Attualità

Guerra e natura – I^ Puntata

© G.G. Bellani–Zoologo e Museologo consulente Scientifico in alcuni Parchi e Musei di Storia Naturale

La Guerra e i disordini sociali creano enormi problemi alle attività di conservazione della biodiversità in tutti i ‘punti caldi’ dei paesi del mondo. In una inchiesta in due puntate faremo partecipi i nostri lettori delle problematiche che gli addetti ai lavori incontrano nell’organizzazione delle attività di protezione ‘in situ’, cioè nei luoghi stessi che vedono la coesistenza fra disordini bellici e bisogno di conservazione della natura; vedremo i luoghi più caldi di Europa Asia e Africa e i pericoli che i conservazionisti devono correre per salvare gli ultimi contingenti di specie in via di estinzione.”Per conservare gli ambienti naturali (…) è necessario trovare soluzioni ai problemi sociali delle popolazioni: alleviare la povertà, alleggerire il debito, e creare condizioni per rallentare la crescita demografica e il raggiungimento di un’armonia duratura tra uomo e  natura.-  M.W. Holdgate, Direttore Generale della I.U.C.N.

Le guerre, scatenate per validi motivi di difesa, per motivi umanitari o con pretesti che nascondono fini puramente economici, inevitabili o meno che siano, portano sofferenza non solo direttamente alle popolazioni umane che vi restano coinvolte, ma anche all’ambiente: l’aria, il suolo, le piante e soprattutto la vita degli animali selvatici dei paesi devastati da conflitti bellici subiscono danni spesso irreversibili e quindi quasi irrecuperabili anche dopo la cessazione dei conflitti. E’ stato straziante vedere le fatiche che i profughi afgani, vittime dal 1978 di tremende guerre civili, hanno affrontato per raggiungere paesi meno dilaniati da guerriglie e inumane leggi fondamentaliste. Da anni ormai giungono in Europa, attraverso il Mediterraneo o attraverso la cosiddetta rotta Balcanica, migliaia di profughi, specialmente mediorientali e africani che, rischiando la vita propria e quella della loro famiglia, lasciano i paesi nativi oppressi da guerre religiose e  civili, guerriglie e bande armate. Eppure una quindicina di anni fa il mondo si commosse anche per  le tristi immagini di Marjan, il vecchio leone trovato morente nel fatiscente zoo di Kabul, la capitale dell’Afganistan; il malandato maschio era sopravvissuto ai bombardamenti della città e dello zoo stesso. Marjan era sfigurato e reso cieco dalla bomba di un talebano folle che voleva vendicare l’aggressione e il ferimento mortale di un amico il quale, per provare scioccamente il proprio coraggio, si era introdotto nella gabbia del leone. Dopo essere comparso su tutti i media del mondo, il povero animale è poi morto a causa di una grave infezione. L’A.Z.A. (American Zoo and Aquarium Association) aveva inviato a Kabul i farmaci per curare Marjan insieme a qualche fondo per soccorrere e nutrire gli ultimi affamati ospiti dello zoo (un tempo importante Istituzione scientifica) ridotti ora alla fame dai continui bombardamenti della città: sei orsi e alcuni piccoli carnivori, alcuni cervi, gazzelle, mufloni, ecc. Ci si potrebbe allora chiedere se sia giusto commuoversi per la sorte di un vecchio leone o che un’associazione come l’A.Z.A. invii aiuti agli sfortunati ospiti di uno zoo, in un paese dove la popolazione umana versa nelle condizioni che tutti conosciamo. L’interrogativo può sembrare legittimo, ma pensiamo ad alcune situazioni analoghe in paesi come il nostro: cambiano i soggetti ma il dubbio è lo stesso; per esempio sappiamo che ogni anno si trovano bambini appena nati e subito abbandonati, persino nei cassonetti dell’immondizia: non per questo, crediamo, si debba tacciare di cinismo anche chi finanzia “Pubblicità Progresso” contro la cattiva abitudine di abbandonare il proprio cane per strada quando si parte per le vacanze estive.

Se è dunque giusto che le associazioni umanitarie quali Croce Rossa, Medici Senza Frontiere ed Emergency (con l’eroico Gino Strada) abbiano tutti i fondi necessari per alleviare le sofferenze umane causate da conflitti bellici e guerre civili, è coerente e ragionevole che le associazioni naturalistiche e protezionistiche si preoccupino ”anche” per la sorte delle ultime popolazioni di animali selvatici o per quelle allevate negli zoo, e che sopravvivono nei paesi sconvolti da situazioni politico-economiche catastrofiche. Si potrebbe anzi affermare che le operazioni di monitoraggio e salvaguardia della biodiversità assolte da associazioni ambientaliste quali l’ I.U.C.N. (International Union for Conservation Nature and Natural Resources) ed il W.C.N. (World Conservation Union), possano essere considerate un aiuto, aggiungendo un motivo in più, se mai ce ne fosse bisogno, per un serrato ritorno di pace e normalità nelle zone più devastate del nostro pianeta.

I paesi stremati da guerre militari o civili non hanno certo la possibilità (e alcuni dei regimi totalitari giunti al potere, nemmeno la volontà) di impiegare tempo, denaro o risorse umane adeguate, per politiche di conservazione della natura; in epoca di globalizzazione (ma la natura, e soprattutto gli animali, non riconoscono confini politici), sono quindi le associazioni internazionali per la conservazione della natura e delle specie in via di estinzione, nate in paesi economicamente più sviluppati, che si accollano questo impegno. Purtroppo non sempre ciò è possibile dato che in alcuni paesi la situazione è talmente difficile e pericolosa che a volte non si può fare altro che denunciare l’impossibilità di intervento.

Secondo il rapporto annuale del Global Trends dell’UNHCR (l’organizzazione dell’ONU per i rifugiati) e del suo sito Wars in the World, nel 2016 nel mondo sarebbero almeno 47 i paesi coinvolti in azioni belligeranti di vario tipo che vanno da una vera e propria guerra tra Stati a guerre civili tra gruppi armati. Riportiamo solo alcuni degli infiniti dati sul coinvolgimento degli stati in guerre e guerriglie sanguinose che sconvolgono l’assetto politico-economico di un paese e i danni causati alla conservazione della biodiversità da questi fenomeni.

Soffermiamoci per ora solo su Europa e Medio Oriente, vedremo nel prossimo numero alcune situazioni in Asia e Africa.

EUROPA (9 stati e 81 tra gruppi di guerriglieri, di terroristi, di separatisti, ecc)

Negli ultimi decenni la fauna delle regioni del Caucaso e dei Carpazi ha subito perdite che ancora stiamo valutando a causa, per esempio, delle guerre di separazione della Cecenia e dell’Ucraina dall’ex Unione Sovietica. La fauna della catena montuosa del Caucaso annovera specie rare e poco conosciute come il leopardo persiano (Panthera pardus tulliana=saxicolor), il gatto selvatico del Caucaso e due specie endemiche di capre selvatiche: il Tur o stambecco del Caucaso occidentale (Capra caucasica) e quello orientale (Capra cilindricornis). Nei Carpazi sopravvive dispersa l’unica popolazione veramente selvatica dell’ormai rarissimo Bisonte europeo (Bison bonasus).

MEDIO ORIENTE (7 Stati e 248 tra gruppi di guerriglieri, di terroristi, di separatisti, ecc)

IRAN (EX PERSIA)

L’Iran è un paese che dagli anni ‘70 , quando la rivoluzione del 1978 fece cadere il regime dello Scià, ha visto anni di guerre contro l’Iraq di Saddham Hussein ed è stato coinvolto nell’aiuto a molte guerre in paesi arabi del Medio oriente (Siria, Libano ecc). La fine dei conflitti si è chiusa con una pesante dittatura di forze fondamentaliste islamiche contro cui la popolazione per anni ha cercato di opporsi con rivolte soffocate nel sangue (“repressione del dissenso”) dal Corpo delle guardie della rivoluzione Islamica o Pasdaran. In questo clima di forte e pericolosa sospensione dei diritti civili e umani, nel 2018 lavoravano alcuni conservazionisti per monitorare la presenza degli ultimi ghepardi asiatici (Acinonyx jubatus venaticus), sottospecie che sopravvive ormai solo in alcune aree protette dell’Iran, con circa 70-110 esemplari (G. Bellani “Felines of the World” Elsevier, USA)

Nei primi mesi del 2018 un tribunale di Tehran ha emanato un verdetto di colpevolezza per otto ricercatori-conservazionisti che studiano i ghepardi, tra cui due donne, con l’accusa di spionaggio e sentenze che vanno dai sei, ai dieci anni di reclusione, solo per aver utilizzato, come si fa in tutto il resto del mondo, macchine fotografiche e telecamere che entrano in funzione per mezzo di trappole a raggi infrarossi, unico mezzo possibile per monitorare la presenza di questi rarissimi e timidissimi felini. Il ramo locale di intelligence del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica, li ha accusati di essere spie assoldate da paesi nemici per monitorare l’Iran e quattro di loro  rischiano la pena di morte poiché accusati di “Portare la corruzione sulla Terra”……

Questi scienziati lavorano tutti per la Persian Wildlife Heritage Foundation (PWHF), una organizzazione no-profit con sede a Tehran che si occupa di tutelare il ghepardo asiatico e altre specie rare in Iran; i ricercatori hanno già trascorso quasi due anni in carcere ma Kavous Seyed-Emami, professore iraniano-canadese e amministratore delegato della Persian Wildlife Heritage Foundation (PWHF), dopo essere stato imprigionato è poi morto nelle carceri di Evin e secondi i suoi carcerieri si sarebbe ufficialmente suicidato.

Mostra altro

La redazione

Essere sempre sul pezzo è una necessità fondamentale per chi fa informazione sul web nel terzo millennio. Noi del Patto Sociale abbiamo tentato di fare di questa necessità una virtù, lanciando un progetto ambizioso per una realtà in continua crescita come la nostra.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio