spionaggio

  • Seoul returns six North Koreans with ‘strong desire’ to go back

    There have been several previous cases of North Koreans sailing unintentionally into the South. They often use small, wooden boats that cannot be easily steered back onto their course once adrift.

    In the past, authorities in the two countries would co-ordinate to send those who wished to return to the North back via their land border.

    However, Pyongyang had cut off all inter-Korea communication lines in April 2023 amid heightened tensions.

    Eight months later, North Korean leader Kim Jong Un declared that unification with the South is no longer possible.

    The only known channels of communication that remain are the US-led United Nations Command and through the news media.

    Seoul’s Ministry of Unification said it had tried twice to inform the North of its intention to send these six people home via the United Nations Command, but did not receive a response.

    North Korean patrol vessels and fishing boats were spotted at the handover point on Wednesday morning, leading some observers to believe the two Koreas would have agreed on a repatriation plan “behind the scenes”.

    “If you set a boat adrift in the vast ocean without any co-ordination, there’s a real risk it could drift away again,” says Nam Sung-wook, the former head of the Korea National Strategy Institute think tank.

    Nam believes the six people will be interrogated at length when they return to the North.

    “They’ll be grilled on whether they received any espionage training or overheard anything sensitive. [It will be] an intense process aimed at extracting every last piece of information,” he tells BBC Korean.

    Once the investigation is over, they may be asked to help spread propaganda. Their desire to return to the North “strengthens the legitimacy of [Kim’s] regime”, adds Lim Eul-chul, a professor specialising in North Korean studies in Kyungnam University.

    Michael Madden, a North Korea expert from the Stimson Center in Washington, pointed out that the boats drifted south when South Korea was being led by interim presidents following former President Yoon Suk Yeol’s impeachment.

    “This may have delayed some decision making in both Koreas.

    “Pyongyang certainly did not trust the Yoon remnants in South Korea, and both Koreas could have been open to accusations of an unlawful repatriation out of political expedience by the international community,” he said.

    Wednesday’s repatriations have left some North Korean defectors baffled.

    Activist Lee Min-bok says the six people “should have been given a chance to talk to defectors and learn more about South Korean society”.

    “If I’d had the chance to speak with them, I would have told them the truth [about inter-Korean history] and warned them that they could eventually face punishment from the North Korean regime, simply because they had already experienced life in the South,” says Mr Lee, who used to float balloons with anti-Kim leaflets into the North.

    However, Mr Lee and other activists are expecting crackdowns from South Korea’s new, pro-engagement administration.

    Seoul’s National Assembly is currently debating a bill to ban such balloon launches.

    Lee Jae-myung, who was elected South Korea’s president in June, has pledged to restart dialogue with Pyongyang and to reduce tensions between the two countries.

    A week after he took office, South Korea’s military suspended its loudspeaker propaganda broadcasts across the border to North Korea – in what it described as a move to “restore trust in inter-Korean relations and achieve peace on the Korean Peninsula”.

    Some analysts, however, do not expect a major improvement of ties between the Koreas.

    North Korea has “built up solid co-operation” with Russia, and now has “little need” to engage the South, says Celeste Arrington, director of The George Washington University Institute for Korean Studies.

    Public opinion in the South also suggests little appetite for engaging with the North, she says.

    “Thus, there are few signals, if any, of North Korea wanting to re-establish lines of communication with the South, let alone a desire for meaningful warming of relations.”

  • Chinese nationals accused of smuggling ‘dangerous biological pathogen’ into US

    Two Chinese nationals have been accused of smuggling a fungus into the US that officials describe as a “dangerous biological pathogen”.

    Yunqing Jian, 33, and Zunyong Liu, 34, have been charged with conspiracy, smuggling goods, false statements, and visa fraud, the US Attorney’s Office for the Eastern District of Michigan announced on Tuesday.

    The complaint alleges Mr Liu tried to smuggle the fungus through Detroit airport so he could study it at a University of Michigan laboratory where his girlfriend, Ms Jian, worked.

    The fungus called Fusarium graminearum can cause a disease in wheat, barley, maize and rice that can wipe out crops and lead to vomiting and liver damage if it gets into food.

    The fungus is described in scientific literature as a “potential agroterrorism weapon”, according to the US Attorney’s Office, adding it is responsible for “billions of dollars in economic losses worldwide each year.”

    Officials further allege Ms Jian received funding from the Chinese government for her research on the pathogen in China. They also claim she is a member of the Chinese Communist Party.

    United States Attorney Jerome F Gorgon Jr described the allegations as of the “gravest national security concerns”.

    “These two aliens have been charged with smuggling a fungus that has been described as a ‘potential agroterrorism weapon’ into in the [sic] heartland of America, where they apparently intended to use a University of Michigan laboratory to further their scheme.”

    The investigation was a joint effort between the FBI and US Customs and Border Protection.

    Ms Jian is due to appear in court in Detroit, Michigan on Tuesday.

    The University of Michigan said in a statement to the BBC that it “has received no funding from the Chinese government in relation to research conducted by the accused individuals”.

    University officials are cooperating with law enforcement on the investigation and they “strongly condemn any actions that seek to cause harm, threaten national security or undermine the university’s critical public mission”, according to the statement.

    Spokesman for the Chinese embassy in Washington DC Liu Pengyu told the BBC that he is not familiar with this specific case, but emphasized that Beijing “has always required overseas Chinese citizens to abide by local laws and regulations and will also resolutely safeguard their legitimate rights and interests”.

    The charges come amid strained relations between the US and China, and just days after the Trump administration vowed to “aggressively” revoke the visas of Chinese nationals studying in the US.

    Beijing also said Washington “severely violated” a trade truce reached in Geneva last month, when both countries lowered tariffs on goods imported from each other.

    Earlier this week, a Chinese student at the University of Michigan was charged for illegally voting in the 2024 election.

  • Secondo gli 007 olandesi la Cina è una minaccia cibernetica più grave della Russia

    La Cina rappresenta una minaccia cibernetica più grave della Russia per l’Europa. Lo ha affermato il viceammiraglio Peter Reesink, direttore del servizio di intelligence militare olandese (Mivd), in un’intervista concessa all’edizione europea di “Politico”, sottolineando la necessità per i Paesi europei di non distogliere l’attenzione da Pechino nonostante il conflitto in corso in Ucraina. “Il sistema cibernetico cinese è molto complesso e organizzato. Non siamo in grado di comprenderne pienamente la portata. Direi che è più minaccioso di quello russo”, ha dichiarato Reesink. Il rapporto annuale del Mivd pubblicato lo scorso mese ha messo in evidenza i legami sempre più stretti tra Russia e Cina sul piano geopolitico, economico e militare, così come i rischi crescenti che queste due potenze pongono per la sicurezza europea. La Cina, secondo l’intelligence olandese, ha preso di mira almeno dieci Paesi europei con operazioni cibernetiche, sulla scia di attacchi rilevati negli Stati Uniti contro fornitori di telecomunicazioni.

    Quanto alla Russia, il Mivd ha rilevato cyberattacchi volti a ostacolare le elezioni europee, con incursioni contro siti di partiti politici e sistemi di trasporto pubblici nei Paesi Bassi. Reesink ha aggiunto che simili operazioni russe sono state rilevate anche in altri Paesi europei, soprattutto quelli dell’ex sfera d’influenza sovietica. Reesink ha inoltre espresso forte preoccupazione per il crescente potenziale militare russo. Secondo i dati dell’Istituto internazionale di ricerche sulla Pace di Stoccolma, la spesa per la difesa russa nel 2024 ha raggiunto i 149 miliardi di dollari, in aumento del 38 per cento rispetto al 2023. La Russia sta producendo più artiglieria di quanto ne necessiti per la guerra in Ucraina, e sta spostando unità verso i confini con i Paesi baltici e la Finlandia. Anche se l’Mivd non prevede a breve un nuovo conflitto lanciato da Mosca, Reesink avverte che la Russia potrebbe essere pronta entro un anno da un eventuale cessate il fuoco con Kiev.

    Il direttore dell’intelligence militare olandese ha anche parlato delle implicazioni del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, definendolo una “chiamata al risveglio” per i servizi di sicurezza europei. Trump, ha osservato, ha preso il controllo delle agenzie di intelligence statunitensi nominando fedelissimi e riducendo fondi, il che potrebbe minare l’affidabilità del partenariato informativo. “Non possiamo chiudere gli occhi”, ha detto Reesink, aggiungendo che l’Europa potrebbe dover rivalutare i livelli di condivisione delle informazioni con Washington se dovessero emergere segnali politici preoccupanti. Tuttavia, Reesink ha sottolineato che la cooperazione operativa quotidiana tra le agenzie rimane solida e reciproca. “Per la prima volta, durante un recente incontro a Bruxelles, erano presenti tutti i direttori delle agenzie di intelligence civili e militari europee. C’è una nuova consapevolezza: dobbiamo fare di più per conto nostro”, ha concluso il direttore dell’Mivd.

  • Nuova spy story di Albert de Bonnet, nell’Africa degli Al-Shabaab

    Ospite, sempre tramite la sua ‘portavoce’ Cristiana Muscardini, del Centro Internazionale di Brera a Milano presieduto da Stefano Carluccio, nell’ambito del ciclo di incontri ‘I salotti dell’intelligence’ moderati da Andrea Vento, Albert De Bonnet ha fatto sapere che sta per ultimare un ulteriore romanzo, di nuovo una spy story ovviamente, ambientato in Africa, in quella parte del Continente Nero in cui imperversano i terroristi islamisti di Al-Shabaab.

    La sua prima opera letteraria, ‘Operazione Pig’, ha intanto dato vita a un dibattito, anche grazie alla presenza  all’incontro di un esperto di intelligence come Giuliano Tavaroli, a un dibattito su ciò che fiction non è, ovvero il problema delle armi non-convenzionali, le armi Nbc (nucleari, biologiche e chimiche), in uno scenario geopolitico già di suo tutt’altro che rasserenante.

    Nata dal desiderio di far capire, senza poter ovviamente descrivere troppo esplicitamente, cosa c’è dietro le apparenze, come ha spiegato Muscardini, la ‘danza delle spie’ descritta da De Bonnet in ‘Operazione Pig’ ha il pregio, secondo Tavaroli, di mostrare la ‘banalità del pericolo’. Il reclutamento di estremisti islamici, ha raccontato Tavaroli per fornire un esempio concreto di banalità del pericolo e del rischio che esso venga sottovalutato o ignorato proprio perché apparentemente irrilevante, opera oggi attraverso il settore del gaming on line, tanto innocente all’apparenza quanto ricco di possibili target da fidelizzare (450 milioni di utenti).

    Nel frattempo, i servizi segreti dei vari Paesi continuano a non dialogare tra di loro – i capi delle strutture di intelligence italiana e francese si sono visti insieme l’ultima volta nel 1981 ha ricordato Vento -, Bruxelles pullula di spie cinesi e russe quanto l’Africa mentre i parlamentari europei – ha ricordato l’ex eurodeputata Muscardini – brillano come poveretti disposti a vendersi per un tozzo di pane (4000 euro, che per il loro incarico è nulla) alla prima lobby disposta a investire su di loro i (dopo lo scandalo delle sospette tangenti da Qatar e Marocco, è spuntato il caso dell’occhio di riguardo verso la corporation di tlc cinese Huawei) e un’intelligence europea che affianchi la costituenda difesa europea per la quale la Ue conta di mettere sul piatto 800 milioni appare una chimera a Tavaroli, con buona pace di Putin e Trump che intanto preparano la Yalta del XXI secolo (come da titolo del libro dell’ex diplomatico Sergio Vento, padre di Andrea, il XX secolo non è mai finito).

    Conte, Schlein e quant’altri si preoccupano più dell’esegesi del Manifesto di Ventotene più di quel che è l’Europa come storicamente si è realizzata e come concretamente oggi si trova sullo scacchiere globale non hanno trovato cittadinanza nel dibattito e le cifre emerse nel dibattito spiegano da sole perché non abbiano avuto cittadinanza nella discussione. L’Italia spende circa un miliardo di euro per i suoi 007, il Regno Unito 3,5 miliardi di sterline per il solo centro di comando delle sue barbe finte, gli Usa tra i 70 e i 100 miliardi di verdoni (che è in proporzione ben più di quanto maggiore sia il Pil statunitense rispetto a quello italiano). Senza contare – ha ricordato Tavaroli – che le intercettazioni disposte dalla magistratura in seguito alla vicenda di Abu Omar, il predicatore islamico catturato dalla Cia a Milano a suo tempo, hanno certo dissuaso i colleghi degli altri servizi dal sentirsi con i colleghi della penisola e che il buonismo verso gli immigranti che è praticato non solo da Bergoglio ma anche da chi ha retto quello Stato che sta dall’altra parte del Tevere ha reso invisa l’Italia a buona parte dell’Europa, non fosse altro che per il fatto che quattro di  cinque estremisti che hanno compiuto attentati in Europa negli ultimi anni in Europa hanno messo piede passando da quel Paese che dai tempi di Aldo Moro e del suo celebre Lodo ha barattato impunità agli estremisti in cambio di nessun attentato sotto le Alpi.

    Visto quel che c’è da constatare nella realtà a guardarsi intorno, secondo quanto emerso nel dibattito meneghino, leggersi quel che De Bonnet ha pubblicato e pubblicherà più che a trattenere il fiato forse serve a tirare un respiro di sollievo.

  • Operazione Pig presentato a Piacenza

    Dai legami della mafia albanese con la ‘ndrangheta ai propositi di sovvertimento dell’ordine internazionale creato dall’Occidente che Putin persegue insieme ai Brics, dalla rivalità tra Russia e Cina in Africa alla prospettiva di un mondo in cui l’intelligenza artificiale crea un Elon Musk dominante e masse di lobotomizzati cibernetici.

    La presentazione del thriller di fantapolitica ‘Operazione Pig’ di Albert de Bonnet al PalabancaEventi di Piacenza nell’ambito delle iniziative dedicata da Banca di Piacenza alla promozione di lettura e cultura è stata l’occasione per spaziare a tutto campo dal mondo della fiction al mondo così come è in realtà o come appare possibile che diventi realmente. La presentazione è avvenuta in contumacia dell’autore, perché quest’ultimo per ragioni professionali preferisce mantenersi riservato, ed a presentare il libro sono stati la sua buona amica Cristiana Muscardini, per l’occasione «portavoce» a suo stesso dire di De Bonnet, e il giornalista Andrea Vento, che assicura non essere Albert de Bonnet un nom de piume di Giuliano Tavaroli, pure atteso alla presentazione piacentina ma pure infine assente alla presentazione stessa.

    La storia di un gruppo di spie alle prese con la scomparsa di uno scienziato e alle prese con un virus modificato in Cina, questa la trama di ‘Operazione Pig’, è stata l’occasione per dibattere delle prospettive concrete di un mondo e una mentalità, quella occidentale, che mentre si interroga su quanto potrà fare la sua forza motrice ora che a guidarla vi sono Donald Trump ed Elon Musk ancora non ha capito cosa abbia generato il Covid, se e quanto i paletti posti alla ricerca scientifica in nome della tutela (nella fattispecie, l’alt di Barack Obama a certe ricerche sul suolo americano) non abbiano gettato le premesse per un assalto da Oriente, assalto che peraltro – nelle parole di Muscardini e Vento – si concretizza pressoché quotidianamente per il tramite di quella diaspora cinese che, di pari passo con l’ammissione di Pechino nel Wto nel fatale 2001, fa di ogni attività esercitata da cinesi espatriati un possibile veicolo di contagio della sicurezza e della prosperità economica altrui. La concretezza del pericolo, a fronte di quelle che sembrano esagerazioni più consone appunto a un thriller che alla vita quotidiana, è stata messa sotto gli occhi di tutti da un aneddoto e da alcuni dati raccontati da Muscardini: un imprenditore piacentino si è visto svuotare il conto in banca dopo aver portato a riparare il suo smartphone per una banale rottura del vetro dello schermo e a fronte dei pericolo di hackeraggio e infiltrazione telematica l’Italia ha impiegato i 750 milioni appositamente ricevuti dalla Ue per la cyberseecurity per creare un ufficio centrale a Roma con 7 persone e paghe da Quirinale (peraltro inferiori a quelle riconosciute ai collaboratori tecnici cui quell’ufficio affida in outsourcing i suoi compiti) mentre ha lasciato gli uffici locali della Polizia postale con organici ampiamente sottodimensionati rispetto alle necessità operative.

  • In attesa di Giustizia: l’Italia è una repubblica fondata sui dossier

    Chi ricorda di aver almeno mai sentito nominare il Generale Aldo Beolchini…nessuno, vero? E’ stato – tra le tante cose –  Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate e, per quello che qui interessa, Presidente della omonima Commissione promossa dal Ministro della Difesa Tremelloni nel 1967 per indagare sulle attività “deviate” del SIFAR diretto dal Generale Giovanni De Lorenzo: sigla dei servizi segreti e nome dell’ufficiale in comando  di cui è, probabilmente, più facile avere memoria per il coinvolgimento nel progetto di golpe denominato “Piano Solo”, la cui realizzazione era stata preceduta da una ricchissima raccolta di dossier su esponenti del mondo politico ed economico. Si parla di oltre 150.000 personaggi pubblici (tra i quali, pare, anche il Papa) dei quali si è analizzata ogni caratteristica, dalle tendenze politiche, alle preferenze in materia di vini, passando per quelle sessuali, amanti reali o presunte ed è curioso (forse non più di tanto) il fatto che Confindustria, in quegli anni, condividesse una “casa sicura” del SIFAR in via del Corso, a Roma con un enigmatico ente interessato alle Applicazioni Tecniche.

    La Commissione Beolchini avrebbe dovuto, poi, procedere alla distruzione di quei dossier ma a causa di non meglio precisati inceppamenti della macchina burocratica ciò non avvenne e, di governo in governo fino al 1974, l’operazione è stata rimandata ed a tutt’oggi non è chiaro se tutto il materiale sia stato effettivamente distrutto e che utilizzo ne sia stato fatto, fermo restano che – fino a quando non è stato tolto il segreto di Stato e la documentazione trasmessa alla Commissione Parlamentare Stragi – anche il lavoro di chi aveva investigato su quella monumentale attività di dossieraggio è rimasta in penombra: quei fascicoli (alcuni mastodontici) costituivano la prima esperienza “repubblicana” di una risalente tradizione italica, basti pensare che buona parte del materiale informativo dell’OVRA era transitato pari pari all’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno e che le finalità non potevano essere che ricattatorie.

    Nel frattempo anche una struttura denominata Servizio di Sicurezza, interna proprio al Viminale, aveva avviato analoga iniziativa di raccolta dati…di anno in anno, da un dossieraggio all’altro si è arrivati fino allo “scandalo Telecom” concluso con la scelta di un capro espiatorio, Giuliano Tavaroli, Vice Presidente dell’azienda con delega alla sicurezza, a pagare per tutti un’altra gigantesca opera di raccolta informazioni di cui – evidentemente – non se n’era e non se ne sarebbe fatto nulla a titolo personale. Ma perché con le indagini non si è andati oltre alle apparenze, è forse possibile che si rischiasse di toccare affettuosi amici e amici degli amici delle Procure?

    E che dire dei curiosoni della Direzione Nazionale Antimafia? Le indagini, forse, diranno chi è stato realmente coinvolto, chi eventualmente sapeva e avrebbe dovuto impedire quelle investigazioni illegali, se qualcuno le ha disposte da un rango superiore e – soprattutto – a che fine, su mandato di chi? Qualcuno ci crede che si arriverà a tanto, che interessi davvero scoprire mandanti e beneficiari?

    Chissà mai che non si rilevi, alla fine, una connessione con l’agenzia Equalize che pare realizzasse consulenze aziendali molto particolari la cui attività è emersa nel corso di indagini proprio su quella criminalità organizzata che è oggetto di attenzione della DNA e della DIA…e i numeri dei dossier, delle persone passate ai raggi X cresce con il potenziale aumentato degli strumenti di controllo: sembra che persino farsi un cafferino sia diventato rischioso perché qualcuno ti osserva e ascolta attraverso la macchinetta dell’espresso.

    Orwell, in fondo, ci aveva visto lungo con il suo “1984” non potendo immaginare che tecnologie future avrebbero reso ancor più inquietante e realistico quello scenario distopico di fantapolitica: persino il tanto vituperato Luca Palamara è stato vittima di dossieraggio perché altrimenti non si può definire una intercettazione con captatore informatico disposta su basi giuridiche inconsistenti, acceso e spento secondo le convenienze e con riversamento dei file audio in server esterni alla Procura di Perugia nei quali hanno potuto mettere le mani (e le orecchie) in chissà quanti.

    In questo preoccupante intreccio di interessi oscuri, spie e dossierati, l’immagine che si ricava è quella di un intero Paese che vive “sotto schiaffo” di qualcuno.

    La storia più recente dimostra la primazia che sta acquisendo la SIGINT, la signal intelligence rispetto alla quale nessuno è più al sicuro: l’indagine della Distrettuale Antimafia della Procura Milanese – tra l’altro – evidenzia un preoccupante buco laddove dagli atti risulta che diversi reati di accesso abusivo alle banche dati sarebbero stati commessi “in concorso con quattordici pubblici ufficiali non identificati”, un accadimento tecnicamente impossibile perché per quegli accessi è necessario inserire le proprie credenziali e siccome nella richiesta di misura cautelare i P.M. non accennano a verifiche in corso per dare un nome e un volto a costoro, gli scenari che si possono dedurre sono molto preoccupanti.

    Infatti, o manca la volontà di individuare questo nutrito gruppo di infedeli servitori dello Stato oppure in alternativa si può pensare ad una gestione approssimativa degli accessi alle banche dati e controlli interni all’acqua di rose che consentano ai responsabili di restare ignoti.

    L’ultima eventualità è forse la più probabile e più inquietante: che si tratti di agenti dei servizi segreti ed in questo caso l’attesa di giustizia sarebbe subordinata ad imprevedibili sviluppi.

  • “Wall Street Journal”: sempre più intensa l’attività di spionaggio della Cina nei Paesi occidentali

    La Cina sta conducendo attività di spionaggio di una portata e intensità definite senza precedenti da diversi governi occidentali. Lo afferma il quotidiano “Wall Street Journal”, secondo cui Pechino ha mobilitato per l’offensiva agenzie di sicurezza, aziende private e civili cinesi “nel tentativo di indebolire gli Stati rivali e rafforzare l’economia del Paese”. Come sottolineato dal quotidiano, raramente trascorre una settimana senza un allarme da parte di un’agenzia di intelligence occidentale riguardo alla minaccia rappresentata dalla Cina. Solo il mese scorso, il Federal Bureau of Intelligence (Fbi) ha affermato che una società legata allo Stato cinese ha compromesso 260.000 dispositivi connessi a Internet, tra cui telecamere e router, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Francia, Romania e altrove.

    Un’inchiesta del Congresso federale statunitense ha concluso che le gru cinesi utilizzate nei porti statunitensi contengono tecnologia che potrebbe consentire a Pechino di controllarle da remoto. Il governo degli Stati Uniti ha anche accusato una ex assistente di alto livello della governatrice di New York, Kathy Hochul, di essere un agente cinese. La scorsa settimana, i funzionari statunitensi hanno avviato uno sforzo per comprendere la portata e le conseguenze di un vasto attacco informatico cinese, che ha compromesso i sistemi utilizzati dal governo federale per le attività di intercettazione e sorveglianza telefonica autorizzate dai tribunali.

    Secondo l’Fbi, la Cina dispone di un esercito di hacker che supera per numero di almeno 50 volte il totale del personale informatico dell’agenzia statunitense. Un’agenzia europea stima che le operazioni di raccolta informazioni e sicurezza cinesi potrebbero coinvolgere fino a 600.000 persone. “Il programma di hacking della Cina è più grande di quello di ogni altra grande nazione messo insieme”, ha affermato il direttore dell’Fbi, Christopher Wray, all’inizio di quest’anno. A differenza di autocrazie come l’Iran o la Russia, il commercio con la Cina ha supportato per decenni la crescita economica occidentale, che a sua volta sostiene la sicurezza a lungo termine dell’Occidente. Per questa ragione – afferma il “Wall Street Journal – la maggior parte dei Paesi semplicemente non può permettersi di infliggere sanzioni alla Cina e espellere i suoi diplomatici.

    Le agenzie di spionaggio occidentali, “incapaci di contenere l’attività di Pechino”, si sono risolte perciò a lanciare allarmi pubblici, esortando imprese e individui a prestare attenzione nei loro rapporti con il Paese asiatico: un’impresa pressoché impossibile, affermano esperti citati dal quotidiano, che sottolineano il profondo radicamento della Cina nell’economia globale. L’ufficio stampa del governo cinese, così come i ministeri della Sicurezza dello Stato, della Sicurezza pubblica e della Difesa, non hanno risposto alle richieste di commento del “Wall Street journal”. Pechino ha precedentemente negato le accuse di spionaggio nei confronti dei Paesi occidentali, descrivendo la Cina come un frequente bersaglio di operazioni di hacking e raccolta di informazioni da parte straniera.

  • La disinformazione arma di guerra

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Franco Maestrelli apparso su Corrispondenza Romana il 3 aprile 2024

    Nel dicembre 2023 è tornato in libreria un romanzo da anni esaurito. Si tratta de Il montaggio di Vladimir Volkoff (Edizioni Settecolori, Milano 2023, pagine 350, euro 25,00 con una postfazione di Stenio Solinas), pubblicato per la prima volta in Italia da Rizzoli nel 1983 e che viene presentato solitamente come un romanzo di spionaggio. Uscito in Francia nel 1982, ottenne il Grand Prix du Roman de l’Académie Française e venne tradotto in una decina di lingue.

    A prescindere dal successo del romanzo, quale interesse riveste ora questo libro e chi è l’autore? La trama è abbastanza complessa: Aleksandr Psar, figlio di un emigrato russo, deluso dalla società occidentale e desideroso di rientrare in Russia, vende la sua anima al diavolo sotto l’aspetto di Pitman, funzionario del KGB a Parigi. Psar nelle vesti di agente letterario servirà il governo sovietico come “agente di influenza”. Istruito dal suo reclutatore Pitman e da Abdulrakmanov, il cervello dell’ufficio D del KGB, Psar opera negli ambienti letterari parigini. Il suo incarico è diffondere idee che destabilizzino la società occidentale, usando come armi la disinformazione e l’intossicazione. Si serve di intellettuali di sinistra e di destra come pedine più o meno consapevoli che gli servono da cassa di risonanza.

    La chiave di lettura del romanzo è in questa frase dell’autore. «Non sarei creduto, se affermassi che Il montaggio è soltanto frutto della mia immaginazione». Sotto forma di romanzo quindi l’autore descrive le reali «misure attive» come effettivamente svolte.

    Volkoff nato a Parigi nel 1932 da una famiglia della prima emigrazione russa e morto nel 2005, dopo la laurea e il servizio militare in Algeria (nel servizio di intelligence), svolge un’intensa attività di romanziere. Grazie a un suo romanzo di spionaggio di successo incontra Alexandre de Marenches allora direttore dello SDECE, il servizio di controspionaggio d’oltralpe che gli suggerisce l’idea di dedicarsi al tema della disinformazione che l’Unione Sovietica utilizzava ampiamente nei paesi occidentali. Volkoff sceglie come mezzo questo romanzo. Come seguito e corollario pubblicherà alcuni saggi, mai tradotti in italiano, che permettono di approfondire il tema quali La désinformation arme de guerre. Textes base (L’Age d’Homme, 1986), Petite histoire de la désinformation. Du Cheval de Troie a Internet (Editions du Rocher, 1999) e Manuel du politiquement correct (Editions du Rocher, 2001).

    Nel vocabolario occidentale la parola disinformazione giunge piuttosto tardi (in quello sovietico però era già presente) e si fonda sul manuale del generale e filosofo cinese Sun Tzu (V – VI secolo a,C.) L’arte della guerra. Il segreto dell’antico stratega cinese può essere riassunto in queste sue affermazioni: «La suprema arte della guerra, sta nel soggiogare il nemico senza combattere» e «Tutta l’arte della guerra è fondata sull’inganno». Per fare questo bisogna pianificare e raccogliere informazioni sul nemico attraverso le spie ma soprattutto, prima di aprire le ostilità, gli agenti segreti devono cercare di dividere il fronte nemico, suscitare falsi rumori, dare informazioni errate e demoralizzarlo affinché perda ogni volontà di resistenza.

    Nella guerra si usano dunque astuzie, intossicazione attraverso informazioni false, uso della propaganda “bianca” o “nera” (quella la cui fonte non è individuabile come nemica), e l’influenza sulle popolazioni attraverso operatori in territorio nemico che, ben mimetizzati, suscitino sottilmente divisioni e contrapposizioni nel paese. La disinformazione in senso stretto secondo Volkoff si colloca a mezza strada tra l’intossicazione e l’influenza e, attraverso l’uso dei media che fungono da cassa di risonanza, cerca di modificare l’atteggiamento della popolazione nemica.

    Se l’uso della cosiddetta guerra psicologica è una tecnica, la disinformazione è una dottrina. La disinformazione nell’epoca attuale ha avuto uno sviluppo sempre maggiore al punto che oggi accanto alla guerra convenzionale troviamo sempre un’attività di disinformazione che la precede o la affianca e ormai si parla di guerra asimmetrica, di guerra ibrida e di grey war zone. Storicamente è stata sviluppata fin dagli anni Cinquanta del secolo scorso in Unione Sovietica nel Dipartimento D del KGB. Questa dottrina si sposa perfettamente con l’insegnamento di Lenin che, accanto all’uso del terrore, prevede che i comunisti all’occorrenza debbano essere pronti, per il trionfo della Rivoluzione, a impiegare ogni astuzia, ogni stratagemma illegale, a negare e dissimulare la verità. Da qui l’abilità del Dipartimento D di falsificare fotografie, firme, documenti con cui intossicare l’Occidente. Non è propaganda, la cui fonte nemica è ben visibile, ma un’intossicazione lenta attraverso una lunga catena, con un misto di vero e di falso, usando i media come cassa di risonanza o inquinando intellettuali e politici di sinistra e di destra. Se necessario la Rivoluzione è capace di creare anche la reazione, per screditarla o per disarmarla come nel caso del “Trust” narrato anche nel romanzo. L’attuale offensiva contro l’Occidente ha riportato l’interesse e l’allarme nei confronti del pericolo delle “misure attive” di disinformazione utilizzate da Cina e Russia.  Oggi la disinformazione ha raggiunto livelli altamente sofisticati grazie all’enorme sviluppo di internet e della “intelligenza artificiale”, che all’epoca del romanzo Il Montaggio, pur previsto, non era ancora così diffuso. In questa complessa epoca di guerre asimmetriche, il confronto dell’Occidente con i suoi nemici si gioca più che con le armi, con i media e con la disinformazione che disarma la già fragile società occidentale. Auspicabile, pertanto, far tesoro degli scritti di Volkoff anche sotto forma di romanzo per farsi idee proprie e non suggestioni e fake news ispirate dagli agenti di influenza.

  • Cimici dagli occhi a mandorla sulle gru dei porti yankee

    Il Congresso Usa ha avviato una indagine sulle gru di fabbricazione cinese presenti in diversi porti statunitensi, riscontrando la presenza di componenti e attrezzature per le telecomunicazioni che non sono legate alla normale operatività delle strutture. Fonti anonime hanno riferito al “Wall Street Journal” che a bordo di alcune gru sarebbero stati anche installati modem per telefoni cellulari che potrebbero essere accessibili da remoto. La scoperta ha rinnovato le preoccupazioni dei parlamentari in merito alla necessità di garantire la sicurezza informatica delle infrastrutture portuali, alla luce dei rischi di sabotaggio e spionaggio industriale derivanti dalla presenza di un enorme numero di gru prodotte dalla società cinese Zpmc. Ad oggi, queste rappresentano circa l’80 per cento delle gru impiegate nei porti statunitensi. Il presidente della commissione per la Sicurezza interna della Camera dei rappresentanti, il repubblicano Mark Green, ha affermato che il governo di Pechino sta “sfruttando ogni opportunità per raccogliere informazioni di intelligence e sfruttare le vulnerabilità delle nostre infrastrutture, anche nel settore marittimo: il Paese ha ignorato questa minaccia per troppo tempo”.

    Secondo le fonti, durante le indagini sono stati rinvenuti più di 12 modem in diverse gru, e almeno uno sarebbe stato trovato all’interno della sala server di un porto statunitense. La presenza di componenti per le telecomunicazioni a bordo delle gru è spesso giustificata dalla necessità di monitorare le operazioni da remoto, ma in più di un caso la presenza di queste attrezzature non sarebbe stata richiesta dalla società produttrice. Il mese scorso, la Casa Bianca ha annunciato investimenti per oltre 20 miliardi di dollari sulla sicurezza dei porti nazionali, anche con l’obiettivo di dismettere le gru cinesi. Le spese saranno coperte dal pacchetto infrastrutturale da mille miliardi di dollari approvato nel 2021 dal Congresso Usa. A produrre le nuove gru portuali sarà una controllata statunitense della compagnia giapponese Mitsui.

    La decisione delle autorità federale segue un’inchiesta pubblicata lo scorso anno proprio dal “Wall Street Journal”, che ha riferito dei timori dei dirigenti statunitensi in merito ai rischi di spionaggio e sabotaggio legati alla presenza nei porti Usa (alcuni utilizzati anche dalle forze armate) di un enorme numero di gru giganti fabbricate da colossi statali cinesi. La preoccupazione di Washington è che i software impiegati dalle gru possano essere manipolati dalla Cina, in particolare nel caso di un conflitto nello Stretto di Taiwan o altrove. Le gru impiegate nei porti statunitensi, per l’80 per cento prodotte dalla cinese Zpmc, dispongono inoltre di sensori sofisticati che possono registrare e tracciare l’origine e la destinazione dei container in transito, consentendo così potenzialmente a Pechino di assumere informazioni sulla ricezione o sulla spedizione di materiale (anche militare) da parte degli Usa.

  • In Usa scatta l’allarme per le gru-spia cinesi

    Non solo satelliti, palloni aerostatici e TikTok: a preoccupare le autorità americane delle presunte o possibili attività di spionaggio cinesi ci sono adesso anche le gigantesche gru ‘Made in China’ presenti nei porti del Paese, inclusi quelli usati dal Pentagono, per movimentare i container. Secondo il Wall Street Journal, i funzionari statunitensi sono sempre più preoccupati del fatto che queste gru – prodotte dalla multinazionale statale cinese Zpmc – possano fornire a Pechino uno strumento di spionaggio.

    Alcuni funzionari della sicurezza nazionale e del Pentagono hanno paragonato le gru a un cavallo di Troia. Le strutture sono infatti equipaggiate con sofisticati sensori in grado di registrare e tracciare la provenienza e la destinazione dei container, suscitando così il timore che la Cina possa acquisire dati e informazioni sui materiali movimentati all’interno o verso l’esterno del Paese per supportare le operazioni militari statunitensi in tutto il mondo.

    Secondo un ex alto funzionario del controspionaggio americano, Bill Evanina, le gru potrebbero anche fornire un accesso remoto a chi cerca di interrompere il flusso di merci. «Possono essere la nuova Huawei», ha detto Evanina, riferendosi al gigante cinese delle telecomunicazioni, le cui apparecchiature sono state vietate ai funzionari statunitensi dopo aver avvertito che potevano essere usate per spiare gli americani. «È la combinazione perfetta di un’attività commerciale legittima che può mascherare una raccolta clandestina di informazioni», ha aggiunto l’ex funzionario del controspionaggio.

    Un rappresentante dell’ambasciata cinese a Washington ha rinviato al mittente le preoccupazioni degli Stati Uniti per le gru porta container, parlando di un tentativo «paranoico» di ostacolare il commercio e la cooperazione economica. «Far circolare la teoria della ‘minaccia cinese’ è irresponsabile e danneggia gli interessi degli Stati Uniti stessi», ha dichiarato.

    I timori sulle gru cinesi seguono le recenti tensioni sui palloni aerostatici come presunto mezzo di sorveglianza cinese, che hanno puntato i riflettori sulla natura mutevole dello spionaggio. E si aggiungono alle preoccupazioni di Washington sulla app cinese TikTok, vietata il mese scorso sui cellulari governativi non solo americani ma anche canadesi per tenere le informazioni dei cittadini lontane da possibili occhi indiscreti.

Pulsante per tornare all'inizio