Lettere

L’altro 25 aprile: di pace e conciliazione nazionale

Riceviamo e pubblichiamo una lettera del Presidente di Assoarma Milano, Ten. Arch. Gabriele Pagliuzzi

Cari Presidenti,

un grande grazie a tutte le Associazioni d’Arma di Milano che hanno voluto essere presenti alla S.Messa indetta dal Circolo Periferico della metropoli lombarda nella circostanza del 25 Aprile nella Basilica di S.Carlo al Corso. Le Rappresentanze associative intervenute, dell’Aeronautica (A.A.A. e A.N.U.A.), della Marina (A.N.M.I.), della Guardia di Finanza (A.N.F.I.), dei Carabinieri (A.N.C.), della Polizia di Stato (A.N.P.S.), degli Ufficiali in Congedo (U.N.U.C.I.) e dell’Esercito, Cavalieri (A.N.A.C.), Carristi (A.N.C.I.), Alpini (A.N.A), Autieri (A.N.A.I.), Genieri e Trasmettitori (A.N.G.E.T.), hanno avuto immediata cognizione della straordinarietà dell’evento che ha rotto un conformismo celebrativo ormai sorpassato dall’imperiosa realtà del presente.

Un rito di conciliazione e memoria di tutti i Caduti militari della Seconda Guerra Mondiale e della successiva dolorosa Guerra civile. Un momento di ricordo da parte delle nostre Associazioni uniche depositarie delle tradizioni vere di fatti e comportamenti coraggiosi fino al sacrificio supremo dei Militari italiani su ogni fronte, che ha messo impietosamente a nudo l’ipocrisia e l’utilizzo politico della storia da parte di quanti si arrogano titoli e giudizi pur essendo nati ormai abbondantemente dopo la guerra e in moltissimi casi senza neppure aver svolto il servizio militare.

Sotto il richiamo solenne del grande Labaro dell’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro di Milano, presieduto dal Gen.B. (aus) Arnaldo Cassano, che riunisce tutte le Medaglie d’Oro e i Decorati al V.M. dei nostri Eroi concittadini, si è tenuta una S.Messa, accompagnata dalle note suggestive del Coro Ars Nova magistralmente diretto dal M° Mauro Ivano Benaglia e a cui l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini ha rivolto il suo paterno messaggio di preghiera, che nessuno in 80 anni è riuscito o ha avuto il coraggio di celebrare.

Ci hanno pensato in solitaria avanguardia le Associazioni d’Arma di Milano che nell’occasione sono state onorate dell’attenzione del Comandante della 1° Regione Aerea Gen.S.A.Alberto Biavati con l’intervento in sua rappresentanza del Ten.Col. Pasquale Totaro, dell’Ispettrice Regionale Lombardia del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Sorella Ornella Zagari rappresentata da Sorella Isabella Parolini e del Consigliere Comunale Enrico Marcora.

L’adesione dell’Associazione Combattenti F.F.A.A.A. Regolari della Guerra di Liberazione attraverso la presenza del suo Presidente milanese Aldo Li Gobbi ha cementato un’identità di propositi pronta a condizionare idealmente il futuro di unità e fratellanza della Nazione di cui le Forze Armate, nella continuità della loro dedizione alla Patria, al di là di ogni spirito di fazione, restano imprescindibili garanti.

Il Presidente

Ten. Arch. Gabriele Pagliuzzi

Mostra altro

La redazione

Essere sempre sul pezzo è una necessità fondamentale per chi fa informazione sul web nel terzo millennio. Noi del Patto Sociale abbiamo tentato di fare di questa necessità una virtù, lanciando un progetto ambizioso per una realtà in continua crescita come la nostra.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio