Attualità

I compiti ed i doveri della società e dei genitori nei confronti dei bimbi

Riceviamo e pubblichiamo un articolo del Prof. Francesco Pontelli

La terza infanzia comincia a sei anni e finisce sostanzialmente con la quinta elementare dopo la quale si entra nella fase della pubertà.

Dopo la tragedia della Povera Giulia si moltiplicano le proposte per applicare all’interno della scuola dei nuovi metodi educativi (*) che avrebbero il compito di creare un substrato culturale ed interrelazionale finalizzato alla diminuzione dei reati contro le donne.

A questi progetti si aggiungono degli interventi anche di personalità più complesse (la cui elaborazione presuppone una maggiore maturità) all’interno delle scuole elementari e quindi dell’infanzia.

L’istituzione elementare assieme all’ambiente degli affetti familiari dovrebbero, invece, assicurare una stagione di assoluta serenità ai bimbi la quale, nelle fasi successive dello sviluppo, dovrebbe rappresentare un porto sicuro ed un punto di forza e rappresentare un valore rassicurante.

Nessuno contesta l’eterogeneità del genere umano e come questa rappresenti di per sé un aspetto incontestabile, ma la presenza di particolari personalità presuppone da parte dei ragazzi un minimo di maturità la quale può essere patrimonio solo degli studenti quantomeno delle scuole superiori.

In altre parole, ancora una volta, la politica di basso profilo, sfruttando l’emotività scatenata dalla tragedia della povera Giulia, sta tentando di esautorare le famiglie nella difficile gestione dei propri figli in nome di una superiore ideologia statale.

Questi nuclei familiari da tempo si trovano tra mille difficoltà e cercano di far quadrare il bilancio familiare sia economico che affettivo alle cui evidenti difficoltà lo Stato non provvede attraverso il finanziamento di servizi a loro sostegno.

Al contrario, relegandole ad un ruolo sempre meno centrale, lo Stato vorrebbe creare nuovi interventi “formativi” i quali comunque rappresentano nuovi capitolati di spesa pubblica.

Come degli speculatori ideologici e politici si cerca di introdurre ed istituzionalizzare la marginalizzazione della stessa famiglia invece di aiutarla, proprio perché dalla sua debolezza cresce la forza di uno stato etico, anche introducendo precocemente delle figure complesse ed articolate rispetto al periodo dell’infanzia.

In più, questo tipo di intervento dello Stato rappresenta un approccio ideologico per nulla supportato da riscontri oggettivi come evidenziano studi e ricerche sull’incidenza dei femminicidi all’interno di altri paesi europei i quali dovrebbero rappresentare il riferimento politico ed ideologico avendo adottato da tempo i medesimi modelli educativi.

Il dovere di una società e della famiglia rimane invece quello di garantire la serenità di quei bambini il cui valore rassicurante si esprimerà soprattutto nel periodo adolescenziale e successivamente in quello adulto.

Non si faccia l’errore di tramutare una tragedia come quella della povera Giulia in una battaglia politica ma soprattutto ideologica e identitaria quando invece si dimostra assolutamente speculativa con l’obiettivo di svilire il ruolo della famiglia la quale, invece, necessiterebbe di un maggiore sostegno anche attraverso il finanziamento di servizi aggiuntivi.

Il Presidente della Repubblica ha ricordato come la famiglia rappresenti il nucleo fondamentale di una società. Mai come ora questa richiede attenzione ed aiuti e non certo modelli educativi assolutamente autoreferenziali in quanto puramente ideologici.

(*) 1. educazione sessuale ed affettiva, 2. decreto Zan, 3. altri modelli molto più arditi in termini di sessualità

Mostra altro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio