Balcani

  • Proteste massicce che stanno mettendo in difficoltà un regime

    I popoli ben governati e contenti non insorgono. Le insurrezioni, le rivoluzioni

    sono la risorsa degli oppressi e degli schiavi e chi le fa nascere sono i tiranni

    Giuseppe Garibaldi

    ‘La corruzione uccide’. Una breve frase che, dai primi giorni del novembre scorso, è diventata lo slogan delle proteste degli studenti in Serbia. Si tratta di quelle proteste iniziate subito dopo che, il 1° novembre, è crollata la tettoia all’ingresso della stazione ferroviaria di Novi Sad, una città che si trova nel nord della Serbia e dove passa anche la ferrovia che collega Budapest con Belgrado. Il crollo della tettoia causò 15 morti e circa 30 feriti.

    Il 3 novembre, due giorni dopo la tragedia, in diverse città della Serbia sono cominciate le proteste. Nella capitale erano alcune centinaia, tra studenti e cittadini, che hanno protestato davanti alla sede del governo, per poi spostarsi al ministero delle Infrastrutture. I manifestanti, gridando che quello di Novi Sad era “un crimine, non una tragedia”, accusavano il governo di appalti truccati, di mancanza della trasparenza dovuta per legge e di corruzione. Gli studenti, che erano la maggior parte dei manifestanti del 3 novembre scorso a Belgrado, chiedevano proprio di desecretare tutti i documenti sull’appalto per la stazione ferroviaria di Novi Sad ed attivare subito un’indagine indipendente sul caso, nonché le dimissioni del primo ministro, del ministro delle Infrastrutture e del sindaco di Novi Sad. I manifestanti, con le loro mani impregnate di vernice rosso sangue, hanno lasciato le loro impronte sulle facciate delle istituzioni prima di disperdersi.

    Da allora gli studenti, ma anche i cittadini, hanno continuato le loro proteste, sempre più massicce. Durante alcune di quelle proteste, che gli studenti chiamo “Blokade” (blocchi, n.d.a.), si mette in atto l’interruzione del traffico proprio alle 11.52, alla stessa ora in cui è crollata la tettoia della stazione ferroviaria di Novi Sad. Il 22 novembre scorso, a Belgrado, gli studenti della facoltà di Arte drammatica hanno protestato negli ambienti della facoltà. Una protesta pacifica quella degli studenti, i quali però sono stati aggrediti da agenti e civili, sostenitori del partito al potere. E nonostante i media non controllati dal regime del presidente serbo abbiano pubblicato i nomi di alcuni degli aggressori civili, nessuno di loro non è stato fermato dalla polizia. Come è successo anche in molti altri precedenti casi, prima della tragedia di Novi Sad, il 1° novembre scorso.

    Bisogna sottolineare che la stazione ferroviaria di Novi Sad è stata ristrutturata, partendo dal 2021, con dei finanziamenti avuti dalla Cina, nell’ambito di quella che è nota come la Belt and Road Initiative (in italiano riconosciuta come la Nuova Via della Seta; n.d.a.). Un programma strategico del governo cinese, reso noto e ufficializzato nel 2013, che finanzia con più di 1000 miliardi di dollari statunitensi molti investimenti infrastrutturali in diversi parti del mondo. Compresa anche l’Europa. Bisogna altresì sottolineare che i lavori di ricostruzione della ferrovia e della stazione di Novi Sad erano stati affidati, dal governo serbo, ad un consorzio di ditte cinesi. Mentre il ministero delle Costruzioni, Infrastrutture e Trasporti, in palese violazione della legge in vigore sull’accesso all’informazione, ha respinto le richieste di avere informazioni sulla ricostruzione della stazione di Novi Sad. Invece, nonostante la ristrutturazione della stazione di Novi Sad non fosse ancora finita, nel 2022 la stazione è stata provvisoriamente aperta durante la campagna elettorale di quell’anno. Si trattava di un’attività elettorale del presidente serbo, accompagnato anche dal primo ministro ungherese (gli stessi di oggi), visto che la ferrovia collegava le due rispettive capitali. E subito dopo quell’attività la stazione è stata di nuovo chiusa per finire i lavori in corso. Finalmente la stazione ristrutturata è stata inaugurata e resa finalmente operativa nel luglio scorso.

    Le proteste degli studenti e dei loro professori in Serbia sono continuate durante tutti questi mesi. A loro si sono aggiunti anche moltissimi cittadini, agricoltori con i loro trattori e tanti altri. Il 24 gennaio scorso in Serbia c’è stato un grande sciopero generale, con dei blocchi stradali sia a Belgrado che in altre città serbe. Ed in seguito alle continue proteste, il 28 gennaio scorso il primo ministro serbo ha presentato le sue dimissioni. Lo stesso ha fatto anche il sindaco di Novi Sad. Mentre altri due ministri, quello delle Costruzioni, Infrastrutture e Trasporti ed il suo collega del Commercio, si sono dimessi rispettivamente il 4 ed il 20 novembre scorso.

    Il 27 gennaio 2025 gli studenti e tutti i loro sostenitori avevano bloccato per 24 ore una strada molto trafficata della capitale serba. In seguito a quella protesta e sotto la continua pressione delle precedenti proteste degli studenti, il presidente serbo, il 28 gennaio scorso, aveva dichiarato che era pronto “… a parlare con gli studenti; lo scontro non giova a nessuno”. Affermato, altresì, che stava preparando un “ampio e rapido progetto di rimpasto”. Ed era un progetto che prevedeva altri ritiri. Il 28 gennaio, annunciando le sue dimissioni, il primo ministro serbo, nato a Novi Sad e sindaco della città dal 2012 fino al 2022, ha dichiarato che “… come Governo è il momento di essere il più possibile responsabili”. Aggiungendo che “… per diminuire le tensioni fra noi e i manifestanti, ho preso la decisione di fare un passo indietro”. Dimissioni quelle sue che sono state solo una “formalità dovuta”, visto che tuttora non c’è un nuovo primo ministro della Serbia, mentre le dichiarazioni del presidente serbo sono rimaste solo tali, perché nessuna azione concreta è stata compiuta ad oggi.

    Le proteste massicce in Serbia sono continuate anche durante le scorse settimane. L’ultima, in ordine di tempo, è stata quella di sabato scorso a Belgrado. Una protesta chiamata “15 per 15”. Sì, perché è stata  svolta per ricordare le 15 vittime della stazione di Novi Sad proprio il 15 marzo. E come sempre, in tutte le precedenti proteste, i partecipanti hanno osservato 15 minuti di silenzio per ricordare ed onorare le vittime della tragedia del 1° novembre scorso. Secondo le autorità i partecipanti erano poco più di 100.000 persone, mentre per gli organizzatori della protesta, sabato erano scesi in piazza non meno di 275.000 persone. Lo hanno confermato anche fonti mediatiche non controllate dal regime. Erano studenti, insegnanti e professori universitari, cittadini e agricoltori che hanno partecipato alla protesta. Molti di loro, non abitanti di Belgrado, sono arrivati la mattina del 15 marzo nella capitale, marciando a piedi, oppure usando le loro biciclette. Gli studenti che, ormai da più di quattro mesi, sono anche gli organizzatori delle proteste contro il regime del presidente serbo hanno ripresentato sabato scorso le loro quattro richieste. Loro chiedono alle autorità di rendere pubblici tutti i documenti riguardanti la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Novi Sad. In più gli studenti chiedono alle strutture competenti di indagare su tutti coloro che sono stati coinvolti in ogni atto aggressivo contro i partecipanti alle proteste e di prendere le dovute misure previste dalle leggi in vigore. La sospensione dell’incriminazione degli studenti arrestati durante le proteste è un’altra richiesta degli studenti. Loro chiedono anche un aumento del 20% dei finanziamenti per l’istruzione superiore.

    Il presidente serbo, dopo la massiccia protesta del 15 marzo scorso, ha dichiarato: “Ora, le autorità devono cogliere il messaggio portato dalle persone che sono arrivate oggi nella capitale”. Aggiungendo: “Dobbiamo cambiare e cambiare tutto ciò che ci circonda”. Compresa anche la possibilità di incontrare i manifestanti e di indire un referendum e nuove elezioni. Ma ha respinto le precedenti proposte per un governo di transizione, con il compito di preparare elezioni anticipate.

    Chi scrive queste righe valuta che le proteste massicce stanno mettendo in difficoltà il regime. Aveva ragione Garibaldi. Sì, i popoli ben governati e contenti non insorgono. Le insurrezioni, le rivoluzioni sono la risorsa degli oppressi e degli schiavi. E chi le fa nascere sono i tiranni.

  • Diversi conflitti e scontri armati in corso

    Mai pensare che la guerra, non importa quanto necessaria,

    non importa quanto sia giustificata, non sia un crimine.

    Ernest Hemingway

    Era il 18 dicembre 2022. Durante un’intervista ad una rete nazionale televisiva italiana alla vigilia di Natale, Papa Francesco ha, tra l’altro, detto: “Da tempo io ho parlato, stiamo vivendo la terza guerra mondiale a pezzetti. Quella dell’Ucraina ci sveglia un po’ perché è vicina, ma la Siria da 11 anni che è in guerra terribile. Lo Yemen quanto? Myanmar? Dappertutto in Africa. Il mondo è in guerra”. Da anni ormai il Santo Padre sta parlando di “una terza guerra mondiale a pezzi”. Lo ha ribadito anche l’8 gennaio scorso durante il tradizionale incontro con il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. “Il mondo è attraversato da un crescente numero di conflitti che lentamente trasformano quella che ho più volte definito una terza guerra mondiale a pezzi in un vero e proprio conflitto globale”. ha detto allora papa Francesco. Un tema che il Santo Padre ha trattato anche durante la sua visita in Belgio, il 27 settembre scorso, ripetendo, accanto al Re e alla Regina del Paese, la sua grande preoccupazione per la situazione in diverse parti del pianeta. “Il mondo è malato a causa delle fratture e delle ostilità che impediscono la pace e generano distruzione”, ha detto il Pontefice. Ed ha aggiunto che “Siamo vicini a una guerra quasi mondiale. I governanti sappiano assumersi la responsabilità, il rischio e l’onore della pace”.

    La sua preoccupazione sulla drammatica situazione in diverse parti del mondo Papa Francesco la ha espressa anche domenica scorsa, 1° dicembre. Il Pontefice, come fa sempre ormai dopo ogni sua recita dell’Angelus dall’inizio della guerra in Ucraina, ha affermato: “…Esprimo la mia preoccupazione, il mio dolore, per il conflitto che continua a insanguinare la martoriata Ucraina. Assistiamo da quasi tre anni a una tremenda sequenza di morti, di feriti, di violenze, di distruzioni”. Poi ha sottolineato che “La guerra è un orrore, la guerra offende Dio e l’umanità, la guerra non risparmia nessuno, la guerra è sempre una sconfitta, una sconfitta per l’umanità intera!”. Ma il Santo Padre ha anche invitato tutti di pregare “…per la Siria, dove purtroppo la guerra si è riaccesa causando molte vittime”. Aggiungendo convinto che “…Se prevalgono l’assuefazione e l’indifferenza agli orrori della guerra, tutta, tutta la famiglia umana è sconfitta.”.

    Sì, in Siria da alcuni giorni ormai si sta combattendo. Combattono alcuni raggruppamenti ribelli e terroristi contro l’esercito regolare siriano. Uno di quei raggruppamenti rappresenta una delle frazioni jihadiste di Al Qaeda. Ma tra i gruppi combattenti ribelli ci sono anche coloro che hanno l’appoggio della Turchia che, come è ormai noto pubblicamente da anni, non ha smesso mai di contrastare i curdi, sia quelli turchi che siriani. Ebbene, dopo pochissimi giorni l’esercito siriano, ritirandosi, ha permesso agli oppositori del governo di entrare ed occupare alcune città nel nord del Paese e soprattutto Aleppo, la seconda città come grandezza ed importanza, dopo la capitale Damasco. E, guarda caso, tutto è cominciato proprio mentre è entrato in vigore il cessate il fuoco in Libano. Una situazione quella siriana che ha messo in movimento, oltre ai belligeranti locali, anche altri Paesi, quali la Russia e l’Iran, in sostegno del governo e, come sopra menzionato, la Turchia che appoggia in vari modi gli oppositori del governo. Da due giorni ormai è entrata in azione anche l’aviazione russa accanto ai reparti aerei dell’esercito siriano per contrastare l’avanzamento dei ribelli e i terroristi. E tutto ciò dopo tredici anni, tempo in cui cominciò il conflitto in Siria.

    Ovviamente non si è trattato di un’iniziativa “a caso”. Dalle analisi fatte dagli specialisti durante questi ultimi giorni, risulterebbe molto probabile che tutto sia dovuto all’altro conflitto armato nel Medio Oriente, quello tra Israele e Hamas. Un conflitto che ha in seguito coinvolto anche i militari Hezbollah, i quali, in vistosa difficoltà, hanno accettato di firmare il cessate il fuoco tra Israele ed il Libano. Un accordo quello entrato in vigore alle ore 04.00 del 27 novembre scorso, il quale prevede che nell’arco di 60 giorni si garantirà la creazione di una zona sicura di 30 chilometri nel sud del Libano. E durante questo periodo di tempo Israele si impegnerà a rientrare entro i suoi confini nazionali. Come garante del rispetto di questo accordo ci sarà un comitato internazionale a guida statunitense. Ma, sempre secondo le analisi fatte durante questi ultimi giorni, risulterebbe altrettanto probabile che l’attacco dei raggruppamenti ribelli e terroristi contro l’esercito siriano sia dovuto anche ad altre realtà geopolitiche e non solo. Realtà legate, oltre all’indebolimento delle formazioni militari dei Hezbollah, anche all’impegno militare in Ucraina della Russia, un forte sostenitore del governo siriano, che perciò non può impegnarsi pienamente in Siria. Ma anche alla situazione interna dell’Iran, coinvolto, altresì, nel conflitto della Striscia di Gaza, avviato il 7 ottobre 2023. Un conflitto quello di alcuni giorni fa in Siria, che ha generato una nuova e molto preoccupante situazione nel Medio Oriente. Una regione quella, dove si sono schierati, per diversi motivi ed interessi anche altri Paesi come la Russia, l’Iran, gli Stati Uniti d’America, la Cina, la Turchia ed altri.

    All’appena cominciato conflitto in Siria tra i raggruppamenti ribelli e terroristi, appoggiati dalla Turchia e l’esercito siriano, sostenuto dalla Russia e dall’Iran hanno subito reagito anche le potenze internazionali. Con una loro dichiarazione congiunta gli Stati Uniti d’America, la Francia, la Gran Bretagna e la Germania hanno affermato che “…l’attuale escalation non fa che sottolineare l’urgente necessità di una soluzione politica guidata dalla Siria al conflitto, in linea con la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”. Una Risoluzione adottata il 18 dicembre 2015 che stabilisce le linee guida per una soluzione politica del conflitto iniziato in Siria dal 15 marzo 2011. Alla sopracitata Risoluzione fanno riferimento anche le conclusioni del Consiglio europeo del 18 ottobre scorso. Conclusioni in cui, tra l’altro, si ribadisce che “Solo una soluzione politica in linea con la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza Onu permetterà a tutti i siriani di vivere in pace e sicurezza”.

    Anche nei Balcani, in questi ultimi giorni, la situazione non è tranquilla. E si tratta di nuovo di un conflitto tra la Serbia ed il Kosovo. Nella notte del 29 novembre scorso una forte esplosione ha gravemente danneggiato un importante acquedotto nel nord del Kosovo, a Zubin Potok. Si tratta di un acquedotto che oltre al rifornimento con acqua di vaste aree del Kosovo, fornisce anche le centrali elettriche del Paese. Il che ha generato gravi e multidimensionali problemi non solo per la popolazione. Tenendo presente anche altri atti simili nel passato, le massime autorità del Kosovo hanno accusato la Serbia. Il Consiglio di sicurezza del Kosovo, riunito nella mattinata del 30 novembre ha affermato che la Serbia “… ha la capacità per un simile attacco criminale e terroristico”. Immediate sono state anche le reazioni delle istituzioni internazionali e dei rappresentanti delle cancellerie dei Paesi occidentali. Tutti hanno condannato l’atto ed hanno espresso preoccupazioni per le probabili e pericolose conseguenze in un periodo come questo e tenendo presente le alleanze della Serbia con la Russia, ma non solo.

    Chi scrive queste righe seguirà questo nuovo conflitto nel nord del Kosovo ed informerà il nostro lettore. E nonostante le dimensioni si tratta sempre di un conflitto che si aggiunge ai diversi altri in corso nel mondo. Chi scrive queste righe pensa che i massimi rappresentanti delle cancellerie occidentali e delle istituzioni internazionali devono trarre sempre lezione anche dalla convinzione di Ernest Hemingway sulle guerre. E  cioè che non bisogna mai pensare che la guerra, non importa quanto necessaria, non importa quanto sia giustificata, non sia un crimine.

  • Elezioni statunitensi ed aspettative balcaniche

    Ora sapete come è l’aspettativa: immaginosa, credula, sicura;

    alla prova poi, difficile, schizzinosa….

    Alessandro Manzoni

    Rivolgendosi ai suoi discepoli, che insieme con lui erano saliti alla montagna, Gesù disse loro: “Voi siete la luce del mondo. Una città posta sopra un monte non può rimanere nascosta” (Vangelo secondo Matteo, 5/14; n.d.a.). Riferendosi proprio a questi versi anche il puritano inglese John Winthrop si rivolse ai suoi compagni di viaggio, mentre si apprestavano ad arrivare al Nuovo Mondo nel lontano 1630. “Noi dobbiamo sempre considerare che dobbiamo essere come una città sopra una collina; gli occhi di tutta la gente sono su di noi”. Parole che ispirarono anche Ronald Reagan durante il suo ultimo discorso da presidente degli Stati Uniti d’America, dopo la fine del suo secondo mandato. Durante quel discorso, nel gennaio 1989, lui immaginava gli Stati Uniti come “una città luminosa, una città su una collina”. Un modello che, secondo lui, avrebbe dovuto ispirare, illuminare e attrarre tutti coloro che apprezzano la libertà e la democrazia.

    Il 5 novembre scorso si sono svolte le elezioni negli Stati Uniti d’America. Erano le 60e elezioni, dopo le prime, quelle del 1788-1789, in cui è stato eletto il primo presidente degli appena costituiti Stati Uniti d’America, George Washington. Gli Stati Uniti sono stati costituiti durante il secondo congresso continentale il 4 luglio 1776, come unione di tredici colonie britanniche che decisero di staccarsi dal Regno Unito. Durante quel congresso è stato approvato il testo della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America. Un testo scritto da Thomas Jefferson, uno dei Padri Fondatori della nuova Federazione. Un anno dopo, nel 1787 è stata presentata la Costituzione degli Stati Uniti d’America, che è entrata poi in vigore nel marzo del 1789.

    Il 5 novembre scorso si è votato per eleggere sia il presidente, che tutti i rappresentanti del 119o Congresso, ossia la Camera dei rappresentanti, nonché 34 nuovi rappresentanti del Senato. Ebbene, dalle elezioni è uscito vincitore il candidato del partito repubblicano, Donald Trump, ottenendo il suo secondo mandato non consecutivo come il 47° presidente degli Stati Uniti d’America. In più, dalle elezioni del 5 novembre scorso il partito repubblicano, ad ora, ha vinto anche la maggioranza dei seggi del Senato e della Camera dei rappresentanti.

    Ovviamente le elezioni del 5 novembre scorso negli Stati Uniti d’America non potevano non attirare l’attenzione delle cancellerie di tutto il mondo, dei media e delle più importanti istituzioni internazionali, quelle dell’Unione europea comprese. Il risultato di quelle elezioni ha suscitato delle aspettative anche nei Paesi balcanici. Paesi che, per varie ragioni cercano delle alleanze, oltre a quelle ormai stabilite o, almeno, degli appoggi temporanei. Ragion per cui vedono nel nuovo presidente degli Stati Uniti d’America un probabile alleato e/o sostenitore dei loro interessi. E stanno facendo di tutto per riuscirci, compresi il coinvolgimento degli “emissari” che possono garantire dei “rapporti d’affari” con i più stretti famigliari del presidente appena eletto. Ma ci sono anche alcuni rappresentanti politici dei Paesi balcanici che, nel passato, hanno avuto dei rapporti non buoni con alcune persone molto vicine al nuovo presidente statunitense, persone che con buone probabilità avranno delle importanti cariche istituzionali. Cariche che possono avere delle influenze significative anche nella regione dei Balcani occidentali.

    Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono state seguite con grande attenzione ed interesse in Serbia. I massimi rappresentanti del Paese hanno festeggiato la vittoria di Donald Trump. Proprio loro che hanno un appoggio dichiarato dal presidente della Russia e da altri Paesi che, sulla carta, non hanno o, almeno, non dovrebbero avere buoni rapporti con gli Stati Uniti d’America. E si tratta di importanti rapporti geopolitici, geostrategici, economici ed altri. Il presidente della Serbia si è vantato di essere stato tra i primi che aveva salutato personalmente il nuovo presidente statunitense.

    “Sono stato tra i primi al mondo. Forse lo ha fatto [prima di me] solo il presidente australiano. Ho parlato anche con delle persone dal suo più ristretto ambiente. […]. In Serbia tutti speravano in una vittoria di Donald Trump a causa degli avvenimenti del 1999. Molte persone pensavano che lui era un diavolo, ma adesso sembrerà un angelo…” ha detto il presidente serbo. Aggiungendo altresì che “…è importante per me che lui è un imprenditore e credo che i nostri rapporti saranno migliori”. Bisogna sottolineare che nel maggio scorso il genero di Trump ha firmato con il governo serbo un contratto di investimenti di circa 500 milioni di dollari per delle costruzioni in pieno centro della capitale della Serbia.

    L‘elezione di Trump ha reso molto felice anche il presidente della Republika Srpska (Repubblica Serba; n.d.a.) di Bosnia ed Erzegovina che è una delle due entità del Paese. I media hanno fatto vedere lui bevendo grappa e cantando, mentre seguiva in televisione i risultati che confermavano la vittoria di Donald Trump. Bisogna sottolineare che il presidente della Republika Srpska è stato dichiarato in precedenza una persona “non grata” per gli Stati Uniti d’America come un estremista serbo. Anche lui però è, come il presidente serbo, molto legato al presidente della Russia. Lui però si è vantato, scrivendo nelle reti sociali dopo la vittoria di Trump, che “Siccome l’ambasciata statunitense a Sarajevo non ha organizzato la festa per la vittoria di Donald Trump l’ho organizzato io come presidente della Republika Srpska”.

