Albania

  • Abusi anche con i finanziamenti europei

    Quando gli abusi vengono accolti con la sottomissione,

    il potere usurpatore non tarda a convertirli in legge.

    Guillaume Malesherbes

    L’Unione europea, tramite le sue istituzioni e strutture specializzate, assiste con dei finanziamenti molti progetti di sviluppo, dopo aver verificato e valutato le proposte presentate. Oltre ai Paesi membri dell’Unione, possono beneficiare dei finanziamenti europei anche tutti i Paesi che stanno seguendo il processo dell’adesione all’Unione europea. Dopo essere stati stanziati, la gestione di quei finanziamenti viene sempre controllata metodicamente da parte di altre strutture specializzate dell’Unione per garantire tutta la necessaria trasparenza. Dal 2007 è stato reso attivo lo Strumento di assistenza pre-adesione, noto come IPA (Instrument for Pre-Accession Assistance). Si tratta di uno strumento di finanziamenti che ha sostituito due precedenti programmi. Il primo, noto come il programma PHARE (Poland and Hungary Assistance for the Restructuring of the Economy – Assistenza per la Ristrutturazione dell’Economia in Polonia e Ungheria; n.d.a.), è stato istituito il 18 dicembre 1989, in seguito alla caduta del muro di Berlino, il 9 novembre 1989. Il programma PHARE è stato lo strumento principale di finanziamento dell’Unione europea. Il secondo, noto come il programma CARDS (Community Assistance for Reconstruction, Development and Stabilisation – l’Assistenza Comunitaria per la Ricostruzione, Sviluppo e Stabilizzazione; n.d.a.), è stato istituito il 5 dicembre 2000 e poi reso attivo nel 2001 per assistere i Paesi dei Balcani occidentali. Il programma CARDS è stato lo strumento principale dei finanziamenti previsti e messi in atto, nell’ambito del processo della Stabilizzazione e Associazione, che i Paesi dei Balcani occidentali hanno avviato, firmando un Accordo con l’Unione europea.

    Lo strumento di assistenza pre-adesione IPA serve per aiutare tutti i Paesi candidati all’adesione nell’Unione europea, o quelli potenzialmente tali, ad adattarsi ed allinearsi con le normative e i regolamenti dell’Unione. Normative e regolamenti che riguardano l’avviamento e l’avanzamento delle richieste riforme nel campo dell’economia, della politica, delle istituzioni, del sistema della giustizia ecc.. Riforme che devono garantire il funzionamento, nel Paese beneficiario, del sistema democratico, del buon governo e dello Stato di diritto, nonché il pieno ed incondizionato rispetto dei diritti dell’uomo e lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Sempre nell’ambito dello strumento di assistenza pre-adesione IPA sono, altresì, previsti dei finanziamenti per promuovere e sostenere dei progetti di sviluppo delle aree rurali. Si tratta di finanziamenti effettuati tramite i programmi settennali IPARD (Instrument for Pre-Accession Assistance and Rural Development – Lo Strumento di assistenza pre-adesione per lo sviluppo rurale; n.d.a.). Dagli atti istituzionali risulta che i programmi IPARD si attivano nelle aree rurali dei Paesi che stanno percorrendo il processo di adesione all’Unione europea, per promuovere e sviluppare progetti nel campo dell’agricoltura e quello agroalimentare. Tramite i programmi IPARD si cerca di adattare i Paesi beneficiari con le normative dell’Unione europea nel campo agricolo. Attualmente è attivo il programma IPARD III (2021 – 2027). Tra gli obiettivi istituzionalmente confermati, da conseguire nell’ambito di questo programma, ci sono anche l’agevolazione dello sviluppo delle imprese, la loro crescita e, di conseguenza, la crescita dell’occupazione nelle aree rurali. In più si prevede anche l’aumento della competitività nel settore agroalimentare e il miglioramento dello sviluppo comunitario e del capitale sociale in quelle aree rurali dov’è attivo il programma. Un importante obiettivo dell’attuale programma IPARD III è quello di contribuire alla mitigazione, per quanto possa essere possibile, dei cambiamenti climatici e/o all’adattamento con loro. L’istituzione responsabile incaricata per la gestione del programma è la Direzione Generale della Commissione europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (The Directorate-General for Agriculture and Rural Development), nota anche come DG AGRI.

    E siccome si tratta di ingenti finanziamenti stanziati dalla Commissione europea, diventa obbligatorio anche un dettagliato controllo della loro gestione in tutte le previste fasi dei progetti approvati in tutti i Paesi beneficiari. La struttura della Commissione europea responsabile di questo compito è OLAF, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (European Anti-Fraud Office), istituito nell’aprile 1999. L’obiettivo istituzionale di questa struttura è quello di “…contrastare le frodi, la corruzione e qualsiasi attività illecita, lesiva degli interessi finanziari dell’Unione europea”. OLAF effettua continuamente delle indagini specializzate e indipendenti su qualsiasi presunto e/o denunciato caso di frode e di corruzione, riguardante i finanziamenti stanziati dall’Unione europea, da parte di coloro che gestiscono i finanziamenti nei singoli Paesi e/o dai beneficiari finali. In più OLAF si impegna a “…rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni dell’Unione europea, attraverso indagini su gravi inadempimenti degli obblighi professionali da parte del personale e dei membri delle istituzioni dell’Unione europea”.

    L’Albania, essendo uno dei Paesi che da molti anni ormai ha avviato il suo percorso per l’adesione all’Unione europea, ha anche beneficiato sia dei finanziamenti previsti dal programma CARDS, che di quelli dello Strumento IPA. Compresi anche i finanziamenti per lo sviluppo agricolo delle aree rurali, nell’ambito dei programmi IPARD. Ebbene, il 14 luglio scorso la Direzione Generale della Commissione europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale ha ufficialmente inviato alle istituzioni albanesi una lettera confermando la sospensione temporanea del sostegno finanziario nell’ambito dei programmi IPARD. Tra le istituzioni governative alle quali è stata inviata quella lettera c’erano anche il ministero dell’Agricoltura, il ministero delle Finanze, nonché l’Agenzia per lo sviluppo agricolo e rurale; un’istituzione quella che gestisce, a livello nazionale, proprio i finanziamenti dei programmi IPARD.  La notizia è stata resa pubblica alcuni giorni dopo, il 18 luglio scorso, da un portale informativo non controllato dal governo. E prima che venisse pubblicata la notizia, i gestori del portale informativo hanno verificato la sua veridicità tramite tre diverse fonti confidenziali. Ѐ stata contattata anche la Delegazione dell’Unione europea in Albania che ha confermato la notizia della sospensione dei finanziamenti, in seguito a delle indagini avviate dai primi mesi del 2021. Si è trattato di indagini focalizzate soprattutto sulla distribuzione dei finanziamenti a fondo perduto previsti e destinati ai beneficiari agricoltori albanesi. In più, proprio la Delegazione dell’Unione europea in Albania, il 19 luglio scorso, ha distribuito un comunicato ufficiale, con il quale si confermava che la Direzione Generale della Commissione europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “…ha informato il governo albanese di aver preso delle misure precauzionali in base ad un’informazione iniziale diramata dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), in seguito alle indagine su delle accuse di corruzione riguardanti l’attuazione del programma IPARD II”. Nel comunicato ufficiale della Delegazione dell’Unione europea in Albania si precisava che “in via preventiva, a tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea, la Commissione europea ha temporaneamente sospeso i rimborsi alle autorità albanesi per le spese sostenute nell’ambito del programma IPARD II”. Si trattava proprio del pagamento dell’ultima richiesta di rimborso, per una somma di 450.000 euro, nell’ambito dei finanziamenti per l’agricoltura, presentata dalle autorità albanesi. Il rifiuto, come confermato dal portale informativo che ha pubblicato per primo la notizia il 18 luglio scorso, era dovuto a delle presunte irregolarità e pratiche corruttive durante la gestione dei finanziamenti europei. Nello stesso comunicato ufficiale della Delegazione dell’Unione europea in Albania, si ribadiva che “…la Commissione europea non può commentare nessuna conclusione possibile di OLAF sull’attuazione del programma IPARD II (2014 – 2020) in Albania. Le indagini di OLAF stanno continuando. Quando l’OLAF consegnerà il rapporto finale, la Commissione europea informerà le autorità albanesi e, in base alle conclusioni del rapporto, prenderà ogni successiva e necessaria misura per tutelare gli interessi finanziari dell’Unione europea”. Questo confermava il comunicato ufficiale reso pubblico dalla Delegazione dell’Unione europea in Albania il 19 luglio scorso.

    La notizia è arrivata in un momento veramente difficile in cui si trovano da tempo ormai le autorità albanesi, compreso il primo ministro. Anzi, soprattutto il primo ministro che, dati e fatti accaduti, documentati e denunciati pubblicamente alla mano, risulterebbe direttamente o indirettamente coinvolto in molti scandali finanziari milionari, tuttora in corso. Chissà perché le istituzioni del sistema “riformato” della giustizia non riescono a trovare i veri e diretti responsabili di tutti questi scandali?! Il nostro lettore è stato spesso informato di una simile, preoccupante e pericolosa realtà. E, guarda caso, la notizia è arrivata e poi resa pubblica proprio mentre nella capitale albanese il primo ministro aveva organizzato un incontro con i dirigenti dei Paesi dei Balcani occidentali. Un incontro durante il quale il primo ministro albanese aveva annunciato un nuovo piano di supporto finanziario da parte dell’Unione europea per i Paesi della regione balcanica. Ovviamente anche per l’Albania. Non poteva essere un momento peggiore per rendere pubblica la notizia arrivata il 14 luglio scorso dalla Commissione europea. Ragion per cui la notizia della sospensione dei rimborsi europei, nell’ambito dei finanziamenti per l’agricoltura e lo sviluppo delle aree rurali, è stata tenuta nascosta per alcuni giorni dalle autorità albanesi che, nel frattempo, erano state informate ufficialmente dalla Direzione Generale della Commissione europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. E l’avrebbero tenuta ancora nascosta quella notizia se non fosse stata pubblicata da quel portale informativo il 18 luglio scorso. In una simile e difficile situazione, l’unica istituzione che è stata costretta a reagire era il ministero dell’Agricoltura. Ovviamente, con la sua reazione, il ministero ha cercato di negare, o comunque, di sfumare la notizia. Con dei raggiri verbali, il ministero ha cercato di tergiversare, sostenendo che il programma di finanziamento europeo per l’agricoltura e lo sviluppo delle aree rurali non era stato sospeso (Sic!). Hanno fatto riferimento al programma di finanziamenti e non al pagamento dell’ultima richiesta di rimborso, che ammontava ad una somma di 450.000 euro, proprio nell’ambito dei finanziamenti per l’agricoltura. L’ennesima “furbizia” per sfuggire alla verità e, perciò, anche alle responsabilità istituzionali e personali.

    A proposito, la ministra dell’Agricoltura il 28 aprile scorso, riferendosi proprio ai finanziamenti IPARD, dichiarava con un abominevole servilismo: “Il successo del programma IPARD ha nelle sue fondamenta gli sforzi titanici del primo ministro”! Mentre da tempo le cattive lingue parlavano di abusi dei finanziamenti europei.

    Bisogna sottolineare che nella stessa lettera ufficiale, inviata il 14 luglio scorso dalla Direzione Generale della Commissione europea per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale alle autorità albanesi, non si informava solo della sopracitata sospensione dei pagamenti. Il portale informativo che ha pubblicato la notizia, ha altresì confermato che, oltre alla sospensione dei rimborsi, l’Albania potrebbe essere espulsa anche dal programma di finanziamenti IPARD III (2020 – 2027), attivo ormai da tre anni. Le cause di una simile e possibile espulsione, nel caso accadesse, sarebbero la gestione corruttiva e gli abusi dei finanziamenti europei stanziati per l’agricoltura e per lo sviluppo delle aree rurali in Albania.

    Chi scrive queste righe è convinto che in Albania si sta abusando non solo del denaro dei contribuenti albanesi, la maggior parte dei quali si trova spesso in difficoltà finanziarie. Si sta abusando anche dei finanziamenti europei. E non è la prima volta. Perciò la convinzione espressa da Guillaume Malesherbes “Quando gli abusi vengono accolti con la sottomissione, il potere usurpatore non tarda a convertirli in legge” deve servire come un serio avvertimento per tutti i cittadini albanesi. Perché se no, la “legge del potere” continuerà a punirli.

  • Perché continuano ancora ad appoggiare un simile autocrate?

    Chi difende un colpevole si rende complice della colpa.

    Publilio Siro

    Il mese appena passato è stato un mese caldo, climaticamente parlando. È stato anche un periodo di vacanze, per coloro che potevano permettersi delle vacanze. Nonostante ciò, durante l’agosto scorso però sono state svolte anche delle attività a livello europeo. Attività durante le quali sono state discusse delle questioni riguardanti l’attuale situazione ed il futuro dell’Unione europea, nonché le realtà in singoli Paesi dell’Unione e di quelli che lì intendono aderire. Durante quelle attività si è discusso perciò sull’allargamento dell’Unione con diversi Paesi come l’Ucraina, la Moldavia, la Georgia e quelli dei Balcani occidentali. Tra il 21 ed il 22 agosto scorso ad Atene è stato celebrato il ventesimo anniversario del vertice di Salonicco. Mentre solo dopo una settimana, tra il 28 ed il 29 agosto, si è svolto a Bled, in Slovenia, il diciottesimo vertice del Forum strategico, durante il quale alti rappresentanti politici ed istituzionali dai vari Paesi, soprattutto dall’Europa centrale e Sud orientale, nonché rappresentanti di varie organizzazioni specializzate e quelle della società civile, da diversi Paesi europei, ma non solo, solitamente presentano delle idee e discutono sulle sfide e sui probabili sviluppi del futuro.

    Venti anni fa, a conclusione del semestre della presidenza della Grecia del Consiglio dell’Unione europea, a Salonicco, tra il 21 e 22 giugno 2003, è stato organizzato e svolto il vertice del Consiglio europeo. Alla fine del vertice si presentò anche un documento ufficiale, noto come la Dichiarazione di Salonicco. Un documento quello che ribadiva la necessità dell’adesione dei Paesi dei Balcani occidentali nell’Unione europea. I capi di Stato e di governo degli allora quindici Paesi membri dell’Unione hanno deciso sulla prospettiva europea dei Balcani occidentali. “Noi, Capi di Stato o di Governo degli Stati membri dell’Unione europea, degli Stati aderenti e candidati, dei potenziali candidati Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Serbia e Montenegro e il Presidente della Commissione europea, alla presenza del Presidente del Parlamento europeo, […] riuniti a Salonicco, abbiamo oggi convenuto quanto segue.”. Cosi cominciava il testo della Dichiarazione. Un testo che in 10 punti sanciva la strategia per rendere possibile l’adesione dei Paesi balcanici all’Unione europea. Il punto 2 affermava: “L’Unione europea ribadisce il suo sostegno inequivocabile alla prospettiva europea dei paesi dei Balcani occidentali. Il futuro dei Balcani è nell’Unione europea. Per i paesi dei Balcani occidentali, l’allargamento in atto e la firma del trattato di Atene nell’aprile 2003 sono motivo di stimolo e di incoraggiamento a percorrere lo stesso positivo cammino”. Mentre nel punto 4 della stessa Dichiarazione si affermava: “Riconosciamo che il processo di stabilizzazione e associazione (PSA) continuerà a costituire il quadro delle relazioni tra l’Europa e i paesi dei Balcani occidentali durante l’intero processo verso la futura adesione. Il processo e le prospettive che esso offre servono per ancorare le riforme nei Balcani occidentali secondo le stesse modalità del processo di adesione all’Europa centrale e orientale. I progressi compiuti da ciascun paese verso l’Unione europea dipenderanno dalla capacità degli stessi di rispettare i criteri di Copenaghen e le condizioni stabilite per il PSA e confermate nella dichiarazione finale del vertice di Zagabria del novembre 2000”.

    Proprio in occasione del ventesimo anniversario del vertice di Salonicco, il primo ministro greco ha organizzato una cerimonia commemorativa e di lavoro invitando i massimi rappresentanti governativi dei Paesi balcanici, sia di quelli che intendono aderire all’Unione europea, che quelli già membri dell’Unione. È arrivato a partecipare al vertice anche il presidente dell’Ucraina. Ospiti del primo ministro della Grecia erano anche il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea. C’era però anche un “grande assente”, il primo ministro albanese. Assente perché volutamente non è stato invitato dall’anfitrione. Bisogna sottolineare però che tra i due fino a qualche mese fa c’era un buon rapporto di collaborazione. Le cattive lingue dicevano che c’era anche un’intesa tra loro, legata al contenzioso tra i due paesi sul confine marino. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito di questo contenzioso.  Il primo ministro greco, invece del suo omologo albanese, aveva invitato il presidente della repubblica dell’Albania. Ma quest’ultimo, da buon “ubbidiente collaboratore”, qual è, del primo ministro, che l’ha scelto e portato alla massima carica istituzionale dello Stato, ha declinato l’invito per degli “impegni precedentemente presi”. Il motivo del mancato invito al primo ministro albanese era dovuto ai recenti attriti tra la Grecia e l’Albania. Attriti causati dall’arresto, solo due giorni prima delle elezioni amministrative del 14 maggio scorso in Albania, di un candidato sindaco, rappresentante di una comunità di etnia greca, in un municipio sulla costa ionica albanese. Il nostro lettore è stato informato di questo clamoroso caso due settimane fa: “… nel frattempo in Albania continua ad essere in carcere una persona che vinse come sindaco durante le elezioni amministrative del 14 maggio scorso. Una persona arrestata in palese violazione della legge proprio due giorni prima delle elezioni. Lui è stato eletto sindaco proprio nel municipio dove si trova anche la villa governativa in cui è stata ospite la Presidente del Consiglio e la sua famiglia dal 14 al 17 agosto scorso. Si tratta di una zona dove si sta abusando dei terreni sulla costa ionica e che il sindaco eletto aveva promesso di mettere ordine. Ma adesso lui si trova ancora in prigione, in palese violazione delle leggi e delle convenzioni internazionali sul diritto dell’uomo”. Il nostro lettore è stato informato altresì, due settimane fa, che “… non a caso, il primo ministro della Grecia sta dichiarando che con le sue decisioni contro i diritti dell’uomo il primo ministro albanese non avrà mai l’appoggio della Grecia nel percorso europeista dell’Albania”. E come diretta conseguenza di questo attrito tra i due “… il primo ministro albanese non è stato invitato lunedì scorso, 21 agosto, alla cerimonia ospitata dal primo ministro greco per ricordare il vertice di Salonicco tenutosi venti anni fa, durante il quale si decise anche sul futuro europeista dei Balcani occidentali.” (Una visita dall’‘amico’ autocrate che doveva essere evitata; 22 agosto 2023).

    Tra il 28 ed il 29 agosto scorso in Slovenia, a Bled, una cittadina a nord-ovest della capitale slovena sull’omonimo lago, alle pendici delle Alpi Giulie, si è svolto il diciottesimo Forum strategico. Un Forum, quello di Bled, che è stato concepito e che funziona come una piattaforma dove si generano e si presentano delle idee e si discute di diversi temi e strategie di comune interesse che riguardano gli sviluppi sociali, economici e politici del futuro. Ogni anno, dal 2005, a fine agosto, il ministero degli esteri sloveno organizza proprio a Bled una conferenza internazionale, un forum strategico, sull’Europa centrale e Sud orientale. Quest’anno il tema della conferenza internazionale del Forum strategico di Bled era “La solidarietà per la sicurezza globale”. Ma viste le alluvioni dell’inizio mese in Slovenia, che hanno causato ingenti danni, alcuni morti e migliaia di persone costrette ad evacuare dalle proprie abitazioni, il tema del Forum strategico di quest’anno è stato in parte modificato. Durante il Forum si è svolto anche un dibattito fra i primi ministri dei Paesi dei Balcani occidentali. Alla fine di quella attività è stato ribadito che “L’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali può fare da traino per i processi di riforma nella regione, ma serve anche a soddisfare un maggiore bisogno di sicurezza dell’Unione europea”. Mentre la ministra slovena degli Esteri ha dichiarato, riferendosi agli sviluppi in seguito alla guerra in Ucraina, ma anche a quelli precedentemente accaduti, che “c’è un’atmosfera diversa nel Consiglio (europeo; n.d.a.), c’è la consapevolezza di potersi allargare ai Balcani occidentali”.

    Durante ed in seguito al Forum strategico di quest’anno a Bled, però, sono state pronunciate anche delle dichiarazioni, non in piena sintonia, da parte dei rappresentanti istituzionali dell’Unione europea. Il presidente del Consiglio europeo ha dichiarato: “Nel preparare la prossima agenda strategica dell’Union europea, dobbiamo porci un obiettivo chiaro. Credo che entro il 2030 dovremo essere pronti – da entrambe le parti – all’allargamento”. Aggiungendo che si tratta di “un obiettivo ambizioso, ma necessario”. Un obiettivo il quale “dimostra che facciamo sul serio”. In più il presidente del Consiglio europeo ha affermato che: “L’allargamento è e rimarrà un processo basato sul merito. L’adesione all’Unione comporta sia responsabilità che benefici. Per assumersi le prime e raccogliere i secondi in un ambiente altamente competitivo, bisogna essere pronti”. Dopo queste dichiarazioni del presidente del Consiglio europeo ha reagito anche la Commissione europea, tramite una sua portavoce. “La Commissione europea non è focalizzata sui termini di tempo durante il processo dell’allargamento dell’Unione europea, ma [è focalizzata] ad aiutare i Paesi candidati ad adempiere i criteri e ad essere pronti (all’adesione; n.d.a.)”. E rispondendo alle dichiarazioni del presidente del Consiglio europeo, lei ha detto: “La presidente della Commissione europea ha ribadito specificatamente come noi siamo impegnati per rendere l’allargamento un successo. Sempre abbiamo detto che l’allargamento è una priorità e i [Paesi] candidati devono aderire quando saranno pronti. Abbiamo lavorato strettamente con i [Paesi] candidati per aiutarli a compiere le riforme”. La portavoce della Commissione europea ha in più chiarito che non era a conoscenza se tra il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea ci fossero stati dei contatti prima che il presidente del Consiglio avesse fatto le sue dichiarazioni al Forum strategico di Bled, il 29 agosto scorso.

    Tra i partecipanti del sopracitato Forum strategico di Bled, c’era anche il primo ministro albanese. E dopo la sua ben evidenziata mancanza nel vertice di Atene, ha cercato di mettersi in mostra, come al solito. A Bled è stato “critico” con l’operato delle istituzioni europee, ha espresso il suo “rammarico” per il supporto che l’Unione europea sta dando all’Ucraina ma, alla fine, facendo il “figliol prodigo”, ha fatto un passo indietro. Niente di strano per uno come lui, voltagabbana all’estero, ma autocrate e corrotto in patria.. Basta che attiri l’attenzione. Il primo ministro albanese, riferendosi a quando aveva dichiarato prima il presidente del Consiglio europeo, ha detto: “Non credo che nel 2030 noi saremo nell’Unione europea”. E qui è stato sincero. L’autore di queste righe da tempo, fatti documentati alla mano, ha espresso la sua convinzione che il primo ministro albanese non vuole l’adesione dell’Albania all’Unione europea. Non gli conviene. Lui finge, ma non ha nessun interesse ad entrare, anzi! Ragion per cui sta continuamente e consapevolmente violando i criteri di Copenaghen e quanto prevede l’Accordo di Associazione e Stabilizzazione. Come il suo “amico e fratello”, il presidente della Turchia. Lui ha poi aggiunto ‘invidioso’”: “Chi deve attaccare chi in questo panel per avere l’adesione prima dell’Ucraina? La Bulgaria può attaccare la Macedonia del Nord, la Croazia può benissimo attaccare la Serbia, la Serbia il Kosovo, la Bosnia se stessa”. E poi, per togliersi un fastidioso sassolino dalla scarpa, e riferendosi alla Grecia, ha aggiunto: “E se noi [albanesi] chiediamo ai greci di farsi un favore, anche loro ci attaccheranno con grande piacere”! Ha finito questo ‘scenario guerresco’ dicendo: “Il Montenegro può giocare, può godere il sole, così che noi (i paesi balcanici; n.d.a.) tutti possiamo essere pronti ad unirci al treno con l’Ucraina.” (Sic!).

    Chi scrive queste righe avrebbe molto altro da aggiungere e continuerà a trattare questo argomento. Ma come spesso ha fatto, riferendosi all’atteggiamento degli alti rappresentanti delle istituzioni dell’Unione europea e di alcuni singoli Paesi membri, egli si chiede come mai continuano ancora ad appoggiare un simile autocrate? Perché, come ne era convinto Publilio Siro ventuno secoli fa, chi difende un colpevole si rende complice della colpa.

  • Come si può credere ad un ciarlatano?

    Tenete sempre divisi i furfanti. La sicurezza del resto della terra dipende da ciò.

    Jean de La Fontaine

    “Sempre il mondo fu pien di vendifrottole, che van spacciando le più strane iperboli.” Così comincia la favola Il ciarlatano del noto scrittore francese Jean de La Fontaine. Una favola in cui, con la sua ben nota maestria, l’autore ci racconta come un ciarlatano andava in giro e cercava di convincere tutti che lui era capace di “render dotti i più massicci zotici”. Aggiungendo “O contadino o tanghero ignorante, in breve tempo io ve lo cambio in Dante”. Proprio così! “Signori sì, dicea, datemi un asino, un asino ferrato ed io più classico vel do di quanti sono all’Accademia”. La notizia venne portata anche al re il quale, curioso di quello che gli avevano raccontato, ordinò subito di portargli quella persona. Una volta davanti a lui, il re disse: “Dottore eccellentissimo, ho nelle stalle un asinel d’Arcadia, che voglio addottrinar nella retorica”.  Il re era pronto a pagare per quel servizio, “a patto che in dieci anni su una cattedra ei mettesse la bestia atta a discutere”. Ma se invece non ci riuscisse lui “sarebbe impiccato in luogo pubblico spacciatamente e senza cerimonie con appesa alla schiena la retorica, ch’ei va vendendo come roba onesta, e con orecchie d’asin sulla testa”. Uno dei gentiluomini della corte, sentendo il dialogo tra il re e colui che cercava di far credere agli altri che era una persona dotta e sapiente, un simile di Cicerone, disse ridendo, ma convinto, al ciarlatano: “…in man del giudice ti vedremo a tempo debito”. Aggiungendo che “…dev’esser stupendo lo spettacolo d’un uom sì dotto e di cotanto peso che danza al vento ad una corda appeso”. E diede al ciarlatano anche un consiglio: “Quando sarai nell’oratorio, un tenero discorso in bello stil cerca di stendere coll’arte bella delle tue metafore, classico testo che potrà servire ai falsi Ciceroni in avvenir”. Ma lui, il ciarlatano, il “falso Cicerone”, accettò la proposta del re, pensando fra sé e sé: “Dieci anni? eh, eh!… prima che scada il termine, saremo morti il re, l’asino od io. […] Per quanto non ci manchi il ben di Dio, e si mangi e si beva di gran gusto, su tre, in dieci anni, morir uno è giusto”. La favola finisce così e Jean de La Fontaine ha lasciato in sospeso cosa è accaduto con il ciarlatano. Una cosa è certa però, che quell’asinel d’Arcadia, scelto dal re per essere “addottrinato nella retorica”, è rimasto sempre un asino!

    Si, aveva ragione Jean de La Fontaine, il mondo è sempre pieno di vendifrottole, di imbroglioni, di ciarlatani che “… van spacciando le più strane iperboli”. Individui che non solo non credono a quello che dicono, ma spesso e come se niente fosse, dicono in seguito proprio il contrario di ciò che hanno detto prima. Purtroppo anche il primo ministro albanese, fatti accaduti, fatti documentati e pubblicamente denunciati alla mano, ne è uno di loro. Si, proprio lui che, come il ciarlatano della sopracitata favola di Jean de La Fontaine, afferma e dichiara cose, essendo però consapevole di mentire, di ingannare e di raccontare frottole. Ma lo fa sempre per qualche “guadagno”, lo fa soprattutto per spostare l’attenzione pubblica e mediatica dalle sue grandi e continue difficoltà in cui si trova. Difficoltà causate dagli innumerevoli scandali milionari che si susseguono e che coinvolgono direttamente e/o indirettamente il primo ministro albanese, sempre fatti accaduti, documentati e pubblicamente denunciati alla mano. E non di rado, anche ultimamente lui, il primo ministro, nega e/o contraddice, senza nessuna dovuta spiegazione istituzionalmente, quanto aveva dichiarato in precedenza. Oppure sta zitto e si “nasconde” per qualche tempo, a seconda delle tante sue bugie e dei tanti suoi inganni. Il nostro lettore è stato spesso informato di questa deformazione caratteriale del primo ministro albanese. Anche durante queste ultime settimane.

    E con la stessa facilità, leggerezza, sfacciataggine e irresponsabilità, con la quale il primo ministro mente ed inganna, ma anche nega quanto ha detto in precedenza, lui si vanta delle sue amicizie con determinate persone molto altolocate in altri Paesi e/o nelle istituzioni internazionali, soprattutto dell’Unione europea. Ma quelle del primo ministro albanese sono solo e semplicemente delle “amicizie” di convenienza, congiunturali, ma mai delle vere amicizie. E non poteva essere altrimenti, vista la persona e considerando chi sono gli altri suoi “amici”. E, guarda caso, quasi sempre si tratta di persone note come autocrati, che con la democrazia hanno poco a che fare. Oppure si tratta di alcuni alti rappresentanti, sia governativi/statali di alcuni singoli Stati, che di determinate istituzioni importanti internazionali, compresa la Commissione europea, i quali si permettono di oltrepassare i propri obblighi istituzionali. La saggezza secolare del genere umano, dalla quale bisogna sempre imparare, ci insegna che similes cum similibus congregantur, e cioè che i simili si accompagnano tra di loro.

    Da anni ormai il primo ministro albanese si vanta pubblicamente della sua “amicizia” con il presidente della Turchia. E, fatti accaduti alla mano, si sa, sia nella sua madre patria, sia a livello internazionale, chi è e cosa rappresenta l’attuale presidente turco. Si sanno anche i suoi rapporti con i principi della democrazia. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito durante questi anni degli appoggi che il primo ministro albanese ha avuto dal suo “caro amico”, il presidente della Turchia. Il nostro lettore è stato informato anche della attuazione in questi ultimi anni, da parte del presidente turco, della cosiddetta “Dottrina Davutoğlu”. Una dottrina che prevede e cerca di mettere in atto una politica attiva per garantire l’influenza della Turchia su tutti i territori dell’ex impero ottomano, Albania compresa. Il nostro lettore è stato informato anche delle “condizioni” poste al primo ministro albanese dal suo “caro amico”, il presidente turco, per quanto riguarda i rappresentanti di un’organizzazione guidata da un suo ex stretto collaboratore, il quale ormai è un suo nemico. E tra “amici” ci si intende. Ragion per cui il primo ministro albanese ha ordinato la chiusura di alcune scuole finanziate dall’organizzazione. Ha ordinato anche la consegna, in palese violazione con le convenzioni internazionali sui diritti dell’uomo, di cittadini turchi, oppositori del presidente. Alcune di quelle “condizioni” poste dal presidente turco al suo “caro amico” albanese si riferiscono anche alla comunità musulmana in Albania e ai suoi dirigenti.

    La storia ci insegna che i rapporti tra l’Albania e la Serbia, soprattutto dall’inizio del secolo passato ad oggi, sono stati tutt’altro che buoni. Rapporti condizionati anche dalle mire espansionistiche della Serbia sui territori abitati dalla popolazione albanese, soprattutto in Kosovo, ma non solo. Il nostro lettore è stato informato anche di questo. Così come è stato informato dei “rapporti di amicizia” tra il primo ministro albanese ed il presidente della Serbia durante questi ultimi dieci anni. Rapporti tra simili perché, sempre fatti accaduti alla mano, il presidente della Serbia, l’ex ministro della propaganda del regime di Slobodan Miloscevic, è considerato un autocrate, con stretti contatti anche con determinati gruppi della criminalità organizzata. Come, tra l’altro, il suo simile, il suo “amico”, il primo ministro albanese. Rapporti che hanno avuto la loro espressione anche con un’iniziativa regionale nota come Open Balkan (Balcani aperti; n.d.a.). Un’iniziativa che cerca di garantire il controllo della regione dei Balcani occidentali dalla Serbia. Un’iniziativa che ha avuto solo l’appoggio della Serbia, dell’Albania e della Macedonia del Nord, mentre gli altri Paesi balcanici l’hanno rifiutata. Si tratta di un’iniziativa che cerca di annientare l’attuazione di un’iniziativa dell’Unione europea, nota come il Processo di Berlino. Anche di questa iniziativa regionale il nostro lettore è stato spesso e dettagliatamente informato. Ma guarda caso però, il primo ministro albanese, un “convinto e ben determinato sostenitore” dell’iniziativa Open Balkan, all’inizio del luglio scorso, proprio quando si trovava in grosse difficoltà a causa degli scandali in corso, quello degli inceneritori soprattutto e per altre ragioni pubblicamente sconosciute, da buon ciarlatano qual è, ha smentito e ha negato se stesso e quanto aveva dichiarato pubblicamente e con tanto entusiasmo. Per alcuni giorni ha dichiarato il fallimento dell’iniziativa balcanica. Ma i suoi “amici”, soprattutto il presidente serbo, sono rimasti tranquilli, facendo pubblicamente capire che niente era e poteva essere cambiato e che il primo ministro albanese non l’aveva sul serio. E, conoscendolo bene, hanno avuto ragione. In realtà il progetto Open Balkan è stato ideato e reso pubblico tramite un articolo lungo e dettagliato di George Soros, già nel 1999. E si sa che Soros è colui che da anni sta apertamente appoggiando il suo “beniamino”, il primo ministro albanese. Non a caso, in tutte le riunioni riguardanti l’iniziativa Open Balkan, è stato presente il figlio di George Soros. E, guarda caso, nonostante il Soros figlio non avesse nessun “titolo” istituzionale per essere presente in quelle riunioni, era la persona davanti alla quale tutti gli altri stavano “sugli attenti”. Chissà perché?!  Si tratta però di colui che, da alcuni mesi, sta gestendo le attività di suo padre e che non nasconde “l’amicizia” con il suo “caro fratello”, il primo ministro albanese.

    Ma il primo ministro albanese ha avuto degli “ottimi rapporti di amicizia” anche con alcuni degli ormai ex presidenti del Consiglio dei ministri dell’Italia. Prima con Massimo D’Alema e poi con Matteo Renzi. Con il primo avevano organizzato diverse attività comuni, tutte “sostenute” dalla fondazione della quale l’ex presidente del Consiglio era anche presidente. Il primo ministro albanese è stato “fiero” dei rapporti anche con Matteo Renzi. Non a caso ha pubblicamente appoggiato nel 2014 la campagna elettorale del suo “caro amico”. Il primo ministro albanese chiedeva allora agli albanesi con cittadinanza italiana e con diritto al voto di votare per il partito di Renzi. Allora il primo ministro albanese dichiarava: “L’Italia sicuramente cambierà presto e in meglio, grazie all’energia e al coraggio straordinario di Matteo Renzi”! Ebbene, vinte le elezioni e diventato presidente del Consiglio dei ministri, Renzi è arrivato a fine dicembre 2014 in una visita ufficiale in Albania. Una visita che il suo omologo ed “amico” albanese ha usato bene dal punto di vista propagandistico. Il primo ministro albanese, durante la conferenza stampa comune, tra tanto altro, ha fatto anche una proposta a Renzi. Una proposta che aveva qualcosa suggerita dal suo subconscio, una specie di lapsus freudiano. “Vorrei dire al Presidente del Consiglio italiano di investire in Albania perché qui non abbiamo sindacati…”. Cioè lui, il primo ministro, si vantava che in Albania non c’erano i sindacati per difendere i diritti dei lavoratori e perciò si potevano fare “dei buoni affari” (Sic!). Il primo ministro albanese ha molto “beneficiato” spesso degli appoggi dei massimi rappresentanti della sinistra politica italiana. Con uno di loro, un ex ministro degli esteri ed attualmente rappresentante speciale dell’Unione europea per il Golfo Persico, addirittura avevano “contrabbandato vaccini” durante il periodo della pandemia (Un imbroglione che confessa, poi nega ed in seguito elogia altri; 17 ottobre 2022).

    Il primo ministro albanese si sta vantando adesso anche della “stretta amicizia” con la sua “giovane e grande sorella dell’Albania”, la presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia. La scorsa settimana il nostro lettore è stato informato della “visita privata” di Meloni e della sua famiglia nella residenza governativa sulle rive ioniche dell’Albania, ospite del primo ministro. L’autore di queste righe si chiedeva: “Chissà però perché la Presidente del Consiglio ha deciso di incontrare il suo “amico” autocrate?!” (Una visita dall’‘amico’ autocrate che doveva essere evitata; 23 agosto 2023). Ed ancora non ha una risposta a quella domanda. Ma la delusione rimane.

    Chi scrive queste righe è convinto che il primo ministro albanese, quel bugiardo ed imbroglione, trovatosi in grandi e continue difficoltà, cercherà di ingannare tutti, “amici illustri” compresi. Farà di tutto per riuscire ad avere degli “appoggi amichevoli” che servono a lui per sopravvivere politicamente e non solo. Chi scrive queste righe si chiede però come si può credere ad un simile e ben noto ciarlatano? Si, aveva ragione Jean de La Fontaine. Il suo consiglio “Tenete sempre divisi i furfanti. La sicurezza del resto della terra dipende da ciò” è sempre valido.

  • Una visita dall’‘amico’ autocrate che doveva essere evitata

    Tutto ciò che sentiamo è un’opinione, non la realtà.

    Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la verità.

    Marco Aurelio

    Quando il giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, cominciò a scrivere e pubblicare tra il 1881 ed il 1882 con lo pseudonimo Carlo Collodi i suoi racconti, parte della serie Storia di un burattino, non aveva immaginato il grande interesse dei lettori. Il che convinse e spinse l’autore a ripresentare la serie, elaborata ed allargata, come un libro per i ragazzi, con il titolo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Il libro, pubblicato nel 1883, attirò subito l’attenzione, l’interesse e l’apprezzamento dei lettori. Da allora quel libro ha avuto sempre un grandissimo successo ed è stato tradotto e pubblicato, a più riprese, in molti Paesi del mondo. Nonostante sia stato presentato come un’opera della letteratura per l’infanzia, piena di personaggi immaginari, il libro, con il suo contenuto, il significato dei suoi insegnamenti e delle sue allegorie serve ed è utile non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti. Sono noti ai tantissimi lettori in tutto il mondo, da quanto Collodi cominciò a pubblicare i suoi primo racconti, parte della serie Storia di un burattino ad oggi, tutti i personaggi del libro. Partendo da mastro Geppetto, un artigiano che con le sue mani costruì, con il legno dato da mastro Ciliegia, un burattino al quale diede anche un nome: Pinocchio. Pinocchio che si comportava come un vero bambino e, siccome mastro Geppetto non aveva figli, egli diventò il suo figlio amato. Così come sono noti la Fata turchina, la protettrice di Pinocchio, il Grillo parlante che rimproverava e consigliava sempre Pinocchio, ma al quale lui non dava retta e spesso anche si arrabbiava. Sono noti anche Mangiafuoco, che era il proprietario di un teatrino di marionette e burattini e che, commosso da quello che senti da Pinocchio, diede a lui cinque zecchini d’oro per portarli a mastro Geppetto. E chi non si ricorda del Gatto e della Volpe che volevano ingannare Pinocchio e prendergli proprio quei cinque zecchini, Ma anche del suo amico Lucignolo che convinse Pinocchio ad andare insieme a divertirsi nel Paese dei Balocchi e tutti gli altri personaggi del libro. Per il noto filosofo, scrittore e politico italiano Benedetto Croce Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è “una fra le grandi opere della letteratura italiana”. Per lui “il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità”. Una metafora molto significativa del noto filosofo, questa, che fa riflettere.

    Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un libro che insegna a tutti, ragazzi ed adulti, ad essere attenti ai propri comportamenti perché possono generare conseguenze non gradite e anche dannose. Insegna che bisogna sempre rispettare i grandi sacrifici fatti per te da chi ti vuole bene. Un libro che, tramite quello che accade ai personaggi, soprattutto a Pinocchio, insegna a tutti quanto importante è non mentire e dire la verità. Un libro che insegna il valore dell’onestà e di altri principi morali. Un libro che insegna quanto sia importante imparare dagli errori fatti. Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un libro che insegna e consiglia anche di non fidarsi degli imbroglioni e di stare ben attenti e lontani dalle cattive compagnie. E molto significativo quanto disse il Grillo parlante a Pinocchio per dissuaderlo a seguire il Gatto e la Volpe, che volevano derubargli i quattro zecchini rimasti, dopo che con uno aveva pagato la cena in osteria. Erano proprio quei cinque zecchini d’oro che Mangiafuoco, commosso, aveva dato a Pinocchio per portarli a Geppetto. Ebbene, il Grillo parlante disse, a Pinocchio: “Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni!”. Un ammonimento ed un consiglio che è un insegnamento molto significativo ed utile per tutti, ragazzi ed adulti, in tutti i tempi ed in tutto il mondo.

    All’inizio della scorsa settimana la presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia ha interrotto le sue vacanze in Puglia per andare in “visita privata” in Albania, ospite del suo “amico” il primo ministro albanese. Insieme con la sua famiglia hanno lasciato la masseria di Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, alla vigilia di Ferragosto, per andare ospiti del nuovo “amico” albanese. Una visita improvvisa quella della Presidente del Consiglio dei ministri in Albania che è stata subito però diffusa dalle fonti mediatiche, sia in Italia che in Albania. Anzi, essendo scarse le informazioni, comprese anche quelle ufficiali da Palazzo Chigi, all’inizio della “visita privata”, i media in Italia hanno fatto riferimento alle notizie dei media albanesi, comprese anche alcune immagini video. Ci sono però delle versioni diverse e anche contraddittorie sia dei motivi della visita, che del mezzo usato per l’attraversata dell’Adriatico, dalle coste brindisine a Valona in Albania. Ma comunque sia, la Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia e la sua famiglia hanno preferito passare il Ferragosto come ospiti del primo ministro albanese. Quest’ultimo aveva annunciato poco prima della visita: “Anche Giorgia Meloni farà un po’ di ferie in Albania”. Ma è stata una vacanza un po’ più lunga di quella annunciata dalle fonti mediatiche all’inizio della visita. E, guarda caso, proprio nello stesso periodo, ospiti del primo ministro albanese erano anche l’ex primo ministro dell Regno Unito, Tony Blair con sua moglie. Non si sa però se è stato un caso che due attuali primi ministri ed un ex primo ministro si trovassero nello stesso periodo e nello stesso posto, nella residenza governativa in riva alle coste ioniche dell’Albania. Si sa però che l’ex-premier del Regno Unito, da quando l’attuale primo ministro albanese, nel 2013, cominciò il suo primo mandato è diventato il suo “consigliere speciale”. Ma un consigliere “non pagato” (Sic!). Proprio lui che, da quando ha smesso di fare il premier, sta facendo il “consigliere” in diversi Paesi, soprattutto in Africa. Ed in alcuni casi è stato coinvolto anche in scandali finanziari. Le cattive lingue dicono che anche in Albania lui stia facendo fortuna. E si sa, le cattive lingue sanno molto.

    Il primo ministro albanese, fatti accaduti, documentati ed ufficialmente denunciati alla mano, sta abusando clamorosamente del bene pubblico. Lui da alcuni anni controlla tutti e tre i poteri ben definiti da Montesquieu: il potere esecutivo, quello legislativo e quello giudiziario. Da circa un anno il primo ministro controlla anche l’istituzione della Presidenza della Repubblica che, per la Costituzione albanese, è l’istituzione più importante del Paese. Il che significa che in Albania il sistema non è più democratico. Sempre fatti accaduti, documentati ed ufficialmente denunciati alla mano, risulta che il primo ministro albanese sia il rappresentante istituzionale di una pericolosa alleanza dittatoriale tra il potere politico, la criminalità organizzata e determinati raggruppamenti occulti locali e internazionali. Il primo ministro albanese è ben noto nella madre patria per le sue continue bugie, dette come se niente fosse. In Albania è da anni di dominio pubblico il fatto che il primo ministro sia un innato e sfacciato bugiardo ed imbroglione. Che sempre cerca di mentire e di ingannare quando si trova in difficoltà. E lui si trova sempre in difficoltà. Come anche in questi ultimi giorni, con due clamorosi scandali, quello degli inceneritori e l’altro della sterilizzazione dei mezzi/utensili che si usano negli ospedali. Sullo scandalo degli inceneritori il nostro lettore è stato informato anche durante queste ultime settimane. Sull’altro che è riscoppiato la scorsa settimana, il nostro lettore verrà informato nelle prossime settimane.

    Ebbene, in queste difficili situazioni in cui si trova il primo ministro albanese e dovendo affrontare anche un nuovo disaccordo con il suo omologo greco, ha ben pensato di “invitare” in Albania per una “visita privata” in riva alle coste ioniche dell’Albania, la Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia. E, come al solito, lui non si risparmia in “elogi”. Proprio il 2 agosto scorso, due giorni prima dell’arrivo della sua omologa italiana, la “tigre”, la sua “sorella Giorgia”, il primo ministro albanese ha dichiarato ad un media italiano che “nella scena internazionale Giorgia ha sorpreso tutti e alla grande, direi, perché si aspettavano un mostro fascista che avrebbe marciato sull’Europa e si sono trovati davanti una donna con una abilità mostruosa nel comunicare da grande europeista, senza sbagliarne una”. Ma nel frattempo in Albania continua ad essere in carcere una persone che vinse come sindaco durante le elezioni amministrative del 14 maggio scorso. Una persona arrestata in palese violazione della legge proprio due giorni prima delle elezioni. Lui è stato eletto sindaco proprio nel municipio dove si trova anche la villa governativa in cui è stata ospite la Presidente del Consiglio e la sua famiglia dal 14 al 17 agosto scorso. Si tratta di una zona dove si sta abusando dei terreni sulla costa ionica e che il sindaco eletto aveva promesso di mettere ordine. Ma adesso lui si trova ancora in prigione, in palese violazione delle leggi e delle convenzioni internazionali sul diritto dell’uomo. E non a caso, il primo ministro della Grecia sta dichiarando che con le sue decisioni contro i diritti dell’uomo il primo ministro albanese non avrà mai l’appoggio della Grecia nel percorso europeista dell’Albania, Come diretta conseguenza il primo ministro albanese non è stato invitato lunedì scorso, 21 agosto, alla cerimonia ospitata dal primo ministro greco per ricordare il vertice di Salonicco tenutosi venti anni fa, durante il quale si decise anche sul futuro europeista dei Balcani occidentali. Chissà se la presidente del Consiglio dell’Italia sapeva di questi sviluppi mentre era ospite in Albania?! Perso ormai l’appoggio della Grecia, il primo ministro albanese cerca di avere e di sottolineare l’appoggio della sua omologa italiana. Dopo la “visita privata” della famiglia della Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia sulle coste albanesi, il primo ministro ha dichiarato, in un’intervista ad un media nazionale italiano, che durante il soggiorno albanese con lei avevano “…scambiato alcune idee, perché c’è molto da fare tra l’Italia e l’Albania”. Sottolineando che la Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia “…appoggia l’ingresso dell’Albania nell’Unione europea ed è un’amica degli albanesi”. Dando così anche un messaggio al suo omologo greco. Il primo ministro albanese, intervistato da un altro media italiano, ha dichiarato che con la Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia avevano “parlato a lungo di relazioni internazionali” e di “integrazione europea”. Aggiungendo, da buon leccapiedi qual è, che “Giorgia è incredibile. Possiamo dire che è nata un’amicizia. Ma soprattutto, che lei è una politica concreta, altro che pericolo fascista”. E non è mancata neanche la risposta della sua illustre ospite che, dopo il ritorno in Italia, ha scritto: “Grazie per avermi ospitata nella vostra terra e per la calorosa accoglienza ricevuta Edi. Ti aspetto in Italia!”. Da quelle parole risulterebbe che tra i due si è stabilito un “amichevole legame”. Ma la Presidente del Consiglio dovrebbe essere molto attenta alle “lusinghe” del suo omologo albanese. Dovrebbe capire che la sta solo e semplicemente usando, in un periodo molto, ma molto difficile per lui. Difficoltà causate sia dagli innumerevoli scandali in Albania, che da un’indagine in corso negli Stati Uniti d’America. Un’indagine a carico di un ex alto funzionario del FBI (Federal Bureau of Investigation – Ufficio nazionale per l’investigazione; n.d.a.), nella quale viene citato per ben quattordici volte il nome del primo ministro albanese. Il nostro lettore è stato informato anche di questo.

    Chi scrive queste righe avrebbe avuto molto altro da analizzare su quella visita della Presidente del Consiglio dell’Italia. Una visita che doveva essere evitata. Chissà però perché la Presidente del Consiglio ha deciso di incontrare il suo “amico” autocrate?! La presidente del Consiglio dovrebbe rileggere ed imparare dal libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Dovrebbe fare tesoro anche del pensiero di Marco Aurelio, secondo il quale “Tutto ciò che sentiamo è un’opinione, non la realtà. Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la verità”. E tutto quello che dice e che vuol fare apparire il primo ministro albanese sono bugie ed inganni.

  • Corruzione, abuso di potere e molto altro

    E’ una esperienza che sempre si ripete nella storia il fatto

    che qualsiasi uomo abbia del potere è portato ad abusarne.

    Montesquieu

    Nei primi giorni di questo mese la Commissione europea ha pubblicato il rapporto ufficiale sull’Albania per il 2022. Nei precedenti rapporti si evidenziavano sempre “i successi ed i positivi risultati raggiunti”. Si evidenziava e si sottolineava anche “il massimo impegno del governo albanese”, grazie al quale erano stati conseguiti dei “continui progressi” nel percorso come Paese candidato per l’adesione nell’Unione europea. Ma, diversamente dai precedenti, il rapporto per il 2022 sull’Albania, per la prima volta dal 2014, evidenzia alcune problematiche. Problematiche dalle qualli, nonostante il “linguaggio diplomatico” usato da coloro che hanno redatto il rapporto, si capisce che non possono essere solo quelle elencate. Si capisce, in base ad un sano ragionamento, che quelle sono causate da altre problematiche, non evidenziate nel rapporto, ma che, purtroppo, sono ben presenti, gravi e preoccupanti. Si, perché, se si afferma che “…Le misure contro la corruzione continuano ad avere, in generale, un limitato impatto”, si capisce che la corruzione è stata ben presente in Albania anche prima. Era presente anche negli anni precedenti, quando non risultava per niente nei rapporti della Commissione europea sull’Albania. Chissà perché?! Si sa però, in base a molte esperienze da altri Paesi, che la corruzione non può nascere e diventare un problema solo in pochi mesi. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito e a più riprese di certi rapporti “molto positivi”, zuccherati e per niente realistici della Commissione europea sull’Albania. Così come è stato informato anche dei palesi “atteggiamenti protettivi” dei massimi rappresentanti istituzionali della Commissione europea nei confronti del primo ministro albanese (Era troppo presto per dimenticare, 6 marzo 2017; Irresponsabili falsità e fandonie da Bruxelles, 11 dicembre 2017; Di nuovo falsità e fandonie da Bruxelles, 26 marzo 2018; Soltanto per merito, 23 aprile 2018; Patti con Satana e irritanti bugie, 3 giugno 2019; Ciarlatani e corrotti di alto livello istituzionale; 19 dicembre 2022 ecc..). Ma qualcosa dovrebbe aver costretto coloro che hanno redatto ed approvato il rapporto della Commissione europea sull’Albania per il 2022 ad elencare alcune delle problematiche, ma certamente non tutte. Forso i clamorosi scandali milionari che si susseguono e che coinvolgono direttamente i massimi livelli del potere politico ed istituzionale, primo ministro compreso. Scandali che non possono più “sfuggire” all’attenzione di chi di dovere anche nella Commissione europea. O forse si tratta di una nuova “strategia d’approccio”? Chissà. Sarà il tempo però, quel perenne galantuomo, che chiarirà tutto e ce lo farà sapere. A proposito di “strategie”, l’autore di queste righe ricorda e cita spesso una frase molto significativa e sempre attuale, tratta dal noto romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una frase detta da Tancredi allo zio, il principe di Salina, mentre in Sicilia stavano avanzando i garibaldini. “Zio, se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”!

    Nel sopracitato rapporto, per il 2022, della Commissione europea sull’Abania si afferma, altresì, che “Nei confronti degli alti rappresentanti (delle istituzioni governative e statali; n.d.a.) ci sono state alcune condanne definitive per delle accuse di corruzione, ma fino ad adesso nessuna condanna si riferisce alla qualifica degli atti di corruzione come un crimine grave”. Una simile constatazione evidenzia però una ben più grave realtà, sull’esistenza della quale sono direttamente responsabili sia le strutture specializzate del governo, che quelle del sistema “riformato” della giustizia. Si capisce perciò che chi ha l’obbligo costituzionale, legale ed istituzionale di combattere la corruzione non ha fatto ancora il proprio dovere. Lo afferma, sempre con il solito “linguaggio diplomatico”, anche il rapporto per il 2022 sull’Albania, quando si riferisce alla Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata. Una struttura, quella costituita nel novembre 2019, nell’ambito della ristrutturazione del sistema “riformato” della giustizia, che è presentata come un “vanto” sia dal primo ministro albanese che dai soliti “rappresentanti internazionali” in Albania. Nel rapporto per il 2022 della Commissione europea sull’Albania si afferma che quella struttura “deve avere un approccio proattivo per lottare contro la corruzione negli alti livelli”. E poi, sempre riferendosi alla stessa struttura, si evidenzia che ci sono dei “disaccordi tra l’alto numero delle indagini e il numero delle condanne definitive”. Soprattutto quando le persone ufficialmente denunciate e indagate sono molto altolocate. Primo ministro in testa. Anzi la Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata sarà veramente e realmente credibile, sarà un vanto per tutti, quando, in base alla legge e solo alla legge, aprirà e svolgerà delle indagini incondizionate, serie e professionali proprio a carico di quelle persone altolocate, partendo dal primo ministro. Anche perché quanto sta accadendo in Albania durante questi ultimi anni porta direttamente al primo ministro! Almeno istituzionalmente.

    Nel sopracitato rapporto si evidenzia anche che “L’aumento del numero delle condanne definitive dei funzionari di alto livello deve essere una priorità importante”. Ma, fatti accaduti e che stanno tuttora accadendo, fatti documentati e denunciati pubblicamente testimoniano che, purtroppo, la Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata sia stata molto selettiva nei casi trattati, “mettendo in soffitta” tanti casi molto sensibili e pubblicamente denunciati. Le cattive lingue da tempo stanno dicendo che quella struttura è direttamente controllata dal primo ministro e/o da chi per lui. Elencando anche molti casi significativi e pubblicamente noti. E, come sempre, le cattive lingue difficilmente sbagliano in Albania. Si capisce però che la corruzione esiste ed è diffusa, partendo dai più alti livelli del potere politico, dell’amministrazione pubblica, centrale e/o locale e delle istituzioni governative e statali e si sta cercando, da chi di dovere, di trattarla non con la dovuta responsabilità e serietà. In più, non essendo qualificata la corruzione “un crimine grave” in nessuna delle condanne fatte, come si evidenzia nel rapporto, testimonia una perfida e ben ideata “strategia protettrice” per tutti, nel malaugurato caso ci si dovesse affrontare con l’accusa di corruzione. E potrà capitare a molti, visto che si tratta di un fenomeno così diffuso.

    Ma la corruzione non è e non poteva essere, purtroppo, la sola seria preoccupazione in Albania. Si, perché fatti accaduti e che stanno tuttora accadendo, fatti documentati e pubblicamente denunciati alla mano, testimoniano palesemente che è altrettanto grave e preoccupante anche l’abuso del potere conferito, partendo sempre dai più alti livelli del potere politico ed istituzionale, per poi diffondersi, gerarchicamente, su tutti i livelli subordinati. Purtroppo, nel rapporto ufficiale della Commissione europea sull’Albania per il 2022 non si fa nessun chiaro e dovuto riferimento al abuso del potere. Così come non si fa nessun chiaro e dovuto riferimento neanche ad un’altra grave, preoccupante e pericolosa problematica, come quella del riciclaggio del denaro sporco. Denaro proveniente non solo dalla diffusa corruzione, ma anche e soprattutto dalle attività della criminalità organizzata locale ed/o internazionale. Così come non si fa nessun chiaro riferimento neanche ad altre gravi, preoccupanti e pericolose problematiche, vissute e sofferte quotidianamente in Albania. Alcune delle quali contestate in precedenza anche da alcuni rappresentanti della stessa Commissione europea. Come il disegno di legge sull’amnistia fiscale, ma anche sui cosiddetti “passaporti d’oro”, oppure sugli appalti del tutto non trasparenti, in palese violazione con le leggi in vigore in Albania. E anche con quanto è previsto nell’Accordo di Associazione e Stabilizzazione dell’Albania con l’Unione europea, entrato in vigore nell’aprile 2009. Il caso del porto di Durazzo ne è una palese e molto significativa dimostrazione e testimonianza di una simile violazione di quell’Accordo. Il nostro lettore, anche di tutti questi casi è stato sempre e a tempo debito informato durante questi ultimi anni. Chissà perché non sono stati evidenziati tutti questi casi però nel rapporto per il 2022 della Commissione europea sull’Albania?!

    Nel 1989, durante il vertice G7 di Parigi, è stata costituita una struttura ormai nota come FATF (Financial Action Task Force on Money Laundering, n.d.a.), nota anche come GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria; n.d.a.). Gli Stati membri del G7, preoccupati dalle simili realtà con le quali si dovevano affrontare, decisero di combattere insieme i reati dovuti ai finanziamenti delle attività illecite, al riciclaggio del denaro sporco ed al finanziamento delle attività terroristiche, dovunque si presentassero. Perciò FATF rappresenta e funziona come una struttura intergovernativa. Partito con soli 7 membri nel 1989, attualmente FATF annovera 39 membri. Ci sono anche altri Paesi e organizzazioni specializzate internazionali che figurano come membri associati e come membri osservatori. Nel 1997 è stato costituito un’altra struttura nota come MONEYVAL (Committee of Experts on the Evaluation of Anti-Money Laundering Measures and the Financing of Terrorism – Comitato d’Esperti per la Valutazione delle Misure contro il Riciclaggio di Denaro e il Finanziamento del Terrorismo; è una struttura di monitoraggio del Consiglio d’Europa; n.d.a.). Si tratta di una struttura specializzata del Consiglio d’Europa che ha come compito principale quello di combattere il riciclaggio del denaro. In più MONEYVAL collabora strettamente con FATF, usando ed applicando i suoi stessi standard. Ebbene, sia FATF che MONEYVAl da anni hanno rapportato l’Albania come uno dei Paesi problematici per il riciclaggio del denaro sporco. Ragion per cui hanno inserito l’Albania nella cosiddetta “zona grigia” dal 2020. Il che significava che l’Albania deve essere un Paese “sorvegliato e sotto un allargato monitoraggio”. Bisogna sottolineare che secondo le normative che regolano il funzionamento di MONEYVAL, si stabilisce che “Gli Stati possono essere messi sotto sorveglianza allargata nel caso in cui si identificano delle serie incompatibilità con gli standard….”. Ma niente di tutto ciò è stato evidenziato nel rapporto per il 2022 della Commissione europea sull’Albania! Chissà perché?!

    Chi scrive queste righe è convinto che la corruzione, l’abuso di potere conferito, a tutti i livelli, il riciclaggio del denaro sporco e molto altro sono, purtroppo, delle realtà preoccupanti e pericolose non solo per l’Albania, ma anche per altri Paesi. Italia compresa. Chi scrive queste righe è altresì convinto, sempre fatti accaduti, documentati e pubblicamente denunciati alla mano, che il primo ministro albanese è, almeno istituzionalmente, il diretto responsabile di queste realtà. Lui che è il rappresentante istituzionale di una pericolosa alleanza tra il potere politico, la criminalità organizzata e determinati raggruppamenti occulti locali ed internazionali. Il nostro lettore, è stato informato di molti fatti inconfutabili, che portano ad una simile conclusione.

    Chi scrive queste righe pensa che di queste realtà gravi, preoccupanti e molto pericolose devono essere ben informati anche tutti i rappresentanti statali, governativi ed istituzionali europei ed altri quando programmano di incontrarsi, anche per poco, con il primo ministro albanese. Chi scrive queste righe pensa che doveva essere stata ben informata anche la Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, che nei giorni scorsi ha accettato “l’invito amichevole” proprio del primo ministro albanese per passare alcuni giorni insieme nella costa ionica dell’Albania. Un’occasione ghiotta quella per l’anfitrione che, come sempre quando si trova in difficoltà, cerca di approfittarne. E lui, bugiardo e ingannatore innato e senza nessun freno morale, si è sentito in questi giorni un “fratello d’Italia”, riferendosi al partito della presidente Meloni. Mentre con il suo operato dà ragione alla convinzione di Montesquieu cheè una esperienza che sempre si ripete nella storia il fatto che qualsiasi uomo abbia del potere è portato ad abusarne”.

  • Autocrate irresponsabile, corrotto, bugiardo, delirante e vigliacco

    Un tiranno troverà sempre un pretesto per la sua tirannia

    Esopo

    Si dice che una ciliegia tira l’alta. Un noto proverbio questo che, nonostante qualche piccola differenza nelle parole usate, come significato rimane comune in diversi Paesi del mondo. Un proverbio che si riferisce alla tentazione di non riuscire a fermarsi di mangiare, una dopo l’altra, le stuzzicanti, saporite e dolci ciliege. Comunque si tratta di ciliege che non fanno male, anzi! Ma c’è anche un altro detto, purtroppo di uso sempre più comune nell’attuale realtà quotidiana in diversi Paesi del mondo, che si riferisce a fatti clamorosi, dannosi e condannabili, sia moralmente che penalmente. Il detto è “uno scandalo tira l’altro”. Da anni purtroppo quanto è accaduto e sta accadendo in Albania, fatti noti, documentati e denunciati alla mano, permette di acconsentire che uno scandalo tiri l’altro. E più passa il tempo e più frequenti sono gli scandali. Scandali che hanno a che fare con l’abuso di potere a tutti i livelli, da parte dei rappresentanti politici ed istituzionali. Scandali derivanti dalla diffusa e molto preoccupante corruzione. Scandali milionari legati allo sperpero, con la consapevole appropriazione della cosa pubblica in uno dei Paesi più poveri dell’Europa. Sì, in Albania purtroppo, uno scandalo tira l’altro. E si tratta di scandali che, nolens volens, non ci si riesce a nasconderli. Ma anche di scandali che si generano “volutamente”, per spostare l’attenzione da altri, ben più gravi e clamorosi. Proprio quelli che non ci si riesce a nascondere, che sfuggono di mano e che coinvolgono i rappresentanti politici ed istituzionali ai massimi livelli, primo ministro in testa.

    In Albania, da alcune settimane, lo scandalo dei tre inceneritori, sta attirando tutta l’attenzione politica, mediatica e pubblica. Il nostro lettore è stato informato anche in queste tre ultime settimane, come lo è stato anche nei mesi e negli anni precedenti, di questi clamorosi sviluppi che stanno creando un forte grattacapo al primo ministro, ad alcune persone a lui molto vicine, nonché a molte altre coinvolte in questo scandalo tra i più abusivi di questi tre decenni, dopo il crollo della dittatura comunista (Governo che funziona come un gruppo criminale ben strutturato, 17 luglio 2023; Inganna per non ammettere che è il maggior responsabile, 24 luglio 2023; Continua ad ingannare per coprire una grave e scandalosa realtà, 31 luglio 2023). Ma mentre continuano ad uscire nuovi significativi, inconfutabili e clamorosi dati che testimoniano il diretto coinvolgimento del primo ministro e di altre persone in questo scandalo, due altri scandali, sono stati resi noti nello stesso giorno, sabato scorso, 5 agosto. Scandali che, comunque, nonostante la loro gravità e molto altro, non riescono ad offuscare e, magari, annientare l’eco dello scandalo dei tre inceneritori.

    Il primo scandalo reso noto sabato scorso, 5 agosto, riguarda la coltivazione di una grande quantità di piante di cannabis dentro il territorio di una delle basi militari più sicure e più importanti dell’esercito albanese. Una base delle forze scelte dell’esercito. Ed essendo l’Albania, dall’aprile 2009, un Paese membro della NATO (North Atlantic Treaty Organization, l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord; n.d.a.), allora la base è anche una base della NATO. Ed in realtà in quella base di alta sicurezza, che si trova molto vicino alla capitale, sono state organizzate in precedenza delle esercitazioni comuni dei contingenti dell’esercito albanese e quelli degli altri Paesi membri dell’organizzazione. Ebbene, proprio dentro il territorio di questa base sono state coltivate piante di cannabis. E per il momento non si sa da quanto continuava questa attività illecita. Si sa però, come viene confermato da molti rapporti di strutture internazionali specializzate, che l’Albania da anni è diventato uno dei Paesi con la maggiore quantità di cannabis prodotta. Il nostro lettore è stato informato della diffusa coltivazione della cannabis su tutto il territorio nazionale, soprattutto dal 2015 in poi. Così come è stato informato del ministro degli Interni dal settembre 2013, da quando fu costituito il primo governo dell’attuale primo ministro, fino a marzo 2017, quando lui ha “presentato” le sue dimissioni, perché era direttamente coinvolto, con alcuni suoi cugini, proprio nella coltivazione e nel traffico illecito del cannabis. E tutto è stato scoperto ed indagato non in Albania, ovviamente, bensì in Italia, dalle apposite istituzioni del sistema della giustizia. E anche la scoperta della coltivazione della cannabis all’interno di un territorio di una delle poche basi militari di alta sicurezza in Albania non è stata fatta dalle strutture della polizia di Stato, neanche dai servizi segreti locali e/o dalle strutture del sistema “riformato” della giustizia. Tutto è stato scoperto dal personale della Guardia di Finanza, presente da molti anni in Albania, come previsto da accordi comuni bilaterali. Mentre il nuovo ministro degli Interni, nominato poche settimane fa, guarda caso ha “dimenticato” questo particolare e, di fronte ad un simile scandalo, ha dichiarato che tutto era dovuto alle forze della polizia di Stato albanese! Ma mentire ormai è normale, visto che lo fa sempre il primo ministro, mentre gli altri suoi subordinati lo imitano. Soprattutto quando bisogna affrontare situazioni difficili, come lo scandalo della coltivazione della cannabis nella base militare di alta sicurezza molto vicina alla capitale albanese. Nel frattempo anche il ministro della Difesa ha fatto una breve dichiarazione, affermando che tutto era dovuto alla “collaborazione tra la polizia di Stato e la polizia militare”! Proprio lui, che almeno moralmente, doveva presentare le sue dimissioni, come avrebbero fatto i suoi simili in qualsiasi Paese normale e democratico.

    Il secondo scandalo reso noto sempre sabato scorso, 5 agosto, ha a che fare con un intervento del tutto abusivo ed illecito nel sistema TIMS (Total Information Management System; Sistema di gestione delle informazioni generali; n.d.a.); un importante e sensibile sistema gestito da strutture specializzate della polizia di Stato. Da credibili fonti mediatiche si è saputo che un alto dirigente della polizia di Stato, nominato, guarda caso, solo pochissime settimane fa come direttore del dipartimento della tecnologia dell’informazione della stessa polizia, è responsabile di un simile atto. Chissà perché e chissà chi ha nominato in quella importante posizione istituzionale una simile persona, visto che proprio lui prima era stato accusato di aver rubato dati sensibili dal sistema fiscale albanese. Non solo, ma circa un anno fa è stato costretto a dare le dimissioni, dopo che molti dati personali e sensibili, gestiti dall’Agenzia nazionale della società d’informazione, dove lui lavorava, sono stati resi pubblici. Una persona perciò, specializzata in simili interventi. E chi lo aveva scelto e poi nominato, solo pochissime settimane fa, come direttore del dipartimento della tecnologia dell’informazione presso la Direzione generale della polizia di Stato ne sapeva molto e sapeva anche cosa si doveva fare. Si è saputo in seguito che il dirigente aveva ordinato ad alcuni suoi dipendenti di entrare nel sistema TIMS e di esportare tutti i dati del sistema in una potente memoria esterna. Un ordine quello suo che è stato contestato da alcuni suoi colleghi, ma non da tutti. Perciò il dirigente incriminato è riuscito ad impossessarsi dei dati del sistema TIMS. Ma mentre lo faceva è stato fermato da altri poliziotti. Per il momento non si sa per conto di chi aveva fatto un simile intervento criminale. Dalle stesse fonti mediatiche viene confermato che lo stesso giorno presso le redazioni di alcuni media, nonché presso la Direzione generale della polizia di Stato e dei servizi segreti è stata mandata una e-mail con la quale si avvertiva dell’accaduto. Ma i dirigenti della polizia hanno deciso di mantenere il massimo silenzio e hanno chiesto anche alle redazioni dei media, elencati nella mail come destinatari, di fare lo stesso. Ma per fortuna che alcuni giornalisti coraggiosi hanno reso noto tutto. Nel frattempo le cattive lingue vanno un po’ oltre e cercano di collegare la nomina del dirigente ladro con la nomina del nuovo ministro degli Interni, che sono state fatte quasi nello stesso tempo. Bisogna sottolineare però che il nuovo ministro degli Interni è una persona che è stata denunciata spesso per i suoi legami con alcuni capi della criminalità organizzata in Albania. Si sa però anche che nonostante simili e pesanti accuse il diretto interessato non ha contestato niente. La scorsa settimana il nostro lettore è stato informato che il nuovo ministro degli Interni era “…il capo del gruppo parlamentare del partito/clan del primo ministro, una persona a lui “fedele”, per quanto un leccapiedi possa essere fedele”. In seguito l’autore di queste righe aggiungeva che quella nomina aveva fatto scalpore soprattutto “…perché lui, la persona scelta, fatti documentati e denunciati alla mano, è molto legato a certi gruppi della criminalità organizzata. Ebbene dal 13 luglio lui è diventato il nuovo ministro degli Interni!”. (Continua ad ingannare per coprire una grave e scandalosa realtà; 31 luglio 2023).

    La scorsa settimana il nostro lettore veniva informato della pubblicazione del rapporto annuale del Dipartimento di Stato statunitense per l’anno 2022. In quel rapporto c’era anche il capitolo sull’Albania. L’autore di queste righe scriveva per il nostro lettore che “… quanto si legge in quel capitolo del rapporto è diverso da ciò che cercano di far credere e di convincere il primo ministro albanese e la sua propaganda governativa”.  E poi evidenziava che “… diversamente da tutti i precedenti rapporti, quest’ultimo, reso pubblicamente noto la scorsa settimana, considera la corruzione in Albania come “sistemica” e non più come “endemica”, termine che è stato usato nei precedenti rapporti”. Nel sopracitato rapporto veniva sottolineato che “Gli investitori (stranieri; n.d.a.) rapportano frequentemente dei casi di corruzione a livello governativo che tardano o impediscono gli investimenti in Albania” (Continua ad ingannare per coprire una grave e scandalosa realtà; 31 luglio 2023).

    Circa un mese fa, il 12 luglio, il Parlamento europeo approvava il rapporto sull’Albania per il 2022. Tra le tante constatazioni riguardo il problematico percorso europeo dell’Albania come Paese candidato all’adesione nell’Unione europea, si potrebbero evidenziare alcune affermazioni. Nel comma 6 del rapporto si chiede al governo albanese di “…intensificare i suoi sforzi per migliorare il funzionamento dello Stato di diritto e del sistema giudiziario, combattere la corruzione e la criminalità organizzata, garantire la libertà dei media, responsabilizzare la società civile…”. Solo in questo paragrafo sono stati sintetizzate molte delle gravi problematiche in Albania. Problematiche che il primo ministro e la sua potente e ben organizzata propaganda governativa hanno sempre cercato di camuffare con bugie ed inganni. E che spesso ha avuto anche il beneplacito ed il supporto di alcuni alti rappresentanti della Commissione europea. Le cattive lingue dicono che sono stati usati anche ingenti somme di denaro per riuscirci. Una realtà questa, della quale il nostro lettore è stato spesso informato in questi ultimi anni. Ma sono tante, molto serie e spesso gravi e di dominio pubblico le problematiche con le quali ci si affronta quotidianamente in Albania che, guarda caso, neanche il rapporto per il 2022 sull’Albania della Commissione europea, reso noto la scorsa settimana, non poteva non evidenziare. Come mai prima in questi ultimi anni, dal 2014 in poi, quando i rapporti della Commissione europea sull’Albania erano tutti sempre “rose e fiori”. Rapporti dei quali si vantava il primo ministro e che la sua propaganda governativa li usava per coprire la preoccupante e pericolosa realtà albanese, vissuta e sofferta quotidianamente. Nel rapporto, anche se con un linguaggio “diplomaticamente corretto”, si afferma che “…Le misure contro la corruzione continuano ad avere, in generale un limitato impatto”. E poi si elencano anche i settori colpiti dalla corruzione.

    Chi scrive queste righe tratterà questo argomento anche nel prossimo futuro. Egli però è convinto, sempre fatti accaduti, documentati, denunciati alla mano e mai smentiti dal diretto interessato, che il primo ministro albanese è un autocrate irresponsabile, corrotto, bugiardo e delirante. Ma è anche un vigliacco. Esopo però ci insegna che un tiranno troverà sempre un pretesto per la sua tirannia.

  • Continua ad ingannare per coprire una grave e scandalosa realtà

    I malvagi e gli imbroglioni andranno di male in peggio, seducendo ed essendo sedotti.

    Dalla seconda lettera di San Paolo a Timoteo (3/13)

    La scorsa settimana è stato reso pubblicamente noto il rapporto annuale del Dipartimento di Stato statunitense per l’anno 2022. E parte integrante di quel rapporto era anche il capitolo sull’Albania. Ebbene quanto si legge in quel capitolo del rapporto è diverso da ciò che cerca di far credere e di convincere il primo ministro albanese e la sua propaganda governativa. Ma anche da quanto cercava di far credere fino a poche settimane fa, prima di finire il suo mandato, l’ambasciatrice statunitense in Albania. E non poteva essere diversamente, perché lei, da quando è stata accreditata come tale purtroppo, fatti accaduti alla mano, è stata sempre una dichiarata sostenitrice del governo e soprattutto del primo ministro albanese. E così facendo ha continuamente violato quanto previsto dalla Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche. E soprattutto quanto prevede l’articolo 41, comma 1 della Convenzione in cui si stabilisce che: “Tutte le persone che godono di privilegi e immunità sono tenute, senza pregiudizio degli stessi, a rispettare le leggi e i regolamenti dello Stato accreditatario. Esse sono anche tenute a non immischiarsi negli affari interni di questo Stato”. Il nostro lettore è stato spesso informato di tutto ciò. Il contenuto però del capitolo sull’Albania del rapporto del Dipartimento di Stato, i cui dipendenti sono anche l’ormai ex ambasciatrice statunitense in Albania ed alcuni altri funzionari incaricati dei Balcani occidentali in questi ultimi anni, è ben diverso e molto critico. Chissà perché un simile sostegno al governo e soprattutto al primo ministro albanese da parte dell’ex ambasciatrice e di alcuni suoi colleghi?! Ebbene, diversamente da tutti i precedenti rapporti, quest’ultimo, reso pubblicamente noto la scorsa settimana, considera la corruzione in Albania come “sistemica” e non più come “endemica”, termine che è stato usato nei precedenti rapporti. In più si legge che “Gli investitori (stranieri; n.d.a.) rapportano frequentemente dei casi di corruzione a livello governativo che tardano o impediscono gli investimenti in Albania”. In più nel rapporto si legge che “Gli investitori stranieri considerano l’Albania come un Paese dove difficilmente si può lavorare. Loro citano la corruzione continua che comprende il settore pubblico, quello giudiziario, gli appalti pubblici, la concorrenza sleale e deformata, l’economia informale a vasta scala, il riciclaggio del denaro sporco, il continuo cambiamento della legislazione fiscale, nonché il problematico trattamento dei contratti in vigore, come le perpetue sfide per [continuare a] lavorare in Albania”. Un altro paragrafo molto critico è quello che riguarda il riciclaggio del denaro sporco. “In Albania c’è un vasto settore informale e delle attività per il riciclaggio del denaro. Il FATF (Financial Action Task Force on Money Laundering, nota anche come il Gruppo di Azione Finanziaria (GAFI); n.d.a.) ha inserito l’Albania nel suo elenco grigio nel 2020 ed il Paese continua a rimanere in quell’elenco anche nel 2023 a causa delle incapacità strategiche ad affrontare delle problematiche legate al riciclaggio del denaro”. In più la comunità degli imprenditori constata e dichiara che “…il grande flusso degli introiti illeciti provenienti dal traffico delle droghe, dal contrabbando, dall’evasione fiscale e dalla corruzione deforma la concorrenza del mercato”. Nel rapporto si evidenzia che “Le accuse sulla corruzione sono correnti e gli investitori spesso rapportano che loro sono obiettivo di abusi da parte dell’amministrazione pubblica, dei media e di gruppi criminali”. Bisogna sottolineare che questo paragrafo è stato inserito per la prima volta quest’anno nel rapporto annuale sull’Albania del Dipartimento di Stato statunitense.

    Il nostro lettore è stato spesso informato, durante questi ultimi anni, anche delle preoccupazioni le quali si elencano nel sopracitato rapporto del Dipartimento di Stato. Così come è stato spesso informato delle problematiche molto preoccupanti, non solo par l’Albania, legate al riciclaggio del denaro. Si tratta di problematiche che sono state ben evidenziate anche dai rapporti annuali di MONEYVAL (nome comunemente riconosciuto al Committee of Experts on the Evaluation of Anti-Money Laundering Measures and the Financing of Terrorism – Comitato d’Esperti per la Valutazione delle Misure contro il Riciclaggio di Denaro e il Finanziamento del Terrorismo; è una struttura di monitoraggio del Consiglio d’Europa; n.d.a.) e del sopracitato FATF (Abusi e corruzione anche in tempi di pandemia, 4 maggio 2020; Realtà malavitose che preoccupano, 23 maggio 2022; Una perfida proposta in sostegno del riciclaggio dei milioni sporchi, 13 settembre 2022; Ciarlatani e corrotti di alto livello istituzionale, 19 dicembre 2022 ecc..). Bisogna evidenziare che il denaro sporco che da anni si ricicla in Albania proviene dalla ormai ben radicata e diffusa corruzione nel Paese, dall’abuso di potere dei politici corrotti, partendo dai più alti livelli istituzionali e/o di rappresentanza in Albania. Ma una grande quantità di denaro sporco, che si ricicla come se niente fosse in Albania proviene dalle attività della criminalità organizzata, sia in Albania che in altri Paesi, Italia compresa. Una simile grave, preoccupante e molto pericolosa realtà è stata evidenziata anche dalle due sopracitate e ben note organizzazioni specializzate internazionali, MONEYVAL e FATF. L’autore di queste righe informava il nostro lettore più di un anno fa che “…dal 2018 ad oggi, tutti i rapporti annuali di MONEYVAL sono molto critici con l’Albania per quanto riguarda il riciclaggio del denaro sporco”.  E poi aggiungeva che si trattava di una situazione, quella albanese, che “…invece di essere stata presa seriamente in considerazione dalle autorità, è stata ulteriormente peggiorata”. Ragion per cui “…l’Albania è stata addirittura declassata e messa nella cosiddetta “zona grigia”. Il che significava che l’Albania doveva rimanere “sorvegliata e sotto un allargato monitoraggio”. Secondo quanto previsto dalle normative che regolano il funzionamento di MONEYVAL, si stabilisce che “Gli Stati possono essere messi sotto sorveglianza allargata nel caso in cui si identificano delle serie incompatibilità con gli standard. […] L’Albania, anche secondo l’ultimo rapporto ufficiale del MONEYVAL per il 2021 e pubblicato nel marzo scorso, dopo le apposite verifiche fatte dal FATF, continua ad essere nella sopracitata ‘zona grigia!” (Realtà malavitose che preoccupano; 23 maggio 2022).

    In Albania il mese di luglio, oltre alle giornate caldissime ed afose, come in tutti gli altri paesi circostanti del Mediterraneo, è stato “caldissimo” anche per gli sviluppi clamorosi legati allo scandalo milionario dei tre inceneritori. Uno scandalo, quello, sul quale il nostro lettore è stato informato durante queste ultime settimane e che continua ad attirare tutta l’attenzione politica, mediatica e dell’opinione pubblica, nonostante tutti gli sforzi diversi del primo ministro e della propaganda governativa per tergiversarla. Il nostro lettore veniva informato due settimane fa che “Quanto sta accadendo in questi ultimi giorni in Albania testimonierebbe alcuni fatti importanti e, allo stesso tempo, molto preoccupanti. Risulterebbe, documenti e denunce rese pubbliche alla mano, che il governo albanese stia funzionando come un gruppo criminale ben strutturato. In più risulterebbe che il primo ministro, per salvare se stesso da scandali milionari che lo vedono direttamente e/o indirettamente coinvolto, […], stia “sacrificando” uno dopo l’altro, molti dei suoi “amici” e “stretti collaboratori”. Risulterebbe altresì e purtroppo che lui, il primo ministro albanese […], per riuscire in tutto questo si serva delle istituzioni del sistema “riformato” della giustizia che controlla personalmente, e/o chi per lui, con un pugno di ferro.” (Governo che funziona come un gruppo criminale ben strutturato; 17 luglio 2023). Mentre la settimana scorsa il nostro lettore è stato informato su clamorosi fatti accaduti e che stavano accadendo, legati allo scandalo degli inceneritori. Scandalo che sta dimostrando inconfutabilmente chi sono i veri ideatori, attuatori, proprietari e beneficiari dei tre inceneritori che dal 2015 stanno “bruciando” solo milioni di denaro pubblico. Riferendosi proprio allo scandalo dei tre inceneritori, l’aurtore di queste righe scriveva che si tratta di “…Uno scandalo tramite il quale coloro che lo hanno ideato e messo in atto hanno abusato dei soldi pubblici. Da una provvisoria valutazione finanziaria risulterebbero sperperati milioni in uno dei Paesi più poveri dell’Europa. Ma […] risulta che tutti e tre gli inceneritori non sono in funzione. Mentre per quello della capitale, nonostante non sia stato mai costruito, si pagano dei milioni, come se stesse bruciando i rifiuti. Invece sta “bruciando” tantissimi soldi pubblici ogni giorno”. In seguito l’autore di queste righe aggiungeva che “…Nel frattempo il primo ministro sta facendo di tutto per far sembrare e convincere tutti che lui è incolpevole. Cioè che lui, il puro, l’innocente “saggio e visionario”, l’incolpevole dirige purtroppo e a sua insaputa una banda di colpevoli che abusano del potere, della “ingenuità” e della fiducia che il primo ministro ha avuto per loro. Ma comunque sia, il primo ministro non deve più esercitare questo importante incarico istituzionale. O perché lui è cosi “ingenuo” che con la sua “ingenuità”, che è anche incapacità, non merita di fare il primo ministro. Oppure perché lui mente ed inganna e perciò non deve più fare il primo ministro. Le cattive lingue sono convinte che lui menta” (Inganna per non ammettere che è il maggior responsabile; 24 luglio 2023).

    E mentre tutta l’attenzione dell’opinione politica, mediatica e pubblica era attirata dallo scandalo degli inceneritori, altre cose gravi sono accadute ed altri scandali sono resi noti. Alla fine della prima settimana di luglio famigliari stretti di un deputato ed “amico” del primo ministro hanno assalito ed aggredito con spranghe delle persone che avevano denunciato spesso ed invano abusi con esplosioni da loro fatti in una cava vicino alle loro abitazioni. Si tratta di persone, riferendosi ai famigliari del deputato ed “amico’ del primo ministro, con una ben nota attività criminale, ma mai però condannati dal sistema “riformato” della giustizia. Chissà perché?! Dopo quella barbara aggressione attuata dai suoi famigliari, al deputato che non ha mai preso la parola nell’aula del parlamento è stato “consigliato” di consegnare il suo mandato. In seguito e siccome quanto era accaduto ha causato una forte indignazione e reazione pubblica, il primo ministro è stato costretto a destituire il ministro degli Interni. Ma quello che ha fatto subito scalpore è stata la scelta del successore del ministro destituito. Si trattava del capo del gruppo parlamentare del partito/clan del primo ministro, una persona a lui “fedele”, per quanto un leccapiedi possa essere fedele. Ma soprattutto ha fatto scalpore perché lui, la persona scelta, fatti documentati e denunciati alla mano, è molto legato a certi gruppi della criminalità organizzata. Ebbene dal 13 luglio lui è diventato il nuovo ministro degli Interni! In seguito, per dare credito all’appena nominato ministro, non poteva mancare una nuova messinscena ideata dal primo ministro e/o da chi per lui ed attuata dalle istituzioni del sistema “riformato” della giustizia. Il 26 luglio scorso sono state arrestate alcune persone legate alla criminalità organizzata. Due di loro parte delle strutture della Polizia di Stato. Un altro, anche lui legato alla criminalità organizzata, era stato dichiarato precedentemente dal primo ministro “imprenditore strategico”. Persone che però, durante le elezioni amministrative del 14 maggio scorso, hanno portato molti voti per il partito/clan del primo ministro. Bisogna sottolineare che l’arresto di quelle persone e di altre che sono riuscite a “fuggire in tempo” era stato chiesto più di un anno fa dalle strutture della giustizia della Francia, del Belgio e dell’Olanda e mai eseguito dalle strutture del sistema riformato della giustizia in Albania. Chissà perché?!

    Chi scrive queste righe è convinto che il primo ministro albanese continua ad ingannare per coprire una grave e scandalosa realtà della quale lui è il diretto responsabile. Nel frattempo i malvagi e gli imbroglioni [come lui] andranno di male in peggio, seducendo ed essendo sedotti.

  • Inganna per non ammettere che è il maggior responsabile

    Niente provoca più danno in uno Stato del fatto che i furbi passino per saggi.

    Francis Bacon

    Timoteo è stato uno dei fedeli compagni dell’apostolo San Paolo durante il suoi viaggi missionari nei territori dell’Asia Minore e della Grecia antica per evangelizzare le popolazioni locali. Questo ci confermano le Sacre Scritture. L’apostolo Paolo considerava Timoteo come il “suo vero figlio nella fede”. Nel Nuovo Testamento sono state inserite anche le due lettere scritte da San Paolo a Timoteo. Lettere che, riferendosi agli Atti degli Apostoli e a testimonianze di storici dell’epoca, risulterebbero essere state scritte nel periodo in cui San Paolo si trovava a Roma, mentre Timoteo era ad Efeso, dove divenne anche il primo vescovo. Lo afferma Eusebio, consigliere e biografo del’imperatore Costantino I, nella sua opera “Storia ecclesiastica”. Secondo Eusebio Timoteo, sarebbe morto lapidato per aver pubblicamente condannato il culto di Dionisio, il dio dei greci antichi che si identificava come il “dio dell’estasi, del vino, dell’ebbrezza e della liberazione dei sensi”.

    Nella sua prima lettera l’apostolo Paolo consiglia al suo discepolo cosa si doveva fare per la nuova Chiesa che lui e i suoi compagni, Timoteo compreso, stavano costituendo. Mentre nella seconda lettera, San Paolo consigliava a Timoteo di essere molto attento alle preoccupanti situazioni che potevano essere causare dai corrotti e dagli imbroglioni, i quali andavano affrontati con coraggio e anche con abnegazione. In quella lettera, tra l’altro, l’apostolo consigliava al suo giovane amico di diventare testimone e di trasmettere le verità da lui vissute e sofferte. L’apostolo Paolo scriveva a Timoteo: “Le cose che hai udito da me in presenza di molti testimoni trasmettile a persone fidate, le quali siano in grado di ammaestrare a loro volta anche altri.” (Seconda lettera di San Paolo a Timoteo; 2/2). Nel terzo capitolo della seconda lettera inviata a Timoteo, San Paolo si riferiva anche alla corruzione e ad altre serie e gravi realtà verificatesi in quel periodo in diverse parte dei territori, le cui popolazioni loro stavano cercando di evangelizzare. San Paolo iniziava quel capitolo scrivendo: “Or sappi questo: che negli ultimi giorni verranno tempi difficili, perché gli uomini saranno amanti di se stessi, avidi di denaro, vanagloriosi, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, scellerati, senza affetto, implacabili, calunniatori, intemperanti, crudeli, senza amore per il bene, traditori, temerari, orgogliosi, amanti dei piaceri invece che amanti di Dio, aventi l’apparenza della pietà, ma avendone rinnegato la potenza; da costoro allontanati” (Idem; 3/1-5). Poi, in seguito, l’apostolo avvertiva e anche consigliava Timoteo: “…i malvagi e gli impostori andranno sempre di male in peggio, ingannatori e ingannati nello stesso tempo. Tu però rimani saldo in quello che hai imparato e di cui sei convinto, sapendo da chi l’hai appreso” (Idem; 3/13-14).

    San Paolo scriveva quelle due lettere piene di constatazioni, di utili consigli e di avvertimenti a Timoteo circa venti secoli fa. Ma il contenuto di quelle lettere è attuale ed assume un valore molto importante anche nel periodo in cui viviamo. Quanto sta accadendo in Albania in questi ultimi anni lo conferma. Basterebbe rileggere i versetti sopracitati della seconda lettera per accorgersi. La scorsa settimana il nostro lettore è stato informato degli ultimi sviluppi di uno dei più abusivi e clamorosi scandali tuttora in corso in Albania. Si tratta di quello che, da alcuni anni, è noto come lo scandalo dei tre inceneritori. Uno scandalo tramite il quale coloro che lo hanno ideato e messo in atto hanno abusato dei soldi pubblici. Da una provvisoria valutazione finanziaria risulterebbero sperperati milioni in uno dei Paesi più poveri dell’Europa. Ma, dati e fatti accaduti e che stanno accadendo alla mano, risulta che tutti e tre gli inceneritori non sono in funzione. Mentre per quello della capitale, nonostante non sia stato mai costruito, si pagano dei milioni, come se stesse bruciando i rifiuti. Invece sta “bruciando” tantissimi soldi pubblici ogni giorno. L’autore di queste righe scriveva lunedì scorso che “…Per tutta la scorsa settimana, l’attenzione dell’opinione pubblica in Albania è stata attirata dalla richiesta d’arresto di uno dei più stretti collaboratori del primo ministro, Si tratta del suo vice che è stato anche ministro delle finanze e di altri ministeri importanti, dove si gestiva il denaro pubblico, nonché deputato”. E poi alla fine dell’articolo affermava che egli era “convinto che il sistema ‘riformato’ della giustizia risulta essere agli ordini del primo ministro. E non vale a niente la richiesta per l’arresto dell’ex-vice primo ministro […] se non viene ancora indagato lui, il primo ministro albanese.” (Governo che funziona come un gruppo criminale ben strutturato; 17 luglio 2023).

    Lunedì scorso, 14 luglio, il parlamento ha approvato la richiesta firmata dal dirigente della Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata, una nuova istituzione del sistema “riformato” della giustizia. Richiesta che era arrivata il 7 luglio scorso a destinazione ma che è stata resa nota dal parlamento con tre giorni di ritardo, il 10 luglio scorso. Giorni molto utili per il vice primo ministro sotto accusa per lasciare indisturbato il territorio albanese. Una notizia quella confermata in seguito dal suo avvocato.

    L’ex vice primo ministro è stato accusato di abuso d’ufficio, di corruzione passiva, di illegittimo vantaggio di interessi e di riciclaggio di denaro. Accuse che secondo il materiale della Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata sono tutte basate. Ma, guarda caso, lui, l’ex vice primo ministro, che è stato anche ministro delle finanze e di altri ministeri importanti, dove si gestiva il denaro pubblico, fatti accaduti, documentati, testimoniati, resi pubblici e denunciati ufficialmente alla mano, non risulta essere accusato della violazione delle leggi in vigore che regolano le procedure seguite nel caso dei tre inceneritori e gli obblighi istituzionali del ministro. Violazioni delle procedure che porterebbero poi direttamente al primo ministro. Come mai e chissà perché?! Nel materiale che la Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata ha consegnato al parlamento non risulta un clamoroso fatto accaduto, documentato e ormai noto al pubblico. Un fatto che riguarda la “straordinaria prontezza delle istituzioni”. Era il 16 dicembre 2014. Si stava preparando tutto per dare il nullaosta alla firma del contratto tra il governo albanese ed una società che doveva costruire ed operare il primo dei tre inceneritori. Ebbene, si è trattato di una procedura “estremamente veloce”. Si, perché nello stesso giorno sono state avviate presso 17 ministeri ed istituzioni governative le richieste previste dalla legge, per avere in seguito le opinioni ufficiali da parte degli stessi ministeri ed istituzioni governative. Normalmente la risposta arriva entro alcune settimane. Grazie a quella procedura “estremamente veloce” però tutte le 17 risposte ufficiali sono arrivate lo stesso giorno, il 16 dicembre 2017, all’ufficio del segretario generale del Consiglio dei ministri, l’eminenza grigia del primo ministro. In quel 16 dicembre 2014 è stata svolta la gara d’appalto con una sola società interessata. Mentre il periodo delle probabili contestazioni, previsto dalla legge, è stato ridotto da sette giorni a un solo, il 16 dicembre 2014. Tutto in violazione della legge! Lo stesso giorno è stata preparata la bozza del contratto. Bozza che poi, lo stesso giorno e dopo aver avuto le sopracitate 17 risposte, è stata presentata come il testo del contratto vero e proprio. Testo che è stato poi presentato l’indomani, il 17 dicembre 2014 alla riunione del Consiglio dei ministri che lo ha approvato! Tutto firmato, prima della riunione dal segretario generale del Consiglio dei ministro e, dopo la riunione dello stesso Consiglio, dal primo ministro, lo stesso allora come oggi. Questo caso dovrebbe, con ogni probabilità, essere un caso unico in tutto il mondo per la procedura “estremamente veloce” svolta in un solo giorno. Il primo ministro ha, nel gennaio 2015, riunito il Consiglio nazionale del territorio per approvare la licenza per la costruzione dell’inceneritore. Anche quella licenza porta la sua firma. In seguito si è saputo e reso anche pubblico, che la società vincitrice però risultava priva delle capacità finanziarie necessarie per la costruzione dello stesso inceneritore. E non solo. In seguito si è saputo e reso anche pubblico, che la società vincitrice non aveva neanché le capacità professionali e la dovuta esperienza, prevista e richiesta dalla legge, per svolgere l’attività approvata dalla riunione del 17 dicembre 2014 del Consiglio dei ministri. Ma nonostante tutto ciò la società ha avuto tutto. E non solo; gli stessi proprietari di quella società, in seguito, hanno “vinto” anche le licenze per costruire ed operare i due altri inceneritori! Chissà perché e chissà come?! Ma certamente lo sanno sia il segretario generale del Consiglio dei ministri, l’eminenza grigia del primo ministro, che il primo ministro stesso. Lo sanno anche coloro che si sono presentati come i “proprietari” degli inceneritori. E lo sa anche l’ex vice primo ministro ormai ricercato per essere arrestato. Ma lui, ormai in esilio e “scappato” alle istituzioni “specializzate” del sistema “riformato” delle giustizia, cercherà di ricattare e trattare. Perché lui sa e potrebbe creare grandi preoccupazioni e problemi per i veri ideatori e beneficiari degli inceneritori non funzionanti e addirittura non esistenti in Albania. Come quello della capitale che è stato un vanto del primo ministro e del sindaco. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito di questo e di altri “particolari” che riguardano lo scandalo milionario dei tre inceneritori

    Durante queste ultime settimane, dagli “analisti ed opinionisti a pagamento” si sta cercando di far credere che gli ideatori e i proprietari dei tre inceneritori sono i loro proprietari. Tutto ciò solo per spostare l’attenzione da coloro che, fatti accaduti e che tuttora stanno accadendo, fatti documentati e pubblicamente denunciati alla mano, sono i veri responsabili dello scandalo. Cioè di nascondere chi sono i veri ideatori ed i diretti approfittatori dello scandalo degli inceneritori. Ma le cattive lingue da tempo stanno parlando ed additando come tali il primo ministro, il segretario generale del Consiglio dei ministri, il sindaco della capitale, alcuni ministri ed ex ministri, ma non solo.

    Nel frattempo il primo ministro sta facendo di tutto per far sembrare e convincere tutti che lui è incolpevole. Cioè che lui, il puro, l’innocente “saggio e visionario”, l’incolpevole dirige purtroppo e a sua insaputa una banda di colpevoli che abusano del potere, della “ingenuità” e della fiducia che il primo ministro ha avuto per loro. Ma comunque sia, il primo ministro non deve più esercitare questo importante incarico istituzionale. O perché lui è cosi “ingenuo” che con la sua “ingenuità”, che è anche incapacità, non merita di fare il primo ministro. Oppure perché lui mente ed inganna e perciò non deve più fare il primo ministro. Le cattive lingue sono convinte che lui mente.

    Chi scrive queste righe avrebbe avuto bisogno di molto più spazio per evidenziare altri clamorosi fatti riguardanti lo scandalo degli inceneritori, ma seguirà questo scandalo, tuttora in corso, per poi informare con la dovuta oggettività il nostro lettore. Egli pensa che quanto scriveva San Paolo a Timoteo nella sua seconda lettera si adatta benissimo alla grave e preoccupante realtà albanese. Basterebbe rileggere i versetti sopracitati della seconda lettera per accorgersi. Chi scrive queste righe è però convinto che il primo ministro albanese sia colpevole, sia il diretto responsabile per il clamoroso scandalo degli inceneritori. Ma lui inganna per non ammettere che è proprio il maggior responsabile. Così come per tutti gli altri abusi che stanno continuamente sperperando il denaro pubblico in Albania, uno dei Paesi più poveri dell’Europa. Chi scrive queste righe è altresì convinto che nessuno, proprio nessuno dei suoi ministri e degli alti funzionari coinvolti nello scandalo degli inceneritori, fatti documentati di tutto quello che è accaduto alla mano, poteva fare niente senza che il primo ministro lo sapesse, desse la sua approvazione e/o lo chiedesse. Lui adesso non può fare il furbo, presentandosi come un innocente visionario, come un “saggio”. Aveva ragione Francis Bacon, niente provoca più danno in uno Stato del fatto che i furbi passino per saggi.

  • Governo che funziona come un gruppo criminale ben strutturato

    I criminali non muoiono per mano della legge. Muoiono per mano di altri uomini.

    George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903

    Nella mitologia della Grecia antica Crono era uno dei figli di Urano, il dio che rappresentava il Cielo, e di Gea, la dea che rappresentava la madre Terra. Urano metteva incinta Gea con la pioggia e così sono nate altre divinità della terra, del cielo e dell’acqua. Crono era il più giovane dei sei Titani, partoriti da Gea. Da Urano e Gea erano nati anche i sei Titanidi, tra i quagli Rea, nonché i tre Ciclopi, degli esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte, e i tre Ecatonchiri; questi ultimi avevano cento braccia ed erano dotati di una straordinaria forza fisica. Urano però, nonostante fosse un dio, temeva di essere spodestato dai propri figli, perciò, secondo la mitologia, teneva loro chiusi e sotto il suo controllo. Gea, da premurosa madre, non poteva sopportare che i suoi figli venissero trattati in quel modo da Urano, perciò decise di metter in atto un piano per liberare i propri figli. Procurò una falce e chiese a loro di aggredire Urano. Ma nessuno ebbe il coraggio di farlo, tranne Crono, il sesto dei Titani. La mitologia greca ci tramanda, tra l’altro, anche il simbolismo dello scontro tra le generazioni che ha accompagnato sempre l’umanità. Gea inganna Urano facendogli credere di voler accoppiarsi con lui. Urano, desideroso di far l’amore con la moglie, non ci pensa due volte. Nel frattempo però Crono esce da dove era nascosto, in accordo con la madre, colpisce e recide i genitali del padre con la falce che gli aveva dato Gea. Questo impariamo dalla mitologia, grazie anche al poema Theogonía (in greco significa la genealogia degli dei; n.d.a.), scritto da Esiodo, un poeta dell’antica Grecia, vissuto circa ventotto secoli fa.

    Crono, a sua volta, era sposato con Rea, una dei sei Titanidi. A Crono era stata resa nota però una profezia secondo la quale uno dei suoi figli gli avrebbe tolto il potere e lo avrebbe messo da parte. Ma non gli era stato detto chi sarebbe stato. Così come suo padre Urano, infatti, anche Crono voleva uccidere i suoi figli per non essere spodestato. Perciò Crono, deciso a mantenere per sempre il suo potere, divorava tutti i figli appena nati. Sua moglie, Rea, da madre non poteva permettere che tutti i suoi figli venissero divorati dal padre appena nati. Perciò dopo aver partorito il suo sesto figlio, invece di portare l’appena nato a Crono, diede a lui una pietra avvolta con delle fasce per farla sembrare come un appena nato. Crono non se ne accorse e divorò anche la pietra dura, convito di aver ucciso suo figlio, il quale poteva essere colui che gli avrebbe tolto il potere. Così Rea riuscì a salvare l’ultimo dei suoi figli, che era Zeus. Dalla mitologia della Grecia antica, soprattutto dal poema Theogonía scritto da Esiodo, impariamo che Rea tenne nascosto suo figlio salvato nell’isola di Creta, dove lui veniva accudito e nutrito da una ninfa chiamata Adrastea con il latte di una capra prescelta, Amaltea. Una volta cresciuto e diventato adulto, Zeus andò ed incontrò suo padre, Crono, il quale era convinto di aver divorato tutti i suoi figli. Affrontando il padre, Zeus gli chiese di portare di nuovo in vita tutti i figli. Il poeta Esiodo racconta che Crono, impaurito e costretto dalla determinazione di Zeus, cominciò a rigurgitare tutti gli altri figli che aveva divorato. E guarda caso, per primo, ha fatto uscire dalla sua gola la pietra dura che Rea gli aveva portato avvolta con delle fasce al posto di Zeus. Dopo aver riportato in vita tutti i suoi figli, a Crono sono stati tolti da Zeus tutti i suoi poteri. La divinità di Crono era stata trasferita dai greci anche tra i latini, per i quali era proprio Saturno che veniva identificato come Crono. I romani erano convinti che Crono, scacciato dall’Olimpo, si era trasferito nel Lazio. Lì, conosciuto proprio come Saturno, aveva regnato durante un periodo di pace e di sviluppo. In suo onore si celebravano nel mese di dicembre delle festività note come i Saturnalia. Durante il primo giorni delle festività dedicate a dio Saturno, gli schiavi di Roma godevano di una piena libertà e, addirittura, potevano mangiare nello stesso tavolo dei loro padroni, godendo dei loro servizi. Ma i romani pensavano che un giorno Saturno sarebbe andato via, lasciandoli soli e, così facendo, avrebbe dato inizio a delle conseguenze preoccupanti per tutti. Da Crono, il dio della mitologia greca, noto come Saturno per i romani, è stato ispirato anche il noto pittore spagnolo dell’Ottocento, Francisco Goya. Il suo celeberrimo dipinto intitolato “Saturno divora i suoi figli” presenta proprio Saturno, cioè Crono, che divora uno dei suoi figli appena nato.

    Il simbolismo dei figli divorati dal padre ha accompagnato sempre il genere umano. E non solo sotto forma di quella che viene riconosciuta come la “sindrome di Crono”, e cioè di uno stato in cui il padre “uccide” non necessariamente fisicamente il proprio figlio. Si tratta, ovviamente, di un simbolismo, che si riferisce, metaforicamente, al sacrificio delle persone care per tutelare se stessi. Si tratta spesso di un simbolismo che comprende anche l’abbandono consapevole degli amici e dei collaboratori, per non essere incaricati delle stesse colpe a loro riconosciute. Un simbolismo, quello del “divoramento dei figli”, che, come la storia ci insegna, è legato anche al carattere del singolo individuo e si verifica in tutto il mondo. Le cronache legate alla criminalità organizzata, soprattutto quando si tratta di mettere in salvo i vertici delle organizzazioni criminali, ci testimoniano che, non di rado, si possono “sacrificare” gli altri.

    Quanto sta accadendo in questi ultimi giorni in Albania testimonierebbe alcuni fatti importanti e, allo stesso tempo, molto preoccupanti. Risulterebbe, documenti e denunce rese pubbliche alla mano, che il governo albanese sta funzionando come un gruppo criminale ben strutturato. In più risulterebbe che il primo ministro, per salvare se stesso da scandali milionari che lo vedono direttamente e/o indirettamente coinvolto, sempre documenti e denunce rese pubbliche alla mano, sta “sacrificando” uno dopo l’altro, molti dei suoi “amici” e “stretti collaboratori”. Risulterebbe altresì e purtroppo, che lui, il primo ministro albanese, sempre documenti e denunce rese pubbliche alla mano, per riuscire in tutto questo si serve delle istituzioni del sistema “riformato” della giustizia che controlla personalmente e/o da chi per lui, con un pugno di ferro. E la stessa persona, il primo ministro, controlla ovviamente il potere esecutivo e quello legislativo, avendo la maggioranza in parlamento. Montersquieu, nella sua ben nota opera voluminosa De l’esprit des lois (Dallo spirito delle leggi; n.d.a.) pubblicata nel 1748, tratta ampiamente e argomenta perché la separazione e l’indipendenza dei tre poteri, quello esecutivo, legislativo e giudiziario è un conditio sine qua non per la stessa esistenza di un sistema democratico. Ogni violazione del principio della separazione dei poteri indebolisce e, addirittura annienta la democrazia. Da alcuni anni purtroppo è proprio questo che sta accadendo in Albania. Il nostro lettore è stato informato spesso di una simile e molto pericolosa e preoccupante realtà, sempre con la necessaria oggettività e sempre dati e fatti accaduti, documentati e denunciati pubblicamente alla mano. Si tratta purtroppo si una realtà legata al continuo consolidamento in Albania di una nuova dittatura sui generis, come alleanza tra il potere politico, la criminalità organizzata e certi raggruppamenti occulti internazionali. Una dittatura che cerca di coprire tutto con una parvenza, una facciata di pluripartitismo. Ma quanto è accaduto in Italia ed in Germania prima della Seconda guerra mondiale e anche quanto sta accadendo durante questi anni in Russia ed in altri Paesi del mondo testimonia che si tratta semplicemente di facciate che non impediscono ai dittatori di esercitare indisturbati il loro potere.

    Durante il periodo buio della dittatura comunista in Albania (1945 – 1991), una delle più spietate e sanguinose dell’Europa dell’est, il dittatore comunista ha eliminato, ha “divorato” molti dei suoi “compagni”. Lo aveva fatto anche prima, durante la Seconda guerra, subito dopo la costituzione del partito comunista albanese, nel novembre 1941. Ha continuato poi a farlo nei primi anni dopo la guerra. Ma il periodo in cui il “divoramento dei compagni” ha raggiunto i massimi livelli è stato quello dal 1975 al 1982. Il dittatore dichiarava e accusava dei gruppi di “nemici del partito e del popolo” e condannava per primo in pubblico i “nemici”. In seguito si muovevano tutte le apposite strutture della dittatura per “giudicare i nemici”, la maggior parte dei quali venivano in seguito condannati ed uccisi. Il dittatore comunista ha fatto tutto questo perché era ossessionato di perdere il suo potere. Come Crono della mitologia greca che divorava i propri figli. Lo stesso sta facendo adesso il primo ministro albanese che, tra l’altro, è un diretto discendente di una famiglia della nomenklatura comunista. E fatti accaduti alla mano, lui, il primo ministro, sta mettendo in atto i metodi della dittatura, seguendo le orme del suo “padre spirituale”, il dittatore comunista.

    Per tutta la scorsa settimana, l’attenzione dell’opinione pubblica in Albania è stata attirata dalla richiesta d’arresto di uno dei più stretti collaboratori del primo ministro, Si tratta del suo vice che è stato anche ministro delle finanze e di altri ministeri importanti, dove si gestiva il denaro pubblico, nonché deputato  L’ordine è stato firmato dal dirigente della Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata, una nuova istituzione del sistema “riformato” della giustizia il 7 luglio scorso, Ordine che è stato reso noto dal parlamento con tre giorni di ritardo, il 10 luglio scorso. Giorni molto utili per il diretto interessato che, come è stato confermato in seguito dal suo avvocato, non si trovava più in Albania! L’ex vice primo ministro veniva accusato di corruzione in quello che ormai è noto come lo scandalo degli inceneritori. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito di questo scandalo milionario (Misere bugie ed ingannevoli messinscene che accusano, 4 aprile 2022; A ciascuno secondo le proprie responsabilità, 26 aprile 2022; Diaboliche alleanze tra simili corrotti, 9 maggio 2022; Corruzione scandalosa e clamoroso abuso di potere, 19 luglio 2022; Un regime totalitario corrotto e malavitoso, 13 agosto 2022; Irresponsabile abuso di potere e scandali molto altolocati, 21 novembre 2022 ecc…). Uno scandalo, quello degli inceneritori, che ha sperperato milioni del denaro pubblico e continua a farlo, nonostante nessuno dei tre inceneritori sia in funzione. Anzi, due di loro figurano solo nei contratti abusivi, illegali e milionari che hanno la firma del primo ministro, perché non esistono fisicamente come tali. Soprattutto quello della capitale.

    L’autore di queste righe scriveva per il nostro lettore quasi un anno fa: “Un clamoroso scandalo quello dei tre inceneritori che rappresenta un’inconfutabile dimostrazione e testimonianza della galoppante, radicale e gerarchicamente diffusa corruzione in Albania. Ma, allo stesso tempo, rappresenta anche una significativa dimostrazione e testimonianza del controllo, da parte del primo ministro e/o da chi per lui, del sistema “riformato” della giustizia e delle sue “efficienti istituzioni”. Si tratta di uno scandalo nel quale, […] risulterebbero essere coinvolti lo stesso primo ministro, alcuni attuali ministri ed ex ministri, il segretario generale del Consiglio dei ministri, il sindaco della capitale ed altri alti funzionari delle istituzioni governative e delle amministrazioni locali” (Irresponsabile abuso di potere e scandali molto altolocati, 21 novembre 2022).

    Chi scrive queste righe seguirà ed informerà il nostro lettore di questo scandalo tuttora in corso. Ma in base a quanto è stato reso pubblico, egli è convinto che il governo albanese sta funzionando come un gruppo criminale ben strutturato. Egli è altresì convinto che il sistema “riformato” della giustizia risulta essere agli ordini del primo ministro. E non vale a niente la richiesta per l’arresto dell’ex-vice primo ministro, un altro “figlio divorato dal padre”, se non viene ancora indagato lui, il primo ministro albanese. Chi scrive queste righe, parafrasando George Bernard Shaw, auspica che possa venire anche per l’Albania il tempo in cui i criminali possano morire per mano della legge e non per mano di altri uomini. E che il primo ministro non possa più “divorare” i suoi più stretti collaboratori, solo per salvare se stesso e mantenere più a lungo il suo smisurato potere.

  • La messinscena con un ‘sostegno’ avuto in un periodo difficile

    Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita.

    Eduardo De Filippo

    La saggezza secolare ci insegna che nei momenti di difficoltà si sente anche il bisogno del sostegno degli amici. Ed è proprio nei momenti di difficoltà che si distinguono i veri amici. Una saggezza che ci viene trasmessa anche dalle favole, che sono una fonte di insegnamento non solo per i bambini. Tra le tante favole sulla vera amicizia c’è anche quella di una scoiattolina ed una volpe. Era inverno ed una mattina la scoiattolina si svegliò presto perché doveva andare al mercato. Ma siccome il tempo non era buono, pensò che non era il caso di andare da sola. Perciò andò dalla sua amica, la volpe, che ancora stava dormendo, avvolta da calde coperte. Dopo averla svegliata, la scoiattolina le chiese di accompagnarla al mercato. Ma visto che quella giornata d’inverno non prometteva niente di buono, la volpe non voleva uscire di casa e cercò di dissuadere anche la sua amica di non andare al mercato quel giorno. La scoiattolina però si sentì offesa ed abbandonata dalla sua amica e decise di andare da sola al mercato, nonostante il tempo minaccioso. Così partì ed entrò nel bosco. Il vento soffiava forte e poco dopo cominciò a nevicare. Trovatasi in difficoltà la scoiattolina riuscì a mettersi sotto un grande ramo caduto dall’albero ed accese un piccolo fuoco per scaldarsi. E solo allora si pentì di non aver ascoltato quanto le aveva detto la volpe. Sperava, però, che qualcuno potesse arrivare ad aiutarla. Nel frattempo la volpe, avendo visto il tempo che stava diventando sempre più minaccioso, chiamò altri amici ed andarono nel bosco, dove doveva essere entrata la scoiattolina per andare al mercato. Perché si sa che i veri amici si riconoscono nel momento del bisogno. Entrati nel bosco, nonostante il vento forte e la neve, la volpe riuscì ad intravedere il fuocherello acceso dalla scoiattolina per riscaldarsi. Tutti corsero subito in quella direzione e, per fortuna, trovarono la scoiatollina tremante sotto il grosso ramo caduto dall’albero. Si può immaginare la grande gioia che provarono tutti. Uscirono insieme dal bosco e si diressero verso le loro abitazioni calde e sicure. Appena arrivati, la scoiattolina invitò tutti ad assaggiare un dolce e si mise subito a cucinare una deliziosa torta per festeggiare la loro amicizia. Si perché, come ci insegna la favola, gli amici veri non solo si riconoscono nel momento del bisogno, ma sanno condividere i momenti di gioia insieme.

    La saggezza secolare ci insegna però che l’amicizia non è interesse. Mentre la storia, quella grande maestra, ci insegna che, purtroppo, sempre ci sono state e ci saranno delle persone che abusano consapevolmente della parola amicizia, usandola per camuffare ben altro. Ne era convinto il noto filosofo romano Seneca, circa duemila anni fa, quando affermava che “Chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo. Se nell’amicizia si ricerca un utile, per ottenerlo si andrà contro l’amicizia stessa”. E ne era convinto anche il noto filosofo e scienziato dell’antica Grecia, Aristotele, il quale ventitrè secoli fa pensava che “Si fa in fretta a decidere di essere amici, tuttavia l’amicizia è un frutto che matura lentamente”. Invece per il noto scienziato e filosofo Galileo Galilei un amico è colui che sta dalla tua parte quando hai torto, non quando hai ragione. Perchè quando hai ragione sono capaci tutti”. Perciò bisogna distinguere sempre i veri amici da quelli che cercano di apparire come tali. Da quelli che usano le parole amico ed amicizia con una tale facilità e sconsideratezza semplicemente per convenienza e per ingannare. Purtroppo ci sono tante, tantissime tali persone, che per leggerezza, per interesse e/o per imbroglio fanno questo, E tra queste persone c’è anche l’attuale primo ministro albanese. Lui, soprattutto quando parla e/o si riferisce ad alcuni dirigenti politici ed istituzionali di altri Paesi, ma anche a delle persone che hanno ed esercitano delle influenze di vario tipo, usa facilmente ed intenzionalmente la parola ‘amico”. Un sacerdote e storico britannico del Seicento, Thomas Fuller, affermava però che “Chi è amico di tutti non è amico di nessuno”. E si potrebbe aggiungere anche che non ha nessun vero amico. Parole che calzano a pennello al primo ministro albanese!

    Quanto è accaduto in Albania all’inizio della scorsa settimana ne è una dimostrazione di come un “amichevole sostegno”, avuto in un periodo molto difficile che sta attraversando il primo ministro, possa diventare come una messinscena dove si cerca di focalizzare tutto sulla sua persona, sui suoi “indiscussi meriti” e sulle sue “eccezionali e riconosciute capacità”. Quel’“amichvole sostegno” è stato offerto da un ex presidente statunitense, il quale è arrivato per una “visita privata” in Albania nel pomeriggio del 3 luglio scorso. Lui, l’ex presidente statunitense, era però accompagnato dalla sua famiglia, figlia e genero compresi. E parte di quello stretto “gruppo famigliare” era anche il figlio di George Soros, noto multimiliardario e speculatore di borsa statunitense, E guarda caso, padre e figlio sono dei “cari amici” del primo ministro albanese. Nel frattempo le cattive lingue, che ne sanno tutto su tutti, hanno subito detto che la visita ed il discorso dell’ex presidente statunitense sono stati profumatamente ricompensati finanziariamente dalla “dinastia Soros”, Si sa anche che George Soros ha sempre sponsorizzato finanziariamente, ma non solo, sia l’ex presidente statunitense, sia sua moglie. Come si sa che il figlio di Soros è anche “amico” del genero dell’ex presidente statunitense e parte del gruppo che lo accompagnava. Chissà perché?!

    L’ex presidente statunitense che, per due giorni, è stato all’inizio della scorsa settimana in Albania per una “visita privata” è Bill Clinton, il 42o presidente degli Stati Uniti d’America, (1993 – 2001). Durante la sua presidenza, lui, insieme con il premier britannico Tony Blair sono stati tra i più noti sostenitori di quell’insieme di teorie e posizioni politiche note come Third Way (Terza via; n.d.a.).

    A proposito, l’ex-premier britannico Tony Blair, dall’autunno 2013, quando l’attuale primo ministro albanese ha iniziato il suo primo mandato ad oggi, è uno dei suoi consiglieri “senza pagamento”. Mentre sua moglie, titolare di un noto studio di avvocatura, da anni assiste il primo ministro albanese ed il suo governo con dei lauti ricompensi finanziari. E guarda caso, anche loro due, il primo ministro albanese e l’ex-premier britannico, si dichiarano “amici” tra di loro! Mentre durante la messinscena del 3 luglio scorso a Tirana, il primo ministro albanese ha detto: “L’Albania è uno dei pochi Paesi qui in torno dove un partito della “Terza via” continua a governare da anni”. Ma la vera e vissuta realtà in Albania testimonia che il primo ministro ed il suo partito/clan occulto non ha governato, bensì ha abusato del potere ed ha fatto della corruzione e dell’alleanza con la criminalità organizzata e certi raggruppamenti occulti due pilastri importanti del suo regime.

    L’ex presidente statunitense, in “visita privata’ in Albania all’inizio della scorsa settimana, è stato colui che nel marzo 1999 ha deciso di iniziare gli attacchi aerei della NATO contro la Serbia per porre fine alle barbarie dei militari serbi in Kosovo. Questo fatto, mentre di nuovo da fine maggio scorso i rapporti tra la Serbia ed il Kosovo si sono aggravati, è stato formalmente il motivo di quella “visita privata”. Ma in realtà i veri motivi sono stati altri. Prima di tutto le gravi difficoltà con le quali si sta confrontando continuamente il primo ministro albanese. Difficoltà che hanno a che fare con gli innumerevoli scandali che lo coinvolgono direttamente e/o indirettamente. Ma anche molti altri scandali pubblicamente noti e denunciati, che coinvolgono i suoi ministri, i suoi sindaci e deputati, nonché suoi famigliari e stretti collaboratori. Per quanto lui, il primo ministro albanese, possa avere degli “stretti” collaboratori. Perché fatti accaduti e che stanno accadendo alla mano anche in questi ultimi giorni dimostrano che il primo ministro, quando si trova in difficoltà, nega tutto e tutti, “amici” e “stretti collaboratori” compresi. Ma non sono solo gli scandali che hanno messo in difficoltà il primo ministro albanese. Anche il suo compromesso e spesso fallito tentativo di presentarsi come un “mediatore” a livello regionale, soprattutto nei Balcani occidentali, gli hanno causato molti problemi. Il nostro lettore è stato informato anche durante queste ultime settimane di tutto ciò. Come è stato informato anche delle problematiche riguardanti l’iniziativa Open Balkan della quale il primo ministro albanese, insieme con il presidente serbo ed il primo ministro della Macedonia del Nord, sono stati promotori ed ardenti sostenitori. Ma adesso il primo ministro albanese ha cambiato completamente opinione e considera come chiusa l’iniziativa. Mentre i due altri suoi “amici” balcanici continuano a sostenere fortemente l’iniziativa Open Balkan. Anche la scorsa settimana, mettendo in difficoltà il primo ministro albanese. Un altro grattacapo che sembra stia fortemente preoccupando lui è legato alle indagini svolte da due procure, a New York e a Washington D.C. e da due separate commissioni parlamentari, una della Camera e l’altra del Senato statunitense a carico di un ex alto funzionario del FBI (Federal Bureau of Investigation, Ufficio Federale di Investigazione; n.d.a.). Dalle indagini risulterebbe che il primo ministro, il quale ha incontrato diverse volte ed in “privato” la persona indagata, che nel settembre scorso considerava “un suo amico”, potrebbe essere coinvolto nel processo giudiziario che comincerà tra poco negli Stati Uniti d’America. Anche di tutti questi fatti il nostro lettore è stato informato durante gli ultimi mesi (Collaborazioni occulte, accuse pesanti e attese conseguenze, 30 gennaio 2023; Un regime corrotto e che corrompe, 13 febbraio 2023; Angosce di un autocrate corrotto e che corrompe, 20 febbraio 2023; Un autocrate corrotto e che corrompe, ormai in preda al panico, 27 febbraio 2023 ecc.). Nel frattempo le cattive lingue dicono che il primo ministro sta soffrendo molto e non solo per la faccenda legata all’ex alto funzionario del FBI.

    Ragion per cui la visita di un ex presidente statunitense, in questo periodo, poteva essere usata e così è stato, per spostare l’attenzione e per fare in modo che il primo ministro si presentasse diversamente, “amico” dei “grandi del mondo”. La propaganda governativa ed il primo ministro, con il suo diretto impegno hanno fatto di tutto perché ciò accadesse e che lui diventasse per due giorni, periodo che è durata la “visita privata”, un personaggio importante a livello internazionale. Anche in questo caso è stata organizzata ad artem una messinscena basata su un “sostegno” pubblico, durante una visita privata, il 3 ed il 4 luglio scorso, di un ex presidente statunitense. E così facendo, essendo il 4 luglio non solo la festa nazionale degli Stati Uniti, ma anche il giorno del compleanno del primo ministro albanese, lui ha fatto un “particolare” regalo a se stesso. Le cattive lingue però sono convinte che niente poteva essere successo senza lo zampino della “dinastia Soros” che ultimamente è passata nelle mani del figlio del multimiliardario e speculatore di borsa. Figlio che è anche un “caro amico” del primo ministro e che considera lui come “suo amico e fratello”. Il figlio di Soros ha pubblicato in rete una sua fotografia con il primo ministro albanese e Bill Clinton, durante i festeggiamenti privati, il 4 luglio scorso, per il compleanno del primo ministro. Sotto la fotografia aveva scritto: “Ieri con due dei più grandi leader del mondo” (Sic!).

    Durante il suo discorso nel pomeriggio del 3 luglio scorso, l’ex presidente statunitense disse che “noi siamo impegnati per la libertà, la forza, l’integrità ed il futuro dell’Albania”. Ma lo sa lui che il suo “anfitrione” ha restaurato una nuova dittatura sui generis in Albania, come espressione di una pericolosissima alleanza tra il potere politico, la criminalità organizzata e certi raggruppamenti occulti internazionali?! Quello della “dinastia Soros” compreso.

    Chi scrive queste righe è convinto che quanto è accaduto nel pomeriggio del 3 luglio scorso a Tirana, di fronte all’edificio del Consiglio dei ministri, era semplicemente una messinscena basata su un ‘sostegno’ avuto in un periodo difficile per il primo ministro albanese. Ma gli “attori” non hanno convinto, anzi. Aveva ragione Eduardo De Filippo quando affermava che “Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita”.

Pulsante per tornare all'inizio