International

Il dramma dei caminantes del Venezuela

Un popolo in cammino che fugge da un Paese risotto alla fame sperando di raggiungere, a piedi, terre in cui vivere dignitosamente

Un flusso umano continuo che dura da quattro anni, da quando è scoppiata la grande crisi politica ed economica in Venezuela. Migliaia di persone ogni giorno si mettono in cammino verso i Paesi limitrofi da dove poter raggiungere possibilmente gli Stati Uniti. Fuggono dalla fame, dalla miseria, dalla disperazione. Eppure del dramma dei caminantes, così vengono definiti nello spagnolo dell’America latina, questi migranti in transito se ne parla poco. Gente in transito, proprio così. Perché camminano, camminano incessantemente, di giorno e di notte, da soli, con famiglia seguito, adulti, bimbi, anziani, a volte scalzi, altre volte con abiti leggeri per attraversare il confine tra Venezuela e Colombia, incuranti del freddo di Bogotà e delle Ande. Un fiume umano che ricorda altri esodi, passati e presenti, alcuni documentati, altri raccontati, tanti, spesso, dimenticati. Quella del Venezuela è un’autentica emergenza, una crisi umanitaria molto grave e tra quelle meno finanziate del 2019. Nonostante oltre 4 milioni di venezuelani abbiano lasciato il Paese, il flusso di migranti e rifugiati ha registrato un nuovo picco nell’estate 2019. Fuggono da un Paese piegato da una crisi economica, dall’inflazione selvaggia, dalla mancanza di beni primari e dal crollo dei servizi pubblici. Tra dicembre 2018 e aprile 2019, come riporta Intersos, i prezzi dei prodotti di base, sono aumentati di oltre il 1000%. Anche se il cibo è ancora disponibile nei mercati, molte persone non possono permettersi di acquistarlo. La dieta si impoverisce, fino alla fame. Agli attuali prezzi di mercato lo stipendio medio di 15mila bolivar consente l’acquisto di circa 3 pagnotte di pane. Mancano elettricità e carburante. Il sistema sanitario è al collasso. Molti medici hanno lasciato il Paese. La carenza di personale, insieme alla mancanza di medicine e attrezzature, ha portato alla sospensione di attività e alla chiusura di reparti ospedaliere. I programmi di vaccinazione e profilassi sanitaria sono crollati. E non solo: se tra il 2008 e il 2015 è stato registrato un solo caso di morbillo (nel 2012), da giugno 2017 sono stati segnalati oltre 9.300 casi, di cui oltre 6.200 confermati. L’Organizzazione mondiale della sanità riferisce che i casi di malaria sono costantemente aumentati negli ultimi anni, da meno di 36.000 nel 2009 a oltre 414.000 nel 2017. Le ultime statistiche ufficiali disponibili dal Ministero della Salute venezuelano indicano che nel 2016 la mortalità materna è aumentata del 65% e la mortalità infantile è aumentata del 30% in un solo anno. Nell’area di confine della Colombia, migranti e rifugiati trovano alloggio in edifici, spesso attraverso affitti collettivi in alloggi sovraffollati, e in insediamenti informali, spesso insieme a sfollati interni e rimpatriati. Condizioni igieniche precarie e pericolo di subire abusi, dallo sfruttamento sessuale a quello lavorativo. Nella speranza di poter trovare altrove una vita migliore.

Mostra altro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio