AttualitàIn Evidenza

Flussi internazionali di investimento: i numeri ignorati o peggio sconosciuti

Mentre la politica si azzanna sulla possibilità e soprattutto sui reali effetti di politiche “pseudo espansive” e rigorosamente a debito come il reddito cittadinanza e quota 100 per le pensioni, i reali numeri che andrebbero invece valutati (se conosciuti), ma assolutamente ignorati, dalla politica sono ben altri.

Il nostro Paese è oggetto di flussi internazionali di investimenti (FDI) pari a circa 17,1 bilioni di dollari (un bilione di dollari equivale a un milione di milioni di dollari). Viceversa il Messico è maggiormente attrattivo con i suoi 27,9 milioni, mentre la Germania ci doppia con 34.7 bilions$. La stessa Francia attira flussi finanziari ed investimenti dall’estero per 49.8 bilioni di dollari, solo per restare nell’ambito europeo. Un ammontare pari al triplo di quello italiano.

Cifre che dimostrano già come l’Italia sia uscita da anni del circolo virtuoso degli investimenti internazionali, come confermato dal grafico, proposto da www.unctad.org, divisione che si occupa di flussi finanziari e commerciali e sviluppo appartenente all’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu). Questi dati risultano irrisori se confrontati con realtà economiche superiori, come dimostrano i flussi e gli investimenti in Cina che ammontano a 136,3 bilioni, ma annichiliscono di fronte alla quota di investimenti destinata agli Stati Uniti d’America che arriva a 275,4 bilioni di dollari.

Tornando all’ambito europeo tuttavia va ricordato come la Germania, anno dopo anno, cresca ad un tasso superiore del PIL rispetto all’Italia anche grazie all’articolata sintesi delle attività industriali unite e supportate da investimenti esteri.

Un aspetto poi molto importante, che va oltre la semplice componente finanziaria, risulta dalla semplice considerazione che attraverso tali trasferimenti ed investimenti venga contemporaneamente trasferito ed ampliato proprio dagli stessi  investitori anche il know-how innovativo in settori nevralgici il cui sviluppo necessità di forti investimenti. In altre parole, lo Stato oggetto di tali investimenti ottiene un doppio beneficio finanziario ma anche di innovazione tecnologica. In Italia invece, anno dopo anno, si continua a non affrontare il problema della assoluta improduttività della pubblica amministrazione, una macchina giudiziaria ormai degna di un paese del terzo mondo, e contemporaneamente si è continuato a provare regolamenti farraginosi che limitano l’impresa privata.

In più tale scenario disarmante è attribuibile anche a provvedimenti legislativi espressione di un’incompetenza di base, come l’Investiment Compact il quale assicura la “non retroattività fiscale” (parametro fondamentale per valutare  un investimento nel medio lungo termine) solo per operazioni superiori ai 500 milioni di euro. Escludendo, quindi, di fatto ogni investimento nelle PMI.

Sempre come espressione di tale incapacità ecco che la fiscalità di vantaggio non venga utilizzata per attrarre appunto investitori ma semplici titolari esteri di redditi milionari ai quali viene assicurata una cedolare fissa sui propri redditi di €100.000, la quale, nelle sue molteplici applicazioni, si trasforma in un’aliquota del 10% per una persona con un reddito di un milione e viceversa dell’1% per titolari di redditi di 10 milioni.

Tutto questo  mentre le dotte menti nostrane continuano ad aggiornarsi sul reddito di cittadinanza (il cui impatto assicurano sarà di un confortante  + 0,18 % sul Pil!!), come su quota 100, tralasciando così qualsiasi analisi strategica in ambito internazionale.

I dati forniti dall’ONU sono disarmanti quanto il fatto che vengano ignorati o peggio risultino sconosciuti alla nostra classe politica.

Mostra altro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio