Elezioni

  • Elezioni. Europee, il voto per studentesse e studenti fuori sede

    In occasione delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo dell’8 (dalle 15:00 alle 23:00) e 9 giugno (dalle 7:00 alle 23:00), studentesse e studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di residenza sono ammessi a votare fuori sede.

    Le modalità previste per l’esercizio del voto fuori sede sono due:
    se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza (I – Nord Occidentale, che comprende Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria) gli studenti fuori sede potranno votare direttamente nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
    se il Comune di temporaneo domicilio appartiene a una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede voteranno presso il comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio, recandosi presso sezioni elettorali speciali.
    Nel caso della Lombardia il capoluogo è Milano e i seggi speciali saranno comunicati tramite propri canali ufficiali entro 15 gg dal voto.

    La domanda per esercitare il diritto di voto fuori sede deve essere presentata al proprio comune di residenza entro il 5 maggio 2024, usando il modello predisposto dal Ministero dell’Interno,

    Alla domanda occorre allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, copia della tessera elettorale personale, copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.

    Studentesse e studenti aventi residenza a Milano, che vogliono votare fuori sede, devono inviare una mail all’indirizzo DSC.fuorisede@comune.milano.it sempre entro il 5 maggio 2024.
    Il Comune di domicilio o il Comune capoluogo di Regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti l’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare (comprensiva dell’ubicazione spaziale del seggio).

    Il Comune di domicilio o il Comune capoluogo di Regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti, entro il 4 giugno 2024, l’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare, da esibire al Presidente del seggio insieme alla tessera elettorale e a un documento di identità.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del comune di Milano

     

  • Croazia al voto

    I cittadini della Croazia votano il 17 aprile per eleggere i 151 deputati del Parlamento croato (Sabor), dopo quasi quattro anni dall’ultima volta datata luglio 2020. 6.500 i seggi elettorali aperti nel Paese alle 7 di mattina alle 19 di sera. La Commissione elettorale centrale (Dip) ha censito in 3.733.283 gli aventi diritto al voto. All’estero si è votato in 41 Paesi, in 109 seggi di rappresentanze consolari e ambasciate. Su 151 deputati, 140 vengono eletti nelle 10 circoscrizioni elettorali lungo tutto il Paese, 3 dai cittadini croati residenti all’estero e 8 sono membri delle minoranze nazionali.

    I sondaggi della vigilia davano il partito conservatore Unione democratica croata (Hdz), in coalizione con altri partiti minori, in vantaggio nelle preferenze dei cittadini. Leader del movimento è l’attuale premier Andrej Plenkovic, al governo dal 2016, il quale ha chiesto ai cittadini la fiducia per un terzo mandato consecutivo, forte soprattutto dei successi in politica estera dell’ultimo mandato. Con l’europeista Plenkovic, infatti, la Croazia nel 2023 è entrata contemporaneamente nello spazio Schengen e nell’eurozona e, secondo il premier, votare per il suo partito significa “stabilità, sicurezza e sviluppo” sebbene i suoi due mandati siano stati allo stesso tempo costellati da scandali di corruzione e nepotismo che hanno portato all’avvicendamento di diversi ministri. Proprio su una “lotta senza compromessi contro la corruzione” insieme a “salari e pensioni più alte” ha puntato il secondo partito più importante del Paese, il partito Socialdemocratico (Sdp), all’opposizione da 8 anni e storico rivale dell’Hdz, per guidare il Paese.

    La più grande sorpresa, emersa all’inizio della campagna elettorale, è stata l’annuncio del presidente in carica, Zoran Milanovic, di volersi candidare a primo ministro del Partito socialdemocratico che si è posto a guida della coalizione “Rijeka Pravde” (Fiumi di giustizia). Milanovic è già stato premier della Croazia dal 2011 al 2016 con la stessa formazione politica e ha posizioni per lo più antieuropeiste e filorusse. Più volte ha criticato il sostegno di Bruxelles all’Ucraina in seguito all’invasione del Paese da parte della Russia. La Corte costituzionale ha però impedito causa di elementi di “incostituzionalità” al capo dello Stato di candidarsi alle elezioni parlamentari, a meno di dimettersi dalla carica, cosa che Milanovic non ha voluto fare. L’attuale capo dello Stato non ha quindi partecipato ufficialmente alle elezioni parlamentari e il suo nome non è figurato sulla lista elettorale del Sdp, ma in dichiarazioni quasi quotidiane ha affermato che dopo le elezioni formerà un nuovo governo “di salvezza nazionale” attaccando l’attuale governo dell’Hdz, il primo ministro e la sua politica. Il confronto-scontro sempre acceso e aspro tra premier e presidente ha praticamente segnato tutta la campagna elettorale, durata solo 17 giorni.

    I sondaggi nel Paese alla viglia dell’apertura delle urne assegnavano all’Unione democratica 60 seggi nell’Assemblea, sebbene il partito attualmente al potere possa probabilmente contare, in aggiunta, sui 3 seggi riservati ai cittadini croati residenti all’estero (di solito vicini all’Hdz) e sugli 8 delle minoranze nazionali tradizionalmente filogovernative. Sempre secondo gli ultimi sondaggi la coalizione guidata dall’Sdp si attestava invece intorno ai 44 seggi. Per entrambe le forze politiche i risultati sarebbero insufficienti comunque per ottenere la maggioranza per governare nel Parlamento croato per la quale occorrono 76 seggi. Secondo gli esperti quindi, i 2 partiti che potrebbero decidere chi governerà la Croazia per i prossimi 4 anni sono le due formazioni più a destra dello spettro politico del Paese, il Movimento patriottico, formazione politica di estrema destra, a cui i sondaggi assicurano intorno ai 15 seggi e la formazione cattolico-conservatrice Most, a cui le stime assegnano nove seggi.

    Il presidente Milanovic a tal proposito ha affermato che cercherà di riunire tutte le forze politiche, sia da sinistra che da destra, per formare una maggioranza in Parlamento nel tentativo ultimo di escludere il partito Hdz dal potere. I Socialdemocratici potranno comunque contare probabilmente anche sull’appoggio della formazione verde e progressista Mozemo!, guidata dall’attuale sindaco di Zagabria Tomislav Tomasevic, a cui i sondaggi assegnano intorno ai dieci seggi. Sicura infine di superare la soglia di sbarramento del 5% dovrebbe essere anche la Dieta democratica istriana (Ids) a cui i sondaggi assegnano due seggi nel Sabor. Nelle ultime parlamentari del 5 luglio 2020 Plenkovic era stato confermato premier del Paese e il partito Hdz aveva ottenuto 66 seggi. L’affluenza era stata di poco superiore al 46%.

  • Manifesto per l’Europa

    Mentre aumenta la bagarre nelle e tra le forze politiche per individuare i candidati regionali ed ancora non sono definite le liste per le europee, dove si voterà con la preferenza e cioè con un sistema che rispetta il diritto del cittadino elettore di scegliere chi vuole lo rappresenti al Parlamento europeo, cerchiamo insieme di fissare alcuni punti.

    La prossima legislatura vedrà le istituzioni europee, Parlamento, Commissione e Consiglio, affrontare aspetti determinanti per il futuro dell’Unione e perciò di noi tutti.

    Bisognerà decidere come garantire all’Unione la Pace e la sicurezza attraverso un esercito comune ed una diplomazia veramente autorevole, in grado di interventi tempestivi ed idonei alle necessità in un mondo nel quale la velocità e la gravità degli avvenimenti non consente più tentennamenti.

    L’Unione politica, della quale si parla da molti anni, non può essere ulteriormente rimandata, i passi avanti ed i risultati ottenuti con la moneta unica sono ormai acquisiti e non sufficienti neppure per l’Unione economica, è perciò urgente che si dia seguito a quanto già i padri fondatori auspicavano.

    L’Europa con l’Unione politica potrà finalmente evitare di occuparsi di problemi minori, dei quali si faranno carico i singoli Stati, e potrà indirizzare la sua attività ai grandi temi che minano l’esistenza dell’Unione ed il futuro dei popoli.

    L’intelligenza artificiale,

    l’uso scorretto della Rete,

    la lotta al terrorismo ed alla criminalità organizzata,

    lo strapotere, non solo economico ma anche culturale e politico, di alcune gigantesche multinazionali,

    la scorrettezza  del mercato, anche dentro il WTO, con merci illegali o contraffatte che minano la sicurezza del consumatore e la produzione europea,

    la banca dati per le scoperte scientifiche inerenti la salute,

    la politica energetica che ci affranchi dai ricatti, ci porti ad uno sviluppo delle fonti rinnovabili, senza velleitarismi e nuovi pesanti aggravi per la vita dei singoli, con incentivi per la produzione europea mentre oggi dipendiamo da altri Stati come la Cina,

    il piano di sviluppo dei rapporti tra noi ed i Paesi del continente africano rivedendo l’intera politica di cooperazione là dove non ha portato risultati o addirittura procurato nuovi gravi problemi consentendo la neocolonizzazione da parte cinese e russa,

    la ricostruzione dell’Ucraina devastata dalla guerra di Putin e dei rapporti di reciproco proficuo partenariato con i  paesi extra UE,

    la carta, almeno europea, dei doveri, i doveri delle istituzioni e dei cittadini, una carta che completi la carta dei diritti e sottolinei il nostro impegno a difendere questi diritti in ogni parte del mondo,

    la tutela dei minori e delle loro famiglie, mentre ad oggi vi sono Paesi europei che, come nel caso dello Jugendamt, decidono il futuro dei minori solo in base al loro ordinamento ed interesse  nazionale,

    la lotta alla violenza sulle donne, alla pedopornografia, al traffico di esseri umani, attuando contestualmente politiche per il raggiungimento del rispetto reciproco e per realizzare un accoglienza mirata e corretta,

    la difesa dell’ecosistema, e perciò della flora e della fauna selvatica, come degli animali da compagnia e da allevamento, l’ecosistema vive quando le varie specie vivono, in caso contrario se nuove ferite saranno inferte, se nuove specie scompariranno, la nostra stessa esistenza sarà sempre più messa a rischio,

    l’armonizzazione effettiva dei sistemi doganali con regole e tempi certi per evitare storture, rallentamenti o eccessive accelerazioni, oggi non si hanno sufficienti garanzie, alcuni Stati sono agevolati rispetto ad altri,

    la revisione del sistema fiscale che oggi crea vere e proprie conflittualità ed una scorretta concorrenza anche nel mercato del lavoro.

    Ovviamente vi sono molti altri aspetti che nei prossimi anni le tre istituzioni europee devono trovare il coraggio di affrontare, non si può infatti immaginare che un’Europa con 27 Stati membri, e che potrebbe ben presto allargarsi o, meglio ancora unificare a sé altri paesi che legittimamente chiedono l’ingresso, possa continuare a decidere, su temi di grave portata, all’unanimità. Mantenere questo sistema significherebbe condannare l’Unione all’immobilismo dando così il via alla sua fine.

    Pensare ad una Europa concentrica e cioè con alcuni Stati che si trovino d’accordo, prima degli altri, per realizzare le importanti riforme della politica e della difesa non è un’eresia ma diventa una necessità se ancora una volta vi saranno paesi miopi di fronte alle urgenze ed ai problemi di questo secolo pervaso da guerre, prevaricazioni, disprezzo delle leggi internazionali ed ingiustizie, umane ed economiche.

    Di fronte a dittature di fatto, alla rinascita di razzismi ed antisemitismo, ad una escalation anche della violenza nella società l’Europa o è un’Unione politica o non è più neppure più un’area commerciale.

  • Chi vota ha sempre ragione se il suo voto è libero

    Chi vota ha sempre ragione se vota in un Paese democratico nel quale la libertà è un diritto fondamentale ed inalienabile.

    Se vive in un Paese dove la minoranza è rispettata ed ha il suo spazio, un Paese con regole certe ed un’informazione libera a tutto campo, un Paese, uno Stato, una Nazione il cui governo non imprigiona gli avversari e li suicida o uccide, una nazione che rispetta il diritto internazionale e la vita dei suoi cittadini.
    Se le elezioni si svolgono in un paese libero e democratico ognuno ha il diritto di esprimere la sua scelta ed il risultato elettorale va rispettato, in caso contrario si tratta di elezioni farsa, guidate dalla forza di chi detiene in modo assoluto il potere e nessun risultato può essere riconosciuto come attendibile.
    Lo diciamo con calma a Salvini e ai tanti o pochi amici di Putin che vivono in Italia ricordando che se hanno tanta ammirazione per il nuovo zar niente vieta a loro di andare a vivere in Russia, quello che certamente non consentiremo a nessuno è di tentare di portare in Italia, in Europa, l’autocrazia e qualunque altro regime che privi i cittadini della libertà e dei diritti fondamentali che regolano le democrazie.

  • 17 marzo, elezioni in Russia, chiediamo una manifestazione per difendere la libertà e la giustizia

    Ricorda Antonio Polito, ripreso anche da Gramellini, che in Italia ci sono state, dall’inizio dell’anno, 2538 manifestazioni ma, al momento, e temiamo neppure in futuro, vi è stata una manifestazione per dare solidarietà a Oleg Orlov, il premio Nobel settantenne mandato in galera da Putin.

    Circa 9000 artisti e presunti intellettuali hanno firmato un manifesto per non fare partecipare Israele alla biennale di Venezia, mentre molto minori sono state le adesioni per contestare la presenza dell’Iran, noto in tutto il mondo per un governo che sistematicamente uccide e tortura i dissidenti, con particolare piacere se sono donne.

    Non abbiamo visto manifestazioni con numerosi partecipanti per chiedere che Putin si ritiri dall’Ucraina  dopo le decine di migliaia di morti, ucraini e russi, che ha fatto la sua sciagurata ambizione di potere. Le manifestazioni per la pace chiedono, di fatto, un cessate il fuoco agli ucraini, una pace che significa resa a chi li ha invasi sterminando villaggi e città.

    Non abbiamo visto, mentre giustamente si chiede il rispetto della vita dei civili palestinesi, folle manifestanti e decise a condannare Hamas colpevole della strage del 7 ottobre in Israele, degli ostaggi israeliani, di tanti palestinesi usati come scudo umano mettendo armi e tunnel sotto case, ospedali, moschee, scuole.

    E non abbiamo visto nessun partito politico avere il coraggio di indire una manifestazione per il 17 marzo, quando Putin, in elezioni farsa, sarà nuovamente proclamato signore indiscusso e autorizzato a continuare ad imprigionare, ad uccidere.

    Noi crediamo che Il 17 marzo debba esserci, in Italia, una grande manifestazione per la libertà, i diritti umani e la democrazia, nel ricordo di Navalny, ultimo martire dello zar.

    Se la società cosiddetta civile, le forze politiche, gli intellettuali, gli artisti, i comunicatori dei media volessero si sarebbe ancora in tempo per organizzarla ma ho il solito presentimento, questo appello non sarà ascoltato e l’ambiguità continuerà a regnare sovrana.

  • Ambiente tema centrale delle elezioni del 2024 nel mondo. Incognita intelligenza artificiale sulle campagne elettorali

    Nel 2024 metà della popolazione mondiale andrà alle urne e a quanto pare la questione ambientale sarà una delle issue più rilevanti in tutte le consultazioni.

    Nella più popolosa democrazia del mondo, l’India, il premier uscente (e favorito nei pronostici) Narendra Modi si barcamena tra la spinta verso le fonti energetiche rinnovabili e l’accelerazione nell’estrazione di carbone, mentre lì accanto, nel Pakistan, la contesa elettorale si gioca anche sui problemi del cambiamento climatico resi evidenti dalle piogge torrenziali che nel 2022 hanno provocato 8 milioni di senza casa. L’Indonesia nell’eleggere il suo prossimo presidente dovrà scegliere se proseguire lungo la diminuzione della deforestazione, la sua foresta pluviale è tra le più grandi al mondo, oppure no: Prabowo Subianto, ex genero del dittatore Suharto e uno dei candidati con maggiori chances di spuntarla, è contrario alle politiche in difesa dalla deforestazione. C’è poi la possibilità che negli Usa Donald Trump riesca a guadagnarsi l’epiteto che a suo tempo Indro Montanelli affibbiò ad Amintore Fanfani – «rieccolo!» – e riproponga quelle politiche che il suo successore e rivale Joe Biden ha sconfessato, come il ritiro dell’adesione statunitense dagli accordi di Parigi decisa da Obama nel 2015, col conseguente impegno cioè ad agire per contenere l’aumento di temperatura entro +1,5° rispetto all’epoca pre-industriale.

    Sulle elezioni pesano sempre più, peraltro, i timori di registi occulti che tramite i social media diffondano fake news. Negli Usa già durante le primarie per il Partito repubblicano sono partite telefonate in cui una voce che sembrava della di Biden ma era invece opera dell’intelligenza artificiale invitava gli elettori a disertare la votazione per scegliere chi tra Trump e i suoi competitors debba rappresentare il Gop nella corsa alla Casa Bianca. Un report dell’americana Advance Democracy segnala il possibile utilizzo diffuso dell’intelligenza artificiale anche per orientare gli elettori, in un senso o nell’altro, facendo leva su tematiche ambientali. Sander van der Linden, docente di Psicologia sociale a Cambridge, creatore del primo strumento psicometrico che verifica se sia possibile che le reti neurali generino disinformazione, ha confermato su Wired quanto sostenuto un’altro studio pubblicato su Science. L’algoritmo GPT-3 produce notizie false più convincenti rispetto agli umani: «Nel 2024 vedremo più deepfake, clonazione vocale e manipolazioni prodotte dall’AI. La disinformazione generata dall’intelligenza artificiale arriverà alle elezioni vicino a noi e probabilmente non ce ne renderemo nemmeno conto».

  • L’anno delle elezioni mondiali e il futuro dell’Unione europea. Prospettive geopolitiche per il 2024

    Riprendiamo da ‘QN Il Giorno’ del 2 febbraio 2024 l’articolo di Achille Colombo Clerici che ripubblichiamo

    Duemilaventiquattro, anno di elezioni nel mondo che coinvolgeranno oltre due miliardi e 600 milioni di persone. Si comincia in giugno con il voto per il rinnovo del Parlamento dell’Unione Europea; seguiranno India, Stati Uniti, Russia, Indonesia. Nel nostro pianeta di reti sociali, politiche, commerciali e diplomatiche intessute tra loro senza interruzione, le decisioni degli uni influenzeranno più che mai quelle degli altri. Non ci saranno isole.

    Ce lo ricorda Riccardo Pennisi, analista politico e collaboratore di Aspenia, il quale, citando Il politologo Robert Kaplan, parla di una vendetta, o di una rivincita, contro chi ha creduto che la digitalizzazione, le reti sociali, le nuove tecnologie rendessero la realtà sociale omogenea, o le condizioni fisiche ininfluenti. Il peso della geografia sta tornando preponderante sulle spalle di chi si era cullato nei miti di autosufficienza, isolamento e superiorità.

    In Europa c’è, ad esempio, la questione dell’allargamento ad Ucraina, Serbia, Balcani, estendendovi le garanzie di stato di diritto, difesa comune e integrazione economica, come vorrebbe la geopolitica. Ma forse ci si dovrebbe chiedere se l’Unione Europea può allargarsi ancora. Zoppica infatti il consenso delle opinioni pubbliche, in molti anzi ritengono che sia già troppo larga…

    Intanto si è eroso anche l’altro pilastro di quasi tutti i sistemi politici europei, cioè la solida presenza di partiti che vedessero la società secondo linee di ispirazione cristiano-democratica, rimpiazzati da altri che ne accettano una visione gerarchica e diseguale. La legge sull’immigrazione adottata dalla maggioranza macroniana nel parlamento francese, con il consenso entusiasta di Marine Le Pen, è solo l’ultimo di una serie di casi che testimoniano la tendenza al ripristino di un sistema di frontiere rigido e selettivo.

    L’area subsahariana sta prendendo sempre più le forme di un “opposto” per l’Europa, area decisiva per i flussi migratori, per la fornitura di energia, per la presenza di risorse naturali strategiche. Ma sulla quale l’Unione non ha più quasi alcuna presa, né culturale né politico-diplomatica, sostituita spesso dall’ingresso di attori internazionali politici, economici, militari alternativi, legati alla Russia, al Golfo Persico e alla Cina.

  • La separazione dei poteri

    I tre poteri, legislativo, esecutivo e giurisdizionale, vengono assegnati dalla nostra costituzione a tre organi statali: il governo, il parlamento e la magistratura.

    All’interno di una democrazia delegata come quella italiana, gli elettori scelgono i propri rappresentanti al parlamento attraverso le elezioni, il cui modello attuale tuttavia riduce la possibilità di espressione.
    A questi rappresentanti viene delegata la funzione legislativa ed implicitamente la rappresentanza e la tutela degli interessi politici ed economici degli elettori.

    L’azione del governo esercita la funzione esecutiva, trae la propria forza dal supporto di una maggioranza parlamentare e rappresenta la funzione esecutiva che esercita con pieno mandato.

    La magistratura rappresenta il terzo potere il cui esercizio meriterebbe una riflessione aggiuntiva.

    In questo contesto istituzionale sarebbe bastato  leggere poche pagine del libro di Crisafulli di Diritto Costituzionale per chiudere una volta per tutte questa penosa querelle relativa al limite di mandati alla Presidenza della Regione che ha innestato l’attuale governatore Zaia.
    Andrebbe ricordato come non viene previsto un limite alla rappresentanza dei propri elettori, come un delirante partito di 5Stelle cercò di introdurre, in quanto il consenso elettorale incide  molto meno nelle articolazioni dello Stato rispetto alla funzione governativa.

    Il potere esecutivo, anche se è eletto direttamente come nella ipotesi di un premierato, viceversa deve essere soggetto ad un limite in quanto il suo esercizio crea una rete di interesse che solo un termine temporale può depotenziare e non rendere parte integrante dello Stato.

    Le democrazie più avanzate, infatti, pongono un limite numerico alla elezione del presidente, come, per esempio, negli Stati Uniti.

    Tornando alla Regione Veneto, sarebbe bastato leggere poche pagine del libro di Diritto Costituzionale per togliere ogni vis polemica a chi non si dimostra ancora pago di essere al comando della Regione dal 2010 e che sta cercando di trasformare un consenso in un diritto regale.

    La democrazia, per sua stessa natura, pone dei limiti al potere esecutivo proprio per mantenere le proprie caratteristiche ed assicurare un minimo di garanzie.

    Sole poche pagine del libro di Crisafulli sarebbero state sufficienti per capirlo, piuttosto che esercitarsi nell’equitazione.

  • Il Premierato rischia di trasformare la Democrazia Italiana in Democratura

     L’aspirazione ad una Repubblica Presidenziale, che la Destra italiana ha coltivato per decenni, ha una sua valenza oggettiva sul piano del superamento di un sistema parlamentare, che ha sempre avuto il limite di governi deboli e con scarsa capacità di continuità ed incidenza, specie in riferimento alle riforme.

    Ma, come spesso accade in Italia, una ipotesi lineare di una democrazia presidenziale alla francese, che personalmente ho sempre pensato fosse la soluzione più vicina alle nostre tradizioni politiche, ma anche statunitense, magari con contrappesi più incisivi di quelli esistenti negli U.S.A., non poteva essere presa in considerazione, non perché non fosse la cosa giusta, ma semplicemente perché è nel DNA della nostra classe politica, il virus dell’UCCS (ufficio complicazione cose semplici) e quindi si è preferita la scelta dell’oggetto misterioso del Premierato che, lungi dall’essere una trovata intelligente, è un sistema alieno, sconosciuto e misterioso, con tanti difetti e di fatto nessun pregio, che non risolve nessuno dei processi di cambiamento che dovrebbero innescarsi con la sostituzione della forma di governo Parlamentare con quella appunto Presidenziale.

    Non starò a elencare adesso tutti i limiti della proposta di Premierato, ben conosciuti, a partire dall’inesistenza, non a caso, di precedenti storici di ricorso a tale forma di governo, ad eccezione di un brevissimo e subito dopo abolito tentativo dello stato di Israele, o dell’assenza di un tetto minimo per l’elezione, anche per giustificare il 55% di maggioranza parlamentare assegnata al vincitore, al di sotto della quale ricorrere al ballottaggio, e tante altre discutibili peculiarità della proposta, ma vorrei concentrare questo intervento su due aspetti fondamentali, per sottolineare la differenza tra democrazia e democratura, per chiarire il rischio che corre il Paese.

    Intendo alludere alla esigenza preliminare ad ogni modifica costituzionale possibile, della riforma della legge elettorale, con la restituzione del diritto di scelta ai cittadini dei loro parlamentari alla Camera e al Senato, ed alla assoluta priorità di introdurre la garanzia dei contrappesi, che sono lo strumento fondamentale per garantire la Democrazia.

    Appare incredibile che il dibattito, anche da parte delle opposizioni al governo Meloni, non ha fino ad ora, almeno nelle cronache dei media, toccato nessuna di queste due questioni, che al contrario appaiono fondamentali, oltre che necessariamente propedeutiche a qualsiasi operazione di riforma costituzionale.

