Turismo

  • Il Po si propone alla Bit come meta turistica

    Quasi tutti identificano il Po soprattutto con lo spettacolare delta, le cinque diramazioni in cui si divide prima di sfociare nell’Adriatico, o con la Pianura Padana. E c’è anche chi lega la sua immagine a Don Camillo e Peppone, i due personaggi inventati da Giovanni Guareschi nelle sue storie su Brescello, paese sulle sponde del fiume. Ma solo un 3%, ad esempio, conosce le riserve Unesco ‘Man and Biosphere’, presenti lungo il corso. E sono pochi pure quelli che hanno fatto un giro sull’Alto Po, l’ampio tratto di fiume compreso tra le sorgenti sul Monviso e la confluenza con il Ticino vicino a Pavia.

    Il Centro Studi del Touring Club ha voluto dedicare una ricerca al grande fiume, tra la community residente nelle regioni che attraversa, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Presentata in uno degli eventi della Expoplaza Bit Digital Edition, la Borsa Internazionale del Turismo (9-14 maggio), l’analisi è stata una scelta non casuale: nel momento in cui si prediligono destinazioni di prossimità e poco consolidate, il grande fiume con i suoi 650 chilometri, ciclovie, paesaggi naturali, parchi, rappresenta un’offerta dai molteplici aspetti, e alcuni tutti da scoprire. Una potenziale risorsa turistica, su un territorio di 20 milioni di abitanti, dove si produce, ricorda il Touring, il 40% del Pil nazionale.

    Dei residenti nelle 4 Regioni, quasi il 90% ha raccontato di aver fatto una gita o una vacanza sul Po, alla ricerca di agriturismi o trattorie tipiche (19%), per visitare le città che si affacciano sul fiume (18%), per i borghi e i castelli (15%) o una crociera fluviale (10%). Visite di un giorno per il 53%, ma un 34% ha dichiarato di aver trascorso sul territorio una vacanza vera e propria. Tutti comunque indicano che l’esperienza è positiva e, su una scala da 1 a 3, il paesaggio ottiene il massimo, ristorazione ed enogastronomia 2,8. Il punteggio più basso, 2,1, è sulla disponibilità di informazioni sul territorio. E secondo la community Touring proprio di una maggiore promozione (32%) avrebbe bisogno il Po per attirare più turisti, magari con un portale unitario.

    “Il fiume è sempre stato un confine naturale, quasi un muro fisico, ma è il momento di superare le tante frammentazioni – ha detto Meuccio Berselli, segretario generale Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po – se vogliamo avere la grande opportunità di rilancio e riqualificazione”.

  • Aiuti di Stato: un ristoro da 12 milioni di euro per l’editoria specializzata in arte e turismo in Italia

    La Commissione ha approvato un regime italiano di 12 milioni di euro a sostegno dell’editoria specializzata in arte e turismo, ai sensi del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.

    Il sostegno pubblico assumerà la forma di sovvenzioni dirette per compensare in parte la significativa riduzione delle entrate associate alla vendita di pubblicazioni specializzate in arte e turismo nel 2020, a seguito della pandemia di coronavirus.  Il regime mira infatti a soddisfare il fabbisogno di liquidità dei beneficiari e ad aiutarli a proseguire le loro attività durante e dopo la pandemia.

    La Commissione ha constatato che il regime è conforme alle condizioni stabilite nel quadro di riferimento temporaneo. In particolare, il sostegno i) non supererà l’importo di 1,8 milioni di euro per impresa; e ii) sarà corrisposto entro e non oltre il 31 dicembre 2021. Secondo la Commissione, la misura è necessaria, adeguata e proporzionata per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).

