
Rieccomi a voi! Sono Luana Petrella, avvocata molisana ma “di stanza” a Bologna del Gruppo Toghe & Teglie e di questi tempi i miei amici apprezzano particolarmente i miei piatti, fino a sceglierli per la pubblicazione in questa rubrica…spero che questa lasagna bianca alle zucchine e speck incontri anche il vostro favore.
Cominciate lavando le zucchine, spuntate le estremità e grattugiatele con grattugia a fori medi. Ora tagliate lo speck a bastoncini ed in una padella (io ho usato la wok), scaldate poco olio e fate insaporire lo speck a fuoco dolce, senza farlo diventare croccante, assieme a dello scalogno tritato.
Aggiungete subito le zucchine grattugiate e cuocetele per circa cinque minuti, aggiungendo sale e pepe q.b. Nel frattempo preparate una besciamella di media consistenza (su, su, non ci vuole molto: latte, farina burro e noce moscata ed evitate quella del supermercato preconfezionata un anno fa): consiglio di regolarvi aggiungendo gradualmente più o meno latte.
Pronta la besciamella? Bene. Adesso tagliate della mozzarella a dadini (io ho utilizzato quella di Gioia del Colle che rilascia poco latte).
A questo punto è possibile dedicarsi a fare gli strati (io ne ho fatti 3) ed è consentito l’uso di sfoglia già pronta se proprio non avete il tempo di preparare la pasta fresca in casa…che sarebbe meglio: iniziate con un leggero velo di besciamella sul fondo, poi le lasagne, continuate con uno strato di condimento: zucchine, speck e besciamella, dadini di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Andate avanti così fino a finire tutti gli ingredienti e, come ultimo strato, mettete il condimento e ancora del parmigiano grattugiato.
Infornate a 190°C per circa 35 minuti controllando la cottura nel vostro forno: quando la lasagna avrà raggiunto una bella doratura, sfornatela.
Io l’ho impiattata utilizzando un coppapasta, come si intuisce dalla forma che vedete in foto, e decorata con sesamo nero e qualche fogliolina di menta….
Buon appetito!