Prove di flat tax e compensazioni fiscali
Sicuramente l’idea della flax tax infiammerà la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche del 2018. La possibilità di un’aliquota unica al 15% come ipotizzato dalla Lega rappresenta uno scenario sicuramente invitante anche se economicamente insostenibile. Basti pensare che secondo i calcoli più accondiscendenti nei primi due anni mancherebbero circa 65 miliardi IRPEF, che equivalgono a circa 400 miliardi di reddito imponibile. Il che rappresenta circa il 20% del PIL, quindi anche un bimbo capirebbe benissimo che un tale aumento del PIL non potrebbe mai realizzarsi anche con queste dinamiche di approccio fiscale e con questi tassi di crescita.
Ancora una volta si dimostra l’assoluta distonia tra le normali e giuste aspettative di una semplificazione fiscale da parte dei contribuenti e le reali scelte strategiche di tutti i governi che si sono susseguiti negli ultimi anni che hanno sempre privilegiato le grandi rendite finanziarie.