International

Un regime corrotto e che corrompe, adesso anche smascherato

I dittatori cavalcano avanti e indietro su tigri da cui non osano scendere.

E le tigri diventano sempre più affamate.

Winston Churchill

Eraclito di Efeso era uno dei primi pensatori e filosofi della Grecia antica. Dai dati storici risulta essere vissuto tra il quinto ed il quarto secolo a.C. Ѐ stato considerato come il Pensatore oscuro da altri suoi contemporanei e dagli studiosi. Ma da diverse testimonianze dell’epoca tramandateci, risulterebbe che anche lui era convinto che il suo pensiero difficilmente potesse essere capito bene dagli altri. Il suo pensiero filosofico era stato raccolto nel libro Perì physeos (Sulla natura; n.d.a.) da lui scritto proprio mentre era in ritiro meditativo nel tempio di Artemide. Ma di quel libro, in seguito, sono rimasti solo dei frammenti, circa 130, dai quali è stato tramandato il suo pensiero filosofico. Un pensiero, quello, che è stato valutato e preso in considerazione da molti altri filosofi, fra i quali anche Aristotele e Socrate. Uno degli argomenti trattati da Eraclito di Efeso, come risulta dai frammenti pervenuti fino ai giorni nostri, è la lotta dei contrari. Per il filosofo si trattava di un rapporto incessante, di un legame ma anche di uno scontro perenne tra opposti. Per lui l’opposizione è una necessità e la realtà delle cose si manifesta attraverso una relazione tra le parti contrarie. Eraclito di Efeso era convinto che ciascun aspetto si oppone all’altro ma si sviluppa anche dall’altro. L’importanza delle opposizioni non vale solo per i fenomeni naturali. La storia, quella grande maestra, ci insegna, altresì, che le opposizioni, partendo da quelle di pensiero, ma anche quelle politiche, garantiscono lo sviluppo delle società umane. La storia ci insegna, però, che le conseguenze della mancanza di opposizione sono state sempre preoccupanti e spesso anche gravi. Quanto è accaduto, dall’antichità e fino ai giorni nostri, in diverse parti del mondo, dove le opposizioni sono state soppresse ne è una drammatica ma significativa testimonianza. La storia ci insegna che i regimi autoritari, le dittature hanno causato sempre sofferenze e privazioni. Ma la storia ci insegna anche che, in base all’universale principio della ‘lotta dei contrari’, nessun regime, nessuna dittatura è stata duratura. E per abbatterle sempre è stato necessario, se non indispensabile, la reazione contraria, la ribellione sociale. Si, perché la storia, quella grande maestra, ci insegna che nessun regime, nessuna dittatura si vince con dei processi democratici, comprese le elezioni. I regimi, le dittature si rovesciano con le sacrosante rivolte dei cittadini e poi si avviano i processi democratici, partendo da elezioni libere e pluripartitiche.

Riferendosi ai dizionari, una dittatura viene definita come “un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo da parte di altri”, mentre il dittatore è la persona che lo rappresenta. La storia ci insegna che le dittature sono esistite già nell’antichità, poi nel medioevo e nei secoli successivi. Sono ben note le dittature e i regimi del secolo passato, prima e dopo la Seconda guerra mondiale. Così come sono note anche le dittature, alcune camuffate, di questo nuovo secolo in diverse parti del mondo. Una dittatura, in generale, è una forma di organizzazione dello Stato che ignora consapevolmente la Costituzione e le leggi dello stesso Stato e annienta in ogni modo anche il fondamentale principio della separazione dei poteri, formulata maestosamente da Montesquieu nel 1848 nella sua opera intitolata Spirito delle leggi (De l’esprit des lois; n.d.a.). In un regime autoritario e/o in una dittatura una sola persona, il dittatore e/o chi per lui, controlla tutti i poteri e cioè quello legislativo, esecutivo e giudiziario. In questi ultimi decenni, i dittatori cercano di controllare, e spesso ci riescono, anche quello che viene definito il quarto potere, i media. Un potere che non esisteva come tale quando Montesquieu definiva il suo principio. Negli ultimi decenni si stanno evidenziando anche delle forme camuffate di dittature che usano una facciata di pluripartitismo, ma dove in realtà tutto viene controllato e condizionato dal regime. Si cerca di far credere che la Costituzione del Paese venga rispettata, mentre invece tutto è semplicemente e realmente un inganno. Questa forma di camuffamento di solito è nota anche come una frode costituzionale, un golpe bianco, ossia un ipotetico colpo di Stato senza l’uso della forza.

Ma in questi ultimi decenni si sta affrontando anche un altro tipo di dittatura, nota ormai come la dittatura del relativismo. Una realtà spesso trascurata, ma ciò nonostante ben presente, trattata da vari studiosi. Una realtà trattata anche nell’omelia durante una Santa Messa nella Basilica di San Pietro. Era il 18 aprile 2005. All’inizio del mese, il 2 aprile, aveva lasciato questo mondo Karol Wojtyla, ossia Papa Giovanni Paolo II. E come da secolare tradizione, i cardinali dovevano eleggere il nuovo papa. Il cardinale Joseph Ratzinger, allora decano del Consiglio cardinalizio Patriarcale, ha presieduto la Messa per eleggere il nuovo Pontefice, che è stato poi eletto il giorno successivo dal Conclave. Ed è stato proprio il cardinale Ratzinger, che prese il nome Benedetto XVI. Ma durante l’omelia della Santa Messa del 18 aprile 2005, egli ha citato anche un passaggio della lettera di San Paolo ai Efesini, dove si scriveva: “Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende a trarre nell’errore” (San Paolo; Lettera agli Efesini; 4, 14). Poi ha aggiunto, dicendo: “Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche, quanti modi del pensiero […] dal marxismo al liberalismo, fino al libertinismo, dal collettivismo all’individualismo radicale, dall’ateismo ad un vago misticismo religioso, dall’agnosticismo al sincretismo e così via”. In seguito l’allora cardinale Ratzinger ha fatto riferimento al relativismo, cioè a quel modo di “lasciarsi portare ‘qua e là da qualsiasi vento di dottrina’ [che] appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni”. In seguito, convinto e perentorio egli ha ribadito: “Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”. Uno studioso, trattando il tema del relativismo e della facilità con la quale si passa da un concetto ad un altro, nonché la confusione che crea il relativismo, ha scritto che “Un’altro modo di dire della frase ‘dittatura del relativismo’, potrebbe essere la ‘tirannia della tolleranza’”.

L’autore di queste righe, quando si tratta di dittature e delle conseguenze dell’indifferenza umana nei suoi confronti spesso si ricorda di una poesia molto significative scritta da Martin Niemöller, un noto teologo e pastore protestante tedesco, La poesia intitolata Prima vennero… tratta proprio delle conseguenze dell’indifferenza di fronte a quello che può succedere in una dittatura. Lo stesso pastore Niemöller è stato arrestato nel 1937 in seguito ad un ordine personale di Hitler, arrabbiato per un sermone del pastore. Da allora e fino al maggio 1945 è stato prigioniero in diversi campi di concentramento. Della sopracitata poesia esistono alcune versioni, a seconda dei Paesi dove veniva pubblicata. Ma l’autore, quando gli domandavano qual era la sua versione preferita, non aveva dubbi. Quella versione della poesia Prima vennero… recita così: “Quando i nazisti presero i comunisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero comunista./ Quando rinchiusero i socialdemocratici,/ io non dissi nulla/ perché non ero socialdemocratico./ Quando presero i sindacalisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero sindacalista./ Poi presero gli ebrei/ e io non dissi nulla/ perché non ero ebreo./ Poi vennero a prendere me./ E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa”. L’autore di questa righe, riferendosi a questa poesia, ha scritto per il nostro lettore: “Sono parole che devono servire da lezione a tutti, in ogni parte del mondo e in qualsiasi periodo. Parole che dovrebbero far riflettere, per poi trarre le dovute conclusioni e agire di conseguenza. Perché, come la storia ci insegna, l’indifferenza e l’apatia, soprattutto in determinati momenti, potrebbero fare veramente male, sia alle singole persone che alle intere società. Perché i regimi totalitari e le dittature, restaurati anche grazie all’indifferenza e all’apatia umana, fanno veramente male e causano inaudite e crudeli sofferenze, sia alle singole persone, che alle intere società” (L’importanza dei prossimi giorni per evitare il peggio; 24 giugno 2019).

Durante questi anni il nostro lettore è stato informato dall’autore di queste righe anche del restauro e del consolidamento in Albania di una nuova e pericolosa dittatura. Una dittatura sui generis che la propaganda governativa da anni cerca di camuffarla usando una facciata di pluripartitismo. Ma fatti accaduti, documentati, pubblicamente ed ufficialmente denunciati alla mano, testimoniano inconfutabilmente che si tratta di una vera e propria dittatura. Si tratta in realtà di una pericolosa alleanza tra il potere politico, rappresentato istituzionalmente dal primo ministro, la criminalità organizzata e determinati raggruppamenti occulti internazionali. Il nostro lettore è stato informato, con la necessaria e dovuta oggettività, di tante conseguenze drammaticamente sofferte in questi anni dagli albanesi. Ragion per cui, nonostante in Albania non si combatte come in altri Paesi, in questi ultimi anni, dati ufficiali alla mano, circa un terzo della popolazione ha lasciato il Paese, richiedendo asilo altrove. E circa il 70% di coloro che sono andati via sono giovani. Tutto dovuto alla nuova dittatura in Albania. Una dittatura ed un dittatore che, sempre fatti accaduti alla mano, hanno fatto dell’abuso di potere e della corruzione due dei pilastri sui quali si fonda il nuovo regime. Così come sulla connivenza e la stretta collaborazione con la criminalità organizzata. Si tratta sempre di una dittatura corrotta e che corrompe, simile al suo rappresentante istituzionale, il primo ministro. Il nostro lettore è stato informato durante queste ultime settimane di uno scandalo internazionale che vede direttamente coinvolto il primo ministro albanese. Uno scandalo sul quale si sta indagando attualmente negli Stati Uniti d’America (Collaborazioni occulte, accuse pesanti e attese conseguenze, 30 gennaio 2023; Un regime corrotto e che corrompe, 13 febbraio 2023; Angosce di un autocrate corrotto e che corrompe, 20 febbraio 2023; Un autocrate corrotto e che corrompe, ormai in preda al panico, 27 febbraio 2023). Tutto rimane da seguire.

Ma mentre tutta l’attenzione pubblica e politica era concentrata su questo scandalo, venerdì scorso la dittatura è entrata di nuovo in azione. Ed ha usato una delle istituzioni del sistema “riformato” della giustizia, la Corte d’Appello della Giurisprudenza generale di Tirana. Tre giudici di quella Corte hanno semplicemente letto una decisione scritta negli uffici governativi. Loro sono stati resi semplicemente dei miseri prestanome. Una decisione che qualsiasi corte in qualsiasi Paese dove funziona il principio della separazione dei poteri di Montesquieu, non poteva mai prendere. Una decisione che neanche uno studente di una facoltà di giurisprudenza non poteva mai e poi mai prendere in considerazione, perché sarebbe stato bocciato subito dal professore. Ma in Albania succede anche questo. In Albania il primo ministro sta cercando di annientare l’opposizione, rafforzando così la sua dittatura, ormai smascherata. Una decisione con la quale il primo ministro ha deciso di privare il maggior partito dell’opposizione dal suo diritto costituzionale di partecipare alle elezioni amministrative del 14 maggio prossimo.

Chi scrive queste righe seguirà e tratterà ampiamente quanto accadrà dopo questo atto allarmante e pericoloso della dittatura in Albania. Perché si tratta veramente di un atto molto pericoloso e che potrebbe avere delle imprevedibili conseguenze. E informerà il nostro lettore come sempre, con la dovuta oggettività. Egli è convinto che in una simile situazione bisogna non dimenticare quanto scriveva Benjamin Franklin. E cioè che ribellarsi ai tiranni significa obbedire a Dio. Chi scrive queste righe, parafrasando Wiston Churchill, pensa che il dittatore albanese sta cavalcando avanti e indietro una tigre da cui non osa scendere. E la tigre diventa sempre più affamata.

Mostra altro

Articoli Correlati

Vedi anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio