Studenti

  • La fuga dei cervelli: l’umiliazione della dignità nazionale

    I numeri rappresentano una realtà inequivocabile ed evidenziano, in considerazione di una totale omertà non solo politica ma anche mediatica, quali siano le priorità dell’intera classe politica e dirigente italiana nell’ultimo decennio in relazione ad una pandemia sociale che affligge le giovani generazioni. Basti ricordare, proprio a causa dell’abbandono del territorio italiano di molti laureati e diplomati, come siano 134 i miliardi, dal 2011 al 2023, calcolati come un semplice costo finanziario, oltre che umano, determinato dalla “fuga dei cervelli” che priva un paese del proprio futuro.

    In altri termini, un danno innanzitutto economico per oltre 8,4 miliardi all’anno che vale quasi tre volte l’aumento dei finanziamenti pubblici destinati al settore degli armamenti. Questo è il costo puramente economico per il Paese causato dalla fuga dei giovani che si sono formati all’interno del sistema dell’istruzione italiano, quindi finanziato da risorse pubbliche nazionali, e che ora vengono “regalati” a costo zero alle nazioni concorrenti le quali ringraziano sentitamente.

    In più, oltre al danno economico, che rappresenta una vera e propria beffa se si considera l’esportazione di talenti formati con risorse nazionali i cui benefici andranno a favore delle nazioni concorrenti, il Paese si trova a perdere quelle risorse umane che potrebbero permettere la sopravvivenza stessa della nazione nei decenni futuri non solo sotto il profilo demografico ma anche strategico.

    Un danno economico, comunque, di dimensioni epocali e pari ad oltre il 13% del debito pubblico creato nel medesimo arco temporale, cioè tra il 2011 ed il 2024 (cresciuto di quasi 1000 miliardi dai 1987 miliardi nel 2011 a 2984 miliardi del 2024). Ma anche considerando una semplice annualità il costo si dimostra superiore di oltre due volte rispetto a quanto lo Stato destini al sistema di accoglienza nella complessa gestione del fenomeno dell’immigrazione (3,5 miliardi) il quale, tuttavia, ottiene comunque dal sistema dei media una maggiore attenzione di quanta ne venga riservata all’esodo di intere generazioni che mina il futuro nel medio e lungo termine della nazione.

    Il semplice confronto tra le grandezze che i numeri esprimono dimostra le priorità dell’intera classe politica che ha guidato il nostro Paese negli ultimi anni e chiarisce come questo disastro economico, unito all’impoverimento sociale, risulti inequivocabilmente il frutto di una precisa strategia che si estrinseca in queste priorità e coinvolge l’intero panorama politico italiano.

    In altre parole, rimanendo la visione proiettata al massimo al prossimo appuntamento elettorale, questa indifferenza verso l’esodo giovanile da una parte evidenzia la volontà di sottovalutare il problema delle giovani generazioni e contemporaneamente esprime l’obiettivo di abbandonare, per colpevole inettitudine o dolosa volontà, il Paese ad un inevitabile declino politico, economico e sociale, minandone la propria sopravvivenza e con lei la sua stessa dignità nazionale.

  • Gli ErasmusDays 2024 celebrano il ruolo di Erasmus+ con migliaia di eventi in tutta Europa

    Dal 14 al 19 ottobre gli #ErasmusDays 2024 metteranno in evidenza gli effetti positivi del programma Erasmus+ su istruzione, formazione, giovani e sport. Sono previsti oltre 10 000 eventi in tutto il mondo, in presenza e online, per celebrare i risultati del programma, presentarne i successi e sensibilizzare alle opportunità che offre ai discenti. Parteciperanno migliaia di studenti, tirocinanti, discenti adulti e allenatori sportivi.

    Con oltre 15 milioni di partecipanti fino ad oggi, il programma Erasmus+ è una delle iniziative europee più popolari e pilastro dello spazio europeo dell’istruzione.

    Istituiti nel 2017, oggi gli ErasmusDays celebrano il programma Erasmus+ in tutto il mondo. Dopo i Giochi olimpici e paraolimpici di Parigi il tema di quest’anno è il ruolo dello sport nella promozione della cooperazione internazionale e degli scambi culturali. Nel 2023 si sono svolti oltre 9 600 eventi in 53 paesi, e l’edizione 2024 mira a perpetuare questo successo.

  • ‘It was terrifying’ – escaping Ethiopia’s armed kidnappers

    Bekele’s sister is one of dozens of students from Ethiopia’s Debark University who have been missing for a week now – she got on a bus to go home at the end of the academic year, but never reached her destination.

    No-one in the family had been able to make contact with her, so when his mobile phone lit up, telling Bekele he had an incoming call from his sister, he swiftly pressed accept. The names of the people the BBC spoke to for this article have been changed for safety reasons.

    He was greeted by the voice he had longed to hear, but then an unfamiliar man’s voice came on, telling him that if he ever wanted to see his sister again, he needed to cough up 700,000 Ethiopian birr ($12,000; £9,400).

    Dozens of bus passengers, mostly students, were kidnapped by gunmen last Wednesday.

    Some managed to escape – and three of those who successfully broke away told the BBC they believe more than 100 people are still being held.

    The kidnappers rang Bekele three times, demanding the 700,000 birr ransom.

    Bekele fears the worst – he says that as a day labourer he can’t even afford to pay the captors 7,000 birr.

    He is far from alone – in recent years, Ethiopia has seen a dramatic surge in kidnapping-for-ransom.

    Oromia, Ethiopia’s largest region which surrounds the capital Addis Ababa, is worst affected.

    The security forces have been stretched thin in an effort to contain numerous conflicts that have broken out in Africa’s second most populous state, and it has led to increasing lawlessness.

    The people kidnapped last Wednesday were travelling in three buses, making their way to Addis Ababa from Debark University in the Simien Mountains, a well-known tourist destination.

    The vehicles came to an unexpected halt near Garba Guracha, a small town in Oromia.

    “There were gunshots and I heard repeated orders to run. I didn’t even know what we were doing,” Mehret, an animal science student travelling on one of the buses told the BBC.

    Law student Petros added: “They told everyone to get off. They started beating everyone [with sticks] and forced us to run to the woods close by. It was terrifying.”

    The gunmen forced their captives on a journey to a remote rural area where the Oromo Liberation Army (OLA) rebel group is believed to operate.

    The OLA says it is fighting for the “self-determination” of the Oromo ethnic group, Ethiopia’s biggest, but it has been classified as a terrorist organisation by the federal parliament.

    Mehret and Petros have said the OLA was behind their abduction, but the rebel group has not commented.

    OLA spokesman Odaa Tarbii has previously denied to local media that it carries out abductions to finance its operations, saying a weak federal government has allowed criminality to flourish.

    After being forced to run and walk for around two kilometres (1.2 miles), Mehret, Petros and some other abductees managed to escape.

    The gunmen were struggling to control the large group “so some of us hid under the bushes and waited until they went far”, Petros said.

    One student, who is still being held by the gunmen, managed to sneak a phone call to her family. She told them she had witnessed her captors killing some of the other students.

    “She has given up on life now,” a relative told the BBC. “She doesn’t think even paying ransom would win freedom.”

    The mass abduction has similarities to other abductions. Just over a year ago, more than 50 passengers travelling from the Amhara region to Addis Ababa were kidnapped.

    A local official said those who were able to pay a ransom were released, but did not specify what happened to those who could not.

    In another high-profile case, 18 university students in Oromia were said to have been kidnapped by armed attackers in late 2019. They have not been found until this day.

    The government faced fierce criticism for failing to secure their release and find the perpetrators.

    A few months after the students went missing, Prime Minister Abiy Ahmed told lawmakers that the kidnappers were “unknown people” and that there was no evidence “to say something bad happened” to the students.

    Although Oromia is a hotspot for abductions, kidnappers also operate elsewhere, such as the war-scarred regions of Tigray and Amhara.

    In March, kidnappers in Tigray captured a 16-year-old schoolgirl and demanded her parents pay a ransom of three million birr. The family reported the abduction to the police, but the schoolgirl’s dead body was found in June, leading to a national outcry.

    The hundreds of abductees across Ethiopia often endure cruel treatment, including torture, the state-affiliated Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) says.

    The government has not yet commented on last Wednesday’s abduction and officials have not responded to BBC requests for comment.

    Some of the abductees’ relatives have accused the authorities of not giving the incident enough attention.

    “It is confusing why the authorities are neglecting the issue while our children have been taken away,” said Dalke, a farmer whose daughter was kidnapped.

    Another father said they just wanted their loved ones back.

    “We don’t have any money to offer [the kidnappers]. I sacrificed a lot to send my children to school… now all we do is cry and pray,” he said.

  • Sempre più diffuso il consumo di stupefacenti: ne fanno uso 4 studenti su 10

    Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, nel corso della conferenza stampa sulla Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024, ha riferito che. “emerge una diffusione pandemica delle sostanze stupefacenti, l’abbassamento dell’età di primo approccio e poi l’uso abituale e l’incremento del principio attivo”. Ed ha affermato ancora che bi è “scarsa consapevolezza diffusa di quanto fa male qualsiasi tipo di droga”.

    Secondo i dati del 2023 quasi 960mila giovani tra i 15 e i 19 anni, il 39% della popolazione studentesca, hanno assunto nella loro vita almeno una volta una sostanza psicoattiva illegale e oltre 680mila (più di un quarto della popolazione studentesca) lo hanno fatto nel corso dell’ultimo anno. Nello stesso periodo sono stati quasi 360mila gli studenti under 18 che hanno consumato almeno una sostanza illegale, pari al 23% dei minorenni scolarizzati. I minorenni denunciati per reati penali correlati alla droga sono in aumento del 10% rispetto al 2022 (sono stati 1.246, il 4,5% delle persone denunciate). Inoltre aumenta il consumo di cocaina: quasi 54mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver fatto uso di cocaina nel 2023 e aumenta anche la percentuale di studenti che hanno utilizzato la sostanza prima dei 14 anni.

    Tra i genitori di minorenni c’è una maggior tolleranza verso sostanze legali e cannabinoidi, come emerge dai risultati preliminari dello studio pilota “Famiglie e prevenzione” su “percezioni e competenze dei genitori riguardo al consumo di sostanze psicoattive e alcol da parte dei minori”, che si basa sui dati raccolti a marzo-aprile 2024 attraverso una survey anonima alla quale hanno partecipato 4.901 genitori di studenti con età tra i 9 e i 14 anni, frequentanti 20 scuole primarie e secondarie di primo grado della Città metropolitana di Roma Capitale, e contenuto nella Relazione annuale. “I genitori intervistati si ritengono per oltre il 50% capaci di riconoscere i sintomi derivanti dal consumo delle sostanze legali (alcol e derivati del tabacco) e dei cannabinoidi, mentre meno della metà si dice in grado di riconoscere i sintomi legati all’uso di altre sostanze psicoattive illegali” – si osserva nella Relazione. “Riguardo al consumo, si rileva maggior tolleranza verso sostanze legali e cannabinoidi: due genitori su cinque si dichiarano permissivi rispetto a tabacco e sigarette elettroniche e circa la metà ritiene che il consumo di alcol e cannabinoidi vada contestualizzato prima di essere giudicato. Il consumo di altre sostanze illegali è invece reputato assolutamente intollerabile dal 90%”.

    “La maggior parte dei genitori ritiene facilmente accessibili per i propri figli tutte le sostanze considerate. I luoghi all’aperto, come strade e parchi, sono maggiormente indicati come quelli dove reperire sostanze illegali e psicofarmaci, oltre a luoghi più frequentati dai figli come scuole e case di amici, in relazione alle sostanze legali” – si sottolinea riportando i risultati preliminari dello studio. “Qualora venisse a conoscenza che i propri figli fanno uso di sostanze, la maggior parte dei genitori ricorrerebbe prevalentemente ad attività di informazione e coinvolgimento familiare”.

    Tra gli studenti che hanno utilizzato cocaina la metà circa riferisce un primo utilizzo tra i 15 e i 17 anni, mentre il 39% si è approcciato a questa sostanza prima dei 15 anni. Quasi 700mila studenti (28%) riferiscono invece di aver utilizzato cannabis almeno una volta nella vita, 550mila riferiscono di averla consumata nell’ultimo anno (22%) e per quasi 70mila studenti si è trattato di un consumo frequente (20 o più volte nel mese). I valori relativi ai consumi aumentano al crescere dell’età e registrano nel complesso una prevalenza maggiore tra i ragazzi rispetto alle coetanee. “Quasi 2/3 degli studenti ha utilizzato cannabis per la prima volta fra i 15 e i 17 anni, mentre il 29% a 14 anni o meno, dato che risulta in calo rispetto al 2022. Dopo l’importante incremento osservato nel post pandemia, il consumo di cannabis registra una leggera contrazione”, prosegue. “Circa 100mila studenti (4,1%) hanno assunto allucinogeni nella loro vita, quasi 49mila (2%) ne hanno fatto uso nel corso dell’ultimo anno e in 13mila li hanno utilizzati almeno 10 volte nell’ultimo mese (0,5%)”, continua. Sono poi 94mila gli studenti (3,8%) che riferiscono di aver fatto uso di cocaina almeno una volta nella vita, quasi 54mila (2,2%) lo hanno fatto nel corso del 2023 e per 18mila il consumo è avvenuto 10 o più volte negli ultimi 30 giorni (0,7%). Sono soprattutto i 17enni ad aver consumato cocaina nell’ultimo anno e, in tutte le fasce d’età, i consumi maschili risultano superiori a quelli femminili. Tra gli studenti che hanno utilizzato cocaina, la metà circa riferisce un primo utilizzo tra i 15 e i 17 anni, mentre il 39% si è approcciato a questa sostanza prima dei 15 anni (dato in crescita rispetto al 2022).

    Eroina e oppiacei le sostanze alla base del 17% dei ricoveri ospedalieri droga-correlati e rimangono la principale causa di decesso per intossicazione acuta letale in Italia (63% dei decessi con sostanza specificata)”. “È opportuno segnalare che, tra i decessi droga-correlati, aumentano in modo consistente dal 2013 quelli attribuiti al metadone passando dal 6,6% al 18% dei decessi con sostanza specificata”, continua.

    Pur presentando per la prima volta dalla pandemia una flessione, i prodotti della cannabis restano quelli a maggior impatto sia per quanto riguarda la diffusione sui territori sia relativamente allo sforzo legato al contrasto. La cannabis e i suoi derivati continuano a essere le sostanze largamente più diffuse tra i giovanissimi”. Il dato relativo alle piante di cannabis sequestrate (quasi 160mila) conferma, infine, il consolidamento della produzione italiana concentrata principalmente in Sardegna e Calabria. Registra una leggera crescita, infine, la quota delle persone assistite presso i SerD per uso di cannabis, pari al 12% delle persone in trattamento.

    Nel corso del 2023, sono stati rilevati 227 decessi per intossicazione acuta da sostanze stupefacenti (rilevati su base indiziaria da parte delle Forze di Polizia), valore inferiore a quello dell’anno precedente” quando furono 298. Dal 1973, sono stati complessivamente registrati 26.976 decessi: se fino agli anni novanta il numero dei decessi droga-correlati era molto elevato, a partire dall’anno 2000 si osserva una progressiva e costante diminuzione. Nel 2023, l’84% dei decessi ha riguardato uomini e il 10% persone di nazionalità straniera. La maggior parte dei decessi (58%) ha riguardato persone di 25-49 anni e il 36% di 50 anni o più; il 6,1% dei decessi ha riguardato giovani con meno di 25 anni – si sottolinea. Nell’ultimo decennio, l’età media dei deceduti è progressivamente aumentata, passando da 38 a 43 anni. Nel 2023, si registra un tasso di mortalità per intossicazione acuta da sostanze pari a circa 6 decessi ogni milione di residenti di 15-64 anni, con valori intorno a 8-9 nelle regioni nord-orientali e centrali e intorno a 4 nelle regioni meridionali. Nel corso dell’ultimo decennio, le regioni settentrionali registrano un incremento nella quota dei decessi che sale da 36 a 47%.

  • La Commissione celebra il 20° anniversario dei master congiunti Erasmus Mundus

    Bruxelles celebra i 20 anni di Erasmus Mundus e per l’occasione l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) ha pubblicato lo studio d’impatto “20 anni di Erasmus Mundus: impatto trasformativo e percorsi per il futuro“, che evidenzia come in 20 anni Erasmus Mundus abbia contribuito a migliorare la qualità dell’istruzione e della collaborazione internazionale negli istituti di istruzione superiore in Europa. Dall’avvio del programma, quasi 50 000 studenti provenienti da 179 paesi hanno partecipato ai master Erasmus Mundus e più di 34 000 studenti hanno ricevuto una sovvenzione dall’UE.

    Erasmus Mundus è un’azione europea di cooperazione nell’istruzione superiore finanziata dal programma Erasmus+ dell’UE che sostiene la creazione di prestigiosi master internazionali congiunti, concepiti ed erogati da un gruppo di università in Europa e nel resto del mondo. Le borse di studio finanziate dall’UE sono assegnate ai candidati che si sono classificati nelle prime posizioni della graduatoria, a copertura di tutti i costi per il conseguimento di un master congiunto in due o più istituti di istruzione superiore.

    L’UE sta investendo circa 1 miliardo di euro in Erasmus Mundus, di cui 153,1 milioni per l’invito a presentare proposte del 2024.

  • La Commissione pubblica nuovi orientamenti per il benessere e la salute mentale di giovani e insegnanti a scuola

    All’inizio della Settimana europea della salute mentale, il gruppo di esperti della Commissione sul benessere nelle scuole ha pubblicato due nuove serie di orientamenti rispettivamente per i responsabili delle politiche nel settore dell’istruzione e per i dirigenti scolastici e gli educatori, al fine di aiutarli ad affrontare le sfide connesse al benessere e alla salute mentale sia dei giovani sia degli insegnanti.

    Gli orientamenti propongono che il benessere a scuola venga affrontato in modo globale e integrato, con particolare attenzione alla prevenzione. Sottolineano poi la necessità di aiutare gli insegnanti e gli educatori con risorse aggiuntive che consentano loro di mantenere il proprio benessere, nonché la necessità di formare reti solide, che coinvolgano le parti interessate locali, in particolare i settori dell’assistenza sanitaria e sociale, ma anche l’istruzione superiore, le organizzazioni giovanili e le famiglie.

    Si prevede per il prossimo autunno la pubblicazione di una relazione che conterrà una versione più approfondita degli orientamenti con prove a sostegno provenienti dalla ricerca, ulteriori pratiche da cui trarre ispirazione e consigli per garantire che gli orientamenti raggiungano efficacemente le scuole in Europa.

  • La Commissione propone di avviare negoziati per agevolare la mobilità dei giovani tra l’UE e il Regno Unito

    La Commissione ha proposto al Consiglio di avviare negoziati con il Regno Unito su un accordo che agevoli la mobilità dei giovani. L’accordo permetterebbe ai giovani cittadini dell’UE e del Regno Unito di recarsi con maggiore facilità nell’altra parte per motivi di studio o di lavoro o per scelta di vita.

    Il recesso del Regno Unito dall’UE ha comportato una riduzione della mobilità tra le due parti, limitando in particolare le occasioni per i giovani di fare un’esperienza di vita sull’altra sponda della Manica e di beneficiare di programmi di scambio per la gioventù come pure nel campo della cultura, dell’istruzione, della ricerca e della formazione.

    La proposta mira a superare in modo innovativo i principali ostacoli alla mobilità cui si scontrano oggi i giovani e a istituire un diritto che consenta loro di spostarsi tra l’UE e il Regno Unito in modo più semplice e per periodi di tempo più lunghi. Fissa le condizioni (età, durata massima del soggiorno, condizioni di ammissibilità, norme di verifica della conformità) per permettere ai giovani di spostarsi senza uno scopo specifico (ossia per motivi di studio, formazione o lavoro) o in assenza di quote. Ad esempio, l’accordo previsto permetterebbe sia ai cittadini dell’UE che a quelli del Regno Unito di età compresa tra i 18 e i 30 anni di soggiornare per un periodo massimo di 4 anni nel paese di destinazione.

    La raccomandazione della Commissione sarà ora discussa in sede di Consiglio. In caso di accordo del Consiglio, la Commissione potrà avviare negoziati con il Regno Unito sulla mobilità dei giovani.

  • Elezioni. Europee, il voto per studentesse e studenti fuori sede

    In occasione delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo dell’8 (dalle 15:00 alle 23:00) e 9 giugno (dalle 7:00 alle 23:00), studentesse e studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di residenza sono ammessi a votare fuori sede.

    Le modalità previste per l’esercizio del voto fuori sede sono due:
    se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza (I – Nord Occidentale, che comprende Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria) gli studenti fuori sede potranno votare direttamente nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
    se il Comune di temporaneo domicilio appartiene a una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede voteranno presso il comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio, recandosi presso sezioni elettorali speciali.
    Nel caso della Lombardia il capoluogo è Milano e i seggi speciali saranno comunicati tramite propri canali ufficiali entro 15 gg dal voto.

    La domanda per esercitare il diritto di voto fuori sede deve essere presentata al proprio comune di residenza entro il 5 maggio 2024, usando il modello predisposto dal Ministero dell’Interno,

    Alla domanda occorre allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, copia della tessera elettorale personale, copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.

    Studentesse e studenti aventi residenza a Milano, che vogliono votare fuori sede, devono inviare una mail all’indirizzo DSC.fuorisede@comune.milano.it sempre entro il 5 maggio 2024.
    Il Comune di domicilio o il Comune capoluogo di Regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti l’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare (comprensiva dell’ubicazione spaziale del seggio).

    Il Comune di domicilio o il Comune capoluogo di Regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti, entro il 4 giugno 2024, l’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare, da esibire al Presidente del seggio insieme alla tessera elettorale e a un documento di identità.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del comune di Milano

     

  • Luci e ombre della Ue: lectio dell’on. Muscardini agli scolari all’Istituto europeo di Firenze

    In concomitanza con l’insediamento della professoressa Patrizia Nanz alla guida dell’Istituto universitario europeo di Firenze, l’onorevole Cristiana Muscardini è stata chiamata a un incontro con i cittadini europei in fieri, nell’ambito delle visite da parte di scolaresche che l’Istituto stesso organizza periodicamente per favorire la conoscenza delle istituzioni dell’Unione e sviluppare una coscienza europea.  Quest’anno è toccato alla classe  3 BAT (Accoglienza Turistica) dell’Istituto alberghiero di Firenze Saffi.

    La varietà di origini nazionali degli studenti è stata la chiave attraverso la quale instaurare un primo semplice parallelismo: la costruzione europea realizza un’empatia tra popoli diversi tanto quanto l’istruzione la realizza tra ragazzi e ragazze provenienti da diversi Paesi.

    L’Unione europea, non ha celato l’onorevole Muscardini, ha ancora molti passi da compiere, in termini di unione politica e difesa europea comune e il suo non è stato un percorso sempre lineare e ottimale. Prova ne è, ha ricordato l’onorevole sulla scorta delle sue esperienze in 25 anni al Parlamento europeo, lo scarso ascolto prestato dalle istituzioni europee al generale afghano Massoud durante i suoi incontri con quelle stesse istituzioni prima di essere ucciso alla vigilia dell’11 settembre 2001, la dimenticanza in cui è stato lasciato cadere la figura di un uomo che era la prova provata che la ‘guerra santa’ non è l’unica via che si possa e debba seguire nei rapporti tra Islam e Occidente.

    Ma prima la necessità di affrontare la pandemia Covid, poi quella di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico in seguito all’invasione russa dell’Ucraina hanno portato l’Unione a compiere passi avanti verso una sua più compiuta articolazione e funzionalità.

    Restano questioni aperte, come quelle di una compiuta integrazione doganale che uniformi tempi e procedure da Genova ad Anversa, garantendo corretta concorrenza tra i porti mediterranei e quelli nord-europei. Resta da capire che la preservazione del suolo per fini agricoli è una questione anche strategica, laddove i propositi bellicosi manifestati da Paesi extra europei rendono più difficile esternalizzare e creare catene di valore lunghe. Ma la politica serve proprio a questo, ha lasciato intendere l’on. Muscardini, ricordando che alle elezioni del 9 giugno per il Parlamento europeo, diversamente da quanto accade attualmente per le elezioni nazionali italiano, ciascun elettore può esprimere il voto di preferenza e scegliere quindi non solo il partito ma anche il candidato da cui vuole essere rappresentato, con possibilità di valutare persone e programmi e senza obbligo di comprare a scatola chiusa per così dire.

  • Cristiana Muscardini incontra gli studenti agli Archivi Storici dell’UE a Firenze

    Giovedì 11 aprile, alle ore 11,30, l’On. Cristiana Muscardini parteciperà all’annuale incontro con le scolaresche agli Archivi Storici dell’Unione Europa a Firenze. Quest’anno a porre le loro domande sull’Europa sarà una classe terza superiore dell’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze che ha aderito al progetto YEC_Young European Citizens Giovani Cittadini d’Europa e lavorato con il team degli Archivi Storici dell’UE e i ricercatori di Unifi e Ponte europea alle istituzioni europee attraverso  materiali didattici mirati.

    L’On. Muscardini racconterà la sua esperienza europea attraverso un oggetto personale e un brano musicale che le permetterà di estendere i suoi racconti alla storia europea in senso più ampio.

Pulsante per tornare all'inizio