Governo

  • L’illusione fiscale

    Tanto il governo Draghi quanto il governo Meloni hanno enfatizzato l’effetto economico della politica governativa la quale avrebbe destinato, a loro dire, 9/10 mld di risorse pubbliche nel taglio del cuneo fiscale. Esattamente come con il governo precedente i dati reali relativi all’impatto di questa strategia fiscale in relazione al reddito disponibile risultano controversi e per molti casi decisamente imbarazzanti.

    In termini generali queste manovre si dimostrano essenzialmente come una semplice operazione di natura politica e mediatica, in quanto non va dimenticato come ogni “riduzione del cuneo fiscale” viene accompagnata da una completa e radicale revisione delle tax expenditures.

    L’effetto combinato di tale rivisitazione fiscale si manifesta con la neutralizzazione degli effetti economici reali della riduzione del cuneo fiscale per le diverse fasce di reddito,  in più i vantaggi risultano risibili in rapporto alle dotazioni di finanza pubblica dichiarate. Soprattutto emerge evidente come questa grande operazione di “finanza pubblica” ad “esclusivo interesse dei lavoratori” alla fine si dimostra per lo Stato una semplice operazione a costo zero ma con un impatto mediatico ed elettorale molto forte.

    Nel frattempo, solo nel 2023, lo Stato italiano si è trovato maggiorata la propria dotazione finanziaria di oltre 24 miliardi grazie al Fiscal drag, alla quale va aggiunta una cifra molto simile (23 miliardi) proveniente dalla lotta all’evasione fiscale.

    Una semplice somma aritmetica dimostra come risultino quasi cinquanta (47 per la precisione) i miliardi di entrate extra alle quali andrebbero aggiunti anche i risparmi nei costi di servizio al debito pubblico conseguenti ai tassi di interesse decrescenti. Di questa dotazione finanziaria non si trova alcuna traccia all’interno delle leggi finanziarie del governo in carica.

    Tenendo comunque in conto come  una quota di tali risorse aggiuntive sia obbligatoriamente destinata al riequilibrio del rapporto debito/Pil come inevitabile conseguenza della approvazione del nuovo patto di stabilità, rimane ingiustificabile la continua crescita del debito pubblico (2981 miliardi) contemporaneamente all’aumento della spesa pubblica alla quale fa riscontro un continuo aumento della pressione fiscale.

    Viceversa, in rapporto ad una strategia fiscale che volesse riconoscere un immediato e verificabile ristoro per i lavoratori italiani, basterebbe considerare come un decimo di questa dotazione finanziaria aggiuntiva sarebbe stato sufficiente per mantenere lo sconto fiscale sulle accise dei carburanti. Questo, per cominciare, si sarebbe dimostrato un aiuto vitale soprattutto per le  fasce economiche più deboli, in considerazione anche del fatto che la cilindrata media in Italia delle automobili è di 1.524 cc, e quindi l’applicazione inversa del principio dell’utilità marginale decrescente  porterebbe un vantaggio immediato e tangibile per le fasce di reddito più basse.

    In più se per una volta un governo italiano intendesse adottare una politica assolutamente Innovativa e quindi anticipatrice delle problematiche anche solo per il breve termine, si potrebbe adottare. in previsione dell’aumento del 30% delle bollette energetiche nel 2025, la medesima riduzione dell’IVA dal 22 al 5% adottata  dal governo Draghi.

    Quella manovra ebbe un impatto sui conti dello Stato nel 2022 per circa 16 miliardi ma che ora invece  necessiterebbe di  risorse inferiori agli 8 miliardi in quanto il prezzo di riferimento del gas attuale, sul quale andrebbe calcolata la riduzione percentuale di 17 punti di IVA,  risulta inferiore del 55% rispetto a quello del 2022.

    Viceversa, si continua ad adottare la medesima politica della illusione fiscale.

  • La fuga dei cervelli: l’umiliazione della dignità nazionale

    I numeri rappresentano una realtà inequivocabile ed evidenziano, in considerazione di una totale omertà non solo politica ma anche mediatica, quali siano le priorità dell’intera classe politica e dirigente italiana nell’ultimo decennio in relazione ad una pandemia sociale che affligge le giovani generazioni. Basti ricordare, proprio a causa dell’abbandono del territorio italiano di molti laureati e diplomati, come siano 134 i miliardi, dal 2011 al 2023, calcolati come un semplice costo finanziario, oltre che umano, determinato dalla “fuga dei cervelli” che priva un paese del proprio futuro.

    In altri termini, un danno innanzitutto economico per oltre 8,4 miliardi all’anno che vale quasi tre volte l’aumento dei finanziamenti pubblici destinati al settore degli armamenti. Questo è il costo puramente economico per il Paese causato dalla fuga dei giovani che si sono formati all’interno del sistema dell’istruzione italiano, quindi finanziato da risorse pubbliche nazionali, e che ora vengono “regalati” a costo zero alle nazioni concorrenti le quali ringraziano sentitamente.

    In più, oltre al danno economico, che rappresenta una vera e propria beffa se si considera l’esportazione di talenti formati con risorse nazionali i cui benefici andranno a favore delle nazioni concorrenti, il Paese si trova a perdere quelle risorse umane che potrebbero permettere la sopravvivenza stessa della nazione nei decenni futuri non solo sotto il profilo demografico ma anche strategico.

    Un danno economico, comunque, di dimensioni epocali e pari ad oltre il 13% del debito pubblico creato nel medesimo arco temporale, cioè tra il 2011 ed il 2024 (cresciuto di quasi 1000 miliardi dai 1987 miliardi nel 2011 a 2984 miliardi del 2024). Ma anche considerando una semplice annualità il costo si dimostra superiore di oltre due volte rispetto a quanto lo Stato destini al sistema di accoglienza nella complessa gestione del fenomeno dell’immigrazione (3,5 miliardi) il quale, tuttavia, ottiene comunque dal sistema dei media una maggiore attenzione di quanta ne venga riservata all’esodo di intere generazioni che mina il futuro nel medio e lungo termine della nazione.

    Il semplice confronto tra le grandezze che i numeri esprimono dimostra le priorità dell’intera classe politica che ha guidato il nostro Paese negli ultimi anni e chiarisce come questo disastro economico, unito all’impoverimento sociale, risulti inequivocabilmente il frutto di una precisa strategia che si estrinseca in queste priorità e coinvolge l’intero panorama politico italiano.

    In altre parole, rimanendo la visione proiettata al massimo al prossimo appuntamento elettorale, questa indifferenza verso l’esodo giovanile da una parte evidenzia la volontà di sottovalutare il problema delle giovani generazioni e contemporaneamente esprime l’obiettivo di abbandonare, per colpevole inettitudine o dolosa volontà, il Paese ad un inevitabile declino politico, economico e sociale, minandone la propria sopravvivenza e con lei la sua stessa dignità nazionale.

  • Violenza di genere: il silenzio della politica

    Colpisce, di fronte alla spaventosa escalation di delitti contro le donne, dalle più anziane alle quasi bambine, la mancanza di un serio ragionamento politico e sociale non solo sulle cause ma sulle contromisure culturali e pratiche da adottare.

    Alcuni media dedicano al problema intere puntate ricche di opinionisti che, più o meno esperti in criminologia, sociologia od altro, si affannano a stigmatizzare quanto è noto da anni a tutti coloro che nella quotidianità vivono, non obnubilati dal politicamente corretto che implica, ormai da tempo, la giustificazione di qualunque tipo di comportamento e, lasciatemelo dire, di devianza.

    Avremmo immaginato, nella nostra ingenuità, che il governo, o magari autonomamente le singole forze politiche, le stesse parti sociali, iniziassero una capillare campagna pubblicitaria, manifesti, spot televisivi, radiofonici, sulla Rete, per mandare messaggi contro la violenza, messaggi educativi per il rispetto verso ogni essere vivente, ogni sesso, anche quello liquido…

    Avremmo immaginato che partissero fin dalle scuole elementari e forse, visto l’uso degli smartphone da parte dei più piccoli, anche dall’asilo, specifici insegnamenti contro la violenza, i rapporti scorretti, l’incapacità di accettare i no ed i divieti, accompagnati da quegli insegnamenti che aiutano alla comprensione ed al rispetto reciproco.

    Certo in una realtà dove la violenza verbale, spesso la menzogna e più spesso la controinformazione, fanno costantemente parte del confronto politico diventa difficile ottenere che si comincino ad usare strumenti culturali che invitino alla comprensione dell’altro e alla giusta severità verso figli, allievi, giovani ed adulti perché quando le persone, i giovani cominciano ad avere comportamenti scorretti sempre più spesso possono diventare manipolatori, violentatori, nelle parole e nelle azioni, e poi anche assassini.

    Certo è che la situazione è degenerata e la mancanza di una concreta e solerte iniziativa culturale ad ampio raggio porta sempre più a ritenere che siamo di fronte ad una classe politica, comprese le associazioni di categoria e tutti coloro che, a vario titolo, hanno voce nel Paese, completamente incapaci di affrontare i temi più tragici e pericolosi della nostra epoca.

    Molti anni fa in Guadalupe e Martinica, terre francesi metropolitane, contro la piaga della violenza contro le donne, dovuta all’abuso di alcool, vi erano ovunque manifesti, rivolti in molti casi anche agli adolescenti, per condannare la violenza, per invitare a non bere in modo smodato, insomma vi erano segnali che facevano comprendere come la politica non fosse indifferente e cercasse di mandare messaggi sociali e culturali.

    Oggi in Italia, tolta qualche dichiarazione post delitto e qualche programma di elencazione dei fatti, tutto tace il che la dice molto lunga sulla capacità di comprensione, da parte della politica, di questo terribile problema della violenza, una classe politica incapace anche di ragionare e confrontarsi sulla realtà di un sempre più evidente astensionismo, gli italiani, al di là delle percentuali di questo o quel partito, sanno che al momento non si possono aspettare di essere compresi ed aiutati.

  • In attesa di Giustizia: arrestateli!

    Forse non servivano ulteriori conferme di una esondazione della magistratura dai propri compiti istituzionali perimetrati dal principio costituzionale della separazione dei poteri e dalla guarentigia di indipendenza: potevano bastare, dopo le ragionevoli intuizioni maturate dai primi anni ’90, le confidenze di uno dei componenti del collegio della Cassazione (composto con modalità abnormi in pieno periodo feriale) che confermò, rigettando il ricorso, l’unica condanna di Silvio Berlusconi con la conseguente applicazione della “Legge Severino”, implicando la sua immediata decadenza da parlamentare.

    Se mai qualcuno avesse avuto dei dubbi sulle implicazioni, sottostanti alle affermazioni di quel giudice passato nel frattempo a miglior vita ed alla loro genuinità, il libro-intervista firmato da Sallusti e Palamara tra le tante ragioni di inquietudine rassegna il contenuto di una conversazione intercettata in cui, in sostanza, si dice che – seppur con imputazioni azzardate – Salvini va fermato ad ogni costo: la contiguità subalterna ad una parte politica è indiscutibile.

    La corrispondenza mail intercorsa tra magistrati, diciamo progressisti per evitare almeno qualche querela, che rappresenta la preoccupazione di trovare un metodo per “fermare” un Presidente del Consiglio senza scheletri nell’armadio segna, peraltro, uno dei momenti più bui della lunga notte della Repubblica.

    Il linguaggio impiegato nelle mail, pur correndo sul filo del rasoio, è attento ad evitare l’evidenza di un reato o dell’istigazione a commetterne uno: sono pur sempre magistrati e sanno come esprimersi, un po’ meno si possono definire servitori dello Stato, ma – senza neppure forzare troppo la mano – ce ne sarebbe abbastanza per iscrivere gli autori sul registro delle notizie di reato e approfondire in che modo si stia incitando i propri sodali a porre in essere attività volte a sovvertire l’ordine costituzionale per una volta tanto frutto del voto dei cittadini.

    Ce n’è di sicuro abbastanza per promuovere un disciplinare ma è improbabile che lo faccia il Procuratore Generale della Cassazione visto che uno dei più scalmanati è uno dei suoi colleghi di Ufficio; si può sempre confidare nel Ministro della Giustizia che, pare, abbia già interessato il C.S.M.

    Sarebbero tutti da arrestare ma non nel senso che intendono le Signorie Loro, tanto affezionate al tintinnare delle manette, ma in quello di arginare l’impunito strapotere di cui si stanno appropriando e nutrendo: se non ora, che l’indice di fiducia della magistratura segna i minimi storici, quando? C’è da temere mai.

    Servirebbero una politica diversa, che non si sia indebolita da sola modificando l’articolo 68 della Costituzione dopo averne abusato, e un Ordine Giudiziario che sappia sedere educatamente al tavolo delle istituzioni, stando al suo posto.

    Servirebbero dei pubblici funzionari, dunque anche tutti i rappresentanti eletti, che abbiano almeno letto una volta l’articolo 54 prendendo consapevolezza che le loro mansioni vanno svolte con disciplina e onore.

    E se qualcuno sembra che sia venuto meno ai propri doveri, si tenga pure lo stipendio purchè sia messo in condizione di non nuocere, se non altro fin quando le sue responsabilità non siano confermate o escluse: e fa specie – ma non poi così tanto – che il C.S.M. garantisca la poltrona a magistrati condannati già in primo grado…un po’ a seconda della corrente di appartenenza, questo è anche vero…mentre un sindaco rischia di essere destituito grazie alla Legge Severino solo perché ha autorizzato un ristorante alla realizzazione di una veranda sospettandosi un retrostante fatto corruttivo e prima ancora che siano concluse le indagini.

    Questioni di opportunità suggeriscono che i partecipanti ad una mailing list, chiaramente sovversiva, invece che sedere in Cassazione o in qualche ruolo di prestigio e potere, pur nel rispetto del principio di non colpevolezza, dovrebbero essere spediti velocemente ad ammortare cambiali nella sezione distaccata di Tribunale di Capracotta.

    E dire che fu proprio Davigo ad affermare che “i politici che delinquono vanno mandati a casa prima del giudizio definitivo”: perché i magistrati, no, allora, seguendo questo giacobino ragionamento? Non vale anche per costoro l’articolo 54? Forse no, o forse la presunzione di non colpevolezza per costoro è più intensa? E l’A.N.M. si faccia una ragione che l’Ordine Giudiziario non è più in grado di ammantarsi di quella cultura della giurisdizione rispetto alla quale, a troppi magistrati, manca l’alfabeto di base.

  • In Romagna piove sempre sul bagnato

    Il 2 e 3 maggio di quest’anno, 2024, ero a Faenza con l’onorevole Gerard Collins, già ministro irlandese e parlamentare europeo, e sua moglie Ilary, che da tempo voleva vedere la città dove aveva vissuto un suo antenato.

    Faenza si era faticosamente ma con grande determinazione rialzata dalla tragica alluvione del 2-3 maggio 2023, anche se ancora molti negozi rimanevano chiusi e si vedevano ancora le tracce di quello che era stato un autentico incubo. In edicola il settimanale faentino SetteSereQui aveva un titolo a caratteri cubitali ‘Tanti cantieri, pochi rimborsi’.

    In questi giorni, a distanza di quattro mesi, Faenza e la Romagna sono nuovamente sott’acqua, le polemiche imperversano, ma l’acqua, più veloce, ha di nuovo distrutto case, aziende, territorio. Nel maggio 2023 erano state coinvolte le aree di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Ferrara: su un’area complessiva di oltre 800 chilometri quadrati e 7 province, si erano registrate 80 esondazioni, 80mila frane. Trentaseimila persone erano dovute sfollare.

    Ora, senza entrare nelle polemiche, vorremmo però risposte ad una semplice domanda: se qualcosa non ha funzionato, ed ovviamente non ha funzionato, ci sarà una responsabilità di qualcuno o assisteremo al solito scaricabarile reciproco?

    Io so che a Milano, almeno dal 1980, si è discusso molto sul problema e le soluzioni da prendere per il Seveso e il Lambro che ad ogni pioggia forte esondavano e, dal 1980, sono passati 44 anni, si sono susseguite giunte di diverso colore politico ma il risultato non è mutato: Lambro e Seveso ancora esondano e i cittadini subiscono.

    Non vorremmo che fosse la stessa cosa per la Romagna, così come per altre zone bersagliate da esondazioni e frane, non ultime le Marche.

    Ci dovrebbe essere qualcuno in grado di superare gli impasse burocratici e che, conoscendo i territori, possa intervenire con tempestività e decisioni utili.

    Purtroppo non ci sembra che questo qualcuno ci sia stato e ci sia per l’alluvione in Romagna e siamo tristemente consapevoli che la politica sembra non aver capito che ci sono emergenze che non possono essere risolte aspettando degli anni ma che occorrono interventi rapidi e mirati, compresi gli interventi che servono a risarcire, almeno economicamente, tutti coloro che hanno visto distrutte le loro case e ‘annegati’ i loro risparmi e sacrifici.

  • Il minimo Stato

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo del Prof. Francesco Pontelli

    Quale “sottile” senso di inadeguatezza istituzionale emerge nell’assistere al dibattito politico contemporaneo all’ennesima catastrofe.

    L’Emilia Romagna è stata ancora una volta colpita da un ennesimo disastro ambientale generato da una alluvione e le cause sono già fonte di polemica tra i diversi schieramenti politici.

    Come spesso succede nel nostro Paese, applicando il semplice principio della logica, la responsabilità andrebbe equamente divisa tra gli enti locali e lo Stato centrale. Ad ogni livello istituzionale, nel 2023, invece di collaborare per avviare una procedura d’urgenza (proprio in considerazione dei medesimi avvenimenti dello scorso anno) con l’obiettivo di raggiungere una messa in sicurezza dei fiumi liberandoli dai detriti accomunati da decenni di ideologico abbandono, si sta combattendo dalle reciproche posizioni politiche ed ideologiche una battaglia ancora una volta sulla pelle degli alluvionati.

    Il rimpallo delle responsabilità dimostra il livello culturale e di sensibilità espressi dell’intera classe politica italiana, che vede un ex presidente della Regione accusare da Strasburgo il governo in carica ed il governo che scarica ogni responsabilità sulla gestione regionale dei finanziamenti indirizzati alle problematiche territoriali.

    In questo contesto miserevole sia sotto profilo etico che culturale, tuttavia emerge una figura nuova ed assolutamente di livello “superiore” in rapporto al contesto.

    Seppure si sia ancora all’interno di una crisi i cui effetti sono ad oggi difficili da quantificare, ecco il ministro Musumeci affermare come nella sua visione consideri inevitabile rendere obbligatoria una assicurazione per gli edifici contro gli eventi atmosferici e soprattutto i danni da questi creati.

    In altre parole, lo Stato privatizzerebbe le conseguenze economiche ed ambientali causate anche, ma non solo, dalla propria incompetenza ed inefficienza operativa, in quanto emerge evidente il rapporto tra i ritardi burocratici che caratterizzano ogni messa in sicurezza del territorio in qualsiasi regione italiana e le terribili conseguenze anche in termini di vite umane. E soprattutto si libererebbe dall’onere dei costi generati dalla propria inefficienza e dei danni subiti dalla popolazione in rapporto all’evento straordinario.

    In questo contesto quindi, risulta molto difficile definire il livello istituzionale rappresentato da un ministro la cui attività è unicamente finalizzata a sollevare lo Stato da ogni propria responsabilità, così da rendere ogni iniziativa istituzionale (comunale, regionale e statale) operativa sul territorio assolutamente svincolata da ogni responsabilità, proprio in ragione dell’assicurazione o meglio del suo obbligo.

