controllo

  • I controlli dei Nas rilevano ancora troppe irregolarità

    Mentre chi può cerca di passare qualche giorno di meritato riposo continua, da parte dei Nas, il controllo e la sorveglianza per impedire che siano commessi illeciti contro lo Stato  e causati danni a carico dei cittadini

    Ancora una volta si deve, purtroppo, constatare che sono ancora molti coloro che evadono le leggi e che non hanno alcun rispetto della salute o della sicurezza delle altre persone, infatti il 31% degli stabilimenti balneari e villaggi turistici, controllati in questo periodo dai Nas, sono risultati irregolari ed alcuni sono stati chiusi per gravi problemi igienici, in altri il cibo era scaduto o di origine non verificabile.

    Qualche settimana fa il Patto aveva evidenziato la necessità urgente di controlli a tappeto nelle case di riposo, pubbliche, convenzionate e private, che, specie in questo periodo estivo, sono particolarmente affollate e che già in molti casi, in passato, avevano dimostrato di non essere tutte in regola. Ricordiamo che nel periodo Natale Capodanno le verifiche fatte su 697 case di riposo avevano trovato che una su quattro era irregolare ed alcune erano state chiuse.

    Purtroppo al momento non ci risulta sia partita la necessaria indagine né che un invito concreto del ministro sia stato rivolto ai responsabili delle case di riposo affinché, proprio sotto la loro responsabilità, fossero verificate sia le strutture che le norme igieniche e la conduzione dei pazienti, la recente tragedia di Milano dovrebbe aver insegnato qualcosa!

    Che il mal costume tocchi ogni settore lo dimostra anche il controllo fatto in primavera su 1.058 aziende di ristorazione collettiva e mense scolastiche che portò ad identificare 342 centri irregolari e alla chiusura di alcune, tra le molte irregolarità cibo conservato male, deteriorato gravemente, spesso di minore qualità rispetto ai contratti di fornitura con i comuni e mancanza di igiene.

    A prescindere dall’elusione di norme amministrative e burocratiche, diciamolo pure spesso ridondanti e di non semplice applicazione, o dall’elusione di balzelli erariali, benché dovuti, quello che maggiormente ci indigna e ci preoccupa sono le truffe a danno delle persone, siano anziani, bambini o ospiti paganti  di qualche struttura balneare, alberghiera o di ristorazione, sono i maltrattamenti, i danni per la salute, l’offesa alla dignità delle persone e la violazione delle norme per la sicurezza sul lavoro.

    Che in troppi non comprendano che lo Stato siamo noi e che perciò, spesso, frodando lo stato ci frodiamo da soli è purtroppo una verità acclarata e il crescente malcostume di far diventare vittime proprie le persone che consentono, con la loro presenza, lo svolgimento della nostra attività non è solo da mascalzoni ma anche da stupidì.

  • Unione della sicurezza: entra in funzione il nuovo sistema d’informazione Schengen

    E’ entrato in funzione il sistema d’informazione Schengen (SIS) aggiornato. Il SIS è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Fornisce informazioni

    sulle persone ricercate o scomparse, sui cittadini di paesi terzi che non hanno il diritto di soggiornare legalmente nell’Unione e sugli oggetti smarriti o rubati (ad esempio automobili, armi da fuoco, imbarcazioni e documenti d’identità).

    Il nuovo SIS è il fondamento del sistema che stiamo costruendo, che sarà il sistema di gestione delle frontiere più avanzato al mondo. Insieme al sistema di ingressi/uscite (EES) e al sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), il SIS farà parte dell’architettura di interoperabilità.

    Tra gli aggiornamenti apportati: il rafforzamento della condivisione delle informazioni e della cooperazione; nuove possibilità per localizzare e identificare le persone ricercate e rafforzare i controlli alle frontiere esterne; strumenti aggiuntivi per combattere la criminalità e il terrorismo; strumenti aggiuntivi per proteggere le persone scomparse e vulnerabili; strumenti aggiuntivi per prevenire e scoraggiare la migrazione irregolare; il rafforzamento del ricorso al SIS da parte delle agenzie dell’UE.

  • Troppe sparizioni misteriose

    Nell’agosto 2022, mese nel quale pochi leggono la carta stampata, specie se settimanale, Panorama pubblicò un dettagliato articolo sulla sparizione di persone in Italia. Un allarme che avrebbe dovuto far nascere subito iniziative adeguate.

    Anche con il lodevole intervento di trasmissioni come Chi l’ha visto?, con il passa parola e con i sempre più moderni sistemi di comunicazione e controllo, come le molte telecamere installate negli ultimi anni, migliaia di persone, specie anziani e bambini, ragazzi, continuano a sparire senza lasciare traccia.

    Da gennaio a giugno 2022 soltanto il 52,34% delle persone delle quali si era denunciata la scomparsa sono state ritrovate e cioè dall’inizio dell’anno a giugno non erano state ritrovare ben 4575 persone!

    La media parla di 53 denunce di scomparsa ogni 24 ore, un dato in aumento rispetto al 2021 quando la media era di 42.

    È impressionante il numero dei minori spariti da inizio 2022 a giugno, sono 6312 i ragazzi scomparsi nel nulla, di questi il 30% sono minori italiani e il 70 % stranieri.

    Sempre in aumento, incredibilmente, anche il numero di anziani, apparentemente senza evidenti o gravi problemi cognitivi, che spariscono dopo essere usciti di casa per una passeggiata, altri invece spariscono da strutture ospedalieri o da case di riposo.

    Le molte telecamere, pubbliche e private, spesso non sono d’aiuto, non solo perché non funzionanti o rotte ma perché molte tengono la registrazione solo per poco tempo e le ricerche partono sempre con molta lentezza così che in molti casi la registrazione non ci sia più.

    Prima che la macchina vera e propria si metta in moto passano molte ore preziose nelle quali la ricerca dello scomparso è spesso a cura solo di parenti ed amici e comunque non segue un protocollo agile ed efficace.

    La tragedia che tante famiglie vivono è aggravata dalla consapevolezza che si potrebbe fare di più e meglio, essere più celeri, tempestivi, mentre grava su tutti la paura della pedofilia e del traffico d’organi, fenomeno mondiale sul quale c’è, nonostante il Parlamento italiano abbia votato un inasprimento delle pene e il grande lavoro svolto anche da Interpol, una certa disattenzione collettiva.

    La sparizione di tante persone, la presenza molto numerosa di minorenni extracomunitari non accompagnati e perciò soli, la certezza che le organizzazioni criminali trovano vasto profitto dalla vendita di bambini, anche per adozioni in altri paesi, il pericolo per gli adolescenti di finire nel racket della droga e della prostituzione, la fine miserevole di tanti anziani persi, nelle grandi città o nelle campagne, dovrebbe indurre a nuovi e celeri protocolli di intervento, protocolli che ovviamente dovrebbero poi trovare, in ogni stazione di carabinieri e di polizia, personale addestrato ad attivarli nel momento stesso nel quale arriva la prima segnalazione.

  • Legge sui servizi digitali: il Consiglio e il Parlamento europeo raggiungono un accordo per un ambiente online più sicuro

    Una tappa importante nella transizione digitale dell’Unione è stata segnata con l’accordo politico provvisorio riguardante la legge sui servizi digitali raggiunto tra la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo.

    La legge sui servizi digitali, che consente di sancire il principio secondo cui ciò che è illegale offline deve esserlo anche online, mira a proteggere lo spazio digitale dalla diffusione di beni, contenuti e servizi illegali e a garantire la protezione dei diritti fondamentali degli utenti.

    La legge sui servizi digitali si applica a tutti gli intermediari online che prestano servizi nell’Unione. Gli obblighi imposti sono proporzionati alla natura e alla portata dell’impatto intermediario in questione, in particolare in funzione del numero di utenti che utilizzano il servizio. Le piattaforme di dimensioni molto grandi o i motori di ricerca di dimensioni molto grandi saranno pertanto soggetti a obblighi più rigorosi a seconda del numero di utenti che utilizzano i loro servizi.

    Ambito di applicazione

    La legge sui servizi digitali stabilisce un quadro giuridico orizzontale e si applica ai servizi intermediari quali quelli offerti da prestatori di servizi di hosting, motori di ricerca, piattaforme e mercati online. Nell’ambito di questi servizi intermediari, tra le piattaforme e i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi si opera una distinzione quando tali servizi sono utilizzati da oltre 45 milioni di utenti attivi al mese nell’UE.

    Al fine di salvaguardare lo sviluppo delle start-up nel mercato interno, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno convenuto che le microimprese e le piccole imprese con meno di 45 milioni di utenti attivi al mese nell’UE sono esentate da alcuni nuovi obblighi.

    Governance

    Per garantire un’attuazione efficace e uniforme degli obblighi della legge sui servizi digitali, il Consiglio e il Parlamento hanno deciso di conferire alla Commissione il potere esclusivo di vigilare sulle piattaforme e sui motori di ricerca di dimensioni molto grandi per quanto riguarda gli obblighi specifici a questo tipo di operatori.

    I principali operatori digitali saranno quindi controllati a livello europeo grazie allo sviluppo di competenze in seno alla Commissione e in collaborazione con gli Stati membri. In tal modo sarà garantita una risposta efficace e uniforme ai rischi sistemici posti da tali operatori di dimensioni molto grandi. Questo modello di governance preserva il principio del paese d’origine che si applica a tutti gli altri intermediari di servizi e agli altri obblighi stabiliti dalla legge sui servizi digitali.

    Per finanziare le attività di vigilanza della Commissione europea sugli operatori di dimensioni molto grandi, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per creare un meccanismo di commissioni annuali da imporre a tali operatori, direttamente collegato ai compiti della Commissione.

    Mercati online

    I colegislatori hanno convenuto di rafforzare gli obblighi relativi ai mercati online nell’ambito della legge sui servizi digitali. In effetti, considerato il ruolo importante svolto da tali operatori nella vita quotidiana dei cittadini europei, la legge sui servizi digitali impone ai mercati un dovere di diligenza nei confronti dei venditori i cui prodotti o servizi sono messi in vendita sulla loro piattaforma online.

    Al fine di limitare la diffusione di contenuti illegali, i mercati online devono compiere i massimi sforzi per verificare la corretta fornitura di informazioni da parte dei venditori prima di autorizzarli a vendere online. I mercati dovranno inoltre raccogliere e mostrare le informazioni sui prodotti e i servizi venduti, come la marca e la conformità al diritto dell’Unione, al fine di garantire che i consumatori siano adeguatamente informati.

    Rischi sistemici delle piattaforme e dei motori di ricerca di dimensioni molto grandi

    Data l’importanza degli operatori di dimensioni molto grandi nella vita quotidiana dei cittadini europei e dell’Unione in generale, la legge sui servizi digitali introduce l’obbligo per tali operatori di analizzare i rischi sistemici che generano e di mettere in atto misure per ridurre i rischi individuati.

    Tale analisi è effettuata annualmente e, grazie alla supervisione unificata di questi operatori da parte della Commissione europea, consente un monitoraggio continuo per ridurre i rischi di: i) diffusione di contenuti illegali; ii) effetti negativi sui diritti fondamentali come la libertà di espressione e di informazione; iii) manipolazione dei loro servizi a scapito dei processi democratici e della sicurezza pubblica; iv) effetti negativi in relazione alla violenza di genere e alla protezione dei minori e gravi conseguenze sulla salute fisica o mentale degli utenti.

    Interfacce fuorvianti

    Tenuto conto dell’obiettivo di proteggere gli utenti online, i colegislatori hanno convenuto di vietare le interfacce fuorvianti e i metodi finalizzati a indurre in errore gli utenti per le piattaforme e le interfacce online designate nell’ambito della legge sui servizi digitali, come le interfacce relative alla segnalazione di presunti contenuti illegali da parte di un utente.

    Sistemi di raccomandazione

    Data l’importanza dei sistemi di raccomandazione nell’esperienza degli utenti online, il Parlamento e il Consiglio hanno convenuto di stabilire requisiti di trasparenza per i parametri dei sistemi di raccomandazione al fine di migliorare l’informazione degli utenti e le loro possibili scelte. Ai sensi della legge sui servizi digitali, le piattaforme e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi dovranno obbligatoriamente offrire agli utenti un sistema di raccomandazione dei contenuti che non sia basato sulla loro profilazione.

    Gestione delle crisi

    Nel contesto dell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina e in particolare delle conseguenze sulla manipolazione delle informazioni online, i colegislatori hanno convenuto di includere un nuovo articolo che introduce un meccanismo di risposta alle crisi.

    Tale meccanismo sarà attivato da una decisione della Commissione su raccomandazione del comitato dei coordinatori nazionali dei servizi digitali e consentirà di analizzare l’impatto dell’attività delle piattaforme e dei motori di ricerca di dimensioni molto grandi sulla crisi in questione, come pure le misure proporzionate ed efficaci da attuare nel rispetto dei diritti fondamentali.

    Tutela dei minori online

    Diverse disposizioni della legge sui servizi digitali consentono la tutela dei minori online. Le piattaforme accessibili ai minori dovranno mettere in atto misure di protezione particolari per garantire la sicurezza dei minori online, specie quando sono a conoscenza del fatto che l’utente è un minore; alle piattaforme sarà fatto divieto di presentare ai minori messaggi pubblicitari mirati derivanti dall’uso dei loro dati personali quali definiti nel diritto dell’UE.

    Nel dicembre 2020 la Commissione europea ha presentato due proposte legislative nell’ambito di un pacchetto volto a regolamentare il settore digitale: la legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali.

    La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali costituiscono i due pilastri di una regolamentazione digitale che rispetta i valori europei e il modello europeo; tali regolamenti definiscono insieme un quadro adeguato allo sviluppo economico dei giganti del digitale e alla protezione dei loro utenti.

    Il 24 marzo è intervenuto un accordo politico provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento e oggi si è giunti a un accordo politico provvisorio riguardante la legge sui servizi digitali.

    L’accordo politico provvisorio odierno deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima di passare alle fasi formali della procedura di adozione di ciascuna istituzione.

    È stato raggiunto un ambizioso accordo provvisorio sul termine per l’entrata in applicazione della legge sui servizi digitali, poiché le disposizioni sulle piattaforme e sui motori di ricerca di dimensioni molto grandi che hanno il maggiore impatto sulla protezione degli utenti si applicheranno entro XX mesi, mentre le restanti disposizioni entreranno in vigore entro 12-18 mesi dall’entrata in vigore della legge sui servizi digitali.

    Fonte: Comunicato stampa del Consiglio europeo

  • Taci, il nemico ti ascolta

    Fino a qualche anno fa era una frase che dicevamo per scherzo, senza nessun vero riferimento ai manifesti di propaganda dei vari regimi. “Taci, il nemico ti ascolta” poteva essere riferito ai bambini di casa che non dovevano sentire alcuni ragionamenti e discorsi dei genitori o a qualche collega al quale non volevamo far sapere qualche nostra iniziativa, era comunque un modo scherzoso di dire. Questo avveniva ieri.

    Oggi “il nemico ti ascolta” è un monito che dovremmo ripeterci per essere più vigilanti in tutti i sensi visto che i nostri dati sensibili sono gestiti da aziende private, e non dallo Stato, che ogni giorno lasciamo centinaia di informazioni, sul nostro stile di vita e sui nostri interessi, attraverso le tesserine dei punti, le tante comunicazioni e gli acquisti in rete, per non parlare delle telecamere, ormai posizionate ovunque e che sono di fabbricazione straniera. Di fatto i nostri dati sensibili sono a disposizione di tutti sia per ricerche commerciali internazionali, sia per controllare i nostri interessi economici e le nostre simpatie politiche. Siamo controllati noi ed è controllato il sistema paese con una raccolta dati globale.

    Ormai è diventato chiaro che la guerra, nel ventunesimo secolo, si combatte in gran parte proprio come guerra cibernetica e le varie catastrofiche narrazioni, che facevano scrittori e sceneggiatori, in parte sono già diventare realtà. In un attimo tutto quello che ritenevamo riservato diventa di dominio pubblico o, ancor peggio, l’arma per condizionare, senza che ce ne accorgiamo, le nostre scelte, comprese quelle politiche ed economiche.

    Un governo straniero ed ostile o un gruppo di hacker sono in grado di poter bloccare il funzionamento delle nostre carte di pagamento elettroniche o delle metropolitane, della distribuzione dell’acqua e dell’energia o i computer utilizzati nelle banche o negli aeroporti.

    Che siamo al centro di interessi di paesi che non sono nostri alleati, ed hanno sistemi che negano tutti i valori della democrazia, lo dimostrano anche le notizie, finalmente rese note, sulla missione russa, in Italia, all’epoca della pandemia. Lo svolgimento di questa operazione, parola che in bocca al governo russo ormai genera legittima paura, è in parte stato reso pubblico, e anche solo questi dati non possono che preoccupare, ma mancano ancora molti tasselli per comprendere appieno la portata di un vero e proprio tentativo di infiltrazione, d’altra parte molti casi di spionaggio sono noti ed altri sono stati e sono sottaciuti.

    “Taci, il nemico ti ascolta”, frase che decenni fa campeggiava su molti manifesti, non solo da noi, è un monito che dovrebbe essere ripreso mentre parliamo dei fatti nostri ed altrui nelle migliaia di esercizi commerciali aperti dai cinesi e che spesso sono “caselle postali” per gli uomini dell’intelligence della Repubblica popolare.

    Recuperare, sottrarre password significa poter entrare nella posta, nella vita delle persone, dai filmini e dalle foto si individuano posizioni e realtà che a noi, in tempo di pace, non dicono nulla ma che sono invece siti che potrebbero subire un attentato terroristico od un’azione militare contraria alla nostra sicurezza, ci immortaliamo con alle spalle un sito sensibile o militare senza immaginare che quella foto può arrivare a migliaia di kilometri di distanza forse informazioni.

    La guerra in Ucraina comporta anche per noi un’assunzione di nuove responsabilità, postare, senza pensare alle conseguenze, immagini di cose o persone può significare offrire informazioni pericolose e mettere a rischio la sicurezza.

    Senza paranoie, ma con la capacità di comprendere che i tempi sono cambiati, attendiamo che l’Italia e l’Europa affidino i dati sensibili dei loro cittadini a uomini che dipendono e rispondono solo allo Stato e che i sistemi di controllo, telecamere e quanto altro, siano fabbricati nei paesi europei e perciò non possono trasmettere dati ed immagini ad altri Stati come la Repubblica popolare cinese dove è già in funzione un sistema di riconoscimento facciale integrato.

  • La Commissione modernizza il meccanismo di cooperazione EUROSUR per combattere la criminalità e salvare vite in mare

    La Commissione ha adottato nuove norme per modernizzare il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR), un meccanismo di cooperazione per lo scambio di informazioni tra le autorità responsabili della gestione delle frontiere esterne dell’UE.

    Al fine di consentire un’adeguata analisi dei rischi e una risposta rapida, gli Stati membri pubblicheranno periodicamente relazioni e allarmi sulle situazioni attinenti alla gestione delle frontiere esterne dell’UE, tra cui la tratta di esseri umani, il sequestro di stupefacenti, armi o esplosivi, il traffico di veicoli o la sottrazione di minori. Oltre agli obblighi esistenti ai sensi del diritto internazionale, gli Stati membri dovranno anche segnalare gli incidenti e le operazioni di ricerca e soccorso, per contribuire a una migliore individuazione delle persone a rischio e al salvataggio di vite umane. Le nuove norme prevedono inoltre regole più rigorose in materia di sicurezza e protezione dei dati.

    EUROSUR fornisce alle guardie di frontiera, alle guardie costiere, alla polizia, alle dogane e alle marine militari un quadro aggiornato e completo della situazione alle frontiere esterne dell’UE. Inoltre, il meccanismo consente agli Stati membri di scambiare informazioni sia reciprocamente che con Frontex e con i paesi vicini. In tal modo, EUROSUR svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle frontiere esterne dell’UE e contribuisce a individuare e combattere le forme gravi di criminalità, quali il traffico di stupefacenti e la tratta di esseri umani, nonché a salvare vite umane in mare. Le nuove norme entreranno in vigore il 2 maggio 2021.

    Fonte: Commissione europea

  • Detective Stories: revenge porn, come prevenirlo ed intervenire

    Il reato di revenge porn avviene quando video o fotografie intime (riprese con o senza la propria autorizzazione) vengono divulgate a terzi tramite internet, social network e app di messaggistica senza la propria autorizzazione. Nella maggior parte dei casi ciò avviene per “vendetta”, dopo la rottura di un fidanzamento, o anche per “leggerezza”, magari dopo aver inviato il video/la fotografia ad un amico fidato, dando il via ad un inevitabile “rimbalzo” del file nella rete.

    Si tratta di un pericolo concreto ed incredibilmente attuale che in diversi casi ha avuto conseguenze tragiche, portando alcune vittime a commettere il suicidio. Come non dimenticare la storia di Tiziana Cantone, suicidatasi nel 2016 dopo la diffusione di un filmato a sfondo sessuale che la ritraeva, ma anche quella di altre vittime che hanno avuto il coraggio di denunciare e di ricostruirsi la vita, come Chiara, una ragazza minorenne di Perugia la cui vita venne distrutta dopo che il fidanzato dell’epoca fece girare un suo video privato.

    Il rischio di casi di revenge porn è aumentato in seguito al lockdown, dove persone sole e di fatto isolate, hanno stretto relazioni virtuali con soggetti mai conosciuti nella vita reale e con i quali hanno in alcuni casi effettuato uno scambio di messaggi intimi e fotografie personali. Spesso dopo aver ottenuto fotografie personali di un utente, le persone dall’altro lato del pc/cellulare, possono effettuare richieste di denaro alla vittima, minacciando la divulgazione di fotografie intime o chat personali tra il proprio elenco di contatti qualora non venisse inviato quanto richiesto entro una determinata deadline.

    La nostra arma principale è sempre la prevenzione. Evitiamo quindi di diffondere nostre immagini intime e personali tramite la rete inoltrandole a chiunque, ma evitiamo anche di accettare immagine personali da altri soggetti quando non ne conosciamo la provenienza. In questo modo eviteremo di contribuire ad una ulteriore distribuzione di un’immagine che, se di un minore, vi farebbe concorrere al reato di distribuzione di materiale pedopornografico.

    In caso di diffusione del materiale bisogna contenere i danni intervenendo immediatamente, denunciando quanto accaduto alle autorità competenti e contattando i gestori dei siti internet ed i server che ospitano i file.

    A livello investigativo è possibile effettuare attività specifiche sui principali sospetti ed anche svolgere delle indagini digitali in grado di risalire al proprietario del sito di riferimento, tuttavia queste tipologie di intervento possono rivelarsi particolarmente complesse e dagli esiti incerti.

    Fortunatamente la legislazione statunitense si è rivelata molto utile nel contrastare questo tipo di crimini: grazie al Digital Millennium Copyright Act ed alle normative vigenti in materia di distribuzione illegale di materiale personale e Revenge Porn è possibile attivare un procedimento legale che permette di inviare una richiesta di blocco ai gestori dei server da dove le persone possono scaricare i filmati illecitamente. Da quel momento, chi ha ricevuto la richiesta di blocco, ha 15 giorni di tempo per interrompere l’hosting dei file, prima di essere ritenuto co-responsabile del reato.  Grazie a questo procedimento è possibile conoscere l’identità del proprietario del sito, dei soggetti abbonati a quel determinato sito (che potenzialmente avrebbero potuto scaricare il file), di chi ha condiviso/caricato video e foto etc. Ciò permette di individuare i colpevoli ricostruendo la catena di distribuzione del file e consentendo alla parte lesa di ottenere un risarcimento del danno.

    Ma esistono anche altre forme di “vendetta”, difatti porre attenzione a chi si inviano foto e video personali non è sufficiente, spesso anche il testo di una chat può diventare pericoloso.

    Qualche anno fa affrontai il caso di un cliente minacciato dall’ex amante che, in seguito all’interruzione del loro rapporto, minacciò l’uomo di inviare alcune delle loro chat private alla moglie. Si trattava per lo più di “sexting”, conversazioni private dal contenuto erotico, che certamente avrebbero rivelato il rapporto extraconiugale dell’uomo. Oltre alle minacce, la donna si rivelò essere anche una stalker, difatti iniziò a seguire l’ex amante ed i figli minori in svariate occasioni. I nostri agenti raccolsero prove sufficienti circa i suoi comportamenti, dopodiché organizzammo un incontro con la donna nel quale le mostrai quanto emerso durante l’attività investigativa. Di fronte ad una possibile denuncia per stalking, alle evidenze dei ricatti e a tutte le conseguenze che avrebbe dovuto affrontare, la donna decise di desistere, senza mai più arrecare alcun disturbo.

    Dobbiamo sforzarci di capire come, al giorno d’oggi, le vendette e le ritorsioni esistano nelle forme più diverse, ed il revenge porn e tutto ciò che vi ruota attorno siano espressione di come ciò che avviene nel mondo virtuale può avere delle conseguenze devastanti in quello reale, per questo dobbiamo fare il possibile per tutelare noi stessi e le persone a noi più care diffondendo la cultura della sicurezza e della prevenzione.

    Per domande e consigli di natura investigativa e/o di sicurezza, scrivetemi e vi risponderò direttamente su questa rubrica: d.castro@vigilargroup.com

  • Nomina dell’organo di controllo nelle srl, proroga a tempo scaduto

    Il codice della crisi e dell’insolvenza è stato varato a gennaio 2019 (Dlgs. 14/2019) in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155. Diciamo, quindi, con una gestazione discretamente lunga.

    Una parte delle norme è entrata in vigore decorsi trenta giorni dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale, una parte sarebbe invece entrata in vigore diciotto mesi dopo. Tra queste ultime, l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl che negli ultimi due esercizi avessero superato almeno uno dei seguenti parametri: quattro milioni di euro di attivo, quattro milioni di euro di ricavi, venti dipendenti in media occupati nell’anno. Anche sulle soglie di cui all’art. 2477 del codice civile, si è assistito ad un susseguirsi di balzelli che hanno dapprima ridotto le soglie per poi aumentarle ai limiti attuali.

    Pertanto, dal 14 febbraio 2019, le società hanno avuto dieci mesi di tempo (nove dalla data di pubblicazione) per adeguare i propri statuti, laddove necessario, e nominare il revisore o il sindaco unico o, ancora, il collegio sindacale.

    I più virtuosi hanno nominato l’organo di controllo o il revisore con l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2018.

    Alla spicciolata si sono aggiunte nei mesi seguenti una parte delle società che hanno superato i parametri previsti negli esercizi 2017 e 2018, esortate ad adempiere dalla stampa specializzata e dai propri consulenti che hanno fatto una diffusa opera di informazione e sollecitazione alla compliance con la nuova normativa.

    Chiaramente sulle società è impattato un nuovo costo, quello del revisore, percepito, peraltro, quale figura di controllo e di ingerenza negli “affari” sociali. Molti imprenditori delle piccole imprese italiane soggette ai nuovi obblighi, in effetti, non sono preparati per questa rivoluzione epocale che necessita di un cambio di passo culturale di non poco conto. L’impresa dovrà essere adeguatamente strutturata e l’imprenditore non potrà accentrare il ruolo gestorio e quello di controllo che dovrà essere necessariamente affidato a soggetti terzi adeguatamente preparati.

    Non voglio entrare, in questa sede, nel merito dei compiti del revisore e della sua attività, ma ritengo necessario precisare che un valido revisore non sarà solo un costo sterile per l’azienda e, più in generale, per l’imprenditore, ma un valido supporto con cui confrontarsi anche al fine di cogliere tempestivamente segnali di crisi con l’obiettivo di adottare i correttivi necessari.

    Ciò premesso, il lavoro di revisione va adeguatamente programmato e non si esaurisce in pochi giorni. Da qui, giunti a ridosso della fatidica scadenza del 16 dicembre e resosi conto che molte aziende chiamate non avevano ancora proceduto alle nomine, sono iniziati i primi rumors incentrati sul fatto che i revisori nominati a dicembre non avrebbero avuto modo di svolgere adeguatamente il proprio lavoro. Si sono affacciate timide interpretazioni che avrebbero voluto la nomina del revisore nei termini ma con decorrenza 2020 nonché richieste di proroghe avanzate da più fronti.

    Fatto sta che la normativa non è stata modificata e il 16 dicembre è arrivato, molte società si sono attrezzate, ma altrettante e forse più, non hanno provveduto.

    Le camere di commercio, deputate al controllo, avrebbero inviato richieste di spiegazioni in merito alla mancata nomina. A fronte di ulteriore inerzia sarebbe scattata la segnalazione al tribunale che avrebbe provveduto d’Ufficio, con notevole imbarazzo, aggiungo io, sia per la società che per il revisore vista la delicatezza della funzione.

    Ancora il 5 febbraio 2020, il Ministro dello Sviluppo Economico, a seguito di interrogazione parlamentare, aveva escluso eventuali proroghe stante l’evidente “iniquità sotto il profilo concorrenziale delle imprese che hanno rispettato il termine di adempimento rispetto a quelle che, invece lo hanno disatteso”.

