Alitalia

  • La flat detax

    Una riduzione della tassazione rappresenta sempre un evento importante e positivo, specialmente in un paese con una pressione fiscale assolutamente insostenibile assieme ad un sistema burocratico sempre più invasivo come quello italiano.

    Nel recente passato una manovra fiscale simile fu attuata dal governo Draghi ed aveva procurato un vantaggio in termini di riduzione del cuneo fiscale stabile, quindi anche per gli anni a venire, di circa 29 euro per i redditi sotto i 27.000 euro mentre erano 35 per quelli superiori.

    La manovra del governo in carica, pur avendo una copertura finanziaria di solo un anno e finanziata ancora una volta attraverso l’aumento anche delle accise sui tabacchi, quindi a carico della fiscalità generale, presenta degli effetti decisamente superiori. Anche se, si ribadisce, questi saranno limitati ad un solo anno con l’effetto paradossale di un vantaggio limitato all’anno fiscale successivo ed un aumento della fiscalità generale invece permanente.

    Quello, tuttavia, che lascia perplessi riguarda le modalità di distribuzione di tali vantaggi fiscali.

    Si poteva scegliere per una riduzione del cuneo più cospicuo ma uguale per ogni fascia di reddito (flat detax) la quale, sulla base del principio inverso della marginalità decrescente al crescere della fascia di reddito, sarebbe stata percepita molto più alta dai percettori di redditi inferiori.

    Oppure applicare il principio inverso di proporzionalità al reddito, e quindi determinare un maggior vantaggio fiscale inversamente proporzionale alle fasce di reddito.

    Viceversa, si è scelto il principio della proporzionalità per fasce di reddito, se non proprio della progressività, cioè un maggiore vantaggio fiscale in rapporto al reddito.

    Una scelta legittima ma che rappresenta la negazione della dottrina fiscale del centrodestra e lascia ancora una volta il ceto medio abbandonato a se stesso nella ricerca di un sostegno alla domanda interna.

  • In vino (and more in ancient grape varieties) veritas/In vino (e vitigno antico più) veritas

    On March 8, I had the pleasure of interviewing Christine Skandis, an american world expert on rare and unique grape varieties and one of the only six women inducted into the Dionysian Society International, the world’s oldest wine society because of her contributions in educating and preserving native grape varieties worldwide.

    Dear Ms. Skandis, have a nice day. We know that your stay here in Milan is very short so thank you very much for your time and for this exclusive interview. I read from the wine trade press about your recent trip between Italy and Montenegro but before telling us about your new projects, I would like to ask you a little bit about yourself. How did the passion for rare grape varieties come to a business engineer, by the way, as smart as you are?

    So, it is true that I graduated from the University of Michigan where I studied architecture, engineering and economics and shortly thereafter founded a successful company that provides FEA (finite element analysis) simulations for some of the most prominent companies in the United States (listed by Fortune magazine as one of the top 500), however, it is equally true that I was born and raised on a Michigan farm where I was able to develop a deep love for vegetation and its fruits. It is because of this love that over the years I have kept my roots alive and founded Skandis Fine Wines in 2001 with the goal of preserving native grape varieties that produce wines that even the most discerning consumer has sometimes never heard of.

    Can you give some examples referring to Italy?

    If we talk about Italy, I think of fragile grape varieties such as Erbaluce, Aglianico, Negroamaro, Nero di Troia, Falanghina, Malvasia and Bombino-just to name a few. Grape varieties that are in danger of being ripped out of the original vineyards and replaced by other better-known ones such as Chardonnay and Cabernet, for simple market reasons. And it is precisely by creating a trade market for these ancient wines in the United States that I am trying to contribute to their preservation.

    What about your recent trip to Italy? 

    As always in my trips to Italy, there were so many beautiful things to see and so many beautiful people to meet but time is never enough! In your country I visited wineries in three different regions. In Abruzzo and Puglia I was able to catch up with old friends and visit realities unknown to me but very interesting. In Piedmont I was able to see again the small Erbaluce wineries that I have been following carefully for several years now. So, very positive experience, as always, both on a professional and human level. Same thing I could say about my first trip to Montenegro.

    Right. Montenegro. How did the opportunity for this trip come about?

    Nothing happens by chance. Some time ago, in fact, a well-known American but Montenegrin-born entrepreneur, the very kind Mr. Simon Palushaj, learned about my experience and passion for the preservation of indigenous grape varieties and contacted me. Having a strong attachment to his homeland and a deep knowledge of that territory and his estate vineyards, he asked me to visit them firsthand and give him my professional opinion on whether or not he could start a project to promote these wines on the world market. Driven by the heartiness and the interesting proposal, I willingly accepted.

    Were you happy with the experience?

    In a word? Fantastic! Both for the beauty of the natural settings I visited and the extraordinary welcome I was given and both for the uniqueness and quality of the grape varieties I visited. Never would I have thought to find so many native varieties in such a small geographic area. Fantastic!

    Can you describe the value of that discovery?

    Until recently, the wines produced in Montenegro were mainly intended for domestic consumption because they were processed for rustic taste profiles and not very suitable for international consumers. For some time now given the peculiarities of this territory and its grapes a certain interest has arisen. Since Montenegro is part of the southern Balkans, which were not covered by glaciers during the previous glaciation, I was able to see that there is an incredible diversity of completely unexplored plant and animal species, including 63 genotypes of indigenous grape varieties hitherto unknown to science.

    What do you mean by native grape varieties?

    DNA analysis to determine which plant species survived phylloxera also includes the Vranac or Krstač grape varieties.  The red grape variety Vranac is one of the grapes that our international World Class Montenegro Wine Project will present. There are many varieties of Vranac – Vranac from Crmnice is different from Vranac produced in other vineyards, Krstač variants are fantastic and are one of the famous descendants of Zinfandel. Analysis of the genetic diversity of vines in Montenegro places it on the world map of wine regions as a specific and indigenous area with unique wines. The increase in the European repertoire of grape production with indigenous Montenegrin grapes has incredible significance in the field of agriculture and viticulture, as well as designating Montenegro as an interesting wine destination. Unknown to many, Montenegro has a vast number of genetically diverse indigenous grape varieties. Montenegro’s wine regions, from Crmnica to Kuče to Boka Bay and Upper Morinj, are composed of vineyards that are more than 300 years old, including the vineyard of the Monastery of St. Vasilije Ostroški, which was established in 1672.

    In short, thanks to Mr. Palushaj and his love for his land, what seemed like a small project is taking on major dimensions right away.

    Exactly, so much so that the project has been named by me as Montenegrin International World Class Wine and I am sure it will surely bring many new and exciting wines for lovers of this precious and ancient beverage from all over the world.

    Thank you very much Ms. Skandis and see you next time!

    It was a pleasure. Thanks to you.

    L’8 marzo, ho avuto il piacere di intervistare l’americana Christine Skandis, esperta mondiale di vitigni rari e unici e tra le sole sei donne inserite nella Dionysian Society International, la più antica società vinicola del mondo, per il suo contributo nell’educazione e nella conservazione dei vitigni autoctoni a livello mondiale.

    Gentilissima sig.ra Skandis, buona giornata. Sappiamo che la sua permanenza qui a Milano è molto breve per cui la ringrazio moltissimo per il tempo che mi dedicherà e per questa intervista in esclusiva. Ho letto dalla stampa di settore la notizia di questo suo recente viaggio tra l’Italia e il Montenegro ma prima di raccontarci dei suoi nuovi progetti, vorrei chiederle un po’ di lei. Com’è nata la passione per i vitigni rari ad un’imprenditrice ingegnera, tra l’altro molto in gamba, come lei?

    Dunque, è vero che ho studiato architettura, ingegneria ed economia all’Università del Michigan e poco tempo dopo ho fondato un’azienda di successo che fornisce simulazioni FEA (di analisi degli elementi finiti) per alcune delle società più importanti degli Stati Uniti (inserite dalla rivista Fortune tra le prime 500), tuttavia, è altrettanto vero che sono nata e cresciuta in una fattoria del Michigan dove ho potuto sviluppare un profondo amore per la vegetazione e i suoi frutti. È grazie a questo amore che negli anni ho mantenuto vive le mie radici e ho fondato nel 2001 (?) la Skandis Fine Wines con l’obiettivo di preservare i vitigni autoctoni che producono vini di cui il consumatore anche più attento a volte non ha mai sentito parlare.

    Può fare qualche esempio riferito all’Italia?

    Se parliamo dell’Italia, penso a vitigni fragili come l’Erbaluce, l’Aglianico, il Negroamaro, il Nero di Troia, la Falanghina, la Malvasia e il Bombino – solo per citarne alcuni. Vitigni che rischiano di essere strappati dai vigneti originali e sostituiti da altri più noti come lo Chardonnay e il Cabernet, per semplici ragioni di mercato. Ed è proprio creando un mercato per questi vini antichi negli Stati Uniti che cerco di contribuire alla loro salvaguardia.

    Veniamo al suo recente viaggio in Italia. Cosa ha piacere di raccontarci?

    Come sempre nei miei viaggi in Italia, ci sono state tante cose bellissime da vedere e tante bellissime persone da incontrare ma poco, pochissimo tempo! Nel vostro Paese ho visitato cantine in tre regioni differenti. In Abruzzo e in Puglia ho potuto ritrovare vecchi amici e visitare realtà a me sconosciute ma molto interessanti. In Piemonte ho potuto rivedere le piccole aziende di produzione dell’Erbaluce che seguo con attenzione ormai da diversi anni. Quindi, esperienza, come sempre, molto positiva sia sul piano professionale che umano. Stessa cosa potrei dire del mio primo viaggio in Montenegro.

    Giusto. Il Montenegro. Com’è nata l’opportunità di questo suo viaggio?

    Nulla succede a caso. Qualche tempo fa, infatti, un noto imprenditore americano, ma nato in Montenegro, il gentilissimo signor Simon Palushaj, è venuto a conoscenza della mia esperienza e della mia passione per la conservazione dei vitigni autoctoni e mi ha contattato. Avendo un forte attaccamento per la sua terra di origine ed una profonda conoscenza di quel territorio e dei suoi vigneti di proprietà, mi ha chiesto di visitarli in prima persona e di dargli un mio parere professionale sulla possibilità o meno di poter avviare un progetto di promozione sul mercato mondiale di questi vini. Spinta dalla curiosità e dall’interessante proposta, ho accettato di buon grado.

    È stata contenta di questa esperienza?

    Potrei dire, entusiasta. Sia per la bellezza dei contesti naturali visitati e la straordinaria accoglienza riservatami e sia per l’unicità e la qualità dei vitigni visitati. Mai avrei pensato di trovare tante varietà autoctone in una così piccola area geografia. Fantastico!

    Può descriverci il valore di tale scoperta?

    Fino a poco tempo fa, i vini prodotti in Montenegro erano destinati principalmente al consumo interno perché lavorati per profili gustativi rustici e poco adatti ai consumatori internazionali. Da qualche tempo viste le peculiarità di questo territorio e delle sue uve è nato un certo interesse. Poiché il Montenegro fa parte dei Balcani meridionali, che non erano coperti dai ghiacciai durante la precedente glaciazione, ho potuto constatare che esiste un’incredibile diversità di specie vegetali e animali completamente inesplorate, tra cui 63 genotipi di vitigni autoctono finora sconosciuti alla scienza.

    Cosa intente per vitigni autoctoni?

    L’analisi del DNA per determinare quali specie di piante sono sopravvissute alla fillossera include anche i vitigni Vranac o Krstač.  Il vitigno rosso Vranac è una delle uve che il nostro progetto internazionale World Class Montenegro Wine Project presenterà. Esistono molte varietà di Vranac – il Vranac di Crmnice è diverso dal Vranac prodotto in altri vigneti, le varianti di Krstač sono fantastiche e sono uno dei famosi discendenti dello Zinfandel. L’analisi della diversità genetica della vite in Montenegro lo colloca sulla mappa mondiale delle regioni vinicole come un’area specifica e autoctona con vini unici. L’aumento del repertorio europeo della produzione di uva con uve autoctone montenegrine ha un significato incredibile nel campo dell’agricoltura e della viticoltura, oltre a designare il Montenegro come un’interessante destinazione vinicola. Sconosciuto a molti, il Montenegro possiede un vasto numero di vitigni autoctoni geneticamente diversi. Le regioni vinicole del Montenegro, da Crmnica a Kuče, alla Baia di Boka e all’Alto Morinj, sono composte da vigneti che hanno più di 300 anni, tra cui il vigneto del Monastero di San Vasilije Ostroški, nato nel 1672.

    Insomma grazie al signor Palushaj e all’amore per la sua terra quello che sembrava un piccolo progetto sta prendendo dimensioni fin da subito importanti.

    Esattamente, tanto che il progetto è stato da me denominato Montenegrin International World Class Wine e sono certa che porterà sicuramente molti nuovi ed entusiasmanti vini per gli amanti di questa preziosa e antica bevanda di tutto il mondo.

     Sig.ra Skandis, grazie e alla prossima!

    Grazie a voi.

  • Anche se fosse solo un grado in meno

    Nel nostro Paese risulta paradossale come coloro che hanno creato la dipendenza nell’approvvigionamento energetico dalla Russia ora ci assicurino di essere in grado di porvi rimedio, ricordando, inoltre, come le responsabilità relative alla nostra situazione energetica vadano attribuite a tutti i governi degli ultimi decenni dimostratisi assolutamente incapaci di elaborare una strategia energetica nel medio e lungo termine ed intellettualmente privi di una dotazione minima per confrontarsi con le imbarazzanti visioni degli ambientalisti. A questa situazione si aggiunga come l’Italia sia l’unico Paese al mondo in grado di arrivare al 31 dicembre 2022 dopo trentacinque (35) mesi continuativi in stato di emergenza, espressione di una democrazia ormai disequilibrata a tutto vantaggio della componente governativa.

    In altre parole, oltre la metà della durata della legislatura prevista in cinque (5) anni risulterà trascorsa all’interno di uno stato di emergenza pregiudicando in questo modo anche un normale avvicendamento politico legato alla possibilità di nuove elezioni e congelando lo status quo generato dalle elezioni del 2018.

    In questa sostanziale sospensione della democrazia elettiva e delegata il nostro Paese ha dovuto affrontare l’emergenza covid e adesso l’economia di guerra con il corpo elettorale ridotto al ruolo di sostanziale spettatore.

    Tornando alla dipendenza nell’approvvigionamento energetico dallo Stato aggressore di questa guerra l’attuale situazione sta determinando una crisi energetica senza precedenti anche perché, rispetto ai tempi evocati dell’austerity degli anni 70, le imprese industriali italiane hanno allestito filiere internazionali intrecciate anche con gli stessi scenari di guerra i cui effetti moltiplicano le già pesanti conseguenze della crisi energetica.

    Da più parti i rappresentanti di questa maggioranza indicano come una delle soluzioni temporanee per ridurre il consumo energetico complessivo possa venire attraverso il semplice abbassamento di un grado del riscaldamento nelle case private.

    In questo contesto andrebbe ricordato come nel nostro Paese 5,7 milioni di persone vivano già al di sotto della soglia della povertà, quindi quasi il 10% dell’intera popolazione italiana, molti dei quali sono rappresentati dai pensionati i quali hanno già abbassato sua sponte il riscaldamento per risparmiare a causa del minimo budget a disposizione. Una ulteriore riduzione di un grado equivarrebbe quindi ad un inaccettabile peggioramento del loro già precario livello di vita. Un sacrificio che dovrebbe comunque essere successivo e conseguente solo ed esclusivamente ad una prova di sobrietà della classe politica successiva ad un impegno pubblico, e verificabile, rispetto agli sprechi della spesa pubblica quantificati in duecento (200) miliardi (fonte CGIA Mestre).

    Risulta, così, inaccettabile ed espressione di senso di disprezzo nei confronti della popolazione la proposta di chi intende questo abbassamento della temperatura nelle case private come una soluzione, anche se solo temporanea, con l’obiettivo di fronteggiare l’attuale emergenza energetica. Va ricordato, infatti, come attualmente nel nostro Paese il 22,7% delle persone abbia oltre 65 anni e purtroppo molti di loro rientrino anche in quel quasi 10% obbligato a vivere o meglio sopravvivere al di sotto della soglia di povertà.

    E’ perciò vergognoso non dimostrare, invece, delle maggiori attenzioni verso quelle persone che dovrebbero invece ottenerle proprio in ragione della propria età avanzata e meritarne di aggiuntive in questo periodo come una tutela aggiuntiva per la loro progressiva fragilità.

    Questa ridicola trovata di un “solo grado in meno” dimostra il livello decisamente basso in termini di sensibilità espresso da questa classe politica.

  • Alitalia: la storia infinita

    Nel 2021 il nuovo governo Draghi si è insediato alla guida del nostro Paese con l’importante funzione di segnare un importante e definitivo punto di svolta rispetto alla disastrosa gestione pandemica ed economica dei governi Conte 1 e Conte 2. Le sfide da affrontare erano e sono tutt’oggi molteplici, articolate e di difficile soluzione.

    Molto spesso, inoltre, le diverse problematiche da affrontare rappresentano la infelice risultante di politiche gestionali le cui proprie origini, come le responsabilità, devono venire individuate in un arco temporale che comprenda gli ultimi vent’anni.

    In questa situazione la compagnia di bandiera Alitalia sicuramente rappresenta l’emblema di una struttura mantenuta in vita da tutti i governi e costata fino ad oggi oltre 12 miliardi per ritrovarsi immancabilmente ogni sei mesi in crisi di liquidità. Dai capitani coraggiosi passando per Cimoli, condannato a 8 anni per la propria gestione di Alitalia, fino all’attuale dirigenza nulla è cambiato e soprattutto, in considerazione delle professionalità e delle strategie presentate dai responsabili del nuovo governo Draghi, nulla cambierà. Alla nuova Alitalia, infatti, verranno assegnati, ancora una volta, altri tre (3) miliardi di aiuti di Stato per una compagnia che conta 45 velivoli e 4.500 dipendenti. Questa scelta è interamente attribuibile alla competenza del nuovo ministro delle Infrastrutture e della movimentazione sostenibile Giovannini unita a quella espressa dal ministro dello Sviluppo economico Giorgetti.

    Anche la tedesca Lufthansa, come tutte le grandi compagnie aeree, ha subito sostanzialmente quasi un azzeramento del proprio fatturato. A fronte di questa situazione insostenibile sotto il profilo finanziario il governo di Angela Merkel ha assegnato alla compagnia tedesca aiuti di finanza straordinaria per nove (9) miliardi. In considerazione del profilo dimensionale dell’azienda va ricordato come Lufthansa abbia nel proprio organico 135.000 dipendenti (30 volte quelli di Alitalia) e 265 velivoli. A fronte di questi aiuti statali straordinari la compagnia tedesca sarà comunque costretta a cedere il 20% delle proprie azioni al governo, così come alcuni slot, per aumentare la concorrenza sui cieli germanici.

    La sostanziale “cilindrata” tra la struttura di Alitalia e di Lufthansa risulta evidente in modo imbarazzante ma non evidentemente al pluriaccademico Giovannini e, ovviamente, neppure al ministro dello Sviluppo economico Giorgetti.

    Il ministro Giovannini, in pieno delirio gestionale, sempre all’interno di una visione di compatibilità e di una maggiore sostenibilità della quale si considera un sostenitore, avrebbe addirittura in previsione di avviare un accordo tra l’Italia e Trenitalia (l’unica vera concorrente nelle tratte brevi nazionali della compagnia di bandiera). Una strategia finalizzata alla creazione di un cartello nel settore dei servizi trasporto che l’Unione Europea non boccerebbe sicuramente.

    Sembra incredibile come, ancora una volta, si stia assistendo al salvataggio di un’azienda decotta come la compagnia di bandiera italiana incapace da due decenni di trovare il proprio posizionamento all’interno di un mercato molto concorrenziale. Un’operazione che vede impegnato, per di più, un sostenitore della mobilità sostenibile dimostrando per l’ennesima volta come questo concetto si traduca sostanzialmente, sotto il profilo gestionale, in un ennesimo maggiore esborso per i contribuenti italiani. Il semplice ed imbarazzante confronto, infatti, tra le risorse destinate ad Alitalia dimostra come queste siano circa 666.666 euro per dipendente e rappresentano una cifra pari a dieci (10) volte rispetto all’aiuto finanziario del governo di Angela Merkel che ha destinato a Lufthansa pari a 66.666 euro per singolo dipendente: 1/10 appunto di quanto riconosciuto per Alitalia.

    Il mondo accademico rappresentato da Giovannini unito a quello professionale rappresentato da Giorgetti, colui che ci portò a 24 ore dalla squalifica dalle Olimpiadi di Tokyo con la complicità dell’ex ministro Spadafora per la creazione con il governo Conte 1 di Sport&Salute, hanno perso un’altra occasione per dimostrare la propria competenza all’interno di una problematica gestionale. In particolare la credibilità stessa del mondo accademico si dimostra, alla verifica dei fatti, una semplice sintesi di competenze teoriche unite a concetti prettamente di convenienza politica completamente svincolati dall’economia reale.

    La “innovativa” strategia della compagnia di bandiera Alitalia mette ancora una volta a nudo il declino culturale del nostro Paese con un universo accademico incapace di convertire delle competenze teoriche in scelte di economia reale. La nuova Alitalia rappresenta un ulteriore esempio della mala gestione governativa di allora come oggi. Il nuovo che avanza assomiglia sempre più al peggiore passato ed il concetto di sostenibilità tanto caro al neo Ministro Giovannini si traduce come sempre in un maggior onere per i contribuenti.

  • Conte getta anche Caio nello spreco Alitalia

    Decolla la Newco di Alitalia. Il premier Giuseppe Conte ha annunciato i nomi dei vertici che prenderanno i comandi della compagnia: Francesco Caio sarà il Presidente mentre Fabio Lazzerini l’amministratore delegato. “Il vertice neo-designato potrà da subito lavorare, con gli advisor già individuati dal Ministero dell’Economia, al nuovo piano industriale, che sarà poi notificato alla Commissione europea”, afferma il premier in un post su Facebook.