    In buona sostanza, questo ministro ha trovato il modo vergognoso di liberare tutti gli enti pubblici dalle conseguenze economiche delle proprie scelte di politica infrastrutturale che troppo spesso causano le condizioni per simili catastrofi, ma soprattutto esenta lo Stato dalle conseguenze dei propri ritardi ed omissioni che ancor più determinano il vero abbandono del territorio e che accrescono a livello esponenziale gli effetti degli eventi meteorologici.

    Mai era stato raggiunto un livello istituzionale così mediocre da un rappresentante delle istituzioni che invece di tutelare il territorio cerca di liberare lo Stato da ogni tipo di responsabilità.

    Lo Stato interpretato da simili figure politiche si avvia verso la sua minima caratura istituzionale.

  • Macron torna al lavoro, per ingaggiare il nuovo primo ministro

    Il presidente francese Emmanuel Macron ha dato il via il 23 agosto alle consultazioni con i partiti politici con rappresentanza parlamentare per identificare un nuovo primo ministro. A più di un mese dalle elezioni legislative risultanti dallo scioglimento dell’Assemblea nazionale, il capo dello Stato riceverà questa mattina i leader della coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare e la loro candidata all’incarico di prima ministra, Lucie Castets. Anche i rappresentanti del campo presidenziale (Renaissance, Horizons, MoDem, Parti radical), dell’Unione dei democratici e degli indipendenti, dei Repubblicani e del gruppo centrista Libertés, indépendants, outre-mer et territoires saranno ricevuti venerdì, prima del Rassemblement national e del partito di Eric Ciotti, i cui incontri avverranno lunedì. In una nota pubblicata ieri, l’Eliseo ha fatto sapere che la nomina del primo ministro avverrà al termine delle consultazioni e che, tenendo conto dell’obiettivo di cercare la “maggioranza più ampia e stabile” fissato da Macron a luglio, lo scopo di queste consultazioni è “scoprire a quali condizioni le forze politiche possono raggiungere questo obiettivo”. “La decisione di nominare il primo ministro o i primi ministri sarà presa in considerazione di questi due criteri”, ha spiegato l’Eliseo.

    “Il presidente è dalla parte del popolo francese, garante delle istituzioni e soprattutto dell’espressione del suo voto del 7 luglio”, ed è “sulla forza di questo ruolo costituzionale che incontrerà i partiti”, si legge nella nota. La persona che si insedierà a Matignon – sede del primo ministro – avrà comunque un lavoro difficile sin dai primi mesi: a settembre, infatti, inizieranno i lavori parlamentari volti ad approvare la legge di bilancio e ciò in una fase in cui la Francia è sotto pressione da parte della Commissione europea e dei mercati alla luce del deficit elevato. Per Macron la decisione di convocare elezioni parlamentari anticipate dopo il pessimo risultato elettorale delle europee del 9 giugno scorso non si è rivelata certamente positiva. L’esito delle consultazioni del 30 giugno e del 7 luglio ha visto la coalizione del presidente perdere decine di seggi e un’ulteriore frammentazione del Parlamento.

    Il titolare dell’Eliseo sembra intenzionato, per il momento, a non prendere in considerazione la nomina di Lucie Castets, candidata del Nuovo fronte popolare. E questo perché i partiti di destra e il Rassemblement National minacciano una mozione di sfiducia nel caso di un governo guidato dal Nuovo fronte popolare che includa anche ministri di La France Insoumise, la forza politica guidata da Jean-Luc Melenchon. La “stabilità” che cerca il presidente sta nella “capacità di un governo di non cadere alla prima mozione di sfiducia presentata”, conclude la nota diramata ieri dall’Eliseo. Tuttavia, anche Castets non sembra intenzionata a cedere. “Ricorderemo al presidente il suo obbligo di rispettare la scelta dei cittadini francesi”, ha detto ieri sera la 37enne durante un comizio nella città di Tours, nella Francia occidentale. “Abbiamo vinto le elezioni, che a Emmanuel Macron piaccia o no”, ha aggiunto la leader dei Verdi, Marine Tondelier, durante lo stesso comizio, appoggiando quindi la nomina di Castets. Secondo il leader del Partito comunista, Fabien Roussel, la mancata nomina della candidata del Nuovo fronte popolare scatenerebbe una grave crisi.

    Al momento, tuttavia, le possibilità che Macron opti per la nomina di Castets sembrano veramente minime. In precedenza diverse fonti hanno riferito che il titolare dell’Eliseo voglia puntare ancora sul “suo” centro o su un orientamento di centrodestra. Non a caso, uno dei nomi più gettonati è quello di Xavier Bertrand, repubblicano e presidente della regione dell’Alta Francia: lo scorso 6 agosto “Le Figaro” riferiva che Bertrand, tramite delle persone a lui vicine, avrebbe manifestato il suo interesse all’incarico. Non mancherebbero, peraltro, gli esponenti del governo uscente, figure vicine al presidente Emmanuel Macron, favorevoli a una nomina di Bertrand: fra questi il ministro dell’Interno, Gerald Darmanin, secondo il quale l’esponente repubblicano può vantare “una solida esperienza di governo, in Parlamento e capacità di compromesso”. Un ostacolo non trascurabile, tuttavia, secondo “Le Figaro”, risiede nel fatto che Emmanuel Macron e Xavier Bertrand non si sopporterebbero.

    Altre fonti indicano come possibili nomi quello del socialista Bernard Cazeneuve che, per circa sei mesi fra il 2016 e il 2017 ha già occupato l’incarico di primo ministro durante la presidenza di Francois Hollande. Altro nome apparso sulla stampa francese è quello di Karim Bouamrane, anch’egli socialista e sindaco di Saint-Ouen-sur-Seine. Bouamrane vanta anche un passato nel settore informatico dove ha lavorato con ruoli dirigenziali in aziende con Xirrus, Bitglass e Aruba. Resta valida, tuttavia, la possibilità che Macron indichi un nome totalmente fuori dai radar, come già accaduto in passato con la nomina di Elizabeth Borne e dello stesso Gabriel Attal, che tutt’ora detiene l’incarico di primo ministro facente funzione nonostante le dimissioni presentate in seguito al pessimo risultato delle elezioni parlamentari. La Costituzione francese, d’altronde, consente al titolare dell’Eliseo di nominare chi più gli aggrada anche se logica vuole che sia una figura – soprattutto con un Parlamento così frammentato – in grado di sopravvivere alle inevitabili mozioni di sfiducia che verranno presentate dall’opposizione.

  • Dopo la visita di Orban Putin bombarda gli ospedali dei bambini

    Dopo il nuovo massacro compiuto da Putin in Ucraina, dopo i missili russi sull’ospedale dei bambini cosa intende fare Orban, il peripatetico presidente dell’Unione in carica per i prossimi sei mesi?

    Il risultato della visita di Orban a Putin è stato una nuova strage in Ucraina, cosa accadrà ora dopo l’incontro di Orban con il dittatore cinese?

    I sei mesi della sua presidenza passeranno presto, c’è anche l’estate di mezzo, ma se il buongiorno si vede dal mattino dopo la visita di Orban a Putin vi è stata un’ulteriore escalation delle violenze russe contro Kiev, cosa dobbiamo aspettarci ora?

    Orban ha preso il suo incarico come il grimaldello per aprire una falla in Europa? Come strumento per accreditarsi leader fuori dai confini del suo paese dove, per la prima volta, comincia a crescere la opposizione al suo autoritarismo? Anche il suo nuovo gruppo al Parlamento europeo non è stato certo organizzato per migliorare il funzionamento dell’Europa ma per evidenti intessi economici e politici.

    Dopo la nuova strage in Ucraina e l’evidente volontà di Orban di muoversi, durante la sua presidenza, al di fuori dalle regole dell’Unione, noi tutti, istituzioni europee e governi nazionali in primis, dobbiamo fare chiarezza e portare allo scoperto chi fino ad ora, in ognuno degli Stati europei, ha solidarizzato, in modo più o meno palese, con Mosca perché la sicurezza delle nostre democrazie è messa a rischio e non si può più traccheggiare.

    Piaccia o non piaccia ad alcuni governi l’Europa deve darsi una politica estera ed una difesa comune, anche a fronte delle insicurezze americane, per questo, come è già stato fatto per la moneta unica si abbia il coraggio di partire con un gruppo di Stati, gli altri verranno poi, rimanere ancora immobili ed indecisi sarebbe un errore tragico dalle conseguenze irrimediabili.

  • I costi energetici della “democrazia”

    Non passa giorno nel quale le più alte cariche istituzionali nazionali ed europee non intervengano sul pericolo derivante dalle fake news considerate in grado, attraverso la forza dei social media, di condizionare l’opinione pubblica e, di conseguenza, sembrerebbe addirittura le elezioni.

    A questo appello comune tanto alla maggioranza che all’opposizione ovviamente fa riscontro una volontà di creare una sorta di controllo dell’universo mediatico attraverso istituti che applicherebbero un protocollo creando un controllo molto simile ad una sorta di censura.

    All’interno di questo contesto, quindi, con un presunto attacco alla democrazia, l’Italia si sta dilaniando a causa della contrapposizione squisitamente ideologica sulla riforma del Premierato e dell’Autonomia differenziata. Due involucri ancora vuoti al loro interno in quanto la prima non indica neppure il sistema elettorale attraverso il quale i cittadini potrebbero esprimere il proprio eventuale consenso, mentre la seconda rappresenta solo una cornice all’interno della quale non sono ancora chiaramente definiti non solo gli attori che dipingeranno la tela ma neppure i colori.

    Facendo un passo indietro rispetto all’attuale confusione istituzionale, nel maggio 2023 feci presente i pericoli ai quali sarebbe andato incontro il nostro Paese in relazione alla politica energetica adottata dal governo in carica, confrontandola con quella francese (*).

    Dopo poco più di un solo anno, nel giugno 2024, emergono evidenti gli effetti di quella disastrosa strategia energetica, confermata ancora oggi dall’intenzione di cedere altre quota delle principali società energetiche partecipate dal governo (**).

    In buona sostanza, dal 2023 al 2024 il differenziale pagato in più per l’energia elettrica dalle imprese quanto dalle famiglie italiane è passato, rispetto alla Francia, da un +27% (2023) ad un +71% (2024). Contemporaneamente lo stesso differenziale con la Spagna si è innalzato da un + 30% (2023) ad un +68% (2024) e con la Germania si passa da un +23% ad un +29% tra il 2023/24.

    Andrebbe, poi, ricordato come nel medesimo anno il costo dell’energia elettrica sia scesa in Italia del -10%, mentre in Germania si è ridotta del -18%, in Spagna del -59%, infine in Francia del -69%.

    All’interno di un contesto internazionale difficile e articolato, caratterizzato ancora dagli effetti della pandemia e da due conflitti in corso, questi numeri dimostrano come il futuro del nostro Paese sia fortemente compromesso da una scellerata politica energetica, basata sul principio speculativo nel quale i fondi privati esercitano un ruolo attivo acquisendo sempre maggiori quote delle principali società energetiche italiane.

    Risulta inevitabile e giustificata, allora, la flessione di 15 mesi consecutivi della produzione industriale e soprattutto la mancanza di uno scenario futuro proprio a causa di simili costi energetici rispetto alla stessa concorrenza europea.

    Mentre la politica si fronteggia su embrionali riforme costituzionali, contemporaneamente dimostra il proprio disinteresse rispetto ai disastrosi effetti causati dalla propria politica energetica, perfettamente in linea con quella dei governi precedenti, dimostrando, ancora una volta, di operare per il solo  rafforzamento del proprio potere i cui oneri ricadranno sulle spalle dei cittadini come costi aggiuntivi nelle bollette, i quali indeboliranno ancora di più il potere d’acquisto e, di conseguenza, la domanda interna, diventando così  la stessa politica energetica un elemento di stagnazione economica. Mentre le imprese italiane dovranno subire un ulteriore indebolimento della propria capacità competitiva all’interno di un mercato globale ed ovviamente una minore attrattività per gli investimenti esteri nel territorio italiano.

    Questo è il modello di “fake democracy”, intesa come una sorta di moto perpetuo, all’interno della quale la classe politica opera solo ed esclusivamente per il mantenimento delle proprie posizioni con costi sempre più insostenibili.

    (*) https://www.ilpattosociale.it/attualita/il-diverso-destino-di-italia-e-francia/

    (**) https://www.ilnordestquotidiano.it/2024/06/19/energia-elettrica-il-costo-italiano-tra-i-piu-alti-deuropa/

  • Altre clamorose testimonianze di corruzione ed abuso di potere

    Il potere va definito dalla possibilità di abusarne.
    André Malraux, La via dei re, 1930

    Era la metà di dicembre del 2022, quando il primo ministro albanese ha dovuto di nuovo difendere, di fronte ai giornalisti, le sue decisioni che hanno portato a quello che ormai è noto in Albania come lo scandalo dei tre inceneritori. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito e a più riprese di questo scandalo. A metà dicembre 2022 è stata divulgata la notizia secondo la quale uno dei più stretti collaboratori del primo ministro era coinvolto in quello scandalo. Si trattava del vice primo ministro (2021-2022), il quale, dal 2013, è stato anche ministro dello sviluppo economico, ministro delle finanze e alla fine, ministro di Stato per la Ricostruzione del Paese, dopo il terremoto del 2019. Il primo ministro però, ha cercato di apparire ignaro del diretto coinvolgimento del suo collaboratore, come fa di solito in simili circostanze. Di fronte ai giornalisti che gli chiedevano del suo stretto collaboratore, cercando di cambiare discorso, lui ha dichiarato invece, riferendosi al progetto dei tre inceneritori, che “…anche se 100 volte tornassi indietro, 100 volte avrei detto che devono essere fatti”. Poi, riferendosi a ciascuno dei tre inceneritori, ha spudoratamente mentito. E non poteva essere diversamente, visto che, mentre il primo ministro rispondeva ai giornalisti, nessuno dei tre inceneritori era realmente operativo. Soprattutto quello della capitale, che non esisteva proprio, non era stato messo neanche un mattone. La saggezza popolare però ci insegna che la lingua batte dove il dente duole. E anche il primo ministro, senza batter ciglio, riferendosi all’inceneritore della capitale, ha detto che “…l’inceneritore della capitale […] aveva salvato Tirana una volta per tutte dalle immondizie” (Sic!). Ma i giornalisti hanno insistito per sapere l’opinione del primo ministro sul suo stretto collaboratore. Allora il primo ministro, cercando di allontanare da se stesso ogni responsabilità, come fa sempre quando si trova di fronte a dei fatti inconfutabili, ha risposto: “Se noi partiamo per una determinata battaglia e, strada facendo, qualcuno o alcuni, che sono partiti per raggiungere l’obiettivo [prestabilito], raccolgono anche pere e mele per  poi metterle nei sacchetti, dietro la mia schiena, questa è una questione che non coinvolge me ma la giustizia”.

    Ebbene, erano passati soltanto sette mesi quando, dopo che l’opposizione politica ed il coraggioso lavoro di alcuni giornalisti investigativi hanno evidenziato e denunciato proprio l’ex vice primo ministro, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata è stata costretta a chiedere al Parlamento il permesso di procedere contro di lui. Nel frattempo però lui era riuscito a fuggire all’estero. Le cattive lingue hanno detto subito che era stato informato in tempo da chi di dovere. L’autore di queste righe informava allora il nostro lettore che “ … guarda caso, lui, l’ex vice primo ministro, che è stato anche ministro delle finanze e di altri ministeri importanti, dove si gestiva il denaro pubblico, fatti accaduti, documentati, testimoniati, resi pubblici e denunciati ufficialmente alla mano, non risulta essere accusato della violazione delle leggi in vigore che regolano le procedure seguite nel caso dei tre inceneritori e gli obblighi istituzionali del ministro. Violazioni delle procedure che porterebbero poi direttamente al primo ministro” (Inganna per non ammettere che è il maggior responsabile; 24 luglio 2023). Dall’esilio in un Paese europeo, l’ex vice primo ministro, nel febbraio scorso ha rilasciato una lunga intervista ad una rete televisiva albanese. Il nostro lettore è stato informato subito dopo che il 1o febbraio “…l’ex primo ministro ha fatto delle rivelazioni riguardanti ruberie milionarie ed abuso del potere. Lui ha accusato direttamente il primo ministro ed il sindaco della capitale come ideatori e approfittatori dei progetti degli inceneritori. Lui ha fatto delle rivelazioni che non lasciano dubbi, durante una lunga intervista televisiva seguita con grande interesse dal pubblico. Lo ha fatto da un Paese europeo dove ormai gode dello stato di avente asilo politico. Lui ha dichiarato, tra l’altro: “Porterò sulla schiena la mia croce. Ma non porterò la croce di nessun altro””. Aggiungendo anche che “…se si aprisse il dossier degli inceneritori “gli albanesi si spaventerebbero” (Rivelazioni riguardanti ruberie milionarie ed abuso del potere; 6 febbraio 2024).

    Il 28 marzo scorso, sempre in seguito alle continue e dettagliate denunce dell’opposizione, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata ha chiesto e ottenuto l’arresto, questa volta, di alcuni dei più stretti collaboratori del sindaco della capitale. Si tratta di importanti direttori del municipio che gestivano i soldi pubblici. Ma risulta che loro non hanno preso la “loro parte”, come tangenti. Hanno invece costituito delle imprese private, con dei “trucchi” di gestione e di appartenenza dal 2016, solo alcuni mesi dopo che l’attuale sindaco della capitale ha cominciato il suo primo mandato. E tramite quelle imprese, soprattutto di una di loro, registrata come impresa edile, vincevano appalti milionari di cui loro stessi, i direttori, decidevano il “vincitore”. E dai tanti documenti ed intercettazioni ambientali, risulterebbe che tutto veniva fatto con il beneplacito del sindaco. Anzi, risulterebbe proprio che il sindaco era il vero proprietario delle imprese e di tutto ciò che a loro apparteneva. Ma, guarda caso però, la Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata, nonostante abbia tutto il materiale necessario per accusare ed arrestare il sindaco della capitale, ha chiuso il fascicolo.

    Sabato scorso, finalmente, il sindaco della capitale ha reagito pubblicamente all’arresto dei suoi stretti collaboratori. Ha elogiato l’operato dei suoi direttori, specificando i loro “contributi” durante tutti questi anni. (Sic!) Ma il sindaco della capitale ha usato la stessa “strategia difensiva” del primo ministro. E cioè che lui non sapeva niente degli “abusi dietro le sue spalle” dei suoi collaboratori. Il che era anche un ricatto nei confronti dello stesso primo ministro, il quale, a distanza di poche ore, ha dichiarato: “Se unisco parola e virgola” con quanto ha detto il sindaco della capitale e “appoggiava il giusto comportamento” del sindaco. Il ricatto ha perciò funzionato.

    Chi scrive queste righe continuerà ad informare il nostro lettore di questi clamorosi sviluppi tuttora in corso. Egli però è convinto che sia il primo ministro albanese che il sindaco della capitale devono essere i primi indagati per tutti i loro clamorosi abusi del potere. E, nel frattempo, devono lasciare i loro incarichi istituzionali. O perché sono cosi “ingenui” che con la loro “ingenuità”, che è anche incapacità, non capiscono quello che fanno i loro stretti collaboratori. Oppure perché mentono ed ingannano e, perciò devono essere puniti legalmente. Chi scrive queste righe è convinto però che loro due sono degli incalliti bugiardi ed ingannatori. Ma, come scriveva André Malraux, il potere va definito dalla possibilità di abusarne.

Pulsante per tornare all'inizio