Egitto

  • Egitto pronto ad aiutare l’Italia nella missione per mantenere l’ordine nel Mar Rosso

    Secondo quanto apprende l’agenzia di stampa Nova, Giorgia Meloni e il presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al Sisi, si sono sentiti almeno un paio di volte tra l’ultima settimana di gennaio e la prima di febbraio, per discutere della delicata situazione del Medio Oriente, incluso il fascicolo relativo al Mar Rosso. L’Italia, infatti, avrà il comando tattico della missione militare aeronavale europea Aspides (“scudo” in greco) volta a proteggere il traffico marittimo dalle incursioni dei ribelli yemeniti Houthi, che attaccano le navi commerciali occidentali nel tentativo di esercitare pressione su Israele per porre fine al conflitto a Gaza. Situato strategicamente sulle coste del Mar Rosso, l’Egitto ha oggettivamente un interesse nel porre fine agli attacchi alle navi che attraversano il vitale Canale di Suez, fonte di entrate valutarie annue per il Cairo stimabili intorno ai 10 miliardi di dollari. Nonostante il Cairo non abbia ancora annunciato ufficialmente la propria partecipazione alle operazioni militari contro gli Houthi, temendo di essere trascinato in conflitti prolungati nella regione e di urtare la sensibilità dell’opinione pubblica, fonti di “Agenzia Nova” suggeriscono che l’Egitto potrebbe fornire supporto logistico o consulenza ai suoi alleati. Negli ultimi anni, il Paese delle piramidi ha investito 1,2 miliardi di dollari per acquistare due fregate Fremm dell’ex Marina italiana, Ems Bernees (ex Emilio Bianchi) e Ens Al Galala (ex Spartaco Schergat) rispettivamente nell’aprile 2021 e nel dicembre 2020, per rafforzare la sicurezza delle proprie acque territoriali, contrastare l’emigrazione clandestina e proteggere le risorse energetiche offshore dove opera, tra gli altri, anche Eni.

  • Guinean cycles across six countries for spot at Egypt’s Al-Azhar University

    A student has cycled 4,000km (2,500 miles) across West Africa, enduring arrests and blazing heat, for a spot at his dream university.

    Mamadou Safayou Barry set off from Guinea for Egypt’s prestigious Al-Azhar in May, hoping he would be accepted.

    The 25-year-old cycled for four months through countries wracked by Islamist militants and coups.

    He told the BBC he was “very, very” happy to have been given a scholarship when he finally reached Cairo.

    The married father of one said although he could not afford the Islamic Studies course at Al-Azhar, or flights to Egypt, the university’s reputation spurred him to take his chances on the epic trek through Mali, Burkina Faso, Togo, Benin, Niger and Chad.

    Al-Azhar is one of the most influential centres for Sunni Islamic learning in the world. It’s also one of the oldest, having been founded in the year AD670.

    Mr Barry set off from his home “seeking Islamic knowledge” but experienced suspicion and adversity in some of the countries he biked through.

    In Mali, Burkina Faso and Niger, attacks by Islamist militants on civilians are frequent and recent coups have led to political instability.

    “To travel through these countries is very hard because they don’t have security at this time,” he said.

    “They have so many problems and people there are very scared – in Mali and Burkina Faso people were looking at me like I am a bad man. All over I was seeing the military with their big guns and cars,” Mr Barry said.

    He said that he was arrested and detained three times for no good reason – twice in Burkina Faso and once in Togo.

    However, Mr Barry’s luck took a turn when he reached Chad. A journalist interviewed Mr Barry and posted his story online, prompting some good Samaritans to fund a flight to Egypt for him.

    This meant he avoided cycling through Sudan, parts of which are currently war-zones.

    On 5 September, he finally arrived in Cairo. His determination earned him a meeting with the Dean of Islamic studies, Dr Nahla Elseidy. After speaking to Mr Barry, Dr Elseidy offered him a place on Al-Azhar’s Islamic Studies course, with a full scholarship.

    The dean said on her social media channels that the university was keen to offer its knowledge to students worldwide and that this philosophy “not only covers international students in Egypt but also extends abroad. Al-Azhar receives students from all countries, takes care of them, and offers them grants”.

