cittadini

  • Al via il voto pubblico per selezionare il vincitore del premio Natura 2000 tra 27 finalisti

    La Commissione ha aperto il voto per selezionare il vincitore del Citizens’ award, al suo 10º anniversario, nel quadro dell’edizione 2024 del premio Natura 2000. È possibile votare il proprio finalista preferito fino al 25 aprile al seguente link https://environment.ec.europa.eu/topics/nature-and-biodiversity/natura-2000-award/natura-2000-award-meet-2024-edition-finalists_en

    Con 96 candidature provenienti da 25 Stati membri, l’edizione 2024 del premio Natura 2000 ha riscosso un grande successo. Le 27 iniziative finaliste sono state svolte in siti Natura 2000 in Belgio, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Paesi Bassi, e illustrano con esempi concreti come la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile possono sostenersi a vicenda e contribuire alla formazione di ecosistemi resilienti a beneficio delle persone, del clima e del pianeta.

    La cerimonia di premiazione si terrà il 29 maggio 2024 nell’ambito della Settimana verde dell’UE. Oltre al Citizens’ award, una giuria indipendente selezionerà i vincitori in categorie riguardanti, tra l’altro, la conservazione su terra, la cooperazione transfrontaliera, la collaborazione per la natura, la conservazione dell’ambiente marino e la comunicazione.

  • Modello di Democrazia o Democrazia Modello?

    Durante lo scorso weekend i cittadini della Confederazione Elvetica hanno approvato, attraverso un quesito referendario, l’inserimento della tredicesima per i pensionati nonostante il parere contrario della maggioranza al governo. Come diretta conseguenza spetterà, ora, allo stesso governo elvetico trovare le coperture finanziarie in modo da assicurare l’attuazione dell’esito referendario.

    Contemporaneamente, invece, è stato rifiutato, in un altro quesito referendario, l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni, il quale aveva invece il sostegno politico del governo federale e della maggioranza.

    Una democrazia si rivela tale quando fa proprie le istanze dei cittadini trasformandole poi in quadri normativi nazionali in linea anche con le indicazioni espresse dagli esiti referendari. E’ invece una versione decisamente “spuria” quella democrazia delegata all’interno della quale si riconosce ad una classe politica la libertà di scelta, grazie all’assenza del vincolo di mandato, in relazione alle priorità nazionali, alle quali i cittadini poi si devono adeguare sia in termini politici che economici. Emerge evidente come una democrazia delegata trovi la propria giustificazione espressamente ideologica e politica nella presunta superiorità della classe politica rispetto al popolo amministrato.

    Un presupposto intollerabile e tipicamente ideologico che avvicina tutte le compagini politiche tanto di sinistra che di destra in merito alla comune mancanza di considerazione per i propri elettori.

    Una situazione talmente evidente ormai che viene confermata dal progressivo abbassamento dell’afflusso di votanti registrato agli ultimi appuntamenti elettorali.

    La complicità che lega tutte le forze politiche italiane viene conclamata dalla inesistente attenzione dimostrata verso il proprio declino elettorale complessivo in quanto intimamente compiaciute dalla facilità con la quale l’intera classe politica si trova a beneficiare di una delega politica ottenibile attraverso un coefficiente elettorale molto più basso.

    Certamente la Svizzera rappresenta un modello di democrazia ma, in considerazione degli esiti della democrazia delegata in Italia, sicuramente anche la “Democrazia Modello”.

    Solo attraverso questo asset istituzionale e proprio perché diretta, lo Stato si evolve da entità terza superiore rispetto ai cittadini e viene posto nella condizione di dover offrire una risposta normativa esaustiva alle principali istanze dei cittadini. Queste vengono definite attraverso l’istituto del referendum il quale, a differenza di quanto avviene in Italia, non solo è propositivo ma può avere come oggetto anche normative fiscali ed economiche.

    Anche l’ipotesi di una revisione della nostra Costituzione con il premierato va in direzione opposta a quella di dare effettivamente ai cittadini maggiore possibilità di incidere.

  • Dove c’è Banca di Piacenza non c’è desertificazione

    Sono diverse le indagini che indicano come il processo di desertificazione bancaria stia assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. A farne le spese è, soprattutto, chi vive e lavora nei comuni più piccoli (anche se il fenomeno coinvolge ormai anche le grandi città). Un’analisi della Fondazione Fiba di First Cisl segnala che il 41% dei comuni italiani è rimasto privo di una presenza bancaria con – nel 2023 – 826 sportelli chiusi rispetto ai 677 dell’anno precedente. I comuni privi di dipendenze sono ora 3.300, con oltre 4 milioni di cittadini rimasti senza sportello. E le previsioni per il 2024 fanno temere una ulteriore accelerazione con altre chiusure, visti i piani d’impresa di molti istituti di credito.

    Il forte sviluppo degli strumenti digitali potrebbe far pensare che gli sportelli bancari siano sempre meno necessari. Ma non è così.

    E’ noto che il fenomeno della desertificazione bancaria costituisce un fattore di marginalizzazione e un impulso indiretto allo spopolamento. Non solo. Una ricerca presentata dal sindacato Uilca è arrivata alla conclusione che la presenza di una filiale in un comune non è importante solo per facilitare il prelievo del contante, ma incide anche sulla propensione agli investimenti.

    In questo scenario meglio si comprende, allora, l’importanza delle banche di territorio. Piacenza, per esempio, rappresenta un’oasi che resiste al “deserto”. Per quale ragione? Come ha più volte sottolineato Cristiana Muscardini dalle colonne di questo settimanale (e la ringraziamo delle citazioni), nella provincia emiliana ormai da 88 anni opera una banca (l’unica veramente locale rimasta) che gli sportelli non li chiude ma li apre.

    La banca di territorio è come la salute – amava ricordare il nostro compianto presidente Sforza Fogliani -, la si apprezza quando non c’è più. La presenza fisica delle banche nei territori facilita l’attività di supporto a famiglie e imprese e ben sappiamo che una delle caratteristiche più apprezzate dai nostri clienti, è quella di non essere considerati dei numeri ma delle persone con le quali ci si conosce e ci si guarda negli occhi. La Banca di Piacenza dimostra di essere vicina a imprese e famiglie con gesti concreti. Per riaffermare il legame con il territorio ha inaugurato nuove filiali in immobili di cui ha acquisito la proprietà, a significare che in un luogo ci va per restarci. E le piccole cerimonie che ogni anno facciamo per ricordare gli anniversari delle aperture delle filiali nei vari comuni (vuoi 50 ma anche 80 anni), sono l’esempio più tangibile del nostro legame con il territorio.

    Le altre chiudono e noi apriamo, dicevamo. Lo abbiamo fatto recentemente a Voghera, Modena, Pavia e Reggio Emilia. Qualcuno potrebbe pensare che queste scelte allentino il nostro legame con Piacenza. Non è così. E’ esattamente il contrario. Abbiamo necessità di migliorare la qualità dei nostri impieghi, e queste nuove piazze ci consentono di raggiungere lo scopo aumentando i profitti a beneficio dei territori di riferimento.

    Il nostro modo di fare banca – con la presenza fisica nei territori – ha positivi riflessi di immagine e reputazione e dà anche buoni ritorni, consentendo all’Istituto di credito di ottenere ottimi risultati. Il Bilancio 2023 approvato di recente dal Consiglio di amministrazione ha chiuso con un utile che ha sfiorato i 30 milioni di euro (29,9), contro i 20,6 dell’anno precedente.

  • Sanità: dal diritto al credito a punti

    Il sistema fiscale è basato sulla quantità di reddito dichiarato e non sulla qualità (*) ed assicura le risorse finanziarie necessarie per fornire dei servizi anche sanitari alla popolazione. A chiunque, quindi, indipendentemente dal profilo e soprattutto dallo stile di vita, viene riconosciuto il diritto costituzionalmente tutelato di pretendere un’assistenza sanitaria di buon livello in caso di necessità, a maggior ragione se d’urgenza.

    La prevenzione, invece, nasce dalla consapevolezza che la ricerca medica riesce a ottenere degli ottimi risultati quando intervenga con una tempistica ottimale, quindi alle prime manifestazioni della patologia. La sua promozione risulta perciò fondamentale per assicurare un livello di salute generale e, di conseguenza, veicolare nel migliore dei modi le risorse finanziarie necessarie a favore dello stesso Sistema Sanitario Nazionale.

    Tuttavia, non può esistere nessun tipo di premio nella gestione ma soprattutto nella erogazione dei servizi del Sistema Sanitario, tantomeno in rapporto ai comportamenti dei singoli individui rispetto a dei protocolli di comportamento elaborati dallo Stato.

    La Cina che, si ricorda a tutti, non rappresenta una democrazia e neppure ci si avvicina, ha introdotto nella pratica quotidiana il credito sociale sulla base del quale ogni persona riceve da molteplici fonti dei feedback che ne accrescono o diminuiscono appunto il proprio credito sociale.

    L’idea di introdurre questo tipo di feedback monitorando i comportamenti dei singoli individui, per accrescere o diminuire un ipotetico credito sanitario, rappresenta una bestialità figlia di uno Stato etico il quale invece di assicurare il massimo dell’assistenza sanitaria vuole trasformarsi in un gestore di gadget con l’unico obiettivo di risparmiare risorse finanziarie.

    In altre parole, il benessere del singolo cittadino viene individuato come espressione di comportamenti virtuosi aderenti ai protocolli statali e solo in questo caso diventa maggiormente virtuoso e degno.

    Ora nessuno ha intenzione di sottovalutare il valore della prevenzione, la quale è stata completamente penalizzata se non azzerata durante gli anni del Covid, e della cui lacune dovrebbero rispondere quanti abbiano gestito negli ultimi trent’anni la sanità pubblica imponendo continui tagli di finanziamenti e di strutture sanitarie. Ma credere che attraverso l’elargizione di skipass o ingressi alle terme donati “da uno Stato Superiore ai propri sudditi”, che possa assicurare ed accrescere l’aderenza ai protocolli sanitari (**) dei comportamenti dei singoli cittadini, rappresenta la peggiore espressione di uno Stato Etico, per di più caratterizzato da un bagaglio culturale imbarazzante.

    Tutte queste risibili trovate rappresentano, invece, la volontà di mantenere inalterato il livello di spesa pubblica senza valutarne e migliorarne la qualità e, di conseguenza, esprimono già il proprio fallimento intellettuale e strategico.

    Solo in un mondo nel quale il parcheggio di un ospedale risulta a pagamento mentre quello di un centro commerciale è gratuito e le pizze arrivano più velocemente delle ambulanze un diritto può diventare un credito a punti.

    (*) la cui differenza è impossibile da definire ma di certo chi crea lavoro rispetto a chi specula dovrebbe pagare meno tasse.

    (**) la prevenzione esprime una evoluzione della cultura e consapevolezza medica non certo una politica commerciale.

  • La politica assente davanti ai disagi di cittadini e imprese per la continua chiusura di sportelli bancari

    Aumentano le preoccupazioni degli utenti, privati od imprese, per la inesorabile, continua chiusura degli sportelli bancari, come aveva già avevamo scritto sul Patto Sociale in un articolo del 21 gennaio 2024.

    Anche Wall Street Italia si è occupato del problema segnalando che il 41% dei comuni italiani è rimasto privo di una presenza bancaria, secondo l’analisi della Fondazione Fiba di First CISL, con un evidente danno anche per le 225 mila imprese che risiedono in quei comuni privi di sportello.

    Sempre secondo l’analisi e la ricerca di Fiba nel 2023 gli sportelli chiusi sono stati 826 a fronte dei 677 dell’anno precedente, dimostrazione evidente che le banche più grandi, o quelle che comunque non sono veramente legate ai legittimi interessi del territorio dove sono nate, continuano a chiudere sportelli, licenziare dipendenti, negare ai clienti quei servizi che gli stessi pagano profumatamente per il loro conto corrente.

    Le previsioni per il 2024 fanno temere un ulteriore accelerazione con altre chiusure, visti i piani d’impresa di molti istituti di credito.

    La cosiddetta desertificazione bancaria non avviene solo nei comuni minori, come abbiamo già scritto,ma anche nelle grandi città dove, ad esempio, l’UniCredit ha eliminato dalle agenzie gli sportelli per le operazioni di prelievo, deposito etc. lasciando solo le casse automatiche. Diversa è invece l’attenzione di quelle banche, come la Banca di Piacenza, che hanno rifiutato gli accorpamenti e, pur aprendo nuove filiali anche in grandi città, rimangono legate al territorio dove sono nate garantendo la presenza di loro agenzie anche nei  piccoli comuni.

    Non ci si giustifichi la chiusura di tante filiali con la possibilità di avere conti on line, il modo di gestire il proprio conto deve essere una libera scelta e non un obbligo e non sempre l’on line offre la garanzia ed il servizio necessari, specie alle persone più anziane o meno informatizzate. La diffusione del digitale non può consentire alle banche, per migliorare i propri utili e quelli degli azionisti, di chiudere sportelli per tagliare i loro costi, negando servizi e creando problemi sia ai privati che alle imprese, per altro soltanto il 50% degli utenti usa l’internet banking.

    Siamo stupiti dall’assenza della politica su questo problema che aumenta non solo il disagio ma anche i rischi per molte persone costrette ad utilizzare, per lunghe distanze, la macchina o i mezzi pubblici per poter raggiungere uno sportello bancario con un funzionario in carne ed ossa.

    Mentre in Italia chiudono sportelli e filiali ben diversa è l’impostazione negli Stati Uniti dove si agisce all’opposto aprendo nuove agenzie per rendere più vicina la banca ai cittadini rendendo così non solo un servizio alla collettività ma anche ai propri bilanci.

  • Sui ritardi per la consegna dei passaporti Cristiana Muscardini scrive al Ministro Piantedosi: “Necessarie decisioni più tempestive per risolvere i problemi dei cittadini”

    Dott. Matteo Piantedosi

    Ministro dell’Interno

    Piazza del Viminale, 1

    00184 Roma

    Milano, 1 febbraio 2024

    LETTERA APERTA 

    Egregio Ministro, 

    i giornali hanno riportato che, rispondendo in aula alle osservazioni e contestazioni sugli incredibili ritardi per la consegna dei passaporti ai cittadini italiani, Lei abbia sostenuto che tali ritardi sono dovuti 1) all’aumento esponenziale, dopo la pandemia e la Brexit, delle richieste di passaporti, 2) ai molti ritardi dei comuni nel rilasciare la carta di identità.

    Mi permetto, ci permettiamo, rispettosamente di osservare a) era presumibile che dopo la pandemia e la Brexit ci sarebbe stato un aumento di richieste, anche per i passaporti scaduti durante il lockdown, b) se i comuni non forniscono in tempi brevi le carte di identità il governo dovrebbe occuparsene in quanto è un documento non solo per l’identificazione ma anche per recarsi in alcuni Paesi all’estero. Il ritardo di un ente non giustifica i ritardi di un altro ente.

    In sintesi: se vi è stato un aumento di richieste, ormai consolidato da tempo, si sarebbe dovuto provvedere ad un aumento di organico (la maggior parte degli addetti ai passaporti è personale civile) e a modificare, in modo da renderlo finalmente funzionante, il sistema di prenotazione on line.

    La prenotazione on line non funziona da diversi mesi, come testimoniano le molte lettere di contestazioni, inviate dagli utenti e pubblicate dai giornali, e le stesse ammissioni del personale preposto al rilascio dei passaporti. E’ impossibile, al 99%, riuscire a prenotarsi sul sito, in qualunque ora del giorno!

    Informatizzare senza rendere funzionante il sistema informatico è un aggravio dei disguidi sia per i cittadini che per il personale che si trova ad affrontare, nelle questure, persone inferocite costrette a ricorre alla presentazione di un biglietto di viaggio per ottenere finalmente il passaporto.

    Il non funzionamento, da tempo, del sistema informatico e la carenza di organico sono problemi che Lei ministro può risolvere in tempi brevi, per rendere più efficiente un servizio che, al momento, è inferiore a quello di diversi paesi meno sviluppati.

    Nella speranza che questa mia segnalazione, a seguito delle molte altre che immagino le siano pervenute, possa portare a decisioni più tempestive, per risolvere i problemi dei cittadini e del personale addetto al rilascio dei passaporti, ai quali va comunque il ringraziamento per l’attività svolta in una situazione caotica e difficile, La saluto molto cordialmente,

    Cristiana Muscardini

  • Banche e territorio

    Non ha trovato molta eco sui media la notizia che ormai 3.000 comuni in Italia sono privi di uno sportello bancario.

    La chiusura di tante filiali sta creando molti disagi e difficoltà agli abitanti ed aumenta i problemi legati alla sicurezza per chi, per varie ragioni, ha bisogno di contante ed è costretto a ritirarlo in comuni diversi da quello nel quale abita.

    Specie per le persone più anziane o con disabilità questo disservizio diminuisce la loro libertà ed autonomia.

    E’ molto grave la chiusura di tante filiali, dopo che per anni si è presentato l’accorpamento di diversi istituti di credito come un grande progresso che avrebbe portato vantaggi agli utenti, maggiore sicurezza e trasparenza.

    In verità vi sono invece susseguiti diversi licenziamenti, molti disservizi, un sempre più evidente distacco tra i clienti e il personale delle grandi banche. Infatti mentre i costi sono aumentati per gli utenti sono sempre di più diminuiti i servizi, in pratica si paga per utilizzare una cassa automatica e diventa difficile qualunque operazione che necessità di un consiglio, di un aiuto o che esuli da quanto precedentemente predisposto dai sistemi della banca.

    Un esempio? All’UniCredit sostengono che è impossibile per un correntista ottenere un bancomat se non si ha un cellulare dal quale poter firmare il contratto!

    Sempre l’UniCredit a Milano, andrebbe verificato cosa accade in altre città, ha eliminato da quasi tutte le filiali lo sportello di cassa con le evidenti conseguenze negative per i clienti.

    La desertificazione bancaria, come l’ha definita un servizio televisivo, va di pari passo con la disumanizzazione del sistema bancario che si salva solo per alcuni istituti i quali, per la lungimiranza dei loro presidenti, hanno rifiutato gli accorpamenti ed hanno fatto diventare una forza il loro essere banche del territorio.

    Anche qui un esempio: la banca di Piacenza, che restando una banca legata strettamente alla città ed alla sua provincia, ha portato i suoi servizi anche in altri territori quali Milano, Modena e Pavia tenendo sempre fede alla necessità di tenere aperti gli sportelli anche in comuni piccoli.
    Si discute molto sulla necessità di dividere le carriere dei magistrati ma non si parla più, nonostante a suo tempo alcune forze politiche ora al governo avessero sollevato il problema, della urgenza di rendere più chiaro il sistema bancario distinguendo tra banche d’affari e banche di risparmio.

    I cittadini credono ancora, nonostante la comodità per certi aspetti dell’home banking, nelle banche che danno un servizio a tutto campo e creano un rapporto con i loro correntisti, inutile parlare, senza per altro concludere, di tassare i super profitti e ci si occupi invece di controllare che chi paga un servizio lo abbia effettivamente.

    Forse è anche il momento di chiedersi se tutti questi accorpamenti hanno giovato all’utente o solo ad un certo tipo di sistema bancario.

  • Il Premierato rischia di trasformare la Democrazia Italiana in Democratura

     L’aspirazione ad una Repubblica Presidenziale, che la Destra italiana ha coltivato per decenni, ha una sua valenza oggettiva sul piano del superamento di un sistema parlamentare, che ha sempre avuto il limite di governi deboli e con scarsa capacità di continuità ed incidenza, specie in riferimento alle riforme.

    Ma, come spesso accade in Italia, una ipotesi lineare di una democrazia presidenziale alla francese, che personalmente ho sempre pensato fosse la soluzione più vicina alle nostre tradizioni politiche, ma anche statunitense, magari con contrappesi più incisivi di quelli esistenti negli U.S.A., non poteva essere presa in considerazione, non perché non fosse la cosa giusta, ma semplicemente perché è nel DNA della nostra classe politica, il virus dell’UCCS (ufficio complicazione cose semplici) e quindi si è preferita la scelta dell’oggetto misterioso del Premierato che, lungi dall’essere una trovata intelligente, è un sistema alieno, sconosciuto e misterioso, con tanti difetti e di fatto nessun pregio, che non risolve nessuno dei processi di cambiamento che dovrebbero innescarsi con la sostituzione della forma di governo Parlamentare con quella appunto Presidenziale.

    Non starò a elencare adesso tutti i limiti della proposta di Premierato, ben conosciuti, a partire dall’inesistenza, non a caso, di precedenti storici di ricorso a tale forma di governo, ad eccezione di un brevissimo e subito dopo abolito tentativo dello stato di Israele, o dell’assenza di un tetto minimo per l’elezione, anche per giustificare il 55% di maggioranza parlamentare assegnata al vincitore, al di sotto della quale ricorrere al ballottaggio, e tante altre discutibili peculiarità della proposta, ma vorrei concentrare questo intervento su due aspetti fondamentali, per sottolineare la differenza tra democrazia e democratura, per chiarire il rischio che corre il Paese.

    Intendo alludere alla esigenza preliminare ad ogni modifica costituzionale possibile, della riforma della legge elettorale, con la restituzione del diritto di scelta ai cittadini dei loro parlamentari alla Camera e al Senato, ed alla assoluta priorità di introdurre la garanzia dei contrappesi, che sono lo strumento fondamentale per garantire la Democrazia.

    Appare incredibile che il dibattito, anche da parte delle opposizioni al governo Meloni, non ha fino ad ora, almeno nelle cronache dei media, toccato nessuna di queste due questioni, che al contrario appaiono fondamentali, oltre che necessariamente propedeutiche a qualsiasi operazione di riforma costituzionale.

    Incredibilmente il problema principale sembrerebbe addirittura quello di non offendere i sentimenti del Presidente della Repubblica in carica, e quindi di evitare una qualsiasi riduzione dei suoi poteri, che invece di fatto sono fortemente ridotti, e si sarebbe deciso lo strano oggetto del Premierato, apparentemente solo per questo, inventando un meccanismo barocco, appunto per giustificare la parità, che però non c’è, tra Premier eletto dal popolo e Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento.

    Ma non si può fare alcuna riforma seria se il problema diventa personale, confondendo l’uomo con la carica.

    Le riforme costituzionali si devono fare con una visione dei guasti del passato e del presente, e le soluzioni per il futuro.

    Per questo occorre metter da parte il Premierato e piuttosto tornare ad una visione di Presidente della Repubblica eletto dal Popolo, così come ad un Parlamento eletto dai cittadini e non nominato dai capi partito, che sono anche i candidati al Premierato, perché si creerebbe solo un sistema dell’uomo o della donna soli al comando, perché con un parlamento come quello in carica di nominati, non c’è alcun contrappeso, ma solo yes-man pronti a qualsiasi obbedienza, pur di mantenere la poltrona.

    Il 21 dicembre prossimo sarà il diciottesimo anno da quando fu approvato lo sciagurato sistema elettorale del “Porcellum”, e da allora l’Italia vive la tragedia dell’assenza quasi totale di parlamentari in rappresentanza dei territori, che sono lasciati a se stessi, come dimostra l’assurda vicenda dell’Autonomia Differenziata, che registra incredibilmente l’assenza di qualsiasi difesa del Mezzogiorno da parte di nessun parlamentare della maggioranza, malgrado sia chiara la conseguenza devastante di una riforma che di fatto abolirà il Sud e non solo.

    Se non si ritorna alla restituzione del diritto di scelta ai cittadini elettori dei Parlamentari, e si dovesse approvare la riforma del Premierato con gli yes-man in parlamento, sarebbe la fine della Democrazia e l’inizio di un’altra narrazione più somigliante alla logica della Democratura.

  • Una domanda al Sindaco Sala

    Come si può conciliare l’idea di una Milano sempre più verde, a dimensione umana, fruibile sia da chi ci lavora, ci vive come da chi la frequenta per turismo con i gravissimi ritardi che anche la sua amministrazione, al secondo mandato, non è riuscita a risolvere mentre ad ogni pioggia il Lambro ed il Seveso esondano procurando danni economici immensi ed innumerevoli disagi?

    Forse prima delle piste ciclabili, che non hanno risolto il traffico e spesso lo hanno reso più difficoltoso per tutti, ciclisti compresi, non sarebbe stato necessario pensare a come impedire che metà città rimanesse periodicamente sotto l’acqua e il fango?

    Prima di rifare, per altro malamente, piazzale Lavater, giusto per fare un esempio tra i tanti, non sarebbe stato più saggio, pensando agli abitanti di Milano, occuparsi di realizzare subito le vasche necessarie al contenimento delle acque e tutto quanto, fin dal 1976, si sapeva che serviva per evitare i periodici allagamenti?

    Certo vi sono responsabilità anche delle amministrazioni precedenti ma più errori non fanno una ragione e se altri, che comunque non avevano sposato l’ideologia verde in modo oltranzista, non si sono mossi questa non è una giustificazione per Lei sindaco Sala.

    Così come non esistono giustificazioni per la mancata manutenzione del verde che ha portato al crollo di molti alberi centenari ed al depauperamento dei pochi giardini della città, a partire da quelli di corso Venezia e dei Bastioni.

    Oggi, e da molti anni, i cittadini che abitano in centro, grazie a Lei, devono pagare per entrare a casa propria con una evidente lesione della proprietà e della libertà individuale e gli abitanti di un’altra parte della città devono pagare per i danni subiti dalle inondazioni che si sarebbero potute evitare.

    Mentre si spendono denari pubblici per opere non di immediata urgenza quelle necessarie, da anni, non sono realizzate, la metà del patrimonio immobiliare pubblico è inutilizzabile in attesa di ristrutturazioni che non sono mai fatte come non è stato mai messo in cantiere un piano di edilizia popolare mentre dagli studenti ai lavoratori di alzano proteste per l’impossibilità di trovare alloggi a prezzi accessibili.

    Signor Sindaco pensa veramente di aver fatto il bene di Milano o non piuttosto di qualche gruppo politico ed economico?

  • Padova: un classico esempio di economia circolare

    Mai come in questo periodo la decisione del Comune di Padova di aumentare il costo del parcheggio rappresenta una visione miopie e deleteria per l’intera comunità.

    Con una crisi economica ormai conclamata (fatturato industria ad agosto -5% anno, -0,4% sul mese, sul mercato interno -5,7% anno, -0,6% mese) ed all’interno di un contesto internazionale disastroso e conseguenza di un anno di pandemia e con ben due guerre in corso, questo ennesimo aumento si manifesta con una mancanza di visione futura che si riflette accrescendo nell’immediato la spirale inflattiva.

    Nella città del Santo, per disinnescare questa situazione di difficoltà legata alla minore disponibilità economica comune con l’intera comunità, si sono aumentati gli stipendi, +41% (*) del sindaco e degli assessori comunali, come previsto dal governo Draghi.

    Con l’obiettivo di sostenere questa ulteriore crescita dei costi della struttura ovviamente si devono aumentare i costi dei servizi ai cittadini. Va sottolineato, in più, come contemporaneamente questa politica amministrativa renda però sempre meno attrattiva la città di Padova e soprattutto meno competitivi, sotto il profilo economico, i piccoli negozi, per esempio, a tutto favore dei centri commerciali come dello stesso e-commerce.

    Va ricordato, infatti, come per buona parte dei cittadini sia impossibile adeguare i propri stipendi in rapporto alla crisi economica ed all’inflazione, quindi come un maggiore costo determini inevitabilmente la contrazione dei consumi. In più, la stessa redditività delle attività della città subirà una ulteriore flessione proprio a causa dell’aumento dei costi dei parcheggi ed alla diminuzione dei flussi.

    Ecco spiegato, con un semplice esempio “locale”, il concetto del ceto politico padovano di “economia circolare”.

    Questo principio di circolarità a completo onere dei cittadini, ovviamente, trova la propria espressione appunto non solo a livello locale, quanto a livello regionale, nazionale e soprattutto europeo con effetti proporzionati al livello istituzionale.

    La sintesi complessiva di questa circolarità risulta assolutamente evidente e viene confermata appunto dal costante impoverimento delle famiglie (https://www.ilpattosociale.it/politica/italia-sempre-piu-povera/).

    Non comprendere i deleteri effetti recessivi di questa “economia circolare” dimostra il senso di incompetenza unito ad un sostanziale disinteresse, e forse persino disprezzo, nei confronti delle “banali” priorità dei cittadini.

    (*) https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2023/09/28/news/stipendi_cosa_guadagnano_sindaci_padovani-13493362/

Pulsante per tornare all'inizio