I grandi d’Europa chiedono agli Usa una deroga per commerciare con l’Iran
«I ministri delle finanze e degli esteri di Germania, Francia e Gran Bretagna hanno inviato una richiesta, sottoscritta anche dall’alto rappresentante Federica Mogherini, alle controparti statunitensi, Steve Mnuchin, segretario al tesoro, e Mike Pompeo, segretario di Stato, nel tentativo di ottenere un’esenzione dalle nuove sanzioni all’Iran reintrodotte unilateralmente dall’amministrazione Trump e che entreranno in vigore il prossimo novembre», scrive Paolo Balmas su Transatlantico, rivista a cura di Andrew Spannaus.
Ecco, nel dettaglio, il reportage: «La richiesta proveniente dall’Unione Europea riguarda, in particolare, i settori energetico, finanziario e farmaceutico. L’obiettivo è di evitare la rottura dei contratti firmati dalle proprie imprese con l’Iran a partire dal 2016. La richiesta si fonda sulla convinzione che il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) è il migliore strumento per assicurare che l’Iran non persegua il suo programma di armamento nucleare. Nella richiesta europea, si legge che in qualità di alleati ci si aspetta che gli Stati Uniti non agiranno in modo da ledere gli interessi strategici europei.
La richiesta è stata inviata dopo che l’Unione Europea aveva avviato, circa due settimane prima, il “blocking statute”, una procedura che difende i cittadini e le imprese europee che potrebbero essere colpite dalle sanzioni di secondo livello (secondary sanctions), in questo caso imposte dagli Usa contro chi commercia con l’Iran. In tal modo, l’UE sta cercando anche di permettere alla Banca europea d’investimento (Bei) di continuare con le attività in Iran e, in generale, di assicurare i pagamenti per le importazioni di greggio iraniano da parte delle banche europee. Malgrado l’impegno delle istituzioni, le imprese europee hanno già dichiarato di volersi ritirare dall’Iran. Il rischio di subire le sanzioni, di avere accesso limitato al mercato statunitense e, soprattutto, di essere colpite sul fronte finanziario, hanno determinato una lunga serie di decisioni in aperta opposizione con i tentativi dell’amministrazione europea. Ciò dimostra quanto gli Stati Uniti abbiano un potere contrattuale incontrastabile, che oggi agisce principalmente attraverso una leva finanziaria. La stessa Bei non ha preso di buon grado la volontà delle istituzioni europee, secondo quanto riporta Reuters, per il fatto che circa un terzo delle sue attività sono denominate in dollari e aumentare l’esposizione in Iran la metterebbe di fronte a potenziali ritorsioni.
Fra le grandi imprese che sono pronte a ritirarsi dall’Iran vi sono, fra le altre, la Total, la Maersk, la Shell. Ma lo spettro delle sanzioni danneggia, oltre l’Iran e le imprese straniere che vi stanno investendo ormai da due anni, anche quelle imprese europee coinvolte in progetti con controparti iraniane all’estero. Un esempio è la British Potroleum che ha annunciato di voler bloccare le attività nel Mare del Nord che ha intrapreso insieme alla Iranian Oil Company. Il contrasto che è sorto fra il tentativo dei governi di mantenere in vita il JCPOA e le imprese che non vogliono entrare in conflitto con gli Stati Uniti, non riguarda solo l’UE. Anche l’India e la Russia, che sostengono il patto sul nucleare iraniano, vedono le proprie imprese pronte a stracciare i contratti firmati con Teheran. La russa Lukoil ha già confermato di volersi ritirare da tutte le attività aperte in Iran, mentre l’indiana Reliance Industries, ha deciso di bloccare tutte le importazioni di greggio iraniano. Il vuoto che lasceranno queste imprese, almeno per quanto riguarda la Total e la Shell, sarà colmato dalle imprese di Stato cinesi. Infatti, Pechino non ha alcuna intenzione di rinunciare all’Iran, tanto meno al suo petrolio.
L’abbandono del JCPOA da parte dell’amministrazione Trump ha avuto due principali ripercussioni. La prima è stata la fuga delle imprese dall’Iran, eccezion fatta per quelle cinesi. Anche le imprese sudcoreane e giapponesi impegnate nella realizzazione di nuovi impianti di raffinazione si sono ritirate, o sono sul punto di farlo. Si tratta forse di uno dei danni più gravi all’economia iraniana, in quanto i progetti seguiti dalla Daelim, dalla Hyundai e dalla Chiyoda Corporation, avrebbero aumentato le capacità di raffinazione del 22% e la produzione di materiali di base per l’industria petrolchimica del 57%. Gli investimenti delle imprese coreane e giapponesi superano in totale i 5 miliardi di dollari. Non è un caso che il governo Abe, fortemente colpito anche dai dazi sull’acciaio, abbia utilizzato per la prima volta parole così dure contro Washington. La seconda ripercussione, invece, consiste nell’aver lasciato il campo libero alle imprese cinesi e nell’aver spinto l’Iran ancora di più nell’orbita della Shanghai Cooperation Organization (SCO), l’organizzazione che unisce fra le altre Russia, Cina e India sul piano dello sviluppo e della sicurezza in Asia.
Pechino ha sottolineato l’importanza della presenza iraniana nel prossimo summit della SCO, che si terrà fra il 9 e 10 giugno 2018 a Qingdao, in Cina. Il governo cinese ha ricordato che le consultazioni con la controparte iraniana avverranno con l’esplicito intento di mantenere in vita il JCPOA, ma anche di ampliare la cooperazione su un piano bilaterale. L’avvicinamento dell’Iran alla SCO, che dopotutto era già inevitabile, è strettamente legato alle crisi mediorientali, dalla Siria, alla Palestina e allo Yemen, in cui Teheran è direttamente coinvolta, e al rapporto di quest’ultima con Mosca. Il Cremlino si sta impegnando per mediare gli attriti fra Israele e Iran, in relazione alle forze iraniane che operano nei pressi del confine siro-israeliano. L’isolamento di Teheran attraverso le sanzioni non può che avere ripercussioni negative a livello regionale. La risposta iraniana consiste nel riprendere le attività di arricchimento dell’uranio, soluzione che potrebbe innescare confronti ben più preoccupanti.
La manovra dell’amministrazione Trump è volta certamente a esercitare una pressione estrema per ottenere un maggior controllo e una maggiore presenza in Iran. Se le trattative in stile Trump stanno in parte funzionando con la Cina e la Corea del Nord, non è detto che avranno successo con l’Iran, paese contro il quale i noti storici nemici (Israele e Arabia Saudita) sono disposti a rischiare un conflitto. Un secondo obiettivo di Washington consiste nel rallentare lo sviluppo della produzione e dell’export iraniano di idrocarburi. Le sanzioni segnano la messa fuori gioco di un potenziale avversario nella riorganizzazione del mercato globale del greggio e del gas. Dalla fine del 2015, gli Usa sono divenuti esportatori di greggio, dopo il divieto durato decenni di vendere il proprio petrolio all’estero. Le crisi in Venezuela, in Libia, in Nigeria, e i ritardi in Brasile e in altri paesi, ora in Iran, hanno agevolato la politica commerciale Usa in questo settore, volta inoltre a riequilibrare la propria bilancia commerciale.
In ogni caso, a perdere insieme all’Iran sarà l’Unione Europea, i cui paesi sono quelli attualmente più coinvolti nel futuro dell’economia iraniana. L’UE ne esce nuovamente indebolita, di fronte alle esigenze delle singole imprese e dei governi che non vogliono rischiare ripercussioni più gravi dagli Stati Uniti. Le recenti vicende politiche di alcuni paesi, come ad esempio l’Italia, in cui sono giunti al governo partiti populisti, si inseriscono in questo delicato contesto internazionale. Il nuovo governo Conte dovrà affrontare il G7 [articolo pubblicato l’8 giugno, n.d.r], che si accavalla nel giorno del 9 giugno al summit SCO, e mantenere una posizione ambigua fra Bruxelles e Washington, in quanto appoggerà la politica dei dazi, ma tenterà di difendere le proprie imprese coinvolte in Iran (l’Italia è il principale partner europeo di Teheran). Inoltre, sosterrà una posizione di apertura alla Russia. Se da un lato Roma potrebbe avere la forza di divenire uno degli strumenti per assicurare il riavvicinamento di Mosca a Bruxelles, sembra lontana l’ipotesi di una posizione di netto contrasto a Washington, o di costruttiva mediazione, sulla questione iraniana. Sotto la minaccia delle secondary sanctions, i paesi europei, che stanno di fatto contribuendo a un processo di pace in Medio Oriente attraverso lo sviluppo di un’economia emergente, quella iraniana, di 80 milioni di persone, rischiano di deragliare insieme al tentativo di regolare le situazioni più delicate della politica internazionale attraverso la diplomazia. Tentativo al quale sono stati dati meno di tre anni di possibilità».