Siccità

  • Sete di acqua e di giustizia

    C’è un territorio bellissimo, ricco di storia millenaria, di culture che sono intrecciate nei secoli, di monumenti e vestigia di passati lontani che tutto il mondo invidia. Un territorio arricchito da montagne con, tutto attorno, un  mare  dalle mille sfumature, un territorio dove, purtroppo, a  volte malavita e politica si sono alleate creando tragedie e lutti.

    Sicilia fiera e sofferente, assetata di acqua, Sicilia senza ferrovie e strade adeguate, come tutti sanno da decenni, Sicilia con i rubinetti asciutti per milioni di abitanti e le file di autobotti e le coltivazioni un’altra volta a rischio o già perse e gli animali muoiono.

    Sicilia senza acqua l’altro ieri, ieri, oggi, governatori e ministri distratti o collusi, impotenti o troppo potenti nell’occuparsi dei loro affari invece che di quelli dei siciliani e perciò degli italiani?

    Cosa ha accecato Berlusconi e poi altri, fino ad arrivare a Salvini, inducendoli a credere che il ponte sullo Stretto potesse rappresentare sviluppo  economico in un territorio nel quale mancano le più normali vie di comunicazione, crollano ponti appena fatti ma, sopratutto, si muore di sete perché nessuno ha provveduto, nei decenni, a costruire le infrastrutture per l’acqua?

    Accecati o interessati ad altro? Ignoranti del problema o consapevoli che certi problemi portano sviluppo alle attività criminali, che vendono anche l’acqua?

    La Sicilia ha sete, l’acqua è necessaria per vivere, il governo dia l’acqua prima di pensare al Ponte e Salvini costruisca i binari per i treni e le strade prima di buttare via altro denaro per un ponte che, se non ci sarà una svolta immediata, unirà solo due regioni, Calabria e Sicilia, entrambe prive di strade e ferrovie e assetate di acqua e di giustizia.

  • Sicilia a secco: ma prima che del clima, la colpa è della mancata cura delle infrastrutture

    La Sicilia è rimasta a secco questa estate: la siccità ha lasciato gli abitanti dell’isola privi di acqua naturale e con forniture d’acqua tanto care quanto diluite nel tempo.

    Non è solo, a monte, una questione di cambiamento climatico. E’ anche, nell’immediato, un problema di carenze infrastrutturali: per evitare di trovarsi senz’acqua l’isola dovrebbe contare su 12 dissalatori che rendano potabile l’acqua salata del mare, ma uno di questi impianti, quello di Porto Empedocle, è fermo da 12 anni e soltanto una volta dichiarato lo stato di emergenza a causa della siccità, ad aprile, la Regione siciliana ha finanziato con 20 milioni di euro i progetti di efficientamento e miglioramento delle infrastrutture idriche destinando un milione al dissalatore in questione, nell’area dell’agrigentino che più ha patito il clima torrido di questa estate.

    Intanto però La diga di Troina, sul lago d’Ancipa, più a nord, dai suoi 80 metri di salto è scesa quasi al livello del suolo, costringendo i siciliani a fare di necessità virtù, per se stessi e per le loro attività (agricoltura e allevamento). «Siamo alle solite – ha sbuffato in un’intervista al Corriere della Sera il capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano -: la gestione dell’emergenza idrica non si fa d’estate, quando l’acqua manca. Perché l’emergenza poi costa tanto, costa più dell’ordinario».

    Renato Schifani, governatore regionale, ha fatto presente di aver «trovato una struttura commissariale in cui da 20 anni nessuno si occupa di manutenzione e completamento delle dighe» (sono 46 in Sicilia, solo 23 funzionanti) e ha annunciato la realizzazione di 100 nuovi pozzi, l’approdo (venerdì a Licata) della nave cisterna della Marina Militare “Ticino” e altri due dissalatori, a Gela e Trapani. Confermando a sua volta che «Se l’acqua non c’è, comunque va trovata. Mica solo quella da bere, pure quella per i campi, per gli animali», Ciciliano punta il dito anzitutto contro la mancata cura della rete di fornitura idrica e indica nella manutenzione il primo passo da compiere per prevenire emergenze: «La prima cosa da fare è evitare le perdite o perlomeno ridurle, quindi riparare la rete, mettere mano agli invasi delle dighe».

    Di per sé, la Sicilia ha un consumo d’acqua pro capite al giorno che è pure inferiore alla media nazionale. 181 litri contro 215, ma proprio perché le infrastrutture sono state trascurate le risorse idriche disponibili vengono sprecate nella misura del 51% mentre i bacini delle dighe, malmesse, vengono sfruttati in misura sovrabbondante: 80%.

    Secondo la più classica delle regole economiche, il prezzo di un bene ne denota la scarsità rispetto alla domanda ed il costo dell’approvvigionamento da un’autobotte da 8mila litri è passato in pochi mesi da 50 a 160 euro. E anche se a maggio la Regione ha finanziato altri 109 mezzi, tra acquisti, conversioni, recuperi di cisterne esistenti, le forniture però si sono fatte sempre meno continue, passando da un intervallo di 2 a uno di 4 giorni e anche di 7 o più.

    «Molte famiglie vivono da sempre con la cisterna azzurra sul tetto, per continuare ad avere l’acqua quando s’interrompe l’erogazione pubblica», evidenzia Ciciliano. Ma intanto, problema che non sfugge alla Protezione civile, si pone anche un problema di legalità: di spaccio di acqua di dubbia provenienza e salubrità.

  • Il pianeta è fatto d’acqua, ma solo lo 0,5% è facilmente utilizzabile dall’uomo

    Sul pianeta terra ci sono un miliardo e 386 milioni di chilometri cubici d’acqua, per il 97% negli oceani e quindi salata. Il restante 3% è intrappolato in prevalenza nei ghiacciai e nelle calotte polari mentre solo lo 0,5%, cioé l’acqua di superficie dei laghi e dei fiumi e quella che si trova sottoterra nelle falde acquifere, nei pozzi, è utilizzabile dall’uomo.

    L’acqua dolce nei prossimi anni diventerà sempre più preziosa. Il 70% dell’acqua dolce è infatti già oggi impiegato per l’agricoltura e si calcola che il consumo sia destinato ad aumentare del 55% tra il 2000 e il 2050, per far fronte ai bisogni di una popolazione che in quel decennio dovrebbe raggiungere i 10 miliardi di abitanti. Anche l’acqua impiegata per il raffreddamento delle centrali elettriche (e non solo) crescerà del 20% entro il 2035. Secondo uno studio della Nasa la maggior parte delle fonti d’acqua viene prosciugata più rapidamente di quanto il ciclo idrologico riesca a rifornirla. “Delle principali 37 falde acquifere del mondo, 21 si stanno riducendo: dall’India alla Cina, fino agli Stati Uniti e alla Francia”, ha raccontato la Bbc britannica. “L’Italia ha visto negli ultimi anni il susseguirsi di situazioni climatiche estreme. Ciò ha causato diffusi regimi idrologici di magra, la mancata ricostituzione delle scorte naturali (nevai, ghiacciai, falde, laghi) e una maggiore richiesta di acqua per qualunque attività umana”, ha diagnosticato l’associazione Utilitalia.

    Anche se in tutto il mondo i ghiacciai recedono, le falde acquifere diminuiscono e la richiesta d’acqua continua ad aumentare, mentre i cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più aride le regioni già aride. In un’area che pure non soffre di siccità, come le isole Svalbard, 75 cl di acqua costano 75 euro, perché l’acqua che si può bere da quella bottiglietta è ottenuto dalla liquefazione degli iceberg norvegesi.

  • Politici senza acqua

    Per governare bene bisogna conoscere i problemi che si devono affrontare oggi, avere visione del futuro e procedere celermente. Bisognerebbe anche conoscere i problemi che andavano risolti ieri e l’altro ieri e non perdere più tempo.

    Delle tante situazioni difficili che vanno risolte alcune sembrano non essere ancora entrate nella agenda, per questo suggeriamo a tutti coloro che si occupano di politica, nei luoghi ove si può intervenire direttamente o si può suggerire ad altri di farlo, perciò maggioranza e opposizioni, di fare un piccolo esperimento.

    Chiudete l’acqua centrale della vostra abitazione, dell’ufficio, dei bagni di Montecitorio e Palazzo Madama, per 24 ore rimanete senza acqua, neppure quella minerale dei vari frigoriferi e provate a vedere come vi sentite, nel frattempo, per distrarvi e passare il tempo, guardatevi qualche foto di tante zone della Sicilia, della Sardegna, del centro Italia.

    Anche se il nostro Paese è il più forte consumatore di acqua minerale sembra difficile poterla usare per irrigare i campi e, se, mentre aspettate di riaprire i rubinetti, avete voglia di leggervi qualche dato che, fino ad ora vi è inspiegabilmente sfuggito (inspiegabilmente è ironico visto i tanti interessi che ci sono dietro l’acqua e gli acquedotti) potrete scoprire che quasi il 45% dell’acqua delle reti di distribuzione va dispersa, perduta per sempre, basta riguardare quanto risulta nel 2021.

    Regioni ricche d’acqua ma senza acqua, case e imprese agricole completamente all’asciutto e intanto anche le aree dove si sono verificate le recenti tragiche alluvioni soffrono di siccità perché alluvioni e siccità si inseguono ed alternano nel ciclo idrogeologico.

    Se gli acquedotti perdono acqua non stanno certo meglio dighe e bacini di stoccaggio, sporchi di troppi sedimenti, obsoleti, mai finiti di realizzare, o mai collaudati, mentre dei dissalatori si parla solo e solo si parla.

    Senza acqua non c’è agricoltura, non c’è industria, non c’è turismo, non c’è vita ma dietro i consorzi delle acque e dei canali, dietro la gestione delle risorse idriche, dietro la manutenzione, non fatta, dei fiumi, dietro troppe attività, collocate in aree pericolose per la falda, vi sono interessi che, ad oggi, hanno scalzato via i diritti dei cittadini.

  • Zimbabwe’s President Mnangagwa declares national disaster over drought

    Zimbabwe’s President Emmerson Mnangagwa has declared a national disaster to tackle the prolonged drought crisis.

    Mr Mnangagwa said on Wednesday the country needs $2bn (£1.6bn) to tackle hunger caused by low rainfall which has wiped out about half of the maize crop.

    The grain shortage has pushed up food prices and an estimated 2.7 million people will face hunger.

    Neighbouring Zambia and Malawi have also recently declared states of disasters due to drought.

    Some fear that the drought sweeping southern Africa will be one of the worst in decades.

    The World Food Programme said 13.6 million people are currently experiencing crisis level of food insecurity in the region.

    “Top on our priority is securing food for all Zimbabweans. No Zimbabwean must succumb to or die from hunger,” Mr Mnangagwa told journalists.

    Zimbabwe is already grappling with high inflation driven by food prices.

    The country now joins the regional scramble to find enough maize on the international market.

    The lack of rain induced by the El Nino global weather pattern has also affected electricity production, as Zimbabwe relies on hydroelectric power.

    Zimbabwe was once the breadbasket of southern Africa, but in recent years has suffered bouts of severe drought affecting crop and cattle.

    The worst drought in living memory occurred in 1992, when a quarter of the national cattle herd perished.

    But the dry spells have returned with increasing frequency. Droughts were declared in 2016 and again in 2019.

    Not all droughts are due to climate change, but excess heat in the atmosphere is drawing more moisture out of the earth and making droughts worse.

    The world has already warmed by about 1.2C since since the industrial era began and temperatures will keep rising unless governments around the world make steep cuts to emissions.

  • L’acqua scarseggia, ma l’intelligenza artificiale aiuta a non sprecare quella che c’è

    Il 22 marzo si è celebrato il World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare sul valore di questa preziosa risorsa, ancora difficilmente accessibile per 2 miliardi di persone.

    Al di là del valore umanitario della giornata proclamata dall’Onu, il problema dell’acqua riguarda anche l’Italia. Nel 2021 l’Istat fotografava un’Italia con 286 giorni senza pioggia all’anno, un dato in costante crescita dal 2015. E lo scorso febbraio il Centro internazionale di monitoraggio ambientale ha denunciato una carenza di neve su Alpi e Appennini del 63%, mentre le regioni del Centro e del Sud, in particolare Sicilia e Sardegna, rimangono tuttora a secco. Certo, a marzo Giove Pluvio non ha mancato di manifestarsi ma la siccità appare ormai non più un’emergenza bensì un fenomeno strutturale che richiede strategie di lungo periodo. Secondo la Fao è causa del 34% di tutte le catastrofi naturali che si verificano a livello globale.

    A livello globale, per ottenere acqua potabile si contano oltre 16mila desalinizzatori, di cui i più noti sono quelli di Barcellona e in Israele.  L’Italia ha a sua volta intrapreso la via della desalinizzazione ma appare più capace a recuperare acqua potabile tramite la depurazione delle acque di scarto. In Emilia-Romagna un progetto dell’Università di Bologna e di Enea sulla depurazione delle acque di scarto ha permesso di coprire il 70% del fabbisogno idrico regionale, con vantaggi soprattutto per l’agricoltura (il settore che la Fao indica come il responsabile della maggior parte del consumo di acqua destinata all’uomo).
    Sistemi di intelligenza artificiale, internet of things e droni che permettono di gestire meglio l’irrigazione dei campi consentono di procedere alla valutazione dell’umidità del terreno, attraverso sensori meteorologici e di suolo, e al monitoraggio costante dello stato di salute della pianta, per poter intervenire tempestivamente, ridurre l’uso di fertilizzanti e rendere l’irrigazione più efficiente e mirata, abbattendo gli sprechi.

  • La Namibia è ormai quasi priva di acqua

    In Namibia si ricicla l’acqua usata per lavarsi per annaffiare le piante, perché pochi Paesi più di quello a Nord-ovest del Sud Africa soffrono maggiormente la siccità, grande quasi il triplo dell’Italia, abitato da una popolazione di 2,7 milioni di abitanti (è la seconda nazione al mondo per densità, dopo la Mongolia). Non c’è (ancora, forse), la Namibia vede un costante aumento della temperatura: da qui al 2040 il termometro salirà in media di 2,7° e le piogge già scarse, invece, diminuiranno ancora del 7%, con periodi di siccità sempre più frequenti e, di contro, sempre più inondazioni man mano che cambiano i modelli delle precipitazioni.

    La grande siccità del 2018-2019 ha provocato un crollo dei due terzi della produzione agricola e alla strage di 60mila bovini (di cui la Namibia è fra i primi allevatori del Continente e che conta per il 70% del settore agroalimentare interno) mentre l’impennata dei prezzi lasciava un terzo della popolazione senza alimentazione.

    Come riporta il Corsera, Thinus Pretorius, presidente dell’Organizzazione dei produttori di bestiame, non ci gira intorno: «La situazione è disastrosa, anche se ora pioverà un altro po’, la stagione è finita. Alcune zone non si sono neppure accorti che c’è stata». «Gli effetti del cambiamento climatico qui sono evidenti», aggiunge Erastus Ngaruka, consigliere tecnico dell’Agricultural Bank of Namibia. «Le piogge sono ormai diventate irregolari, e gli eventi associati – come le epidemie di malattie e parassiti o le inondazioni – sempre più comuni. Ogni stagione può presentare condizioni diversamente negative sulla produzione agricola, e gli allevatori devono imparare dall’esperienza per garantire che i loro animali sopravvivano fino all’anno successivo».

    La siccità colpisce anche i parchi nazionali, come l’Etosha (è grande come la Svizzera) e chi vive del turismo che la natura genera – una voce importante dell’economia locale – è preoccupato. A Solitaire, un paesino vicino al Parco del Namib, su una lavagnetta vicino alla pompa di benzina, il titolare della stazione di servizio ha scritto con il gessetto le precipitazioni in millimetri dal 2009: 160 un paio di stagioni fa, 45 quella successiva, 206 nell’ultima. Il ministro dell’Ambiente Pohamba Shifeta ha anche fatto i conti della serva: «Da qui al 2030 per combattere la crisi climatica, a cui siamo i più vulnerabili, servono 15 miliardi di euro». Non pochi, per il 90% arriverebbero dall’estero. Ma l’elenco delle 36 priorità – Shifeta ha rivendicato interventi dal 1992 – è già pronto.

  • Miglior efficienza della rete idrica per una maggior varietà di frutta e verdura italiana

    Con la risoluzione 64/292 l’Onu ha affermato: «Il diritto all’acqua potabile e sicura e ai servizi igienico-sanitari quale diritto umano essenziale al pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani». L’Italia tuttavia ha un sistema di distribuzione che non agevola certo questo diritto, il 60% della rete ha oltre 30 anni, tanto che col Pnrr sono stati stanziati circa 4,3 miliardi per rimetterla in sesto.

    Intanto l’agricoltura soffre: l’anno scorso la produzione di grano duro nel Belpaese è arretrata del 7,4% rispetto al 2021 e quella di grano tenero del 9%, mentre per il pomodoro il calo è stato dell’11%. Al terzo posto dietro Grecia e Malta per produzioni agricole che necessitano di acqua, la filiera agricola italiana ha perso oltre 6 miliardi, l’anno scorso, per la diminuita produzione legata ai problemi di approvvigionamento idrico. Il Po, principale fonte idrica del Paese, è sempre più in sofferenza ed anche le opere rese possibili dagli stanziamenti del Pnrr stanno procedendo ad un ritmo che non è quello delle necessità dei produttori. La via dell’efficientamento è già stata intrapresa, come pure quella della selezione delle specie da coltivare in funzione della disponibilità di acqua che si ha, ma chiaramente non tutte le specie vegetali possono essere coltivate con bassi consumi idrici e la varietà dell’offerta di prodotti agricoli passa necessariamente per la disponibilità di acqua anche per le coltivazioni che comportano una più forte idratazione.

  • Somalia water crisis ‘far from over’ – Unicef

    The Somalia water crisis is “far from over” and tens of thousands more people are projected to die from drought there, Victor Chinyama from Unicef told the BBC’s Newsday radio programme.

    A new report from Somalia’s government and the UN has found that 43,000 people in Somalia probably died from the drought last year – half of them children.

    It is estimated that from January to June of this year a further 25,000 people could die, Mr Chinyama said.

    However, there was still time to save lives, he said, recommending that aid agencies “continue to provide safe water to communities that are stressed”.

    He said more needs to be done to help Somali families grow their own food, as well as provide stronger healthcare, education and protection for children.

  • Un inverno eccezionalmente secco e mite colpisce il sud e l’ovest dell’UE

    In vista della Giornata mondiale dell’acqua, della conferenza delle Nazioni unite sull’acqua che si terrà a New York, e della prossima relazione di sintesi del gruppo di esperti intergovernativi sui cambiamenti climatici, il Centro comune di ricerca della Commissione ha pubblicato una nuova relazione sulle siccità in Europa, da cui emerge che la maggior parte dei paesi del sud e dell’ovest dell’UE sono colpiti da una siccità causa di preoccupazioni crescenti per l’approvvigionamento idrico, l’agricoltura e la produzione di energia.

    A causa di un inverno eccezionalmente secco e mite, si riscontrano anomalie già considerevoli nell’umidità del suolo e nella portata dei fiumi, specialmente in Francia, in Spagna e nel Nord Italia. L’accumulo di neve nella regione alpina è stato ben al di sotto della media, persino a quella dell’inverno 2021-2022. Il risultato sarà una riduzione sostanziale del contributo dello scioglimento delle nevi alle portate dei fiumi nella regione perialpina nella primavera e all’inizio dell’estate 2023.

    Le precipitazioni delle prossime settimane saranno cruciali per determinare l’andamento della siccità attuale e dei suoi effetti. L’Europa e la regione mediterranea potrebbero andare incontro a un’estate estrema, simile a quella del 2022. La relazione raccomanda un monitoraggio attento e un uso appropriato dell’acqua, come pure l’attuazione di strategie di adattamento settoriali mirate e una cooperazione rafforzata, in quanto si prevede che tali modelli climatici e metereologici saranno più frequenti in futuro.

    Condizioni climatiche più calde e secche del normale si manifestano anche nel sud e nell’est della regione mediterranea, dove una grave carenza di precipitazioni colpisce il Maghreb e la Turchia, come evidenziato nel bollettino MARS del Centro comune di ricerca sull’Africa del Nord..

    Durante la prossima conferenza delle Nazioni unite sull’acqua, l’UE unirà gli sforzi per fronteggiare la crisi mondiale dell’acqua e garantire la sicurezza idrica a tutti, annunciando 33 impegni ad agire subito, compreso quello sulla resilienza alla siccità.

Pulsante per tornare all'inizio