cambiamenti

  • Coral bleaching: Fourth global mass stress episode underway – US scientists

    Coral around the world is turning white and even dying as recent record ocean heat takes a devastating toll.

    It has triggered the fourth global mass coral bleaching event, according to the US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

    Bleaching happens when coral gets stressed and turns white because the water it lives in is too hot.

    Coral sustains ocean life, fishing, and creates trillions of dollars of revenue annually.

    Ocean heat records have been falling for months but this is the first global evidence of how this episode is affecting sea life.

    The US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) confirmed the mass stress in all oceans (the Atlantic, Pacific and Indian Ocean) after weeks of receiving reports from scientists globally.

    The bleached coral can look beautiful in pictures but scientists that dive to examine the reefs say that up close the coral is clearly ill and decaying.

    Scientists in the US, Australia, Kenya and Brazil told BBC News about feeling dismay and even anger as they watched the coral they love threatened or killed by warm oceans.

    The first warning signs were in the Caribbean last year when bathers found the water off the coast of Florida was as warm as a hot tub.

    That heat moved into the southern hemisphere. It has now affected more than half the world’s coral including in Australia’s Great Barrier Reef, and in coastlines in Tanzania, Mauritius, Brazil, Pacific islands, as well as in the Red Sea and Persian Gulf.

    Last August the global average ocean temperature broke its all-time record, and has been above average almost every day since.

    Climate change is driving up sea surface temperatures as the warming gases emitted when we burn oil, coal and gas are absorbed by the oceans.

    El Niño – a natural climate event – has also contributed to warmer temperatures since last June, though there are signs it is now weakening.

    For 10 days in February scientist Neal Cantin flew a plane over the Great Barrier Reef for Australia’s Institute of Marine Science. The UN heritage site stretches 2,000km, or roughly the length of the US east coast.

    “For the first time ever we’ve documented very high levels of bleaching in all three areas of the Great Barrier Reef Marine Park,” Dr Cantin says. The levels are likely to kill lots of coral, he adds.

    Coral is vital to the planet. Nicknamed the sea’s architect, it builds vast structures that house 25% of all marine species.

    Stressed coral will probably die if it experiences temperatures 1C above its thermal limit for two months. If waters are 2C higher, it can survive around one month.

    Once it has died, creatures like fish that navigate using coral noise can struggle to find their way home.

    For three decades scientist Anne Hoggett has dived at Australia’s Lizard Island – a beautiful reef that featured in the Netflix film Chasing Coral. She’s seen widespread bleaching again since February.

    Like many researchers, she was shocked when she saw coral turning white in the first mass bleaching in 1998. “Now I’m just angry that this is being allowed to happen again,” she says from Australian Museum’s Lizard Island Research Station.

    Coral can recover from heat stress but it needs time – ideally several years. When weakened, it is susceptible to disease and can easily die.

    “If given a chance, coral are actually resilient and can recover. But as bleaching becomes more frequent and stronger in intensity, we’re really narrowing that window,” says Dr Emma Camp at the University of Technology Sydney, Australia.

    The last mass global bleaching was in 2014-2016. Since then, ocean temperatures have become so much warmer that NOAA had to introduce three new heat alert levels.

    From Kenya, ecologist David Obura gets messages from hundreds of rangers, scientists and fishing communities in the Indian Ocean when they see bleaching. In February it started in Madagascar, then spread to Tanzania and Comoros.

    Fishermen know the corals intimately, he says, and immediately know when something is wrong. They are worried about the future of fishing, he says because if coral dies, it affects the feeding patterns of fish and in turn their livelihoods.

    Research published last week gave some hope that coral that living in cooler, deeper water – at between 30-50m depth – in the Great Barrier Reef can survive for longer than shallow corals as the planet warms.

    The research shows that deeper water coral could survive global warming of up to 3C compared to pre-industrial times, says Jennifer McWhorter at NOAA who authored the research with the university of Exeter

    But all the coral scientists BBC News spoke to said that we must accept that reefs as we know them will permanently change and small-scale restoration work cannot save coral globally.

    Only a rapid and global reduction in greenhouse gas emissions that limits ocean warming will guarantee we have at least some coral left, they say.

    “It’s like going from corals providing houses and buildings for marine life to just being scaffolding. What really wants to live in scaffolding?” Dr McWhorter says.Coral reefs are an early warning system for the impacts of a warming planet on nature. “We need to learn from this to not do this to other ecosystems,” says Dr Obura.

    Graphics by visual journalist Erwan Rivault

  • La nuova agenda

    Tra pochi giorni cambieremo l’agenda, che ci ha accompagnato per 12 mesi, con quella dell’anno nuovo.

    Via l’agenda, le annotazioni, le spese, i promemoria, gli appuntamenti, i momenti brutti e quelli un po’ più belli, i problemi, un anno intero che se ne va mentre in un inverno, per ora troppo mite, spuntano già alcune gemme, le giornate si sono un pochino allungate e le guerre continuano con ancora più ferocia.

    Ripensiamo per qualche momento a tutti i buoni propositi fatti all’inizio dell’anno che sta finendo, ai programmi non realizzati, viaggi, visite ad amici anziani o lontani, libri da leggere, altri da scrivere, persone alle quali dare una mano.

    Rifaremo più o meno ancora programmi e ci daremo scadenze ed obiettivi.

    L’anno ricomincerà con una nuova agenda, le guerre continueranno ancora e sempre più luoghi sopporteranno le violenze di un clima cambiato, in gran parte per colpa nostra, e di uomini che hanno perso ogni capacità di controllo dei propri impulsi e di provare sentimenti di pietà.

    Finché siamo vivi cerchiamo di rispettare questa vita, la nostra e quella degli altri, un minuto al giorno per chiederci se abbiamo fatto abbastanza, un minuto da dedicare a chi di minuti di vita ne ha sempre meno per colpa di quelli che non siamo stati abbastanza capaci di contrastare.

  • L’Artico è sempre più caldo, a maggio come a luglio

    Nemmeno l’Artico è immune dal caldo anomalo: ci sono temperature sopra la media stagionale e per periodi sempre più estesi. “Abbiamo registrato 15,4 gradi a Longyearbyen, 78° N Svalbard a metà maggio, temperature raramente toccate a luglio. Ciò a cui stiamo assistendo nelle nostre zone si verifica in modo amplificato in Artico”. A riferirlo è Andrea Merlone, metrologo e climatologo dell’Inrim (Istituto nazionale di ricerca metrologica) di Torino e associato all’Istituto di Scienze Polari del Cnr (Isp-Cnr), al ritorno da una missione in area polare, parlando di queste isole più o meno a metà strada tra Norvegia continentale e polo Nord. “Climate change come first and faster in the Arctic (Il cambiamento climatico arriva prima e più velocemente nell’Artico)” è infatti la considerazione alla base di un evento internazionale, organizzato all’Università delle Svalbard, specializzata in ricerche ambientali, biologiche, geologiche e climatologiche al polo Nord.

    Col gruppo di ricerca di Merlone e l’Isp-Cnr, l’Italia è in prima fila nel portare la metrologia, la scienza delle misure utile a validare strumentazioni e dati, proprio in ambiente polare. “In un mese sul campo, con gli operatori delle reti di sensori – spiega – abbiamo analizzato in dettaglio gli strumenti che registrano i dati utili a comprendere l’evoluzione del clima. Dalle misure classiche atmosferiche, temperatura, pressione, precipitazioni, vento, alle misure in ghiaccio e permafrost” (suolo ghiacciato che fondendo destabilizza le infrastrutture ed emette grandi quantità di metano, a sua volta gas serra). Il risultato è una conferma. “Gli strumenti – riferisce Merlone – leggono correttamente. Qui in Italia come in Artico. E le serie di dati, anche quelle registrate con strumenti moderni, forniscono tutte gli stessi risultati, in modo indipendente: le temperature aumentano, le anomalie si intensificano e la durata degli eventi cresce”.

    Studi che continuano, stabilendo un legame diretto tra Torino e il polo. “Stiamo lavorando – conclude Merlone – per mettere in campo stazioni di riferimento per valutare i mutamenti climatici in tempi più ridotti (senza cioè attendere decenni di dati). Vogliamo assicurare la qualità dei dati prodotti e la confrontabilità in tempo reale in punti diversi e con metodi diversi (tra satelliti, stazioni a terra, boe e stazioni marine). Insieme all’Isp-Cnr operiamo il laboratorio di metrologia a Ny-Ålesund (ancora più su, a 79° N) in funzione dal 2017. Il luogo più a nord del mondo dove effettuare una taratura di strumenti”.

  • Costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici: la nuova strategia dell’UE di adattamento

    La Commissione europea ha adottato una nuova strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili. Se da un lato l’UE fa tutto il possibile per mitigare i cambiamenti climatici, dentro e fuori i propri confini, dall’altro dobbiamo anche prepararci per affrontarne le ineluttabili conseguenze. Da ondate di calore mortali e siccità devastanti, a foreste decimate e coste erose dall’innalzamento del livello dei mari, i cambiamenti climatici hanno già pesanti ripercussioni in Europa e nel mondo. Prendendo le mosse dalla strategia di adattamento ai cambiamenti climatici del 2013, l’obiettivo delle proposte odierne è spostare l’attenzione dalla comprensione del problema alla definizione di soluzioni e passare dalla pianificazione all’attuazione.

    Le perdite economiche dovute alla maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi sono in aumento e quelle conteggiate in UE superano già, da sole, una media di 12 miliardi di € l’anno. Stime prudenti mostrano che esporre l’economia odierna dell’UE a un riscaldamento globale di 3 °C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di €. I cambiamenti climatici non incidono solo sull’economia, ma anche sulla salute e sul benessere dei cittadini europei, che soffrono sempre più a causa delle ondate di calore: a livello mondiale, la catastrofe naturale più letale del 2019 è stata l’ondata di calore che ha colpito l’Europa provocando 2 500 vittime.

    L’azione in materia di adattamento ai cambiamenti climatici deve coinvolgere tutte le componenti della società e tutti i livelli di governance, all’interno e all’esterno dell’UE. Lavoreremo per costruire una società resiliente ai cambiamenti climatici migliorando la conoscenza dei loro effetti e delle soluzioni di adattamento; intensificando la pianificazione dell’adattamento e la valutazione del rischio climaticoaccelerando l’azione di adattamento e contribuendo a rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici a livello mondiale.

    Le azioni di adattamento devono basarsi su dati affidabili e strumenti di valutazione dei rischi a disposizione di tutti — dalle famiglie che acquistano, costruiscono e ristrutturano abitazioni alle imprese delle regioni costiere o agli agricoltori che pianificano le proprie colture. A tale scopo la strategia propone interventi che facciano avanzare le frontiere della conoscenza sull’adattamento così da consentire di migliorare la qualità e la quantità dei dati raccolti sui rischi e le perdite connessi al clima, e di metterli a disposizione di tutti. Climate-ADAPT, la piattaforma europea per le conoscenze sull’adattamento, sarà potenziata e ampliata e sarà affiancata da un osservatorio per la salute destinato a monitorare, analizzare e prevenire meglio gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute.

    Poiché i cambiamenti climatici hanno ripercussioni a tutti i livelli della società e in tutti i settori dell’economia, le azioni di adattamento devono essere sistemiche. La Commissione continuerà a integrare le considerazioni relative alla resilienza ai cambiamenti climatici in tutti i pertinenti settori d’intervento e sosterrà l’ulteriore sviluppo e attuazione di strategie e piani di adattamento, con tre priorità trasversali: integrare l’adattamento nella politica macrofinanziariasoluzioni per l’adattamento basate sulla natura e azioni di adattamento locale.

    Le politiche in materia di adattamento ai cambiamenti climatici devono andare di pari passo con la nostra leadership mondiale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi ha stabilito un obiettivo globale in materia di adattamento e ha sottolineato che l’adattamento è un fattore chiave per lo sviluppo sostenibile. L’UE promuoverà approcci subnazionali, nazionali e regionali all’adattamento, con particolare attenzione all’adattamento in Africa e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo. A livello internazionale aumenteremo il sostegno alla resilienza e alla preparazione ai cambiamenti climatici fornendo risorse, dando priorità all’azione e aumentando l’efficacia, aumentando i finanziamenti internazionali e rafforzando l’impegno e gli scambi globali in materia di adattamento. Collaboreremo inoltre con i partner internazionali per colmare il divario nei finanziamenti internazionali per il clima.

    Fonte: Commissione europea

  • Cambiamento climatico, la Commissione europea incontra a Milano le autorità milanesi e lombarde

    Lunedì 1° aprile Mauro Petriccione, direttore generale “Azione per il Clima” della Commissione europea sarà a Milano per una serie di incontri istituzionali con le autorità milanesi e lombarde per illustrare le azioni dell’Ue nella lotta al cambiamento climatico. In mattinata, Petriccione incontrerà Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, e Donatella Sciuto, Prorettore, e parteciperà a una tavola rotonda con i professori e i ricercatori del Politecnico. Seguirà un incontro con gli imprenditori milanesi e lombardi presso Assolombarda. Nel pomeriggio, presso Palazzo Lombardia, Petriccione incontrerà Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia. Successivamente incontrerà a Palazzo Marino Beppe Sala, Sindaco di Milano. La giornata milanese si concluderà con un incontro presso l’Università Statale con un evento pubblico dedicato alla strategia UE per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050. L’evento inizierà alle 17.30. Informazioni e iscrizioni su https://sites.unimi.it/bibliosp/.

Pulsante per tornare all'inizio