connessione

  • Il cervello non tiene il ritmo del digitale e chi è iperconnesso finisce sotto stress

    «Siamo così assuefatti all’iperstimolazione che gli intervalli tra uno stimolo e l’altro li avvertiamo come spazi vuoti. Invece sono i momenti in cui le informazioni si consolidano. Se non diamo al nostro cervello il tempo di compiere il processo, tutto quel che ci resta è un flusso di informazioni comprese solo superficialmente». E’ l’avvertimento che Maryanne Wolf, neuroscienziata umanista, lancia nell’ultimo dei suoi saggi, Lettore, vieni a casa, dedicati al funzionamento del cervello che legge.

    «La conoscenza – ha spiegato in un’intervista a Sette – avviene in tre fasi: ogni dato deve essere vagliato, elaborato, e se è abbastanza importante si trasforma in conoscenza, cioè entra a far parte di una raccolta di informazioni acquisite che aiutano a pensare più profondamente. Questo processo in tre fasi ha subito un cortocircuito che ha cambiato la natura dell’attenzione, soprattutto nei bambini: se il cervello non ha tempo sufficiente per passare dalla percezione e dalla comprensione superficiale alla memoria e al consolidamento, non possiamo più analizzare le informazioni per verificarne la verità, o la bellezza: perdiamo l’una e l’altra. La continua ricerca di stimoli non concede spazio alla contemplazione prolungata. Ma l’immaginazione ha bisogno di tempo».

    Sulla stessa lunghezza d’onda, anche lo psichiatra brasiliano Augusto Cury sostiene da tempo che esiste una sindrome da pensiero accelerato strettamente legate all’impiego delle tecnologie digitali. La moltitudine di informazioni che il digitale consente di avere o a cui ci sottopone incide negativamente sulla concentrazione e causa deficit di memoria, a suo dire, provocando un’enorme e sterile velocità di pensieri, la maggior parte inutili. Cury ha diagnosticato anche sintomi della sindrome da lui individuata mancanza di sonno, difficoltà ad addormentarsi, svegliarsi stanchi, avere nodi in gola, disturbi intestinali e persino aumento della pressione sanguigna; eventuali mal di testa o dolori muscolari possono indicare che il cervello è esausto da troppi pensieri e preoccupazioni. Come terapia, Cury propone di parlare ed interagire con le persone, amare la natura e i suoi sapori e ogni tanto, spegnere i dispositivi elettronici come smartphone, tablet e pc.

  • L’Italia digitale scala la classifica Ue ma resta ancora sotto la media

    L’Italia digitale risale la china e si piazza diciottesima nella speciale classifica annuale Ue, guadagnando altre due posizioni in un anno. Ma la strada per arrivare in vetta è ancora lunga e richiede, nell’incoraggiamento di Bruxelles, di “porre rimedio a varie carenze” sui punti deboli del Paese: le competenze digitali e il capitale umano. Un impegno a cui il governo intende tenere fede. I progressi, soprattutto su 5G e connettività, ha assicurato il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, “sono i primi passi di un percorso che ci porterà entro 4 anni tra i Paesi di testa dell’Ue grazie agli investimenti del Pnrr”. A patto che anche il prossimo esecutivo continui sulla strada tracciata.

    Nell’indice Ue della digitalizzazione dell’economia e della società (Desi) 2022 Roma si allontana dalle retrovie, dove nel 2020 era relegata quasi maglia nera d’Europa, venticinquesima tra i 27 Stati membri. Un anno fa, era ventesima. L’avanzata fino al diciottesimo posto sta procedendo a “ritmi molto sostenuti”, evidenzia la Commissione europea, che nell’Italia vede il potenziale per “migliorare ulteriormente le proprie prestazioni”. Progressi che, in virtù delle dimensioni dell’economia nazionale, sarebbero “cruciali” anche “per consentire all’intera Ue di conseguire gli obiettivi del decennio digitale per il 2030”. Per migliorare, però, “è assolutamente necessario un deciso cambio di passo nella preparazione dell’Italia in materia di competenze digitali” e “specialisti Ict”, osserva Bruxelles, indicando che “oltre la metà dei cittadini italiani non dispone di abilità digitali di base” e “la percentuale degli specialisti digitali nella forza lavoro è inferiore alla media”. Tanto che nel capitale umano ci piazziamo al 25esimo posto e, ha ammesso lo stesso Colao, “c’è ancora molto lavoro da fare”. L’urgenza tocca da vicino anche l’offerta dei servizi pubblici digitali, dove l’Italia, ha spiegato il ministro, sta già realizzando “molte delle iniziative previste dal Pnrr e allocando risorse a Pa locali e centrali”. A oggi, si legge nell’analisi Ue, il 40% degli utenti italiani li usa (contro una media Ue del 65%), in aumento di 10 punti percentuali tra il 2020 e il 2022 ma non ancora abbastanza per garantirne una disponibilità online del 100% e per rendere pienamente operativi i fascicoli sanitari elettronici. Anche la digitalizzazione delle imprese procede, con il 60% delle Pmi che ha ormai raggiunto almeno un livello base di intensità digitale e con il cloud in aumento, ma la diffusione di big data e intelligenza artificiale “è ancora limitata”.

    Va molto meglio, invece, nella connettività, dove l’Italia è tra le migliori 7 d’Europa. Bruxelles rileva “progressi nella diffusione della banda larga e nella realizzazione della rete”, ma ancora “alcune carenze nella copertura delle reti ad altissima capacità (compresa la fibra)”. In questi mesi, ha ricordato Colao, il governo ha assegnato tutti i bandi del Pnrr (Italia a 1 Giga, Italia 5G, Scuole connesse, Sanità connessa e Collegamento isole minori) “con l’obiettivo di portare la rete veloce in tutte le case degli italiani, nelle scuole e nelle strutture sanitarie”. E proprio il completamento delle gare fa parte dei 45 obiettivi da raggiungere entro lo scorso giugno per ottenere il via libera all’erogazione della nuova tranche del Recovery da 21 miliardi di euro, attesa dopo l’estate.

  • Famiglie più connesse durante la pandemia, ora urge il 5G

    Nel periodo di marzo e aprile Fastweb ha registrato un incremento nella richiesta media giornaliera di nuove attivazioni del 40% nel mercato residenziale rispetto ai due mesi precedenti. Un trend che si è confermato anche nel mese di maggio. A dirlo è Walter Renna, Chief Operating Officer di
    Fastweb intervenuto alla tavola rotonda nell’ambito dell’evento Telco per l’Italia organizzato da CorCom. Aumentata in modo significativo – di 20 punti percentuali circa – anche la richiesta di nuove linee, non derivanti da migrazioni da altri operatori. “La domanda di connessioni performanti è in crescita perché evidentemente le abitudini di consumo digitali sono cambiate”, ha commentato Renna. “Se prima del lockdown il 40% delle famiglie italiane faceva a meno della connessione fissa perché si appoggiava al mobile, oggi è emersa la necessità di una connessione ultrabroadband performante e affidabile”. Questo conferma, secondo il Coo di Fastweb, che la barriera all’adozione delle linee fisse non è il costo, visto che i prezzi degli abbonamenti ad Internet in Italia sono tra i più bassi d’Europa, ma il “bisogno di connettività”.

    Durante l’emergenza Covid tutte le attività (lavoro, studio, servizi) si sono spostate sul digitale dando un impulso deciso alla domanda di connessioni fisse. Secondo Renna “Ora è fondamentale lavorare su competenze e digital transformation delle famiglie e delle imprese per consolidare queste nuove abitudini e trasformarle in un vantaggio per il paese”.  Fastweb nei prossimi mesi svilupperà una rete 5G FWA per coprire le aree non raggiunte dalla fibra e raggiungere 8 milioni di famiglie in città medio-piccole entro il 2023. “Il 5G FWA è la soluzione definitiva per raggiungere rapidamente chi è sprovvisto di connettività ad un Giga e riteniamo sia l’unico modo per risolvere il problema dell’Italia a due velocità”, ha concluso Renna.

Pulsante per tornare all'inizio