    Il risultato delle elezioni presidenziali del 5 novembre scorso negli Stati Uniti è stato seguito anche in Kosovo con interesse. Si perché i massimi dirigenti del Paese avevano delle aspettative per la vittoria della candidata del partito democratico. Ma nonostante ciò anche loro, formalmente, hanno salutato il presidente eletto. Bisogna sottolineare che alla fine del suo primo mandato, il presidente Trump il 4 settembre 2020 ha ospitato nel suo ufficio le delegazioni della Serbia e del Kosovo per firmare un “accordo economico”. Ma, secondo gli analisti, le ragioni erano ben altre, tra cui anche la possibilità di ripartizioni territoriali tra i due Paesi. Una proposta che non è stata mai accettata dagli attuali rappresentanti governativi e statali del Kosovo.

    La vittoria di Donald Trump è stata salutata anche dal primo ministro albanese. Sì, proprio da lui che alla vigilia delle elezioni del 2016 dichiarava convinto che “… nessun problema a ripetere, sia in albanese che in inglese, che Donald Trump è una minaccia per l’America e che non si discute che è una minaccia anche per i rapporti tra l’Albania e gli Stati Uniti”. Il primo ministro albanese allora era altresì convinto che “È vergognoso per gli Stati Uniti d’America eleggere un presidente come Donald Trump!…Se Trump sarà presidente, questa sarà una disgrazia per gli Stati Uniti!”. Il nostro lettore è stato informato di tutto ciò a tempo debito (Dichiarazioni irresponsabili e deliranti, 21 novembre 2016; Piroette geopolitiche e alleanze instabili, 4 novembre 2019). Ma adesso lui ha cambiato completamente opinione sul presidente appena eletto. “La vittoria di Trump potrebbe essere qualcosa migliore per l’Europa”, dichiarava la scorsa settimana da Budapest il primo ministro albanese. Per lui adesso gli Stati Uniti con Donald Trump saranno “una città luminosa, sulla collina”. Chissà perché?! Ma niente può stupire da un saltimbanco senza scrupoli come lui!

    Chi scrive queste righe seguirà come andranno a finire le aspettative balcaniche legate al risultato delle elezioni statunitense del 5 novembre scorso. Ma anche per i rappresentanti politici dei Paesi balcanici potrebbe essere valido quanto scriveva Alessandro Manzoni. E cioè che “Ora sapete come è l’aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa…”.

  • Di nuovo tensione nei Balcani

    I Balcani producono più storia di quanta ne possono digerire.

    Winston Churchill

    Winston Churchill, durante la sua lunga attività politica, ma non solo, ne aveva acquisita tanta di esperienza! Era un uomo che aveva delle distinte capacità, sia come statista che come giornalista, storico e scrittore. Ne assunse di grandi responsabilità come primo ministro del Regno Unito, dal 1940 fino al 1945, e cioè durante quasi tutta la seconda guerra mondiale. Responsabilità che ha onorato, diventando, come viene ormai riconosciuto da tutti gli studiosi, come il più noto primo ministro britannico dal secolo scorso ad oggi. Winston Churchill era un buon conoscitore anche di altri Paesi europei, oltre al Regno Unito. Compresi i Balcani. E proprio riferendosi alla storia ed agli sviluppi nella penisola balcanica dopo la seconda guerra mondiale e grazie alla sua esperienza, Churchill disse una frase rimasta ormai molto nota, significativa ed attuale. E cioè che i Balcani sono “una terra che produce più storia di quanta ne possa digerire”.

    All’inizio del secolo passato, quando l’Impero ottomano si stava sgretolando, i Paesi dei Balcani, ma non solo, furono coinvolti nelle due guerre balcaniche (1912-1913). Poi, dopo la prima guerra mondiale, si ristabilirono alcuni tra i confini dei Paesi balcanici e si costituirono nuove entità statali. Altri sviluppi sono stati messi in atto nei Balcani anche dopo la seconda guerra mondiale, in seguito alle decisioni prese alla conferenza di Jalta in Crimea  (4-11 febbraio 1945). Decisioni che videro quasi tutti i Paesi balcanici allinearsi con l’Unione Sovietica, tranne la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia composta dalle repubbliche indipendenti di Serbia e Montenegro, Slovenia, Croazia, Macedonia e Bosnia ed Erzegovina. I successivi cambiamenti geopolitici nei Balcani sono stati effettuati dopo il crollo del muro di Berlino, agli inizi degli anni ’90 del secolo passato. La Jugoslavia si sgretolò e tutte le sue repubbliche che la componevano divennero, una dopo l’altra, degli Stati indipendenti.

    L’ultimo, in ordine di tempo, è stato il Kosovo che fino al 2008 era una provincia autonoma della Serbia. Ma, prima della dichiarazione di indipendenza, tra la Serbia ed il Kosovo c’è stata la guerra del 1999. Una guerra che vide la NATO  (North Atlantic Treaty Organization; Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord; n.d.a.) sostenere il Kosovo. Le forze armate della NATO hanno attaccato la Serbia. Per più di due mesi, partendo dal 24 marzo e fino al 10 giugno 1999, ci sono stati dei continui attacchi aerei della NATO che, alla fine, costrinsero la Serbia a rassegnarsi. E proprio il 10 giugno 1999 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adottò la Risoluzione 1244 con la quale si autorizzò la presenza internazionale, civile e militare, nel Kosovo. Il che ha portato all’amministrazione del Kosovo da parte delle Nazioni Unite. Sempre in base alla Risoluzione 1244 in Kosovo sono stati costituiti un governo ed un parlamento provvisorio. Il Paese è stato messo sotto un protettorato internazionale, sia da parte delle forze della NATO che dell’UNMIK (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo – più brevemente United Nation Mission in Kosovo; Missione di Amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo; n.d.a.). Presenze quelle che sono tuttora attive. Sull’indipendenza del Kosovo si è espressa anche la Corte internazionale di Giustizia, nota altresì come il Tribunale internazionale dell’Aia. La Corte ha deliberato che “la Dichiarazione dell’Indipendenza del Kosovo non ha violato il diritto internazionale” e che i suoi promotori “hanno agito nella qualità di rappresentanti del popolo del Kosovo”.  Il Kosovo è riconosciuto come Stato indipendente da 103 dei 193 Paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Mentre dai Paesi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il Kosovo è riconosciuto già dal 2008 dagli Stati Uniti d’America, dalla Francia e dal Regno Unito. Invece la Russia e la Cina lo considerano ancora come la provincia autonoma della Serbia. Come era anche nell’ambito della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

    Il nostro lettore è stato informato, a tempo debito, durante questi ultimi anni, dei rapporti tra la Serbia ed il Kosovo, nonché degli ripetuti attriti tra di loro (Finanziamenti occulti in cambio di influenze internazionali, 23 gennaio 2023; Lunghe mediazioni europee e solo un accordo verbale, 27 marzo 2023; Non c’è pace nei Balcani, 5 giugno 2023; Bisogna pensare responsabilmente alle conseguenze, 12 giugno 2023 ecc..). Rapporti che, formalmente, sono stati stabiliti da alcuni accordi tra i due Paesi, con la mediazione delle istituzioni dell’Unione europea e anche degli Stati Uniti d’America. In particolare quelli del 2013 e del 2015 prima ed in seguito all’accordo di Bruxelles del 27 febbraio 2023 e poi, poche settimane dopo, l’accordo di Ohrid del 18 marzo 2023. Bisogna sottolineare che questi due ultimi accordi però sono stati soltanto verbali, ma non ufficialmente firmati, sia dal presidente della Serbia che dal primo ministro del Kosovo, nonostante quest’ultimo avesse dichiarato la sua disponibilità a firmare. L’autore di queste righe scriveva convinto allora per il nostro lettore che “…l’accordo non firmato di Ohrid, raggiunto dopo le lunghe e difficili mediazioni europee, soprattutto dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di Sicurezza, purtroppo non sarà rispettato. Non a caso è stata rifiutata la firma finale” (Lunghe mediazioni europee e solo un accordo verbale; 27 marzo 2023). E purtroppo quanto è accaduto da allora ad oggi lo conferma.

    Dieci giorni fa, il 13 settembre, il presidente della Serbia si è rivolto alla nazione con un discorso trasmesso in diretta dal palazzo di Serbia a Belgrado. Durante quel discorso il presidente serbo ha buttato in aria tutto quello che si era raggiunto, con non poche fatiche, durante tutti questi anni. Ha ignorato quello che lui stesso e/o chi per lui, in occasione delle elezioni in quattro comuni nel nord del Kosovo, con una maggioranza etnica serba, avevano dichiarato circa due anni fa ed in seguito. Anche di questo il nostro lettore è stato informato (Non c’è pace nei Balcani; 5 giugno 2023). Durante il suo discorso del 13 settembre scorso, il presidente serbo ha presentato quelle che sono state citate come le “cinque misure e le sette richieste” come precondizione per “tornare ad un dialogo genuino” con i rappresentanti istituzionali del Kosovo. Una delle “misure” sancisce la proclamazione, con una nuova legge, del Kosovo come una “area sociale speciale” parte integrante della Serbia. Il presidente serbo ha altresì garantito che il Parlamento approverà entro la fine del mese prossimo un’altra legge, secondo la quale tutte le istituzioni costituite in Kosovo dopo la dichiarazione dell’Indipendenza, il 17 febbraio 2008, saranno considerate illegali. Lui ha promesso che a breve comincerà una “campagna globale diplomatica” per garantire l’adempimento di queste richieste e misure presentate il 13 settembre scorso.

    Dopo le dichiarazioni del presidente serbo hanno reagito, con un linguaggio “diplomaticamente corretto”, anche i rappresentanti delle istituzioni dell’Unione europea e quelli del Dipartimento di Stato statunitense. Reazioni che, come anche in passato, sono state molto ambigue. Invece la portavoce del ministero degli Esteri russo è stata chiara. Senza nessuna ambiguità, il 20 settembre scorso lei ha dichiarato che l’iniziativa del presidente serbo è l’unica via da seguire e che la Russia “appoggia totalmente le richieste presentate”.

    Chi scrive queste righe, riferendosi alle nuove tensioni causate dal discorso del presidente serbo il 13 settembre scorso, semplicemente si ricorda della celebre frase di Winston Churchill. E cioè che i Balcani producono più storia di quanta ne possono digerire. Aveva proprio ragione.

  • Reazioni dopo le notizie di progetti milionari occulti nei Balcani

    Dai potenti vengono gli uomini più malvagi

    Socrate

    La scorsa settimana il nostro lettore veniva informato su alcuni progetti milionari occulti, sia in Serbia che in Albania. Progetti finanziati da Jared Kushner, il genero del ex presidente statunitense Donald Trump, e resi pubblici da alcuni ben noti giornali internazionali come The New York Times, Newsweek, Bloomberg News ed il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Secondo quanto riferiscono i giornalisti investigativi, il genero di Trump è convinto che si tratterebbe di progetti molto redditizi. “Per lui anche nei Balcani si potrebbe investire su delle lussuose strutture turistiche ed altro. Ragion per cui ha scelto di investire sia in Serbia che in Albania. Almeno da quello che si sa pubblicamente per il momento. E perché i suoi progetti milionari abbiano successo, il genero di Trump ha trattato direttamente con due autocrati, il presidente serbo ed il primo ministro albanese” (Poteri ed interessi occulti nei Balcani ed altrove; 25 marzo 2024).

    Il progetto in Serbia riguarda la costruzione, in pieno centro di Belgrado, di una lussuosa struttura alberghiera ed un complesso di appartamenti. Un progetto che potrebbe avere un costo finanziario di circa 500 milioni di dollari. Costruzioni previste in un terreno dove fino al 1999 c’era la sede del Comando supremo dell’esercito jugoslavo. Una sede bombardata e distrutta allora durante gli attacchi aerei, nell’ambito dell’Operazione Allied Force (Forza Alleata; n.d.a.) contro la Repubblica federale di Jugoslavia. Invece in Albania sono stati previsti due, altrettanto occulti e milionari, progetti edilizi del valore di circa 1 miliardo di dollari. Si tratta sempre di lussuose strutture alberghiere e residenziali che sono state tenute nascoste al pubblico fino ad una decina di giorni fa. Invece, come prevede la legislazione in vigore, si doveva discutere e consultare i diversi gruppi di interesse. Il nostro lettore veniva informato la scorsa settimana che “…i due progetti in Albania prevedono costruzioni in aree protette. Uno sulla maggior isola albanese nel golfo di Valona, zona marina protetta. L’altro, sempre in un’isola in mezzo ad una bellissima laguna nel nord di Valona, anche quella zona protetta, sia per i valori naturali, che quelli storici ed architettonici. E, guarda caso, il parlamento albanese ha approvato il 22 febbraio scorso, con una procedura abbreviata, alcuni emendamenti sulla legge per le aeree protette. Adesso si capisce anche il perché. Ormai questi due progetti, sostenuti da poteri ed interessi occulti e portati avanti fino alla scorsa settimana in gran segreto, non hanno più delle difficoltà, neanche legali, per essere attuati”. Riferendosi ai progetti in Serbia ed in Albania, l’autore di queste righe specificava, altresì, che “….si tratta sempre di progetti, ideati e portati avanti in un modo occulto, che soddisfano sia coloro che li propongono che quelli che hanno dato il loro beneplacito; il presidente serbo ed il primo ministro albanese. Due autocrati che si trovano in difficoltà nei rispettivi Paesi e che sperano e fanno di tutto per avere un sostegno statunitense se Trump vincesse le elezioni il prossimo 5 novembre” (Poteri ed interessi occulti nei Balcani ed altrove; 25 marzo 2024).

    Sono state immediate le reazioni dopo la propagazione delle notizie sui sopracitati progetti occulti. In Serbia alcuni movimenti politici e della società civile hanno subito contestato il progetto della costruzione di una lussuosa struttura alberghiera ed un complesso di appartamenti in pieno centro di Belgrado. In meno di un giorno sono state raccolte più di 10.000 firme per una petizione contro il progetto. Un dirigente dell’opposizione, riferendosi alle previste costruzioni lussuose lì dove fino al 1999 c’era il Quartiere generale dell’esercito jugoslavo, ha dichiarato che si trattava di “…una questione dell’orgoglio dello Stato e dei cittadini. E noi abbiamo il buon esempio quando i terroristi hanno abbattuto le torri gemelle a New York. Gli americani non hanno dato quel terreno ad alcuni investitori arabi per costruire i propri alberghi. Essi hanno costruito [invece] un monumento per le loro vittime”. Mentre un noto attivista, sempre riferendosi agli accordi occulti tra il genero  di Trump e il presidente serbo Aleksandar Vučić, tra l’altro ha detto una frase molto significativa: “…la Serbia non è un buffet svedese e Vučić non è un cameriere. Questa non è una sua proprietà privata”. I rappresentanti dell’opposizione hanno, inoltre, proclamato che il 6 aprile prossimo a Belgrado ci sarà la prima di una serie di proteste. E non a caso è stata scelta quella data. Perché il 6 aprile 1941 gli aerei della Wehrmacht nazista hanno bombardato e distrutto Belgrado.

    In Albania, dopo essere stati resi noti i due sopracitati progetti occulti voluti dal genero di Trump, hanno reagito soprattutto alcuni giornalisti ed opinionisti. Mentre i rappresentanti dell’opposizione politica si sono limitati a delle dichiarazioni, ma senza nessun’altra iniziativa, come in Serbia. In Albania però c’è stato un altro episodio che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle associazioni dei giornalisti, sia locali, ma soprattutto internazionali. Il 19 marzo scorso, il primo ministro albanese ha perso il controllo dopo alcune domande “imbarazzanti” fatte a lui da una giornalista. Domande che si riferivano proprio ai sopracitati progetti occulti del genero di Trump e la totale mancanza di trasparenza, come prevede la legge in casi simili. All’inizio il primo ministro ha tentato di tergiversare alle dirette e molto chiare domande della giornalista, come fa quando si trova in difficoltà.  Ma siccome la giornalista insisteva, allora il primo ministro si è avvicinato a lei e le ha toccato con la mano il viso. Un gesto quello che ha subito suscitato una dura reazione sia della stessa giornalista che dei suoi colleghi. Il primo ministro però ha cercato di ingannare, come suo solito, nonostante dalle immagini di un video si vedeva chiaramente tutto. Immediata è stata anche la reazione dei diversi giornali internazionali e delle associazioni per la difesa dei diritti dei giornalisti. Una delle più note di queste associazioni, The Committee to Protect Journalists (CPJ – Il Comitato per difendere i giornalisti; n.d.a.), ha reagito sul caso mercoledì scorso. Una sua rappresentante, riferendosi al gesto del primo ministro, ha dichiarato: “Noi siamo inorriditi dal comportamento intimidatorio del primo ministro albanese”. Aggiungendo, in più, che “..condanniamo il gesto come parte di una tendenza più ampia dell’uso di un linguaggio abusivo e il comportamento intimidatorio da parte dei funzionari albanesi contro i giornalisti che fanno delle domande critiche”. Mentre l’associazione SafeJournalists Network (La rete per la difesa dei giornalisti; operativa nei Balcani occidentali; n.d.a.) ha considerato il gesto del primo ministro nei confronti della giornalista come “inaccetabile ed allarmante”. In più SafeJournalists Network ha ribadito che il primo ministro albanese “…ha una storia di vendetta contro i giornalisti che sono critici nei confronti del governo”.

    Chi scrive queste righe, fatti accaduti alla mano, conferma queste dichiarazioni. E trova sempre attuale il pensiero di Socrate, il noto filosofo della Grecia antica, il quale affermava, venticinque secoli fa, che dai potenti vengono gli uomini più malvagi. Ed il primo ministro albanese è tale.

  • Autocrati disponibili a tutto in cambio di favori

    Un tiranno troverà sempre un pretesto per la sua tirannia.

    Esopo

    Il 10 dicembre 1948, durante la sua terza sessione, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione universale dei Diritti umani. Si tratta di un importante documento che sancisce i diritti innati, acquisiti ed inalienabili dell’essere umano. Si tratta di diritti fondamentali ed universali che garantiscono la dignità della persona. L’articolo 19 della Dichiarazione conferma che “…tutti hanno il diritto alla libertà di espressione; questo diritto include la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni tipo, senza limiti di frontiera, sia oralmente, sia per iscritto, sia sotto forma d’arte, sia attraverso qualsiasi altro mezzo di sua scelta”.

    Oltre alle istituzioni specializzate di ogni Paese e di quelle internazionali, anche il contributo del giornalismo indipendente e responsabile è importante e necessario per garantire sia la tutela dei diritti dell’essere umano, che l’investigazione e la denuncia degli abusi di potere da parte dei rappresentanti politici ed istituzionali. Compresi i massimi livelli. Anzi, loro prima di tutti gli altri. Nel mondo sono operativi diversi media scritti, audiovisivi ed in rete che contribuiscono a raggiungere questo obiettivo. Risulterebbe che uno di loro sia anche il giornale digitale francese Mediapart, fondato nel 2008 da un ex capo redattore della nota testata Le Monde. Mediapart è un quotidiano che non accetta nessuna pubblicità ed è finanziato soltanto dagli abbonamenti dei cittadini. Si tratta di un media composto da due sezioni. Le Journal è lo spazio dove pubblicano i giornalisti professionisti, mentre Le Club è quello in cui scrivono i cittadini abbonati. Bisogna, in più, sottolineare che è stato proprio Mediapart che ha denunciato gli abusi fatti da due presidenti della repubblica francese, Nicolas Sarcozy e François Hollande, con le dovute conseguenze sancite dalla legge. Lo stesso quotidiano, per primo, ha reso pubblico quello che nel 2010 venne chiamato come l’affare Bettencourt. Ha pubblicato nel 2012 una registrazione audio che costrinse, in seguito, l’allora ministro delle finanze a dare le dimissioni. E questi sono soltanto alcuni dei molti altri casi seguiti e resi pubblici dai giornalisti investigativi di Mediapart.

    Il 28 febbraio scorso è stato proprio questo media che ha pubblicato un articolo in cui si trattava la vera realtà in Albania. L’articolo, intitolato “Albanie: comment l’autocrate Edi Rama est devenu le meilleur allié des Occidentaux” (Albania; come l’autocrate Edi Rama è diventato il miglio alleato degli occidentali; n.d.a.), evidenzia, fatti accaduti alla mano, come un autocrate, il primo ministro, controlla tutto anche con il sostegno degli “occidentali”, in cambio a dei favori a loro necessari e ben graditi. Si tratta di un articolo investigativo scritto da tre noti giornalisti del Mediapart che cominciano affermando: “La capitale albanese s’imposta come una tappa diplomatica inevitabile nei Balcani, nel frattempo che il Paese si appresta ad accogliere i richiedenti asilo “delocalizzati” dall’Italia”. Ed in seguito gli autori dell’articolo scrivono: “Mercoledì, il 28 febbraio, l’Albania organizza un “vertice di pace” con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L’indomani (29 febbraio; n.d.a.) la capitale albanese ospiterà un vertice regionale Balcani-Unione europea. Del “Vertice” sull’Ucraina il nostro lettore è stato informato la scorsa settimana (Vertice che non è servito a niente tranne alla necessità di apparire; 4 marzo 2024). Nel loro articolo gli autori francesi affermano che “Due settimane prima, il 15 febbraio, c’era il segretario di Stato americano Antony Blinken in una visita a Tirana, dove non ha mancato di salutare “l’importanza strategica” dell’Albania e “l’eccellente collaborazione che mantiene il piccolo Paese con gli Stati Uniti”. E poi gli autori si domandano: “Come mai il regime del primo ministro Edi Rama è diventato il partner privilegiato degli occidentali nella penisola balcanica, mentre le libertà fondamentali continuano a peggiorare in Albania?”. L’autore di queste righe, riferendosi alla visita del segretario di Stato statunitense, informava il nostro lettore anche che “….il segretario di Stato ha considerato il primo ministro albanese come “un illustre dirigente e un ottimo primo ministro” (Sic!). Chissà a cosa si riferiva? Ma non di certo alla vera, vissuta e sofferta realtà albanese” (Sostegno da Oltreoceano ad un autocrate corrotto; 20 febbraio 2024).

    Nell’articolo pubblicato da Mediapart, riferendosi al primo ministro albanese, gli autori evidenziano che lui “…è nato e cresciuto in una famiglia della nomenklatura dell’Albania stalinista”. Sempre riferendosi al primo ministro albanese, affermavano che lui “…guida l’Albania in un modo sempre più aspro, sapendo [però] come diventare utile per i suoi partner stranieri ed evitare ogni critica riguardo alla [sua] caduta verso l’autoritarismo”. Gli autori del sopracitato articolo affermavano che in cambio dei favori offerti e spesso attuati dal primo ministro albanese “…i partner occidentali sono pronti ad ignorare le “piccole” deviazioni del suo regime dal predominio della legge”. Loro evidenziavano, altresì, che  “Negli ultimi anni la riforma della giustizia […] è stata deviata dai suoi obiettivi”.

    Nel ultimo capitolo del sopracitato articolo pubblicato il 28 febbraio scorso da Mediapart, gli autori scrivevano che il primo ministro albanese, di fronte ai partner occidentali, “…non ha nessuna difficoltà di imporre la narrativa che interessa a lui”. Aggiungendo che il primo ministro albanese fa apparire se stesso “…come ‘un uomo di Stato della stabilità’ nei Balcani, come l’amico sul quale l’Occidente può sempre appoggiarsi. E, per questo, gli occidentali sono pronti a non mostrarsi così rigorosi con i principi democratici”. Con questa frase terminava l’articolo.

    Chi scrive queste righe ha spesso trattato anche questi argomenti per il nostro lettore e condivide quanto hanno scritto i tre giornalisti del Mediapart. Egli, fatti accaduti alla mano, è convinto che il primo ministro albanese è un autocrate disponibile a tutto in cambio di favori. E parafrasando Esopo, il noto scrittore della Grecia antica, si potrebbe dire che un autocrate troverà sempre un pretesto per la sua autocrazia. Anche perché un autocrate e un tiranno hanno molte cose in comune.

  • Vertice che non è servito a niente tranne alla necessità di apparire

    Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono.

    Giacomo Leopardi

    Continua la guerra in Ucraina con tutte le sue gravi e tragiche conseguenze. Si combatte, si soffre e si muore ogni giorno in diverse parti del martoriato paese. Subito dopo quel 24 febbraio 2022 sono stati immediati gli aiuti proposti e realmente resi attivi da diversi Paesi del mondo. Compresi anche concreti supporti con delle forniture di armamenti ed altre necessità militari, di cui l’Ucraina ne aveva bisogno. Sono stati molti i Paesi, compresi anche quelli dell’Unione europea, che hanno attuato sanzioni contro la Russia. Ma sono stati altri Paesi, alcuni dei quali con grande influenza a livello geopolitico e geostrategico internazionale, che appoggiano il dittatore russo. Ragion per cui non hanno condannato l’aggressione da lui ideata ed ordinata. Durante questi ultimi due anni ci sono stati molti sviluppi ed eventi legati sia alla guerra vera e propria, sia alle scelte geostrategiche di diversi Paesi, alleati e avversari dell’Ucraina. Durante questi due anni sono stati organizzati e realizzati anche diversi vertici internazionali in appoggio dell’Ucraina. Vertici con dei risultati concreti, Ma non tutti però. Come quello organizzato ed attuato il 28 febbraio scorso in Albania.

    Fatti ormai resi pubblici, compresi anche gli atti ufficiali alla mano, risulta che si è trattato non di un vertice, bensì di un incontro, di una messinscena, che il primo ministro albanese ed altri suoi “amici”, hanno ideato ed usato per altri scoppi che non avevano niente in comune con le necessità concrete e vitali dell’Ucraina. E tutto si svolgeva solo un giorno dopo il vertice organizzato a Parigi dal presidente francese, il 26 febbraio scorso. Un vertice che ha messo insieme più di venti capi di Stato e di governo di diversi Paesi che hanno partecipato alla Conferenza dei Paesi alleati per il sostegno all’Ucraina. Durante quella Conferenza il presidente francese ha dichiarato, tra l’altro:”…Oggi è in gioco la sicurezza di noi tutti. Abbiamo visto, soprattutto negli ultimi mesi, un inasprimento della Russia”. Aggiungendo:”Faremo tutto il necessario affinché la Russia non possa vincere questa guerra”.

    Prima del ‘vertice’ nella capitale albanese, il 28 febbraio scorso, c’è stato un altro vertice regionale sull’Ucraina. Il 21 agosto 2023 ad Atene, in Grecia, in occasione del ventesimo anniversario del vertice di Salonicco tra l’Unione europea ed i Paesi dei Balcani occidentali, il primo ministro greco aveva invitato i massimi rappresentanti delle istituzioni dell’Unione europea e i dirigenti dei Paesi balcanici. Mancava solo il primo ministro albanese volutamente non invitato dall’anfitrione. Tutto dovuto ad un contenzioso legato alla carcerazione di un sindaco eletto il 14 maggio nonostante fosse stato arrestato solo due giorni prima delle elezioni. Si tratta di un cittadino della minoranza greca in Albania che tuttora le istituzioni del sistema “riformato” della giustizia, in palese violazione della Costituzione e delle leggi in vigore, ubbidendo agli ordini del primo ministro, non permettono di fare il giuramento come sindaco eletto. Durante il vertice di Atene è stata approvata una dichiarazione ufficiale con la quale si esprimeva il pieno sostegno “….per l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti internazionalmente, basati sui valori della democrazia e dello Stato di diritto, contro l’aggressione russa”.

    Invece il ‘vertice’ sull’Ucraina, svoltosi il 28 febbraio scorso nella capitale albanese, non ha prodotto nessun effetto concreto. Alla fine di quello che più di un vertice era un incontro è stato appurato il dominio della Serbia ed i condizionamenti fatti dal presidente serbo al suo “amico”, l’anfitrione albanese, per modificare il protocollo ufficiale e cambiare il testo della dichiarazione finale. Perché il presidente serbo ha insistito che non fossero presenti le bandiere nazionali degli Stati partecipanti al ‘vertice’ in Albania, cosa che non accade mai in attività del genere. E ha ottenuto, altresì, che tutti i firmatari della dichiarazione finale firmassero come singole persone e non come autorità ufficiali! Tutto per non far riconoscere la presenza della delegazione del Kosovo guidata dalla presidente della repubblica. E, guarda caso, il primo ministro albanese ha esaudito le richieste del suo “amico” serbo, calpestando protocolli ed altro. Chissà perché?! E siccome la Serbia ha degli ottimi rapporti con la Russia e non ha mai aderito alle sanzioni dell’Unione europea fatte alla Russia, il presidente serbo ha condizionato e cambiato anche il testo della dichiarazione finale del ‘vertice’ in Albania. È stato proprio il presidente serbo che ha dichiarato fiero ai giornalisti “…di aver insistito affinché la dichiarazione del vertice non includesse alcun invito a imporre sanzioni alla Russia e non includesse la formulazione proposta sull’influenza negativa della Russia nella regione balcanica”! Non c’è stata però nessuna decisione concreta che si riferiva al sostegno dei Paesi balcanici all’Ucraina. Chissà perché?!

    Ma durante il ‘vertice’ sull’Ucraina del 28 febbraio scorso in Albania è stata verificata anche la presenza di una persona che non aveva nessun mandato ufficiale per essere lì. Non solo, ma di essere tra gli ospiti importanti del ‘vertice’. Si tratta del figlio di George Soros, il noto multimiliardario e speculatore di borsa statunitense, molto attivo nei Paesi balcanici durante questi ultimi anni. Le cattive lingue hanno insistito anche su una cena privata in tre dopo il ‘vertice’ tra il primo ministro albanese, il presidente della Serbia ed il figlio di George Soros. E si sa, le cattive lingue in Albania non hanno mai sbagliato in quello che hanno affermato durante questi anni.

    Chi scrive queste righe è convinto, fatti pubblicamente noti ormai alla mano, che il ‘vertice’ di Albania sull’Ucraina non ha prodotto niente per la sofferente e martoriata popolazione ucraina, mentre ha fatto contento però il presidente serbo. È stato un vertice che non è servito a niente tranne alla necessità di apparire del primo ministro albanese. A costo di sembrare anche ridicolo nel suo tentativo di farsi notare come un importante protagonista a livello internazionale, dando così un’ulteriore conferma alla saggezza di Giacomo Leopardi, il quale affermava convinto che le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono.

  • Esibizioni demagogiche e bugie di un autocrate nelle sedi europee

    La maggior parte dei tiranni sono stati demagoghi che

    si sono acquistata la fiducia del popolo con le calunnie.

    Aristotele; dal libro “Politica”, IV sec. a.C.

    Per definizione la demagogia è un modo di agire per ottenere il consenso ed il supporto degli altri. Riferendosi ai vocabolari, risulta che si tratta di un termine di origine greca antica che deriva dalla composizione delle parole demos (popolo) e aghein (trascinare). Cioè trascinare il popolo. Sempre da studi storici ed etimologici risulta che si tratta di una trasformazione peggiorativa del concetto della democrazia. Un concetto, quello della democrazia, che rappresentava una realtà stabilita e vissuta nella Grecia antica. Uno dei filosofi greci che ha trattato il concetto della demagogia è stato Platone. Lo ha fatto nei suoi trattati “Politico” e “Leggi” circa ventiquattro secoli fa. Secondo Platone, era proprio tramite la demagogia che una democrazia poteva degenerare in un’autocrazia. Ma Platone però, nel caso avesse dovuto scegliere un governo corrotto tra la tirannide, l’oligarchia e la demagogia (che in questo caso la considerava come un sistema di governo e non come modo di agire, rivolgendosi ai cittadini; n.d.a.), avrebbe scelto la demagogia. Si, perché così almeno si poteva avere in salvo la libertà. Platone spesso, trattando il concetto della demagogia, usava i termini demegoria e demegoros (parlare in assemblea e colui che parla in assemblea; n.d.a.). Lui però dava una connotazione negativa alla parola demegoria, convinto che il parlare al pubblico, il discorso politico, era, in fine dei conti, demagogia che poteva danneggiare la democrazia stessa. Una significativa definizione della parola demegoros è stata data da Platone nel decimo libro del suo trattato le “Leggi”. Per lui tra i diversi tipi di empi, e cioè delle persone scellerate, infami, c’erano anche i maghi, gli indovini, i tiranni e i demegoros. Considerando perciò i demegoros, coloro che parlavano in assemblea, come degli imbroglioni, dei ciarlatani pericolosi.

    La storia ci testimonia e ci insegna che la demagogia e i demagoghi hanno sempre accompagnato la vita e le attività dell’essere umano. Sono cambiati soltanto i modi e i mezzi di espressione, di attuazione e presentazione, nonché il modo di comunicazione dei demagoghi con il pubblico. E purtroppo ci sono continui casi in cui tanti demagoghi cercano di attrarre l’attenzione del pubblico per ottenere il voluto appoggio. Ne era molto convinta anche Hannah Arendt, una nota studiosa di storia, di filosofia e di politica. Uno dei suoi tanti libri pubblicati è intitolato Between Past and Future: six exercises in political thought (Tra passato e futuro; sei esercizi del pensiero politico; n.d.a.), pubblicato nel 1961. Un libro in cui l’autrice ha condiviso con il lettore i suoi pensieri e le sue riflessioni. Anche la seguente: “…Le menzogne sono sempre state considerate dei necessari e legittimi strumenti non solo del mestiere del politico o del demagogo, ma anche di quello dello statista”. Una frase che esprime quello che realmente accade e si verifica in ogni parte del mondo, dove un demagogo cerca di mentire, di ingannare e di apparire credibile. E, come afferma Hannah Arendt, riferendosi a quanto accadeva soprattutto durante il secolo passato, tali sono i politici, ma anche gli statisti. E le cose non sono cambiate, nonostante i secoli si susseguano. Almeno nella loro essenza la demagogia rimane sempre la stessa. Come rimane sempre la stessa l’intenzione dei demagoghi di ingannare e controllare quelli che credono in loro.

    Lo conferma, anche quanto sta accadendo in questi ultimi anni nei Balcani, Albania compresa. Il nostro lettore è stato spesso informato, con tutta la dovuta e richiesta oggettività, della vera, vissuta e sofferta realtà albanese. Soprattutto dal 2013 ad oggi, da quando ha avuto il primo mandato l’attuale primo ministro. E purtroppo, fatti accaduti e che tuttora stanno accadendo alla mano, risulta che la situazione peggiora ogni giorno che passa. Il nostro lettore è stato altresì informato che durante questi ultimi anni in Albania è stato restaurato un regime autocratico, una nuova dittatura sui generis. Una dittatura come espressione della pericolosa alleanza tra il potere politico, istituzionalmente rappresentato dal primo ministro, la criminalità organizzata locale ed internazionale, quella italiana e latino americana comprese, e determinati raggruppamenti occulti internazionali. E tra questi ultimi, uno dei più influenti, molto potente anche finanziariamente, è gestito da un multimiliardario speculatore di borse finanziarie di oltreoceano. Colui che ha attivato in tutto il mondo delle filiali della sua organizzazione della Società aperta. Sono tanti, tantissimi i fatti accaduti e documentati che lo confermano. E non a caso il figlio di quel multimiliardario, al quale il padre sta passando la gestione delle attività, si sta presentando molto attivo negli ultimi anni. Lui è sempre presente anche nelle attività regionali nei Balcani.

    L’autore di queste righe ha informato il nostro lettore a tempo debito, durante questi ultimi anni, di un’iniziativa regionale nei Balcani occidentali nota come l’iniziativa Open Balkans (Accordo ingannevole e pericoloso, 13 gennaio 2020; Bugie scandalose elevate a livello statale; 24 febbraio 2020; Preoccupanti avvisaglie dai Balcani, 8 novembre 2021; Un’ingannevole ed occulta iniziativa regionale, 31 maggio 2022; Smascheramento in corso di un’accordo regionale occulto, 13 giugno 2022; Volgarità e arroganza verbale di un voltagabbana in difficoltà, 4 luglio 2022; Lobbismo occulto a sostegno di autocrati in difficoltà, 2 agosto 2022; Pericolose ma consapevoli scelte di appartenenza geopolitica, 3 ottobre 2022; Lunghe mediazioni europee e solo un accordo verbale, 27 marzo 2023 ecc.). Si tratta dell’iniziativa presentata ufficialmente per la prima volta il 10 ottobre 2019, in Serbia, a Novi Sad. Allora quell’iniziativa veniva identificata come il “Mini-Schengen balcanico”. Si tratta di un’iniziativa che è stata firmata soltanto da tre dei sei Paesi dei Balcani occidentali: la Serbia, l’Albania e la Macedonia del Nord. Poi, in seguito, durante il Forum di Skopje (Macedonia del Nord) per la cooperazione economica regionale, quell’iniziativa è stata ribattezzata e tuttora è nota come Open Balkans (i Balcani aperti; n.d.a.). Un’iniziativa la quale, nonostante siano passati ormai più di quattro anni, viene riconosciuta soltanto dai tre sopracitati Paesi. L’iniziativa Open Balkans è stata presentata come un’iniziativa regionale che garantisce la libertà di circolazione delle merci, dei servizi, del capitale e delle persone nei rispettivi Paesi aderenti. Gli obiettivi dell’iniziativa, secondo i suoi promotori, il presidente della Serbia, il primo ministro dell’Albania ed il primo ministro della Macedonia del Nord, mirano allo sviluppo ed al rafforzamento della collaborazione economica e commerciale tra i Paesi firmatari. Si tratta di un’iniziativa “concorrente” ad un’altra iniziativa per i Balcani occidentali, nota come il Processo di Berlino. Quest’ultima è sostenuta sia dall’Unione europea che dagli Stati membri dell’Unione. Il Processo di Berlino prevede, permette e garantisce, tra l’altro, l’attuazione di una cooperazione intergovernativa sul tema delle infrastrutture e degli investimenti economici nei Paesi balcanici. Quest’iniziativa è stata proposta ed ufficializzata il 28 agosto 2014 proprio a Berlino ed è stata fortemente sostenuta, da allora in poi, non solo dalla Germania, ma anche da altri Paesi dell’Unione europea e dalle istituzioni della stessa Unione. Il Processo di Berlino prevede, come obiettivo fondamentale e sua parte integrante, la costituzione di un Mercato Comune Regionale sostenuto economicamente e finanziariamente dall’Unione europea. In più l’iniziativa prevede e garantisce l’attuazione ed il funzionamento normale delle quattro libertà europee e cioè la libertà della circolazione delle merci, dei servizi, del capitale e delle persone. Libertà formalmente previste anche dall’iniziativa Open Balkans, ma solo per tre dei sei Paesi balcanici e senza garantire il loro normale funzionamento. Ragion per cui l’iniziativa Open Balkans non ha convinto e non è stata mai sostenuta ufficialmente né da molti governi degli Stati membri dell’Unione Europa e neanche dalle stesse istituzioni dell’Unione.

    L’autore di queste righe alcuni anni fa informava il nostro lettore che il vero ideatore dell’iniziativa Open Balkans era George Soros, un multimiliardario speculatore di borsa statunitense e fondatore delle Fondazioni della Società Aperta (Open Society Foundations). In un suo articolo pubblicato nel 1999, subito dopo il crollo del regime di Slobodan Milošević, lui affermava che i Balcani “…non si possono ricostruire sulle basi degli Stati nazionali”. Tra l’altro in quell’articolo Soros proponeva, riferendosi alla regione dei Balcani occidentali, che “La regione deve essere più vasta dell’ex Jugoslavia […] e deve comprendere anche l’Albania”. Lui affermava e garantiva che “…la mia rete delle Fondazioni della Società Aperta adesso è attiva in diversi campi [previsti] del programma”. Non a caso perciò anche il nome Open Balkans (i Balcani aperti) della sopracitata iniziativa. Mentre i tre firmatari dell’iniziativa, circa due decenni dopo, da buoni ingannatori quali sono, mentivano quando si presentavano come ideatori di quell’iniziativa, presentandola come una novità e come una loro idea lungimirante (Sic!). In più bisogna sottolineare che l’iniziativa Open Balkans è fortemente appoggiata anche dalla Russia. Il ministro degli Esteri russo, durante una sua conferenza stampa a Mosca il 6 giugno 2022, ha garantito che “…alla Serbia e al suo presidente non mancherà l’appoggio della Russia”. In più il ministro degli Esteri russo, riferendosi alle massime autorità dell’Unione europea, ha ribadito che “Loro non volevano che noi esprimessimo il nostro appoggio all’iniziativa di Belgrado per realizzare il progetto Open Balkans all’interesse di un rapporto più solido e più sano tra i Paesi della regione [balcanica]”. Più chiaro di così!

    Il 22 gennaio scorso a Skopje si è svolto un vertice delle massime autorità dei sei Paesi dei Balcani occidentali. Erano presenti anche i rappresentanti dell’Unione europea e del Dipartimento di Stato statunitense. E, guarda caso, era presente anche il figlio di George Soros! Proprio lui che non è mancato in nessuno dei vertici che riguardano l’iniziativa Open Balkans. Chissà perché?! In quel vertice si è parlato della collaborazione tra i Paesi della regione. Il primo ministro albanese, da innato bugiardo e noto demagogo, ha cercato di nuovo di mettersi in mostra ed attirare l’attenzione. Così come, con la sua misera demagogia, dall’estate scorsa dichiara che Open Balkans era “un’iniziativa fallita”! E lo ha fatto semplicemente perché alcuni mesi dopo, il 16 ottobre 2023, in Albania si era già deciso di svolgere un vertice sul Processo di Berlino, organizzato dall’Unione europea. Ebbene, il primo ministro albanese, che in patria agisce come un autocrate, mentre in sede europea si presenta “piacevole” e non di rado anche vergognosamente ubbidiente, non ha detto che durante quel vertice del 22 gennaio scorso a Skopje lui, il presidente serbo ed il primo ministro macedone hanno firmato due accordi nell’ambito dell’iniziativa Open Balkans. Proprio di quell’iniziativa, che per il primo ministro albanese, dalla scorsa estate, era già fallita. Tutto questo mentre, nello stesso giorno al Parlamento europeo a Bruxelles, il 22 gennaio scorso, il Comitato parlamentare per l’Accordo di Stabilizzazione e Associazione tra l’Unione europea e l’Albania, ha approvato una risoluzione con la quale si smentivano tutte le bugie e gli inganni del primo ministro albanese e si sgretolava la sua misera e spregevole demagogia. Anche quella usata soltanto negli ultimi mesi e riguardante i “continui successi dell’Albania” durante il suo percorso europeo. Comprese quelle bugie e quella demagogia espressa senza batter ciglio dopo l’ennesimo rifiuto del Consiglio europeo del 13 dicembre scorso per aprire i negoziati con l’Albania.

    Chi scrive queste righe avrebbe avuto bisogno di molte più pagine per evidenziare le bugie, gli inganni e la spregevole demagogia di quell’autocrate che è il primo ministro albanese. Egli però avrà senz’altro modo di farlo in futuro, anche perché non mancheranno le occasioni, Anzi! Nel frattempo chi scrive queste righe condivide la convinzione di Aristotele. E cioè che la maggior parte dei tiranni sono stati demagoghi che si sono acquistata la fiducia del popolo con le calunnie.

  • Non devono parlare di principi se collaborano con gli autocrati

    Le circostanze non dovrebbero mai alterare i principi.

    Oscar Wilde, da “Un marito ideale”, 1895

    Spesso si sente parlare di ipocrisia e di ipocriti. E non solo per della gente comune, ma anche per persone che hanno delle importanti responsabilità politiche ed istituzionali. Anzi, soprattutto per loro. Riferendosi ai dizionari, l’ipocrisia è una parola che ha origine dalla lingua greca antica e significa finzione, simulazione di virtù mancate, di qualità, intenzioni e capacità diverse da quelle vere e reali. Secondo il parere degli specialisti l’ipocrisia deriva dal desiderio di nascondere e/o camuffare i veri motivi e/o sentimenti agli altri. Mentre l’ipocrita, sempre dalla lingua greca antica, è proprio una persona che “indossa una maschera”.  L’ipocrita parla e/o agisce comunemente in modo tale da apparire diverso da quello che è realmente. Lui nasconde le proprie e reali intenzioni e la sua vera personalità., con lo scopo di ingannare gli altri ed avere dei voluti favori e/o raggiungere determinati obiettivi. Si tratta di persone non oneste, con abilità ingannatrici e prive di lealtà.