    Mr Barry said he was “very, very happy” to have received the scholarship.

    “I cannot tell you how happy I was. I thanked God,” he said.

    Mr Barry added that the trials of his expedition are long forgotten – erased by the joy of being able to call himself an al-Azhar scholar.

  • Egyptians complain over Netflix depiction of Cleopatra as black

    A Netflix docudrama series that depicts Queen Cleopatra VII as a black African has sparked controversy in Egypt.

    A lawyer has filed a complaint that accuses African Queens: Queen Cleopatra of violating media laws and aiming to “erase the Egyptian identity”.

    A top archaeologist insisted Cleopatra was “light-skinned, not black”.

    But the producer said “her heritage is highly debated” and the actress playing her told critics: “If you don’t like the casting, don’t watch the show.”

    Adele James made the comment in a Twitter post that included screengrabs of abusive comments that included racist slurs.

    Cleopatra was born in the Egyptian city of Alexandria in 69 BC and became the last queen of a Greek-speaking dynasty founded by Alexander the Great’s Macedonian general Ptolemy.

    She succeeded her father Ptolemy XII in 51 BC and ruled until her death in 30 BC. Afterwards, Egypt fell under Roman domination.

    The identity of Cleopatra’s mother is not known, and historians say it is possible that she, or any other female ancestor, was an indigenous Egyptian or from elsewhere in Africa.

    Netflix’s companion website Tudum reported in February that the choice to cast Adele James, who is of mixed race, as Cleopatra in its new documentary series was “a nod to the centuries-long conversation about the ruler’s race”.

    Jada Pinkett Smith, the American actress who was executive producer and narrator, was meanwhile quoted as saying: “We don’t often get to see or hear stories about black queens, and that was really important for me, as well as for my daughter, and just for my community to be able to know those stories because there are tons of them!”

    But when the trailer was released last week many Egyptians condemned the depiction of Cleopatra.

    Zahi Hawass, a prominent Egyptologist and former antiquities minister, told the al-Masry al-Youm newspaper: “This is completely fake. Cleopatra was Greek, meaning that she was light-skinned, not black.”

    Mr Hawass said the only rulers of Egypt known to have been black were the Kushite kings of the 25th Dynasty (747-656 BC).

    “Netflix is trying to provoke confusion by spreading false and deceptive facts that the origin of the Egyptian civilisation is black,” he added and called on Egyptians to take a stand against the streaming giant.

    On Sunday, lawyer Mahmoud al-Semary filed a complaint with the public prosecutor demanding that he take “the necessary legal measures” and block access to Netflix’s services in Egypt.

    He alleged that the series included visual material and content that violated Egypt’s media laws and accused Netflix of trying to “promote the Afrocentric thinking… which includes slogans and writings aimed at distorting and erasing the Egyptian identity”.

    Three years ago, plans for a movie about Cleopatra starring the Israeli actress Gal Gadot triggered a heated debate on social media, with some people insisting that the role should instead go to an Arab or African actress.

    Gadot subsequently defended the casting decision, saying: “We were looking for a Macedonian actress that could fit Cleopatra. She wasn’t there, and I was very passionate about Cleopatra.”

  • L’Etiopia tira dritto sulla diga della discordia col Cairo

    L’Etiopia ha fatto un fondamentale passo in avanti sul fronte della sua maxi-diga ‘Gerd’ che rappresenta un dichiarato casus belli con l’Egitto: dalle prossime ore Addis Abeba inizierà a produrre elettricità nell’impianto destinato a ridurre la vitale portata d’acqua del Nilo a disposizione di Sudan ed soprattutto Egitto. Lo sviluppo, preannunciato sin dal luglio scorso, è stato reso noto da due anonimi funzionari governativi all’agenzia Afp senza per ora raccogliere reazioni dal Cairo: “Domani (il 20 febbraio, ndr) ci sarà la prima generazione di energia della diga”, ha detto un responsabile confermato da un secondo. La Gerd, acronimo inglese per Diga del Grande Rinascimento Etiope, è lunga 1.800 metri, alta 175 e rappresenta uno dei maggiori impianti idroelettrici in Africa. All’Ansa risulta che i lavori hanno raggiunto uno stato di avanzamento dell’84%. Le due centrali con 16 turbine sono situate sul Nilo azzurro, a una trentina di chilometri dalla frontiera col Sudan, dove l’Etiopia ha iniziato a costruire la struttura dal maggio 2011: l’obbiettivo dei 5.000 megawatt è aumentare del 60% la produzione elettrica a servizio dei suoi 115 milioni di abitanti. Un’opera considerata vitale dal premier etiopico Abiy Ahmed soprattutto in questa fase connotata da guerra civile in Tigrè, rincaro degli idrocarburi e pandemia, come ha notato Addisu Lashitew, un analista del Brookings Institution di Washington.

    Lo sbarramento è visto però come un pericolo esistenziale dall’Egitto, uno dei paesi più aridi al mondo e che dal Nilo trae il 97% dell’acqua di cui ha bisogno per i suoi oltre 100 milioni di abitanti in città e agricoltura. Il Cairo vuole un accordo vincolante su velocità di riempimento del bacino da 74 miliardi di metri cubi d’acqua iniziato nel 2020 e sulla sua futura gestione, soprattutto in periodi di siccità. I negoziati iniziati nel marzo 2015 e condotti dall’anno scorso sotto l’egida dell’Unione africana sono però in un pericoloso stallo: il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, ricordando che per l’Egitto “l’acqua è questione di vita o di morte”, ha usato toni bellicosi mettendo in guardia sul fatto che “nessuno è fuori dalla nostra portata». Il Cairo reclama diritti storici sul grande fiume in base a un trattato firmato dalla Gran Bretagna nel 1929 mentre Addis Abeba si appella a un accordo raggiunto nel 2010 dai Paesi del bacino del Nilo nonostante l’opposizione di Egitto e Sudan. Della disputa è spettatore interessato un gruppo italiano: Webuild (ex Salini Impregilo), che è “Main Contractor» dell’opera. Come consulente tecnico è stata utilizzata una joint venture formata tra la francese Tractbel Engineering e la milanese ELC Electroconsult.

    La possibilità tecnica di iniziare a produrre energia dalla Gerd si era creata dal luglio scorso, quando l’Etiopia aveva annunciato in maniera controversa di aver raggiunto l’obbiettivo del secondo riempimento annuale dell’invaso: 13,5 miliardi di metri cubi d’acqua dopo i 4,9 del primo.

  • In Egitto riemerge la ‘Città d’oro perduta’

    Dalle sabbie del sud dell’Egitto, a Luxor, è emerso per caso un nuovo affascinante pezzo di archeologia: un insediamento di oltre 3.000 anni fa asseritamente senza precedenti a livello di dimensioni e soprattutto con una fama tra gli specialisti che ha consentito di ribattezzarlo subito “la città d’oro perduta”. E connotarlo con almeno tre misteri archeologici.

    Il ritrovamento di “Aten” sulla sponda occidentale del Nilo è stata fatta da una missione egiziana guidata da Zahi Hawass, ex ministro delle Antichità e archeologo superstar. In linea con una dichiarata politica di rilancio del languente turismo egiziano attraverso l’archeologia, l’insediamento è stato presentato in maniera oltremodo evocativa con il nome di “città d’oro perduta” anche se per ora non sono stati rinvenuti oggetti preziosi. In ulteriori scavi la missione però “si aspetta di scoprire tombe inattinte piene di tesori”, segnala il ministero delle Antichità.

    Per una mediaticamente fortunata coincidenza, la fondazione della città risale al regno del grande faraone Amenhotep III: uno dei 22 regnanti egizi, tra cui quattro regine, le cui mummie sono state trasferite sabato scorso al Cairo con una spettacolare traslazione dallo storico Museo di piazza Tahrir a quello da poco inaugurato della Civilizzazione egiziana.

    “Molte missioni straniere hanno cercato questa città e non l’hanno mai trovata”, si è vantato Hawass giustificando implicitamente la legittimità dell’aggettivo “perduta” riferito all’antico centro abitato scoperto dichiaratamente per caso: “abbiamo cominciato il nostro lavoro cercando il tempio funerario di Tutankhamon”, ha ricordato l’archeologo evocando il faraone-icona dell’Egittologia.

    Il rilievo del ritrovamento è stato sottolineato da una docente di egittologia all’Università John Hopkins di Baltimora, Betsy Brian, la quale ha sostenuto che si tratta della “seconda scoperta archeologica più importante” dopo il rinvenimento della tomba di Tutankhamon del 1922.

    “Il Sorgere di Aten”, questo il nome completo dell’insediamento secondo un comunicato del ministero delle Antichità egiziano, inoltre sarebbe la “più grande città mai trovata in Egitto”. Amenhotep III, il nono re della XVIII dinastia, regnò dal 1391 al 1353, e la città fu attiva durante la coreggenza con suo figlio, il famoso Amenhotep IV/Akhenaton.

    Lo studio della “Città perduta”, secondo Brian, “ci aiuterà a gettare luce su uno dei più grandi misteri della storia: perché Akhenaten e Nefertiti decisero di spostarsi” da Luxor, l’antica Tebe, ad Amarna. Oltre a questo enigma, il dicastero ne segnala altri due incontrati dagli archeologi di Hawass: la sepoltura “di una persona” trovata con “i resti di una corda legata ai ginocchi”, in un luogo e posizione “piuttosto bizzarri”; e quella “di una mucca o di un toro” in “una delle stanze” di un edificio. In entrambi in casi sono i corso studi per capirne di più.

    Alla datazione dell’insediamento si è giunti attraverso geroglifici su tappi di ceramica di contenitori di vino ma anche mattoni con il cartiglio di Amenhotep. Gli scavi di Aten erano iniziati solo nel settembre scorso e la città, rimasta inattinta per 3 millenni sotto la sabbia, viene descritta “in buone condizioni di conservazione, con muri quasi completi e stanze piene di strumenti di vita quotidiana”. Un muro a serpentina con un solo punto di accesso testimonia di un sistema di sicurezza in un distretto amministrativo e residenziale con ambienti più grandi e ben strutturati che è ancora in parte sotto terra.

  • La maxi-diga sul Nilo spinge al-Sisi a minacciare l’Etiopia

    “L’acqua dell’Egitto è una linea rossa” e “nessuno è fuori dalla nostra portata”. Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha lanciato un bellicoso monito all’Etiopia, praticamente una minaccia di attacco militare, sul riempimento della maxi-diga etiopica “Gerd” che ridurrà la portata d’acqua del Nilo, vitale per l’Egitto.

    Il capo di Stato egiziano ha alzato la voce con Addis Abeba sfruttando il megafono di una conferenza stampa indetta a Ismailia per auto-celebrare il successo dell’Egitto nel rimettere in navigazione il portacontainer Ever Given e sbloccare il Canale di Suez, così importante per il commercio mondiale. “Non abbiamo mai minacciato e non sto minacciando”, ha frenato Sisi in palese contraddizione con le sue stesse parole: “A nessuno sarà permesso di prendere una singola goccia dell’acqua dell’Egitto, altrimenti la regione cadrà in un’inimmaginabile instabilità”, ha detto. Il leader egiziano ha ammesso di non essere mai stato così duro (“Non ho mai parlato così”), anche se in passato aveva avvertito che per l’aridissimo Egitto l’acqua del Nilo “è questione di vita o di morte”.

    Dal grande fiume africano l’Egitto trae circa il 97% dell’acqua usata per irrigare e bere: una risorsa esistenziale che viene intaccata dalla “Gerd”, l’acronimo inglese che sta per “Diga del Grande Rinascimento Etiope”. La maxi-opera sul Nilo azzurro, di cui il gruppo Salini Impregilo (ora Webuild) è uno dei due “main contractors”, è la più grande diga d’Africa: lunga 1.800 metri, alta 175 e con un volume complessivo di 10 milioni di metri cubi d’acqua. La sua centrale idroelettrica è considerata vitale dall’Etiopia per dare elettricità ai suoi 110 milioni di abitanti.

    Da anni sono in sostanziale stallo negoziati soprattutto sulla velocità del riempimento dell’invaso, da cui dipende la riduzione della portata d’acqua a disposizione dell’Egitto e dell’altro Paese a valle, il Sudan. Con un politica dei fatti compiuti che irrita l’Egitto, Addis Abeba nel luglio scorso aveva annunciato di aver centrato il proprio obbiettivo di riempimento per il primo anno e di voler andare avanti con la seconda fase anche senza un accordo a 3 con il Cairo e Khartoum. Come ribadito dal premier etiope Abiy Ahmed la settimana scorsa, l’Etiopia non vuole danneggiare gli altri due Paesi e il suo ministero degli Esteri ha appena confermato che Addis Abeba rimane impegnata a colloqui che coinvolgono l’Unione africana.

     

  • Superato il blocco Regeni, l’Italia vende due fregate all’Egitto

    L’Italia supera il blocco di Giulio Regeni che vincolava le relazioni diplomatiche con l’Egitto all’accertamento delle responsabilità della morte dello studente italiano durante la sua permanenza nel Paese africano. Roma ha dato via libera alla vendita di due fregate Fremm all’Egitto. Il disco verde, a quanto ha appreso l’Ansa, è arrivato all’indomani della telefonata tra il premier Giuseppe Conte e il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, dedicata principalmente al dossier libico e al caso Regeni, che dopo oltre 4 anni non ha ancora trovato giustizia.

    La decisione del governo è stata presa nonostante il parere contrario dei soci di maggioranza di Leu e d’intesa con i vertici di Fincantieri, che era in trattativa con Il Cairo e attendeva appunto l’autorizzazione all’esportazione delle due navi, la Spartaco Schergat e la Emilio Bianchi, per un valore stimato di circa 1,2 miliardi di euro: si tratta di due fregate realizzate per la Marina Militare italiana, che dovranno quindi essere rimpiazzate con altre due navi di nuova costruzione.

    L’Egitto è tra i principali Paesi destinatari dell’esportazione di armi italiane, ma la notizia della vendita delle due fregate – trapelata a ridosso dell’anniversario della barbara uccisione dello studente friulano nel febbraio del 2020 – aveva già rinnovato il dolore dei genitori di Regeni e suscitato le proteste di chi si batte per la ‘verità per Giulio’, che imputano al governo di fare affari con chi calpesta i diritti umani. Dal canto suo il governo egiziano ha sempre asserito di voler fare luce sulla fine di Giulio, ma nei fatti la collaborazione tra gli investigatori dei due Paesi non si è mai spinta oltre l’operazione di facciata. Il nome di Regeni non appare nemmeno nel comunicato della presidenza egiziana con cui ieri è stata data notizia della telefonata tra Conte e al Sisi. “Quale Paese venderebbe mai un intero arsenale militare ad un autocrate che permette l’assassinio di un suo cittadino?”, si chiede Giorgio Beretta sul sito dell’Osservatorio diritti.  Alla triste sorte del ricercatore di Cambridge si è poi unita negli ultimi mesi anche quella di Patrick Zaky, studente egiziano dell’università di Bologna, arrestato al Cairo dove era tornato per una breve vacanza e da allora in una perenne custodia cautelare in carcere. Anche per lui si sono moltiplicati gli appelli di associazioni e istituzioni, anche europee, ma dal Cairo nessuna risposta concreta.

    La vendita di armi all’Egitto fa discutere anche sul piano libico, dove l’ingerenza di forze straniere nell’uno e nell’altro campo alimenta una guerra senza fine. Al Sisi è infatti, con la Russia e gli Emirati Arabi, uno dei più grandi sponsor del generale Khalifa Haftar, al cui fianco è corso nei giorni scorsi proponendo un’iniziativa unilaterale che potesse fare uscire dall’angolo l’uomo forte della Cirenaica in ritirata dopo mesi di tentato assalto a Tripoli.

  • Le forniture di gas rinsaldano la collaborazione tra Egitto e Israele

    Il 19 febbraio, il consorzio israelo-americano che detiene le concessioni di gas naturale nella zona economica esclusiva di Israele (ZEE), compresi i giacimenti di gas Tamar e Leviathan, ha annunciato un accordo con la compagnia egiziana Delphinus, del valore approssimativo di 15 miliardi di dollari. Il 27 settembre 2018, Delek Drilling, parte del consorzio, ha annunciato che East Mediterranean Pipeline (EMED) – il 25% delle cui azioni sono di proprietà di Delek – ha acquistato il 39% della società egiziana Eastern Mediterranean Gas (EMG) per 518 milioni di dollari. EMG è tra i proprietari del gasdotto per il trasporto di gas naturale dall’Egitto verso la Giordania e Israele: un gasdotto trasporta gas in Egitto a el-Arish, da dove il gasdotto si divide in due con una linea da el-Arish ad Aqaba, e una da el-Arish a Ashkelon. I ripetuti danni a questi oleodotti da parte di gruppi terroristici locali hanno interrotto il flusso di gas dall’Egitto ai suoi vicini, sebbene la sezione da el-Arish ad Ashkelon sia rimasta intatta. Come parte dell’accordo, Delek ha acquisito il diritto esclusivo di gestire il gasdotto di 90 km da el-Arish ad Ashkelon. La conclusione finale dell’accordo è subordinata a varie approvazioni governative egiziana e israeliana, controlli operativi e riparazioni e aggiornamenti. In una svolta interessante, l’accordo finale potrebbe anche includere l’uso del gasdotto el-Arish-Aqaba per fornire gas israeliano all’Egitto.

    Con l’acquisto di una partecipazione nel gasdotto egiziano, il consorzio israelo-americano ha assunto il rischioso compito di assicurare l’attuazione dell’accordo di fornitura decennale. Ma al di là degli aspetti economici, ci sono anche implicazioni politiche per l’accordo. Per il momento, gli unici acquirenti non israeliani del gas naturale di Israele sono Egitto, Giordania e palestinesi. Gli accordi con questi tre mercati di esportazione sono commercialmente solidi, ma soggetti a rischi politici e di sicurezza e alla possibile concorrenza commerciale. In assenza di altri mercati disponibili, l’Egitto è il più grande mercato per il gas israeliano, finché risorse proprie non ne soddisfino bisogni (il che, si prevede, non avverrà prima del 2019-2020).

    Gli accordi per vendere gas in Egitto e acquistare un controllo parziale del gasdotto sono particolarmente apprezzati, dato che le altre opzioni per Israele di vendere e trasportare gas naturale sono ora meno praticabili. Il mercato turco sarebbe stato un’opzione interessante per il gas naturale israeliano e del Mediterraneo orientale. Tuttavia, l’imprevedibilità politica dell’attuale regime politico in Turchia, compreso il suo atteggiamento nei confronti di Israele, la mancanza di stabilità politica in Libano e Siria e l’assenza di una soluzione politica al conflitto a Cipro rendono la vendita di gas naturale alla Turchia e l’uso della Turchia come hub troppo rischioso per ragioni politiche e di sicurezza. A sua volta, le instabili condizioni economiche in Turchia riducono l’attrattiva di questa opzione di esportazione. L’idea di estendere un oleodotto dalle coste orientali del Mediterraneo attraverso Cipro alla Grecia appare invece tecnicamente molto difficile e politicamente esposta ai problemi legati alla disputa su Cipro, nonché finanziariamente dipendente dalla disponibilità di altri produttori del Mediterraneo orientale a condividere le proprie capacità con Israele. Un simile progetto creerebbe vantaggi politici ed economici per Israele, in quanto garantirebbe un mercato ampio e stabile, aggiungerebbe una dimensione importante alle relazioni di Israele traballanti con l’Ue e aumenterebbe la stabilità nel Mediterraneo orientale, con tutti i produttori e gli utenti di un simile oleodotto interessato alle entrate derivanti dal suo funzionamento sicuro e continuo

    Pertanto, l’opzione egiziana – sia come mercato o ponte per l’esportazione di gas liquefatto verso l’Europa – è l’unica opzione valida per esportare il gas naturale di Israele. Aggiunge un’altra dimensione allo sviluppo positivo nelle relazioni tra Israele ed Egitto, al di là della stretta cooperazione in materia di sicurezza. Ma comprare una partecipazione nel gasdotto egiziano, oltre alla futura vendita di gas, comporta ancora alcuni rischi. Le attuali relazioni di Israele con l’Egitto sono probabilmente le migliori di sempre, ma l’attuazione degli accordi sul gas è stata firmata da società commerciali soggette alle considerazioni politiche del governo egiziano. Inoltre, le riserve naturali egiziane potrebbero espandersi in modo significativo, e questo a sua volta potrebbe influenzare le considerazioni egiziane riguardanti l’acquisto di gas o la disponibilità di capacità di liquefazione nelle loro installazioni.

  • Accordo Usa-Egitto per forniture militari di alta precisione

    INSS Insight rileva che lo scorso gennaio Stati Uniti ed Egitto hanno firmato un accordo bilaterale sulla sicurezza delle comunicazioni noto come il Protocollo d’intesa sulla sicurezza e l’interoperabilità delle comunicazioni (CISMOA), che protegge e regolamenta l’uso dei sistemi sensibili americani di avionica e comunicazione. Fino ad allora, il Cairo si era rifiutato di firmare CISMOA, ritenendo che accordasse un accesso eccessivo alle strutture e ai sistemi di comunicazione dell’Egitto ma precludendosi così forniture militari dagli Usa di maggior qualità. La firma del CISMOA consente ora, per la prima volta, l’acquisizione da parte dell’Egitto di sistemi e componenti d’arma aria-terra ad alta precisione basati su GPS di fabbricazione statunitense, nonché di missili aria-aria avanzati.

    L’assistenza militare degli Stati Uniti all’Egitto è rimasta relativamente stabile dal trattato di pace del 1979 con Israele fino all’estromissione militare del presidente Mohamed Morsi nel 2013.

    Il 31 marzo 2015, il presidente Barack Obama aveva informato il presidente egiziano Al-Sisi che a partire dal 2018, l’assistenza alla sicurezza degli Stati Uniti per l’Egitto sarebbe stata canalizzata in quattro categorie: antiterrorismo, sicurezza delle frontiere, sicurezza del Sinai e sicurezza marittima e per il mantenimento dei sistemi d’arma già nell’arsenale egiziano.

    Dal 2013 l’Egitto ha acquistato miliardi di dollari di sistemi avanzati di armi offensive e di proiezione di potenza da Francia, Russia e Germania. Questi includono oltre 8 miliardi di dollari di ordini dalla Francia di 24 caccia da combattimento Rafale, un satellite per le comunicazioni militari, 4 corvette di Gowind, due portaerei per elicotteri di Mistral e una fregata multi-missione FREMM; dalla Germania oltre 2 miliardi di dollari per quattro sottomarini U-209; e dalla Russia miliardi di dollari per 50 caccia MIG-29 (2 miliardi di dollari) e il sistema di difesa aerea S-300VM (1 miliardo di dollari). L’Egitto sta attualmente negoziando l’acquisto di altri 12 combattenti Rafale dalla Francia e elicotteri Kamov dalla Russia.

    L’amministrazione Trump ha chiaramente segnalato il suo desiderio di migliorare i rapporti con l’Egitto, compresa la cooperazione militare. In una recente udienza davanti al Comitato per i servizi armati della Camera, il comandante del comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), generale Joseph L. Votel, ha sottolineato l’importanza che attribuisce al rapporto militare con il Cairo e ha fatto esplicito riferimento alla firma del CISMOA come «coronamento di oltre trent’anni di sforzi per migliorare la cooperazione di sicurezza e antiterrorismo». Nonostante ciò, Washington sembra ancora divisa per quanto riguarda la natura e la portata delle sue relazioni di sicurezza con l’Egitto. In questo contesto, la firma di CISMOA da parte dell’Egitto potrebbe potenzialmente segnalare la volontà dei due Paesi di portare avanti la cooperazione militare e potrebbe essere una risposta positiva degli Stati Uniti a una richiesta egiziana per la necessaria autorizzazione statunitense per la vendita di missili da crociera francesi SCALP come parte dell’esercizio da parte dell’Egitto dell’opzione per altri 12 caccia Rafale (si tratti di missili che contengono componenti americani sensibili il cui rilascio in Egitto è probabilmente subordinato all’accordo CISMOA).

    Resta da vedere come reagirà Israele, che nel corso degli anni ha trovato nella mancanza di un accordo quale il CISMOA, che ora invece c’è, un motivo di sollievo rispetto alle sue preoccupazioni per la vendita di grandi quantità di sistemi d’arma statunitensi all’Egitto.

Pulsante per tornare all'inizio