    Incredibilmente il problema principale sembrerebbe addirittura quello di non offendere i sentimenti del Presidente della Repubblica in carica, e quindi di evitare una qualsiasi riduzione dei suoi poteri, che invece di fatto sono fortemente ridotti, e si sarebbe deciso lo strano oggetto del Premierato, apparentemente solo per questo, inventando un meccanismo barocco, appunto per giustificare la parità, che però non c’è, tra Premier eletto dal popolo e Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento.

    Ma non si può fare alcuna riforma seria se il problema diventa personale, confondendo l’uomo con la carica.

    Le riforme costituzionali si devono fare con una visione dei guasti del passato e del presente, e le soluzioni per il futuro.

    Per questo occorre metter da parte il Premierato e piuttosto tornare ad una visione di Presidente della Repubblica eletto dal Popolo, così come ad un Parlamento eletto dai cittadini e non nominato dai capi partito, che sono anche i candidati al Premierato, perché si creerebbe solo un sistema dell’uomo o della donna soli al comando, perché con un parlamento come quello in carica di nominati, non c’è alcun contrappeso, ma solo yes-man pronti a qualsiasi obbedienza, pur di mantenere la poltrona.

    Il 21 dicembre prossimo sarà il diciottesimo anno da quando fu approvato lo sciagurato sistema elettorale del “Porcellum”, e da allora l’Italia vive la tragedia dell’assenza quasi totale di parlamentari in rappresentanza dei territori, che sono lasciati a se stessi, come dimostra l’assurda vicenda dell’Autonomia Differenziata, che registra incredibilmente l’assenza di qualsiasi difesa del Mezzogiorno da parte di nessun parlamentare della maggioranza, malgrado sia chiara la conseguenza devastante di una riforma che di fatto abolirà il Sud e non solo.

    Se non si ritorna alla restituzione del diritto di scelta ai cittadini elettori dei Parlamentari, e si dovesse approvare la riforma del Premierato con gli yes-man in parlamento, sarebbe la fine della Democrazia e l’inizio di un’altra narrazione più somigliante alla logica della Democratura.

  • La lotteria familiare della politica

    Tra mille posizioni retoriche uno degli strumenti attraverso il quale la politica potrebbe riacquisire un minimo di credibilità potrebbe essere quello di adottare delle misure minime, ma in grado di permettere il mantenimento di un rapporto con la civiltà che li ha eletti.

    Da troppo tempo la carriera politica rappresenta un affare di famiglia in quanto vede coinvolti mariti e mogli ma anche figli e cugini i quali beneficiano di tutti i vantaggi che un incarico politico può distribuire dalla propria posizione.

    La carriera politica in questo modo diventa una sorta di SuperEnalotto per l’intera stirpe familiare, la quale discenda da deputato o da un senatore o dal rappresentante politico regionale fino al livello comunale.Questo tipo di percezione sempre più evidente nel corpo elettorale determina un progressivo allontanamento della politica dal circostante mondo della realtà.

    In più viene azzerata  sempre più la autorevolezza generale confermata  dalla dimostrazione di una priorità concessa ad una riforma istituzionale preferita a quella di un sistema elettorale all’interno del quale l’elettore sia messo nella possibilità di scegliere i propri rappresentanti.

    In fondo basterebbe una semplice legge la quale escludesse, o perlomeno limitasse, vantaggi che una carica politica comunque possa assicurare, escludendo in questo modo ogni persona legata da un vincolo di parentela con l’eletto. Un limite che permetterebbe alla politica di tornare a rappresentare sicuramente una posizione di privilegio ma non più ad esercitare i vantaggi di una vincita al SuperEnalotto per l’intera famiglia di appartenenza del politico stesso.

    Il distacco del mondo della politica rispetto agli elettori parte anche da queste piccole cose, con mariti e mogli in parlamento, figli di rappresentanti del governo i quali, senza arte né parte, vengono assunti nella FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio o nella Fondazione Milano Cortina) o cognati ministeriali, molti dei quali senza il minimo sindacale di competenza.

    Se veramente si volesse aumentare la credibilità della politica risulterebbe fondamentale che questa posizione politica non rappresentasse la vincita di una lotteria una l’acquisizione di una posizione, di privilegio, per un solo componente della famiglia stessa.

Pulsante per tornare all'inizio