    La nuova società pubblica avrà una dotazione di 3 miliardi, una flotta di oltre 100 aerei ed arriva dopo oltre tre anni di amministrazione straordinaria, riportando la compagnia nelle mani pubbliche, da cui si era sfilata nel 2009 con l’arrivo dei Capitani coraggiosi. Con questa ultima iniezione di liquidità, ammonta a oltre 12 miliardi di euro il fiume di denaro pubblico confluito nelle cassa di Alitalia dal 1974 ad oggi. “In questi giorni abbiamo lavorato al dossier Alitalia in modo da procedere rapidamente alla sottoscrizione della nuova società, tramite un decreto proposto dal ministro Gualtieri e cofirmato dai ministri De Micheli, Patuanelli e Catalfo. Abbiamo condiviso le linee guida che orienteranno il piano industriale, che dovrà consentire il perseguimento di strategie aziendali nel segno della economicità di gestione, in modo da affrontare, con piena capacità competitiva, le complesse sfide del mercato dei trasporti aerei post-Covid 19”, spiega Conte nel suo post ad ampio raggio in cui parla anche dell’Ilva. Sul dossier “Ilva stiamo procedendo proprio in questi giorni per definire il coinvestimento pubblico e dare così attuazione agli accordi già sottoscritti il 4 marzo scorso”, scrive il premier. “Il soggetto individuato a questo fine è Invitalia e la trattativa con Arcelor Mittal per definire i dettagli della nuova governance è entrata nel vivo”, aggiunge Conte, sottolineando che su entrambi i dossier “ci siamo ripromessi di raggiungere ambiziosi obiettivi, ambientali e occupazionali, e siamo ben determinati a rispettare questo impegno”. Esprime soddisfazione la ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, per la designazione dei vertici della Newco. “L’accelerazione di oggi con la designazione di Caio e Lazzerini apre una nuova era per la compagnia di bandiera e le qualità professionali del presidente e dell’ad siamo certi faranno maturare le condizioni per una
    nuova grande compagnia, come merita questo Paese”, afferma la ministra che nei giorni scorsi alla Camera ha spiegato che la nuova Alitalia avrà “un piano industriale in assoluta discontinuità con i precedenti modelli, che consentirà all’Italia di disporre di una compagnia aerea in grado di contribuire alla ripresa economica del Paese, ma soprattutto di competere sul mercato internazionale del trasporto aereo”.
    Intanto però i sindacati sono scettici ed in agitazione per possibili tagli al personale della newco. Nelle settimane scorse erano circolati numeri che indicavano una forza lavoro tagliata a 4-5 mila unità. In una lettera inviata oggi alla compagnia denunciano “forti criticità” sulla situazione nella quale versa il gruppo, con specifico riferimento alla “mancanza di condivisione della strategia messa in campo per la ripresa dell’attività post lockdown”, ritenendola “eccessivamente lenta, commercialmente fallace, dannosa per l’immagine della compagnia e con impatti gestionali, di turnazione, organizzazione del lavoro e retributivi su tutte le categorie, di terra e di volo, non più sostenibili”. Per cui Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo chiedendo “con estrema urgenza un tavolo di confronto” a cui far seguire “una cabina di regia permanente per l’attuazione e la verifica costante delle soluzioni congiuntamente individuate”.

  • La Commissione Europea apre un’indagine sul prestito di Alitalia

    Il 23 aprile la Commissione europea ha aperto un’inchiesta per accertare se il prestito ponte italiano di 900 milioni di dollari all’Alitalia fosse legale ai sensi dei regolamenti dell’UE. Nel 2017 la Commissione ha ricevuto una serie di denunce secondo cui il prestito era, in realtà, un aiuto che il governo italiano aveva esteso ad Alitalia e non era conforme ai regolamenti dell’UE. Gli aiuti concessi da uno Stato membro mantengono a galla le imprese in difficoltà finanziaria, ma hanno anche il potenziale di falsare la concorrenza nel mercato unico dell’UE, spostando l’onere dell’adeguamento strutturale ad altri e mettendo i soggetti più efficienti e innovativi che non ricevono tali aiuti a uno svantaggio. Il commissario alla concorrenza, Margreth Vestager, ha affermato che il compito dell’esecutivo dell’UE è “di garantire che i prestiti concessi alle società dagli Stati membri siano in linea con le norme dell’UE sugli aiuti sanzionati dallo Stato. Dovremo indagare se questo è il caso di Alitalia”. Il governo italiano ha concesso un prestito ad Alitalia nel gennaio 2018 come parte di un pacchetto di salvataggio che all’epoca aveva ritenuto di aver seguito i regolamenti dell’UE sui prestiti statali. Secondo la Commissione, tuttavia, quello che originariamente si pensava fosse un prestito potrebbe invece aver costituito un aiuto di Stato. La Commissione esaminerà ora se il prestito soddisfa le condizioni previste dagli orientamenti dell’UE

Pulsante per tornare all'inizio