potere

  • Altre clamorose testimonianze di corruzione ed abuso di potere

    Il potere va definito dalla possibilità di abusarne.
    André Malraux, La via dei re, 1930

    Era la metà di dicembre del 2022, quando il primo ministro albanese ha dovuto di nuovo difendere, di fronte ai giornalisti, le sue decisioni che hanno portato a quello che ormai è noto in Albania come lo scandalo dei tre inceneritori. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito e a più riprese di questo scandalo. A metà dicembre 2022 è stata divulgata la notizia secondo la quale uno dei più stretti collaboratori del primo ministro era coinvolto in quello scandalo. Si trattava del vice primo ministro (2021-2022), il quale, dal 2013, è stato anche ministro dello sviluppo economico, ministro delle finanze e alla fine, ministro di Stato per la Ricostruzione del Paese, dopo il terremoto del 2019. Il primo ministro però, ha cercato di apparire ignaro del diretto coinvolgimento del suo collaboratore, come fa di solito in simili circostanze. Di fronte ai giornalisti che gli chiedevano del suo stretto collaboratore, cercando di cambiare discorso, lui ha dichiarato invece, riferendosi al progetto dei tre inceneritori, che “…anche se 100 volte tornassi indietro, 100 volte avrei detto che devono essere fatti”. Poi, riferendosi a ciascuno dei tre inceneritori, ha spudoratamente mentito. E non poteva essere diversamente, visto che, mentre il primo ministro rispondeva ai giornalisti, nessuno dei tre inceneritori era realmente operativo. Soprattutto quello della capitale, che non esisteva proprio, non era stato messo neanche un mattone. La saggezza popolare però ci insegna che la lingua batte dove il dente duole. E anche il primo ministro, senza batter ciglio, riferendosi all’inceneritore della capitale, ha detto che “…l’inceneritore della capitale […] aveva salvato Tirana una volta per tutte dalle immondizie” (Sic!). Ma i giornalisti hanno insistito per sapere l’opinione del primo ministro sul suo stretto collaboratore. Allora il primo ministro, cercando di allontanare da se stesso ogni responsabilità, come fa sempre quando si trova di fronte a dei fatti inconfutabili, ha risposto: “Se noi partiamo per una determinata battaglia e, strada facendo, qualcuno o alcuni, che sono partiti per raggiungere l’obiettivo [prestabilito], raccolgono anche pere e mele per  poi metterle nei sacchetti, dietro la mia schiena, questa è una questione che non coinvolge me ma la giustizia”.

    Ebbene, erano passati soltanto sette mesi quando, dopo che l’opposizione politica ed il coraggioso lavoro di alcuni giornalisti investigativi hanno evidenziato e denunciato proprio l’ex vice primo ministro, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata è stata costretta a chiedere al Parlamento il permesso di procedere contro di lui. Nel frattempo però lui era riuscito a fuggire all’estero. Le cattive lingue hanno detto subito che era stato informato in tempo da chi di dovere. L’autore di queste righe informava allora il nostro lettore che “ … guarda caso, lui, l’ex vice primo ministro, che è stato anche ministro delle finanze e di altri ministeri importanti, dove si gestiva il denaro pubblico, fatti accaduti, documentati, testimoniati, resi pubblici e denunciati ufficialmente alla mano, non risulta essere accusato della violazione delle leggi in vigore che regolano le procedure seguite nel caso dei tre inceneritori e gli obblighi istituzionali del ministro. Violazioni delle procedure che porterebbero poi direttamente al primo ministro” (Inganna per non ammettere che è il maggior responsabile; 24 luglio 2023). Dall’esilio in un Paese europeo, l’ex vice primo ministro, nel febbraio scorso ha rilasciato una lunga intervista ad una rete televisiva albanese. Il nostro lettore è stato informato subito dopo che il 1o febbraio “…l’ex primo ministro ha fatto delle rivelazioni riguardanti ruberie milionarie ed abuso del potere. Lui ha accusato direttamente il primo ministro ed il sindaco della capitale come ideatori e approfittatori dei progetti degli inceneritori. Lui ha fatto delle rivelazioni che non lasciano dubbi, durante una lunga intervista televisiva seguita con grande interesse dal pubblico. Lo ha fatto da un Paese europeo dove ormai gode dello stato di avente asilo politico. Lui ha dichiarato, tra l’altro: “Porterò sulla schiena la mia croce. Ma non porterò la croce di nessun altro””. Aggiungendo anche che “…se si aprisse il dossier degli inceneritori “gli albanesi si spaventerebbero” (Rivelazioni riguardanti ruberie milionarie ed abuso del potere; 6 febbraio 2024).

    Il 28 marzo scorso, sempre in seguito alle continue e dettagliate denunce dell’opposizione, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata ha chiesto e ottenuto l’arresto, questa volta, di alcuni dei più stretti collaboratori del sindaco della capitale. Si tratta di importanti direttori del municipio che gestivano i soldi pubblici. Ma risulta che loro non hanno preso la “loro parte”, come tangenti. Hanno invece costituito delle imprese private, con dei “trucchi” di gestione e di appartenenza dal 2016, solo alcuni mesi dopo che l’attuale sindaco della capitale ha cominciato il suo primo mandato. E tramite quelle imprese, soprattutto di una di loro, registrata come impresa edile, vincevano appalti milionari di cui loro stessi, i direttori, decidevano il “vincitore”. E dai tanti documenti ed intercettazioni ambientali, risulterebbe che tutto veniva fatto con il beneplacito del sindaco. Anzi, risulterebbe proprio che il sindaco era il vero proprietario delle imprese e di tutto ciò che a loro apparteneva. Ma, guarda caso però, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata, nonostante abbia tutto il materiale necessario per accusare ed arrestare il sindaco della capitale, ha chiuso il fascicolo.

    Sabato scorso, finalmente, il sindaco della capitale ha reagito pubblicamente all’arresto dei suoi stretti collaboratori. Ha elogiato l’operato dei suoi direttori, specificando i loro “contributi” durante tutti questi anni. (Sic!) Ma il sindaco della capitale ha usato la stessa “strategia difensiva” del primo ministro. E cioè che lui non sapeva niente degli “abusi dietro le sue spalle” dei suoi collaboratori. Il che era anche un ricatto nei confronti dello stesso primo ministro, il quale, a distanza di poche ore, ha dichiarato: “Se unisco parola e virgola” con quanto ha detto il sindaco della capitale e “appoggiava il giusto comportamento” del sindaco. Il ricatto ha perciò funzionato.

    Chi scrive queste righe continuerà ad informare il nostro lettore di questi clamorosi sviluppi tuttora in corso. Egli però è convinto che sia il primo ministro albanese che il sindaco della capitale devono essere i primi indagati per tutti i loro clamorosi abusi del potere. E, nel frattempo, devono lasciare i loro incarichi istituzionali. O perché sono cosi “ingenui” che con la loro “ingenuità”, che è anche incapacità, non capiscono quello che fanno i loro stretti collaboratori. Oppure perché mentono ed ingannano e, perciò devono essere puniti legalmente. Chi scrive queste righe è convinto però che loro due sono degli incalliti bugiardi ed ingannatori. Ma, come scriveva André Malraux, il potere va definito dalla possibilità di abusarne.

  • Reazioni dopo le notizie di progetti milionari occulti nei Balcani

    Dai potenti vengono gli uomini più malvagi

    Socrate

    La scorsa settimana il nostro lettore veniva informato su alcuni progetti milionari occulti, sia in Serbia che in Albania. Progetti finanziati da Jared Kushner, il genero del ex presidente statunitense Donald Trump, e resi pubblici da alcuni ben noti giornali internazionali come The New York Times, Newsweek, Bloomberg News ed il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Secondo quanto riferiscono i giornalisti investigativi, il genero di Trump è convinto che si tratterebbe di progetti molto redditizi. “Per lui anche nei Balcani si potrebbe investire su delle lussuose strutture turistiche ed altro. Ragion per cui ha scelto di investire sia in Serbia che in Albania. Almeno da quello che si sa pubblicamente per il momento. E perché i suoi progetti milionari abbiano successo, il genero di Trump ha trattato direttamente con due autocrati, il presidente serbo ed il primo ministro albanese” (Poteri ed interessi occulti nei Balcani ed altrove; 25 marzo 2024).

    Il progetto in Serbia riguarda la costruzione, in pieno centro di Belgrado, di una lussuosa struttura alberghiera ed un complesso di appartamenti. Un progetto che potrebbe avere un costo finanziario di circa 500 milioni di dollari. Costruzioni previste in un terreno dove fino al 1999 c’era la sede del Comando supremo dell’esercito jugoslavo. Una sede bombardata e distrutta allora durante gli attacchi aerei, nell’ambito dell’Operazione Allied Force (Forza Alleata; n.d.a.) contro la Repubblica federale di Jugoslavia. Invece in Albania sono stati previsti due, altrettanto occulti e milionari, progetti edilizi del valore di circa 1 miliardo di dollari. Si tratta sempre di lussuose strutture alberghiere e residenziali che sono state tenute nascoste al pubblico fino ad una decina di giorni fa. Invece, come prevede la legislazione in vigore, si doveva discutere e consultare i diversi gruppi di interesse. Il nostro lettore veniva informato la scorsa settimana che “…i due progetti in Albania prevedono costruzioni in aree protette. Uno sulla maggior isola albanese nel golfo di Valona, zona marina protetta. L’altro, sempre in un’isola in mezzo ad una bellissima laguna nel nord di Valona, anche quella zona protetta, sia per i valori naturali, che quelli storici ed architettonici. E, guarda caso, il parlamento albanese ha approvato il 22 febbraio scorso, con una procedura abbreviata, alcuni emendamenti sulla legge per le aeree protette. Adesso si capisce anche il perché. Ormai questi due progetti, sostenuti da poteri ed interessi occulti e portati avanti fino alla scorsa settimana in gran segreto, non hanno più delle difficoltà, neanche legali, per essere attuati”. Riferendosi ai progetti in Serbia ed in Albania, l’autore di queste righe specificava, altresì, che “….si tratta sempre di progetti, ideati e portati avanti in un modo occulto, che soddisfano sia coloro che li propongono che quelli che hanno dato il loro beneplacito; il presidente serbo ed il primo ministro albanese. Due autocrati che si trovano in difficoltà nei rispettivi Paesi e che sperano e fanno di tutto per avere un sostegno statunitense se Trump vincesse le elezioni il prossimo 5 novembre” (Poteri ed interessi occulti nei Balcani ed altrove; 25 marzo 2024).

    Sono state immediate le reazioni dopo la propagazione delle notizie sui sopracitati progetti occulti. In Serbia alcuni movimenti politici e della società civile hanno subito contestato il progetto della costruzione di una lussuosa struttura alberghiera ed un complesso di appartamenti in pieno centro di Belgrado. In meno di un giorno sono state raccolte più di 10.000 firme per una petizione contro il progetto. Un dirigente dell’opposizione, riferendosi alle previste costruzioni lussuose lì dove fino al 1999 c’era il Quartiere generale dell’esercito jugoslavo, ha dichiarato che si trattava di “…una questione dell’orgoglio dello Stato e dei cittadini. E noi abbiamo il buon esempio quando i terroristi hanno abbattuto le torri gemelle a New York. Gli americani non hanno dato quel terreno ad alcuni investitori arabi per costruire i propri alberghi. Essi hanno costruito [invece] un monumento per le loro vittime”. Mentre un noto attivista, sempre riferendosi agli accordi occulti tra il genero  di Trump e il presidente serbo Aleksandar Vučić, tra l’altro ha detto una frase molto significativa: “…la Serbia non è un buffet svedese e Vučić non è un cameriere. Questa non è una sua proprietà privata”. I rappresentanti dell’opposizione hanno, inoltre, proclamato che il 6 aprile prossimo a Belgrado ci sarà la prima di una serie di proteste. E non a caso è stata scelta quella data. Perché il 6 aprile 1941 gli aerei della Wehrmacht nazista hanno bombardato e distrutto Belgrado.

    In Albania, dopo essere stati resi noti i due sopracitati progetti occulti voluti dal genero di Trump, hanno reagito soprattutto alcuni giornalisti ed opinionisti. Mentre i rappresentanti dell’opposizione politica si sono limitati a delle dichiarazioni, ma senza nessun’altra iniziativa, come in Serbia. In Albania però c’è stato un altro episodio che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle associazioni dei giornalisti, sia locali, ma soprattutto internazionali. Il 19 marzo scorso, il primo ministro albanese ha perso il controllo dopo alcune domande “imbarazzanti” fatte a lui da una giornalista. Domande che si riferivano proprio ai sopracitati progetti occulti del genero di Trump e la totale mancanza di trasparenza, come prevede la legge in casi simili. All’inizio il primo ministro ha tentato di tergiversare alle dirette e molto chiare domande della giornalista, come fa quando si trova in difficoltà.  Ma siccome la giornalista insisteva, allora il primo ministro si è avvicinato a lei e le ha toccato con la mano il viso. Un gesto quello che ha subito suscitato una dura reazione sia della stessa giornalista che dei suoi colleghi. Il primo ministro però ha cercato di ingannare, come suo solito, nonostante dalle immagini di un video si vedeva chiaramente tutto. Immediata è stata anche la reazione dei diversi giornali internazionali e delle associazioni per la difesa dei diritti dei giornalisti. Una delle più note di queste associazioni, The Committee to Protect Journalists (CPJ – Il Comitato per difendere i giornalisti; n.d.a.), ha reagito sul caso mercoledì scorso. Una sua rappresentante, riferendosi al gesto del primo ministro, ha dichiarato: “Noi siamo inorriditi dal comportamento intimidatorio del primo ministro albanese”. Aggiungendo, in più, che “..condanniamo il gesto come parte di una tendenza più ampia dell’uso di un linguaggio abusivo e il comportamento intimidatorio da parte dei funzionari albanesi contro i giornalisti che fanno delle domande critiche”. Mentre l’associazione SafeJournalists Network (La rete per la difesa dei giornalisti; operativa nei Balcani occidentali; n.d.a.) ha considerato il gesto del primo ministro nei confronti della giornalista come “inaccetabile ed allarmante”. In più SafeJournalists Network ha ribadito che il primo ministro albanese “…ha una storia di vendetta contro i giornalisti che sono critici nei confronti del governo”.

    Chi scrive queste righe, fatti accaduti alla mano, conferma queste dichiarazioni. E trova sempre attuale il pensiero di Socrate, il noto filosofo della Grecia antica, il quale affermava, venticinque secoli fa, che dai potenti vengono gli uomini più malvagi. Ed il primo ministro albanese è tale.

  • Poteri ed interessi occulti nei Balcani ed altrove

    L’abuso è il contrassegno del possesso e del potere.

    Paul Valéry; da “Quaderni”

    “La costa di Gaza ha un alto valore immobiliare. Fossi in Israele, manderei i civili della Striscia nel Negev”. Lo affermava recentemente Jared Kushner, il genero del ex presidente statunitense Donald Trump, secondo il quotidiano britannico The Guardian, durante un’attività organizzata da Harvard University. E lui si riferiva al deserto di Negev, un’estesa area poco popolata nel sud del Israele. Durante l’intervento all’Università di Harvard, il genero del ex presidente statunitense ha aggiunto: “…Io azionerei i bulldozer nel Negev e cercherei di spostare lì le persone. Penso che questa sarebbe l’opzione migliore. Così possiamo andare ora e finire il lavoro”. Bisogna sottolineare che Jared Kushner è uno dei discendente di una famiglia di imprenditori immobiliari statunitensi di origine ebrea. E’ stato il consigliere di Trump per il Medio Oriente durante la sua presidenza. Nella Striscia di Gaza si sta combattendo ancora, dopo l’attacco dei militanti di Hamas del 7 ottobre scorso. E nel frattempo sono in corso anche dei negoziati per arrivare ad un accordo di pace tra le parti belligeranti. Accordo che prevede l’esistenza di due Stati indipendenti, Israele e Palestina. Ma per Kushner si tratterebbe di “…un’idea superbamente cattiva che essenzialmente sarebbe un premio per un’azione terroristica”. E nel caso Trump diventasse di nuovo presidente, suo genero gli avrebbe consigliato anche questo. Ovviamente però lui porterebbe avanti anche i suoi progetti immobiliari. Perché, come ha affermato all’Università di Harvard, “…le proprietà sul lungomare di Gaza potrebbero avere un grande valore se la gente fosse concentrata sul migliorare il proprio standard di vita”.

    Il genero di Trump, da ambizioso imprenditore immobiliare qual è, non ha solo dei progetti nella Striscia di Gaza. Per lui anche nei Balcani si potrebbe investire su delle lussuose strutture turistiche ed altro. Ragion per cui ha scelto di investire sia in Serbia che in Albania. Almeno da quello che si sa pubblicamente per il momento. E perché i suoi progetti milionari abbiano successo, il genero di Trump ha trattato direttamente con due autocrati, il presidente serbo ed il primo ministro albanese. Un ruolo importante in queste trattative lo ha avuto anche uno stretto collaboratore di Trump, il quale è stato ambasciatore degli Stati Uniti in Germania (2018-2020). In seguito, e per poco tempo, è stato anche il direttore della National Intelligence Community (Comunità dell’Intelligenza nazionale; n.d.a.), ma è stato attivo altresì nei Balcani, come rappresentante speciale del presidente degli Stati Uniti d’America per i negoziati di pace tra la Serbia ed il Kosovo. In quell’occasione ha conosciuto anche il presidente serbo ed il primo ministro albanese. In seguito il presidente serbo gli ha accordato il più alto riconoscimento ufficiale. Conoscenze ed “amicizie” da allora stabilite e che sono state messe a disposizione anche al genero di Trump.

    In Serbia, sfruttando sia quelle relazioni, che gli stretti legami famigliari con l’ex presidente statunitense, l’imprenditore immobiliare sembrerebbe aver accordato con il presidente serbo un vantaggioso affitto per 99 anni, senza nessun impegno finanziario, di un terreno a Belgrado che, fino al 1999, era la sede del ministero della Difesa della Jugoslavia. Sede che è stata bombardata proprio dalle forze aeree della NATO durante gli attacchi aerei, nell’ambito dell’Operazione Allied Force (Forza Alleata; n.d.a.) contro la Repubblica federale di Jugoslavia. Un accordo quello tra il genero di Trump ed il presidente serbo che prevede il diritto di costruire, in quel terreno affittato, una lussuosa struttura alberghiera, un complesso di appartamenti ed un museo. Si valuta che il progetto potrebbe avere un costo finanziario di circa 500 milioni di dollari. Il noto quotidiano statunitense The New York Times, riferendosi a quell’accordo, ha recentemente pubblicato anche un articolo investigativo. In quell’articolo sono state riportate anche le interviste, sia del genero di Trump, che dello stretto collaboratore dell’ex presidente, adesso consigliere e collaboratore di suo genero. Per loro il progetto di Belgrado permette agli Stati Uniti di aiutare a curare le piaghe causate dai bombardamenti del 1999 nell’ambito dell’Operazione Allied Force. Mentre per gli oppositori del presidente serbo si tratta di un progetto che è stato messo in atto dai poteri occulti per ottenere anche degli ingenti interessi, sempre occulti.

    Ma il progetto di Belgrado è soltanto uno dei tre progetti che il genero di Trump vuole realizzare nei Balcani. Gli altri due sono previsti in Albania. Si tratta di due progetti, del valore di circa 1 miliardo di dollari, che sono stati resi pubblici proprio la scorsa settimana e che prevedono sempre la costruzione di lussuose strutture alberghiere. Progetti ed accordi tenuti segreti per il pubblico fino alla scorsa settimana, quando dei noti giornali internazionali, gli statunitensi The New York Times, Newsweek, Bloomberg News e il tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, hanno trattato professionalmente l’argomento. E da quegli articoli risulta che si tratta sempre di progetti, ideati e portati avanti in un modo occulto, che soddisfano sia coloro che li propongono che quelli che hanno dato il loro beneplacito; il presidente serbo ed il primo ministro albanese. Due autocrati che si trovano in difficoltà nei rispettivi Paesi e che sperano e fanno di tutto per avere un sostegno statunitense se Trump vincesse le elezioni il prossimo 5 novembre.

    Ma mentre quello di Belgrado prevede costruzioni in un terreno in disuso, i due progetti in Albania prevedono costruzioni in aree protette. Uno sulla maggior isola albanese nel golfo di Valona, zona marina protetta. L’altro, sempre in una isola in mezzo ad una bellissima laguna nel nord di Valona, anche quella zona protetta, sia per i valori naturali, che quelli storici ed architettonici. E, guarda caso, il parlamento albanese ha approvato il 22 febbraio scorso, con una procedura abbreviata, alcuni emendamenti sulla legge per le aeree protette. Adesso si capisce anche il perché. Ormai questi due progetti sostenuti da poteri ed interessi occulti e portati avanti fino alla scorsa settimana in gran segreto, non hanno più delle difficoltà, neanche legali, per essere attuati.

    Chi scrive queste righe informerà il nostro lettore, con la dovuta oggettività, di altri sviluppi legati a questi progetti occulti. Per il momento si ferma qui, convinto però che, come affermava Paul Valery, l’abuso è il contrassegno del possesso e del potere.

  • Rapporto indipendente che conferma inquietanti abusi di potere

    Un’ingiustizia fatta all’individuo è una minaccia fatta a tutta la società.

    Montesquieu

    Il Consiglio degli Ambasciatori Statunitensi (The Council of American Ambassadors; n.d.a.) è una nota organizzazione senza scopo di lucro e apartitica che raggruppa più di 200 membri. Si tratta di ex ambasciatori di carriera che hanno svolto la loro attività diplomatica negli ultimi sessant’anni. Il Consiglio, riconosciuto ufficialmente anche dal Dipartimento di Stato, svolge diverse attività in base ai suoi programmi. Il Consiglio collabora attivamente con il Dipartimento di Stato, offrendo sostegno e suggerimenti, riferensosi agli obiettivi della politica estera degli Stati Uniti in divese parti del mondo, nonché all’esperienze dei suoi membri. In più il Consiglio degli Ambasciatori Statunitensi programma ed organizza delle riunioni, delle tavole rotonde con diversi alti rappresentati diplomatici stranieri accreditati presso la Casa Bianca. Tra le tante attività che svolge il Consiglio c’è anche quella di organizzare ed attuare delle missioni investigative indipendenti per raccogliere dati ed informazioni in diversi Paesi del mondo. Dati ed informazioni che spesso non vengono rapportati da altre istituzioni e/o dai media.

    Ebbene, nel periodo tra il 7 ed il 14 maggio 2023 un gruppo di dieci rappresentanti del Consiglio degli Ambasciatori Statunitensi è stato mandato in una missione di raccolta dati ed informazioni in tre Paesi dei Balcani occidentali: Albania, Kosovo e Macedonia del Nord. Dopo quella missione è stato redatto un rapporto che è stato reso pubblico una decina di giorni fa. Nel rapporto sull’Albania viene trattata soprattutto la decisione firmata dal segretario di Stato statunitense nei confronti dell’attuale dirigente dell’opposizione albanese, ex Presidente della Repubblica (1992-1997) ed ex primo ministro (2005-2013).

    Il nostro lettore è stato informato di tutto ciò in un articolo pubblicato nel maggio 2021. “Il 19 maggio scorso, un’inattesa notizia, arrivata da oltreoceano, ha scombussolato la politica e l’opinione pubblica in Albania. Il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America ha pubblicato, nel suo account personale Twitter, la dichiarazione come “persona non desiderata per entrare negli Stati Uniti” dell’ex Presidente della Repubblica (1992-1997) ed ex primo ministro (2005-2013). Con lui anche sua moglie e i due figli. Questa drastica decisione è stata presa perché gli atti corruttivi dell’ex Presidente “…hanno minato la democrazia in Albania”. Il Segretario di Stato ha espresso la sua convinzione che l’ex primo ministro “…. era coinvolto in atti corruttivi come l’uso improprio dei fondi pubblici, interventi nei processi pubblici, compreso l’uso del suo potere a beneficio e all’arricchimento degli alleati politici e dei membri della sua famiglia”. Il Segretario di Stato ha ribadito anche che l’ex primo ministro, con la sua retorica, “…è pronto a difendere se stesso, i membri della sua famiglia e gli alleati politici, a scapito delle indagini indipendenti, degli sforzi anticorruzione e delle misure sulla responsabilità [penale]””. Così scriveva l’autore di queste righe il 24 maggio 2021. E poi aggiungeva: “…Per facilitare la chiave di lettura, il nostro lettore deve sapere che ormai l’ex primo ministro albanese, dichiarato “persona non grata” il 19 maggio scorso, dopo la sua sconfitta elettorale nel 2013 ha dato le dimissioni da ogni responsabilità istituzionale e politica, tranne quella di deputato, della quale ha beneficiato fino al febbraio 2019. Il che vuol dire che lui, da circa otto anni ormai, non gode di nessun “potere corruttivo” (Eclatanti e preoccupanti incoerenze istituzionali; 24 maggio 2021).

    Il sopracitato rapporto del Consiglio degli Ambasciatori Statunitensi, all’inizio del capitolo che si riferiva all’Albania, affermava che i membri della missione avevano incontrato il presidente della Repubblica, membri del parlamento, rappresentanti dell’opposizione ed altri. E sottolineava che il primo ministro e i membri del suo gabinetto “non hanno dato informazioni”. Aggiungendo che “È difficile determinare se si trattava di una mancanza di tempo, oppure per tergiversare e [in seguito] discreditare ogni critica che poteva emergere dalla nostra missione. Ma il primo ministro Rama è stato il tema delle conversazioni in quasi tutti i nostri incontri”. Nel rapporto viene sottolineato, tra l’altro, il fatto che l’allora ambasciatrice statunitense in Albania (2020-2023) non ha risposto alle domande dei membri della missione riguardo alle prove che hanno portato alla sopracitata decisione firmata dal segretario di Stato statunitense il 19 maggio 2021. Il rapporto sottolineava che quello nei confronti del dirigente dell’opposizione era “interamente una determinazione in camera, esclusa da contestazioni della parte lesa e senza appello. Questo è altamente insolito, se non [caso] unico per la giurisprudenza statunitense”. Chissà perché allora una simile decisione?! Le cattive lingue hanno sempre parlato però di supporto lobbistico da oltreoceano a favore del primo ministro. Ma l’ambasciatrice aveva confermato in privato alla missione del Consiglio degli Ambasciatori Statunitensi che “…la lotta contro la corruzione era così fondamentale per la politica degli Stati Uniti e così prioritaria, che i funzionari dell’amministrazione Biden hanno considerato di fare qualcuno come esempio, per sottolineare che nessuno è sopra la legge, oppure immune quando si tratta del crimine della corruzione”. I membri della missione affermavano nel loro sopracitato rapporto che l’ormai 79enne dirigente dell’opposizione si potrebbe considerare alla fine della sua vita politica. Ma affermavano, altresì, che “…non è il modo come la giustizia americana possa mettere nel mirino qualcuno per dare lezione ad un attuale colpevole”. E per rendere tutto più chiaro hanno usato il detto cinese “Uccidere i polli per spaventare le scimmie”. Per chi conosce la preoccupante realtà albanese è molto chiaro che se c’è qualcuno che dovrebbe essere punito per la galoppante corruzione in Albania quello è proprio il primo ministro. Ma “stranamente” durante la sua visita lampo in Albania, il 15 febbraio scorso, il segretario di Stato statunitense ha dichiarato che il primo ministro albanese era “…un illustre dirigente e un ottimo primo ministro”(Sic!). Chissà perché?! Ed era proprio quel segretario di Stato che il 19 maggio 2021 firmava la sopracitata decisione nei confronti del dirigente dell’opposizione,

    Chi scrive queste righe ha trattato per il nostro lettore questi argomenti e continuerà a farlo. Egli, nel frattempo, trova sempre attuale che un’ingiustizia fatta all’individuo è una minaccia fatta a tutta la società. Come saggiamente affermava Montesquieu circa tre secoli fa.

  • Russia e Cina consolidano la loro presenza in Libia

    Russia e Cina rafforzano la loro presenza in Libia con l’apertura dell’ambasciata russa a Tripoli, al capitale sotto il controllo del Governo di unità nazionale (Gun), e le crescenti attività di un misterioso consorzio di Pechino in Cirenaica, la regione orientale dominata dall’Esercito nazional libico (Lna) del generale Khalifa Haftar.

    Il 22 febbraio, Mosca ha compiuto un passo significativo nel consolidamento delle sue relazioni con la Libia riaprendo la sua ambasciata nella capitale, sette mesi dopo la presentazione delle lettere credenziali dell’ambasciatore russo, Haider Aghanin, al Consiglio presidenziale libico, organo tripartito che svolge le funzioni di capo di Stato. Mosca aveva da tempo avviato le procedure per il pieno ripristino della sua missione diplomatica a Tripoli, chiusa nel 2014, e rafforzato le relazioni con il Gun, l’organo esecutivo libico riconosciuto dalle Nazioni Unite. L’apertura della sede diplomatica concretizza ora questo avvicinamento tra Mosca e l’amministrazione della Libia occidentale. Non solo. Mosca ha fissato l’apertura entro l’anno in corso di un consolato generale a Bengasi, il capoluogo della Libia orientale dove la Russia mantiene una presenza militare nella Libia tramite i combattenti dell’ex gruppo Wagner, oggi contrattualizzati con il ministero della Difesa russo.

    La cerimonia di apertura dell’ambasciata russa ha visto la partecipazione del ministro del Petrolio e del gas del Governo di unità nazionale, Mohamed Aoun, e del ministro della Cultura e dello sviluppo della conoscenza, Mabrouka Toghi. Citato dal quotidiano libico “Al Wasat”, Aoun ha sottolineato che la riapertura dell’ambasciata russa a Tripoli rappresenta un “passo importante” che rafforzerà le relazioni bilaterali e promuoverà la cooperazione tra i 2 Paesi, inviando alla comunità internazionale il “messaggio forte” che la Libia sta consolidando la sua stabilità e sicurezza. Il ministro ha evidenziato inoltre l’importanza della collaborazione nel settore energetico, sottolineando che la cooperazione nel campo dell’energia, del petrolio e del gas rappresenta uno degli aspetti più vitali delle relazioni tra Russia e Libia. Durante un discorso tenuto in arabo, l’ambasciatore russo Haider Aghanin ha annunciato anche l’imminente apertura del consolato generale a Bengasi, confermando l’impegno verso una presenza più attiva e una cooperazione duratura nella regione. Il diplomatico russo ha detto che le relazioni tra la Federazione Russa e la Libia stanno entrando in una “nuova era di cooperazione e comprensione reciproca”. L’ambasciatore ha inoltre annunciato che l’ambasciata russa celebrerà il 70esimo anniversario delle relazioni bilaterali il prossimo 25 settembre 2025, evidenziando il significato profondo di questo impegno.

    Nella stessa giornata del 22 febbraio, il presidente della Camera dei rappresentanti della Libia, Aguila Saleh, ha ricevuto il responsabile del consorzio cinese Bfi, Saleh Attia, alleanza tra imprese guidata dalla China Railways International Group Company, e il ministro dell’Economia del cosiddetto Governo di stabilità nazionale (Gsn) non riconosciuto dall’Onu con sede nell’est del Paese, Ali al Saidi. Al centro dei colloqui, riferisce l’ufficio stampa del Parlamento libico con sede nell’est, gli ultimi sviluppi relativi ai progetti nel campo delle fonti rinnovabili di energia, come la costruzione di centrali di energia solare a Kufra, Al Makhlili e Tamanhint, ma anche delle infrastrutture, come il progetto ferroviario per collegare il capoluogo cirenaico Bengasi alla città mediterranea di Marsa Matrouh, in Egitto, passando per la municipalità di Musaed al confine tra libico-egiziano. Un memorandum d’intesa su questo progetto è stato firmato il 9 febbraio. Vale la pena ricordare che 2 mesi fa circa, alcune aziende cinesi avevano stretto un accordo con il capo del cosiddetto Fondo per la ricostruzione della Libia, Belkacem Haftar, figlio del comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Enl), Khalifa Haftar, per la ricostruzione della città di Derna e delle zone colpite dalle devastanti inondazioni che hanno colpito la regione orientale della Libia lo scorso mese di settembre. A fine ottobre, il ministro “orientale” Al Sidi aveva dichiarato a “Radio France International” che “la Cina è oggi la potenza effettiva che potrebbe costruire ponti, infrastrutture e strade in brevissimo tempo”. Secondo il ministro, la Cina starebbe finanziando in Libia un progetto da 30 miliardi di dollari (28 miliardi di euro) per costruire metropolitane proprio attraverso il consorzio Bfi. “In realtà si tratta di informazioni esclusive che nessuno conosce tranne il mio ministero e le parti coinvolte nell’accordo”, aveva aggiunto Al Sidi.

    Fonti libiche di “Agenzia Nova” a Tripoli hanno riferito che allo stato attuale non risultano avviati investimenti cinesi nel comparto delle infrastrutture nordafricane. Però, sarebbe sbagliato sottovalutare il ruolo che la Cina ha giocato e sta ancora giocando in Libia. Prima della guerra civile del 2011, la cinese China National Petroleum Corp disponeva di una forza lavoro in Libia di ben 30 mila operai e tecnici cinesi, riuscendo ad incanalare oltre il 10 per cento delle esportazioni di greggio “dolce” libico. Ma è soprattutto nel settore delle infrastrutture, marchio di fabbrica dei progetti di Pechino “chiavi in mano”, che la Cina ha puntellato la sua presenza in Libia. Ai tempi dell’ex Jamahiriya del colonello Muammar Gheddafi, China Railway aveva avviato in Libia 3 importanti progetti del valore totale di 4,24 miliardi di dollari. Il caos della guerra civile ha bloccato tutto, ma una possibile stabilizzazione (o partizione) del Paese potrebbe far ripartire i progetti.

  • Preoccupanti e pericolose somiglianze

    Tenete sempre divisi i furfanti. La sicurezza del resto della terra dipende da ciò.

    Jean de La Fontaine

    In Europa uno dei più significativi simboli della “Guerra fredda” era  il Muro di Berlino, noto ufficialmente anche come la Barriera Antifascista da parte di coloro che lo idearono ed, in seguito, lo costruirono. La costruzione del Muro era un’iniziativa comune dell’Unione Sovietica e della Germania dell’Est (la Repubblica Democratica Tedesca) ed ebbe inizio il 13 agosto 1961. Un muro che impediva ai cittadini della Germania dell’Est di passare dall’altra parte, verso il tanto ambito mondo occidentale. Quel muro crollò finalmente il 9 novembre 1989 e segnò anche il crollo dei sistemi dittatoriali comunisti dell’Europa dell’Est, nonché lo sgretolamento della stessa Unione Sovietica. È ormai opinione comune che una delle persone che contribuì a quei importanti eventi e sviluppi geopolitici è stato Papa Giovanni Paolo II. Egli, già durante il suo primo discordo da Papa, il giorno dell’insediamento, il 22 ottobre 1978, tra l’altro disse: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo, alla sua salvatrice potestà!”. Aggiungendo perentorio: “Aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo”. Mentre durante la sua visita ufficiale in Polonia, nel giugno 1979, Papa Wojtyla disse: “Non vuole forse, Cristo, che questo Papa polacco, slavo, proprio ora manifesti l’unità spirituale dell’Europa?”. Riferendosi proprio al ruolo di Papa Giovanni Paolo II, durante l’Angelus del 9 novembre 2014, in occasione del 25o anniversario della caduta del Muro di Berlino, Papa Francesco disse: “…La caduta avvenne all’improvviso ma fu resa possibile dal lungo e faticoso impegno di tante persone che per questo hanno lottato, pregato e sofferto, alcuni fino al sacrificio della vita. Tra questi, un ruolo di protagonista lo ha avuto il santo Papa Giovanni Paolo II”.

    Era il 23 giugno 1996 quando Papa Wojtyla, a Berlino, passava sotto la porta di Brandeburgo. E proprio dalla porta di Brandeburgo, dove si erano radunati numerosissimi partecipanti per vedere e sentire il Pontefice, rivolgendosi ai suoi “cari berlinesi”, a coloro che fino a pochi anni prima erano divisi dal Muro e dai fili spinati, ribadì: “…La Porta di Brandeburgo è stata occupata da due dittature tedesche. Ai dittatori nazionalsocialisti serviva da imponente scenario per le parate e le fiaccolate ed è stata murata dai tiranni comunisti. Poiché avevano paura della libertà, gli ideologi trasformarono una porta in un muro”. E riferendosi a quanto era accaduto negli ultimi decenni passati il Papa aggiunse: “…proprio in questo punto si è manifestato a tutto il mondo il volto spietato del comunismo, al quale risultano sospetti i desideri umani di libertà e di pace. Esso teme però soprattutto la libertà dello spirito, che dittatori bruni e rossi volevano murare”. In seguito, rivolgendosi ai partecipanti, Papa Wojtyla ha ricordato che “… la Porta di Brandeburgo, nel novembre del 1989, è stata testimone del fatto che gli uomini si sono liberati dal giogo dell’oppressione spezzandolo. La Porta chiusa di Brandeburgo era lì come simbolo della divisione; quando infine fu aperta, divenne simbolo dell’unità […]. E così si può dire a ragione: la Porta di Brandeburgo è diventata la Porta della libertà”. Papa Giovanni Paolo II era convinto, e lo ribadì, che “L’uomo libero è tenuto alla verità, altrimenti la sua libertà non è più concreta di un bel sogno, che si dissolve al risveglio”. E le dittature opprimono, annientano la libertà, sia quella del singolo essere umano che della società intera. Causando atroci sofferenze e tantissime vittime innocenti. Quanto è accaduto in Germania, sia durante la dittatura nazista che, poi in seguito, durante la dittatura comunista, rappresenta un’inconfutabile testimonianza. Un valoroso ed importante insegnamento lasciato a tutti e non solo ai berlinesi, quanto Papa Giovanni Paolo II disse convinto e perentorio sotto la Porta di Brandeburgo quel 23 giugno 1996. Un insegnamento per tutti coloro, ovunque nel mondo, che apprezzano la libertà e vogliono, ci tengono, ad essere delle persone libere. Non bisogna mai arrendersi alle dittature!

    Purtroppo in diverse parti del mondo sono attivi non pochi sistemi autocratici/dittatoriali. Dittature “ideologiche e politiche”, nonostante non di rado gli autocrati/dittatori si camuffino dietro le “ideologie” per giustificare tutto il resto. Anche in Europa, fatti accaduti, documentati, testimoniati e denunciati pubblicamente alla mano, risulta siano attivi alcuni sistemi autocratici e dittatoriali. In Turchia l’ormai presidente della Repubblica dal 28 agosto 2014 risulta essere una persona che ha ampi poteri decisionali. Fondatore nel 2001 del partito della Giustizia e dello Sviluppo (nella lingua turca Adalet ve Kalkınma Partisi – AKP; n.d.a.), è stato il sindaco di Istanbul (1994 – 1998). In seguito è stato primo ministro dal marzo del 2003 fino al suo insediamento come presidente della Repubblica nell’agosto 2014. Quasi due anni dopo, il 15 luglio 2016, in Turchia c’è stato un fallito colpo di Stato. Il presidente turco denunciò allora subito come mandante del colpo di Stato Fethullah Gülen, suo amico fino a qualche anno prima. Il nostro lettore è stato informato di tutto ciò a tempo debito. L’autore di queste righe scriveva allora: “….dopo il fallito colpo di Stato del 15 luglio 2016, il presidente turco ha deciso di rafforzare i propri poteri”. Sottolineando che “Il fallito golpe del 15 luglio 2016 rappresenta un momento cruciale della recentissima storia della Turchia in cui è stato coinvolto direttamente e personalmente Erdogan”. Egli scriveva allora che “…il presidente turco dopo il fallimento del golpe aveva soprattutto ideato e avviato un periodo di rappresaglie e di purghe […]….Lui vedeva e considerava nemici dappertutto, chiunque poteva essere e/o diventare un pericoloso avversario per lui. Perciò dichiarò guerra a tutto e tutti. Obiettivi e vittime, uccisi o condannati, decine di migliaia, tra alti ufficiali dell’esercito, giornalisti, docenti universitari e insegnanti, artisti e altri ancora”. Dopodiché l’autore di queste righe si chiedeva: “E se questo non rappresenta un inizio di dittatura, allora cos’è?” (Erdogan come espressione di totalitarismo; 28 marzo 2017). Dopo il fallito colpo si Stato il presidente della Turchia proclamò un referendum per approvare alcuni emendamenti costituzionali che garantivano al presidente altri poteri. Il referendum, svoltosi il 16 aprile 2017, approvò tutti i richiesti cambiamenti costituzionali. Cosicché il presidente turco, che potrà rimanere al potere fino al 2029, ha aumentato per legge il suo autoritarismo. Proprio lui che da anni, ma soprattutto dopo il fallito colpo di Stato del 15 luglio 2016, fatti accaduti, documentati e denunciati alla mano, viene accusato di usare dei “metodi duri” per ammutolire tutte le denunce e le critiche nei suoi confronti, fatte dai suoi avversari, sia in Turchia che all’estero.

    Ma in Europa non è solo il presidente della Turchia che con dei cambiamenti della Costituzione e/o con l’approvazione delle leggi ad personam, garantisce a se stesso poteri e protezione. Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, che è al potere dal 1994 e che esercita il suo potere in modo autocratico, ha firmato nei primi giorni di quest’anno una nuova legge a suo favore. Una legge, approvata alla fine del 2023 dal parlamento, che garantisce al presidente bielorusso “l’immunità a vita contro eventuali procedimenti penali” nei suoi confronti. Inoltre la nuova legge protegge anche i suoi familiari. In più questa legge, riferendosi alla vissuta realtà in Bielorussia, riduce di molto le possibilità per gli avversari politici del presidente di creargli problemi durante le elezioni. Avversari che si trovano soprattutto fuori dal territorio della Bielorussia. Si, perché la nuova legge impedisce a tutti i probabili oppositori, cittadini bielorussi che non hanno vissuto stabilmente nel Paese negli ultimi vent’anni, di candidarsi alle elezioni presidenziali. Guarda caso, le prossime elezioni in Bielorussia sono proprio previste nel 2025. Inoltre tutti sanno che il presidente della Bielorussia è un stretto amico e sostenitore di un altro autocrate/dittatore, il presidente della Russia.

    E proprio all’inizio dello scorso dicembre il presidente della Russia ha annunciato “casualmente” la sua candidatura per le prossime elezioni presidenziali, previste di svolgersi tra il 15 e il 17 marzo prossimo. Lo ha fatto durante una conversazione informale durante la cerimonia di consegna della medaglia della Stella d’Oro agli Eroi della Russia che si è svolta al Cremlino. “Non nascondo che in altri momenti ho avuto pensieri diversi. Ma ora, avete ragione, è il momento di prendere una decisione. Mi candiderò alla carica di presidente della Federazione russa”, ha detto l’autocrate/dittatore russo ai partecipanti. Anche lui, al potere dal 2000, quattro mandati da presidente ed un solo mandato da primo ministro (2008-2012), ha consolidato la sua posizione. Ha usato una “riforma costituzionale” aumentando il mandato presidenziale da quattro a sei anni. In seguito, con altri emendamenti ha fatto partire da zero il conteggio dei sui anni da presidente, il che significa che adesso lui potrà avere anche due altri mandati da presidente. In quanto alle elezioni nel prossimo marzo, con tutta probabilità, lui le vincerà. Anche perché il suo avversario, ormai da anni carcerato, da dicembre scorso è stato trasferito in una prigione per detenuti pericolosi nel nord della Russia.

    Un altro autocrate/dittatore, il primo ministro albanese, è al potere dal 2013. E sta facendo di tutto per continuare ad esercitare e abusare del suo potere prima conferito e poi usurpato. Ormai, fatti accaduti e che stanno tutt’ora accadendo, fatti documentati alla mano, lui, il primo ministro albanese, controlla personalmente tutti i poteri. Lui, essendo il maggior responsabile istituzionale del potere esecutivo, non solo controlla ma addirittura ordina i rappresentanti istituzionali sia del potere legislativo che di quello giudiziario. In più, il primo ministro albanese controlla anche il potere mediatico tramite legami di clientela che ha con i proprietari della maggior parte dei media in Albania. Da anni ormai il nostro lettore è stato informato, con la dovuta e richiesta oggettività, della vera, vissuta e sofferta realtà albanese. Cosi che, fatti accaduti e documentati ufficialmente alla mano, il nostro lettore è stato spesso informato della galoppante corruzione che sta pericolosamente divorando la cosa pubblica in Albania. Da anni chi scrive queste righe ha informato il nostro lettore, basandosi solo e soltanto sui numerosi fatti facilmente verificabili, che in Albania è stata restaurata negli ultimi anni, e si sta consolidando ogni giorno che passa, una nuova e pericolosa dittatura sui generis. Una dittatura camuffata da un “pluripartitismo” più di facciata che reale, grazie a dei legami occulti e di interesse reciproco che il primo ministro ha stabilito con alcuni dirigenti politici in Albania. Una dittatura pericolosa, come espressione dell’alleanza tra il potere politico, rappresentato istituzionalmente proprio dal primo ministro, la criminalità organizzata locale ed internazionale ed alcuni raggruppamenti occulti e finanziariamente potenti internazionali, soprattutto uno di oltreoceano. Anche di questo il nostro lettore è stato spesso informato, fatti accaduti, documentati e pubblicamente denunciati alla mano. Una realtà questa che è stata palesemente confermata anche da quello che è accaduto con il dirigente dell’opposizione, ex presidente della Repubblica (1992-1997) ed ex primo ministro (2005-2013). Per il primo ministro e per i suoi “alleati”, lui rappresenta non solo un avversario politico, ma bensì un nemico da combattere con tutti i metodi. E dal 30 dicembre scorso, in piena violazione della Costituzione e delle leggi in vigore, il dirigente dell’opposizione è agli arresti domiciliari. Anche di questo il nostro lettore è stato informato durante gli ultimi mesi (Preoccupante ubbidienza delle istituzioni al regime dittatoriale, 7 novembre 2023; Un dittatore corrotto e disposto a tutto, 20 dicembre 2023).

    Chi scrive queste righe pensa che quanto sopracitato rappresenta delle preoccupanti e pericolose somiglianze. Perciò, parafrasando un po’ Jean de La Fontaine, si potrebbe dire che bisogna tenere sempre divisi i furfanti e gli autocrati/dittatori. La sicurezza del resto della terra dipende da ciò.

  • Un dittatore corrotto e disposto a tutto

    …Chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o

    prebende non è un politico. È un affarista, un disonesto.

    Sandro Pertini

    Sì, proprio così dichiarava Sandro Pertini, noto e stimato uomo politico italiano, ex presidente della Camera dei Deputati (1968-1976) ed ex presidente della Repubblica (1978-1985). Lo dichiarava durante una lunga intervista rilasciata ad Oriana Fallaci e pubblicata dal settimanale L’Europeo il 27 dicembre 1973. La stessa intervistatrice presentava così l’intervistato: “L’uomo non ha bisogno di presentazioni. Si sa tutto su Sandro Pertini, presidente della Camera. Si conosce il suo bel passato di antifascista condannato all’ergastolo e a morte, il suo bel presente di socialista privo di fanatismi e di dogmi, il suo coraggio, la sua onestà, la sua dignità, la sua lingua lunga. Nessun segreto da svelare su questo gran signore che della libertà ha fatto la sua religione, della disubbidienza il suo sistema di vita, del buon gusto la sua legge”. E poi aggiungeva: “È noto che ama la moglie, i quadri d’autore, le poesie, la musica, il teatro, la cultura, che è un uomo di cultura e uno dei pochissimi politici di cui possiamo andar fieri in Italia”. Oriana Fallaci sottolineava, sempre riferendosi a Sandro Pertini, che: “…È anche un uomo che ha tanto da dire, senza esser sollecitato. Infatti non si intervista Sandro Pertini. Si ascolta Sandro Pertini. Nelle sei ore che trascorsi con lui, sarò riuscita sì e no a piazzare quattro o cinque domande e due o tre osservazioni. Eppure furono sei ore di incanto”. E durante quelle sei ore trascorse insieme, l’ex presidente della Repubblica raccontò anche parte di un colloquio che egli aveva avuto con un altro uomo politico italiano, dicendogli: “Senta, la politica se non è morale, non m’interessa. Io, se non è morale, non la considero nemmeno politica. La considero una parolaccia che non voglio pronunciare”. La risposta del suo interlocutore era: “Ma caro Pertini! In politica, fare i morali è un’ingenuità!”. Al che Sandro Pertini rispose: “Senta, mi dia pure del sentimentale o dell’ingenuo. Tanto non me ne offendo, per me anzi è un onore. Ma non esiste una moralità pubblica e una moralità privata. La moralità è una sola, perbacco, e vale per tutte le manifestazioni della vita. E chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o prebende non è un politico. È un affarista, un disonesto”. E poi rivolgendosi ad Oriana Fallaci, le disse: “Gli ho detto proprio così, cara Oriana, e aggiungo: se li esamina bene, questi che affermano in politica essere onesti è un’ingenuità, scopre che sono disonesti anche nella vita privata. Ladri di portafogli. Oh, la politica io l’ho sempre vista come una missione da assolvere nell’interesse del popolo, al servizio di una fede”. E siccome Sandro Pertini non era un credente, ha ritenuto necessario aggiungere e specificare che egli aveva scelto la politica “…come una fede, come un lavoro, nello stesso spirito dei preti che dicono sacerdos sum in aeternum (siamo sacerdoti per sempre; n.d.a.). Lo capiva anche mia madre. Mia madre non condivideva le mie idee: era una cattolica, lei, una credente. Però era fiera di me e ripeteva: “Ah, se il mio Sandro fosse stato un soldato di Cristo, che bel soldato di Cristo sarebbe!”. E aveva ragione. Perché io non avrei fatto il parroco o il cardinale. Avrei fatto il missionario, il…”. E poi Sandro Pertini, durante la lunga conversazione con Oriana Fallaci, durata per circa sei ore, aveva trattato e parlato di molti altri argomenti e fatti accaduti e vissuti da lui in prima persona.

    Tutto quanto è stato detto durante quella conversazione è stato ed è un buon insegnamento per tutti coloro che scelgono la politica come la loro attività. Ma purtroppo non tutti hanno avuto e hanno lo stesso intendimento che Sandro Pertini aveva della politica e delle responsabilità che comporta essere attivo/attiva in politica e rappresentare anche molte altre persone che, con il loro voto, hanno permesso a loro una simile attività. Sono stati e sono purtroppo tanti i casi che lo testimoniano. Casi che sono stati verificati e che tutt’ora si verificano in diverse parti del mondo. Italia compresa. Ma anche quanto sta accadendo da anni in Albania ne è un’ulteriore conferma dove, invece di rispettare la Costituzione e servire le istituzioni, lo Stato, nonché proteggere e gestire nel migliore dei modi il bene pubblico, abusa consapevolmente del potere conferitogli. L’operato dell’attuale primo ministro albanese rappresenta proprio una testimonianza molto significativa e inconfutabile. Lui è un individuo al quale calza a pennello quanto diceva Sando Pertini durante il colloquio con Oriana Fallaci. E cioè che: “…chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o prebende non è un politico. È un affarista, un disonesto”.

    Anche durante queste ultime settimane sono stati denunciati altri casi clamorosi e sono stati resi pubblici diversi documenti ufficiali, riguardanti quello che da anni è ormai noto come lo scandalo dei tre inceneritori. Si tratta di documenti che coinvolgono direttamente sia il primo ministro albanese e/o il sindaco della capitale, sia altri loro stretti collaboratori. Il nostro lettore è stato informato di questo scandalo ormai da qualche anno e a tempo debito. L’autore di queste righe, riferendosi allo scandalo degli inceneritori, informava il nostro lettore tre settimane fa che “Ormai le notizie sui continui e clamorosi abusi del bene pubblico in Albania sono diventate una “normalità” quotidiana. […]. Ma quando i casi di abuso, resi pubblici, sono veramente tanti, inevitabilmente tali abusi si sovrappongono e non lasciano tempo neanche per riflettere. Si tratta di abusi che, da anni, stanno svuotando in un modo allarmante e pericoloso le casse dello Stato. E tutto ciò in uno dei Paesi più poveri dell’Europa” (Misere bugie per nascondere clamorosi abusi quotidiani ed altro, 27 novembre 2023 ecc…).

    Quello degli inceneritori è veramente un clamoroso scandalo milionario, tutt’ora in corso. Uno scandalo che testimonia non solo il diretto coinvolgimento del primo ministro, del sindaco della capitale, del segretario generale del Consiglio dei ministri, nonché altri alti funzionari del governo, ma anche il diretto controllo delle istituzioni del sistema “riformato” della giustizia da parte del primo ministro albanese. Un allarmante e preoccupante fatto, visto che lui controlla altresì il potere esecutivo e quello legislativo. Un fatto che purtroppo testimonia l’annientamento del ben noto principio della separazione dei poteri in uno Stato democratico, definito da Montesquieu già nel 1748. Il che dimostra e testimonia che in Albania ormai lo Stato non può essere più considerato uno Stato democratico, bensì un regime autocratico, una dittatura. E la realtà vissuta e sofferta in Albania in questi ultimi anni lo dimostra, fatti accaduti e che stanno accadendo anche in questi ultimissimi giorni alla mano. L’autore di queste righe spesso deve ripetere che in Albania ormai è stato restaurato e si sta consolidando, ogni giorno che passa, un nuovo regime autocratico, una nuova dittatura sui generis, come espressione di una pericolosa alleanza tra il potere politico, la criminalità organizzata locale ed internazionale e certi raggruppamenti occulti, ben potenti finanziariamente; soprattutto uno di oltreoceano.

    Sempre da molti fatti pubblicamente denunciati, anche in questi ultimissimi giorni ,alla mano, molti dei quali depositati ufficialmente, da parte dell’opposizione politica, presso una delle strutture del nuovo sistema “riformato” della giustizia, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità Organizzata, il vanto sia del primo ministro albanese che di certi “rappresentanti internazionali”, risulterebbe che quello degli inceneritori sia veramente uno scandalo clamoroso. Uno scandalo, di fronte al quale il primo ministro, per salvare se stesso ed alcuni suoi fedelissimi collaboratori, da alcuni mesi è stato costretto a “scaricare” man mano i suoi collaboratori coinvolti nello scandalo, consegnandoli a quella Struttura Speciale. Non è difficile capire che lo fa per dimostrare che i veri colpevoli sono alcuni suoi collaboratori, coloro che “hanno abusato della sua fiducia alle sue spalle”. Lo fa anche per ingannare l’opinione pubblica, cercando di dimostrare che le istituzioni del sistema “riformato” della giustizia e soprattutto la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità Organizzata fanno il proprio dovere istituzionale, senza essere condizionate da niente e da nessuno, primo ministro compreso. Un suo lapsus freudiano, che dimostrerebbe proprio il contrario. Gli “eroi dei [vostri] bambini ed il terrore dei criminali” li definiva nel 2021, con  gioia ed entusiasmo, l’ex ambasciatrice statunitense, in presenza anche del rappresentante della Delegazione dell’Unione europea in Albania, i procuratori di quella Struttura Speciale. E tutti e due loro non hanno mai nascosto il palese sostegno al primo ministro albanese. Quegli “eroi dei bambini” però, i procuratori della Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità Organizzata, diventano il terrore degli alti rappresentanti politici ed istituzionali, nonché dei noti criminali, solo dopo il nullaosta arrivato dall’alto, da molto alto.

