A New York si celebrano manifesti commerciali italiani
La contaminazione tra arte d’avanguardia e manifesti commerciali in Italia, con particolare attenzione agli anni tra le due guerre e al primo dopoguerra, durante il boom economico del Paese, è al centro di una mostra al Cima (Center for Italian Modern Art) di New York. Sono circa 30 i manifesti esposti nello spazio a Soho dal 16 febbraio al 10 giugno, provenienti dalle principali istituzioni italiane e collezioni aziendali, e firmati da artisti come Erberto Carboni, Fortunato Depero, Nikolai Diulgheroff, Lucio Fontana, Max Huber, Bruno Munari, Marcello Nizzoli, Bob Noorda, Giovanni Pintori, Mario Sironi, Albe Steiner. Le loro opere hanno illustrato i prodotti di aziende che hanno fatto la storia dell’economia tricolore come Barilla, Campari, Olivetti, Fiat, Pirelli.
“L’idea di base è stata di esaminare il rapporto tra arte di avanguardia italiana e una certa committenza commerciale illuminata che è esistita a partire dagli anni Venti e fino agli anni 60”, ha spiegato all’Ansa il curatore della mostra, Nicola Lucchi. «E’ un momento in cui le compagnie italiane scoprono il consumismo e si appoggiano a uffici di pubblicità interni che chiamano gli artisti a collaborare, e gli artisti di avanguardia e Futuristi per primi si propongono come interpreti dei prodotti – ha continuato – Questo genera un rapporto artistico importante che abbiamo cercato di esplorare nelle sue varie sfaccettature».
Lucchi ha sottolineato che «i manifesti sono stati spesso descritti come derivati, ma la mostra mette in luce come, dal Futurismo in poi, le locandine italiane abbiano acquisito una forza visiva e comunicativa che ha elevato il mezzo a una forma di espressione artistica a sé stante, spingendo il confini delle tecniche litografiche, del fotomontaggio e della tipografia». «L’ambizione peculiare dei manifesti commerciali di fornire forme e contenuti seducenti alle masse, piuttosto che a un circolo elitario, li rende anche oggetto di interesse socioeconomico e filosofico», ha proseguito.
Con la data di inizio nel 1926, anno in cui Depero ha esposto alla Biennale di Venezia un “quadro pubblicitario”, Squisito al selz, e una ideale data di chiusura nel 1957, anno in cui va in onda per la prima volta sulla Rai il Carosello, l’esibizione illustra quindi come il design dei manifesti commerciali italiani si sia mosso di pari passo con le correnti artistiche dei suoi tempi. E come contrappunto visivo e concettuale al percorso narrativo tracciato dai manifesti commerciali, la mostra comprende anche alcune opere di Mimmo Rotella. «Rotella inizia con l’arte informale e negli anni 50 ha l’illuminazione che in realtà le figure sono tutte intorno a lui, e sono i manifesti commerciali – dice il curatore – Il gesto è strapparli dalle pareti e metterli sulla tela».