Sanità

  • Dal Fondo di solidarietà dell’UE quasi 385,5 milioni di € a 19 Paesi per far fronte all’emergenza sanitaria del coronavirus

    La Commissione ha completato i versamenti a titolo del Fondo di solidarietà dell’UE (FSUE) per un totale di quasi 385,5 milioni di € a sostegno di 19 paesi nel contesto dell’emergenza sanitaria del coronavirus. Tale importo va ad aggiungersi ai 132,7 milioni di € versati nel 2020 agli Stati membri che avevano richiesto un anticipo del FSUE. 17 Stati membri e 3 paesi candidati hanno chiesto il sostegno del FSUE: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria; Albania, Montenegro e Serbia.

    Nel contesto dell’emergenza sanitaria COVID-19, il sostegno del FSUE finanzia l’assistenza medica, l’acquisto e la somministrazione di vaccini, i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi medici, le spese di assistenza sanitaria, le analisi di laboratorio, il sostegno di emergenza alla popolazione e le misure di prevenzione, monitoraggio e controllo della diffusione della malattia, salvaguardando così la salute pubblica.

    Tra i paesi candidati che hanno chiesto il sostegno del FSUE, l’Albania e il Montenegro hanno ricevuto sostegno finanziario alla fine del 2021, mentre per quanto riguarda la Serbia la firma dell’accordo di delega è in corso e l’assistenza del FSUE dovrebbe essere erogata subito dopo.

    Nel quadro della risposta eccezionale dell’UE alla pandemia di COVID-19, nel marzo 2020 l’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà dell’UE (FSUE) è stato esteso per coprire anche le principali emergenze sanitarie.

    Nel marzo 2021 la Commissione europea ha proposto un pacchetto complessivo di quasi 530 milioni di € di sostegno finanziario a titolo del FSUE per 17 Stati membri e 3 paesi in via di adesione al fine di far fronte alla grave emergenza sanitaria causata dalla COVID-19. Il 20 maggio 2021 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno approvato la proposta.

    I tre Paesi in via di adesione hanno presentato la domanda completa di sostegno del FSUE nel giugno 2020. Nell’estate 2021 la Commissione ha adottato le decisioni di esecuzione che concedono il contributo finanziario del FSUE ai paesi beneficiari. Conformemente al regolamento FSUE, mentre i paesi dell’UE gestiscono il sostegno finanziario in regime di “gestione concorrente”, i paesi candidati devono firmare un accordo di delega con la Commissione. 

    Fonte Commissione europea

  • Singapore: la negazione della democrazia

    Quali valori trovano sempre una tutela all’interno di una democrazia liberale? Quale pericolo corre veramente un sistema democratico in relazione alla decisioni dei governi nella problematica gestione della pandemia?

    La forte contrapposizione, infatti, si esprime ormai quasi come una guerra di posizione e sempre più ideologica tra i due schieramenti, “vaccinati e sì green pass” contrapposti ai “no vax e no green pass”, e sta esasperando le posizioni spingendo i manifestanti ad inutili e controproducenti forme ripetute di protesta sempre più invasive i cui costi ricadono sempre sulle attività del centro storico.

    Contemporaneamente la compagine opposta e quella di maggioranza si avvicinano sempre più a soluzioni assolutamente incompatibili con uno Stato democratico e con l’unico inconfessabile obiettivo di annullare l’avversario. Viceversa un liberale, magari vaccinato e titolare di green pass, rimane sempre fedele ai propri ideali e quindi consapevole del loro valore e conseguentemente non proporrà MAI, cosa che in Italia da tempo viene suggerita, di chiedere il pagamento delle spese sanitarie a coloro non ancora vaccinati adottando il modello di Singapore. A sostegno di questa antidemocratica tesi adottata dallo stato insulare si indicano le conseguenze per la gestione del sistema sanitario nazionale del costo giornaliero di un paziente in terapia intensiva (oltre 1.600 euro) in contrapposizione al costo del vaccino (circa 20 euro).

    Partendo da questo semplice confronto relativo ai costi emerge come la “nuova” coscienza democratica si ponga non tanto in rapporto alla validità degli stessi quanto al loro impegno economico. Si assiste quindi ad una banale “monetizzazione” di un diritto alla salute il quale è tutelato ma fino a quando non si oltrepassi una soglia di “sostenibilità economica” per il SSN.

    All’interno di una democrazia liberale, invece, i diritti fondamentali, specialmente come quello alla salute, non possono risultare soggetti a nessuna valutazione di costo economico ma salvaguardati in quanto espressione della stessa democrazia.

    Fedele a questo concetto di assetto democratico, allora, il diritto alla salute non dovrebbe venire sottoposto ad una valutazione da parte dello Stato e di chi in suo nome opera (https://www.ilpattosociale.it/attualita/il-sistema-sanitario-nazionale-ed-il-paradosso-progressista/). Singapore, invece, rappresenta ora la prima pericolosa deriva verso uno Stato etico nel quale il diritto fondamentale alla salute viene sottoposto ad una valutazione da parte dello Stato per essere considerato valido ed applicabile.

    Sottoporre, quindi, ad una valutazione il legittimo diritto all’assistenza sanitaria da parte dello Stato in relazione alla congruità dei comportamenti del paziente rispetto al protocollo definito dallo Stato stesso rappresenta di per sé la fine della garanzia democratica.

    Contemporaneamente si sancisce così l’ingresso in pompa magna all’interno di uno Stato etico, nel quale i diritti risultano tali in relazione solo ed esclusivamente alla aderenza ad un modello statale predefinito e magari nella italica versione essere al di sotto della soglia di sostenibilità economica PRECEDENTEMENTE indicata dallo Stato.

    All’interno di una istituzione etica emerge evidente come prenda di nuovo forma ed espressione quella ideologia socialista già disintegrata dalla storia la quale ora ha modificato la propria definizione (certo non la sostanza) in politicamente corretto.  Un pericolosissimo declino etico ed ideologico all’interno del quale il diritto diventa soggetto ad analisi e validazione statale invece di venire considerata tale. In altre parole, avanza il pericoloso principio in base al quale lo Stato diventa non più la somma di una perfettibile e democratica separazione dei poteri ma esso stesso diventa ed opera come entità etica suprema ed autonoma e nuovo soggetto istituzionale come sintesi suprema degli altri poteri indicando le procedure da seguire affinché i diritti poi vengano riconosciuti in relazione alla loro rispondenza ai protocolli statali.

    Si passa ad uno Stato supremo risultante dall’espressione di un’ideologia massimalista e prevaricatrice. Una deriva che da anni nel nostro Paese annovera già parecchi sostenitori tra i cosiddetti “progressisti”, i quali rappresentano in modo ormai inequivocabile quella mancanza del minimo sindacale di bagaglio culturale democratico per ricordarsi come un principio ed un diritto democratico valgano in quanto tali e non possano essere soggetti ad alcuna valutazione etica o morale e tanto meno di sostenibilità economica.

    Singapore rappresenta perciò un primo pessimo passo verso questo declino antidemocratico dello Stato e contemporaneamente la prima forma istituzionale di reale supremazia dello stato sui diritti del singolo cittadino.

    All’interno di uno stato liberale e democratico, viceversa, il diritto alla salute, come ogni altro diritto tutelato dalla carta costituzionale, non può essere mai sottoposto ad una valutazione di merito dello stato per ottenere la propria applicazione. Mai.

  • Fondi speculativi e sanità Usa

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi pubblicato su ItaliaOggi il 28 ottobre 2021.

    Negli Usa, com’è noto, l’assistenza sanitaria è privata e coperta da polizze assicurative. Da qualche tempo, però, i fondi di private equity stanno comprando pezzi importanti del sistema sanitario americano e anche le reti sanitarie di base. Un fenomeno da tenere sotto la lente, perché «merce di esportazione». Soprattutto in Europa.

    I fondi equity sono poco regolati e puntano al massimo profitto in tempi brevi. Solitamente operano attraverso dei manager che gestiscono capitali di un numero limitato di partner privati e istituzionali. Spesso le loro operazioni di acquisizioni sono fatte attraverso il cosiddetto «leveraged buyout», cioè mediante lo sfruttamento della capacità d’indebitamento della società acquisita. Il che rende indispensabile un ritorno veloce di dimensioni rilevanti.

    La spesa sanitaria negli Usa è una parte notevole del pil. È passata dal 5% del 1960 al 18% del 2020. Dovrebbe arrivare al 20% nel 2024. I costi ospedalieri sono cresciuti del 42% nel periodo 2007-2014 e si ritiene che, in futuro, le spese per la sanità assorbiranno il 25-50% del salario della cosiddetta classe media americana. Fino alla legge Affordable Care Act (ACA) del 2010, meglio conosciuta come Obamacare, una parte del sistema sanitario era regolata e sostenuta con fondi pubblici da due strutture, Medicare per gli over 65 e Medicaid, per le famiglie a basso reddito.

    Pur con i suoi limiti, l’Obamacare ha dimezzato il numero delle famiglie americane ancora senza una copertura assicurativa sanitaria. All’interno dell’Obamacare era stato introdotto il concetto di Accountable Care Organizations (ACOs) per rendere la sanità più efficiente e meno costosa per i pazienti. Invece, si è avuto una maggiore concentrazione del settore sanitario con la formazione di veri e propri cartelli di ospedali, di cliniche e di centri diagnostici.

    Nel 2021 il processo di acquisizioni e di concentrazioni è cresciuto enormemente. Nel secondo trimestre del 2021, rispetto a quello del 2020, gli investimenti per gli acquisti di studi medici sarebbero cresciuti di 10 volte. La società di consulenza Solic Capital Mangement, sostiene che gli investimenti per acquisizioni nella sanità sarebbero stati ben 126,1 miliardi di dollari nel periodo menzionato rispetto ai 12,1 miliardi del 2020.

    Gli istituti di lunga degenza, gli ospedali e la medicina telematica sarebbero i settori più interessati.

    Oggi gli investitori nel sistema sanitario sono principalmente i fondi di private equity e certi enti finanziari specialmente creati per acquisizioni mirate. Il loro appetito è cresciuto anche in relazione all’American Family Bill, di circa 3.500 miliardi di dollari, proposta dal presidente Joe Biden.

    Ovviamente, tra i fondi equity e le assicurazioni è scoppiata una «guerra» per il controllo del settore sanitario americano. Secondo un articolo del New York Times del 2019, un’organizzazione di medici, che fortemente si oppose alla proposta di legge per disciplinare il fenomeno delle «fatturazioni a sorpresa», fatte attraverso la maggiorazione dei costi e la pratica delle prestazioni mediche più costose e, a volte, non indispensabili, aveva avuto un consistente appoggio di due grandi ditte fornitrici dei settori dell’emergenza sanitaria, la Envision, controllata dal fondo equity KKR, e la TeamHealth, controllata dal fondo Blackstone. Essi sono i fondi equity più attivi nella sanità mondiale con parecchie decine di miliardi di dollari di asset.

    Oltre ai fondi leader americani, vi sono quelli con base a Londra e in Francia, che operano soprattutto in Europa e in Italia. La privatizzazione della sanità, se non è regolata, può diventare il problema sociale ed economico più serio per le famiglie e per i governi.

    Lo abbiamo visto durante la pandemia, quando la debolezza delle strutture sanitarie pubbliche, soppiantate da quelle private, e la mancanza di imprese farmaceutiche funzionanti nell’interesse generale, hanno messo i governi e le sanità pubbliche in grande affanno nell’affrontare l’emergenza Covid.

    *già sottosegretario all’Economia **economista

  • La Ue punta sulla digitalizzazione dei servizi per arrivare a un’Unione sanitaria

    Sulla scia delle esperienze maturate con l’emergenza Covid e con il moltiplicarsi dei cyberattacchi i governi europei devono impegnarsi ad adottare soluzioni digitali applicabili in tutta l’Ue per compiere un cruciale passo in avanti verso la nascita di una vera e propria unione sanitaria. Un’operazione che può essere compiuta cogliendo le opportunità di finanziamento senza precedenti offerte dal Recovery Fund, oltre che dai fondi strutturali e da programmi quali EU4Health, Digital Europe e Horizon Europe. Questa, in sintesi, la conclusione a cui è giunto uno studio del programma Espon, specializzato in indagini regionali. Un documento in cui è stata raccolta un’analisi approfondita della situazione attuale e delle azioni necessarie per avanzare sulla strada della digitalizzazione sanitaria: dalla condivisione dei dati sanitari oltre confine, allo sviluppo di ecosistemi di innovazione digitale, alla cooperazione territoriale. In particolare, i ricercatori sottolineano la centralità dei dati nella creazione di sistemi sanitari sicuri, efficienti e sostenibili, e della loro interoperabilità, ossia la capacità di due o più sistemi di sanità elettronica di scambiare dati all’interno di un contesto giuridico compatibile.

    Nell’analisi si porta l’esempio delle 20 app di tracciamento sviluppate in 13 Stati membri per arginare la diffusione della pandemia. Grazie a un sistema istituito dalla Commissione europea, queste app, che all’ottobre 2020 sono state scaricate da 30 milioni di persone nell’Ue, funzionano perfettamente attraverso le frontiere per avvertire, prevenire e rintracciare i contatti, nel rispetto della privacy e della sicurezza dei dati.

    A questo esempio se ne aggiungono altri, non legati a situazioni emergenziali, come la prescrizione e la somministrazione elettronica che consente ai cittadini europei di richiedere dei medicinali in una farmacia di un altro Paese dell’Ue grazie al trasferimento della ricetta elettronica dal loro Stato di residenza, oppure il profilo sanitario digitale che fornisce ai medici informazioni essenziali sul paziente nella loro lingua quando quest’ultimo proviene da un diverso Paese Ue e può esserci una barriera linguistica.

    Ad oggi sono solo 7 gli Stati che hanno iniziato a implementare questi servizi (Croazia, Malta, Portogallo, Estonia, Finlandia, Lussemburgo, Repubblica Ceca), mentre altri 18 si sono impegnati a svilupparne di simili che collegano i propri sistemi di sanità elettronica all’infrastruttura comune delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Ue.

  • Vertice mondiale sulla salute: un nuovo sito web per restare aggiornati

    In vista del prossimo vertice mondiale sulla salute, la Commissione europea ha pubblicato una nuova piattaforma informativa per i cittadini, i governi, le organizzazioni partner, i media, la società civile e tutte le parti interessate. In programma anche un webinar aperto al pubblico il 20 aprile.

    Il vertice mondiale sulla salute, ospitato dalla Commissione europea e dalla Presidenza italiana del G20, si terrà il 21 maggio 2021 a Roma. Sarà l’occasione per i leader politici, i capi delle organizzazioni internazionali e regionali e i rappresentanti degli organismi sanitari mondiali di condividere gli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19.

    È previsto inoltre che i partecipanti elaborino e approvino una “Dichiarazione di Roma”, elencante i principi che dovrebbero guidare la futura cooperazione in materia di prevenzione e risposta alle crisi sanitarie mondiali. Tali principi dovrebbero fungere da base per il coordinamento delle azioni a livello mondiale, regionale e nazionale volte a rafforzare i sistemi sanitari e migliorarne le capacità di preparazione.

    Fonte: Commissione europea

  • Il Mes: il tragico “palleggio” tra il -2% ed il +11,9%

    Durante l’arco dell’intera estate tutti gli esponenti del governo e della maggioranza parlamentare che lo sostiene hanno disquisito dell’utilizzo o meno delle risorse del Mes in una tragicommedia, che vedeva coinvolta anche l’opposizione, in relazione ai tassi di interesse richiesti al servizio.

    La contrapposizione era relativa alla valutazione se il Mes comportasse dei costi superiori a quelli richiesti dal mercato nel sottoscrivere i titoli del debito pubblico italiano (*). Uno spettacolo indicato, da dotti e telegenici commentatori, come l’essenza del confronto politico che arricchisce il tessuto democratico del nostro Paese.

    Viceversa nessuno ha considerato, ieri come oggi, ma soprattutto valutato appieno le conseguenze della eccezionalità del momento legato alla prima ondata del covid-19 come alla possibilità, ora triste realtà, di una seconda sotto il profilo squisitamente gestionale ma anche strategico. Questa eccezionalità avrebbe dovuto ispirare un atteggiamento molto più pragmatico al di là della propria posizione ideologica al fine di comprendere come il Mes, proprio per la sua specifica destinazione per il SSN, potesse essere una risorsa da utilizzare in una duplice finalità. La prima sicuramente finalizzata ad attrezzare con la massima urgenza il sistema sanitario in previsione di una possibile seconda ondata, quindi aumentare il numero dei posti disponibili in terapia intensiva in un’ottica prudenziale molto più indicata di un banco con le rotelle.

    Contemporaneamente con una seconda altrettanto importante che permettesse allo stesso sistema sanitario nazionale di non tralasciare le patologie passate in secondo piano rispetto al covid 19.

    Da allora a tutt’oggi la sanità pubblica, in un momento di eccezionale gravità e difficoltà, non ha ottenuto nessuna risorsa aggiuntiva extrabilancio che il Mes avrebbe invece assicurato. In questo senso, infatti, si ricorda come solo Veneto, Friuli-Venezia e Valle d’Aosta abbiano aumentato la capacità delle terapie intensive.

    Gli effetti di tale disastroso e vergognoso attendismo del governo centrale e di buona parte delle Regioni vengono espressi dal singolo dato riportato nel titolo. Questo da solo pone la maggioranza, come l’intero quadro politico, di fronte alle proprie responsabilità che dovrebbe portare ad un cambiamento di passo nella gestione della sanità pubblica. Come conseguenza diretta di una struttura sanitaria di fronte ad una seconda ondata dei contagi risultano aumentate dell’11,9% le morti da tumore al colon legate al ritardo nella diagnosi. Quindi, invece di utilizzare le risorse disponibili che il Mes avrebbe reso disponibili immediatamente in previsione di una possibile seconda ondata ma anche per non rendere di una secondaria importanza le altre patologie mortali, l’aumento di oltre il 11,9% di questa tipologia di decessi rappresenta il Vergognoso risultato di questo attendismo attribuibile all’intera classe politica nella sua complessità. A causa di manieristiche disquisizioni tra differenze decimali di interesse si è verificata una crescita dell’11,9% di maggiori decessi per ritardi nelle diagnosi.

    La responsabilità di questi decessi va interamente attribuita al miserabile gioco politico che rappresenta un costo insostenibile per la cittadinanza.

    Quando per una classe politica dirigente risultano prioritarie le differenza decimali relative ad un finanziamento esclusivo ed immediato per il SSN e che rappresenta meno del 2% dell’ammontare dell’intero debito pubblico risulta, come logica conseguenza, che il quadro istituzionale ed economico siano destinati ad implodere.

     

  • La produttività del sistema fiscale

    Come spesso accade durante un periodo di profonda crisi ed a fronte di risultati discutibili dell’azione di governo si aprono dibattiti relativi all’equa ripartizione del reddito prodotto in previsione di un periodo di contenimento ed uno successivo di auspicabile ripartenza dell’economia. Questa è una inevitabile conseguenza legata all’evidenza con la quale le diverse fasce sociali abbiano affrontato la crisi economica ma soprattutto alle sempre maggiori difficoltà dei ceti meno tutelati ed economicamente abbienti.

    In un contesto simile riemerge la discussione relativa alla funzione del sistema fiscale e della sua efficacia in quanto attraverso questa viene finanziata la spesa pubblica.

    Va ricordato, infatti, come il sistema fiscale trovi la propria giustificazione non sono nella necessità di reperire risorse finanziarie per la macchina pubblica ma soprattutto nella ricerca di un riequilibrio economico e sociale tendente ad eliminare o quantomeno ad attenuare le differenziazioni economiche attraverso l’erogazione di servizi. All’interno di questo schema ideologico-politico la progressività delle aliquote trae la propria motivazione facendo proprio il principio della utilità marginale decrescente del denaro. In assoluta antitesi a questa “ideologia” fiscale si contrappongono i sostenitori della flat tax, o tassa piatta, come veicolo di nuova ricchezza disponibile.

    Il nostro Paese presenta comunque una pressione fiscale insostenibile come espressione di aliquote molto alte per le diverse fasce di reddito e con forti progressività. A queste va aggiunta un’altissima tassazione sui consumi che porta a oltre il 68% il Total tax rate.

    In rapporto quindi alle motivazioni iniziali di questa forte pressione fiscale l’unica logica conseguenza dovrebbe essere la disponibilità di un “welfare state” di primissimo livello, espressione di una società all’interno della quale le differenziazioni sociali dovrebbero venire notevolmente ridotte.

    Basti ricordare, invece, come in Italia circa 3 milioni di famiglie, quindi 9 milioni di persone, circa il 15% della popolazione, viva al di sotto della soglia della povertà.

    Emerge perciò evidente, specialmente in questo periodo di crisi, una fortissima differenziazione sociale ed economica tra diverse fasce di popolazione la quale non può che avviare un confronto relativo alla produttività del sistema fiscale italiano.

    Gli Stati Uniti, al di là dell’Atlantico, presentano una tassazione con una aliquota media vicina al 22% per i redditi fino a 165.000 dollari per una famiglia e che sale al 24% se il reddito medesimo viene percepito da un singolo. L’ultima rivelazione statistica indica come siano circa trentanove (39) milioni i cittadini statunitensi costretti a vivere al di sotto della soglia di povertà fissata in 12.000 dollari all’anno. Una cifra veramente notevole ma che se viene tradotta in valore percentuale sulla popolazione si esprime con un 11,8% della popolazione, ovvero -3,2 % in meno di quanto rilevato in Italia.

    Tralasciando l’annosa questione relativa all’assicurazione sanitaria (*), la logica vorrebbe che ad  una bassa imposizione fiscale corrispondesse una fortissima forbice tra diverse fasce sociali. Partendo invece da questi due modelli di sistemi fiscali, non solo i risultati sono molto vicini ma addirittura la percentuale  favorirebbe la bassa imposizione fiscale come metodo per raggiungere una maggiore equità, o meglio, una minore differenziazione. Il Total Tax Rate Usa risulta infatti il 36.9%, poco più della metà di quello italiano.

    Tornando quindi all’analisi della percentuale di popolazione costretta a vivere al di sotto della soglia di povertà,  il triste primato italiano raggiunge livelli grotteschi se paragonato al doppio dell’imposizione fiscale statunitense.

    La differenza tra questi Total Tax Rate indica l’assoluta mancanza di produttività, tanto invocata dagli economisti quando si ragiona delle imprese private ma assolutamente ignorata per quanto riguarda la valutazione complessiva del  sistema amministrativo italiano e fiscale nello specifico.

    Esattamente come all’interno delle bollette degli italiani, dove il costo dell’energia rappresenta la metà o addirittura un terzo dell’intero ammontare richiesto, allo stesso modo il nostro sistema fiscale si trattiene, come oneri di “rete o sistema”, oltre il 60% del costo complessivo.

    Lo stato dimostra ancora una volta di rappresentare la prima causa di scarsa produttività del sistema economico italiano.

    (*) Il sistema sanitario italiano, finanziato con risorse pubbliche, dovrebbe aumentare la disponibilità economica dei cittadini e delle famiglie rispetto ad un  sistema come quello statunitense basato su polizze assicurative il cui costo grava sul budget familiare.

  • Il sistema sanitario nazionale e Quinto Orazio Flacco

    Con grande difficoltà ma anche con elevata professionalità e spirito di sacrificio gli operatori del sistema sanitario nazionale stanno cercando di porre rimedio all’epidemia di coronavirus. Ormai è evidente come negli ultimi anni le risorse finanziarie pubbliche destinate allo sviluppo e al miglioramento del SSN risultino drasticamente diminuite in termini assoluti e soprattutto rispetto agli altri paesi europei come il grafico dimostra con evidenza.

    La criticità di un sistema complesso come il SSN emerge purtroppo sempre nei casi di emergenza come questa epidemia sta confermando, ma nonostante tutto gli operatori sanitari stanno lavorando al massimo ed anche oltre le proprie possibilità.

    La responsabilità politica di tali scelte ma soprattutto degli effetti va interamente attribuita ai governi che hanno optato per le scelte di riduzioni di risorse spacciate per “efficientamento” all’interno comunque di un aumento generale e complessivo della spesa pubblica: il che rende ancora più stridente ed ingiustificata la diminuzione stessa.

    Quindi le minori risorse finanziarie destinate al SSN risultano frutto di scelte politiche, magari complici di interessi privati operanti nel settore specifico.

    Per obiettività, tuttavia, va ricordato come spesso anche l’opposizione, in particolar modo quella che si definisce vicina ai diritti dei singoli cittadini, abbia proposto soluzioni anche peggiori rispetto alla semplice riduzione dei finanziamenti la quale comunque ha il merito di mantenere operativo un ottimo sistema sanitario italiano.

    Tanto alla compagine governativa degli ultimi anni quanto ai rappresentanti dell’opposizione sfugge come esista una terza possibilità tra falso “efficientamento” e gestione privatistica, e cioè espressione ed applicazione del principio di Orazio “est modus in rebus”: la teoria del giusto mezzo.

    In altre parole il principio di una posizione mediana la quale nello specifico si traduce “nella gestione di una infrastruttura pubblica nell’interesse dei semplici cittadini ed utenti” al cui finanziamento contribuiscono con la propria capacità contributiva.

    In altre parole le scelte governative quanto quelle proposte dall’opposizione partono ed esprimono una disonestà intellettuale, manifestazione, nello specifico, della propria  personale mancanza di etica.

    Questo dimostra ancora una volta come il nostro declino culturale sia espressione dell’intero quadro politico e dirigente italiano.

  • Bando per la ricerca sanitaria ‘Benessere animale e sicurezza alimentare’ per sviluppare studi rilevanti

    Con il Bando della ricerca finalizzata 2019, il Ministero della Salute mette a disposizione 100 milioni di euro per la ricerca sanitaria.
    Possono presentare progetti di ricerca di durata triennale tutti i ricercatori del Servizio sanitario nazionale “che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini”.
    Le risorse economiche sono relative agli anni finanziari 2018 e 2019, sulla base del Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019.
    Giovani ricercatori- Il bando prevede diverse tipologie progettuali. Due tipologie di progetti sono state dedicate ai giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni e per gli “starting grant” sotto i 33 anni di età. Ai progetti dei giovani ricercatori sono destinati 50 milioni di euro.
    Sviluppare studi rilevanti per la sanità e benessere animale e per la sicurezza alimentare – Fra le finalità dei progetti figura lo sviluppo di  studi rilevanti per la sanità e benessere animale e per la sicurezza alimentare: ricerca applicata (change-promoting) o progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze (“theory-enhancing”). Il Programma nazionale della ricerca sanitaria contempla obiettivi di  miglioramento dello stato di salute degli animali, sia domestici che allevati, e il mantenimento di livelli elevati di sicurezza alimentare, in un approccio integrato di “one health”.
    La ricerca in sanità animale – è scritto nel Programma nazionale- ha contribuito largamente allo sviluppo dell’innovazione avendo come obiettivi l’incremento delle garanzie per la sicurezza alimentare, l’aumento della produttività zootecnica, il miglioramento del benessere animale e la riduzione dell’impatto delle produzioni zootecniche sull’ambiente. La ricerca in sanità veterinaria ha legami con la società, l’economia, l’ambiente e lo sviluppo tecnologico sono indiscussi ed in continuo mutamento. E’ necessario inoltre promuovere maggiormente la ricerca applicata concernente la salute e il benessere degli animali, i cui risultati possono integrarsi con la ricerca condotta sull’uomo ed offrire soluzioni a problemi concreti come: il cambiamento climatico responsabile di sollecitazione termica; il controllo e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nel settore dell’allevamento; l’uso di mangimi non convenzionali; le malattie sia nuove che recidivanti; la possibilità di controllare la propagazione di zoonosi nell’ambiente; le procedure standardizzate e la moltiplicazione degli strumenti in azienda per una diagnosi e un controllo precoci e rapidi delle malattie; l’analisi dei meccanismi di difesa; lo studio delle razze più resistenti; lo sviluppo di nuove caratteristiche sanitarie per gli animali; lo sviluppo di modelli di allarme precoce; gli indicatori oggettivi e pratici di benessere che si potrebbero utilizzare nei sistemi facoltativi di gestione agricola; l’ottimizzazione delle caratteristiche di comportamento/benessere; le nuove caratteristiche per il comportamento/il benessere degli animali. Inoltre, è importante garantire un’adeguata ricerca nello sviluppo di nuovi agenti antimicrobici e di alternative per curare gli animali.
    Presentazione dal 16 settembre- Sono on line le procedure di presentazione dei progetti a partire dal 16 settembre. La data ultima per l’invio del
    progetto al Ministero della salute da parte del destinatario istituzionale, è il 27 novembre 2019.

     

    Fonte: @nmvioggi.it

  • Sperperi e incongruenze delle Regioni

    La Regione Emilia Romagna, unica regione del nord ad avere proibito in città la circolazione dei diesel euro 4, a fronte delle tante proteste di sindaci, lavoratori e cittadini, si è adeguata alle altre regioni per le quali il divieto di circolazione arriva all’euro 3. Per qualche giorno decine di migliaia di abitanti in Emilia Romagna hanno avuto interdetto l’utilizzo della loro macchina e gli abitanti delle altre regioni del nord, possessori di diesel euro 4, non hanno potuto venire a lavorare in Emilia Romagna. Come fa una nazione, governata attualmente da un governo sovranista, ad accettare così gravi differenze e penalizzazioni di suoi cittadini, dovute solo al fatto di abitare in una regione invece che in un altra?

    Le incongruenze del sistema regione, in  Italia, sono note da anni, dagli scandali economici alle inadempienze ed anche in questi giorni i dati sui costi dei dispositivi  sanitari per il diabete dimostrano come questo sistema non funzioni, con buona pace delle sempre più forti autonomie da sempre invocate dalla Lega. Solo per il diabete si parla di uno sperpero di 215 milioni mentre se si affronta il problema complessivamente si arriva ad un miliardo di euro sprecato per acquisti ingiustamente onerosi in alcune regioni. Un miliardo che potrebbe tramutassi, se fossero state applicate, e si applicassero ora, le norme contenute nel decreto salva Italia, varato nel 2011, in una nuova opportunità. Infatti le regioni e il paese con il risparmio di un miliardo, avrebbero la possibilità, finalmente, di dare ascolto alle tante necessità inevase del nostro sistema sanitario. Pensiamo alle lunghe permanenze nei pronto soccorsi, per mancanza di spazio e di medici, alle attese infinite per esami salva vita, con la conseguenza che spesso, quando sono finalmente eseguiti, la malattia è andata troppo avanti per essere fermata. Pensiamo a strumenti diagnostici che, se si assumesse il personale medico e tecnico necessario, potrebbero funzionare a pieno ritmo almeno per 12/18 ore al giorno, pensiamo ai macchinari abbandonati negli scantinati, agli ospedali ultimati e non utilizzati, ai pazienti di alcune regioni del sud che devono portarsi da casa quanto manca in ospedale, pensiamo alle tante persone che negli ultimi anni hanno dovuto rinunciare a curarsi per i costi troppo alti di ticket, di interventi e visite non contemplati dal servizio sanitario. Pensiamo, con crescente preoccupazione, all’allarme da tempo lanciato per la penuria di medici a fronte dei tanti che nei prossimi anni andranno in pensione ed alla consolidata mancanza di tecnici di radiologia ed infermieri.

    Non basta parlare di tagli, come in alcune occasioni ha dichiarato Salvini, bisogna dire che saranno gli sprechi, e quali sprechi, ad essere eliminati per far funzionare meglio la sanità e dare le giuste attenzioni ai malati, specie a quelli che non possono rivolgersi a strutture a pagamento. Bisogna mettere mano al sistema regioni perché il diritto all’autonomia non può tramutarsi nel diritto a rendere diversi gli italiani o a sperperare i soldi dei contribuenti.

Pulsante per tornare all'inizio