    Ma non è solo lo scandalo degli inceneritori ed, in generale, l’abuso del potere che genera simili scandali in Albania. Quello che veramente dovrebbe allarmare e preoccupare tutti, comprese anche le istituzioni dell’Unione europea e le cancellerie di alcuni singoli Paesi membri dell’Unione, Italia compresa, è la confermata irresponsabilità istituzionale e personale del primo ministro albanese. Di colui che ogni giorno che passa fa di tutto, e purtroppo ci riesce, per annientare l’opposizione, per poi non avere nessuno che possa denunciare il suo clamoroso e testimoniato abuso del potere conferitogli e soprattutto usurpato. Come da anni anche il nuovo zar russo, un altro dittatore al potere, sta facendo con l’opposizione in Russia. Il primo ministro albanese lo ha fatto anche lunedì scorso, 18 dicembre. La commissione dei mandati del parlamento, ubbidiente a tutti i suoi ordini, ha approvato il permesso per l’arresto del dirigente del maggior partito dell’opposizione, ex presidente della Repubblica (1992-1997) ed ex primo ministro (2005-2013). Tutto ciò partito da una richiesta anticostituzionale di un procuratore della Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità Organizzata, il quale, guarda caso è stato procuratore anche nel periodo del regime comunista. E solo per questa ragione lui non doveva essere in quella Struttura per legge. Una richiesta con la quale si chiedeva l’obbligo d’apparizione e si confiscava il passaporto proprio del dirigente del maggior partito dell’opposizione. Il nostro lettore è stato informato di questo fatto (Inconfutabili testimonianze di una dittatura in azione, 23 ottobre 2023; Preoccupante ubbidienza delle istituzioni al regime dittatoriale, 7 novembre 2023). Mentre ieri, martedì 19 dicembre, un’altra commissione del parlamento ha approvato un disegno di legge che prevede il controllo delle attività parlamentari da parte della maggioranza governativa, e cioè del primo ministro. Molto presto quel disegno di legge sarà approvato definitivamente dal parlamento. Lo ha fatto alcuni anni fa anche un altro autocrate, il “fratello ed amico” del primo ministro albanese, il presidente turco che nell’aprile 2017 cambiò la Costituzione per aumentare i propri poteri. Bisogna sottolineare che solo durante questi ultimi mesi il parlamento in Albania, tra l’altro, non ha permesso la costituzione di otto commissioni parlamentari che dovevano indagare proprio sugli abusi del bene pubblico da parte del primo ministro, lo scandalo degli inceneritori ed altri scandali. Si è trattato di decisioni prese in piena violazione della Costituzione, E se questa non è un’ulteriore, preoccupante ed inconfutabile testimonianza di una dittatura in azione, allora cos’è?!

    Chi scrive queste righe è convinto, dati e fatti accaduti e che tutt’ora stanno accadendo alla mano, che il primo ministro ha usurpato ormai tutti i poteri ben definiti da Montesquieu già nel 1748. Anche il primo ministro albanese fa parte di quella combriccola di individui, per i quali Sandro Pertini diceva “..Chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o prebende non è un politico. È un affarista, un disonesto”. Ed uno che conosce l’attuale realtà vissuta e sofferta in Albania avrebbe aggiunto che lui, il primo ministro, è un dittatore corrotto e disposto a tutto. Proprio a tutto.

  • La lotteria familiare della politica

    Tra mille posizioni retoriche uno degli strumenti attraverso il quale la politica potrebbe riacquisire un minimo di credibilità potrebbe essere quello di adottare delle misure minime, ma in grado di permettere il mantenimento di un rapporto con la civiltà che li ha eletti.

    Da troppo tempo la carriera politica rappresenta un affare di famiglia in quanto vede coinvolti mariti e mogli ma anche figli e cugini i quali beneficiano di tutti i vantaggi che un incarico politico può distribuire dalla propria posizione.

    La carriera politica in questo modo diventa una sorta di SuperEnalotto per l’intera stirpe familiare, la quale discenda da deputato o da un senatore o dal rappresentante politico regionale fino al livello comunale.Questo tipo di percezione sempre più evidente nel corpo elettorale determina un progressivo allontanamento della politica dal circostante mondo della realtà.

    In più viene azzerata  sempre più la autorevolezza generale confermata  dalla dimostrazione di una priorità concessa ad una riforma istituzionale preferita a quella di un sistema elettorale all’interno del quale l’elettore sia messo nella possibilità di scegliere i propri rappresentanti.

    In fondo basterebbe una semplice legge la quale escludesse, o perlomeno limitasse, vantaggi che una carica politica comunque possa assicurare, escludendo in questo modo ogni persona legata da un vincolo di parentela con l’eletto. Un limite che permetterebbe alla politica di tornare a rappresentare sicuramente una posizione di privilegio ma non più ad esercitare i vantaggi di una vincita al SuperEnalotto per l’intera famiglia di appartenenza del politico stesso.

    Il distacco del mondo della politica rispetto agli elettori parte anche da queste piccole cose, con mariti e mogli in parlamento, figli di rappresentanti del governo i quali, senza arte né parte, vengono assunti nella FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio o nella Fondazione Milano Cortina) o cognati ministeriali, molti dei quali senza il minimo sindacale di competenza.

    Se veramente si volesse aumentare la credibilità della politica risulterebbe fondamentale che questa posizione politica non rappresentasse la vincita di una lotteria una l’acquisizione di una posizione, di privilegio, per un solo componente della famiglia stessa.

  • Corruzione, abuso di potere e molto altro

    E’ una esperienza che sempre si ripete nella storia il fatto

    che qualsiasi uomo abbia del potere è portato ad abusarne.

    Montesquieu

    Nei primi giorni di questo mese la Commissione europea ha pubblicato il rapporto ufficiale sull’Albania per il 2022. Nei precedenti rapporti si evidenziavano sempre “i successi ed i positivi risultati raggiunti”. Si evidenziava e si sottolineava anche “il massimo impegno del governo albanese”, grazie al quale erano stati conseguiti dei “continui progressi” nel percorso come Paese candidato per l’adesione nell’Unione europea. Ma, diversamente dai precedenti, il rapporto per il 2022 sull’Albania, per la prima volta dal 2014, evidenzia alcune problematiche. Problematiche dalle qualli, nonostante il “linguaggio diplomatico” usato da coloro che hanno redatto il rapporto, si capisce che non possono essere solo quelle elencate. Si capisce, in base ad un sano ragionamento, che quelle sono causate da altre problematiche, non evidenziate nel rapporto, ma che, purtroppo, sono ben presenti, gravi e preoccupanti. Si, perché, se si afferma che “…Le misure contro la corruzione continuano ad avere, in generale, un limitato impatto”, si capisce che la corruzione è stata ben presente in Albania anche prima. Era presente anche negli anni precedenti, quando non risultava per niente nei rapporti della Commissione europea sull’Albania. Chissà perché?! Si sa però, in base a molte esperienze da altri Paesi, che la corruzione non può nascere e diventare un problema solo in pochi mesi. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito e a più riprese di certi rapporti “molto positivi”, zuccherati e per niente realistici della Commissione europea sull’Albania. Così come è stato informato anche dei palesi “atteggiamenti protettivi” dei massimi rappresentanti istituzionali della Commissione europea nei confronti del primo ministro albanese (Era troppo presto per dimenticare, 6 marzo 2017; Irresponsabili falsità e fandonie da Bruxelles, 11 dicembre 2017; Di nuovo falsità e fandonie da Bruxelles, 26 marzo 2018; Soltanto per merito, 23 aprile 2018; Patti con Satana e irritanti bugie, 3 giugno 2019; Ciarlatani e corrotti di alto livello istituzionale; 19 dicembre 2022 ecc..). Ma qualcosa dovrebbe aver costretto coloro che hanno redatto ed approvato il rapporto della Commissione europea sull’Albania per il 2022 ad elencare alcune delle problematiche, ma certamente non tutte. Forso i clamorosi scandali milionari che si susseguono e che coinvolgono direttamente i massimi livelli del potere politico ed istituzionale, primo ministro compreso. Scandali che non possono più “sfuggire” all’attenzione di chi di dovere anche nella Commissione europea. O forse si tratta di una nuova “strategia d’approccio”? Chissà. Sarà il tempo però, quel perenne galantuomo, che chiarirà tutto e ce lo farà sapere. A proposito di “strategie”, l’autore di queste righe ricorda e cita spesso una frase molto significativa e sempre attuale, tratta dal noto romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una frase detta da Tancredi allo zio, il principe di Salina, mentre in Sicilia stavano avanzando i garibaldini. “Zio, se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”!

    Nel sopracitato rapporto, per il 2022, della Commissione europea sull’Abania si afferma, altresì, che “Nei confronti degli alti rappresentanti (delle istituzioni governative e statali; n.d.a.) ci sono state alcune condanne definitive per delle accuse di corruzione, ma fino ad adesso nessuna condanna si riferisce alla qualifica degli atti di corruzione come un crimine grave”. Una simile constatazione evidenzia però una ben più grave realtà, sull’esistenza della quale sono direttamente responsabili sia le strutture specializzate del governo, che quelle del sistema “riformato” della giustizia. Si capisce perciò che chi ha l’obbligo costituzionale, legale ed istituzionale di combattere la corruzione non ha fatto ancora il proprio dovere. Lo afferma, sempre con il solito “linguaggio diplomatico”, anche il rapporto per il 2022 sull’Albania, quando si riferisce alla Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata. Una struttura, quella costituita nel novembre 2019, nell’ambito della ristrutturazione del sistema “riformato” della giustizia, che è presentata come un “vanto” sia dal primo ministro albanese che dai soliti “rappresentanti internazionali” in Albania. Nel rapporto per il 2022 della Commissione europea sull’Albania si afferma che quella struttura “deve avere un approccio proattivo per lottare contro la corruzione negli alti livelli”. E poi, sempre riferendosi alla stessa struttura, si evidenzia che ci sono dei “disaccordi tra l’alto numero delle indagini e il numero delle condanne definitive”. Soprattutto quando le persone ufficialmente denunciate e indagate sono molto altolocate. Primo ministro in testa. Anzi la Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata sarà veramente e realmente credibile, sarà un vanto per tutti, quando, in base alla legge e solo alla legge, aprirà e svolgerà delle indagini incondizionate, serie e professionali proprio a carico di quelle persone altolocate, partendo dal primo ministro. Anche perché quanto sta accadendo in Albania durante questi ultimi anni porta direttamente al primo ministro! Almeno istituzionalmente.

    Nel sopracitato rapporto si evidenzia anche che “L’aumento del numero delle condanne definitive dei funzionari di alto livello deve essere una priorità importante”. Ma, fatti accaduti e che stanno tuttora accadendo, fatti documentati e denunciati pubblicamente testimoniano che, purtroppo, la Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata sia stata molto selettiva nei casi trattati, “mettendo in soffitta” tanti casi molto sensibili e pubblicamente denunciati. Le cattive lingue da tempo stanno dicendo che quella struttura è direttamente controllata dal primo ministro e/o da chi per lui. Elencando anche molti casi significativi e pubblicamente noti. E, come sempre, le cattive lingue difficilmente sbagliano in Albania. Si capisce però che la corruzione esiste ed è diffusa, partendo dai più alti livelli del potere politico, dell’amministrazione pubblica, centrale e/o locale e delle istituzioni governative e statali e si sta cercando, da chi di dovere, di trattarla non con la dovuta responsabilità e serietà. In più, non essendo qualificata la corruzione “un crimine grave” in nessuna delle condanne fatte, come si evidenzia nel rapporto, testimonia una perfida e ben ideata “strategia protettrice” per tutti, nel malaugurato caso ci si dovesse affrontare con l’accusa di corruzione. E potrà capitare a molti, visto che si tratta di un fenomeno così diffuso.

    Ma la corruzione non è e non poteva essere, purtroppo, la sola seria preoccupazione in Albania. Si, perché fatti accaduti e che stanno tuttora accadendo, fatti documentati e pubblicamente denunciati alla mano, testimoniano palesemente che è altrettanto grave e preoccupante anche l’abuso del potere conferito, partendo sempre dai più alti livelli del potere politico ed istituzionale, per poi diffondersi, gerarchicamente, su tutti i livelli subordinati. Purtroppo, nel rapporto ufficiale della Commissione europea sull’Albania per il 2022 non si fa nessun chiaro e dovuto riferimento al abuso del potere. Così come non si fa nessun chiaro e dovuto riferimento neanche ad un’altra grave, preoccupante e pericolosa problematica, come quella del riciclaggio del denaro sporco. Denaro proveniente non solo dalla diffusa corruzione, ma anche e soprattutto dalle attività della criminalità organizzata locale ed/o internazionale. Così come non si fa nessun chiaro riferimento neanche ad altre gravi, preoccupanti e pericolose problematiche, vissute e sofferte quotidianamente in Albania. Alcune delle quali contestate in precedenza anche da alcuni rappresentanti della stessa Commissione europea. Come il disegno di legge sull’amnistia fiscale, ma anche sui cosiddetti “passaporti d’oro”, oppure sugli appalti del tutto non trasparenti, in palese violazione con le leggi in vigore in Albania. E anche con quanto è previsto nell’Accordo di Associazione e Stabilizzazione dell’Albania con l’Unione europea, entrato in vigore nell’aprile 2009. Il caso del porto di Durazzo ne è una palese e molto significativa dimostrazione e testimonianza di una simile violazione di quell’Accordo. Il nostro lettore, anche di tutti questi casi è stato sempre e a tempo debito informato durante questi ultimi anni. Chissà perché non sono stati evidenziati tutti questi casi però nel rapporto per il 2022 della Commissione europea sull’Albania?!

    Nel 1989, durante il vertice G7 di Parigi, è stata costituita una struttura ormai nota come FATF (Financial Action Task Force on Money Laundering, n.d.a.), nota anche come GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria; n.d.a.). Gli Stati membri del G7, preoccupati dalle simili realtà con le quali si dovevano affrontare, decisero di combattere insieme i reati dovuti ai finanziamenti delle attività illecite, al riciclaggio del denaro sporco ed al finanziamento delle attività terroristiche, dovunque si presentassero. Perciò FATF rappresenta e funziona come una struttura intergovernativa. Partito con soli 7 membri nel 1989, attualmente FATF annovera 39 membri. Ci sono anche altri Paesi e organizzazioni specializzate internazionali che figurano come membri associati e come membri osservatori. Nel 1997 è stato costituito un’altra struttura nota come MONEYVAL (Committee of Experts on the Evaluation of Anti-Money Laundering Measures and the Financing of Terrorism – Comitato d’Esperti per la Valutazione delle Misure contro il Riciclaggio di Denaro e il Finanziamento del Terrorismo; è una struttura di monitoraggio del Consiglio d’Europa; n.d.a.). Si tratta di una struttura specializzata del Consiglio d’Europa che ha come compito principale quello di combattere il riciclaggio del denaro. In più MONEYVAL collabora strettamente con FATF, usando ed applicando i suoi stessi standard. Ebbene, sia FATF che MONEYVAl da anni hanno rapportato l’Albania come uno dei Paesi problematici per il riciclaggio del denaro sporco. Ragion per cui hanno inserito l’Albania nella cosiddetta “zona grigia” dal 2020. Il che significava che l’Albania deve essere un Paese “sorvegliato e sotto un allargato monitoraggio”. Bisogna sottolineare che secondo le normative che regolano il funzionamento di MONEYVAL, si stabilisce che “Gli Stati possono essere messi sotto sorveglianza allargata nel caso in cui si identificano delle serie incompatibilità con gli standard….”. Ma niente di tutto ciò è stato evidenziato nel rapporto per il 2022 della Commissione europea sull’Albania! Chissà perché?!

    Chi scrive queste righe è convinto che la corruzione, l’abuso di potere conferito, a tutti i livelli, il riciclaggio del denaro sporco e molto altro sono, purtroppo, delle realtà preoccupanti e pericolose non solo per l’Albania, ma anche per altri Paesi. Italia compresa. Chi scrive queste righe è altresì convinto, sempre fatti accaduti, documentati e pubblicamente denunciati alla mano, che il primo ministro albanese è, almeno istituzionalmente, il diretto responsabile di queste realtà. Lui che è il rappresentante istituzionale di una pericolosa alleanza tra il potere politico, la criminalità organizzata e determinati raggruppamenti occulti locali ed internazionali. Il nostro lettore, è stato informato di molti fatti inconfutabili, che portano ad una simile conclusione.

    Chi scrive queste righe pensa che di queste realtà gravi, preoccupanti e molto pericolose devono essere ben informati anche tutti i rappresentanti statali, governativi ed istituzionali europei ed altri quando programmano di incontrarsi, anche per poco, con il primo ministro albanese. Chi scrive queste righe pensa che doveva essere stata ben informata anche la Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, che nei giorni scorsi ha accettato “l’invito amichevole” proprio del primo ministro albanese per passare alcuni giorni insieme nella costa ionica dell’Albania. Un’occasione ghiotta quella per l’anfitrione che, come sempre quando si trova in difficoltà, cerca di approfittarne. E lui, bugiardo e ingannatore innato e senza nessun freno morale, si è sentito in questi giorni un “fratello d’Italia”, riferendosi al partito della presidente Meloni. Mentre con il suo operato dà ragione alla convinzione di Montesquieu cheè una esperienza che sempre si ripete nella storia il fatto che qualsiasi uomo abbia del potere è portato ad abusarne”.

  • Togliamo a Putin l’arma del grano

    Fino a qualche anno fa chi deteneva il petrolio aveva in mano il futuro di altre nazioni, poi è venuto il tempo delle terre rare, senza le quali il nostro moderno sistema di vita si inceppa, e del nucleare, che da minaccia reciproca, ma controllata, impediva alle grandi potenze di annientarsi vicendevolmente e consentiva alle altre di avere l’energia necessaria, anche se spesso rischiosa.

    Nessuno si era reso conto che la vera potenza è detenere le materie alimentari, le strutture per coltivare, produrre, conservare ed esportare quegli alimenti primari senza i quali molte popolazioni sono destinate alla carestia ed alla morte per fame.

    Anche negli anni scorsi si sapeva quanta disperazione stringeva d’assedio paesi più poveri: la mancanza di acqua e, conseguentemente, di cibo è stata causa anche di varie sommosse e rivoluzioni oltre che una ovvia spinta inarrestabile all’immigrazione.

    La guerra che Putin ha portato e continua, con immutata ferocia, a portare in Ucraina si è tramutata in una guerra a tutto campo con la nuova decisione di sospendere l’accordo sul grano che porta la conseguenza, a lui ben nota, di provocare altra fame e disperazione in molti paesi i quali necessitano di quel grano, russo od ucraino che sia, per continuare a sopravvivere.

    La sospensione dell’accordo, oltre a portare nuova fame e disperazione, avrà l’ovvia conseguenza di moltiplicare l’esodo di massa, che già avviene dai paesi più poveri, verso l’Europa: un’immigrazione sempre più massiccia e incontrollabile è la potente arma di Putin contro l’Occidente, specie europeo.

    La sospensione dell’accordo sul grano è l’arma di ricatto e di pressione che potrebbe spingere, in breve, paesi non occidentali, ma che sono stati favorevoli a sostenere la resistenza Ucraina, a cambiare posizione e a fare pressioni, nelle sedi internazionali, per una soluzione al conflitto anche accettando le imposizioni russe.

    Non dimentichiamoci che a Bruxelles paesi dell’America Latina hanno già manifestato, nei giorni scorsi, il loro pensiero in merito al proseguimento di aiuti all’Ucraina.

    Il cibo è un arma spaventosa e non può essere lasciata alla Russia, noi stessi non siamo in grado, come non lo eravamo per l’energia, di essere autosufficienti.

    È urgente che, mentre si useranno tutti i mezzi possibili per tornare a fare rispettare l’accordo sul grano, si comprenda la necessità, in sede nazionale ed europea, di una nuova politica agricola che metta a regime tutta la terra possibile per le coltivazioni di interesse europeo ed extra europeo e che si trovino nuovi modi di cooperazione con quei paesi che potrebbero coltivare meglio se avessero l’acqua e maggiori strumenti di produzione.

Pulsante per tornare all'inizio