virus

  • Italia prima in Europa per attacchi ransomware

    Continuano gli attacchi ransomware ai danni di utenti e aziende italiane. A marzo il nostro Paese è stato il primo, a livello europeo, per numero di minacce con questo specifico tipo di malware che blocca i computer e richiede un riscatto per il ripristino. È quanto emerge dal rapporto di Trend Micro Research, azienda di sicurezza informatica: nel periodo considerato sono stati registrati circa 2,47 milioni di attacchi ransomware in tutto il mondo di cui il 2,66% in Italia. Mentre sono esattamente cinque anni dalla debacle di numerosi sistemi nel mondo per il virus WannaCry definito da Europol il più grande attacco ransomware di sempre.

    Secondo Trend Micro, nella classifica dei paesi più colpiti dai ransomware a marzo c’è in testa il Giappone, con un quinto degli attacchi globali (poco più del 20%), seguito da Stati Uniti e Messico. Anche per quanto riguarda i macromalware, programmi malevoli contenuti all’interno di documenti Word o Excel in grado di provocare molti danni ai Pc colpiti, l’Italia è la prima nazione europea per numero di attacchi (1.393) e la terza al mondo dopo Giappone (43.649) e Stati Uniti (2.879). I malware che hanno colpito l’Italia sono invece 15.481.554 e il Paese è quinto al mondo dopo Giappone (128.090.571), Stati Uniti (87.904.737), India (18.367.627) e UK (16.871.859). I dati sono frutto delle analisi della Smart Protection Network, la rete di intelligence di Trend Micro costituita da oltre 250 milioni di sensori e che blocca una media di 65 miliardi di minacce all’anno, con circa 94 miliardi bloccate nel 2021. A marzo ha gestito 513 miliardi di richieste e fermato 11,2 milioni di minacce, di cui circa il 65% via e-mail.

    Uno dei ransomware più letali della storia iniziò a diffondersi il 12 maggio 2017. Si tratta di WannaCry e trasmise un’ondata di virus che infettò oltre 230 000 computer in 150 Paesi, con richieste di riscatto in BitCoin in 28 lingue differenti.

    Si diffuse tramite email e fu attribuito alla Corea del Nord. “WannaCry ha rappresentato la dimostrazione delle capacità e delle volontà del regime, che è poco incentivato a “giocare secondo le regole”, di infliggere danni ad altre Nazioni per perseguire i propri interessi nazionali”, spiega Jens Monrad, Head of Threat Intelligence, Emea di Mandiant.

  • L’Italia è il Paese più colpito in Europa dai malware

    L’Italia è il primo Paese in Europa e il quarto nel mondo più colpito dai malware. Il numero totale di  virus malevoli intercettati nel nostro paese supera i 60 milioni, mentre le minacce via mail che si sono diffuse sono state oltre 330 milioni. I numeri si riferiscono al 2021 e sono contenuti nel rapporto ‘Navigating New Frontiers’ della società di sicurezza Trend Micro Research. Il resoconto allarma anche alla luce dei nuovi malware che stanno circolando in questo momento legati alla situazione in Ucraina e che potrebbero uscire dal perimetro del conflitto generando il cosiddetto ‘spillover’, come lo chiamano gli esperti facendo un parallelo con la pandemia.

    A livello globale, spiega Trend Micro Research, nel 2021 si è registrato un incremento del 42% delle minacce rispetto al 2020, circa 70 miliardi sono arrivate via mail. Riguardo l’Italia – quarta nel mondo dopo Stati Uniti, Giappone e India – il numero totale di malware intercettati nel 2021 è stato di 62.371.693, nel 2020 erano stati oltre 22 milioni; 6.861 gli attacchi ricevuti dal nostro paese. Le minacce via e-mail che hanno toccato l’Italia sono state 336.431.403, i siti maligni ospitati e bloccati sono stati 269.383; mentre il numero di app maligne scaricate è stato di 51.103. Infine i malware di online banking intercettati sono stati 3.478. Per quanto riguarda i ransomware, quei virus che bloccano i dispositivi per i quali poi viene chiesto un riscatto alle vittime per sbloccarli, l’Italia è quarta in Europa preceduta da Germania, Francia e Gran Bretagna. A livello mondiale è dodicesima.

    L’anno passato, spiegano i ricercatori di Trend Micro, è stato caratterizzato da attacchi alle infrastrutture e ai sistemi per il lavoro da remoto cresciuti con la pandemia, nel mirino in particolare il cloud configurato in maniera errata. Emerge anche l’ascesa di servizi come i ‘ransomware-as-a-service’, un modello di business con cui gli sviluppatori di ransomware affittano varianti dei virus, “che ha aperto il mercato ai malintenzionati con conoscenze tecniche limitate e ha dato origine a maggior specializzazioni, come i broker esperti negli accessi che sono diventati un tassello fondamentale dell’underground criminale”.

    Infine, le famiglie di malware che hanno dominato il panorama delle minacce del 2021 sono state guidate da quelli che prendono di mira le criptovalute. Sono state anche rilevate 78 nuove famiglie di ransomware nel 2021, in diminuzione del 39% su anno.

  • Ha senso eliminare le mascherine?

    Ieri, martedì 9 febbraio, in Italia ci sono stati 102.000 nuovi contagi e ancora 415 morti mentre mancano all’appello vaccinale più di un milione di persone che continuano a negare il virus. Nel mondo la variante Omicron ha già causato 500.000 morti e paesi meno sviluppati hanno una popolazione nella maggior parte non vaccinata. Ha senso parlare di eliminare la mascherina all’aperto da metà febbraio e ad aprile anche al chiuso? Non è mettere ancora una volta il carro davanti ai buoi? Certamente i contagi accennano a scendere ma siamo ancora quasi all’11%, certamente la bella stagione, quando arriverà, darà una mano, indiscutibilmente abbiamo tutti voglia di normalità ma un po’ di precauzione in più sarebbe necessaria perché i 415 morti e i 102.000 contagi di ieri dimostrano: 1) la Delta non è sparita, 2) la Omicron è anch’essa pericolosa per i non vaccinati e per i vaccinati più deboli, anziani o con altre patologie. Togliere la mascherina, quando sappiamo bene che già ora troppi non la usano o la usano scorrettamente, è un azzardo che il governo, ed il ministro Speranza, non dovrebbero fare.

    Va inoltre ricordato che l’Oms ha dichiarato che la Omicron nel mondo ha già portato a 500.000 morti, cinquecentomila morti dichiarati dimostrano che anche Omicron non è né una passeggiata né un semplice raffreddore perciò molte precauzioni sono necessarie a partire dall’uso giudizioso delle mascherine specie nei luoghi affollati all’aperto ed ancora per un certo tempo, che sarà stabilito dai dati medici, al chiuso.

  • Ipotesi scientifica: un batterio intestinale fa la differenza nella resistenza al Covid

    Il Giappone sembrerebbe fornire un modello da seguire nella lotta contro il coronavirus. Il paese del Sol Levante ha infatti avuto uno dei tassi di mortalità per Covid-19 più bassi del mondo. La spiegazione di questo incredibile risultato è in un recentissimo studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One, un team giapponese guidato da  Masaaki Hirayama, professore associato alla Graduate School of Medicine della Nagoya University Graduate School of Medicine e di altri istituti giapponesi, ha suggerito che il batterio “Collinsella intestinale” può ridurre gli effetti delle infezioni da Covid-19 e quindi spiegare i differenti tassi di mortalità tra i diversi paesi asiatici ed Europei. Lo studio, basato su dati del febbraio 2021, prova che i Paesi come Corea del Sud, Giappone e Finlandia hanno una fetta della popolazione con la flora intestinale contenente il batterio Collinsella, tra il 34% al 61%, hanno anche i più bassi tassi di mortalità dovuta al coronavirus. Al contrario, Messico, Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Belgio, che comprendono solo dal 4% al 18% delle popolazioni con Collinsella, hanno mostrato alcuni tra i tassi di mortalità più elevati dalla pandemia. La correlazione negativa scoperta dai ricercatori nipponici, collega una scarsa presenza nella flora intestinale del batterio Collinsella e le morti per Covid. Questo potrebbe essere attribuito alla capacità dei batteri di produrre ursodeossicolato, che inibirebbe il legame del virus e l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), il principale punto di ingresso nelle cellule per molti coronavirus.

    È da sottolineare che lo studio in questione è stato sottoposto a una revisione paritaria completa ed è stato pubblicato sulla rivista americana di scienza e medicina ad accesso aperto su “Plos One”, tra le più importanti riviste medico scientifiche a fine novembre. Il professor Hirayama ha scoperto che l’azione del “batterio Collinsella” trasforma gli acidi biliari dell’intestino in “acido ursodeossicolico”, che ha la capacità di recedere il legame del coronavirus al suo recettore e inibire la risposta immunitaria potenzialmente mortale chiamata tempesta di citochine. L’importanza del cd “bioma intestinale” per il nostro sistema immunitario è studiata da anni e oggetto di centinaia di pubblicazioni scientifiche. Probabilmente è una delle manifestazioni più affascinanti della grande capacità di adattamento della nostra specie “Homo Sapiens” che in questo modo può adattarsi anche ad ambienti dove sono endemici virus e malattie mortali, acquisendo una sorta di “simbiosi” con questi batteri e microorganismi che si stabiliscono e riproducono nel nostro intestino.  Un approccio simile esiste nelle piante che da milioni di anni vivono in simbiosi con batteri e funghi micorrizici che le aiutano ad assorbire i diversi nutrienti e difendersi da malattie e predatori.

  • Stupido e pericoloso annullare il bollettino quotidiano sul Covid

    Perché sarebbe stupido oltre che pericoloso sopprimere il bollettino quotidiano sul Covid? Perché: 1) tramite i dati aggiornati quotidianamente gli italiani conoscono quanto il covid è ancora pericoloso e di conseguenza ognuno può tenere più alta la soglia di personale prudenza, 2) sopprimere la comunicazione giornaliera dei dati, dopo che da due anni sono regolarmente, anche se spesso non completamente, forniti, significa togliere un diritto acquisito, impedire ai cittadini di conoscere il reale stato delle cose, ledere il diritto della stampa ad informare, 3) legittimamente si ingenererà il sospetto che si tengano nascosti dei dati e aumenterà il divario e la sfiducia tra i cittadini ed il governo proprio in un momento nel quale è necessaria la massima coesione, 4) si darà l’opportunità ai no vax e ai complottisti di fomentare il disagio, di mistificare la realtà, di proseguire in un’opera di proselitismo, di seminare il sospetto…

    In una situazione difficile e faticosa come quella che stiamo vivendo l’unica strada è quella della trasparenza e della verità se vogliamo salvare vite, socialità, economia ed i dati giornalieri, senza enfasi, sono un contributo necessario alla fiducia reciproca.

  • Questa volta il governo ha fatto degli errori

    Certo le scuole devono essere aperte ma in sicurezza e ad oggi manca la necessaria sicurezza per I trasporti pubblici, vi è la mancanza di personale scolastico sufficiente, non si è certi della validità dei tamponi e della tempestività nell’eseguirli, pertanto sarebbe stato logico che invece di scontrarsi per giorni sulla data della fine vacanza si fosse provveduto a sanare i deficit ancora esistenti rimandando di 10 giorni il ritorno a scuola. Si sarebbero, in questo periodo, potuti  fare molti altri vaccini ai ragazzi e ci saremmo allontanati anche dalle date delle festività che per i molti incontri, famigliari e non, hanno aumentato notevolmente il contagio. Questa volta il governo ha sbagliato, troppe mediazioni, troppe pressioni e ricatti, troppa attenzione ai dati elettorali più che alle reali esigenze del Paese.

    L’obbligo vaccinale, secondo molti compreso chi scrive, andava esteso a tutta la cittadinanza perché tutti i non vaccinati sono a rischio ospedalizzazione e rianimazione con le ormai note conseguenze che ricadono  sul resto della popolazione, cioè sulla stragrande maggioranza degli italiani. L’aumento dei contagi, per responsabilità  dei non vaccinati, con un’occupazione degli ospedali che impedisce il ricovero per altre gravi patologie e procura nuovi danni spesso irreparabili, è un costo umano ed economico enorme. Ha sbagliato il governo a indicare l’obbligo vaccinale solo per chi ha più di 50 anni ed ha sbagliato fissando una ridicola multa di 100 euro per chi, nella fascia d età  dell’obbligo vaccinale non è vaccinato e non è lavoratore. La multa deve essere almeno in parte commisurata al danno che si produce, Ogni giorno di ospedale ha un costo di  1500 euro, ma il costo ancora superiore è quello che i no vax fanno a tutti gli altri cittadini mettendo a rischio la loro salute. Inoltre sappiamo bene come moltissime persone non lavorano ufficialmente ma svolgono molte attività a contatto con gli altri. Questa volta non c’è stato il compromesso di qualità ma il tentativo di mettere  insieme visioni completamente diverse della vita ha prodotto decisioni incomplete e in parte inutili o dannose.

  • Ha un senso ridurre la quarantena?

    Il governo e il comitato tecnico scientifico sta valutando la possibilità di ridurre il tempo di quarantena in caso di contatto stretto con un soggetto positivo al covid che attualmente prevede 10 giorni per i non vaccinati e di 7 giorni per i vaccinati. La proposta prevede la diminuzione di questo tempo di quarantena che potrebbe essere portato a 5 giorni o addirittura a 3. Credo sia una proposta molto sensata in virtù della considerazione che la variante che sta o è già predominante, la omicron, ha una rapidità di contagio velocissima, in genere tre giorni: questo giustificherebbe la riduzione del tempo di quarantena. Inoltre ridurre la quarantena per i vaccinati avrebbe anche l’impatto positivo di non bloccare il Paese nelle sue normali attività e il mondo produttivo. Quarantene estese e lunghe bloccherebbero molte funzioni fondamentali di attività giornaliere di pubblica utilità quali mezzi di trasporto, ospedali (mancherebbe personale medico e infermieristico, fra i primi ad infettarsi per contatto cronico con pazienti malati e  vivendo per ore al giorno nelle strutture ospedaliere), servizi al pubblico come farmacie, tribunali, con fortissimo disagio personale e lavorativo per tutti noi. Inoltre la vaccinazione, meglio ancora con terza dose, potrebbe permettere in caso di contatto stretto e di contagio di avere una carica virale molto bassa, spesso insufficiente per essere trasmissiva a terzi, così da rendere poco utile il ricorso a una quarantena lunga. Ciò ancora una volta testimonia il ruolo fondamentale della vaccinazione nel controllo della pandemia e della necessità di mantenere attivo il livello anticorpale di una popolazione molto estesa, soprattutto nella fascia over 65 e dei fragili in particolare. La lunghezza o l’accorciamento della quarantena andrà comunque in un prossimo futuro valutato sulla base della evoluzione delle varianti e del comportamento epidemiologico del virus stesso , testimoniando ancora come la risposta a questo  evento pandemico necessiti di risposte veloci e rapide, sostenute da gruppi di esperti incaricati che abbiano in mano dati aggiornati su cui prendere decisioni veloci, senza così permettere al virus di giocare in anticipo rispetto alle nostre mosse preventive.

  • E dopo omicron?

    Dai miei ricordi di studi classici le lettere dell’alfabeto greco sono tante, ben 24, e con omicron siamo alla numero 15. Questo ci deve indurre a pensare che oramai in due anni di esordio nel genere umano ha fatto tanta strada e che speriamo si esaurisca con la omega… ma così non sarà. Questo è dovuto al fatto che quando un virus entra nel circuito umano ci resta per molto, molto tempo, ma dobbiamo considerare che dal punto di vista evolutivo il virus subisce sempre continue e progressive trasformazioni e mutazioni: questo riflette la capacità del virus di sopravvivere in un ospite che presenta un importante sistema immunitario che lo combatte. Il Coronavirus ha però una variabilità genetica che è dalle dieci alle cento volte inferiore a quella del virus dell’HIV.

    Ricordiamoci che lo “scopo” di un virus non è quello di essere letale o sempre più letale per il l suo ospite, ma l’essere più contagioso, ed è per questo che subisce mutazioni. Guardate bene che la cosa non è di poco conto! E i virus non sono per fortuna dotati di intelligenza: sono microorganismi acellulari che proprio per questo motivo non possono riprodursi da soli ma necessitano dell’invasione in cellule viventi per replicarsi e così evolvono con noi anche a fronte di pressioni esterne quali i vaccini. Anzi, maggiori pressioni esterne ha, maggiore è la velocità di possibili mutazioni (come è successo) che possono andare verso due direzioni: 1) lo spillone, cioè salto in una altra specie (molto poco probabile ahimè); 2) oppure si adatta, trasformandosi in un virus endemico potenzialmente meno patogeno. Cosa che sembra accadere con la variante omicron. Proprio qualche giorno fa il New York Times ha pubblicato un interessante articolo che riportava come il Sud Africa, paese in cui è nata e partita la variante omicron, abbia messo fine al tracciamento dei contatti e alle quarantene, anche ai contagiati (purché non sintomatici), a fronte di un enorme numero di contagiati ma con ricoveri ospedalieri fermi a poco più del 5%.. Persino gli Usa hanno tolto il blocco aereo dal Sud Africa. Eppure il più illustre virologo mondiale, Dott. Fauci, non crediamo sia uno sprovveduto principiante. Una qualche ragione ci sarà.

    Probabilmente si può sperare che la difesa selettiva adottata dai vaccini e dall’uso delle mascherine stia forzando il virus a continue varianti che però (speriamo) non sempre conducono a una maggiore patogenicità, ma a una maggior contagiosità.

    Per questo sarà importante nel prossimo futuro:

    individuazione precoce delle varianti e la condivisione mondiale immediata fra i vari scienziati;

    protezione dei vaccini che evitano la insorgenza grave della malattia (ma che non limitano né la contagiosità né tanto meno sono e saranno in grado di dare immunità di gregge, nonostante grandi proclami in merito l’anno scorso);

    mantenere alta la guardia nelle persone immunocompresse in cui il virus può essere ospitato meglio e in cui può produrre le sue mutazioni;

    coordinare la comunicazione: in Italia, come raramente in altri paesi evoluti, abbiamo assistito a un proliferare di comparsata in varie tv e in riviste non scientifiche di medici (a volte neppure medici, ma veterinari, statistici, epidemiologi ecc) che con vario titolo hanno diffuso notizie drammatiche, terroristiche, con previsioni catastrofiche, con scenari apocalittici e autovalidando teorie di evoluzione della pandemia mai verificatesi e che hanno letteralmente terrorizzato ampie fasce della popolazione creando ansia, sconforto, depressione, paura. E’ ora di dire basta!!!!. Un  governo forte mette in campo (come hanno fatto gli Usa con Fauci) una sola persona autorevole, medico internazionalmente riconosciuto per il suo alto  profilo professionale, accademico e di esperienza sul campo, che comunica sui media e riferisce alla popolazione le cose come stanno (magari anche in concerto preventivo con un gruppo di esperti).

    In conclusione, quindi, dopo omicron? Mandiamo in onda al posto dei  talk show in cui son  presenti questi tele catastrofisti una bella serie di film di Lino Banfi. Ritroveremmo qualche sorriso  in più che questa situazione ci ha rubato.

  • Dai nuovi dati covid quello che si dovrebbe cominciare a fare

    Ieri, 16 novembre, in Italia ancora 7.698 casi e 74 morti con 481 pazienti in terapia intensiva mentre si susseguono manifestazioni dei no vax e no pass, tutti che sfilano assembrati e senza mascherina continuando ad ignorare ogni precauzione e regola ed infischiandomene della salute degli altri. Intanto sulla rete aumentano i messaggi di odio e di violenza contro scienziati, giornalisti, politici, persone vaccinate. La gran parte dei malati più gravi ricoverata negli ospedali è non vaccinata, è morta anche una giovane mamma con la neonata ma nulla ferma l’irrazionale protesta contro gli unici strumenti in grado di proteggerci dal virus- Protesta che ormai è evidente ha sponsor e fomentatori anche in forze ed interessi transnazionali perché la ricerca dell’instabilità per alcuni è il modo per incanalare frustrazioni, per altri di trovare nuovi spazi ai propri interessi sia economici che di notorietà. Per cercare di arginare l’ulteriore diffondersi del virus si apprestano, ancorché un po’ tardive, nuove misure di controllo come sui mezzi pubblici in Italia, mentre alcuni presidenti di regione chiedono di seguire l’esempio di quei paesi, in primis l’Austria, che applicano il lockdown ai non vaccinati. Proprio il premier austriaco ha rilevato che dopo il lockdown è aumentato il numero delle persone che vanno a vaccinarsi, la linea severa è l’unica soluzione se vogliamo convincere a vaccinarsi quei cittadini che, in buona fede, non l’hanno ancora fatto. In Europa la situazione è molto grave, in Olanda vi è stato un picco di 1.920 casi in 24 ore, il numero più alto dal 19 maggio con una media in aumento del 19% solo nella settimana dal 7 al 13 novembre. L’Oms rivela che l’Europa è l’unica area al mondo nella quale contagi e decessi sono in costante aumento. Particolarmente grave la situazione nel Paesi dell’est, in questi paesi la resistenza e contrarietà alla vaccinazione porta ad un continuo aumento di infettati. In Romania sono da tempo ormai saturi gli ospedali, in repubblica ceca da fine ottobre si è passati da una media di 2.000 contagi a 8500, Croazia, Bulgaria e Serbia sono in grave difficoltà per i ricoveri. In Russia si è arrivati a 1.239 decessi in 24 ore con più di 40.000 contagi al giorno e solo il 35% della popolazione è vaccinata mentre in Spagna, con una copertura vaccinale del 89% i contagi sono contenuti il che dimostra, ancora una volta, che quei paesi, come l’Italia, nei quali la popolazione si è vaccinata si può contenere l’epidemia. Pesantissima la situazione in Germania, nonostante i reiterati appelli della cancelliera, solo il 67% della popolazione si è vaccinata, in Francia la percentuale dei vaccinati è del 69% e la media dei contagiati non si arresta, nel Regno Unito la situazione comincia a migliorare invece grazie al fatto che già 12 milioni di persone hanno ricevuto la terza dose.

    La rapida scorsa di questi dati e la memoria di quanto abbiamo vissuto dal febbraio 2020 dovrebbe finalmente far comprendere all’Europa la necessità, per andare in aiuto agli Stati membri, di mettere in atto una immediata campagna di incentivazione alla vaccinazione per aiutare gli Stati a convincere i cittadini e di indicare obbligatorie, come Unione, quelle norme di protezione che oggi solo alcuni paesi tengono in vita: la mascherina al chiuso e anche all’aperto in casi di affollamento e sempre durante le manifestazioni, l’obbligo di controllo sia  alle frontiere esterne che a quelle interne per evitare che si possa arrivare, con un aumento esponenziale dei casi, a delle chiusure. Ancora oggi mentre per viaggiare in aereo c’è il controllo di tamponi e certificati vaccinali per i viaggi in treno e in autobus con percorso transnazionale non c è alcun controllo, lo stesso problema riguarda chi viaggia in macchina. Sono misure semplici che possano salvare vite, socialità ed economia ma sono misure che bisogna avere il coraggio di prendere, l’Europa deve ritrovare coraggio sempre nella speranza che quell’Unione politica della quale si è tanto parlato per anni, senza alcun risultato, cominci a prendere forma ora partendo proprio da quanto il virus ci ha insegnato: senza il principio che nessuno si salva da solo non si va da nessuna parte.

  • Il Sistema Sanitario Nazionale ed il paradosso “progressista”

    Il perdurare della pandemia da covid-19 con tutte le varianti del virus sta mettendo a dura prova il sistema sanitario nazionale di ogni singolo paese. Il senso di inadeguatezza dimostrato durante il primo periodo (primavera 2020) ed il conseguente lockdown dal sistema sanitario gestito dalle regioni per l’eccezionalità della stessa pandemia lascia ora il posto alla complessa ed articolata discussione relativa alle strategie economiche e sanitarie delle quali il sistema stesso è oggetto. Il tutto con l’obiettivo ovviamente di contenere se non annullare tanto i contagi quanto gli effetti dell’infezione virale.

    A questa legittima ricerca si aggiunge, inoltre, la sempre più forte contrapposizione all’interno della campagna vaccinale tra i sostenitori dei vaccini e la compagine dei no-vax. Gli stessi toni hanno raggiunto livelli insostenibile ed incompatibili con un confronto democratico da entrambe le parti. In quanto alle minacce verbali anche sui social attribuibili alla compagine dei no-vax la parte avversa risponde con concetti altrettanto pericolosi e minacciosi. Emerge, infatti, un pensiero preoccupante relativo proprio alle strategie “sanitarie” proposte e magari imposte per vincere, se non convincere, la riottosità di una buona parte dei non vaccinati.

    All’interno di quella compagine politica che si definisce “progressista”, quindi vicina agli ideali una volta espressione della sinistra, ottiene un sempre maggiore consenso quella proposta per la quale i “non vaccinati” dovrebbero pagarsi le spese sanitarie per gli eventuali ricoveri. Un’affermazione ma soprattutto l’espressione di una ideologia massimalista lontana anni luce proprio da quegli ideali che hanno caratterizzato dal dopoguerra ad oggi il pensiero progressista e di sinistra e lontana anche dai principi democratici contenuti nella Carta Costituzionale. In questo senso va ricordato proprio a questi Falsi Progressisti come il sistema sanitario (SSN) del nostro Paese sia pubblico, quindi ogni cittadino italiano o chiunque si trovi sul nostro territorio possa accedere nel momento del bisogno alla totalità dei propri servizi, indipendentemente dalla nazionalità (1), residenza regionale (2), censo (3), colore della pelle (4), reddito (5) o religione (6).

    In più la strategia proposta per combattere la resistenza dei no-vax (ripeto pagare per una prestazione sanitaria invece prevista gratuita come atto costitutivo stesso del SSN pubblico) è esattamente identica a quella adottata dalle compagnie di assicurazioni sanitarie statunitensi le quali stanno aumentando ai “non vaccinati” di circa 200 dollari al mese il premio assicurativo (circa 2.500 dollari all’anno quindi) in virtù di un accresciuto profilo di rischio.

    Va ricordato come la complessa struttura sanitaria statunitense si basi sul principio della privatizzazione del sistema stesso al quale si accede attraverso la stipula di una polizza sanitaria. La perfetta simbiosi tra la soluzione proposta dal “mondo progressista italiano” da inserire nel nostro SSN pubblico e quella liberista statunitense ma pensata per un SSN privato dimostra in modo evidente il paradosso politico, strategico ed ideologico italico. In più emerge in modo cristallino come l’approccio ideologico ed etico alla complessa problematica sanitaria apra le porte ad uno Stato etico.

    All’interno di questa istituzione etica i cittadini e successivamente i pazienti potranno accedere alle cure mediche garantite dal SSN pubblico gratuitamente SE, e solo SE, il loro profilo comportamentale e sanitario risulterà in linea con i protocolli ed i modelli comportamentali elaborati dallo stesso Stato.

    In altre parole: nasce lo Stato Orwelliano.

Back to top button