Petrolio

  • L’Angola annuncia l’uscita dall’Opec

    L’Angola ha deciso di uscire dall’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec). Lo ha annunciato lo scorso 21 dicembre il ministro delle Risorse minerarie, del petrolio e del gas, Diamantino de Azevedo, al termine di una riunione del Consiglio dei ministri presieduta dal presidente della Repubblica, Joao Lourenco. Lo riferisce l’agenzia di stampa angolana “Angop”.

    L’annuncio arriva in seguito a una disputa sulle quote di produzione petrolifera sorta dopo che lunedì scorso il governo angolano ha rifiutato la decisione del cartello d’imporre all’Angola un limite di produzione che riflettesse la diminuzione della capacità produttiva del Paese. “Non è stata una decisione presa alla leggera: è giunto il momento”, ha detto Azevedo. “Il nostro ruolo nell’organizzazione non è stato ritenuto rilevante”, ha aggiunto.

    Lo scontro tra il governo di Luanda e la leadership dell’Opec era iniziato in estate, quando il cartello aveva chiesto all’Angola di accettare un obiettivo di produzione ridotta per il 2024 che riflettesse le sue capacità in declino. La produzione del Paese è crollata di circa il 40 per cento negli ultimi otto anni, attestandosi a circa 1,14 milioni di barili al giorno, a causa dell’incapacità d’investire sufficientemente nei giacimenti petroliferi in acque profonde e obsoleti.

    Nella sua ultima riunione del mese scorso, l’Opec aveva così imposto una quota inferiore di 1,1 milioni di barili al giorno, al di sotto della produzione attuale del Paese. “Come Paese, quando partecipiamo, è per contribuire, aspettandoci risultati in linea con i nostri interessi”, ha affermato Azevedo. “Quando ciò non accade, diventiamo superflui e non ha più senso per noi rimanere nell’organizzazione”, ha aggiunto il ministro. Negli ultimi anni anche Qatar, Indonesia ed Ecuador hanno lasciato l’Opec per ragioni diverse. L’uscita dell’Angola riduce a 12 il numero di Paesi membri dell’organizzazione.

  • Cina e Arabia sempre più vicine

    Riceviamo un articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi apparso su ItaliaOggi il 22 dicembre 2022

    La recente visita del presidente cinese Xi Jinping in Arabia Saudita, con i suoi riverberi commerciali e politici, dimostra, ancora una volta, che la strategia unipolare americana di isolare i potenziali sfidanti e avversari, con l’avallo di un’Europa miope, non funziona.

    La Cina ha siglato importanti accordi di fornitura di petrolio e di gas. E non solo. Negli incontri di Riyad ha rinforzato la partnership e la cooperazione con i Paesi del Golfo produttori di petrolio e con quelli della Lega Araba. Per questa ragione si è parlato di una visita storica.

    La prospettiva, naturalmente, è di far arrivare in queste regioni e nel Mediterraneo la nuova Via della seta, la Belt and Road Initiative (Bri) con tutti i suoi progetti infrastrutturali, tecnologici e industriali.

    Cina e Arabia Saudita hanno firmato un memorandum per coordinare le iniziative economiche della succitata Bri con il programma saudita «Vision 2030» di sviluppo industriale e manifatturiero. Gli accordi prevedono la cooperazione nei settori spaziali, nucleari, missilistici, delle nuove energie come l’idrogeno, e delle grandi infrastrutture tra cui la costruzione di «Neom», una città super moderna da 500 miliardi di dollari.

    Tra i contratti firmati vi è quello con Huawei, il gigante delle telecomunicazioni, che, nonostante l’opposizione americana, ha già degli accordi per la rete 5G con quasi tutti i Paesi del Golfo.

