Referendum

  • La riduzione del numero dei parlamentari: cose dell’altro mondo

    Riceviamo e proponiamo un articolo dell’on. Michele Rallo pubblicato il 18 ottobre 2019 e ancora attuale in vista del referendum di settembre 

    Tutto cominciò nel 2007, quando due giornalisti del “Corriere della Sera” – Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo – diedero alle stampe il libro «La casta»: un clamoroso successo editoriale, agevolato da una mastodontica campagna di amplificazione mediatica.

    Attenzione a due particolari. Primo: Stella e Rizzo non scrivevano sul “Manifesto” o su una qualche testata antagonista, ma sul Corrierone nazionale, come a dire sull’organo ufficioso del potere politico ed economico del nostro paese. Secondo: il libro parlava di una casta soltanto, quella dei parlamentari, tralasciando accuratamente le decine o, forse, le centinaia di altre “caste” che in Italia hanno vantaggi economici (e non solo economici) pari o superiori a quella dei parlamentari; penso, per fare un solo esempio, ai livelli alti e medio-alti dei quotidiani nazionali.

    Bene. Dalla pubblicazione di quel libro derivò il lancio in grande stile del fenomeno dell’anti-politica; e da questo, due anni più tardi, la nascita di un similpartito – il Movimento Cinque Stelle – privo di una qualsiasi identità politico-ideologica e dedito esclusivamente ad acquisire simpatie a buon mercato tuonando contro la classe politica. Una classe politica che l’opinione pubblica più sprovveduta identificava come l’unica responsabile di una crisi economica che aveva abbassato drasticamente i nostri standard di vita.

    Cosa – questa – che era vera solamente in parte, perché la crisi (massacro sociale, licenziamenti, riforma delle pensioni, privatizzazioni, immigrazionismo programmato, eccetera) era stata voluta e imposta da poteri extrapolitici, dai cosiddetti “mercati”, cioè dalla finanza internazionale che voleva (e vuole) strangolare i popoli attraverso la globalizzazione economica. La colpa della classe politica era stata quella di obbedire, di non opporsi, di non resistere.

    Ragion per cui, era evidente – almeno a mio modesto parere – che per combattere la crisi non occorresse certo l’anti-politica ma, al contrario, più politica. Più politica capace di opporsi ai poteri forti, naturalmente, più politica all’altezza della situazione, brava, energica, sana, preparata. Più politica che, però, poteva nascere solo dal seno dei partiti, non certamente dalla mancanza assoluta di preparazione politica e di capacità operativa, dagli improvvisatori, dai dilettanti allo sbaraglio, dai teorici del vaffa e del “sono tutti ladri”, dal nichilismo eretto a sistema. Ma “più politica” – é la mia personalissima opinione eretica – era esattamente il pericolo che i poteri forti volevano scongiurare.

    Comunque, sulle parole d’ordine dell’anti-politica sono state costruite le fortune elettorali di un similpartito che si è gonfiato fino a diventare la prima forza politica nazionale (salvo poi a sgonfiarsi repentinamente). Ma ciò è avvenuto soltanto perché le grandi catene televisive hanno fatto a gara nel rilanciare i postulati grillini sulla “casta” e, soprattutto, perché quasi tutte le forze politiche “normali” hanno accettato di fiancheggiare le esternazioni demagogiche dei pentastellati, rinunciando a spiegare al popolo italiano che la maggior parte delle cose dette da costoro era poco più che aria fritta.

    Esempio tipico, quello del taglio dei vitalizi. Uno specchietto-per-le-allodole di poca o nessuna utilità. Il problema reale non era (e non è) quello di tagliare i trattamenti previdenziali di un migliaio di ex parlamentari; ma quello di tagliare centinaia di migliaia di “pensioni d’oro” pari o superiori a quelle dei parlamentari. Nessuno ha avuto il coraggio di dirlo. Con il risultato che i grillini coi vitalizi ci hanno vinto una campagna elettorale; e dopo, quando hanno dovuto “mantenere gli impegni”, hanno partorito un provvedimento a tal punto allucinante da costringerli a varare una delibera aggiuntiva, per evitare che alcuni titolari di “vitalizi d’oro” vedessero addirittura aumentare le proprie spettanze.

    Ma, passi per la questione dei vitalizi, che era oggettivamente un argomento troppo spinoso e troppo complesso per essere spiegato ai semplici. E’ comprensibile che i partiti “normali” abbiano preferito fingere di non aver capito che si trattava soltanto di un marchingegno per raccogliere voti. Ma quello che lascia sgomenti, adesso, è l’avallo – colpevole e consapevole – della riforma costituzionale che riduce di un terzo il numero dei parlamentari.

    Si tratta – in questo caso – solo e soltanto di una manovra a fini elettorali, e senza neanche la giustificazione del rancore sociale che aveva alimentato altre cosiddette “battaglie” grilline. Servirà ai Cinque Stelle per salvare la faccia, nel momento in cui hanno fatto un governo con chi sino a ieri additavano come il peggio del peggio del peggio. Il tutto, gabellato per un “taglio delle poltrone” che avrebbe fatto registrare enormi risparmi per le finanze dello Stato.

    Niente vero. Il taglio dei parlamentari produrrà un risparmio “ufficiale” di 82 milioni l’anno (in realtà di circa 50 milioni, considerato che quasi un terzo della cifra tornerà allo Stato attraverso tasse e trattenute). Gli strateghi della comunicazione grillina si sono presi la libertà di “arrotondare” a 100 quei 50 o 82 milioni. Successivamente hanno moltiplicato gli ipotetici 100 milioni per 5, quanti sono gli anni di una teorica legislatura, ed hanno tirato fuori il risparmio – assolutamente fantasioso – di 500 milioni. Ovvio che, se avessero moltiplicato la stessa cifra per 50 o per 100 anni, avrebbero ottenuto un risparmio piú importante da agitare davanti al naso dei gonzi. Tutto questo, perché una economia di 50 milioni annui nel bilancio di uno Stato é una cifra ridicola, come avrebbero rilevato anche i più ingenui degli elettori del vaffa.

    Queste cose – é ovvio – erano perfettamente note ai vertici dei partiti “normali”, che però hanno scelto di ignorarle e di far “passare” la vulgata grillina dei 500 milioni da risparmiare.

    Comportamento inspiegabile, quello dei partiti, perché il provvedimento che ne è seguito non gioverà certo alla loro causa. Andrà contro i loro interessi elettorali, specialmente contro quelli dei partiti minori, che rischieranno di essere cancellati da un parlamento che fosse ridotto ai minimi termini.

    Né ad essere penalizzati saranno solamente i partiti, ma anche le realtà territoriali. Soprattutto – anche in questo caso – le minori. Non occorre essere dei docenti di statistica applicata per immaginare che i parlamentari “ridotti” dalla riforma saranno soprattutto quelli dei territori periferici. In Sicilia, per esempio, le prossime elezioni politiche saranno probabilmente un affare privato fra Palermo e Catania, con esclusione praticamente delle altre 7 province.

    Sarà un altro passo – gigantesco – in direzione del progressivo allontanamento dei cittadini dalla partecipazione politica e dalla vita democratica. Una direzione cara ai poteri finanziari (i quali sostengono che in Italia e in Europa ci sia “troppa democrazia”), e cara anche a certa anti-politica che guarda ai meccanismi elettorali come a fastidiose sovrastrutture, magari sostituibili con pochi clic su una piattaforma privata o, meglio ancora, con l’estrazione a sorte dei parlamentari (come vorrebbe Grillo per il Senato).

    Ora, che il PD regga la candela ai barzellettieri, non mi meraviglia. E’ il prezzo che Zingaretti e compagni devono pagare per mantenere in vita questo governo e per non fare le elezioni.

    Mi meraviglia, invece, che la riduzione del numero dei parlamentari abbia ricevuto l’avallo anche di Lega e Fratelli d’Italia. Mi sgomenta che al carro dell’antipolitica si siano aggiogate anche forze politiche responsabili, che peraltro non avevano alcun interesse a consentire ai grillini di “portare a casa” questo risultato.

    Per i sovranisti è stata un’occasione perduta. Spero che non abbiano a pentirsene.

    (“Social” n. 340 – 18 ottobre 2019)

  • Il Regno Unito ha sottovalutato le interferenze russe nei suoi referendum

    I funzionari britannici non hanno agito e hanno sottovalutato la minaccia russa. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Intelligence and Security Committee (ISC) del Regno Unito sull’attività russa in UK. L’indagine dell’ISC, iniziata nel 2017 dopo le dichiarazioni sulle interferenze russe nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016, fa riferimento a campagne di disinformazione, tattiche informatiche e presenza di espatriati russi nel Regno Unito, concludendo che i ministri avrebbero chiuso un occhio sulle accuse di coinvolgimento russo. Il rapporto critica le agenzie di intelligence per non aver intrapreso alcuna azione durante il referendum sull’uscita dall’UE, nonostante ci fossero voci attendibili che parlavano di “campagne di influenza” da parte dei russi durante il referendum sull’indipendenza scozzese nel 2014. “Il governo del Regno Unito ha attivamente evitato di cercare prove sulle interferenze russe. Ci è stato detto che non avevano visto alcuna prova, ma non ha senso se non ne hanno cercate”, ha dichiarato Stewart Hosie, membro dell’ISC, che ha aggiunto: “Non ci è stata fornita alcuna valutazione post referendum dei tentativi di interferenza da parte della Russia”. Il Cremlino ha respinto le affermazioni definendole ‘russofobia’ in perfetto stile fake news.

  • Il diritto dovere di rappresentare tutti gli italiani

    L’emergenza Covid forse finirà se manterremo il distanziamento fisico, il divieto di assembramento e l’uso della mascherina ma sarà di fatto impossibile una campagna elettorale a contatto con gli elettori e il periodo estivo non invoglierà le persone a soffermarsi sugli eventuali programmi politici di approfondimento.

    Se per le elezioni regionali questo è un problema che in parte sarà superato dalla conoscenza, da parte dei cittadini, dei candidati per la presidenza delle Regioni lo scoglio rimarrà invece insormontabile per il referendum sulla diminuzione del numero dei parlamentari. Un referendum che si presenta già anomalo perché senza quorum ma che comunque ha una valenza politica e morale importante per il futuro della nostra democrazia.

    Modificare il numero dei parlamentari comporterà una modifica costituzionale per la quale si dovrebbe avere un ampio consenso e, a seguire, una nuova legge elettorale e la modifica dei regolamenti di Camera e Senato. II tutto tenendo ben presente che siamo in un periodo nel quale, da troppi mesi, il Parlamento è stato di fatto esautorato, che da tempo i parlamentari non sono eletti dal popolo sovrano ma nominati dai capi partito e noi siamo una Repubblica parlamentare nella quale i poteri delle istituzioni, fino a qualche anno fa, erano adeguatamente ripartiti e ben divisi affinché fossero evitate quelle derive autocratiche e oligarchiche che ormai stanno prendendo piede. Stupisce pertanto che il Presidente della Repubblica, prima di firmare per la data delle elezioni a settembre, non si sia posto il problema dell’opportunità di rinviare ad altra data il referendum sul numero dei parlamentari. In questi mesi avremmo in più occasioni voluto vedere Mattarella più vigile ed attento, più pronto a richiamare sia il governo che l’opposizione ai doveri di chiarezza e rappresentanza che la situazione sanitaria ed economica richiedevano. In troppe occasioni il Presidente ha taciuto o ha parlato con voce troppo flebile ed anche in questa occasione è stato succube di volontà altrui dimenticando che sarebbe stato suo compito essere garante del diritto degli elettori di poter votare avendo avuto sia un’informazione completa e corretta sulle conseguenze della eventuale diminuzione dei parlamentari, sia sulle future modifiche della nostra Costituzione che, anche con le sue pecche, aveva fino ad ora garantita quella democrazia e pluralità che rischiamo ogni giorno di più di perdere. Non volevamo un atto di coraggio ma solo l’esercizio di un diritto dovere di rappresentanza di tutti gli italiani e non solo di una parte. Mattarella si è schierato, scegliendo di non essere il Presidente di tutti, il garante dell’esercizio democratico di un voto informato e consapevole per le conseguenze presenti e future.

  • Referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari

    Si scrive “referendum”, si legge “trappola”.

    Quando si voterà per alcune regioni, alcuni comuni e per elezioni suppletive in pochi collegi, è molto probabile che il cosiddetto “election day” richieda anche il voto per un referendum confermativo della modifica costituzionale che prevede la riduzione del numero dei parlamentari.

    A differenza dei referendum abrogativi, che per essere validi devono raggiungere il quorum della maggioranza degli aventi diritto, il referendum di tipo approvativo si considera valido anche qualora vi partecipasse una minima parte dei cittadini.

    Mettendo da parte le ragioni puramente demagogiche che hanno spinto la maggioranza dei politici a votarlo, sono la data di questo referendum e il suo abbinamento con le altre elezioni che suscitano molte perplessità.  Tanti costituzionalisti storcono il naso sul fatto che elezioni politiche o amministrative possano coincidere con una consultazione referendaria perché la Costituzione prevede, addirittura, che in caso di elezioni per il Parlamento (e s’intende anche per qualunque altra elezione) un referendum, perfino se già indetto, sia posticipato di un anno o due. La ragione è che sia la campagna a favore o contro un quesito referendario non debba essere contaminata da una campagna elettorale evidentemente animata da tutt’altri obiettivi.

    A ben guardare, tuttavia, i problemi sono anche altri e purtroppo non sembra che se ne parli sufficientemente. Gli osservatori della politica sembrano convinti che la maggioranza dei votanti al referendum sia già orientata ad approvare la riduzione. Ebbene, qualora ciò avvenisse, le nuove elezioni politiche per Camera e Senato non potrebbero aver luogo prima che si realizzino altri passaggi. In particolare, per evitare intoppi o pasticci istituzionali, servirà una nuova legge elettorale che tenga conto del cambiamento del numero degli eletti. Sempre che la sostanza della nuova legge mantenga il metodo attuale che toglie agli elettori ogni possibilità di scegliersi i propri rappresentanti, servirà comunque ridisegnare i collegi elettorali. Attualmente, la discussione in merito non è neppure cominciata e nessuno può sensatamente ipotizzare quanto tempo sarà necessario per trovare un accordo. Ancora più complicate, sia nel merito sia nel tempo necessario, saranno le successive modifiche della Costituzione che si renderanno necessarie. Senza contare le modifiche ai rispettivi regolamenti interni di Camera e Senato che coinvolgeranno in totale almeno quarantasei articoli.

    Le modifiche costituzionali da approvarsi dopo la possibile approvazione di questo referendum (e prima di nuove elezioni politiche) riguardano il superamento della base regionale per l’elezione dei senatori a favore di una base circoscrizionale e la riduzione da tre a due dei delegati regionali che parteciperebbero di diritto all’elezione del Presidente della Repubblica. Tra le condizioni chieste dalle sinistre per approvare la riduzione dei parlamentari c’era anche, per il Senato, l’abbassamento a 25 anni dell’elettorato passivo e a 18 per quello attivo. I 46 articoli dei Regolamenti di Camera e Senato da cambiare riguardano invece il funzionamento dei lavori interni. Essi vanno dalla modifica al numero legale richiesto per certe attività, a quale numero di parlamentari debba essere necessario per ottenere che un voto sia segreto e, in genere, a tutte quelle attività che richiedono esplicitamente un numero specifico e definito di deputati e senatori.

    Se queste ultime modifiche sono modificabili con tempi relativamente veloci poiché interne alle singole camere, le modifiche costituzionali necessarie richiederanno, invece, tempi piuttosto lunghi. Per modificare la Costituzione è necessario che le votazioni siano essere almeno due per ogni camera (Senato- Camera e poi ancora Senato-Camera o viceversa) e che tra il primo turno e il secondo passino almeno tre mesi. Inoltre, qualora il risultato favorevole fosse inferiore alla soglia dei 2/3 degli aventi diritto è possibile che, come successo nel caso attuale, si debba superare lo scoglio di uno, o più, nuovi referendum popolari confermativi da approvarsi prima che le modifiche possano entrare in vigore.

    E’ interessante ricordare che nei primi passaggi parlamentari sulla riduzione del numero dei rappresentanti del popolo, sia il Partito Democratico, sia Liberi e Uguali avevano votato contro il provvedimento, salvo sacrificare il proprio orientamento pur di entrare in maggioranza e sostenere un nuovo governo Conte. Se ora decidessero di tornare alle loro prime convinzioni e invitassero i propri elettori a votare NO, ciò implicherebbe la rottura dell’attuale maggioranza e quindi la caduta del Governo. La cosa sembra quindi altamente improbabile.

     

    Il vero problema è che, una volta che il referendum fosse approvato, sarà impossibile avere nuove elezioni politiche fino a che sia i regolamenti interni delle Camere, sia la Costituzione non siano adeguatamente corretti.

    Che questo voto rappresenti una “assicurazione sulla vita” per l’attuale Parlamento?

    Il sospetto è forte e non si può escludere che proprio questo sia il calcolo di qualcuno. E’ vero che, dal punto di vista strettamente tecnico, tutte le procedure potrebbero risolversi in pochi mesi ma occorrerebbe una forte volontà politica che è difficile attribuire all’attuale maggioranza. Com’è possibile immaginare che chi si trova oggi in Parlamento si precipiti a redigere e approvare una nuova legge elettorale che implicherebbe la fine della legislatura e l’improbabilità di essere rieletto? E come si potrebbe ipotizzare che tutti si precipitino a votare a raffica la stessa legge di modifica costituzionale, due volte alla Camera e due al Senato, per ottenere poi il risultato di andarsene a casa? Non hanno già lasciato tutti intendere che, comunque vadano le cose, vorranno essere sempre loro a votare per il nuovo Presidente della Repubblica?

    Certamente tutto può succedere, ma è molto probabile che chi voterà favorevolmente al referendum per ridurre il numero dei Parlamentari convinto di fare un ennesimo atto di “antipolitica” contro la “casta”, contribuirà invece a garantire agli attuali “rappresentanti” di poter godere un po’ più a lungo dei benefici che godono attualmente. Benefici che molti di loro non riuscirebbero mai più a ottenere quando ritorneranno alla vita “civile”.

  • La Fondazione Luigi Einaudi spiega le ragioni del No al Referendum del 29 marzo

    In vista del Referendum del prossimo 29 marzo sulla riduzione del numero dei parlamentari vi invitiamo a prendere visione del video realizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi sulle ragioni del NO al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=fNqjnYj3LKc&feature=youtu.be

     

  • La May sconfitta un’altra volta ai comuni

    Il voto ha avuto luogo giovedì sera ed ha respinto la mozione (303 sì e 258 no) da lei presentata per chiedere al Parlamento di confermare la fiducia al suo accordo sulla Brexit, con alcune modifiche che l’Unione europea aveva sempre rifiutato. Si trattava di confermare un emendamento presentato dal deputato Graham Brady, capogruppo del partito conservatore, riguardante il confine tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica irlandese. Il voto non ha alcuna conseguenza pratica, ma indebolisce certamente la posizione della May in vista di nuovi eventuali negoziati con Bruxelles. Intanto il 29 marzo 2019, la data dell’uscita, si avvicina e il rischio della mancanza di un accordo si fa sempre più plausibile. Ma nessuno sembra preoccuparsene più di tanto, anche se larghi settori del mondo produttivo temono le conseguenze che ne potrebbero derivare. I sostenitori di un secondo referendum, addirittura, continuano a pensare che la migliore strategia sia l’attesa. Di che cosa, non si sa bene. Qualcuno pensa che col passar del tempo il Parlamento possa cambiare opinione ed accettare una posizione meno rigida sull’accordo. A mano a mano che ci si avvicina alla data fatidica “i deputati dovranno scegliere tra un secondo referendum e il “no deal”. E sceglieranno la prima opzione” – dice Eloise Todd, direttrice di un Movimento che si batte per un voto popolare sulla Brexit. Col passar del tempo – dicono gli strateghi del People’s Vote – tutte le alternative al secondo referendum, incluso l’accordo raggiunto dalla May con l’UE – verranno bocciate. La May non avrà mai i numeri necessari in Parlamento per approvare la sua intesa con Bruxelles e i suoi tentativi di ricevere dall’UE nuove concessioni, non andranno mai in porto. “A quel punto – dicono sempre quelli del People’s Vote – gli europeisti dei Tory capiranno che la May non potrà ottenere più nulla e allora si schiereranno a favore di un secondo referendum”. Anche la May vuole allungare i tempi, nella speranza che le possibilità di vittoria possano aumentare. Nel frattempo si prepara ad un nuovo incontro con il Parlamento, previsto per il 26 febbraio prossimo. E in vista di nuovi eventi i deputati favorevoli a rimanere in Europa potrebbero mobilitarsi per evitare un’uscita “no deal”. Ma puntando su che cosa?

    All’orizzonte – è Il Guardian che ne parla – s’affaccia il tentativo di Jeremy Corbyn, capo dell’opposizione, di illustrare ai negoziatori europei la sua strategia. Per avvicinarsi all’accordo già stabilito con la May? Non pare proprio. La May non vorrebbe rimanere nell’Unione doganale, mentre Corbyn potrebbe accettare questa ipotesi. Una larga intesa con la May dunque sarebbe da escludere, ma per raggiungere che cosa, allora? Gli osservatori si sbizzarriscono nell’intravvedere varie ipotesi di soluzione, ma un dato è certo: il Parlamento non è in grado di proporre scelte credibili e nello stesso tempo rifiuta quelle fatte dal governo. Cosa tentare ancora? Chi si rimangerà le scelte fatte fino ad ora? Scelte che non hanno fatto fare nessun passo avanti verso una Brexit negoziata? Prendere tempo, come auspicano coloro che sono contrari al “no deal”, e che rimarrebbero volentieri nell’UE, dove potrà portare nei prossimi 40 giorni? Mai il Regno Unito aveva offerto  un’immagine di sé così sbrindellata. Mai la sua democrazia parlamentare era stata così divisa, anche all’interno dei partiti che la strutturano. E la May non molla. Per andare dove? Fra qualche settimana avremo le risposte; rimaniamo in attesa anche noi!

  • Dopo la Brexit il Regno Unito potrebbe chiedere il rientro nell’Ue

    Lo ha affermato Michel Barnier, il principale negoziatore dell’UE sull’accordo di ritiro UE-Regno Unito in corso (Brexit).

    Durante una conferenza tenutasi a Bruxelles, Barnier ha detto ai delegati presenti che una Brexit senza accordo sarebbe un “salto nel buio” per i 3 milioni di cittadini dell’UE che vivono nel Regno Unito, così come per i 1,5 milioni di cittadini britannici che attualmente vivono negli Stati membri dell’UE. Se il Regno Unito lascia l’Unione senza formalizzare un accordo di ritiro, i destini di questi espatriati sarebbero imprecisati e non chiariti.

    In risposta a una domanda del pubblico sulla potenziale reazione dell’UE nel caso in cui il Regno Unito decidesse di rimanere nell’UE, Barnier ha detto: “Se il Regno Unito cambia le sue linee rosse, allora ci adatteremo immediatamente. Dopo [lasciare l’UE] sarà un paese terzo, e come  paese terzo può chiedere di aderire all’UE”.

    Barnier ha dichiarato inoltre che i negoziati relativi a un accordo di ritiro tra Unione europea e Regno Unito stanno per concludersi, ma che le ben documentate controversie sul confine irlandese e una potenziale contrazione dell’Unione doganale, non sono ancora state risolte. Ha ribadito questo punto anche alla radio belga, dicendo agli ascoltatori della RTBF: “Stamattina non sono in grado di dire che siamo vicini al raggiungimento di un accordo, poiché c’è ancora un vero punto di divergenza sul modo di garantire la pace in Irlanda e di confermare che in essa non ci sono confini, proteggendo nel contempo l’integrità del mercato unico”.

    L’instaurazione teorica di una frontiera dura o morbida tra Irlanda e Irlanda del Nord, o in alternativa tra Irlanda del Nord e Regno Unito, probabilmente mantenendo l’Irlanda del Nord membro dell’Unione doganale europea, è stato un punto fermo.

    Un sondaggio condotto nel Regno Unito da Survation per Channel 4 ha trovato una oscillazione del 6% per rimanere nel Regno Unito rispetto ai risultati del referendum del 2016. Il sondaggio ha chiesto a 20.090 residenti del Regno Unito come avrebbero votato se un altro voto sulla Brexit si tenesse domani; il 46% dichiara di voler lasciare l’UE, mentre il 54% dichiara di voler votare per rimanere.

    Fonte: Sito “Government Europa” del 6 novembre 2018

     

     

  • Un milione di inglesi firma per un nuovo referendum sulla Brexit

    La campagna dell’Independent per un referendum bis sulla Brexit ha raggiunto la soglia del milione di firme solo tre mesi dopo l’avvio dell’iniziativa: secondo quanto riferito dallo stesso quotidiano britannico. Il giornale aveva lanciato la campagna il 25 luglio scorso spiegando in un editoriale che il referendum del 2016 “ha dato la sovranità al popolo britannico, ora il popolo ha diritto di avere l’ultima parola”, anche sull’esito del negoziato con Bruxelles sul divorzio dall’Ue. L’idea di un secondo referendum viene ancora esclusa dal governo ma le probabilità che la May raggiunga un accordo con Bruxelles che possa essere approvato dal Parlamento sono sempre più basse e nel Paese cresce la protesta. Solo la settimana scorsa circa 700.000 persone sono scese in piazza a Londra per chiedere il cosiddetto ‘Voto del Popolo’ e aderire alla ‘Marcia per il Futuro’ organizzata dall’Independent.

  • Fair food Swiss Made

    Dimostrando ancora una volta come l’unica forma di democrazia che possa in qualche modo permettere il confronto sulle tematiche vicine ai cittadini sia rappresentata dalla Svizzera, il prossimo 23 settembre gli elettori elvetici verranno chiamati ad esprimersi, quale ennesimo esempio di democrazia diretta, sull’iniziativa referendaria definita Fair food. Tale iniziativa parte dalla necessità espressa dai promotori del referendum di una tutela della filiera produttiva tanto per le carni prodotte all’interno del confine svizzero quanto per quelle di importazione le quali, viceversa, non risultano essere soggette a tale tipo di normativa.

    Lo scontro, piuttosto acceso, come riporta l’amico Riccardo Ruggeri in un suo recente intervento, vede contrapposti i promotori del referendum contro gli stessi rappresentanti delle istituzioni in Svizzera i quali risultano invece ampiamente schierati contro il quesito posto dal referendum. Questi ultimi hanno addirittura l’ardire di affermare come l’introduzione di una simile normativa sulla certificazione della filiera alimentare rappresenterebbe un aggravio di costi e di conseguenza impedirebbe alle fasce meno abbienti di poter accedere a determinati tipi di alimenti.

    Dal punto di vista di chi vive al di fuori dei perimetri nazionali della Svizzera sentire parlare di difficoltà economiche per l’introduzione di una diversa normativa relativa alla certificazione filiera  fa sorridere. Tuttavia quello che risulta più imbarazzante parte dalla semplice considerazione su di una classe politica che dovrebbe rendere più veloci, digitali ed immediati i controlli di filiera anche sulle carmi di importazione in modo da rendere minimale l’aggravio dei costi per gli importatori e di conseguenza per il consumatore finale. In tal senso infatti risulta assolutamente inaccettabile come una certificazione di filiera possa trasformarsi in un fattore anticompetitivo per le carni di importazione.

    Tuttavia questo referendum dimostra ancora una volta come sia sempre più forte ed inarrestabile la volontà da parte dei consumatori e dei cittadini di poter esprimere un acquisto consapevole che scaturisca solo ed esclusivamente dalla certificazione della filiera produttiva: in altre parole dalla conoscenza.

    Questo ovviamente non significa che le produzioni a basso costo tipiche delle catene di fast food debbano sparire e tantomeno essere soggette ad esclusione o a giudizi morali di qualsiasi genere. Un mercato aperto si basa sulla possibilità per ciascun operatore economico all’interno del proprio settore di competenza di proporre un prodotto dichiarando semplicemente la propria filiera produttiva, sia per un prodotto alimentare o del tessile-abbigliamento. Mai come in questo caso la democrazia diretta svizzera dimostra quello che potremmo definire una struttura democratica aperta che pone come centrale la possibilità di espressione del “sentiment” dei propri cittadini attraverso l’istituto del referendum.

    Questo referendum in più dimostra altresì come stia cambiando sempre più velocemente l’atteggiamento dei consumatori ed in questo caso potremmo riferirci a tutti i consumatori europei e non solo svizzeri, europei che si evolvono verso prodotti a maggior valore aggiunto che risultino essi stessi espressione di una filiera alimentare o del tessile e quindi i portatori della cultura contemporanea del paese di provenienza.

    Una cadenza già presente negli Stati Uniti, come una ricerca della Bloomberg Investment dimostrò nel 2016 certificando come l’82% dei consumatori statunitensi fosse disponibile a pagare un prodotto anche il 30% in più purché espressione di un Made In reale.

    Al di là del risultato del referendum stesso che vede appunto su fronti opposti promotori contro l’establishment politico, non tenere conto di questo cambiamento culturale dei consumatori stessi che chiedono maggior chiarezza e conoscenza in merito alla qualità del prodotto grazie ad una maggiore cultura della salute rappresenterebbe il peggiore degli errori che una classe politica ed economica potrebbero mai dimostrare.

    Un mercato aperto ed evoluto deve permettere attraverso la conoscenza di essere consapevole della qualità del prodotto sia per un hamburger che per una bistecca di Chianina, evitando di privilegiare una tipologia di consumo rispetto ad un’altra.

    Un atteggiamento dell’autorità politica che si basa sulla chiarezza e conoscenza della filiera a monte e che permette quindi  al consumatore di operare una scelta consapevole. Un mercato evoluto risulta tale quando la conoscenza acquisisce un proprio valore non solo culturale ma anche economico.

  • Imprenditore inglese dona un milione di sterline per un controreferendum sulla Brexit

    L’imprenditore britannico Julian Dunkerton, co-fondatore del marchio di abbigliamento Superdry, ha donato un milione di sterline (oltre 1,1 milioni di euro) alla campagna ‘People’s Vote’ per un secondo referendum sulla Brexit. “Abbiamo una reale possibilità di tornare indietro”, ha commentato Dunkerton, secondo quanto riporta la Bbc online, sottolineando che il suo marchio “non sarebbe mai diventato un successo globale” se la Brexit fosse successa 20 fa. La sua donazione, la più grande ricevuta finora dalla campagna, servirà a finanziare sondaggi di opinione sull’argomento. La campagna punta ad assicurarsi il sostegno del maggior numero possibile dei parlamentari britannici a favore di un referendum sull’accordo che la premier Theresa May raggiungerà con Bruxelles. Intanto, l’ex numero uno del partito euroscettico UKip Nigel Farage ha annunciato che si unirà al gruppo di pressione ‘Leave Means Leave’ per contrastare qualsiasi tentativo futuro della May di annacquare il previsto accordo con Bruxelles per l’uscita del regno dall’Ue.
    Il ministro britannico per la Brexit Dominic Raab, nella conferenza stampa al termine del nuovo round negoziale col capo negoziatore dell’Ue per la Brexit Michel Barnier ha intanto ribadito che “a marzo del prossimo anno, il Regno Unito lascerà comunque l’Ue. Saremo preparati per tutte le eventualità possano emergere dai negoziati. Ma vengo qui con energia rinnovata e vigore, per riuscire” a trovare un’intesa. “Stiamo entrando nella fase finale del negoziato. Abbiamo concordato di trattare ininterrottamente, e Dominic (Raab, ndr) ed io ci incontreremo regolarmente per fare il punto, ed andare avanti. Siamo su un lungo cammino. Non siamo sulla cima» ha detto per parte sua Barnier.

Pulsante per tornare all'inizio