veicoli

  • I sistemi obbligatori di assistenza alla guida dovrebbero contribuire a salvare oltre 25 000 vite umane entro il 2038

    Nuove norme sulla sicurezza generale dei veicoli si applicano ora a tutti i veicoli a motore nuovi venduti nell’UE a partire dal 7 luglio 2024. Le norme, che si applicano già ai nuovi tipi di veicoli dal luglio 2022, migliorano la sicurezza stradale introducendo una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida per tutti i nuovi veicoli.

    Dal 2022, quando il regolamento sulla sicurezza generale ha iniziato ad applicarsi ai nuovi tipi di veicoli, le nuove misure di sicurezza contribuiscono a proteggere meglio i passeggeri, i pedoni e i ciclisti in tutta l’UE. Si prevede che contribuiranno a salvare oltre 25 000 vite e ad evitare almeno 140 000 feriti gravi entro il 2038.

    Tutti i nuovi veicoli a motore, compresi autovetture, furgoni, autocarri e autobus, devono integrare soluzioni di adattamento intelligente della velocità, telecamere o sensori per il rilevamento in retromarcia, avvisi in caso di disattenzione del conducente dovuta a stanchezza e segnalazione di arresto di emergenza. Le autovetture e i furgoni dovranno inoltre essere dotati di sistemi di mantenimento della corsia, sistemi di frenata automatizzati e registratori di dati di evento. Per evitare collisioni con pedoni o ciclisti, autobus e autocarri devono essere dotati di tecnologie che permettano di riconoscere meglio eventuali punti ciechi e integrare sistemi di allarme, oltre che disporre di specifici sistemi di controllo della pressione degli pneumatici.

  • La Commissione impone dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina

    La Commissione europea ha istituito dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina.

    Sulla base dell’inchiesta svolta, la Commissione ha concluso che la catena del valore dei veicoli elettrici a batteria in Cina beneficia di sovvenzioni sleali, dalle quali deriva una minaccia di pregiudizio economico ai produttori UE di veicoli elettrici a batteria.

    Le consultazioni con il governo cinese si sono intensificate nelle ultime settimane, a seguito di uno scambio di opinioni tra il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis e il ministro cinese del Commercio Wang Wentao. I contatti proseguono a livello tecnico al fine di giungere a una soluzione che sia compatibile con l’OMC e risponda adeguatamente alle preoccupazioni sollevate dall’Unione europea. Rispetto alle aliquote comunicate preventivamente il 12 giugno 2024, i dazi provvisori sono stati leggermente adeguati al ribasso tenendo conto delle osservazioni sull’esattezza dei calcoli presentate dalle parti interessate.

  • Dalla BEI 40 milioni di euro al Gruppo PUNCH per sviluppare tecnologie per la propulsione a idrogeno nelle sedi di Torino e Strasburgo

    La Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Gruppo PUNCH, un’innovativa MidCap belga leader nello sviluppo di sistemi di propulsione e controllo per veicoli ibridi ed elettrici, hanno firmato un contratto di finanziamento di 40 milioni di euro per sostenere le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) della società. Gli investimenti saranno effettuati principalmente presso le sedi aziendali di Torino e, in misura minore, di Strasburgo.

    Le risorse messe a disposizione dalla banca dell’UE, sostenute da una garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) consentiranno al Gruppo PUNCH di sviluppare tecnologie per motori a idrogeno e relativi sistemi di stoccaggio energetico (fuel cells) per il settore automobilistico e dei veicoli commerciali e industriali, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e la diffusione di tecnologie innovative in tutta Europa.

    L’operazione in oggetto è in linea con l’Accordo di Parigi e con la politica di finanziamento della Banca nel settore dei trasporti in quanto contribuisce alla decarbonizzazione del settore automobilistico, dei veicoli commerciali e industriali e all’adozione di tecnologie verdi basate sull’idrogeno e l’elettrificazione.

    PUNCH Torino nasce nel 2005 come Centro di Ingegneria e Sviluppo di General Motors. Dal 2020 fa parte del Gruppo PUNCH come sito all’avanguardia per i sistemi di propulsione e mobilità. La sua affiliata PUNCH Hydrocells sta lavorando attivamente per far confluire le competenze acquisite sui motori diesel verso l’idrogeno.

Pulsante per tornare all'inizio