Mar Rosso

  • Egitto pronto ad aiutare l’Italia nella missione per mantenere l’ordine nel Mar Rosso

    Secondo quanto apprende l’agenzia di stampa Nova, Giorgia Meloni e il presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al Sisi, si sono sentiti almeno un paio di volte tra l’ultima settimana di gennaio e la prima di febbraio, per discutere della delicata situazione del Medio Oriente, incluso il fascicolo relativo al Mar Rosso. L’Italia, infatti, avrà il comando tattico della missione militare aeronavale europea Aspides (“scudo” in greco) volta a proteggere il traffico marittimo dalle incursioni dei ribelli yemeniti Houthi, che attaccano le navi commerciali occidentali nel tentativo di esercitare pressione su Israele per porre fine al conflitto a Gaza. Situato strategicamente sulle coste del Mar Rosso, l’Egitto ha oggettivamente un interesse nel porre fine agli attacchi alle navi che attraversano il vitale Canale di Suez, fonte di entrate valutarie annue per il Cairo stimabili intorno ai 10 miliardi di dollari. Nonostante il Cairo non abbia ancora annunciato ufficialmente la propria partecipazione alle operazioni militari contro gli Houthi, temendo di essere trascinato in conflitti prolungati nella regione e di urtare la sensibilità dell’opinione pubblica, fonti di “Agenzia Nova” suggeriscono che l’Egitto potrebbe fornire supporto logistico o consulenza ai suoi alleati. Negli ultimi anni, il Paese delle piramidi ha investito 1,2 miliardi di dollari per acquistare due fregate Fremm dell’ex Marina italiana, Ems Bernees (ex Emilio Bianchi) e Ens Al Galala (ex Spartaco Schergat) rispettivamente nell’aprile 2021 e nel dicembre 2020, per rafforzare la sicurezza delle proprie acque territoriali, contrastare l’emigrazione clandestina e proteggere le risorse energetiche offshore dove opera, tra gli altri, anche Eni.

  • L’Etiopia torna a rivendicare uno sbocco sul Mar Rosso

    È tornata in auge l’annosa questione relativa alle rivendicazioni dell’Etiopia per ottenere uno sbocco al mar Rosso, obiettivo precluso dal 1993, anno dell’indipendenza dell’Eritrea. Da allora la vicenda ha conosciuto alterne vicende, ed è tornata prepotentemente alla ribalta dopo durante una sessione parlamentare che si è tenuta lo scorso 13 ottobre. In quell’occasione è stata infatti presentata una bozza di documento, redatta dal ministero della Pace, nella quale si propone di riaffermare gli interessi nazionali strategici ed economici dell’Etiopia nel mar Rosso.

    Intitolato “Interesse nazionale dell’Etiopia: principi e contenuti”, il documento sottolinea “l’urgenza” per il Paese del Corno d’Africa di esercitare il proprio diritto a costruire ed utilizzare i porti, di avere accesso al mar Rosso nonché alle regioni dell’Eden e della penisola del Golfo. Il Corno d’Africa e la regione del mar Rosso sono diventati “una calamita” per gli interessi delle superpotenze in competizione, si legge nel documento, pertanto l’Etiopia “dovrebbe impegnarsi con le altre nazioni dell’area per garantire il proprio accesso ai porti ed essere in grado di superare gli ostacoli geostrategici a questo riguardo, osserva la bozza di documento, prima che tali azioni inizino a impedire lo sviluppo della regione”.

    Il documento fornisce quindi un elenco di priorità, tra cui la preservazione dell’integrità territoriale del Paese, il rafforzamento dell’influenza regionale, la promozione della pace e della sicurezza, l’avanzamento efficace degli interessi dell’Etiopia nell’area del mar Rosso e della penisola del Golfo e la promozione dello sviluppo panafricano. Tra le priorità figurano anche la creazione di relazioni bilaterali e multilaterali basate su “solidi principi”, la garanzia del diritto dell’Etiopia all’uso del fiume Nilo, l’accesso ai porti e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse naturali non sfruttate. Il documento afferma inoltre che l’Unione africana dovrebbe avere la massima autorità sulle risorse idriche, sui mari e sulle coste oceaniche dell’Africa.