    È, quindi, naturale che la Cina abbia proposto di utilizzare lo yuan nei pagamenti per le forniture di energia e più in generale per gli scambi commerciali. Per i prossimi anni la Cina avrà bisogno di importare, non solo dalla Russia, grandi quantità di petrolio e di gas. D’altra parte, il 72% del petrolio e il 44% del gas consumati in Cina sono importati.

    Nel 2021 il commercio tra Cina e Arabia Saudita è stato di 87,3 miliardi di dollari, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Di questi, 44 miliardi sono per il petrolio. Il 25% del petrolio saudita va verso la Cina. Si noti che nel 2021 l’Arabia Saudita era già il primo esportatore di petrolio in Cina, davanti alla Russia.

    Del resto i rapporti economici con la Cina sono in crescita da tempo. Nel 2010 la China Railway Construction Corp. ha costruito una ferrovia di oltre 18 km per trasportare i pellegrini alla Mecca. Più recentemente è stato siglato un accordo di lungo termine sull’energia tra la Sinopec e l’Aramco, le rispettive compagnie petrolifere nazionali.

    In uno studio del Ministero degli esteri cinese «China-Arab cooperation in the new era» si propongono una cooperazione monetaria con le banche centrali della regione e l’uso delle monete nazionali nei pagamenti.

    Dell’utilizzo dello yuan se ne parla da anni. Nel 2018 i cinesi hanno introdotto contratti petroliferi in yuan nel tentativo di internazionalizzare la loro moneta. I sauditi considerano di includere contratti future denominati in yuan nei modelli di formazione del prezzo del petrolio dell’Aramco.

    La supremazia del dollaro rimane, ma fortemente indebolita. Esso è usato nell’80% del commercio mondiale del petrolio. Tutto il petrolio saudita è ancora commerciato in dollari. Nelle riserve monetarie di Riyad vi sono più di 120 miliardi di dollari in Treasury bond americani. Non di meno, è opportuno notare che, dall’inizio del 1990, le importazioni Usa di petrolio dall’Arabia Saudita si sono ridotte a un quarto.

    Molti Paesi, anche alcuni tra gli alleati degli Usa, sono stati fortemente colpiti dal fatto che il sistema finanziario basato sul dollaro sia stato usato come arma di guerra nelle sanzioni contro la Russia, facendo venir meno la certezza di garanzia e di sicurezza.

    È ancora aperta, ma forse per poco, la «window of opportunity», cioè la possibilità di riorganizzare l’intero sistema economico, monetario e commerciale globale su una base moderna e più equa. È necessario però, che gli Usa abbandonino la pretesa primazia unilaterale per preparare con le altre nazioni, a cominciare dai Paesi del Brics, un nuovo Accordo di Bretton Woods. Tale necessità ci sembra sempre più urgente.

    L’Europa potrebbe avere un ruolo centrale in tale iniziativa multilaterale. Lo ripetiamo da tempo: il ruolo dell’Europa non può essere ancillare rispetto agli Usa. Ha tutte le carte in regola per essere protagonista attivo nella realizzazione di un nuovo assetto, multipolare, del mondo. Altrimenti, le tensioni geoeconomiche e geopolitiche potrebbero acuirsi a tal punto da rendere possibile un conflitto catastrofico.

    *già sottosegretario all’Economia **economista

  • Egypt oil pollution risks coral reefs’ survival

    Pollution from an Egyptian oil facility on the Red Sea coast is threatening the survival of some of the world’s last thriving coral reefs, a BBC-led investigation has found.

    Experts who analysed satellite imagery of the area say contaminated water has entered the sea since 1985, and was still flowing as recently as September.

    Until three years ago, the plant was co-owned by the British oil giant, BP, alongside Egypt’s state-backed Gupco oil company.

    Egypt is currently hosting the COP27 climate summit but neither its environment ministry or Gupco would comment on the findings.

    Red Sea corals have a unique ability to withstand warming sea temperatures.

    The investigation was undertaken by BBC News Arabic and journalists from the group Source Material.

  • Azerbaigian nuovo crocevia per l’energia europea

    L’Azerbaigian diventa sempre di più il crocevia per l’energia e le materie prime per l’Europa. Nel corso degli anni il Paese è riuscito a realizzare un centro di estrazione di petrolio e gas che ora è all’avanguardia nell’area. L’Azerbaigian sta rafforzando i “rapporti con molti Paesi del Mondo. In questi mesi, sul fronte dell’energia, abbiamo garantito la sicurezza di molti Paesi”, afferma Shahin Mustafayev, Primo Vice Premier della Repubblica dell’Azerbaigian.

    Dall’inizio di quest’anno, secondo quanto emerso nel corso della quindicesima edizione del Forum Economico Eurasiatico in corso a Baku, le esportazioni del petrolio dell’Azerbaigian sono cresciute del 60% e quelle del gas del 22%. Il petrolio, in particolare, viene acquistato da 27 Paesi e il 39% di queste esportazioni è diretto verso l’Italia. Per quanto riguarda il gas viene esportato il 51% e l’Azerbaigian punta attualmente a raddoppiare il potenziale corridoio meridionale. Uno degli obiettivi “non è solo fornire energia, ma anche di fornirla con grande responsabilità e sicurezza”, spiega Rovshan Najaf, presidente di Socari, la compagnia petrolifera statale dell’Azerbaigian. “Quando prendiamo una decisione nella sfera energetica – aggiunge – il nostro obiettivo deve essere continuo e stabile”.

    Grazie a questi numeri, Baku vede ora un’economia in crescita e positivi rapporti con l’Unione Europea, rafforzati a luglio scorso con un protocollo d’intesa nel settore energetico volto a raddoppiare le forniture di gas, per arrivare ad almeno 20 miliardi di metri cubi all’anno entro il 2027. Dal rafforzamento della cooperazione energetica si prevede che entro fine anno le consegne di gas naturale verso la Ue arriveranno a 12 miliardi di metri cubi, rispetto agli 8,1 del 2021.

    Le relazioni bilaterali tra Italia e Azerbaigian vedono un interscambio tra i due Paesi di 6,69 miliardi nel 2021, trainato dalle importazioni di petrolio (75% dell’import italiano) e dal gas (24,5%), ma nel solo periodo gennaio-maggio 2022 ha già raggiunto i 7,39 miliardi.

    Il ruolo di transito dell’Azerbaigian è «cresciuto esponenzialmente nel contesto di incertezza politica ed economica esistente in molte parti del mondo compreso lo spazio eurasiatico”, evidenzia Elnur Aliyev, vice ministro dell’Economia del Paese. “L’economia dell’Azerbaigian – aggiunge – sta mostrando dinamiche di sviluppo e stabilità eccezionale e ha attirato importanti investimenti”.

  • Saipem gioca la carta dei droni, accordo con Osrl

    Saipem gioca la carta dei droni sommergibili per accelerare il piano di rilancio al 2025 e archiviare definitivamente il rosso di 2,4 miliardi di euro registrato nel 2021. E’ di pochi giorni fa l’annuncio del rafforzamento dell’intesa con il consorzio Osrl per il monitoraggio sottomarino delle piattaforme petrolifere, mettendo in campo il drone FlatFish in vista di ulteriori sviluppi. Già nel primo semestre il Gruppo aveva ridotto la perdita netta a 130 milioni di euro, contro i 779 milioni dell’analogo periodo del 2021. Successivamente ha rafforzato il proprio portafoglio ordini da quasi 23 miliardi di euro con due commesse per oltre 800 milioni in Angola. Con Osrl invece Saipem mette in campo il nuovo dispositivo sottomarino messo a punto dal proprio centro di eccellenza SonSub di Marghera (Venezia) e compie un “passo fondamentale” verso la su commercializzazione su scala globale.

    Le attività legate ai droni sottomarini – fanno sapere da San Donato Milanese – sono in capo alla ‘business line’ Robotics and Industrialized Solutions (Robotica e Soluzioni industrializzate) e costituiscono uno degli “assi di sviluppo” del Piano Strategico 2022-2025. Saipem è impegnata “in prima linea” nello sviluppo dei droni per le operazioni sottomarine e si distingue in Italia per la propria “elevata maturità tecnologica” nel settore.

    Per conto di Osrl il Gruppo aveva già messo in campo il sistema ‘Offset Installation Equipment’ (Oie), “unico al mondo” per intervenire fino a 600 metri di profondità in caso di sversamento di un pozzo sottomarino in acque poco profonde. Con FlatFish Saipem è pronta a “svolgere un’ampia gamma di attività offshore”. Tra queste l’ispezione, l’individuazione di perdite tramite il monitoraggio della colonna d’acqua e della concentrazione di disperdenti, la valutazione ambientale e il pattugliamento degli impianti.

    FlatFish rientra nel programma di sviluppo robotico ‘Hydrone’ di Saipem, per svolgere operazioni completamente automatiche di ispezione, sorveglianza, manutenzione e salvataggio in modo “efficiente, sicuro ed ecologico”. L’intelligenza artificiale e le tecnologie robotiche consentono a FlatFish di operare autonomamente in caso di ispezioni complesse. Le sue funzioni avanzate di navigazione, insieme alla forma idrodinamica e alla propulsione elettrica, gli consentono inoltre di “percorrere lunghe distanze in acque profonde, con il minimo dispendio di energia e il massimo rispetto dell’ambiente”.

  • Il pragmatismo tedesco ed il paradigma ideologico italiano

    Il pragmatismo tedesco si dimostra ancora una volta vincente nel confronto con l’approccio  ideologico  italiano soprattutto in occasione di  un simile  periodo di crisi che si protrae dal marzo 2020. Lufthansa, solo per fornire un esempio, rimane in attesa dei tempi biblici della burocrazia italiana per acquisire i sedimenti di quella che una volta era la compagnia di bandiera  Alitalia ora Ita, “risanata” con finanziamenti pubblici, proposta dai piazzisti italici e forse ceduta alla compagnia tedesca.

    La Germania, inoltre, dimostra ancora una volta la massima attenzione per le proprie priorità anche nell’affrontare la crisi energetica, riuscendo ad imporre in sede comunitaria l’approvazione di un accordo relativo all’embargo europeo del petrolio russo, e per di più con l’appoggio dell’Italia, che ne esclude però quello  “consegnato” attraverso l’oleodotto.

    Quindi, l’embargo ed i suoi nefasti effetti non si manifesteranno in modalità così drammatiche per l’economia tedesca quanto, invece, per la nostra come inevitabile conseguenza del semplice fatto che il greggio russo in Italia viene  importato via mare e quindi è soggetto all’embargo europeo.

    Il nostro sistema economico si appresta, quindi, a subire ogni conseguenza imputabile ad una minore disponibilità di greggio per una decisione comunitaria la quale ha di fatto salvato l’economia tedesca.

    Risulta, poi, paradossale come in questo periodo storico alla guida del Paese tedesco si trovi una coalizione di centro-sinistra con ministri di chiara estrazione ambientalista.

    Tuttavia, di fronte alla progressiva riduzione della disponibilità di gas russo, magari ob torto collo, tutto il governo si è dimostrato deciso nel riaprire le centrali a carbone con l’obiettivo di mantenere il più possibile inalterata la disponibilità energetica per il sistema industriale della Germania e conseguentemente il livello occupazionale.

    Nel nostro Paese, viceversa, il ministro Cingolani, espressione di una “plasticità” ideologica intesa come l’incapacità di comprendere l’eccezionalità del momento, si ostina a non voler riattivare le trivellazioni dei giacimenti di gas naturale di cui l’Italia dispone. I nostri giacimenti di gas naturale, va ricordato, sono secondi per grandezza ed importanza solo a quelli norvegesi in Europa e dai quali la vicina Croazia ha già aumentato del 20% le proprie estrazioni per contenere la minore disponibilità di gas russo e calmierarne  il prezzo.

    L’approccio prettamente ideologico seguito dal governo, ed in particolare dal ministro Cingolani, nella semplice applicazione di una granitica ideologia nonostante il nostro Paese si trovi all’interno di un periodo storico eccezionale nella sua articolata gravità, dimostra ancora una volta come il problema italiano sia l’applicazione hic et nunc di un qualsiasi paradigma ideologico, indipendentemente dal contesto storico e dalla specificità del nostro Paese (1. Assoluta dipendenza energetica, 2. Inflazione energetica fuori controllo solo per offrire due esempi).

    Una conseguente ed inevitabile considerazione porta ad individuare proprio in questa banale applicazione ideologica, che esprime una incapacità di analisi in relazione al contesto storico, la principale ragione del declino del nostro Paese il quale negli ultimi 30 anni risulta l’ultimo in Europa per crescita e disponibilità di reddito (-3,7%) mentre la Germania ha visto accrescere la disponibilità economica per i propri cittadini del +34,7%.

    Il pragmatismo tedesco, in altre parole, specialmente in questo contesto, dimostra contemporaneamente una sensibilità e soprattutto una volontà da parte della classe politica nazionale individuabile nel mantenimento del sistema economico e contemporaneamente nell’assicurare il massimo livello di occupazione possibile.

    Viceversa le strategie italiane dimostrano semplicemente come, anche in questo contesto di estrema difficoltà, un qualsiasi paradigma ideologico risulti prevalente nella definizione della strategia economica e politica del governo nazionale.

    L’italico approccio ideologico alle sempre più complesse situazioni economiche e politiche può già da oggi venire indicato come il vero responsabile del disastro prossimo venturo del nostro Paese.

  • La Russia torna il primo fornitore di petrolio della Cina

    La Russia scalza dopo 19 mesi l’Arabia Saudita e a maggio ritorna a essere il primo fornitore di petrolio della Cina. A dispetto delle sanzioni di Usa e alleati per l’aggressione militare all’Ucraina, le raffinerie di Pechino stanno lavorando a pieno regime grazie ai prezzi offerti da Mosca e scontati fino al 30%.

    L’import di greggio è salito del 55% annuo: considerando l’oleodotto della Siberia orientale del Pacifico e le spedizioni marittime, ha totalizzato quasi 8,42 milioni di tonnellate (contro i 7,82 milioni dell’Arabia Saudita), pari a 2 milioni di barili al giorno (+25% sugli 1,59 milioni di aprile).

    I prodotti energetici, con la voce principale costituita appunto dal petrolio, hanno caratterizzato ancora di più l’interscambio di Pechino con Mosca visto l’esborso record cinese di 7,47 miliardi di dollari, uno in più rispetto ad aprile e il doppio se riferito a maggio 2021, secondo le Dogane cinesi. Le sorprese non si fermano qui: i dati hanno mostrato che anche le importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl) sono salite a quasi 400.000 tonnellate (+56% su maggio 2021), grazie all’apporto dei progetti Sakhalin-2 nell’Estremo Oriente e Yamal Gnl nell’Artico russo.

    Il generoso taglio dei prezzi ha aiutato Mosca a mantenere i flussi di cassa su livelli adeguati nel mezzo dello sforzo bellico, favorendo la raccolta di 20 miliardi di dollari a maggio grazie all’export di greggio. Col bando alle importazioni deciso da Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia, e con l’Ue che ha deciso un taglio drastico del 90% entro fine anno, il Cremlino è alla ricerca disperata di acquirenti. L’Europa è al momento il più grande acquirente di energia russa.

    La politica seguita dalla Cina non è una sorpresa, anzi era dato per certo dagli analisti, in base ad altre esperienze come l’Iran, sotto sanzioni Usa. Un aiuto (una “giustificazione adeguata”, come l’ha definita un trader di settore parlando con l’agenzia di stampa Ansa) è stato fornito dall’India e dal suo appetito per gli sconti del petrolio russo. Secondo le proiezioni di Refinitiv, i flussi verso Nuova Delhi sono stimati a maggio a 3,36 milioni di tonnellate, quasi 9 volte oltre la media mensile del 2021 di 382.500 tonnellate. Il Paese ha ricevuto 4,8 milioni di tonnellate di oro nero russo scontato dall’inizio della guerra in Ucraina, sempre secondo la società di elaborazione dati.

    L’India, che non ha condannato l’invasione russa, è la miglior polizza in caso di eventuali ritorsioni americane contro Pechino: “Se un Paese con rapporti privilegiati con gli Usa compra da Mosca malgrado le sanzioni americane, non si capisce perché non dovrebbe farlo la Cina”, ha rilevato ancora il trader.

    La mossa di Pechino verso il partner “senza limiti” fa parte anche dell’attento posizionamento della leadership comunista sul conflitto ucraino, che ha visto il presidente Xi Jinping, nel colloquio avuto la scorsa settimana con l’omologo Vladimir Putin, offrire un forte sostegno. La Cina ha criticato via via le sanzioni occidentali definendole “terrorismo finanziario” e attaccando le forniture militari a Kiev fino ad acquistare a passo crescente il petrolio russo in saldo.

  • Affonda una petroliera in Tunisia e scatta l’allarme per la possibile marea nera

    Era venerdì 15, di sera. quando la petroliera ‘Xelo’, proveniente dall’Egitto e diretta a Malta, ha chiesto di poter entrare nelle acque territoriali tunisine per trovare riparo dal mare in tempesta. Ma, prima di raggiungere la costa, nelle ultime ore naufragata nel Golfo di Gabes, di fronte alla costa sud-orientale della Tunisia. E lì è affondata, con il suo carico altamente inquinante: 750 tonnellate di gasolio che ora giacciono in fondo al mare. Le autorità affermano che la situazione “è sotto controllo”. Ma finché il relitto e il suo carico non saranno messi in sicurezza tutto può ancora succedere.

    E’ stata la ministra dell’Ambiente, Leila Chikhaoui, ad affermare di non ravvisare al momento pericoli di inquinamento nell’area, situata praticamente al centro del Mediterraneo. “Riteniamo che lo scafo sia ancora a tenuta stagna e che finora non ci siano state perdite”, ha detto in un’intervista all’Afp. Inoltre, secondo il ministro, “il gasolio tende ad evaporare abbastanza velocemente”, anche nel caso in cui affiorasse. Tuttavia, se necessario la Tunisia potrebbe “fare appello agli aiuti internazionali”. E’ stato intanto attivato il piano nazionale di emergenza per la prevenzione dell’inquinamento marino con l’obiettivo di controllare la situazione ed evitare la diffusione di inquinanti”, ha fatto sapere il ministero dell’Ambiente. I ministeri della Difesa, dell’Interno, dei Trasporti e delle Dogane stanno lavorando quindi per evitare “un disastro ambientale nella regione e per limitarne le ripercussioni”, precisa la stessa fonte.

    Le autorità giudiziarie di Gabes, intanto, hanno aperto un’indagine sull’accaduto, prendendo atto di “perdite minime” che, a loro dire, non farebbero “presagire disastri”. Di certo c’è che venerdì sera la petroliera Xelo, lunga 58 metri e larga 9 e battente bandiera della Guinea Equatoriale, si stava dirigendo verso Malta dal porto di Damietta in Egitto. Mentre imperversava il maltempo ha chiesto di poter entrare in acque tunisine ma, a circa 7 km dalla costa, ha iniziato a imbarcare acqua. Poco dopo nella sala macchine ce n’erano due metri. Le autorità tunisine hanno quindi evacuato i sette uomini di equipaggio, un capitano georgiano, quattro turchi e due azeri, portati in salvo prima dell’affondamento, avvenuto all’alba. Trasportati in ospedale per accertamenti, sono poi stati trasferiti in hotel e interrogati sulle cause del naufragio.

    Si attende ora che la furia del mare, dove persistono forti venti e mareggiate, si plachi abbastanza da permettere ai sommozzatori di andare a controllare da vicino le condizioni dello scafo. Poi si deciderà se pompare il carico da lì o avvicinare la nave alla costa. Intanto, a scopo precauzionale, lungo il perimetro del naufragio sono predisposte barriere antinquinamento, sorvegliate dai militari e inaccessibili a chiunque sia estraneo ai soccorsi.

    La regione del Gabes ospita oltre la metà della flotta di pesca tunisina ma negli ultimi anni ha sofferto, secondo diverse ong, di vari episodi di inquinamento, anche per la presenza sulla costa di industrie di lavorazione del fosfato e di un oleodotto che trasporta petrolio dal sud della Tunisia. Intanto, un altro incidente ha coinvolto una petroliera, la ‘Chang Yi’, una petroliera da 9.995 tonnellate immatricolata a Panama, a 300 chilometri dalla costa di Hong Kong. Una esplosione a bordo ha ucciso un uomo dell’equipaggio ferendone altri 6. Ignote le cause del disastro, che ha richiesto l’intervento di un aereo e 2 elicotteri. Nella zona è ormai buio, ed è stato finora impossibile accertare se vi siano o meno perdite di petrolio in mare.

  • Dal Nilo al Ghana, ecco dove l’Eni punta in Africa

    “È il continente in cui abbiamo mosso i primi passi fuori dall’Italia nel 1954 e dove trovano spazio i capisaldi del nostro modello di business”, dice l’Eni della propria presenza in Africa.

    E’ la storia, in effetti, a consentire al Cane a Sei Zampe, che prima del 2014 aveva investito fortemente sulla Russia fra progetti e alleanze fino al fallito gasdotto South Stream con Gazprom, di puntare ora sull’Africa, dove l’AD Claudio Descalzi invita l’Europa a guardare “per più forniture di gas”. Nel 2020 il gruppo era presente in 14 Paesi africani dove dava lavoro a oltre 3.000 persone, dal maxi-giacimento offshore egiziano Zohr, “la più grande scoperta di gas mai realizzata in Egitto e nel Mar Mediterraneo” con 145.000 barili equivalenti al giorno in quota Eni, alla crescente presenza nell’Africa sub-sahariana.

    In Egitto, dove opera dal 1954, Eni trae circa il 17% della sua produzione annuale di idrocarburi, circa 291.000 barili di olio equivalente (boe) al giorno, divisi fra l’offshore del Mediterraneo, il Sinai, numerose concessioni nel Deserto Occidentale e, nel 2020, le esplorazioni nell’onshore del delta del Nilo.

    Presenza storica importante (dal 1959) anche in Libia, (168.000 boe/giorno nel 2020) con attività nell’offshore mediterraneo di fronte a Tripoli e nel deserto libico, nonostante l’escalation militare nel Paese che più che dimezzato i 10 miliardi di capacità del gasdotto GreenStream. Sempre in Africa settentrionale, dal 1981 l’Eni è in Algeria con una produzione di petrolio e gas per 81 mila boe/giorno concentrata nel deserto di Bir Rebaa, e in misura minore in Tunisia (dal 1961), dove nel 2020 la produzione in quota Eni è stata di 8.000 boe/giorno nelle aree desertiche del sud e nell’offshore mediterraneo di fronte a Hammamet.

    Sempre con una presenza che risale indietro agli anni ’60, è la Nigeria il Paese dell’Africa sub-sahariana più rilevante in termini di produzione (131 mila boe/giorno nel 2020) con numerosi contratti di esplorazione/sviluppo e di esplorazione sia onshore che offshore. Seguono il Congo (dal 1968) con 73.000 boe/giorno in quota Eni nell’offshore convenzionale e profondo e nell’onshore, e l’Angola con 123 mila boe/giorno.

    Numeri inferiori a quello del Nord-Africa ma con prospettive di sviluppo promettenti. In Mozambico, ad esempio, dove l’Eni è presente solo dal 2006 con l’acquisizione di un blocco offshore, il Cane a Sei Zampe descrive “straordinarie scoperte di gas” a fronte di “un’intensa campagna esplorativa nell’arco di soli 3 anni” e con risorse accertate per 2.400 miliardi di metri cubi di gas. In Ghana, dal 2009, l’attività è concentrata nell’offshore profondo dove Eni ha concessioni e una licenza esplorativa a Cape Three Points.

  • Eurexit: la Shell rinuncia al nome Royal Dutch e si traferisce a Londra

    Shell rinuncia all’apposizione Royal Dutch e si trasferisce in Gran Bretagna, dove porterà anche la residenza fiscale. Gli azionisti saranno chiamati a dare il via libera all’operazione il 10 dicembre che prevede anche una semplificazione della struttura azionaria, con un’unica linea di azioni. “In un momento di cambiamento senza precedenti per il settore, è ancora più importante avere una maggiore capacità di accelerare la transizione verso un sistema energetico globale a basse emissioni di carbonio. Una struttura più semplice consentirà a Shell di accelerare la realizzazione della sua strategia Powering Progress, creando valore per i nostri azionisti, clienti e società in generale” spiega il presidente di Shell, Sir Andrew Mackenzie ma la decisione ha spiazzato Amsterdam con il governo olandese che si è detto “spiacevolmente sorpreso” dall’annuncio.

    Il colosso petrolifero, una delle cosiddette Sette sorelle, fu costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum e della britannica Shell transport and trading; a controllarlo erano rimaste due holding distinte che nel 2005 si sono fuse e le azioni erano rimaste divise in due classi, A e B, che rappresentano le vecchie azioni Royal Dutch e Shell. A seguito della semplificazione, spiega il gruppo, gli azionisti continueranno a detenere gli stessi diritti legali, di proprietà, di voto e di distribuzione del capitale in Shell. Le azioni continueranno ad essere quotate ad Amsterdam, Londra e New York (attraverso il programma American Depository Shares), con l’inclusione dell’indice FTSE UK. Si prevede che l’inclusione nell’indice AEX verrà mantenuta.

    Non è però un addio all’Olanda: “Shell è orgogliosa della sua eredità anglo-olandese e continuerà a essere un importante datore di lavoro con una presenza importante nei Paesi Bassi – rassicura il gruppo -. La sua divisione Projects and Technology, le attività globali Upstream e Integrated Gas e il polo delle energie rinnovabili rimangono a L’Aia”. E poi ci sono i progetti eolici al largo delle coste olandesi, il progetto di costruzione di un impianto di biocarburanti a basse emissioni di carbonio su scala mondiale presso l’Energy and Chemicals Park di e del più grande elettrolizzatore d’Europa a Rotterdam.  “La semplificazione – aggiunge Sir Mackenzie – normalizzerà la nostra struttura azionaria sotto le giurisdizioni fiscali e legali di un singolo paese e ci renderà più competitivi. Di conseguenza, Shell sarà in una posizione migliore per cogliere le opportunità e svolgere un ruolo di primo piano nella transizione energetica. Il consiglio di amministrazione di Shell raccomanda all’unanimità agli azionisti di votare a favore della proposta di risoluzione”.

Pulsante per tornare all'inizio