Musica

  • La Commissione infligge ad Apple una multa di oltre 1,8 miliardi di euro per le norme abusive applicate dall’App store nei confronti dei fornitori di streaming musicale

    La Commissione europea ha multato Apple per oltre 1,8 miliardi di euro per aver abusato della propria posizione dominante sul mercato ai fini della distribuzione agli utenti iPhone e iPad (“utenti iOS”) di applicazioni di streaming musicale sul suo App store. In particolare, la Commissione ha constatato che Apple applicava restrizioni agli sviluppatori di app, impedendo loro di informare gli utenti iOS in merito alla disponibilità di servizi alternativi di abbonamento musicale meno costosi rispetto all’applicazione (“disposizioni anti-steering“): ciò è illegale ai sensi delle norme antitrust dell’UE.

    La decisione giunge alla conclusione che le disposizioni anti-steering di Apple costituiscono condizioni commerciali sleali che violano il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Tali disposizioni non sono né proporzionate né necessarie alla tutela degli interessi commerciali di Apple in relazione all’App Store sui dispositivi smart mobili di Apple e incidono negativamente sugli interessi degli utenti iOS, impossibilitati a prendere decisioni consapevoli ed efficaci su dove e come acquistare abbonamenti musicali in streaming da utilizzare sul proprio dispositivo.

    La Commissione ha deliberato che l’importo totale della multa, pari a oltre 1,8 miliardi di euro, è proporzionato alle entrate globali di Apple ed è necessario per ottenere un effetto dissuasivo, intimando ad Apple di eliminare le disposizioni anti-steering e di astenersi dal ripetere l’infrazione o dall’adottare in futuro pratiche dall’oggetto o effetto equivalente.

  • Per la prima volta in Italia i Siae Music Awards per premiare la creatività musicale

    Appuntamento il 25 novembre con i SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero.

    Una First Edition d’eccezione, una serata evento voluta e organizzata da SIAE che rappresenta per l’Italia una novità assoluta, ma che nel mondo da tempo rende omaggio e celebra le personalità che hanno costruito la storia della musica e che ancora oggi sono la fonte creativa del mondo musicale nazionale e non solo.

    E così sulla scia dei rinomati Ascap Awards negli Stati Uniti, Ivor Novello Awards nel Regno Unito, Grands Prix Sacem in Francia, la Società Italiana degli Autori ed Editori con i suoi Awards si appresta a celebrare la creatività nazionale con musica, grandi ospiti e spettacolo.

    La location dell’evento è il Superstudio di Milano, nel cuore del quartiere Tortona, centro nevralgico della Milano Music Week: la settimana dedicata interamente alla musica, che vede il suo culmine proprio in questa serata con la direzione artistica e la produzione de LaTarma Entertainment. Un luogo che sabato 25 novembre si accenderà per unire – grazie anche a un palco a 270° – l’intera industry nel nome dell’eccellenza e della creatività.

    Guidata da Salvatore Nastasi, la SIAE ha annunciato le categorie premiate: Canzone Club, Canzone locali da ballo con musica live, Canzone locali con musica, Canzone locali con musica live, Canzone Radio, Canzone Italiana all’Estero, Canzone Online, Colonna Sonora Cinema, Colonna Sonora TV, Autore Video Streaming, Autore Audio Streaming.

    Nel corso della serata saranno anche annunciati il Miglior Autore Megaconcert (venue con più di 5.000 posti) e il Miglior Autore Concert (venue con meno di 5.000 posti).

    Le nomination si basano sulle rilevazioni dei consumi di musica certificati da SIAE e delle royalties distribuite e pagate nel 2023. E ci sarà musica per tutti i gusti: da Vasco Rossi a Blanco, a Moigol, a Sfera Ebbasta a Modugno, Annalisa, Paolo Conte.

  • Al via le attività di AssoConcerti

    Martedì 31 ottobre AssoConcerti, associazione di categoria che riunisce i maggiori produttori ed organizzatori di spettacoli di musica dal vivo in Italia, ha siglato a Roma un importante accordo con la SIAE (Società Italiana Autori ed Editori).

    Questo agreement si fonda sul riconoscimento del ruolo di AssoConcerti come realtà associativa che rappresenta in termini sia di fatturato sia di presenza di pubblico oltre l’80% del mercato dei concerti in Italia. Sulla base di tale accordo, gli associati potranno usufruire di particolari condizioni nell’utilizzo del repertorio tutelato da SIAE, impegnandosi da parte loro a contrastare l’utilizzo abusivo delle opere che godono di tutela legale grazie al diritto d’autore e la pratica del fenomeno del secondary ticketing.

    «L’ufficializzazione del rapporto tra la nostra Associazione, neonata ma già preponderante sul mercato, e la S.I.A.E., principale Ente preposto alle attività di tutela, intermediazione e gestione dei diritti d’autore – commenta il Presidente di AssoConcerti Bruno Sconocchia – sancisce l’inizio di un legame estremamente importante che ha basi solide e obiettivi comuni»

    Entrano così nel vivo le attività della realtà associativa nata a giugno ma già protagonista della scena dell’industria della musica dal vivo nel nostro Paese, che rappresenta oggi una delle realtà trainanti dell’intero settore dello spettacolo.

    AssoConcerti in questi quattro mesi dalla sua costituzione è già attiva su diversi fronti che sottendono tutti alla sua mission, ovvero la promozione e lo sviluppo, sia in Italia che all’estero, della diffusione della musica in generale e di quella popolare contemporanea italiana in particolare. Le attività dell’Associazione, che rappresenta e tutela gli interessi degli operatori e delle imprese del settore della musica dal vivo e promuove il riconoscimento e la valorizzazione delle loro professionalità, sono focalizzate sul ruolo essenziale della musica – e in modo più ampio della cultura – nell’arricchire il tessuto sociale e civile delle realtà locali e nazionali.

    L’Associazione si è già posta come interlocutore attivo dei Ministeri di competenza. Nel mese di ottobre ha partecipato presso la Commissione cultura della Camera alla discussione sul tema delle disposizioni per la valorizzazione e la tutela del Made in Italy, avanzando proposte concrete finalizzate alla promozione e alla diffusione all’estero della musica italiana.

    Sempre in ottobre AssoConcerti ha partecipato all’insediamento presso il Ministero per le Disabilità del Tavolo di lavoro che dovrà predisporre un protocollo che fissi gli standard per garantire l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e degli spettacoli dal vivo alle persone portatrici di disabilità.

    Relativamente al futuro della musica, l’Associazione ha anche partecipato al primo ciclo di incontri presso il Ministero della Cultura sul tema dei decreti attuativi del cosiddetto Codice dello Spettacolo, presieduto dal Sottosegretario alla Cultura On. Gianmarco Mazzi, avanzando proposte concrete per ridefinire in modo organico e strutturato le normative relative al mondo dello spettacolo dal vivo.

    AssoConcerti è inoltre tra i promotori della edizione 2023 della MILANO MUSIC WEEK, un punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore con il patrocinio del Ministero della Cultura che quest’anno si terrà tra il 20 e il 26 novembre e che vedrà tra i panel in calendario 3 meeting organizzati dall’Associazione.

    La prima Assemblea Generale delle società che ad ora hanno aderito ad AssoConcerti è stata fissata per il 22 novembre a Milano.

    Alla carica di presidente di AssoConcerti è stato nominato Bruno Sconocchia, grande professionista del settore che è stato lo storico manager e organizzatore di eventi per alcuni degli artisti che maggiormente hanno segnato la storia della musica italiana, tra cui Lucio Dalla, Fabrizio De André, Gino Paoli, Ornella Vanoni e Zucchero.

  • La cultura muove l’Europa: il più grande programma di mobilità dell’UE offre nuove opportunità agli artisti e ai professionisti della cultura

    La Commissione ha avviato La cultura muove l’Europa, il suo nuovo programma di mobilità permanente per gli artisti e i professionisti della cultura, nonché un primo invito alla mobilità individuale. Beneficiando di un bilancio totale di 21 milioni di € nell’ambito del programma Europa creativa per un periodo di tre anni (2022-2025), il programma La cultura muove l’Europa diventa il più grande programma europeo di mobilità per artisti e professionisti della cultura destinato a tutti i paesi e i settori di Europa creativa contemplati dalla sezione Cultura del programma.

    Tra i partecipanti figureranno rappresentanti delle istituzioni dell’UE, dei portatori di interessi e delle organizzazioni del settore culturale. Il programma La cultura muove l’Europa risponde alle esigenze dei settori culturali e creativi in termini di opportunità di mobilità inclusiva e sostenibile, con una particolare attenzione agli artisti emergenti.

    Attuato dal Goethe-Institut per conto della Commissione, La cultura muove l’Europa prevede due azioni: mobilità individuale e residenze. Grazie alle borse di mobilità, offrirà a circa 7.000 artisti e professionisti della cultura l’opportunità di recarsi all’estero, nell’UE e nel resto del mondo, per lo sviluppo professionale o le collaborazioni internazionali, per partecipare a residenze artistiche o per ospitare artisti e professionisti della cultura. L’azione relativa alle residenze sarà avviata all’inizio del 2023.

    Il primo invito alla mobilità individuale è rivolto ad artisti e professionisti della cultura che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo dai paesi che partecipano al programma Europa creativa e che si recano in un altro paese del programma Europa creativa, per una durata compresa tra 7 e 60 giorni per i singoli artisti e tra 7 e 21 giorni per i gruppi (da 2 a 5 persone).

    L’attuale invito è aperto dal 10 ottobre 2022 al 31 maggio 2023. L’azione di mobilità individuale opererà sulla base degli inviti a presentare proposte aperti ogni anno, dall’autunno alla primavera, con valutazioni mensili.

    La sovvenzione per la mobilità del programma La cultura muove l’Europa comprende: spese di viaggio standard (350 € per i viaggi di andata e ritorno per le distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per quelle superiori a 5.001 km) e 75 € di indennità giornaliera per contribuire alle spese di soggiorno e alloggio.

    Inoltre sono previste diverse integrazioni, in linea con le priorità orizzontali del programma, quali l’inclusione e la sostenibilità.

    • Integrazione “verde”: ulteriori 350 € per incoraggiare gli artisti e i professionisti della cultura a non utilizzare il trasporto aereo.
    • Sostegno agli artisti e agli operatori culturali con esigenze particolari legate alla disabilità.
    • Sostegno ai richiedenti provenienti da paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni.
    • Integrazione familiare per artisti che hanno un figlio di età inferiore a 10 anni.
    • Integrazione per l’acquisto di un visto.

    Inoltre gli artisti ucraini, che potrebbero non essere in grado di lasciare il paese, avrebbero la possibilità, in via eccezionale, di chiedere direttamente la mobilità virtuale. In tal caso, essi riceverebbero 35 € di indennità giornaliera.

  • In vendita la casa-museo di Giuseppe Verdi

    Chiude il museo di Villa Sant’Agata, la residenza nella quale abitò il compositore Giuseppe Verdi per circa cinquant’anni. Chi la occupa attualmente e gestisce anche la piccola ma visitatissima struttura museale, cioè Angiolo Carrara Verdi, discendente diretto del Cigno, è stato “sfrattato” per decisione della giustizia civile che ha messo fine ad una battaglia legale, tra fratelli, durata 20 anni. Domenica 30 ottobre sarà l’ultimo giorno di apertura del museo.

    La Corte di Cassazione ha infatti deciso che l’eredità di Alberto Carrara Verdi, scomparso nel 2001, deve essere divisa tra i figli in parti uguali (Maria Mercedes, Ludovica, Angiolo ed Emanuela, quest’ultima deceduta nel 2020). Ma siccome nessuno dei 3 è in grado di rilevare le quote dell’altro, la casa-museo dovrà essere messa in vendita. “Devo lasciare l’abitazione che ho tutelato e salvaguardato per 53 anni – annuncia amaramente oggi sul quotidiano Libertà di Piacenza Angiolo Carrara Verdi – quando sono tornato, dopo la morte di mia madre, ho rilevato tutte le quote della parte museale. Per me villa e museo non sono mai state due entità separate. E dato che non posso più abitare a Sant’Agata, non posso nemmeno più occuparmi del museo. Liquiderò la società”.

    Museo dunque chiuso, anche se per legge c’è un vincolo di visitabilità del bene che diventerà ora un onere del giudice o di chi subentrerà. “Il Tribunale probabilmente invierà un custode o un notaio che la possa tutelare – conclude l’erede di Giuseppe Verdi – mi auguro solo che qualcuno intervenga, colga l’attimo per l’acquisto, perché la paura è che rimanga abbandonata a se stessa. Speriamo ci si qualche filantropo, o lo Stato stesso che ha diritto di prelazione, che eviti succeda”.

    Contro lo sfratto sono intervenuti in parecchi, a partire da Luciana Dallari, presidente dell’associazione LeVerdissime.com , gruppo al femminile  impegnato a diffondere la musica del Cigno, che sottolinea come il “subordinare a una mera questione di eredità tra fratelli la casa di Giuseppe Verdi sia assurdo, non si può (RPT) pensare che venga venduta magari a un russo, un coreano, un cinese o un americano”. Il consigliere regionale Giancarlo Tagliaferri (FdI), dal canto suo, interroga il presidente Stefano Bonaccini su come la Regione di attiverà “affinché la Villa e il museo non cadano nel dimenticatoio” mentre il sindaco di Villanova Romano Freddi, infine, ricorda di aver scritto già nel giugno scorso al Ministero della cultura e all’allora ministro Dario Franceschini senza ottenere risposta.

    “In quella lettera – spiega – paventavo quello che ora sta accadendo, con la chiusura del museo e il probabile avvio di un’asta”.

    La proprietà in comune di Villanova venne acquisita da Giuseppe Verdi nel 1848, dopo di che il maestro, decise di costruire la villa che fu completata nel 1880. Originariamente, la casa fu acquistata per i genitori dal compositore, Carlo Verdi e Luigia Uttini, messi nella villa di Sant’Agata per volontà del maestro, ma dopo la morte di sua madre, il padre tornò a vivere a Busseto. Verdi e Giuseppina Strepponi, cantante d’opera con la quale visse da allora prima di sposarsi nel 1859, si stabilirono a Sant’Agata nel 1851. Verdi fece aggiungere due ali alla costruzione originale, completando il tutto con una imponente terrazza sulla facciata, le serre, una cappella e la rimessa per le carrozze sul retro. Verdi e Giuseppina dedicarono molto tempo per l’espansione del parco.

  • Ciascuno faccia quello che deve

    La vittoria della Kalush Orchestra all’Eurovision Song Contest con una musica coinvolgente ed un brano le cui parole, dense di significato, riconducono anche i più giovani a valori imprescindibili come l’affetto per la propria madre e per la propria patria ha visto uniti popoli diversi in una scelta comune.

    Questo successo, che rappresenta per tutta l’Ucraina un nuovo inno di speranza, dovrebbe far comprendere, anche ai più distratti, la portata ed il valore della cultura e della determinazione di un popolo aggredito che ha visto uccisi i suoi cittadini inermi, rapiti bambini, seviziati civili, distrutte le proprie case e la propria economia, e che con determinazione continua a difendere l’integrità nazionale, il diritto e la libertà.

    L’Ucraina difende se stessa ma anche, per tutti noi, difende le regole internazionali che Putin ha coscientemente e volutamente calpestati e che invece devono continuare a rappresentare, per tutto il mondo, i limiti invalicabili oltre i quali c’è solo la barbarie.

    Mentre risuonano le note e ascoltiamo le parole d Stefania il nostro pensiero, come tutti i giorni, da molti giorni, è là nei cunicoli dell’acciaieria Azovstal tra i soldati feriti, i civili rimasti, i combattenti irriducibili e coraggiosi che vorremmo aiutare e salvare e per i quali continuiamo  a sperare.

    Ciascuno, per quello che può, faccia quello che deve.

  • Mimmo Paladino regala una sua opera all’appello dei musicisti italiani

    “Quelli che suonano” è l’omaggio artistico di Mimmo Paladino al mondo musicale italiano: un merlo, il più musicale fra gli uccelli, in appoggio all’appello divulgato, in questo periodo di crisi mondiale, dai cantanti e musicisti a sostegno degli operatori del mondo dell’intrattenimento.

    Tutti gli artisti hanno sottoscritto un appello al governo perché vengano garantiti a tutti i lavoratori della musica leggera, in questo momento di fermo totale dei concerti, dignità ed assistenza economica.

    Non è dato sapere quando si potrà ricominciare a realizzare concerti dal vivo, ma sono tutti consapevoli di quanto la loro musica sia sempre stata al centro della vita di tutti. Alla radio, dal vivo, dai balconi.

    Il pensiero è rivolto soprattutto a chi lavora dietro le quinte ed è sempre il primo a gioire degli applausi rivolti agli artisti, a fine serata.

    A tutti loro in questo momento gli artisti rivolgono tutta la loro attenzione, il loro pensiero e la loro gratitudine.

    L’appello è stato sottoscritto da: Alessandra Amoroso, Annalisa, Biagio Antonacci, Arisa, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Luca Barbarossa, Samuele Bersani, Loredana Bertè, Andrea Bocelli, Brunori Sas, Giovanni Caccamo, Sergio Cammariere, Red Canzian, Caterina Caselli, Riccardo Cocciante, Fabio Concato, Paolo Conte, Cesare Cremonini, Gigi D’Alessio, Francesco De Gregori, Elisa, Emma, Niccolò Fabi, Roby Facchinetti, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Ivano Fossati, Ghali, Giorgia, Gianluca Grignani, Raphael Gualazzi, Frankie Hi-Nrg, Paola Iezzi, Il Volo, Deborah Iurato, J-Ax, Jovanotti, Achille Lauro, Levante, Luciano Ligabue, Daniele Magro, Mahmood, Rita Marcotulli, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Modà, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Ennio Morricone, Motta, Gianna Nannini, Negramaro, Nek, Niccolò Agliardi, Enrico Nigiotti, Noemi, Gino Paoli, Tommaso Paradiso, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Nicola Piovani, Raf, Eros Ramazzotti, Danilo Rea, Francesco Renga, Rita Bellanza, Vasco Rossi, Daniele Silvestri, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Umberto Tozzi, Paola Turci, Laura Valente, Antonello Venditti, Virginio, Zucchero.

  • Dieci proposte per salvare la musica in Italia

    Le principali associazioni che rappresentano l’intera filiera imprenditoriale della musica, dal live alle case discografiche, e gli editori musicali, il 20 aprile hanno trasmesso al Presidente del Consiglio Conte e ai Ministri dei beni Culturali e dell’Economia, Franceschini e Gualtieri, una serie di interventi evidenziando lo stato di crisi dell’intero comparto e la necessità di misure urgenti. Un settore che, secondo i dati di Italia Creativa raccolti da EY, vale quasi cinque miliardi di euro, occupando oltre 169 mila persone. Le associazioni firmatarie, AFI, Anem, Assomusica, FEM, FIMI e PMI hanno descritto una situazione drammatica che potrebbe protrarsi per lunghi mesi, soprattutto con riferimento al blocco degli eventi. Con il decreto del 4 marzo 2020 il Governo ha sospeso le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura. In seguito sono state chiuse, prima a livello locale poi a livello nazionale, tutte le attività commerciali inclusi ovviamente anche gli esercizi attivi nel commercio di musica registrata. L’impatto di tali interventi è subito emerso nella sua magnitudine. Secondo le stime di Assomusica, a fine stagione estiva ammonteranno a circa 350 milioni di euro le perdite per il solo settore del live. A questo danno vanno aggiunte poi anche le perdite legate all’indotto, che l’Associazione stima in circa 600 milioni di euro. A livello di economia del lavoro, solo per gli eventi di musica popolare contemporanea lavorano circa 60 mila persone: famiglie e imprese che necessitano di uno sforzo e un supporto finanziario straordinario e duraturo da parte delle Istituzioni. A questo si sono ben presto aggiunti i danni relativi al mancato versamento dei diritti d’autore e connessi, in relazione alla mancata attività dal vivo e alla chiusura degli esercizi commerciali, discoteche, palestre ed altri luoghi di aggregazione. Il potenziale danno, per gli autori e per gli editori musicali, è stimato da Siae in termini di mancati incassi per diritto d’autore, per il 2020, a causa del lockdown e delle sue conseguenze in circa 200 milioni di euro, una cifra destinata a crescere esponenzialmente in base alla durata dell’emergenza sanitaria e in base alle tempistiche di graduale riapertura delle diverse attività. Le vendite di prodotto fisico (CD e vinili) sono crollate di oltre il 70% tra marzo e aprile (dati FIMI) e anche il digitale, a causa della contrazione di novità in uscita (per l’impossibilità di presentare novità e per la chiusura delle sale di registrazione) non è in grado di compensare il declino generale. Si prevede un durissimo contraccolpo con oltre 100 milioni di mancati ricavi solo nel 2020. Drammatici anche gli effetti sul lavoro. Il fermo delle attività ha prodotto in poche settimane effetti catastrofici sull’occupazione del settore con centinaia di migliaia di musicisti, tecnici, ecc. di fatto senza attività e con prospettive potenzialmente tragiche dal punto di vista economico. Gli interventi richiesti coprono interventi urgenti a fondo perduto, manovre fiscali e azioni operative atte a dare certezza alle attività.

  • I cigni di Balaka

    Il drammaturgo, romanziere e giornalista statunitense Robert Montgomery Bird, nel 1837 scrive il romanzo, mai tradotto in italiano, Nick of the Woods dove descrive la natura selvatica dei popoli nativi. Sessantatre anni dopo, nel 1900, l’editore Paravia di Torino pubblica il romanzo di Emilio Salgari intitolato Avventure fra le Pellirosse. Nel 2017 la professoressa Ann Lawson Lucas, direttrice del Dipartimento di Letteratura Italiana dell’Università di Hull in Gran Bretagna, scopre che il libro di Salgari non è altro che la traduzione quasi letterale dell’originale romanzo di Bird.

    Il pittore e scrittore inglese Thomas Heaphy nel 1861 consegna a una tipografia di Londra il suo racconto prossimo alla stampa, intitolato A Wonderful Ghost Story Being Mr H’s Own Narrative dove è narrata la storia di una bella e giovane signorina che sfida un pittore a ritrarla basandosi solo sul ricordo di lei. Nel 1861 lo scrittore inglese Charles Dickens, già molto noto all’epoca, pubblica sulla rivista “All the Year Round” una raccolta di racconti intitolata Four Ghost Stories. Uno di questi The Portrait-Painter’s Story (La storia del ritrattista) narra la storia di una bella e giovane signorina che sfida un pittore a ritrarla basandosi solo sul ricordo di lei. Thomas Heaphy, dopo aver letto il libro, scrisse a Dickens accusandolo di plagio ma egli rispose di essere innocente e di aver preso ispirazione da un racconto sentito durante un incontro fra amici. Nel 2012 la British Library di Londra organizza la mostra “A Hankering after Ghosts, Charles Dickens and the Supernatural” dedicata alla passione dello scrittore per le storie gotiche e lo spiritismo, attingendo direttamente dalla sua personale biblioteca. Fra i suoi libri è stato ritrovata la versione autografa del racconto di Thomas Heaphy pronta per andare in stampa.

    Bertram Fletcher Robinson, sportivo, attivista politico, giornalista, e scrittore inglese, tra il 1893 e il 1907, scrive circa 300 articoli, tra i quali una serie di racconti che narrano di un detective chiamato Addington Peace.

    Nel 1900 stringe amicizia con lo scrittore e drammaturgo inglese Arthur Conan Doyle (creatore del famoso detective Sherlock Holmes) durante un viaggio in nave da Città del Capo a Southampton. Varie fonti citano che nello stesso anno Robinson incontrò Doyle e gli raccontò di varie leggende inglesi di cani spettrali e che lo stesso Robinson scrisse, poco tempo dopo, un manoscritto intitolato An Adventure on Dartmoor ambientato nell’altopiano della contea del Devon.

    Nel 1901 Arthur Conan Doyle pubblica The Hound of the Baskervilles (Il mastino dei Baskerville) ambientato nell’altopiano della contea del Devon.

    Quando chiesero a Doyle conto di questa somiglianza egli ammise che doveva l’ispirazione per questa storia al suo amico Bertram.

    Julian Gloag, scrittore e sceneggiatore inglese, nel 1963 pubblica il suo più celebre romanzo intitolato Our Mother’s House. Quindici anni dopo, nel 1978, l’inglese Ian McEwan (oggi noto scrittore di fama internazionale) pubblica la sua prima opera intitolata The Cement Garden. Il giovane McEwan quando, poco tempo dopo, venne accusato di aver copiato la trama del libro di Gloag, si difese parlando di semplice ispirazione. La critica letteraria fu lapidaria. La “Casa di Nostra Madre” e “Il Giardino di Cemento” condividono temi comuni e fili della trama. Entrambe coinvolgono un gruppo di bambini di età mista che nascondono la morte della madre e occultano il suo cadavere all’interno della casa di famiglia tentando di continuare a vivere come se nulla fosse accaduto. Entrambe le trame raggiungono i loro obiettivi attraverso l’arrivo di personaggi maschili più anziani che capiscono cosa sta realmente succedendo. Nel 1977 la scrittrice inglese di romanzi rosa, Lucilla Andrews pubblica un libro di memorie sulle sue esperienze in guerra intitolato No Time For Romance. Da ragazza la Andrews si unì alla Croce Rossa britannica e si formò come infermiera presso l’ospedale St. Thomas di Londra. Nel 2001 Ian McEwan pubblica il romanzo Atonement (Espiazione). Poco tempo dopo, una studentessa si rese conto che le due opere erano molto simili. McEwan venne nuovamente accusato di plagio. Lui replicò alle nuove accuse rispondendo: “Ispirato dalla Andrews sì, copiato no”. Nonostante ciò, le similitudini nella trama (oltre che alcuni brani quasi identici) sono significative: Briony, la protagonista del romanzo, come la Andrews durante la guerra, cura i soldati malati tornati in patria e sogna di diventare una scrittrice. Molte delle routine della vita dell’ospedale sono identiche, così come molte reazioni di Briony a certe situazioni.

    Nel 1987, i noti cantanti Albano Carrisi e Romina Power pubblicano in Italia la canzone I Cigni di Balaka nel loro album intitolato “Libertà!”.

    Nel 1990, Michael Jackson pubblica negli Stati Uniti la canzone Will You Be There inserendola nel suo album intitolato “Dangerous”.

    Nel 1992 Carrisi denuncia Jackson per plagio asserendo che le due canzoni sono identiche. I periti incaricati dal tribunale stabilirono che il plagio sussisteva e, in primo grado, il cantante americano fu condannato a pagare quattro milioni di dollari. Nel 1999 la Corte di appello civile di Milano ha poi confermato la sentenza con la quale il Tribunale, nel 1997, affermava che Michael Jackson non aveva plagiato la canzone di Albano Carrisi ma che entrambi i cantanti si erano “ispirati” ad una canzone del 1939, sprovvista di copyright, Bless You For Being An Angel del gruppo musicale Ink Spots. Gli stessi avevano a suo tempo dichiarato di essersi “ispirati” per la loro canzone ad una melodia dei Popoli Nativi Americani.

    Nel 2009, Jamie Tehrani, antropologo alla Durham University britannica  pubblica uno studio in cui ha individuato e comparato 35 versioni di Cappuccetto rosso della quale, la prima versione nota, è una favola risalente a 2600 anni fa.

    E questi sono solo alcuni esempi dell’antico e, sempre più frequente e diffuso, vizio del copiare. Se poi aggiungete che uno dei più grandi critici d’arte contemporaneo, Jonathon Keats, afferma che “i falsari sono i più importanti artisti della nostra epoca” allora il giovane Ducasse2 c’aveva davvero visto lungo: “Il plagio è necessario, lo richiede il progresso”.(2)

     

    1./2. Isidore Lucien Ducasse (1846-1870), poeta e scrittore.

  • Come eravamo creativi: ‘Milano Anni 60’ la mostra per rivivere un decennio irripetibile

    Un racconto fotografico, a metà strada tra nostalgia e speranza, lungo un decennio in cui Milano vive il miracolo economico che la porterà ad essere la grande metropoli che conosciamo. A Palazzo Morando, nel cuore del capoluogo meneghina, fino al 9 febbraio 2020 sarà possibile vistare la mostra Milano Anni 60 che con immagini, fotografie e manifesti di un decennio irripetibile farà rivivere quello spirito di creatività, vitalità ed entusiasmo che percorse tutta la città che voleva scrollarsi di dosso per sempre le bruttezze e le violenze della guerra. Un periodo che parte con le sfide urbanistiche e le infrastrutture futuristiche, in cui vedono la luce la Torre Velasca, il Grattacielo Pirelli, la Torre Galfa mentre Bob Noorda progetta la linea 1 della metropolitana Milanese e gli  studi di architetti e designer come Marco Zanuso, Bruno Munari, Vico Magistretti, Achille Castiglioni ridefiniscono lo stile cittadino. Milano in quegli anni è tutta un fermento, ovunque nelle strade si respira un un’aria di creatività completamente nuova, il quartiere di Brera è un brulicare di idee, aprono nuove gallerie d’arte e compaiono sulla scena artisti provocatori e innovativi come Lucio Fontana e Piero Manzoni e dal canto suo Salvatore Quasimodo racconta Milano sotto una nuova luce. Non solo arte e design ma anche musica e spettacolo con i cabaret e i locali che diffondono musica jazz. Sono gli anni in cui a Milano arrivano i Beatles, i Rolling Stones e Billy Holiday e la scena locale vede emergere due geni assoluti: Giorgio Gaber e Enzo Jannacci.

    Ma quello degli anni ’60 è anche il decennio che si conclude con le manifestazioni di piazza e gli scioperi in difesa del lavoro e dei diritti dei lavoratori nelle fabbriche, un decennio che inizia con i colori e la fantasia e che si chiude tragicamente il 12 dicembre del 1969 con la strage di piazza Fontana, di cui quest’anno ricorre il 50 anniversario, che segna per i milanesi e l’Italia in generale la perdita dell’innocenza, il risveglio dai sogni e l’inizio di un periodo cupo, ancora oggi avvolto da tanti misteri e verità nascoste.

Pulsante per tornare all'inizio