    Fonte: Commissione europea

  • Governo Draghi: i conti non tornano più

    A questo punto qualcosa non torna più tanto nelle strategie quanto nei risultati raggiunti dal governo Draghi. Dopo un anno di lockdown che ha messo in ginocchio le attività economiche italiane ed in particolare il settore del turismo l’imposizione della zona rossa in tutte le regioni italiane nel periodo pasquale costringe ancora una volta il sistema ricettivo alberghiero alla chiusura, a Cortina come Venezia e a Roma.

    Viceversa, fino a ventiquattro (24) ore fa, con due semplici tamponi, uno all’andata e l’altro al ritorno, era possibile raggiungere le località turistiche spagnole ed i rispettivi alberghi.

    A fronte delle legittime proteste dell’intero settore turistico ancora offeso da una simile miopia, ennesima espressione di una incapacità sostanziale del Ministro della Sanità, ora si “impone” al ritorno una quarantena “volontaria” di cinque (5) giorni, un numero assolutamente arbitrario che rappresenta l’ennesima offesa al settore del turismo italiano.

    E’ evidente, tuttavia, il doppiopesismo con il quale si favorisca la movimentazione turistica verso l’estero mentre si obbligano alla chiusura totale le strutture italiane.

    Quindi se il tampone è sufficiente per assicurare l’interesse della tutela sanitaria nazionale per partire e rientrare da uno stato europeo (i 5 giorni di isolamento arbitrario sono solo l’ennesima beffa) non si vede perché non possa esserlo nella movimentazione interregionale per raggiungere una località turistica italiana, magari anche solo all’interno dei confini regionali.

    Oppure la metastasi culturale di questa classe dirigente, e quindi anche di questo governo, ha preso il sopravvento sui legittimi interessi degli operatori economici italiani in quanto non va dimenticato come, contemporaneamente a questa disastrosa gestione dell’economia turistica, ancora una volta la questione Alitalia, come ampiamente anticipato, rimane bloccata presso la Commissione europea nonostante la “brillante” iniziativa dei ministri Giorgetti e Giovannini. La sintesi delle loro competenze ha portato ad una strategia di rilancio della compagnia italiana che prevede aiuti di oltre 666.666 euro/dipendente: 4,5 miliardi per 4.550 dipendenti. Mentre il governo di Angela Merkel ne assicura 66.666 (1/10 rispetto ad Alitalia, con 9 mld e 135.000 dipendenti) ma chiedendo contemporaneamente la cessione del 20% delle azioni e anche di alcuni slot (https://www.ilpattosociale.it/attualita/alitalia-la-storia-infinita/).

    Rientrando nel contesto del settore turistico rimane inspiegabile come una personalità del prestigio internazionale di Mario Draghi possa supportare queste ridicole iniziative con l’unico risultato di penalizzare ancora una volta l’economia turistica italiano. In questo senso il quesito emerge sovrano quanto rimane privo di risposta.

    In termini generali, tuttavia, è evidente come manchi la comprensione da parte dell’intera classe politica e dirigente espressa dai governi Conte1, Conte2 ed ora Draghi sia in relazione allo stato di difficoltà delle imprese economiche quanto ad una insopportabile incapacità di sostenerne le priorità.

    E’ veramente inaudito il doppiopesismo utilizzato per le attività economiche italiane rispetto ai favoritismi nello specifico al settore turistico spagnolo.

  • Il comparto del turismo: nel 2020 ha perso 53 miliardi

    Arriva un’altra fotografia impietosa sulla crisi del turismo italiano massacrato dalla pandemia: il 2020 chiude con 53 miliardi di euro in meno rispetto al 2019, contrazione dovuta principalmente alla riduzione di turisti internazionali in tutto l’arco dell’anno e che nei mesi estivi ha superato il 60%. Ma non basta: l’analisi predittiva dei primi tre mesi del 2021, basata su scenari Covid a forte restrizione sociale, indica una perdita stimata di 7,9 miliardi con una riduzione del 60% dei flussi italiani e dell’85% di quelli stranieri. I dati sono stati forniti al webinar “Turismo prossimo venturo: il rilancio riparte dai territori” in cui è stato presentato il nuovo Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio realizzato con il contributo tecnico scientifico di Isnart a cui hanno partecipato oltre alle principali associazioni del turismo anche il ministro Dario Franceschini e il presidente dell’Enit Giorgio Palmucci.

