AttualitàIn Evidenza

Time to market

Definisce il tempo che intercorre tra l’ideazione, la realizzazione e l’immissione sul mercato di un determinato prodotto, ma rappresenta anche la capacità di un’impresa di reagire agli input che possono essere determinati dal mercato con il fine di interpretali  e così rispondere attraverso una innovazione di prodotto o miglioramento del servizio collegato.

La politica intesa come l’arte della mediazione tra posizioni articolate ed espressione di ideologie diverse è caratterizzata da tempistiche molto diverse rispetto ai tempi di un mercato concorrenziale globale del quale, viceversa, si trovano ad operare le imprese.

Il complesso scenario economico inteso nella sua articolata strutturazione, specialmente nella sua costante evoluzione tecnologica tipica di una società digitalizzata, a sua volta esprime tempistiche a dir poco istantanee nella applicazione di operazioni finanziarie: esistono infatti  programmi ed algoritmi ideati e realizzati per capitalizzare guadagni anche nell’arco del 1/4 di secondo. Al tempo stesso la digitalizzazione, attraverso la propria immediatezza imposta a tutti i mercati, trova riscontro anche, per esempio, nell’economia reale, come dimostra la vicenda Dolce Gabbana, soprattutto per le sue conseguenze commerciali, nella reazione allo spot incriminato che ha costretto al ritiro dei capi dalle piattaforme digitali in tempo reale.

La politica economica, espressione legittima del mandato elettorale di cui il governo si fa portavoce, presenta  viceversa delle tempistiche che dovrebbero risultare  mediane tra le due velocità di riferimento della politica e dell’economia. In altre parole, non si pretende che la politica governativa adotti i tempi del mercato globale digitale ma neppure si può pretendere che sia il mercato a doversi adattare alle tempistiche “borboniche” delle diverse compagini governative, indipendentemente dal colore politico della coalizione che le sostiene.

Al di là dell’andamento delle trattative che vede contrapposti il governo italiano con le autorità europee in seguito alla lettera della Commissione Europea sul complesso dei valori di crescita in rapporto ai maggiori capitolati di maggiori uscite (reddito di cittadinanza e ingresso nel sistema pensionistico a quota cento), il mercato ha già ampiamente espresso il proprio giudizio.

Nonostante lo spread sia da mesi sopra quota trecento (300) e che soprattutto il differenziale con la Spagna (che nel valore assoluto del Pil ha superato il nostro Paese nel mese di giugno 2018) risulti sempre attorno ai duecento (200) punti, tale sfiducia si esprime con un considerevole aumento dei tassi di interesse pagati dal nostro Paese ad un operatore finanziario o semplice al risparmiatore che volessero sottoscrivere i titoli del debito italiano.

Viceversa, lo scorso martedì, a fronte di una offerta di oltre sette (7) miliardi di titoli italiani del debito pubblico, il mercato (va ricordato “soggetto asessuato che cerca solo marginalità”) ne ha sottoscritti  poco più due miliardi (2,1 Mld), mentre esponenti della maggioranza di governo prima hanno negato ogni ripercussione imputabile alla crescita dello spread e successivamente, indicando l’aumento dei tassi di interesse (quindi un maggior costo dei servizi al debito per i contribuenti), si  sono spinti nella ardita  previsione di un interesse rinnovato da parte del mercato anche grazie ai tassi crescenti. Sembra incredibile come non risulti ancora chiaro ai responsabili economici del governo in carica come all’aumento di interesse per un titolo del debito sovrano (quindi manifestazione di fiducia relativa alla sua  solvibilità) i tassi pagati subiscano un abbassamento fino al valore negativo (titoli del debito tedesco), mentre un innalzamento degli stessi  rappresenta il maggiore rischio che gli operatori riconoscono al paese emittente. Esattamente il contrario di quanto avvenga per le comuni dinamiche dei titoli del mercato azionario.

I numeri espressi dal mercato all’ultima asta di titoli boccia clamorosamente le politiche non solo economiche del governo attuale (al quale vanno riconosciute le conseguenze del  disastro finanziario dei precedenti governi Renzi e Gentiloni che hanno beneficiato del Quantitave Easing), ma soprattutto la gestione del debito complessiva ed anche i  rapporti  e le dichiarazioni di membri istituzionali con il mercato stesso assolutamente prive di ogni senso di responsabilità.

La digitalizzazione ha imposto una velocità certamente difficile da raggiungere per una compagine governativa che spesso risulta la sintesi di gruppi politici con visoni differenti e con difficoltà  di sintesi operativa. Non può tuttavia rappresentare certamente la soluzione alle diverse dinamiche e velocità  l’ignorarle  o peggio negando la  stessa differenza. In un  mercato globale e concorrenziale la velocità di consegna di un prodotto rappresenta un aspetto del servizio che crea valore aggiunto. Un mercato nel quale invece il governo in carica pretenderebbe di immettere i titoli del proprio debito pubblico con regole e velocità stabilite dall’emittente.

Mai visione della gestione della finanza pubblica risultò  più anacronistica ed “analogica” dimostrazione evidente e disarmante della assoluta mancanza di  conoscenza del significato  “Time to Market”, figurarsi delle sue molteplici applicazioni.

Mostra altro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio