Processo

  • In attesa di Giustizia: oggi le comiche

    Roberto Spanò è un magistrato del Tribunale di Brescia di grande esperienza ma – probabilmente – non avrebbe mai immaginato che nel corso della sua carriera avrebbe dovuto presiedere ad udienze in cui, da imputati, sfilassero alcuni suoi colleghi (o ex tali), uno per l’altro, originari della Repubblica della Procura di Milano, assistendo a sceneggiate come quella postuma alla condanna di un livoroso Piercamillo Davigo e, da ultimo, quella – di insuperabile dabbenaggine – di Fabio De Pasquale.

    Per chi non lo ricordasse De Pasquale è il Procuratore Aggiunto di Milano che, usando un garbato eufemismo, ha truccato le carte (occultando prove a discarico degli imputati) per vincere il processo cosiddetto ENI-Nigeria con oggetto quella che, secondo lui, sarebbe stata la più colossale tangente della storia dell’umanità e che – invece – si è rivelata una gigantesca montatura: opera sua come, per ora, solo sembra nel rispetto del principio di innocenza.

    De Pasquale è uno che è più facile vederlo uscire dal tribunale con la sacca da ginnastica a tracolla per andare in palestra piuttosto che nel suo ufficio, animato da diuturna applicazione al suo studio e furore intellettuale, a studiare fascicoli e codici; a Brescia, sedendo invece sul banco degli imputati, ha offerto uno squallido siparietto che, se non avesse un retrogusto che fa accapponare la pelle, sarebbe persino comico.

    Un avvocato di grande esperienza un giorno disse che nei processi, spesso, non servono testimoni, periti, documenti: bastano gli imputati con le loro dichiarazioni a scrivere una sentenza di condanna e De Pasquale, novello Tafazzi (per chi ricorda la macchietta di Mai dire Gol), ne è stato un esempio da considerare alla stregua di archè socratica.

    “Solo un polverone” ha sostenuto attribuendo la colpa di tutto ad accuse false ed infamanti da parte del collega Storari: ostile nei suoi confronti perché nel 2018 il garantista De Pasquale (lo stesso che promise la libertà a Gabriele Cagliari salvo poi dimenticarlo in galera per andare in ferie e l’Ingegnere chiuse la partita soffocandosi con un sacchetto di cellophane sulla testa) non gli approvò una richiesta di arresto ritenuta eccessiva.

    Il Giudice Spanò strabilia quando dalle parole dell’interrogato traspare un quadro inquietante di una delle Procure più importanti d’Italia: sostanzialmente acefala perché il Capo nemmeno si accorge che non la governa lui ma una rete di odi personali per futili motivi e rivalità da asilo Mariuccia che scatenano guerre tra bande a discapito della regolare conduzione delle indagini. Roberto Spanò chiede “Qual è il problema se un P.M. ha elementi che possono portare alla verità nel processo? Che la Procura debba marciare compatta?”. Decisamente non è una giornata facile per De Pasquale e la risposta gira intorno al quesito senza risolverlo parlando di violazione del principio di lealtà tra colleghi ed ingiustificata ingerenza in un processo in corso, gridando ad un inconcepibile complotto per salvare i vertici dell’ENI: insomma, una ritorsione per rancori personali.

    Dibattendosi in un estremo tentativo di dare sostanza alla propria difesa, De Pasquale afferma che l’architrave di quel processo falsato non era indebolita dalle prove a discarico che si presume abbia occultato consistendo in documenti e rilievi contabili. Come dire: se anche ho fatto l’imbroglioncello avevo ragione lo stesso; peccato che la cosiddetta architrave non fosse poi così solida visto che tutti gli imputati sono stati assolti ugualmente e che il giudice di quel processo, Marco Tremolada, ascoltato poche udienze prima, avesse deposto sotto giuramento affermando che se quelle carte fossero state depositate assolvere sarebbe solo stato più facile.

    Al cittadino tremano i polsi pensando di poter essere destinatario di una amministrazione della giustizia le cui regole sono (anche) queste: nel frattempo, De Pasquale è stato promosso a referente milanese di Eurojust, l’organo investigativo della UE per “specifiche esperienze professionali in procedimenti di competenza di Eurojust, segnatamente corruzioni, riciclaggio e frodi fiscali”. E’ morto il re, viva il re.

  • In attesa di Giustizia: chi tocca i fili muore

    E’ questo l’avvertimento affisso ai piloni che sorreggono condotte di elettricità ad alta tensione ed un analogo monito viene rivolto a chi si permette di far buon governo del diritto di critica nei confronti della magistratura; monito che – come i lettori possono constatare – scivola senza attrito sui binari della indifferenza della redazione de Il Patto Sociale.

    Da ultimo è capitato ad Ermes Antonini, ottimo redattore del Foglio, che si è permesso di esprimere il proprio pensiero su un paio di P.M. fiorentini già titolari di indagini tanto strampalate quanto grottescamente insistite.

    Basti dire che uno di questi ha imbastito per anni un’inchiesta su una fondazione supponendo che avrebbe costituito il travestimento di una corrente di partito creato ad hoc per eludere la disciplina sul finanziamento pubblico: si è perso il conto di quante volte la Cassazione, annullando sequestri a raffica, ha ribadito che si trattava di un’idea quantomeno bislacca; alla quarta tirata di orecchi si è aggiunta una decisione della Corte Costituzionale che riteneva illegittimo l’uso che aveva fatto delle intercettazioni di un parlamentare poiché prive di autorizzazione della Camera di appartenenza. Ma il magistrato ha proseguito imperterrito.

    Il Procuratore Capo di Firenze, mentre vengono preannunziate querele, ha chiesto che il C.S.M. apra una pratica a tutela del proprio ufficio perché il giornalista avrebbe fatto trasparire una volontà persecutoria. Forse avrebbe fatto meglio a riflettere sul fatto che siano taluni comportamenti dei sui sostituti a delegittimare la Procura. Un caso quasi affascinante di dispercezione della realtà, di inversione della logica delle cose.

    E dire che, solo una settimana, fa “Giustizia Insieme”, la rivista che si propone l’ambizioso progetto di realizzare una piattaforma di confronto tra avvocati, magistrati e studiosi del diritto, ha organizzato un convegno dedicato al sacrificio di Giacomo Matteotti nel corso del quale si è discusso civilmente di libertà della magistratura e dei criteri di valutazione della professionalità: peraltro, questo subitaneo fiorire di lamenti e querele di alcuni magistrati contro gli autori di articoli di stampa riportano alla dura realtà e quando si nega il diritto alla parola non tira una buona aria. Proprio Matteotti pagò con la vita, un pericolo che oggi fortunatamente non si corre ma anche la minaccia di una azione giudiziaria che si gioca sul “terreno amico” è qualcosa che fa a pugni con la democrazia e quella libertà che si invoca per se stessi: meglio sarebbe considerare che le critiche possono essere costruttive.

    Ciononostante, la magistratura sembra esserne impermeabile se non apertamente irritata, incapace di una seria autocritica come dimostrano le incredibili motivazioni (depositate in questi giorni) con cui la Corte di appello di Roma ha accolto la revisione di quel Beniamino Zuncheddu di cui la rubrica si è già occupata, riconosciuto innocente dopo oltre trent’anni di carcere.

    Neanche due parole di scusa (figurarsi) in quelle pagine in cui ritorna il  leit-motiv del colpevole che l’ha fatta franca e dalle quali traspare il fastidio di aver dovuto riaprire questa vicenda riconoscendo un errore giudiziario marchiano al quale si tenta, tuttavia, di trovare una giustificazione arrivando a sostenere che “la già esile speranza di poter pervenire ad una ricostruzione veritiera ed attendibile dello svolgimento dei fatti dopo trent’anni è stata gravemente pregiudicata dalla forte attenzione mediatica riservata a questa vicenda, tale per cui sono state divulgate disinvolte ricostruzioni dei fatti arricchite da discutibili commenti, giudizi personali, congetture, valutazioni unilaterali prive del dovuto contraddittorio (e quindi lacunose e parziali) che hanno inciso sulla genuinità dei testi, che invece avrebbero forse potuto offrire qualche spiraglio di verità se fosse stato lasciato libero il campo alla memoria di ciascuno di essi, non influenzata da narrazioni preconfezionate”.

    Si sarebbe, quindi, dovuto tacere e non vedere? Zuncheddu non avrebbe dovuto gridare la sua innocenza per trentatre anni? il Partito Radicale e la garante dei detenuti della Sardegna non se ne sarebbero dovuti occupare e i giornali – sempre dopo decenni di sofferenze – non avrebbero dovuto scriverne? È loro la colpa se si sono intorbidate le acque al punto che è “esile speranza” quella di pervenire a una ricostruzione “veritiera e attendibile”. Il fatto che non ci siano prove contro Zuncheddu, che quelle prodotte a suo carico siano state fabbricate, è responsabilità di tutti, ma non dei magistrati che hanno gestito indagini e processo. La Corte, mostrando di dubitare fortemente della innocenza, ha rimarcato che l’assai tardiva assoluzione di questo pover’uomo interviene per quella che una volta si chiamava insufficienza di prove, formula inopportunamente evocata laddove risultano effettivamente subornazioni dei testimoni, ma all’epoca dei fatti e da parte degli inquirenti sardi ed accertamenti investigativi quantomeno carenti. Tanto nessuno paga mai per errori ed orrori giudiziari, neppure davanti al C.S.M. dove la parola magica per addomesticare la giustizia disciplinare è “fatto di scarsa rilevanza” locuzione utilizzata con abitualità che vuol dire tutto e niente. Soprattutto niente e colpevoli che la fanno franca.

    Lasciate allora perdere le querele, le pratiche e a tutela ed al procuratore Gratteri che si chiede perché avere paura di lui e dei suoi colleghi il suggerimento è che si faccia seriamente e non retoricamente la domanda e si dia con serietà una risposta.

  • In attesa di Giustizia: alterum non laedere

    “Diciamo che le cose che vi dobbiamo chiedere le sappiamo già…vogliamo vedere che risposte ci date: se quello che voi ci dite non converge ve ne andate dritti in galera”, “Tua moglie lo sa cosa hai fatto? Tu, mo’ ti puoi alzare, te ne vai, e poi ci rivediamo tra un mesetto però in una diversa posizione: tu dietro le sbarre”, “Noi le vogliamo bene, ha visto che città stupenda è Trani? E noi vogliamo farla tornare però in galera e dal carcere c’è una vista spettacolare sul mare”.

    Questo intercalare, definito nell’accusa “con modalità intimidatorie, minacciose, irridenti ed irrispettose”, è quello con cui due schietti gentiluomini, i Pubblici Ministeri di Trani, Michele Ruggero ed Alessandro Pesce, interrogavano i testimoni, in particolare tre dirigenti di azienda approfittando del fatto che quali persone informate sui fatti non erano assistite da un avvocato come gli indagati: il tutto nell’ambito di un’indagine relativa a presunti appalti truccati e questi fatti risalgono al 2015. Ci sono voluti nove anni tra giudizio penale per violenza privata (condannati) e disciplinare per arrivare ad una sanzione definitiva sebbene le intimidazioni, di cui abbiamo dato un saggio molto riassuntivo, fossero addirittura scolpite nei verbali di interrogatorio.

    Parliamone: sei mesi di reclusione per il primo, quattro per il secondo e con la condizionale per entrambi; la sentenza disciplinare, invece, ha previsto due anni di sospensione per Ruggero e nove mesi per Pesce…nel frattempo sono solo stati trasferiti a Bari ed hanno continuato a svolgere le loro funzioni incassando ogni mese e senza ritardo il meritato stipendio. Al termine della sospensione, che sta per iniziare, saranno ulteriormente trasferiti uno a Torino e l’altro a Milano a fare, però, i giudici civili e riprenderanno a macinare promozioni con il semplice passare degli anni e con esse aumenti salariali.

    “Alterum non laedere”  è uno dei principi fondanti del diritto romano che sembra essere stato dimenticato proprio dai rappresentanti della legge e se è vero che l’Ordine Giudiziario non è costituito interamente da campioni come questi (o altri di cui questa rubrica ha narrato le gesta) e neppure da simpatici burloni come il Marchese di Popogna, la cui nobile figura è stata tratteggiata nel numero della settimana scorsa, un minimo comune denominatore caratterizza queste decine di casi che hanno provocato danni, a volte irreparabili, ai cittadini e di immagine al sistema giustizia: la lunghezza dei giudizi, con la quale vengono accompagnati verso sanzioni miti rispetto alle malefatte o ad una confortevole pensione quando il giudizio disciplinare non si conclude per “raggiunto limite di età” facendo salve liquidazioni da centinaia di migliaia di euro (ultimo stipendio, intorno ai 9000 abbondanti al mese, moltiplicato per almeno quarant’anni di servizio) e trattamento di quiescenza misurato sempre sull’ultima retribuzione.

    Allo sventurato Giudice Andrea Paladino, un galantuomo che ha subito una via crucis giudiziaria prima di essere assolto da accuse infamanti di corruzione (anche di lui e della sua vicenda umana si trovano tracce su questo settimanale), viceversa è stata avviata un’azione disciplinare che sta per concludersi ed è stata chiesta la radiazione. Radiato per non aver commesso il fatto: cosa ci sarà dietro questo scempio richiesto dal Procuratore Generale della Cassazione? Forse la non appartenenza ad una corrente della magistratura oppure ad una minoritaria? O, semplicemente, la condanna viene chiesta per non aver compreso il fatto? Mistero.

    A volte, invece, tutto fila via velocissimo come nel caso di Luca Palamara, destituito prima ancora che si concludesse l’indagine penale e dopo avergli mutilato la lista dei testimoni a difesa nel disciplinare mentre nel processo a Perugia una modifica delle imputazioni dell’ultimo momento ha consentito di patteggiare: cioè a dire, un altro giudizio evitando di ascoltare testimoni e – soprattutto – senza dare la parola a lui che nel frattempo aveva mandato clamorosi segnali di allerta pubblicando con Alessandro Sallusti due libri andati a ruba, trecentomila copie vendute solo del primo, nei quali scoperchiava il vaso di Pandora della magistratura…ma non del tutto, un po’ per volta fino ad essere zittito almeno nelle sedi in cui doveva rispondere da incolpato.

    Perché al clamore iniziale suscitato dall’affaire Palamara è seguita la consegna del silenzio? Una lettura postuma degli atti rivela una genesi quantomeno oscura di queste investigazioni e dei suoi sviluppi; e di chi era quella manina che ha guidato lo spegnimento del captatore informatico inserito proprio nel cellulare di Palamara e proprio in occasione di alcune conversazioni molto critiche? Un captatore informatico (o trojan che dir si voglia) inoculato nel telefono di Palamara in assenza dei presupposti di legge, così come era impalpabile l’accusa originaria di corruzione rivoltagli sulla cui debolissima struttura sono state inizialmente richieste le intercettazioni tradizionali. Sarà interessante ritornare su questi argomenti.

    Sembra di essere al cospetto di un generale regolamento di conti ed a pensar male si fa peccato (a volte nemmeno quello) ma non si sbaglia: l’unica certezza è che l’amministrazione della giustizia in questo sventurato Paese è un’area non sorvegliata della democrazia.

  • In attesa di Giustizia: the joker

    Due perle di saggezza sembrano perfette per introdurre il commento di questa settimana.

    Il primo è di un grande avvocato di scuola napoletana e risale a diversi anni fa: “nei processi, molte volte non servono nemmeno i testimoni, le indagini della polizia giudiziaria, basta che gli imputati aprano bocca tentando di discolparsi…”

    Non a caso l’articolo 27 della Costituzione, prevedendo la presunzione di innocenza, tra i canoni impliciti sottende da un lato l’onere della prova a carico del Pubblico Ministero e dall’altro il corrispondente diritto al silenzio dell’accusato: quello che nei verbali viene definito “facoltà di non rispondere” di cui può avvalersi non rispondendo ad alcune o a tutte le domande che gli vengono poste così mettendo anche in sicurezza il rischio di autoincriminarsi con dichiarazioni contraddittorie, poco credibili se non apertamente autolesive.

    La seconda perla di saggezza è recentissima ed inaspettatamente riferibile a Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez che – incalzato dai cronisti per avere aggiornamenti sulla presunta (ma non troppo) crisi coniugale – ha affermato che, dal collezionare francobolli in avanti, ci sono cose decisamente più interessanti da fare piuttosto che impicciarsi della sua vita e spiegando che, anche quando sui social media hanno pubblicato spaccati generosi della loro vita, i cosiddetti Ferragnez hanno scelto cosa condividere e cosa no. Impeccabile e bisogna dargli atto di avere abilmente mantenuto sin dall’inizio un profilo molto basso non solo sulle vicende famigliari ma anche su quella del pandoro Farlocco, pardon, Balocco non meno che sulle obiezioni fatte direttamente a lui a proposito di gesti di liberalità, un po’ grossier, fatti a bordo della sua Lamborghini (e con denari non suoi), piuttosto che l’origine dei fondi per realizzare strutture sanitarie ed il reale numero dei posti letto resi disponibili. Consigliato bene o guidato da quella astuzia connaturata di chi, come lui, è “cresciuto sulla strada” e non nega le sue radici, poco importa: ciò che conta è che è rimasto comunque ai margini della shit storm che ha investito la moglie, una tempesta di m**** per chi non ha dimestichezza con gli anglicismi.

    Chiara Ferragni, invece, non ha mai praticato sin dall’inizio quel “bel tacer che non fu mai scritto” e che, come abbiamo visto è una garanzia scritta anche nella Costituzione: consigliata male o indifferente a buoni consigli (conoscendoli personalmente, sono sicuro che i suoi eccellenti avvocati non abbiano lesinato ottimi suggerimenti) si è prodotta in una quantità di spiegazioni che non giustificano nulla e che, anzi, sono state spesso contraddette da evidenze insuperabili: basti pensare alla palese equivocità del messaggio promozionale che accompagnava la confezione del dolcetto natalizio origine di tutti i guai che può definirsi “errore di comunicazione” solo per chi non conosca le basi della lingua italiana. La cosa peggiore è che, se un domani l’imprenditrice digitale dovesse sottoporsi ad un interrogatorio, sicuramente le sue dichiarazioni pubbliche potrebbero esserle ricordate chiedendo di chiarire meglio il suo pensiero verosimilmente riproducendole nei verbali di interrogatorio fino dalla fase di indagini per poi diventare micidiali polpette avvelenate perfette per inserirla senza misericordia nel tritacarne di uno di quegli esami dibattimentali al termine dei quali non si fanno prigionieri.

    Donna copertina ormai solo per l’Espresso, Chiara Ferragni non perde occasione per riproporre sempre gli stessi ritriti argomenti, indifferente alla mancanza di risultati ed al monito immarcescibile di Giulio Andreotti secondo il quale una smentita è una notizia data due volte…ed in questo caso parliamo di multipli di due elevati a potenza e ricorda un po’ Davigo che si è morsicato la lingua ma lo ha fatto tardi, solo dopo la Caporetto dei manettari celebrata dalla Corte d’Appello di Brescia che ha confermato una condanna fondata in quella che fu un’autentica quanto supponente confessione, nell’erroneo convincimento di chi crede di essere sempre dalla parte della ragione anche quando ha torto. In questa rubrica è stato espresso e viene per ora mantenuto il convincimento – sulla base degli elementi disponibili – che il reato di truffa a carico della Ferragni non sussista ma in attesa della conclusione delle indagini e giustizia dello Stato, questa donna inconsapevole del valore del silenzio si è già sottoposta al giudizio del Tribunale che, forse, più le interessa: quello dei followers esponendosi ad un’autentica dèbacle.

  • In attesa di Giustizia: terno, quaterna, cinquina?

    Anche questa settimana ci sarebbe più materia di commento di quanto lo spazio della rubrica – se non dell’intero Patto Sociale – possa ospitare: del trasferimento di Chico Forti per scontare la pena in Italia, sul quale si è mosso qualcosa che ha offerto più una concreta speranza, tratteremo senz’altro quando il nostro concittadino tornerà in Italia ma il Governatore della Florida ha già firmato il corrispondente provvedimento.

    A Lucca, salta fuori da un fascicolo una sentenza già scritta prima ancora che sia concluso il processo: non è una novità ma la dice lunga sulla insofferenza di ampie fasce della magistratura rivolta alla funzione difensiva vista più come un ostacolo che un contributo a rendere giustizia.

    A tal proposito, naturalmente, meriterebbe almeno qualche riga la vicenda milanese che vede una donna imputata di aver lasciato morire di stenti la propria bimba mentre trascorreva uno spensierato week end con il fidanzato del momento: storia orribile peggiorata dalla scelta inaudita del Pubblico Ministero di indagare il difensore e due psicologhe del carcere di San Vittore supponendo che abbiano cercato di pilotare gli esiti della perizia psichiatrica; detto francamente, non si fa così: si attende la fine del processo e con tutti gli elementi a disposizione si apre un altro fascicolo senza sollevare clamore mediatico ed il rischio di condizionare soprattutto i giudici popolari oltre che il perito nel frattempo incaricato dalla Corte. In Procura sono volati gli stracci, la P.M. coassegnataria, in aperto dissenso con il collega (da cui non era stata neppure informata della iniziativa) ha restituito la delega al Procuratore Capo e gli avvocati di Milano hanno proclamato una giornata di sciopero indicendo nello stesso giorno un dibattito dall’eloquente titolo “Il processo alla difesa, la difesa del processo”.

    Nel frattempo a Perugia, accompagnata dalla tradizionale fuga di notizie, si allarga l’indagine sul presunto dossieraggio commissionato non si sa da chi e finalizzato non si sa a che cosa ad opera di funzionari della Direzione Nazionale Antimafia con il coinvolgimento del P.M. Laudati. Ricorda un po’ lo scandalo Telecom di qualche anno fa (in quel caso il capro espiatorio fu Giuliano Tavaroli, responsabile della sicurezza dell’azienda, un altro che dei dossier non se ne sarebbe fatto nulla) e vedremo come andrà a finire.

    E, mentre a Brescia si apre la fase preliminare del processo di revisione a carico di Olindo Romano e Rosa Bazzi, il C.S.M., dando un buon esempio di cui questa volta non si sentiva il bisogno e ad una velocità sinora sconosciuta ha già comminato la censura a Cuno Tarfusser, il magistrato che aveva osato presentare la richiesta di revisione senza interpellare prima il suo superiore. Colpevole di lesa maestà per il mancato rispetto di bizantine circolari interne di cui non è nemmeno certa l’esistenza. Qualcun altro, per marachelle più sostanziose sta, invece, attendendo in pensione un pronunciamento dell’Organo di autogoverno che varrà meno della carta su cui è scritto: non luogo a sanzione perché non più appartenente all’Ordine Giudiziario.

    Tuttavia, la giustizia quando vuole trionfa: Marco Travaglio è stato condannato per una evidentissima diffamazione nei confronti dell’attuale Vice Direttore del TG1 Grazia Graziadei sebbene ci sia voluto un po’ di tempo, per l’esattezza quattordici anni. Anni serviti per vedere uscire prima il terno sulla ruota di Roma con tre sentenze consecutive di assoluzione in udienza preliminare ed altrettanti annullamenti dalla Cassazione.

    Solo al quarto tentativo c’è stato un rinvio a giudizio ma non è bastato: condannato in primo grado, l’assoluzione è arrivata in appello ma ha subito un ulteriore annullamento della Cassazione (roba da Guinness dei primati) e nel giudizio di rinvio vi è stata una nuova condanna…non ancora definitiva.

    La decisione è teoricamente ricorribile in Cassazione questa volta, facendo cinquina, dal paladino della libertà di stampa che spesso confonde con quella di diffamare. Dunque, dopo quasi tre lustri, potrebbe non essere ancora finita e del resto come dicono gli americani “un bravo avvocato conosce la legge, un ottimo avvocato conosce i giudici” e la cricca del Fatto Quotidiano, autentico house organ delle Procure, li conosce molto bene tanto è vero che il pluripregiudicato Direttore continuerà a predicare la morale e la verità sulle colonne del suo giornale e nelle ospitate televisive senza che nessuno noti la stranezza di intere trasmissioni in cui i conduttori pendono dalle labbra di un diffamatore seriale.

    In attesa di Giustizia, noi de Il Patto Sociale, se anche dovessimo rimanere gli ultimi, andiamo avanti con il nostro sorriso ed il coraggio di raccontare e combattere.

  • In attesa di Giustizia: la strage degli innocenti

    Altre morti: quello degli infortuni sul lavoro è un argomento di cui questa rubrica si è già occupata ma gli anni passano e non sembrano esserci miglioramenti nella drammatica statistica delle “morti bianche” (oltre mille anche nel 2023) a tacere di quegli incidenti che comportano mutilazioni, lesioni gravi e di quelli in cui solo la fortuna ha evitato il peggio, insomma è una vera e propria strage degli innocenti.

    Ovviamente, dopo l’ultima tragedia a Firenze, c’è già chi invoca pene più gravi: una soluzione tanto facile, di gradimento a populisti e forcaioli, quanto statisticamente destinata a non produrre risultati; tanto per fare un esempio, restando nell’ambito dei reati colposi (cioè quelli non voluti ma verificatisi per negligenza), basta scorrere i dati relativi agli incidenti automobilistici fatali per avere contezza della inutile introduzione del reato di omicidio stradale che ha prodotto risultati controversi. Nelle annate migliori vi sono state riduzioni percentualmente marginali sui decessi: l’inasprimento delle pene, quindi, non ha svolto nessuna reale efficacia dissuasiva né risultati apprezzabili anche se, come suol dirsi, anche una sola vita salvata è un successo…ammesso che non si tratti di mere casualità registrate su grandi numeri.

    Senza dimenticarne altre sciagure terribili – come quello dei manutentori della linea ferroviaria a Brandizzo – l’indagine sulle morti a Firenze ha fatto emergere il problema legato al sub appalto dei lavori, spesso affidato con una lunga serie di delegazioni ad imprese che non assicurano standard minimi di sicurezza né  affidabilità, reclutando lavoratori privi di formazione specifica: altra circostanza che sta risultando proprio dall’inchiesta fiorentina sono le assunzioni con contratto misurato su mansioni diverse da quelle assegnate e questo è un ulteriore rilievo che fa riflettere più che sulle pene sulla esigenza di una rigorosa opera di prevenzione e vigilanza.

    Sebbene i ruoli degli Ispettori del Lavoro continuino a segnalare carenze della pianta organica vicine al 50%, ed è all’Ispettorato che è assegnata – tra le altre – la funzione di controllo sul rispetto della legislazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, gli strumenti volti ad una efficace prevenzione non mancano ma sono affidati ai privati, soprattutto allorquando si tratti proprio di assegnazione di opere in sub appalto.

    Sembra, dunque, che questa funzione sia misurata sulla serietà delle aziende che, per prime, devono offrire garanzie reali in materia (ed in difetto delle quali non potrebbero neppure partecipare alle gare sia pubbliche che private) ma che restano del tutto vanificate qualora, senza verifica neppure dalle stazioni appaltanti, le opere vengano subassegnate a soggetti che le medesime garanzie non offrono: i committenti  più rigorosi, per esempio, non solo esigono che solo una percentuale assai ridotta (a regola non oltre il 10%) possa essere subappaltata ma anche che tutte le realtà impiegate dispongano di un sistema di prevenzione degli illeciti ai sensi del d.lgs. 231/01 che contempla la responsabilità da reato delle imprese che, quindi, rispondono per una forma di colpa in organizzazione unitamente ai dirigenti e manager il cui comportamento integri un reato tra quelli previsti da uno specifico catalogo: e gli infortuni sul lavoro vi rientrano.

    In sintesi, il sistema – con la inaccettabile eccezione della mancanza di ispettori del lavoro, ma i soldi per le assunzioni non ci sono mai…- è strutturato per una adeguata prevenzione e basterebbe farlo funzionare senza affidarsi solo al “buon cuore”, se così si po’ dire, degli imprenditori che non sempre mostrano più sensibilità alla sicurezza, alla integrità fisica, alla vita, che non alle economie derivate dal risparmio su materiali impiegati, formazione, dotazione di strumenti individuali di protezione.

    L’aumento delle pene, la creazione del reato di omicidio sul lavoro difficilmente farebbero scomparire il fenomeno delle morti bianche, rendendo solo più complesso un sistema già bizantino. Questo vale per ogni cosa: prima di introdurre nuove leggi sarebbe buona cosa far rispettare quelle esistenti. Altrimenti è solo propaganda e l’attesa di giustizia per il popolo dei lavoratori, di quelli più umili, meno pagati e meno “garantiti”, non risiede certo in condanne esemplari il cui dispositivo è buono solo per essere affisso su quelle troppe lapidi che non vorremmo più vedere ma in quelle morti che si devono e si possono evitare.

  • Una decisione che viola i diritti dei giornalisti indipendenti

    Dove c’è un tribunale c’è iniquità.

    Lev Tolstoj

    Il Consiglio d’Europa è stato costituito a Londra, il 5 maggio 1949. I dieci Paesi che lo hanno fondato dovevano impegnarsi a non avere più conflitti armati in Europa ed evitare, perciò, tutte le atrocità vissute e sofferte durante la Seconda guerra mondiale, finita soltanto quattro anni prima. Nel documento base del Consiglio d’Europa si sancivano anche gli obiettivi da raggiungere. I Paesi firmatari si dovevano impegnare a promuovere e difendere i principi della democrazia, i diritti dell’uomo, l’identità culturale dei Paesi europei, nonché risolvere i diversi problemi sociali nei Paesi membri del Consiglio d’Europa. Obiettivi che ormai devono rispettare non più dieci, bensì quarantasei Paesi aderenti.

    Era il 4 novembre 1950 quando a Roma è stata approvata la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, nota come la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Si trattava di una Convenzione basata su quanto sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Una Convenzione che entrò in vigore il 3 settembre 1953 per gli Stati aderenti al Consiglio d’Europa e che tale rimane anche attualmente per tutti i Paesi membri. In seguito, nel 1959, si costituì la Corte europea dei Diritti dell’Uomo, ideata come un organo internazionale giurisdizionale, il cui principale obbligo istituzionale era ed è quello di garantire quanto si stabilisce nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. In più la Corte europea dei Diritti dell’Uomo, con sede a Strasburgo, garantisce a tutti i cittadini dei Paesi membri del Consiglio d’Europa il diritto di rivolgersi alla Corte. Riconosce perciò il diritto e fare ricorso per risolvere ogni contenzioso con le istituzioni del Paese di appartenenza, dopo avere esaurito lì tutto il percorso giuridico e quando il cittadino non è convinto di aver avuto una giusta giustizia.

    L’articolo 10, comma 1, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo sancisce: “Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera. …”. Mentre il 16 settembre 2022 la Commissione europea ha adottato un documento noto come European Media Freedom Act (Legge europea sulla libertà dei media; n.d.a.). L’articolo 4, comma 3, di questa legge sancisce: “Gli Stati membri non possono sanzionare, intercettare, sottoporre a sorveglianza, perquisizione o sequestro, media professionisti, i loro dipendenti o i loro familiari, perché si rifiutano di rivelare informazioni sulle loro fonti, a meno che ciò non sia giustificato da un’esigenza di interesse pubblico”.

    L’Albania è diventato un Paese membro del Consiglio d’Europa dal 13 luglio 1995. Come tale ha assunto anche l’obbligo di rispettare quanto è stato sancito dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, compreso il suo articolo 10, comma 1. Perciò, tutte le istituzioni albanesi, sia quelle statali e governative, sia anche le istituzioni del sistema della giustizia, sono obbligate a rispettare quanto sancito in quell’articolo. E cioè sono obbligate a rispettare il diritto di un giornalista a non rivelare la fonte delle sue informazioni. Ma una decisione della Corte Suprema del 20 febbraio scorso ha violato questo diritto ad un giornalista investigativo che stava indagando sulle attività di un’organizzazione della criminalità organizzata e il coinvolgimento di alcuni alti funzionari istituzionali e rappresentanti politici dell’unico partito al governo. Era il 13 dicembre 2023 quando il giornalista è stato fermato, in piena violazione della legge, dai funzionari della Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata, un “vanto” del sistema “riformato” della giustizia in Albania. Una Struttura che però e purtroppo, dati accaduti e che stanno accadendo alla mano, risulta non rispettare i propri obblighi previsti dalla legge, ma ubbidire agli ordini che arrivano dai massimi livelli governativi e politici. Il nostro lettore è stato spesso informato delle violazioni della Costituzione e delle legge in vigore da parte di questa Struttura. Al giornalista fermato hanno sequestrato i telefoni, i computer ed hanno chiesto di rivelare le fonti delle sue informazioni legate all’organizzazione della criminalità organizzata e ad alcuni alcuni alti funzionari istituzionali e politici sui quali lui stava indagando. Il giornalista ed i suoi legali si sono rivolti al tribunale di primo grado della capitale, ma il tribunale ha dato ragione all’operato della Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata. La stessa decisione è stata presa in seguito anche dalla Corte d’Appello.

    Dopo quelle decisioni sono state immediate le reazioni delle organizzazioni locali ed internazionali dei giornalisti, come Reporters sans Frontières (Reporter senza Frontiere) e la Federazione europea dei giornalisti. Ma sono valse a niente tutte queste reazioni. Il 20 febbraio scorso la Corte Suprema ha convalidato le decisioni del tribunale della capitale e quella della Corte d’Appello. Ma quello che risulta veramente “strano” nella decisione della Corte Suprema è proprio il fatto che quella decisione contrasta palesemente con un’altra decisione presa dalla stessa Corte più di due anni fa. E guarda caso, tre dei cinque giudici erano gli stessi che hanno deliberato diversamente quando si stava giudicando il caso di due giornalisti e dei materiali sequestrati al loro media dai funzionari della Struttura Speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata! L’autore di queste righe informava il nostro lettore allora che “…i due giornalisti si sono rivolti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Con una sua immediata delibera del 22 aprile 2021, quella Corte ha considerato la decisione presa dal tribunale albanese non valida ed ha deciso che “Le autorità (del Sistema di giustizia albanese; n.d.a.) devono impedire l’attuazione della delibera […] per il sequestro della strumentazione che serve per la conservazione dei dati e delle informazioni, dei computer o altre strumentazioni elettroniche appartenenti al ricorrente …” (Uso scandaloso di dati personali; 31 gennaio 2022). Dopo quella decisione della Corte europea dei Diritti dell’Uomo c’è stata anche la decisione della Corte Suprema albanese a favore dei due giornalisti. Chissà perché il 20 febbraio scorso la stessa Corte, compresi anche tre dei cinque giudici che hanno deliberato, decisero proprio l’opposto contrario, nonostante i due casi erano simili?!

    Chi scrive queste righe pensa che quella decisione della Corte Suprema albanese viola i diritti dei giornalisti indipendenti e rappresenta un ulteriore e preoccupante testimonianza del controllo del sistema “riformato” della giustizia da parte del potere politico. Chi scrive queste righe è convinto che non ovunque dove c’è un tribunale c’è iniquità, come affermava Lev Tolstoj. Ma quella realtà si verifica purtroppo molto spesso in Albania.

  • In attesa di Giustizia: al lupo, al lupo!

    La settimana scorsa è iniziata nell’Aula del Senato la discussione sul pacchetto di riforme avanzate dal Ministro della Giustizia che – all’articolo 1 del disegno di legge – propone di abrogare il reato di abuso di ufficio.

    Il dibattito parlamentare si è subito animato vivacemente avversando, dai banchi posti a sinistra dell’emiciclo, l’eliminazione di questo illecito sebbene avesse ricevuto già il plauso unanime da parte degli amministratori locali, indipendentemente dalla appartenenza politica, e primo tra tutti da Antonio Decaro, Presidente dell’ANCI e Sindaco di Bari eletto nella lista del Partito Democratico.

    Tra i più accalorati nell’esprimere la propria contrarietà che mai nella foga si è distinto il Senatore Scarpinato del M5S, uno che quando svolgeva le funzioni di Pubblico Ministero aveva mostrato una visione delle indagini sociologicamente orientata nella convinzione che il male alligni tra i cosiddetti colletti bianchi e che scavando in quegli ambienti, alla fine qualcosa si trova. Di lui ricordiamo l’intuizione dell’indagine “Sistemi Criminali” secondo uno schema investigativo ripetuto più volte sino alla cosiddetta “Trattativa Stato – Mafia” con identico e ripetuto risultato: 0 al quoto. Al lupo, al lupo! per Scarmigliato, pardon, Scarpinato, l’avvocaticchio di Volturara Appula e l’armocromatica Schlein si tratta, ovviamente, di un ennesimo regalo delle destre ai loro amici corrotti.

    Tornando all’abuso di ufficio, si tratta, francamente, di un reato alla cui contestazione  è sempre corrisposto un riconoscimento di responsabilità assolutamente marginale: basti dire che, sulla scorta dei dati ministeriali disponibili, nel 2021, a fronte di migliaia di procedimenti avviati si sono conclusi con una condanna in Tribunale solo 18 casi cui se ne aggiungono altri 9 in sede di rito abbreviato (che sono, uno per l’altro, suscettibili di riforma in appello) mentre 35 sono state le sentenze di patteggiamento.

    Il problema è che si tratta di una condotta rimproverabile di problematico inquadramento nonostante che il legislatore abbia tentato in più occasione di porvi rimedio come dimostrano gli infruttuosi interventi intesi a darvi maggiore determinatezza (nel 1990, 1997, 2012 ed infine nel 2020) senza produrre risultati come dimostrano da un lato le elevate e stabili aperture di inchieste: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022 cui però, hanno fatto il paio ben 4.121 archiviazioni nel 2021 e 3.536 nel 2022.

    In realtà si tratta di un reato spesso utilizzato esclusivamente come leva per andare a ricercare l’eventuale commissione di altri più gravi come la corruzione: esattamente il contrario di ciò che vuole la legge, comportando come conseguenza quelle che sono state definite “burocrazia difensiva” e “paura della firma” da parte degli amministratori locali le cui determinazioni possono facilmente essere interpretate in termini che autorizzano l’apertura di un procedimento penale con quanto ne consegue in virtù della scellerata “Legge Severino” che ne prevede la sospensione dalla carica senza attendere neppure la conclusione del giudizio di primo grado…al quale nella stragrande maggioranza dei casi neppure si arriva poiché, come visto, la vicenda viene conclusa con archiviazione ma non prima di avere messo in difficoltà un’amministrazione e devastato una carriera politica.

    E’ stato proprio lo squilibrio tra notizie di reato e decisioni di merito a rivelarsi criterio indicativo di una insuperabile anomalia che ha suggerito la proposta di abrogazione che, tra l’altro, non determinerebbe conseguenze negative sull’arsenale dei reati posti a presidio del buon andamento della pubblica amministrazione che resta adeguatamente articolato.

    Non si dimentichi, inoltre, che il codice penale prevede che tutti i reati siano puniti più gravemente se commessi con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla pubblica funzione o al pubblico servizio ferma restando, peraltro, la difficoltà di definire cosa sia “abuso” e salva la possibilità di una futura modulazione di specifici interventi per sanzionare, con formulazioni finalmente puntuali, condotte meritevoli di tutela penale.

    Se ne facciano una ragione il Senatore Scarpinato e le sue truppe cammellate ma l’attesa di giustizia non corrisponde a quella di poter mettere chiunque sotto processo anche senza averne gli strumenti e vedere “se ne esce qualcosa”: è una metodica da lasciare senza rimpianto al ricordo dei Tribunali dell’inquisizione affidati all’Ordine dei Frati Domenicani.

  • Arrivano le archiviazioni giudiziarie telematiche. E tra le toghe c’è chi sbuffa

    Circa il 70% dei procedimenti penali termina con l’archiviazione in fase d’indagine ma l’informatizzazione dei servizi giudiziari introdotta per legge (e già in larga parte rinviata al futuro, con l’eccezione delle archiviazioni) fatica ad entrare a regime. Dall’1 gennaio tutto è cambiato, il magistrato non può più disporre l’archiviazione firmando carte ma deve accedere ad “App” autenticandosi, indicare l’ufficio di appartenenza, inserire gli estremi del fascicolo, cliccare su “redigi atto” e su “archiviazione”, poi va scelta da un menù la motivazione. Per procedere a questo punto, però, bisogna giustificare ad “App” il motivo e il problema è che si deve scegliere tra una delle opzioni standard (ad esempio “Modello incompleto”) oppure procedere per una “descrizione libera”. Il tutto moltiplicato per centinaia e centinaia di fascicoli l’anno.

    Tutto questo è visto come una fatica insopportabile e una perdita di tempo da parte del ceto togato, che ha trovato ne Il Fatto Quotidiano il portavoce delle proprie frustrazioni. “Prima riuscivo ad archiviare un fascicolo in meno di dieci minuti, ora ci vogliono almeno due ore” ha lamentato il procuratore di Napoli Nicola Gratteri all’inaugurazione dell’anno giudiziario. “Stamattina nel mio ufficio il sistema è bloccato e non consente l’accesso, e in questi giorni siamo riusciti a inviare non più di tre o quattro richieste. Prima ci ribelliamo, segnalando con fermezza che “App” è radicalmente inadatto a gestire le indagini preliminari, e meglio è”, è quanto ha scritto ai colleghi – come riporta il medesimo quotidiano – il procuratore di Ascoli Umberto Monti. Il Fatto Quotidiano sottolinea che il Guardasigilli Carlo Nordio è al centro di numerosi strali di ex colleghi: “Le ricadute sugli assetti degli uffici saranno devastanti. Naturalmente il ministro, che per questo disastro dovrebbe dimettersi, non si assumerà la responsabilità”, pronostica in chat un gip del Sud. Qualcuno cede allo sconforto: “La sensazione di non essere più un magistrato, ma un funzionario che “flagga” caselle, è fortissima”, racconta in mailing list un pm siciliano. “Confesso di aver provato anche un senso di inutilità quando, dopo la terza volta che non si riusciva a copiare sul modello il testo della richiesta di archiviazione, ho abdicato e salvato le due righe del modello dandola vinta al sistema. Per la prima volta mi sono trovato a subire un vero e proprio condizionamento nel modo in cui ho esercitato la giurisdizione”. Una situazione che crea effetti paradossali: “Chiedere il rinvio a giudizio è diventato più semplice che archiviare“, scherza (ma non troppo) un giovane sostituto. Non male, per il ministro più garantista di sempre.

    Di control, le statistiche sugli errori giudiziari attestano che dal 1991 al 2022 la magistratura non solo non ha archiviato ma ha pure condannato 222 persone che non andavano processate. Il risarcimento dovuto per questi casi è stato di oltre 86 milioni di euro per tutti i 222 casi (solo nel 2022 gli errori giudiziari sono stati 8, e hanno comportato risarcimenti per 9 milioni e 951mila euro). Parallelamente, i casi di ingiusta detenzione – quando vi era sì motivo di processare una persona ma non di privarla della libertà nelle more del processo – sono stati oltre 30mila dal 1992 al 2022 (mediamente per 985 per anno) e hanno comportato indennizzi per oltre 846 milioni di euro (nel 2022 i casi di ingiusta detenzione sono stati 539, gli indennizzi corrisposti sono stati pari a 27,4 milioni di euro).

  • In attesa di Giustizia: le peggiori della settimana

    E’ difficile fare una graduatoria non meno che elencarle tutte, i lettori dovranno accontentarsi di una selezione.

    Abbiamo dovuto vedere le immagini di Ilaria Salis trascinata in catene come Amatore Sciesa e scortata da sicofanti in tuta mimetica e mefisto calato sul volto per avere un saggio sulla giustizia e le carceri ungheresi, perché iniziasse a scoperchiarsi un vaso di Pandora circa favoleggiate “tradizioni comuni e condivise” su cui si fondano istituti, sempre più numerosi, di cooperazione presupponendo il mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie in ambito UE: quello magiaro non è  certamente l’unico esempio, seguito a ruota da quello rumeno e chissà quanti ancora soprattutto tra i Paesi già appartenenti al Patto di Varsavia. Spiace dirlo proprio su queste pagine ma l’Europa sta dimostrandosi sempre più un’entità solo geografica e monetaria.

    Eppure non si tratta di novità se la Procura Generale di Milano – neanche a dirlo in persona del Consigliere Cuno Tarfusser – aveva espresso, già da tempo, parere negativo alla consegna all’Ungheria – in seguito alla emissione di un mandato di arresto europeo – proprio del coimputato di Ilaria Salis evidenziando la mancanza di garanzie di quel sistema e le condizioni detentive degne della Turchia di “Fuga di Mezzanotte”.

    A proposito di Procure Generali: quella di Brescia ha chiesto la conferma della condanna di Piercamillo Davigo affermando che “Davigo ha trasformato documenti riservati nel segreto di Pulcinella”: il parere non è vincolante e deciderà liberamente la Corte d’Appello ma il pronostico non sembra favorevole e probabilmente genera ansie nella redazione del Fatto Quotidiano dove, all’improvviso, hanno scoperto che esiste la presunzione di innocenza, tanto è vero che Travaglio si sta sperticando nella difesa di un imputato; il che è cosa buona e giusta anche se suona vagamente sospetta la circostanza che tutto questo fervore garantista sia rivolto nei confronti del figlio del suo ’”azionista di riferimento”: Beppe Grillo.

    Naturalmente Ciro Grillo deve essere considerato – come tutti – presunto innocente fino a sentenza definitiva ed ha diritto ad un giusto processo come vuole la nostra Costituzione…un processo che però, nel suo caso e come prevede la legge, si sta celebrando a porte chiuse per la delicatezza degli argomenti, tutelando il diritto alla riservatezza tanto della denunciante quanto degli accusati.

    La regola generale vuole che ai processi vi sia la partecipazione del pubblico con la finalità di consentire il controllo sull’andamento della giurisdizione da parte dei cittadini nel cui nome vengono pronunciate le sentenze. Viene allora da domandarsi: se questa pubblicità è legittimamente esclusa perché (e, soprattutto, come) la si aggira, commettendo, tra l’altro, un reato (anche se non viene mai contestato), divulgando poi a mezzo stampa i verbali corrispondenti alle udienze non pubbliche? Nello specifico, il riferimento è ancora una volta al Fatto Quotidiano ed alla vicenda per violenza sessuale di gruppo che vede coinvolto Grillo jr. e i suoi amici, in particolare, sembra che l’interesse sia stato improvvisamente rivolto all’interrogatorio della ragazza, presunta vittima senza risparmiarne neppure un passaggio tra quelli che contengono le vivaci contestazioni delle difese e che, al di fuori di un’aula di Tribunale, possono ascriversi più al gossip ginecologico che ad un settore della informazione e della cronaca giudiziaria.

    Gran finale riservato al recentissimo flop che arricchisce lo score imbarazzante del Pool Corruzione Internazionale – ora soppresso dal Procuratore Capo – che fu creato a suo tempo da quel Fabio De Pasquale, che (a sua volta presunto innocente) è sotto processo per avere, nella nota indagine ENI-Nigeria, occultato prove a favore degli imputati, poi tutti assolti: sentenza contro la quale si è pure ingegnato di fare appello finendo letteralmente sbeffeggiato dalla Procura Generale.

    Questa volta, il 30 gennaio, sono stati tutti assolti gli accusati in un processo per supposte tangenti pagate da un’azienda tedesca per l’appalto di lavori nella metropolitana di Mosca. Cosa importasse alla Procura milanese di tutto ciò non era chiarissimo fin dall’inizio ma, con buona pace del “filtro” da sempre malfunzionante dell’udienza preliminare, sono finiti a giudizio manager finlandesi, tedeschi, russi ed anche qualche italiano: questi ultimi per avere emesso… delle fatture che apparivano da subito regolari, inerenti a forniture di materiali.

    Il fatto non sussiste, è la formula tranciante adottata dal Tribunale che chiude dopo nove anni questa vicenda e suona come dire: perdonate loro (i Pubblici Ministeri) che non sanno quello che fanno, convinti tuttavia di essere investiti di una missione salvifica, meritevole persino di essere esportata…anche senza licenza; un po’ come quella volta che, qualcuno lo ricorderà, c’era stato chi voleva arrestare Yasser Arafat per atti di terrorismo mentre partecipava ai funerali di Pertini.

    In attesa di giustizia, ungheresi e rumeni paiono essere in ottima compagnia.

Pulsante per tornare all'inizio