spesa

  • L’Italia lentamente si adegua alla necessità di spese militari come richiesto dall’Alleanza

    Riproposto brutalmente da Donald Trump, l’obbligo di destinare alle spese militari almeno il 2% del Pil da parte di ciascun Paese aderente alla Nato deriva da un accordo informale del 2006 dei Ministri della Difesa dei Paesi membri dell’Alleanza poi confermato e rilanciato al vertice dei Capi di Stato e di Governo del 2014 in Galles (obiettivo da raggiungere entro il 2024), in cui si è anche indicata una quota del 20% di tale spesa da destinarsi ad investimenti in nuovi sistemi d’arma.

    Nel bilancio 2023 dello Stato: il ministero della Difesa italiana ha ottenuto 27 miliardi e 748 milioni di euro, cui vanno aggiunti gli stanziamenti di ministero dell’Economia e delle Finanze e ministero delle Imprese e del Made in Italy alle spese militari. Come emerge dal dossier (pubblicato il 6 luglio scorso) della Documentazione parlamentare della Camera le spese militari sono passate dai 19,9 miliardi di euro del 2016 ai 21,4 del 2019 fino ai 24,5 del 2021. Nel 2022 il Sipri di Stoccolma, uno dei più prestigiosi istituti di studi sulla pace, stimava che in tutto il mondo le spese militari ammontassero a 1.981 miliardi di dollari annui, 1.103 dei quali (il 56% del totale) erano riconducibili all’Allenza Atlantica. All’undicesimo posto nel mondo e tra i primi 5 in Europa per questo tipo di spese nel 2022, l’Italia col bilancio 2023 ha portato le sue spese militari a oltre il 3% de Pil  (gli Stati Uniti, primi nella classifica mondiale, nel 2022 hanno destinato a questo settore 766 miliardi di dollari, pari al 3,74% del loro Pil).

    Le maggiori risorse alla Difesa nel 2023 rispetto al 2022, 1,792 miliardi di euro in più rispetto alimentano in particolare la “Funzione difesa” che sfiora i 20 miliardi con un aumento superiore all’8%. Nell’arco di 15 anni l’Italia spenderà quasi 13 miliardi di euro col “Fondo relativo all’attuazione dei programmi di investimento pluriennale per le esigenze di difesa nazionale”. E fino al 2036 sono previsti altri 3,8 miliardi di euro per le “Politiche di sviluppo dei settori ad alta valenza tecnologica per la difesa e la sicurezza nazionale”. Il capitolo 7421 della Difesa ha stanziato 877,9 milioni per “interventi per lo sviluppo delle attività industriali a tecnologia dei settori aeronautico e aerospazio in ambito difesa e sicurezza nazionale”: dal programma Forza Nec per abbattere i tempi di comunicazione, agli elicotteri Hh-101 e Nh-90 e agli aerei da caccia Eurofighter e Tornado.

    L’Italia partecipa con oltre 7mila soldati a 35 missioni internazionali nell’ambito di coalizioni multinazionali, sotto l’egida di Onu, Nato e Unione Europea o accordi bilaterali. E nello scenario di guerra sul “fianco est” della Nato altri 1.250 militari sono in Lettonia, Ungheria e in Bulgaria. In Romania una task force dell’Aeronautica è impegnata con Ef-2000 “Typhoon” nella sorveglianza degli spazi aerei alleati. A queste missioni, finanziate dal ministero dell’Economia, nel 2023 sono stati destinati 1,7 miliardi di euro. L’anno precedente sono stati spesi 137.259.170 di euro nella Coalizione internazionale di contrasto alla minaccia terroristica del Daesh; 106.585.294 per United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil); 70.068.735 alla partecipazione a Nato Joint Enterprise nei Balcani; 55.427.196 nell’operazione “Mare Sicuro” e nella missione di supporto alla Marina libica, cui si sommano altri 11.848.004 euro per il controllo dei confini in “assistenza” alle istituzioni libiche; infine 24.598.255 al “potenziamento” del fianco sudorientale della Nato. Per il 2023 sono state finanziate 4 nuove mission: l’European Union Border Assistance Mission in Libya, l’iniziativa di partnership militare dell’Ue in Niger, la missione bilaterale in Burkina Faso e soprattutto Eumam Ucraina.

  • La “crescita” economica ed il nesso psicologico

    Gli ultimi dati economici dimostrano ancora una volta la sostanziale stagnazione dell’economia italiana con dieci flessioni consecutive della produzione industriale.

    Nel IV trimestre del 2023 il PIL “cresce” del +0,2% sul trimestre precedente e del +0,5% sul IV trimestre 2022.  Nel 2023 la crescita PIL complessiva si dimostra di un misero +0,7% rispetto al 2022.

    Mentre la Germania si trova in recessione con una crescita negativa del -0,3% del PIL legata alla frenata dell’export, la Spagna fa segnare un interessante +2,5%. La crescita spagnola è dovuta sostanzialmente ad una stabilizzazione e ad un mantenimento dell’export, ma soprattutto ad una crescita della domanda interna.

    Un fattore economico intersecato con un aspetto psicologico che potrebbe trovare una parziale ragione anche nella politica energetica del governo spagnolo.

    Andrebbe ricordato come la stessa famiglia che in Italia dovrebbe spendere per le bollette energetiche oltre mille euro, in Francia pagherebbe 626 euro, in Portogallo 559 e in Spagna addirittura 492 euro.

    La metà della spesa in bollette risparmiata in Spagna, espressione del tetto al prezzo del gas mentre in Italia Draghi attendeva fiducioso il price cap applicato al gas dall’Unione Europea, in un contesto nazionale di sensazione positiva per i cittadini che si sentono tutelati dallo Stato, si può trasformare in una percentuale aggiuntiva di domanda interna in beni e servizi e quindi di sviluppo economico. In altre parole, questa percezione si traduce in un sentiment positivo che favorisce i consumi.

    La mancata crescita italiana del 2023 nasce, invece, anche dalla terribile combinazione tra la scelta di questo governo di togliere le tariffe tutelate e di implementare ancora una volta, come tutti i governi precedenti, la cessione di quote, o “privatizzazioni/liberalizzazioni” come piace ai liberali nostrani, ai fondi privati delle multiutility ed aziende energetiche.

    Anche in questo contesto si inserisce un fattore psicologico individuabile dalla netta percezione provata dagli stessi cittadini italiani di essere diventati semplicemente delle “utenze” da sfruttare a favore delle aziende energetiche alle quali si apre il libero mercato a senso unico, a favore cioè delle aziende le quali applicano tariffe con aumenti anche del 5/600%.

    In questo modo, quindi, si trasforma una percezione nella assoluta certezza di essere stati abbandonati da quello stesso Stato che dovrebbe tutelarli come compito istituzionale. La certezza dell’abbandono statale si trasforma in un sentiment fortemente negativo.

    La flessione della domanda interna italiana, una delle caratteristiche più differenti con la crescita spagnola, rappresenta quindi l’unica “difesa” degli italiani, i cui effetti disastrosi, tuttavia, ricadono sul sistema industriale italiano e, di conseguenza, ancora una volta sui cittadini già in difficoltà.

  • Ancora con nuove tasse patrimoniali?

    Gli italiani ne pagano già molte e non hanno bisogno delle alzate d’ingegno e delle astruse  proposte di qualche vero o presunto economista o di qualche politico che cerca un paio di righe sui giornali. Bastano ed avanzano le patrimoniali che già paghiamo, sperando di non essercene dimenticata qualcuna sono queste:

    l’Imu/Tasi, l’Imposta di bollo, il bollo auto, l’Imposta di registro e sostitutiva, il canone Rai-Tv, l’Imposta ipotecaria, l’Imposta sulle successioni e donazioni, i diritti catastali, l’Imposta sulle transazioni finanziarie e l’Imposta su imbarcazioni e aeromobili.

  • Pagamenti sempre più digitali, sale l’uso di carte

    Non si arresta la crescita nell’utilizzo di carte, bonifici e bancomat da parte degli italiani. I dati della Banca d’Italia, riferiti al 2022, certificano la presenza sempre più massiccia del digitale nei comportamenti e nell’infrastruttura del comparto bancario e finanziario. Anche per questo il settore sta riducendo sempre più le filiali ‘fisiche’ oppure le sta trasformando in punti di consulenza o altro. Le filiali bancarie nel nostro paese infatti lo scorso anno sono calate ulteriormente dalle 21.650 del 2021 a 20.985 (cui vanno aggiunte le oltre 12mila filiali di Poste, rimaste stabili).

    Una tendenza all’immateriale e al digitale che la crisi Covid ha accelerato e che sta cambiando il panorama italiano incentrato, vuoi per retaggio culturale, vuoi per la vasta presenza dell’economia in ‘nero’ o in ‘grigio’ in diverse zone del Paese, sul largo uso dei contanti.

    Al netto così della diffusione sempre maggiore delle app fintech su smartphone, smartwatch o bracciali, scorrendo le tabelle diffuse dall’istituto centrale infatti si rileva come le operazioni con le carte di credito (aziendali e personali) lo scorso anno siano salite ancora. Il loro controvalore ha superato la soglia dei 100 miliardi a quota 101 miliardi di euro sebbene il numero di carte attive sia leggermente diminuito a 13,4 milioni.

    Per quanto riguarda le carte di debito (fra cui i Bancomat) hanno rafforzato la loro leadership salendo di numero da 60,9 a 63,4 milioni. Il controvalore dei pagamenti è cresciuto a circa 224 miliardi contro i 184 del 2021 (+21%) e a queste vanno aggiunte poco più di 30,4 milioni di prepagate, un fenomeno tipico italiano. E poi ci sono i bonifici: nel 2022 il loro controvalore è cresciuto a poco più di 9mila miliardi di euro.

  • La spesa in 30 anni: meno pasti in casa e meno energia

    In 30 anni il boom della spesa delle famiglie in tecnologia non sorprende sia pur con aumenti vertiginosi: +5.339% per i telefoni, in pratica per ogni euro speso nel 1995 oggi se ne spendono oltre 54 a parità di potere d’acquisto; +786% per pc e prodotti audiovisivi. Si spende di più per tempo libero e turismo. Si spende meno per i pasti in casa (-11,2%), i mobili e gli elettrodomestici (-5,1%) e per gas e elettricità (-12,2%) “anche in virtù della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico”. La spesa per l’abbigliamento e calzature è ferma ai livelli del 1995. L’analisi è di Confcommercio che ripercorre l’andamento della spesa media delle famiglie in termini reali (al netto della variazione dei prezzi).

    L’acquisto di servizi ricreativi e culturali è cresciuto del 93%. Si spende meno in generale per l’abitazione. La spesa per l’alimentazione è nel complesso stazionaria ma si sposta con “trend radicalmente diversi”: fuori casa è in crescita spinta “dalla tendenza a sviluppare benessere individuale attraverso la fruizione di servizi legati al tempo libero”, in casa è “compressa anche dalle tendenze demografiche”, per le diverse esigenze di una popolazione più anziana.

  • Si spende di più e si compra meno, boom dei discount

    La crescita dei prezzi spinge in alto la spesa delle famiglie costrette però a comprare meno prodotti. Ad aprile infatti – secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat – le vendite al dettaglio sono cresciute del 3,2% in valore rispetto allo stesso mese del 2022, ma sono diminuite del 4,8% in volume. E gli italiani cercando di risparmiar e di difendersi dall’inflazione si rivolgono sempre più alla grande distribuzione e ai discount alimentari.

    Market e supermarket hanno registrato ad aprile un +7,2% tendenziale delle vendite in valore (a fronte del +3,2% generale), mentre le imprese operanti su piccole superfici hanno perso terreno anche in valore (-1,1%). I discount alimentari all’interno della grande distribuzione hanno segnato un aumento delle vendite tendenziale del 9,2% mentre i supermercati hanno registrato un +7,4%. Se si guarda ai primi 4 mesi dell’anno le vendite sono cresciute nel complesso del 5,2% con una grande differenza tra la grande distribuzione (+7,8%) e i piccoli negozi (+2,5%). I discount alimentari hanno registrato un +9,1%.

    Con le famiglie che tirano la cinghia fanno fatica soprattutto i piccoli negozi che non vendono alimentari che registrano un calo di vendite in valore nonostante l’aumento dei prezzi dell’1,9% ad aprile su base tendenziale e un aumento dell’1,9% nei primi quattro mesi sempre su base tendenziale. Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i prodotti di profumeria, cura della persona (+7,9%) mentre i prodotti farmaceutici registrano il calo più sostenuto (-3,2%).

    Se si guarda al dato congiunturale ad aprile 2023 si stima rispetto a marzo un aumento per le vendite al dettaglio in valore (+0,2%) e un calo in volume (-0,2%). Sono in crescita le vendite dei beni alimentari (+0,9% in valore e +0,6% in volume) mentre quelle dei beni non alimentari registrano una diminuzione (-0,4% in valore e -0,7% in volume).

    Le associazioni dei commercianti esprimono preoccupazione e chiedono al governo sostegni per favorire la ripresa dei consumi. “A soffrire – sottolinea Federdistribuzione – non è solo il comparto alimentare ma anche le categorie del non alimentare, in particolare l’abbigliamento, che più risentono dell’andamento meteorologico e di una stagione estiva in forte ritardo. In questa prospettiva di incertezza, occorre quindi il massimo impegno per favorire la ripresa dei consumi, attraverso il sostegno alle famiglie e alle imprese”.

  • Nel paniere Istat anche massaggi e assistenti vocali

    Cambiano le abitudini di spesa delle famiglie e cambia il paniere Istat. L’insieme delle voci per rilevare i prezzi al consumo e misurare l’inflazione nel Paese fotografa ogni anno le nuove tendenze e si arricchisce di altri prodotti, più o meno di uso comune e sempre più smart. In tutto, il paniere 2023 ne conta 1.885. Le novità vanno dall’uso della tecnologia alla salute e all’estetica, dall’abbligliamento alla tavola. La lista spazia così dalla riparazione degli smartphone agli assistenti vocali ai massaggi estetici. Viene rivisto anche il peso delle divisioni di spesa: sale per abitazione e utenze, scende per gli alimentari e analcolici.

    Tante le new entry. Ad entrare, nella fetta dei prodotti che rappresentano l’evoluzione dei consumi e delle norme, sono la visita medica sportiva (libero professionista) con le più frequenti richieste di certificato per attività anche non agonistiche, la riparazione degli smartphone, ormai sempre più diffusi, e le apparecchiature audio intelligenti, in altre parole gli assistenti vocali, capaci di rispondere alle più svariate domande, ai comandi in casa dalla sveglia alle luci, alle informazioni su traffico e meteo. Nuovi ingressi anche tra i cosiddetti consumi consolidati: arrivano nella lista il tonno fresco di pescata e i rombi di allevamento, ma anche, nella parte relativa alla salute, il deambulatore per gli anziani e chi ha difficoltà. Non mancano le novità tra i trattamenti di bellezza, dove si fa spazio il massaggio estetico. E tra i capi di abbigliamento: nel paniere 2023, tra i pantaloni da donna, debuttano i leggings o jeggings.

    Altra novità è che quest’anno nessun prodotto esce dal paniere poiché tutti quelli presenti nel 2022, spiega l’Istat, non mostrano segnali di obsolescenza. Aggiornato invece il peso delle diverse divisioni di spesa, operazione per garantire che il sistema utilizzato per la stima dell’inflazione mantenga la rappresentatività delle quote di spesa che i consumatori destinano all’acquisto di beni e servizi. In particolare, con riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo Nic, il peso aumenta per i Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,9 punti percentuali rispetto all’anno scorso), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,8 punti) e Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,7 punti); si riduce, invece, per i Prodotti alimentari e bevande analcoliche, che comunque restano al top (-1,4 punti punti percentuali), così come per Servizi sanitari e spese per la salute (-0,4 punti) e Bevande alcoliche e tabacchi (-0,4 punti).

    La rimodulazione non convince le associazioni dei consumatori.  Per il Codacons “non si comprende la seconda riduzione consecutiva decisa per il peso della voce ‘Prodotti alimentari e bevande analcoliche’, comparto che risente particolarmente del caro prezzi e la cui inflazione incide in modo rilevante sui bilanci delle famiglie, specie quelle numerose o a reddito basso”. L’Unc ritiene “positivo che sia aumentato il peso della divisione ‘Abitazione, acqua, elettricità e combustibili'” ma, “visti i prezzi lunari delle bollette di luce e gas”, si chiede se è sufficiente.

  • Nel 2022 rincari medi di 3.000 euro per ogni famiglia

    Il 2022 è stato senza dubbio l’anno nero dei rincari, con la guerra in Ucraina e la crisi energetica che hanno spinto al rialzo i prezzi di beni e servizi portando ad incrementi dei listini che hanno investito tutti i settori, dagli alimentari ai trasporti, dal turismo alla ristorazione. Così una famiglia media di 4 persone si è trovata costretta a subire una stangata di oltre 3.000 euro di maggiori spese.

    Il dato emerge dai calcoli del Codacons sulla base dei numeri definitivi sull’inflazione media del 2022 diffusi dall’Istat. E, analizzando voce per voce l’aumento medio di prezzi e tariffe registrato lo scorso anno, il podio spetta chiaramente alle bollette per l’energia elettrica, aumentate del 110,4% rispetto al 2021. A seguire c’è il prezzo dei biglietti aerei (internazionali ed europei), cresciuti dell’85,9% anno su anno, e la bolletta del gas (+73,7%). I rincari ‘monster’ non risparmiano alcun aspetto della spesa quotidiana. Così, ad esempio, l’olio di semi è rincarato in media lo scorso anno del 51,5%, il gasolio per riscaldamento del 38,4%, mentre la voce “altri carburanti” (Gpl, metano) è salita del 33,3%.

    Aumenti quelli del 2022 che si sono dunque tradotti in un pesante aggravio per gli italiani. Considerata infatti la spesa per consumi di una famiglia con due figli, il tasso di inflazione medio dell’8,1%, a parità di consumi, si è tradotto in una stangata da 3.018 euro. Di questi 698 euro di maggior esborso solo per la spesa alimentare: per la voce “pane e cereali” una famiglia di quattro persone ha speso circa 144 euro in più rispetto al 2021 (+10,9%), 122,7 euro in più per la carne (+7,2%), 117,3 euro in più per la verdura (+11,8%). La spesa per latte, formaggi e uova è salita in media di 94 euro a nucleo (+9,5%) e di 43,6 euro per la frutta.

    Passando alla nota dolente dell’energia, un aumento del 110,4% per la luce equivale, in base ai dati Istat, ad un aggravio medio pari a +862 euro in bolletta nel 2022, +533,6 euro per il gas, per un totale di +1.395 euro a nucleo. Per i carburanti una famiglia italiana ha invece speso lo scorso anno 335 euro in più, con il gasolio salito in media del 22,1% e la benzina dell’11,8%. Sensibili incrementi dei listini anche per bar, ristoranti e hotel, cresciuti del 6,3%. Dall’ondata di rincari, infine, non si salvano nemmeno i mobili e i servizi per la casa (+83,1 euro a nucleo), i prodotti per animali domestici (+14,5 euro) e la spesa per fiori e piante (+9,5 euro).

    “La guerra in Ucraina e il caro-energia hanno determinato rincari a cascata a danno degli italiani, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie e modificando profondamente le abitudini dei cittadini – afferma il presidente del Codacons Carlo Rienzi – Un allarme che, purtroppo, non è cessato, e sembra destinato a perdurare anche nel 2023: già nelle prossime settimane potremmo assistere ad una nuova fiammata dei listini al dettaglio».

  • La tempesta lmperfetta

    Dall’inizio della pandemia il nostro sistema economico e sociale è sottoposto ad una serie di problematiche  per le quali nessun governo precedentemente aveva pensato e tanto meno posto in essere delle strategie di contrasto. Ogni governo degli ultimi 30 anni ha, infatti, continuato ad aumentare la spesa pubblica corrente ed il debito come se questi fattori fossero assolutamente ininfluenti all’interno di una strategia di sviluppo economico.

    Successivamente la pandemia con l’inflazione e contemporaneamente la carenza di materia prime per la nostra industria di trasformazione hanno posto ancor più sotto stress il nostro sistema industriale ed economico e di conseguenza anche quello occupazionale e sociale.

    Mentre il governo Draghi parlava, nel 2021,  di un nuovo boom economico simile a quello degli anni sessanta, il nostro Paese è arrivato all’esplosione inaspettata della guerra in Ucraina già con il prezzo del gas a +537% e da questo primato si sono poi succedute le terribili conseguenze della crisi economica ed energetica all’interno di un’economia di guerra.

    Gli altri governi della stessa Unione europea stanno optando per sostanziali e complessive politiche fiscali finalizzate alla riduzioni delle tasse, viceversa quello italiano continua con la  discriminante, ed  anche  umiliante, politica dei Bonus per la necessaria presentazione del certificato ISEE.

    In un simile contesto emerge l’incapacità di elaborare una politica fiscale complessiva che abbia la doppia funzione di attutire per i consumatori l’impatto dell’inflazione esogena (1), cioè  determinata da fattori esterni (carenza e aumento dei costi delle materie prime e dei prodotti energetici), alla quale si aggiungono  i terribili effetti (2) di una politica monetaria della Bce incapace di comprendere perfino la diversa  genesi inflattiva europea e la conseguente politica monetaria (infatti la Cina ha abbassato i tassi d’interesse).

    Molti commentatori indicano questa sintesi di fattori economici, monetari e sociali come la “tempesta perfetta” sottintendendo la sostanziale irresponsabilità delle classi politiche e governative nazionali.

    Una definizione calzante, forse, per i vertici Istituzionali, governativi e politici, degli altri paesi ma non certamente per il nostro.

    Non va dimenticato, infatti, come la percezione di questa crisi non venga assolutamente dimostrata da determinate autorità politiche, anche  locali, le quali continuano nella propria gestione ideologica delle città come se questi terribili eventi, come la crisi economica ed energetica, rappresentassero un’occasione più che una disgrazia.

    Andrebbe ribadito ancora una volta come all’interno di un periodo di una complessa  crisi  come l’attuale, ogni risorsa economica umana e professionale dovrebbe essere lasciata libera  con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli ad una ripresa il più possibile veloce ed immediata eliminando ogni vincolo burocratico di ogni tipo e sorta.

    La scellerata scelta, invece, del sindaco di Milano, Sala, di impedire l’ingresso nella città alle autovetture euro 5 diesel va esattamente nella direzione opposta , confermando da una parte di non essere in grado di comprendere gli effetti devastanti per il tessuto industriale economico ed occupazionale derivanti dalla guerra come della pandemie e dall’inflazione. In più lo stesso sindaco dimostra di essere vittima di un narcisismo ideologico che pone la sua figura come le proprie decisioni al di sopra del problematico contesto storico.

    Un’unica persona come il  sindaco  mette così a rischio, o quanto meno in difficoltà, la complessa movimentazione di persone e  cose, e quindi di idee ed iniziative per oltre trecentomila (300.000) persone, nella sola area di Milano. Per cui il nostro Paese non si trova a subire solo i terribili effetti di  una tempesta derivante da fattori indipendenti dal controllo governativo, politico ed istituzionale, ma ne aggrava le conseguenze con l’opera irresponsabile di autorità governative anche locali.

    In questo periodo, sempre a causa di una sostanziale incompetenza e soprattutto di un approccio ideologico considerato superiore, alla stessa tragica unicità del momento storico economico,  le diverse classi politiche anche locali continuano per la propria strategia ideologica, prive di ogni collegamento con il contesto storico ed economico.

    Emergere chiaro perciò per quale motivo il nostro Paese subisca gli  effetti più disastrosi legati al succedersi della pandemia e della guerra.

    In quanto alla tempesta perfetta si aggiunge l’imperfetto operato dal governo e dei sindaci, i quali  si rivelano di una  assoluta impermeabilità alle difficoltà espresse, anche dai propri concittadini , Introducendo vincoli alla movimentazione urbana (Milano stop euro 5) o magari aumentandosi i propri emolumenti (Padova), e soprattutto non ponendosi neppure il dubbio  se, in un contesto di eccezionale gravità, non sarebbe il caso di riporre nella fondina i propri obiettivi ideologici,e dare la massima priorità ad una ripresa economica sostenuta anche dalla eliminazione di quanti più possibili vincoli burocratici e normativi anche nella semplice movimentazione urbana.

    P.S. In relazione, poi, all’impatto delle auto: 11.08.2022 https://www.ilpattosociale.it/attualita/la-colpevole-immaginaria-lautomobile/

  • Milano città più cara d’Italia per fare la spesa alimentare, costa il doppio di Napoli

    Milano si conferma la città più cara dove fare la spesa alimentare, a Napoli si spende circa la metà. Ma ad Aosta spetta il primato dei servizi più costosi. Il dato emerge da una indagine del Codacons che ha messo a confronto prezzi e tariffe di un paniere di beni e prestazioni nelle principali città italiane, per capire come cambia lo scontrino medio degli italiani a seconda della zona di residenza.

    Sul fronte degli acquisti alimentari a Milano, per riempire un carrello contenente prodotti che spaziano dall’ortofrutta al pesce, si spendono circa 116 euro, il 17,7% in più della media nazionale e addirittura il +54% rispetto alla città più economica, Napoli, dove per gli stessi acquisti bastano 75 euro.

    Per i servizi, dal ginecologo al dentista, passando per tintorie e parrucchieri, è Aosta la città dove si spende di più, con una media di 458 euro per un paniere ad hoc, il 29,7% in più sulla media nazionale. Tra le città più costose figurano anche Trento e Bologna mentre le più economiche, in base allo studio del Codacons, sarebbero Napoli, Pescara e Palermo.

    Non mancano le curiosità: per il taglio capelli uomo conviene trasferirsi a Catanzaro, dove bastano appena 14,29 euro contro i 26,3 euro di Trieste, il cappuccino meglio a Roma (1,18 euro) che a Trento (1,68 euro), mentre per lavare e stirare un abito in tintoria i cittadini di Torino spendono in media 8,43 euro, il 25% in meno della media nazionale. Il petto di pollo più economico è venduto a Pescara (in media 8,82 euro al kg), le alici più “salate” a Roma (9,71 euro al kg), proibitivo il salmone a Milano (quasi 30 euro al kg).

Pulsante per tornare all'inizio