    L’ipocrisia è un grave vizio che è stato stigmatizzato anche nelle Sacre Scritture. Il profeta Isaia affermava: “Perciò il Signore dice: “Poiché questo popolo si avvicina a me solo con la bocca e mi onora con le labbra, mentre il suo cuore è lontano da me, e il loro timore di me è solo un comandamento insegnato da uomini”” (Isaia; 29,13). Mentre nel Vangelo di Matteo, riferendosi al Signore, si legge: “Questo popolo si accosta a me con la bocca e mi onora con le labbra; ma il loro cuore è lontano da me” (Matteo 15:8). Nello stesso Vangelo si avverte: “Guardatevi dai falsi profeti, i quali vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci” (Matteo 7:15). Per l’evangelista Matteo gli ipocriti sono solo dei “Serpenti, razza di vipere” (Matteo 23:33). Da documenti storici risulta che la definizione di ipocrita data da Platone, il noto filosofo della Grecia antica, vissuto circa venticinque secoli fa, fosse “odioso al pari delle porte dell’Ade chi nasconde un pensiero nell’animo e ne dice un altro”.

    François de La Rochefoucauld, principe di Marcillac e duca di La Rochefoucauld, è stato un noto filosofo, scrittore ed aforista francese vissuto nel diciassettesimo secolo. Per lui “L’ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù”. È un aforismo che si può leggere nel suo libro Reflexions ou sentences et maximes morales (Riflessioni o sentenze e massime morali; n.d.a.), noto comunemente come Maximes (Massime). Il libro, che è una raccolta di 504 massime, è stato pubblicato per la prima volta nel 1665 ed in seguito ha avuto altre quattro ripubblicazioni. In quel libro l’autore affermava che “L’interesse mette all’opera ogni sorta di virtù e di vizio”, oppure che “La lealtà esibita è una dichiarata impostura”. Dalle sue riflessioni, a lui risultava che “Siamo così assuefatti a mascherarci agli altri, che finiamo per mascherarci a noi stessi”. Egli era convinto che “Poche persone sono abbastanza sagge da preferire la critica che è loro utile alla lode che le tradisce”. Ma anche che “L’amor proprio è il più grande di tutti gli adulatori” e che “La modestia, che sembra rifiutare le lodi, in realtà desidera soltanto riceverne di più raffinate”. François de La Rochefoucauld, nel suo libro Reflexions ou sentences et maximes morales ha, tra l’altro, trattato e stigmatizzato due dei vizi umani, l’ipocrisia e la falsità. E lo ha fatto maestosamente, lasciando ai posteri delle valorose massime morali, dalle quali tutti devono trarre insegnamento. Un altro ben noto scrittore, filosofo, storico e saggista francese del diciottesimo secolo, Voltaire, ha espresso la sua opinione anche sul sopracitato libro di François de La Rochefoucauld. Per Voltaire si trattava di “…uno dei libri che più contribuirono a formare il gusto della nazione e a dargli uno spirito di giustezza e di precisione. […]. Era un merito che nessuno prima di lui (de La Rochefoucauld; n.d.a.) aveva avuto in Europa dopo la rinascita delle lettere”.

    La storia, questa saggia e valorosa maestra, ci insegna, tra le tantissime altre cose, che l’ipocrisia e la falsità servono per nascondere la mancanza dei principi e valori. La storia dell’essere umano ci insegna che l’ipocrita non ha niente in comune con una persona che fa propri e rispetta i principi e i valori. Tra molte altre persone che durante la loro vita hanno sempre testimoniato, tra l’altro, di essere portatori di sani principi e stimati valori, ci sono stati anche i Padri Fondatori dell’Europa unita, che cominciò a costituirsi subito dopo la seconda guerra mondiale. Dopo quella devastatrice guerra, delle persone lungimiranti e che avevano delle responsabilità politiche ed istituzionali nei propri Paesi condividevano la convinzione di costituire uno Stato federale che doveva comprendere diversi Stati europei. Ovviamente, basandosi su delle regole ben precise ed accettate ufficialmente da tutti i Paesi membri. Il 25 marzo 1957 a Roma i rappresentati dei primi sei Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo ed Olanda), costituirono la Comunità Economica Europea. Erano gli stessi Paesi firmatari del Trattato di Roma che sei anni prima avevano firmato a Parigi, il 18 aprile 1951, un altro importante e molto significativo accordo, quello che diede vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Si trattava di Comunità, sia quella economica, sia quella del Carbone e dell’Acciaio, che si basavano, facendole proprie, anche sulle lungimiranti idee degli autori del documento “Per un’Europa libera e unita”, noto anche come “Il Manifesto di Ventotene”, pubblicato nell’estate del 1941. In quel documento si affermava, tra l’altro, che “…Occorre fin d’ora gettare le fondamenta di un movimento che sappia mobilitare tutte le forze per far sorgere il nuovo organismo, che sarà la creazione più grandiosa e più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un largo Stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali […], abbia gli organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli Stati federali le sue deliberazioni, dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l’autonomia che consente una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”. Agli inizi degli anni ’90 del secolo passato la Comunità Economica Europea annoverava dodici Paesi membri. Il 7 febbraio 1992 i rappresentanti ufficiali di quei dodici Paesi firmarono in Olanda il Trattato di Maastricht, con il quale nacque l’attuale Unione europea. L’Unione, nel suo Statuto, nonché in altri suoi documenti, fa riferimento ai principi e ai valori dei Padri Fondatori dell’Europa Unita.

    L’autore di queste righe ha spesso fatto riferimento e ha trattato per il nostro lettore l’importanza dei principi e dei valori che hanno portato alla costituzione dell’Europa unita. Lo ha fatto anche nel dicembre scorso. Riferendosi al lungimirante pensiero dei Padri Fondatori, egli scriveva che essi erano convinti che “…tutto si doveva basare sui meriti e non sulle ingannatrici apparenze e su certi “interessi”, compresi quegli “geostrategici e/o geopolitici”. Ma i Padri Fondatori dell’attuale Unione europea erano altrettanto convinti che prima di arrivare ad unire insieme meriti e valori dei singoli Paesi, si dovevano valorizzare i meriti ed i valori in ciascuno di loro. Compresi anche i ben noti valori della democrazia” (Soltanto per testimoniati meriti e non per altre ragioni; 4 dicembre 2023). Gli autori de “Il Manifesto di Ventotene”, riferendosi proprio al “largo Stato federale” che si doveva costituire, nell’ultima riga del Manifesto avvertivano convinti che “La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”. Ed avevano ragione. Lo conferma la storia di questi quasi sette decenni. Perché non sempre coloro che hanno dovuto prendere delle decisioni, in determinate circostanze, hanno rispettato i sani principi dei Padri Fondatori. Principi e valori che purtroppo continuano a non essere osservati e rispettati da chi di dovere. Principi e valori calpestati ed offesi non di rado per raggiungere degli interessi di parte e non dell’Unione. Da fatti accaduti e che tuttora stanno accadendo, fatti documentati e testimoniati alla mano, risulterebbe che ormai quei principi e valori fatti propri e rispettati dai Padri Fondatori dell’Europa unita dopo la seconda guerra mondiale, ma anche da altri che hanno contribuito e continuano a farlo, per avere proprio quell’Europa, purtroppo vengono spesso e consapevolmente calpestati da alcuni alti rappresentanti istituzionali dell’Unione europea e di determinati singoli Paesi membri dell’Unione. E per nascondere e/o camuffare i loro atti, il loro operato, inevitabilmente fanno uso dell’ipocrisia. Lo fanno senza remore e rimorsi di coscienza, perché uno non può essere, allo stesso tempo, portatore di sani principi morali ed ipocrita. O l’uno o l’altro.

    Durante questi ultimi decenni l’Unione europea ha dovuto affrontare diverse situazioni che hanno messo a dura prova sia gli alti rappresentanti istituzionali dell’Unione, sia le massime autorità dei singoli Paesi membri. Situazioni difficili, generate da interessi di parte di determinati Paesi, che urtano con quelli degli altri. Ma anche situazioni generate da crisi internazionali, fuori dai confini dell’Unione europea, ma che coinvolgono e spesso danneggiano la stessa Unione e suoi Paesi membri. Da quello che è accaduto risulta che non sempre simili situazioni sono state affrontate nel modo giusto e dovuto. Il che ha portato a dei risultati che non onorano e non rispettano i principi ed i valori dei Padri Fondatori, sui quali è stata fondata prima la Comunità Economica Europea e poi, in seguito, anche l’Unione europea. Lo conferma quanto è accaduto durante l’ultima pandemia. Così come lo conferma come è stata affrontata l’aggressione della Russia contro l’Ucraina; una guerra tuttora in corso. Ma lo ha confermato e continua tuttora a confermarlo anche la drammatica crisi dei profughi da diversi Paesi africani e non solo, che arrivano soprattutto in Italia, per poi cercare di andare in diversi altri Paesi dell’Unione europea. Tutto ciò testimonia la grande importanza delle scelte durature, risultato di decisioni difficili, ma basate sui principi e sui valori e non sugli interessi temporanei. Sia di singoli Paesi che urtano con quegli degli altri, sia di quelli noti come “interessi geopolitici e geostrategici” che spesso passano i confini dell’Unione europea. Riferendosi a questi ultimi, l’autore di queste righe scriveva all’inizio del dicembre scorso per il nostro lettore: “Ragion per cui, anche quando si dovrebbe decidere sull’allargamento dell’Unione europea con altri Paesi membri non devono prevalere gli “interessi geostrategici e/o geopolitici”, bensì i meriti. Si, proprio i meriti che ogni Paese candidato ha dimostrato di avere e di portare, come valore aggiunto, con la propria adesione all’Unione europea. Compresi anche i Paesi dei Balcani occidentali. Anzi, soprattutto quei Paesi. E soprattutto l’Albania e la Serbia”. E poi egli si riferiva al continuo sostegno che la presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia sta dando ad alcuni autocrati balcanici in cambio di certi accordi occulti ed in contrasto con i sani principi e valori fondamentali dell’umanità. Si tratta di principi e valori sanciti dalle convenzioni internazionali, di cui l’Italia, ma anche i Paesi balcanici, compresi l’Albania e la Serbia, sono firmatari. L’autore di queste righe, trattando questo argomento, scriveva per il nostro lettore: “Bisogna altresì sottolineare, fatti accaduti, documentati e pubblicamente noti alla mano, che sia in Albania che in Serbia il potere viene gestito da due autocrati che ne hanno non pochi di scheletri nei propri armadi. Potrebbe spiegare la presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia quali siano i meriti e i valori aggiunti che porterebbero questi due Paesi con la loro futura adesione nell’Unione europea?!” (Soltanto per testimoniati meriti e non per altre ragioni; 4 dicembre 2023).

    Chi scrive queste righe sta seguendo sia i “rapporti di amicizia e di reciproca collaborazione”, sia l’appoggio, in sede europea, della presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia per gli autocrati balcanici. Chi scrive queste righe è convinto che se scelgono di collaborare con gli autocrati, gli alti rappresentanti istituzionali non devono poi parlare di principi e di valori. Aveva ragione Oscar Wilde: le circostanze non dovrebbero mai alterare i principi. E neanche gli ipocriti istituzionali.

  • Soltanto per testimoniati meriti e non per altre ragioni

    I mediocri del Politically Correct negano sempre il merito.