    “Oggi abbiamo il dovere di sostenere tutte le spese del settore ad attraversare questo tempo complicato e questo deserto – ha detto Franceschini – ma contemporaneamente dobbiamo prepararci a governare la crescita impetuosa che il turismo italiano tornerà ad avere appena l’emergenza sanitaria sarà finita. Negli altri settori la crescita sarà più lenta ma nel turismo, sarà veloce. Ricordiamoci che a gennaio 2020, sembra tanto tempo fa ma non lo è, parlavamo di overtourism e ticket d’ingresso e di come governare la crescita”. Il ministro ha poi sottolineato come non sia una controparte del mondo del turismo ma il rappresentante di questo settore così in sofferenza: “Io ho visto sulla stampa un appello firmato dalle associazioni di fare di più sul turismo, non posso farlo ma se potessi farlo lo firmerei anche io quell’appello. Ho letto anche la polemica dei 3 miliardi destinati a turismo e cultura nel Recovery Fund che sono ritenuti insufficienti dalle associazioni. Anche io penso che siano pochi in assoluto ma il Recovery non è fatto per settori verticali e ministeriali, è fatto per progetti trasversali. Per esempio, le infrastrutture non sono comprese nei 3 miliardi, ma riguardano profondamente il mondo del turismo. Inoltre il Recovery non è per l’emergenza, ma per la fase successiva e per gli interventi strutturali. E’ importante quindi – ha chiarito – che ci siano scelte strategiche precise e condivise”.

    “La sostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità, che sono comunque i cardini della nostra promozione turistica – ha detto Palmucci – sono ancora più importanti in un momento come questo in cui bisogna far ripartire i flussi turistici ma facendo in modo che la crescita sia rispettosa del territorio per non incorrere in quei problemi che avevamo fino a pochi mesi come l’overtourism”.

    Più critici e preoccupati gli interventi dei rappresentanti delle associazioni. “La programmazione – ha spiegato Marina Lalli di Federturismo Confindustria – è la grande assente di tutte queste situazioni, noi finora abbiamo visto un susseguirsi di “decreti tampone”, abbiamo messo toppe di qua e di là, anche con decreti a pioggia (sono arrivati esenzioni per fare un esempio anche a ditte che producono mascherine…). Poi il Recovery Fund, un’opportunità importantissima che non ricapiterà più: al turismo vengono dedicati 3 miliardi da dividere con la cultura cioè l’1,5% del totale per un settore che vale il 13% del Pil. Questo non solo è ingiusto ma cieco”. Gli ha fatto eco Vittorio Messina presidente di Assoturismo Confesercenti: “E’ un comparto che dà lavoro a più di un milione di persone, che non de localizza, che mette in luce tutto quello che ha di buono il nostro Paese, è una filiera vastissima e complessa”. Ancora più duro Luca Patanè, presidente di Confturismo Confcommercio: “Innanzitutto abbiamo bisogno di dati freschi, non possiamo parlare e programmare con dati sui flussi, sullo spending e anche dati sulla sopravvivenza della filiera del 2018. Specialmente in un momento in cui dobbiamo affrontare un cigno nero (come l’hanno chiamato) come il Covid. La natalità delle imprese è stata inesistente nel 2020 ma non sappiamo nulla sulla mortalità, gli effetti li vedremo tra mesi. Ringraziamo il ministro per gli interventi e la passione ma le imprese stanno ancora aspettando i soldi. Abbiamo poi anche bisogno assoluto di una promozione diversa che metta in luce una visione più chiara delle regole. Ogni settimana c’è un cambio anche chi vuole programmare un viaggio è frenato da tutto questo. Poi pensiamo anche di aiutare le imprese a sopravvivere con la leva fiscale, l’iva agevolata e ripeto regole certe che non cambiano. Una persona su 10 lavora nel turismo in Italia. Dal 1945 a oggi l’industria turistica è stata l’ossatura del paese, ha fatto dei miracoli e ora va aiutata a sopravvivere”.

  • Covid-19 minaccia 1,3 milioni di lavoratori nel settore turistico

    Il 2019 era stato l’anno record per l’occupazione in ambito turistico ma la pandemia ha fatto bruscamente invertire la rotta e mette a rischio 1,3 milioni di posti di lavoro. A lanciare l’allarme Ente Bilaterale Nazionale Turismo, Federalberghi e Fipe alla luce del XII rapporto “Osservatorio sul mercato del lavoro nel turismo” che hanno realizzato sull’occupazione del 2019. Le conseguenze più preoccupanti per il turismo, che nel 2019 valeva il 13% del Pil, sono quelle sull’occupazione: solo ad agosto e solo per alberghi e ristoranti sono state autorizzate 44 milioni di ore di cassa integrazione, corrispondenti a 254 mila mensilità a tempo pieno. Ancora più allarmante è quanto riportato nella relazione di accompagnamento al decreto agosto: da gennaio a maggio 2020 le assunzioni nei settori turismo e terme si sono ridotte dell’80% per i contratti di lavoro stagionale e del 60% per quelli a tempo determinato. Per i prossimi mesi, le previsioni non migliorano, infatti, da agosto a fine anno, il Governo stima una riduzione delle assunzioni nell’ordine del 70%.

    “Siamo ben lontani dall’uscita del tunnel – commenta il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – e per salvaguardare le imprese e i posti di lavoro gli ammortizzatori sociali saranno necessari sino alla ripresa del mercato turistico. Servono inoltre misure di accompagnamento che promuovano il rientro in servizio dei lavoratori del settore, sostenendo le imprese che, nonostante il contesto sfavorevole, vorrebbero investire sulla ripartenza”.

    Nel 2019 – secondo lo studio – gli occupati dipendenti nel settore turistico sono stati nella media dell’anno 1.300.512, con un aumento rispetto al 2018 del 4,7%. In particolare, si trattava di donne (52,6% sul totale) e i giovani (il 60,1% ha meno di 40 anni). Il turismo, sottolineano le associazioni, riesce in quello che nessun governo riesce mai a fare: far entrare nel mondo del lavoro due delle categorie che storicamente hanno più difficoltà a trovare un’occupazione. Il 46,3% risulta assunto a tempo pieno e il restante 53,7% a tempo parziale. Gli stranieri rappresentano il 25,0% della forza lavoro dipendente. Nel dettaglio, le imprese ricettive contano una forza lavoro dipendente media annua pari a 269.530 unità, i pubblici esercizi 989.354, l’intermediazione 32.480, il termale 7.573 e i parchi di divertimento 1.575. Il numero delle aziende turistiche con lavoratori dipendenti è pari a 200.388 (media annua), di queste 27.365 appartengono al comparto ricettivo, 166.723 ai pubblici esercizi, 5.852 all’intermediazione, 252 al comparto termale e 196 ai parchi di divertimento.

    L’organico nel settore turismo è in media pari a 6,5 lavoratori dipendenti per azienda. In particolare, nel comparto ricettivo hanno lavorato 9,7 dipendenti per azienda e in quello dei pubblici esercizi 5,9 dipendenti per azienda. Nell’intermediazione, invece, i dipendenti per azienda sono stati 5,5, mentre nel comparto termale e nei parchi di divertimento sono stati rispettivamente 29,9 e 7,5. La Lombardia è la regione con più lavoratori dipendenti nel turismo con 234.795 unità. La seconda regione è l’Emilia-Romagna con 132.770 lavoratori, terzo il Lazio con 128.834. Seguono, il Veneto che occupa 128.400 lavoratori dipendenti e la Toscana che ne registra 95.833. La provincia con più occupati nel turismo è quella di Milano con 111.708 lavoratori su un totale di 1.300.512 dipendenti. Al secondo posto si è classificata la provincia di Roma con 106.118 dipendenti. Terza la provincia di Napoli con 49.159 lavoratori nel turismo. Quarta la provincia di Venezia che ha registrato 37.332 dipendenti e quinta la provincia di Bolzano con 36.264 dipendenti.

  • Estate passabile per la ristorazione al mare ma non per quella nelle città d’arte

    Agosto a tinte fosche per i bar e i ristoranti del Belpaese, dopo un periodo “disastroso”, ed un futuro che si preannuncia denso di nubi a causa di una netta ripresa dei contagi da Covid in tutta la penisola. “Generalmente rispetto agli altri anni c’è un calo, anche del 30%”, del fatturato di bar e ristoranti ad agosto di quest’anno ma “la situazione è anche a macchia di leopardo: nelle zone balneari agosto non è andato male mentre nelle città d’arte le cose stanno andando molto male”, dice il presidente di Fiepet, l’associazione di categoria di Confesercenti, Giancarlo Banchieri. Gli fa eco Roberto Calugi, direttore generale Fipe-Confcommercio che parla di una “boccata di ossigeno” ad agosto per i bar e i ristoranti di quei luoghi “legati ai posti di villeggiatura, come mare e montagna” perché c’è stato il “turismo italiano” mentre “nelle città d’arte, dove è mancato tantissimo il turismo straniero, la situazione è drammatica”. Infatti, nelle città d’arte “quel flusso internazionale non è stato compensato dagli italiani che in estate preferiscono il mare,” sottolinea Banchieri. Bar e ristoranti nelle città balneari di Emilia Romagna, Riviera Ligure o all’Argentario in Toscana “hanno tenuto” e “lavorato come l’anno scorso, se non di più”, spiegano i due esponenti di Fiepet e Fipe. Nel complesso “ci aspettiamo un calo del 30%” dei ricavi “con questa differenziazione”, precisa Banchieri.

    Ma il buon andamento di bar e ristoranti nelle zone di villeggiatura e del divertimento estivo non deve illudere che la crisi del settore sia superata. “E’ un po’ una fiammata”, afferma Calugi. “Non scambiamo un fuoco di paglia per un’uscita dal problema, nel senso che chi ad agosto ha lavorato meglio deve fare i conti con quattro-cinque mesi in cui non ha lavorato e i prossimi mesi in cui faranno fatica a lavorare”, avverte il direttore generale di Fipe-Confcommercio. “Dalle nostre rivelazioni, abbiamo una media da gennaio ad agosto, del 40% di perdita del settore di fatturato con situazioni a macchia di leopardo con un 30% dei nostri che ha perso anche l’80% di fatturato”, fa notare Calugi, ricordando che in città come Milano, Firenze, Venezia e Roma molti ristoranti e bar “non hanno nemmeno riaperto”.

    Naturalmente l’evoluzione dell’emergenza Covid “è la cosa più difficile e preoccupante” circa le prospettive future del settore. “Quello che succederà nei prossimi mesi nessuno lo sa. Le previsioni non sono incoraggianti”, aggiunge Banchieri, sottolineando che tra gli addetti ai lavori “prevale un sentimento di ansia e di paura”. Sempre guardando ai prossimi mesi, il presidente Fiepet spiega che la possibilità di ampliare i dehors “è stata una cosa positiva” in tutte le città ma andando incontro all’autunno e poi all’inverno, “le possibilità di star fuori, soprattutto al centro-nord, verranno meno” per cui “con un flusso di turismo scarso, con uno smart working che rischia di essere un’abitudine consolidata e con meno posti a sedere all’interno dei locali per motivi di distanziamento, ci sono molte preoccupazioni”.

  • Turismo autarchico e il settore della balneazione

    Le conseguenze dell’epidemia di Covid-19 che hanno colpito il turismo in modo più duro di qualsiasi altro evento (dalle Torri Gemelle alla crisi del 2009) continuano a farsi sentire. E a piangere sono anche i luoghi in cui solitamente in questo periodo di registrava il sold out, come ad esempio le spiagge. Anche se l’Enit, l’agenzia nazionale del turismo, vede in qualche modo segnali di ripresa e comunque una perfomance dell’Italia migliore rispetto alle rivali Spagna e Francia.

    A certificare lo stato di salute precario dell’industria balneare è il Sindacato Italiano Balneari che aderisce a Fipe Confcommercio e associa più di 10mila imprese. Anche a luglio le spiagge hanno registrato una buona affluenza, ma soltanto nei week end, mentre nei giorni feriali sono rimaste desolatamente vuote. I cali più vistosi si registrano in Sardegna (-70% delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019), Campania, Calabria, Sicilia e Veneto (-40%). Cali del 35% invece in Basilicata, Liguria, Marche, Molise e del 30% invece in Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Toscana. Regge un po’ meglio il Lazio che registra “solo” un -20%.

    “La gran parte degli italiani sta riscoprendo la bellezza dei litorali nazionali vicino ai propri luoghi di residenza – dice il presidente del Sib Antonio Capacchione – ma mancano all’appello gli stranieri, tanto che diverse località a vocazione turistica sono state maggiormente penalizzate. Siamo ottimisti per il mese di agosto, da sempre scelto dalla maggior parte degli italiani per le vacanze, anche se siamo già consapevoli che il comparto turistico-balneare del 2020 rispetto allo scorso anno, complessivamente, non raggiungerà purtroppo il segno ‘+’ in nessuna delle nostre regioni”.

    Sulla questione interviene anche il Codacons secondo cui “alla base della scarsa affluenza sulle spiagge non vi è solo l’assenza dei turisti stranieri, ma anche il fenomeno del caro-lettino e gli ostacoli al bonus vacanza, che finiscono per allontanare i cittadini dal mare”.

    Tira su il morale il bollettino dell’Enit che parla di “quasi sold out in Italia a Ferragosto”: dal 10 al 16 agosto l’Italia fa meglio della Spagna con il 79% delle disponibilità di offerte online già “vendute”, mentre il Paese iberico è al 72%. Spiccano le maggiori destinazioni balneari: non più disponibili l’80% a Rimini, l’81% a Ravello, l’86% a Cavallino-Treporti, il 94% nel Cilento ed il 98% nel Salento. Anche la montagna vede le destinazioni delle Alpi non più disponibili all’84% in competizione con quelle francesi (87%). In termini economici, tenendo costante il Pil totale dell’Italia 2019, il confronto – spiega l’Enit – indica che il contributo diretto del turismo all’economia italiana diminuirà di -2,6 punti percentuali nel 2020 rispetto al 2019 quando rappresentava il 5,7 del prodotto interno lordo. Si prevede, quindi, che il contributo totale (che comprende gli effetti indiretti e indotti, nonché l’impatto diretto) del settore diminuirà di -5,8 punti percentuali, rispetto al 13% del Pil nel 2019. Come per gli impatti diretti, la riduzione prevista per l’Italia è inferiore rispetto agli altri Paesi selezionati (-7,4% la Spagna sul valore 2019).

  • Per il Primo Ministro greco è l’UE che deve decidere sui protocolli sanitari per far ripartire il turismo

    Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis in una intervista rilasciata alla CNN ha dichiarato che deve essere l’UE a decidere sui protocolli sanitari per consentire al settore turistico di ricominciare presto, poiché i paesi del sud Europa stanno lottando per salvare le loro economie dalle conseguenze della crisi causata dal Coronavirus. Mitsotakis ipotizza come data di ripartenza della stagione e del possibile arrivo possibile di turisti in Grecia il 1 ° luglio e nel paese si stanno perciò già rimboccando le maniche perché ciò avvenga. Ovviamente, come suggerisce, è necessario che le compagnie aeree facciano la loro parte sottoponendo i passeggeri a controlli mirati – tampone o altro sistema che possa rilevare la presenza del virus– sia alla partenza del volo che all’arrivo. Protocolli sanitari severi certo ma sicuramente applicabili e da concordare a livello europeo.

    E il premier invita a recarsi in Grecia dove, malgrado il distanziamento sociale e i bar probabilmente chiusi, le bellezze offrono sempre un valido motivo per una vacanza. Naturalmente se la pandemia si sarà affievolita.

    Il paese sta sviluppando un piano in tre punti per riaprirsi al turismo, poiché il settore rappresenta quasi il 20% del PIL della Grecia. Il Primo Ministro ha affermato che sebbene il paese si affidi al turismo solo in parte la crisi potrebbe però deteriorarsi se il Paese non si aprirà affatto agli stranieri.

  • Allarme di Federalberghi: a Roma 1,4 miliardi di sommerso

    A Roma l turismo low cost cresce con percentuali a tre cifre e il sommerso legato a questo fenomeno vale 1,4 miliardi di fatturato, secondo quanto segnalato dalla Federazione degli albergatori della capitale in occasione del XVII Albergatore Day.

    Se nelle grandi città, negli ultimi cinque anni, il turismo di lusso è cresciuto costantemente (Roma +71% delle strutture a cinque stelle, Firenze +11%, Milano +22%, Venezia +18% e Palermo in sostanziale parità), come raccontano i dati di Federalberghi Roma, addirittura vola quello extralberghiero regolare. Nella capitale registra un +88%, ma a Milano tocca un incredibile +218,09%, a Venezia +170,82%, Palermo +141,08% e Firenze +79%. La situazione cambia ancora, però, andando a cercare il sommerso. Solo a Roma, a fronte dei 31.733 annunci di Airbnb e delle 17.938 strutture extralberghiere regolarmente censite, i dati elaborati (principalmente da Ebtl e Str) ipotizzano l’esistenza di altre 13.795 strutture fantasma. I 25,4 milioni di presenze “regolari” del 2019 nell’extralberghiero quasi raddoppiano con le 19.552.608 non dichiarate, per un fatturato sommerso di 1.368.682.547 euro e un mancato gettito di 68.434.127 euro di contributo di soggiorno.

    A livello nazionale sarebbe invece di 500 milioni circa la cedolare secca non versata da Airbnb per il periodo settembre 2017- dicembre 2019, che porterebbe a stimare un esercito di circa 3.500 occupati in nero. Il tutto con prezzi degli affitti che schizzano alle stelle: nella capitale, si passa d’un soffio dai 1.700 euro al mese per 100 metri quadri in centro ai 5.500 euro per lo stesso appartamento in locazione turistica per un soggiorno di due persone per 30 giorni (+215%), con conseguente desertificazione del centro storico e destrutturazione del tessuto urbano e sociale. E un allarmante rischio overtourism: cavalcando la crescita degli arrivi internazionali nel mondo (+5,4%), tra dieci anni si possono stimare 78,7 milioni di presenze nella capitale.

    «E’ il momento delle scelte: si vuole puntare su turismo low cost o su un turismo di qualità? Il buon senso indica il secondo, ma non basta dirlo», afferma il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, puntando il dito contro le irregolarità, ma anche contro «la concorrenza sleale». «Serve una programmazione – dice ancora – Roma è una città di cultura», indicando la via da percorrere: «su un turismo medio-alto dobbiamo puntare». «Il mare è pieno, c’è target per ogni offerta – commenta l’assessore al turismo di Roma Capitale, Carlo Cafarotti – Bisogna però creare un marchio, un brand made in Rome, certificare cosa è di qualità e cosa no». «Dare certezze, far sì che le condizioni siano uguali per tutti, costruire un sistema trasparente, far emergere illegalità e abusivismo» e poi «qualità sempre più alta, esperienziale, che metta al primo posto la bellezza e l’unicità del nostro Paese», le priorità per il sottosegretario del Ministero dei Beni culturali, Lorenza Bonaccorsi, che in un videomessaggio annuncia: «Nei prossimi giorni ci impegneremo in un provvedimento ad hoc». Nessuna «contrapposizione tra turismo low cost e turismo di qualità» per Pier Andrea Chevallard, commissario Confcommercio Roma, ma vanno considerate «le conseguenze» del primo “ad esempio sui rifiuti». «L’extralberghiero è anche una grande risorsa, ma in Italia il problema sono le regole», aggiunge Giovanna Pugliese, assessore al turismo della Regione Lazio, al «lavoro per un protocollo d’intesa con gli albergatori per un innalzamento della qualità dell’offerta».

  • A Gardaland il primo Lego Water Park d’Europa. E scattano le assunzioni

    Dal 28 maggio Gardaland ospiterà le nuove aree e attrazioni di Legoland Water Park Gardaland, il primo in Europa. E in vista di quella novità sta selezionando oltre 50 figure professionali da assumere per la gestione delle nuove aree tematizzate.

    Un corso d’acqua, il Lego River Adventure, attraverserà gran parte dell`area del Parco Acquatico e si potrà percorrere a bordo di gommoni personalizzabili. Il percorso attraverserà una suggestiva grotta dall`ambientazione sottomarina e costeggerà la Miniland, l`area che ospita un centinaio di monumenti iconici italiani tutti realizzati con mattoncini Lego, dal Duomo di Milano al Colosseo, passando per la Torre di Pisa e la Basilica di San Marco.

    «Legoland Water Park Gardaland avrà davvero tante attrazioni che faranno la gioia dei grandi e piccoli visitatori», ha affermato Luca Marigo, Sales and Marketing Director Gardaland. «Non mancheranno, infatti, aree tematizzate con tanti scivoli colorati adatti ai piccoli e ai ragazzini di tutte le età oltre ad aree dedicate alla creatività e alla scoperta dove divertirsi a costruire con i mattoncini Lego e i Duplo, piscine e spazi attrezzati con lettini, sdraio e ampi gazebi dove la famiglia potrà rilassarsi».

    E poi ci sarà il Beach Party, un’attrazione con aree gioco su più livelli e tanti scivoli colorati; l`area Lego Creation Island, che permetterà ai più piccoli di appassionarsi all`originale costruzione di barche personalizzate con i mattoncini Lego per poi posizionarle in acqua facendole galleggiare per tutto il percorso.

    Duplo Splash è invece un`attrazione pensata per piccoli avventurieri che vengono incoraggiati ad imparare attraverso il gioco e ad approcciarsi ai primi scivoli. Divertimento assicurato anche sugli scivoli di Jungle Adventures con discese adatte a

    tutta la famiglia. L`attrazione Pirate Bay, con la sua grande piscina, sarà infine il luogo ideale per tutta la famiglia per nuotare, rinfrescarsi o semplicemente rilassarsi.

    Contemporaneamente ai lavori per la realizzazione dell`area, Gardaland sta selezionando oltre 50 figure professionali da assumere per la gestione del nuovo parco: in particolare, si stanno ricercando 40 assistenti bagnanti, sia figure già in possesso del brevetto di assistenza ai bagnanti, sia candidati da formare; questi ultimi potranno infatti conseguire il brevetto grazie ad un accordo stretto da Gardaland con la Federazione Italiana Nuoto. Non mancheranno poi addetti alla gestione del negozio e alla ristorazione.

Pulsante per tornare all'inizio