La Riforma Cartabia sta andando, con fatica, a regime realizzando quello che può definirsi uno sfratto degli avvocati dai Tribunali: mentre da tempo i processi di Appello e Cassazione si celebrano in larga misura lontano anzi, paradossalmente, fuori dalle aule con un grazioso scambio di mail, il deposito di gran parte degli atti dovrà ora avvenire tramite il “Portale” (sperando che funzioni e che i destinatari ricevano, scarichino e leggano quanto trasmesso) o forse no perché c’è ancora grande confusione sotto il cielo della giustizia penale e non è chiaro se gli strumenti da impiegare siano informatici, telematici o coesistenti con il vecchio, caro, cartaceo…Insomma permangono dubbi operativi che nessuno è in grado di chiarire con apprezzabile certezza sebbene la scelta di un’errata modalità (o una malfunzione del sistema che nel periodo di “test” ha rappresentato quasi la quotidianità) comporti conseguenze assai più gravi di una risposta sbagliata al dilemma “liscia, gassata o Ferrarelle?”.
Viceversa, atti giudiziari, trascrizioni di intercettazioni, verbali di perizie e via enumerando continuano ad avere libera circolazione ed essere linfa vitale per le redazioni dei quotidiani e gli autori di trasmissioni televisive e qualsiasi iniziativa volta a garantire un maggiore riserbo sia alle attività investigative che alle persone a vario titolo coinvolte viene additato come un attentato alla libertà di stampa da parte di un regime autoritario che tenta la reintroduzione della censura: il processo è, ormai, materiale da palcoscenico trasferito dalle aule rimaste deserte ai salotti dei talk show a corredo ed arricchimento delle più ghiotte e pruriginose anticipazioni della carta stampata e neppure alle più atroci sofferenze, alle più insensate violenze, vengono riservati i limiti di una dimensione più intima, personale. Sembra, talvolta, che la ricerca, l’esigenza di giustizia passi in secondo piano e l’amplificazione della tragedia abbia in sé un’occasione di ricerca della notorietà.
Alla tragedia ognuno ha il diritto di reagire come meglio ritiene ma talune forme di “transumanesimo mediatico” impongono delle riflessioni e fermo restando che il giudizio deve restare sospeso quando non si dispone di dati sufficienti…anzi, sarebbe meglio non giudicare proprio.
Tuttavia, fa riflettere la nonna di Giulia Cecchettin che, pur potendolo fare, non ha rinviato la presentazione di un romanzo che – a quanto pare – affronta proprio il tema della violenza di genere mentre la sorella, un’intervista dopo l’altra, è stata incoronata da Repubblica “donna dell’anno”. Infine, il padre si è affidato ad una agenzia per curare l’immagine e la comunicazione…va bene tutto ma, augurandoci per lui che non sia la stessa di Chiara Ferragni, sorge spontanea la domanda se, prima o poi con questa giustizia da palcoscenico, dovremo aspettarci i parenti delle vittime al Grande Fratello VIP. Gesti liberi, ma sembra tutto troppo. Quanto alla natura del processo, è dai tempi di Gesù che li fanno fare al popolo…e chi critica certi atteggiamenti non dimentichi che c’è chi cavalca le disgrazie del prossimo e le “usa” andando oltre il diritto di cronaca con interviste banalissime ma intrusive, i tinelli tv con le solite compagnie di giro, instant books scritti con atti avuti chissà in che modo: così si accende un faro sulla vittima di turno e la si guarda con occhio ora indecente, ora speculativo, ora moralista, ora saccente, ma sempre illiberale.
Così come illiberale sarebbe alterare il delicato equilibrio tra le garanzie processuali dell’imputato e la soverchiante forza dello Stato che lo accusa.
Insomma, ad entrambi va assicurata libertà: alla vittima fuori, all’imputato dentro il processo penale ma la sovraesposizione mediatica di entrambi è diventata purtroppo inarrestabile: ad un certo punto l’informazione diventa deformazione dei fatti che potrebbe avere effetti devastanti per tutti nell’ottica di un giusto processo, ferma restando la ferma denuncia di ogni violenza – non solo quella di genere – in molti casi di taluno si rasenta il linciaggio, mentre altri soggetti vengono lasciati liberi liberi di commetterne…e molto va imputato, purtroppo, alla comunicazione.
Per ultima, una considerazione amara: si fa un gran parlare di certezza della pena che deve essere momento di rieducazione di chi è ritenuto colpevole di un crimine ma nessuno pensa a questo modello di società, con questi mezzi a portata di tutti, pasciuta con giustizia da palcoscenico, che va rieducata tutta.