Attualità

Ritornare ad educare

E’ quanto propone l’associazione Dianova in merito alla proposta di un nuovo DDL droga

Si torna a parlare di droghe e nuovi decreti leggi che stabiliscano quale sia il concetto di modica quantità e/o detenzione per uso personale parlare. Le parole del vicepremier Salvini lasciano pensare ad un nuovo intervento che in qualche modo ricorda la legge Fini-Giovanardi del 2006 che prevedeva pene da due a sei anni di reclusione per gli spacciatori ma che in tredici anni non ha risolto il problema del consumo di droghe ed è anche stata dichiarata incostituzionale dalla Consulta (nel 2014). Secondo Dianova, che da oltre trent’anni interviene nell’ambito della dipendenza e di cui di seguito riprendiamo alcuni concetti diramati con un comunicato stampa, non solo le politiche internazionali fondate sul proibizionismo e la repressione hanno sempre avuto dei limiti ma è quanto mai necessario rivedere l’approccio al modo di fermare l’aumento del traffico, la corruzione e il consumo di sostanze psicoattive, in particolare tra i giovani. Bisogna perciò attuare politiche che si basino sulla salute pubblica e sui diritti umani, e porre fine all’emarginazione dei tossicodipendenti che risulta inefficiente e preclude l’accesso ai servizi di cui hanno bisogno. Fondamentale sono perciò il contrasto e la repressione del grande traffico di stupefacenti detenuto dalle organizzazioni criminali presenti da sempre in Italia ma perseguire questo obiettivo non ha nulla a che vedere con la criminalizzazione del consumatore/abusatore di sostanze.

Viviamo in una società che ha fatto della dipendenza un modello. Tutti dipendiamo da qualcosa, e questi modelli vengono ovviamente replicati anche dai nostri ragazzi; oggi, però, più che mai bisogna capire il perché del ritorno della dipendenza da sostanze e chiederci tutti cosa è cambiato e quali sono i riferimenti educativi ai quali questi giovani possono guardare. Diventa così necessario ritornare ad educare e non solo a punire. La dipendenza non è figlia esclusivamente del disagio sociale, ma talvolta è il sintomo di un malessere che molti giovani, attraverso l’uso della sostanza, tentano di curare, e che loro stessi definiscono come una forma di automedicazione per poter vivere. È da queste considerazioni che sarebbe opportuno partire per sviluppare e investire su interventi che abbiano come scopo l’educazione degli adulti (genitori, insegnanti, ecc.); il sostegno allo sviluppo e alla crescita dei giovani; l’offerta di interventi differenti sulla base dei bisogni e delle risorse proprie delle persone per arrivare al raggiungimento della massima autonomia attraverso interventi integrati e multidisciplinari.

L’Italia è il Paese che più ha saputo lavorare e proporre strategie ed interventi nell’ambito delle dipendenze, con una lunga tradizione e cultura su questo fenomeno, pioniera in termini legislativi e di integrazione tra servizi pubblici e privati e che è riuscita, nonostante tutto, ad arginare un’epidemia che negli anni 80/90 ha distrutto la vita di tante persone e di tante famiglie. Oggi la fase pionieristica ed empirica ha lasciato spazio a quella scientifica che ha fatto numerosi progressi; possiamo contare su evidenze ed esperienze che ci permettono di analizzare e di affrontare il problema con una maggiore conoscenza e con differenti approcci possibili di intervento. Un ultimo “piccolo” particolare: resta da capire in che termini e con quante e quali risorse lo Stato e la Politica vogliano investire per rispondere a questo malessere che si sta diffondendo sempre di più tra i nostri giovani.

Mostra altro

La redazione

Essere sempre sul pezzo è una necessità fondamentale per chi fa informazione sul web nel terzo millennio. Noi del Patto Sociale abbiamo tentato di fare di questa necessità una virtù, lanciando un progetto ambizioso per una realtà in continua crescita come la nostra.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio