minerali

  • Apple accusata di usare minerali provenienti da zone di conflitto

    La Repubblica Democratica del Congo ha denunciato le filiali del colosso tecnologico Apple in Francia e Belgio accusandole di usare minerali in zone di conflitto. Agendo per conto del governo congolese, gli avvocati hanno sostenuto che Apple è complice di crimini commessi da gruppi armati che controllano alcune delle miniere nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. La società statunitense ha affermato di “contestare fermamente” le affermazioni e di essere “profondamente impegnata nell’approvvigionamento responsabile” di minerali.

    Le autorità in Francia e Belgio esamineranno se ci sono prove sufficienti per proseguire con l’azione legale.

    In una dichiarazione, gli avvocati della Repubblica Democratica del Congo hanno parlato della contaminazione della filiera di Apple con “minerali del sangue”. Affermano che lo stagno, il tantalio e il tungsteno vengono prelevati da aree di conflitto e poi “riciclati attraverso filiere di fornitura internazionali, sottolineando che queste attività hanno alimentato un ciclo di violenza e conflitti finanziando milizie e gruppi terroristici e hanno contribuito al lavoro minorile forzato e alla devastazione ambientale. Apple ha respinto le accuse affermando di mantenere i suoi “fornitori ai massimi standard del settore”.

    L’est della Repubblica Democratica del Congo è una delle principali fonti di minerali e la sete globale di questi minerali ha alimentato guerre per decenni.

    I gruppi per i diritti umani hanno a lungo affermato che grandi quantità di minerali provenienti da miniere legittime, così come da strutture gestite da gruppi armati, vengono trasportate nel vicino Ruanda e finiscono nei nostri telefoni e computer.

    In passato, il Ruanda ha descritto l’azione legale del governo congolese contro Apple come una trovata mediatica, negando di aver venduto minerali di aree di conflitto alla società tecnologica.

  • Geoeconomia delle terre rare

    Le «terre rare» sono un gruppo di 17 elementi chimici fondamentali per la produzione dei microchip. La Cina – scriveva il giornalista del Corriere della Sera Danilo Taino già nel 2021 – possiede le maggiori riserve, pari a 44 milioni di tonnellate cubiche, ed è di gran lunga il primo produttore, con il 57,6% del mercato mondiale nel 2020 (secondo lo Us Geological Survey). Gli Usa sono il secondo produttore con il 15,5% del totale globale, e hanno provato a incrementare la loro quota con la proposta di Donald Trump di comprare la Groenlandia dal Regno di Danimarca: sotto i ghiacci groenlandesi vi è infatti un milione e mezzo di tonnellate cubiche di terre rare.

    Terre e metalli rari, riferiva ancora Taino, sono necessari in almeno 200 prodotti: microchip, cellulari, computer, televisori, schermi, veicoli elettrici e ibridi, turbine, magneti per pale eoliche, pannelli fotovoltaici, materiali composti avanzati. E sono indispensabili nell’industria della Difesa, per sistemi di guida, laser, sistemi radar e sonar, video elettronici. Nel 2020, l’Unione europea ha portato da 27 a 30 le materie prime, comprese le terre rare, dichiarate “vitali”. E si è ripromessa di aumentare la ricerca e la produzione. Ma le terre rare sono uno degli elementi che rende Taiwan particolarmente importante e appetita: sull’isola viene infatti forgiato il 60% dei semiconduttori usati nel mondo.

Pulsante per tornare all'inizio