    Ed in effetti, così è: se esiste una legge va rispettata da tutti pena discriminazioni e distorsioni nel sistema della concorrenza.

    Ma l’Italia è il Paese delle proroghe, basti pensare che tutti gli anni il Governo vara un decreto chiamato “milleproroghe”, e così, a tempo scaduto, l’art 6 bis del citato decreto prevederebbe lo slittamento della nomina dell’organo di controllo o del revisore alla data di approvazione del bilancio 2019.

    Esclusa qualsiasi presunzione di sindacare il fatto che la proroga fosse giusta o sbagliata, sicuramente ciò che è censurabile è il metodo. Uno dei punti cardine di qualsiasi Paese è la certezza del diritto che da noi, troppo spesso, è diventato incerto comportando plurimi effetti negativi.

    Per favorire gli inadempienti, si è finiti nuovamente per penalizzare gli imprenditori in regola, che per tempo hanno studiato la normativa, hanno modificato i propri assetti organizzativi e hanno nominato il revisore o l’organo di controllo, sopportandone, almeno inizialmente, esclusivamente il relativo costo posto che i benefici saranno attesi in futuro. Ora cosa si inventeranno per premiare questi virtuosi? Che di virtuoso, per altro, poco avrebbero, posto l’esistente obbligo normativo artatamente disatteso a posteriori dallo stesso legislatore. Un contributo per le spese di adeguamento sostenute sarebbe auspicabile e potrebbe essere previsto contestualmente alla proroga.

    A coloro in regola, infine, mi rivolgo, invitandoli a non farsi prendere dallo scoramento, a non percorrere strade che porterebbero alla revoca del revisore (non del sindaco unico) per cessazione dell’obbligo normativo, posto che fra poco più di due mesi si troverebbero punto a capo, a meno che, cambiando gli esercizi monitorati si venga esclusi dall’adempimento. Ipotesi, questa, da verificare con riferimento al testo normativo in fase di approvazione.

    Certo è che, troppo spesso, si interviene a ridosso delle scadenze o, peggio ancora, a tempo scaduto, come nel presente caso. Così facendo si minano le fondamenta del sistema Italia che senza certezze non ripartirà mai: gli investitori stranieri saranno sempre più restii ad entrarvi stabilmente e i cittadini saranno sempre più incentivati ad arrangiarsi alla giornata, rimandando qualsiasi intervento trincerandosi dietro all’assioma che tanto, prima o poi, qualcuno ci metterà una pezza.

  • Stati Ue in ritardo nel recepimento della direttiva per la lotta al terrorismo

    Quasi la metà degli Stati membri sembra mostrare scarso interesse nell’implementazione di una direttiva dell’Ue per la lotta al terrorismo, adottata nell’aprile 2016, che prescrive di registrare i nomi dei passeggeri dei voli nella stessa Ue. I sostenitori affermano che la direttiva aiuta i servizi di sicurezza a identificare modelli comportamentali sospetti, i critici dicono che mina i diritti fondamentali e fa poco per aiutare la polizia a rintracciare i sospetti. Il responsabile della protezione dei dati personali dell’Ue, Giovann Buttarelli, ha bocciato la direttiva come “raccolta ingiustificata e massiccia di dati sui passeggeri” e il 6 settembre, il commissario europeo per la sicurezza Julian King ha detto ai deputati della commissione per le libertà civili che la Commissione europea ha ora minacciato di portare alcuni Stati dell’Ue davanti alla Corte di giustizia per non aver dato seguito al provvedimento (a metà luglio Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna hanno ricevuto lettere di messa in mora).

    L’anno scorso, la Commissione europea ha distribuito 70 milioni di euro per aiutarli a implementare la normativa, che si aggiungono ai 50 milioni di euro erogati dalla stessa Commissione dal 2013, nel periodo precedente alla direttiva (dei 50 milioni iniziali, la Francia ha ricevuto la fetta più grande: 17,8 milioni, i Paesi Bassi 5,7, l’Ungheria 5, l’Estonia quasi 5, la Spagna poco meno di 4, la Bulgaria circa 2,4, la Finlandia 2,2, il Portogallo 976.000 euro e la Romania 134.137).

Pulsante per tornare all'inizio