     Oriana Fallaci, da “La forza della ragione”

    William Shakespeare aveva dedicato uno dei suoi sonetti proprio al Merito. Lo aveva dedicato a quel merito calpestato, spregiato, ignorato ed offeso. A quel merito, che, come scriveva il noto drammaturgo, era nato purtroppo per mendicare, mentre la Nullità vuota appariva sempre abbellita gioiosamente. Il sonetto 66 comincia così: “Stanco di tutto questo, quiete mortale invoco/ vedendo il Merito a mendicare nato/ e vuota Nullità gaiamente agghindata”. Era stanco ed indignato anche perché la pura Fede era miseramente tradita ed i più grandi Onori spartiti oscenamente. Ma anche perché la casta Virtù era divenuta prostituta e la retta Perfezione era caduta in disgrazia. Il grande scrittore era indignato perché la Forza era avvilita da un potere impotente ed il Genio creativo per legge era stato imbavagliato. Egli si sentiva male mentre la Follia dottorale opprimeva la Saggezza, la creduta Stupidità faceva altrettanto con la Sincera Franchezza ed il Bene era reso schiavo del Male condottiero. Così scriveva William Shakespeare nel suo sonetto 66.

    I Padri Fondatori dell’attuale Unione europea, quando idearono, durante e dopo la seconda guerra mondiale, di evitare e scongiurare altre guerre, erano convinti del valore della collaborazione tra i Paesi europei e non degli attriti e degli scontri tra di loro. I Padri Fondatori ne erano convinti che tutto si doveva basare sui meriti e non sulle ingannatrici apparenze e su certi “interessi”, compresi quegli “geostrategici e/o geopolitici”. Ma i Padri Fondatori dell’attuale Unione europea erano altrettanto convinti che prima di arrivare ad unire insieme meriti e valori dei singoli Paesi, si dovevano valorizzare i meriti ed i valori in ciascuno di loro. Compresi anche i ben noti valori della democrazia. Il che significava che la forma dell’organizzazione statale, tenendo presente proprio le allora esperienze in Paesi come la Germania e l’Italia, doveva essere tale da tutelare i diritti e la libertà dei propri cittadini. Perché soltanto così si potevano poi tutelare e rispettare i diritti e la libertà dei cittadini di altri Paesi. E quando si tratta dell’attuale Unione europea è doveroso, ma anche utile, fare riferimento ad un documento scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, in stretta collaborazione anche Ursula Hirschmann e pubblicato nell’estate del 1941. Quel documento è stato intitolato “Per un’Europa libera e unita” e ormai noto come “Il Manifesto di Ventotene”, proprio perché in quell’isola del mar Tirreno, a Ventotene, si trovavano in confino i primi due autori.

    Essi, analizzando le ragioni che hanno portato il mondo nella seconda guerra mondiale, tra l’altro evidenziavano che “…lo Stato, da tutelatore della libertà dei cittadini, si è trasformato in padrone di sudditi, tenuti a servirlo con tutte le facoltà per rendere massima l’efficienza bellica.”. E riferendosi a quanto era accaduto e stava accadendo in quel periodo, gli autori del documento storico “Il manifesto di Ventotene”, hanno altresì evidenziato: “… Alla prova, è apparso evidente che nessun paese d’Europa può restarsene da parte mentre gli altri si battono, a nulla valendo le dichiarazioni di neutralità e di patti di non aggressione. […] Assurdo è risultato il principio del non intervento, secondo il quale ogni popolo dovrebbe essere lasciato libero di darsi il governo dispotico che meglio crede, quasi che la costituzione interna di ogni singolo stato non costituisse un interesse vitale per tutti gli altri paesi europei”. In quel documento basilare per la costituzione, a Roma il 25 marzo 1957, dell’allora Comunità Economica Europea, gli autori affermavano, tra l’altro, che “..un’Europa libera e unita è premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna, di cui l’era totalitaria rappresenta un arresto”. Esso ribadivano, altresì, che “…occorre fin d’ora gettare le fondamenta di un movimento che sappia mobilitare tutte le forze per far sorgere il nuovo organismo, che sarà la creazione più grandiosa e più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un largo Stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali, […], abbia gli organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli Stati federali le sue deliberazioni, dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l’autonomia che consente una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”. Gli autori di quel documento storico erano convinti che “…Se ci sarà nei principali Paesi europei un numero sufficiente di uomini che comprenderanno ciò, la vittoria sarà in breve nelle loro mani […] Poiché sarà l’ora di opere nuove, sarà anche l’ora di uomini nuovi, del movimento per l’Europa libera e unita!”. E gli autori di quel documento storico, “Il Manifesto di Ventotene”, nell’ultimo paragrafo scrivevano: “Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i motivi dell’attuale crisi della civiltà europea, e che perciò raccolgono l’eredità di tutti i movimenti di elevazione dell’umanità, naufragati per incomprensione del fine da raggiungere o dei mezzi come raggiungerlo”. Gli autori del documento storico, inizialmente intitolato “Per un’Europa libera e unita” per poi essere noto in seguito come “Il Manifesto di Ventotene”, esprimevano la loro convinzione, scrivendo quest’ultima riga: “La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”.

    Un altro basilare documento che ha preceduto la costituzione nel Campidoglio a Roma, il 25 marzo 1957, dell’allora Comunità Economica Europea, precursore dell’attuale Unione europea, è la Dichiarazione Schuman. Una dichiarazione resa nota dall’allora ministro degli Esteri di Francia, Robert Schuman. Era il 9 maggio 1950. Il testo della dichiarazione cominciava con la frase: “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Ne era convinto Robert Schuman. Così come era convinto che “…Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche”. Egli però, tenendo presente quanto era accaduto, non solo in Europa, in quegli ultimi decenni, ammetteva che ‘…l’Europa non è stata fatta; abbiamo avuto la guerra”. Robert Schuman ne era convinto e lo affermava nella sua dichiarazione che “…l’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. La proposta che Schuman ha presentato, mediante la sua dichiarazione resa nota il 9 maggio 1950, era diretta e riguardava i due Paesi che storicamente, sia quando erano delle monarchie, che in seguito, da repubbliche, avevano combattuto diverse guerre tra di loro. Purtroppo anche con le tante gravi, drammatiche e inevitabili conseguenze. Perciò, secondo Robert Schuman, “…l’unione delle nazioni esige l’eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l’azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania”. Ma, per evitare altre guerre, questi due Paesi si dovevano accordare. E non a caso, la proposta di Robert Schuman si riferiva, come obiettivo d’accordo, a due materie prime, indispensabili per la produzione di armamenti e munizioni e cioè indispensabili per attuare delle guerre: il carbone e l’acciaio. Il carbone era allora la materia prima per rendere operativo il settore siderurgico che, a sua volta, fondendo il ferro, ne produceva l’acciaio, indispensabile per produrre gli armamenti. Ragion per cui, Jean Monnet e Robert Schuman idearono la proposta di un accordo sul controllo comune della produzione del carbone e dell’acciaio. Una proposta che è stata appoggiata e condivisa anche dal cancelliere tedesco Konrad Adenauer e dal presidente del Consiglio dei ministri italiano Alcide De Gasperi. In base a quella proposta, il 18 aprile 1951, è stata costituita a Parigi la Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio. I primi sei Paesi aderenti sono stati la Francia, la Germania, l’Italia, il Belgio, il Lussemburgo e l’Olanda. Questi sei primi Paesi europei hanno firmato sei anni dopo a Roma, il 25 marzo 1957, due altri trattati; quello dell’istituzione della Comunità Economica Europea ed il trattato che ha permesso l’istituzione della Comunità europea dell’Energia Atomica. In seguito, il 7 febbraio 1992 a Maastricht, in Olanda, i dodici Paesi membri, in quel periodo, della Comunità Economica Europea decisero di costituire quella che ormai è l’Unione europea.

    I Paesi membri dell’Europa unita hanno dovuto affrontare diverse situazioni non facili da gestire. Anzi, non di rado, anche molto difficili. Sia tra loro, che attualmente sono ventisette, che nell’ambito di diverse crisi internazionali. E purtroppo, non sempre i modi con i quali sono state affrontate simili situazioni, nonché i risultati raggiunti, sono stati quelli dovuti. Non sempre, purtroppo, i Paesi membri sono stati concordi tra di loro. La cosiddetta “crisi della sedia vuota” avviata nel 1965 dall’allora presidente francese Charles de Gaulle, ne era solo l’inizio. Quanto è accaduto soltanto durante questi ultimi anni, con la crisi dei profughi che arrivano dalle coste del nord Africa in Europa, soprattutto in Italia, lo conferma. Così come lo confermano anche quanto è accaduto dall’inizio della pandemia e poi, dopo, dall’inizio della guerra in Ucraina. Il che prova l’importanza del rispetto dei principi fatti propri dai Padri Fondatori dell’Europa unita, nonché la priorità data alle scelte durature e non agli interessi temporanei. Compresi anche quelli noti come gli “interessi geostrategici e geopolitici”. Quanto è accaduto soltanto durante questi ultimissimi decenni, sia in Europa che in altre parti del mondo, ne è una inconfutabile testimonianza. Ragion per cui, anche quando si dovrebbe decidere sull’allargamento dell’Unione europea con altri Paesi membri, non devono prevalere gli “interessi geostrategici e/o geopolitici”, bensì i meriti. Si, proprio i meriti che ogni Paese candidato ha dimostrato di avere e di portare, come valore aggiunto, con la propria adesione all’Unione europea. Compresi anche i Paesi dei Balcani occidentali. Anzi, soprattutto quei Paesi. E soprattutto l’Albania e la Serbia.

    Durante questi ultimissimi mesi, una dichiarata sostenitrice dell’adesione di questi Paesi balcanici all’Unione europea è stata la presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia. Lo ha dimostrato prima e durante la firma dell’accordo sui migranti con il primo ministro albanese, il 6 novembre scorso. Così come lo ha dimostrato domenica scorsa, 3 dicembre, durante la conferenza stampa a Belgrado, in seguito alla sua visita ufficiale in Serbia, insieme con il presidente serbo. Colui, l’ex ministro della propaganda di Miloscevic, che non ha mai nascosto i rapporti di stretta amicizia con la Russia. Colui che, nonostante la Serbia sia un Paese candidato all’adesione all’Unione, non ha aderito alle sanzioni fatte alla Russia dopo l’aggressione contro l’Ucraina, il 24 febbraio 2022. Si potrebbero immaginare tutte le derivanti conseguenze, nel caso di una possibile adesione per delle “ragioni geostrategiche” della Serbia nell’Unione europea! Bisogna altresì sottolineare, fatti accaduti, documentati e pubblicamente noti alla mano, che sia in Albania che in Serbia il potere viene gestito da due autocrati che ne hanno non pochi di scheletri nei propri armadi. Potrebbe spiegare la presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia quali siano i meriti e i valori aggiunti che porterebbero questi due Paesi con la loro futura adesione nell’Unione europea?!

    Chi scrive queste righe è fermamente convinto che l’adesione all’Unione europea deve essere fatta solo e soltanto per testimoniati meriti e non per altre ragioni. Compresi anche determinati e temporanei “interessi geopolitici e geotrategici”. Si dovrebbe perciò non permettere mai che, perifrasando Oriana Fallaci, i mediocri del Politically Correct negassero sempre il merito. Si dovrebbe altresì non permettere agli autocrati di presentarsi come portatori di meriti non esistenti!

Pulsante per tornare all'inizio