    Intervenendo in parlamento, il primo ministro Abiy Ahmed ha ribadito il diritto dell’Etiopia ad avere uno sbocco al mare. “Il mar Rosso e il fiume Nilo definiscono l’Etiopia; sono le basi per il suo sviluppo o la sua scomparsa”, ha detto il premier, ripetendo i medesimi concetti in un’intervista diffusa dall’emittente statale “Fana”. “Il Nilo e il Mar Rosso determinano il futuro dell’Etiopia. Contribuiranno al suo sviluppo o alla sua scomparsa”, ha aggiunto il premier, rivendicando i presunti “diritti naturali” etiopi circa un accesso diretto al mar Rosso, e affermando che se questo gli fosse negato “non ci saranno equità e giustizia”. “È una questione di tempo, combatteremo”, ha quindi minacciato.

    Le dichiarazioni non sono chiaramente piaciute alla vicina Eritrea che, pur avendo siglato – per motivi essenzialmente tattici – uno storico accordo di pace con il Paese rivale nel luglio 2018, negli ultimi tempi ha visto nuovamente peggiorare le relazioni con Addis Abeba, specialmente dopo la fine della guerra nel Tigrè che ha visto i due Paesi combattere insieme contro il Fronte di liberazione del popolo del Tigrè (Tplf). L’Eritrea “non è stata coinvolta” nei colloqui auspicati dal premier etiope sull’accesso al mar Rosso, ha tenuto a precisare il portavoce del governo eritreo, Yemane Meskel, aggiungendo che la questione “ha lasciato perplessi tutti gli osservatori interessati”. Il portavoce ha quindi definito “eccessivi” i “discorsi” sull’accesso al mare ed altri argomenti correlati “emersi negli ultimi tempi”.

    La vicenda ha coinvolto negli ultimi giorni anche la vicina Somalia, che ha respinto la richiesta da parte etiope di avviare dei colloqui per ottenere un accesso al mare. Alla richiesta di imbastire un dialogo sul tema, il ministro degli Esteri somalo Ali Omar ha risposto senza mezzi termini che “la sovranità e l’integrità territoriale della Somalia – terra, mare e aria – come sancite dalla nostra Costituzione, sono sacrosante e non sono oggetto di discussione”, e questo sebbene il suo Paese “sia impegnato a rafforzare la pace, la sicurezza, il commercio e l’integrazione”. Mogadiscio, insomma, non sembra interessata a fornire l’accesso ad una risorsa strategica come un porto, e non lo sarebbe neppure in cambio di una partecipazione ad altri progetti infrastrutturali: è il caso, ad esempio, della Grande diga della Rinascita etiope (Gerd), della quale – secondo alcune fonti stampa – il premier Ahmed avrebbe addirittura proposto di cedere alcune quote a Mogadiscio in cambio dell’anelato accesso al mare.

    Dalla chiusura dell’accesso al mare seguita all’indipendenza dell’Eritrea, nel 1993, l’Etiopia dipende dal vicino Gibuti per oltre l’85 per cento delle sue importazioni ed esportazioni. Per Addis Abeba l’accesso al mare diventa tanto più urgente se inquadrato nel rilancio dell’Iniziativa Nuova via della Seta (Belt and road Initiative – Bri), il maxi progetto infrastrutturale promosso dalla Cina, solido partner dell’Etiopia. Senza porti di sua competenza, Addis Abeba rischia infatti di rimanere tagliata fuori da un progetto strategico e, più in generale, di veder indebolita l’influenza da esercitare sulla regione in campo infrastrutturale.

    Non a caso, in occasione della visita che ha compiuto questa settimana a Pechino per partecipare al terzo Forum sulla Bri, il premier Ahmed è riuscito ad ottenere la promessa cinese di investire maggiormente nei parchi industriali etiopi, oltre ad un incontro con il presidente Xi Jinping nel quale i due leader hanno annunciato l’elevazione del partenariato tra i due Paesi ad una “cooperazione strategica per tutte le stagioni”. Nel colloquio tra Ahmed e il premier cinese Li Qiang la discussione si è invece concentrata sulle modalità per rafforzare la cooperazione economica tra Etiopia e Cina. A margine del Forum, il primo ministro ha avuto anche una serie di colloqui bilaterali con il presidente cinese Xi Jinping, il primo ministro Li Qiang, la presidente della Nuova Banca per lo sviluppo, Dilma Rousseff, e altri funzionari di Pechino.

Pulsante per tornare all'inizio